PANTONE 354C adottato per il cartello. il per adottato 354C PANTONE

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: MARRONE RAL 8002 RAL MARRONE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore

AL VERDE VERDE AL R stesso lo avere debbono verticale, fascia della prosecuzione in uno cui di metallici, sostegni 2 I Segnale a freccia 120x40 tipo urbano ed extraurbano ed urbano tipo 120x40 freccia a Segnale

i. Serviz di Conferenza dalla interessati Enti diversi i con concertazione di lavoro un di risultato il

tutte le aree) è stato stato è aree) le tutte a (comuni B e Parco) entro o fuori se (differenziato A lato bifacciali, cartelli dei grafico layout Il

sul sito dell’Ente. sito sul

ano, disponibile disponibile ano, colloc si cui in posizione nella cartelli dei dati i riportante georeferenziata mappa una attraverso

preesistenti preesistenti cartelli dei rilevate fotografiche informazioni le tutte raccoglie che database un realizzato stato

È

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: MARRONE RAL 8002 RAL MARRONE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore

Segnale a freccia 150x40 tipo urbano ed extraurbano ed urbano tipo 150x40 freccia a Segnale

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: MARRONE RAL 8002 RAL MARRONE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore

Segnale rettangolare 125x25 tipo urbano modulare ENTRO parco ENTRO modulare urbano tipo 125x25 rettangolare Segnale

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: VERDE PANTONE 354 PANTONE VERDE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore

Region Emilia-Romagna 2014-2020 - Measure 19 – Support for local development Leader development local for Support – 19 Measure - 2014-2020 Emilia-Romagna Region

Program of the the of Program Development Rural signage coordinated and signposting of support in Investments - 19.2.02.11 Measure

Segnale rettangolare 125x25 tipo urbano modulare ENTRO parco ENTRO modulare urbano tipo 125x25 rettangolare Segnale enting the the enting implem 2000, DELTA Group Action Local the with agreement in Delta Biodiversity-Po and Parks for Body

ied out by the Managing Managing the by out ied carr Park, Delta Po the of area entire the for signage coordinated and signposting of project System

Leader

Indicazioni

ocale ocale l Sviluppo allo Sostegno – 19 Misura - 2014-2020 Emilia-Romagna Regione Rurale Sviluppo di Programma

freccia 25 coordinata coordinata segnaletica e cartellonistica della sostegno a Investimenti - 19.2.02.11 Misura della attuazione in

GAL DELTA 2000 2000 DELTA GAL il con convenzione in Po del Delta – Biodiversità la e Parchi i per Gestione di dall’Ente realizzato

del Delta del Po, Po, del Delta del Parco del l'area tutta per coordinata cartellonistica della e segnaletica della sistema di Progetto

tel. +39 346 5926555 346 +39 tel.

tel. +39 0533 81302 0533 +39 tel.

125 www.comune.comacchio.fe.it

www.comune.portomaggiore.fe.it

www.parcodeltapo.it www.parcodeltapo.it

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: MARRONE RAL 8002 RAL MARRONE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore

Ceramuim (Sint. Ruppietalia). (Sint. Ceramuim

Segnale rettangolare 125x25 tipo urbano singolo ENTRO parco ENTRO singolo urbano tipo 125x25 rettangolare Segnale

orpha, Cladophora, Cladophora, orpha, Chaetom Ulva, in component algal the consistent less or more be can it which in cirrhosae) Ruppietum

ppia cirrhosa (Sint. (Sint. cirrhosa ppia Ru in settle prairies submerged Campo, Valle in especially points, some in but scarce, is vegetation

s, flooded all year round, the the round, year all flooded s, mirror valley the of most in found; are communities halotolerant and halophilous typical Vegetation:

and surrounded by brackish basins such as Valle Uccelliera and the wider Campo Lagoon. Campo wider the and Uccelliera Valle as such basins brackish by surrounded and

500 hectares, disused since 1985 1985 since disused hectares, 500 The North-East part of the site is made up of the Saline di , which covers about about covers which Comacchio, di Saline the of up made is site the of part North-East The

lia, great white heron. white great lia, d’Ita Cavaliere avocetta, fratino, the of nesting the is important very Also sedentary. now roseus),

sa (Phoenicopterus (Phoenicopterus sa Ro Fenicottero the and rosea Gabbiano corallino, Gabbiano Beccapzachi, zampenere, Sterna Fraticello,

edshank. r and royal godwit snipe, pyro-pyro, small , of knight summer: and spring in present birds Ripa

ding Spatula, Common Tern, Tern, Common Spatula, ding inclu interest, community of are 37 least at which of birds, of species 300 over to home is area The

shovel, wild goose) wild shovel, 04

generally decreases from north to south due to the influence of the waters of the Rhine. the of waters the of influence the to due south to north from decreases generally

arganey, teal, pochard, pochard, teal, arganey, g (mallard, Anatidae of heron), squid garzette, tarabusini, bittern, the of nipticus herons, ash and

n individual cases. Salinity Salinity cases. individual n i used is that regime hydraulic the for and precipitation) and (evaporation reasons weather-climatic

INTESTAZIONE PARCO INTESTAZIONE coot), of Ardeidae (red (red Ardeidae of coot), piglet, hen, (water Rallidae of species various including birds sedentary and migratory both in Rich

18

the same basin, both for for both basin, same the

The salinity is variable during the year and differs from one basin to another sometimes even within even sometimes another to basin one from differs and year the during variable is salinity The 25 FAUNA

specific regulations. specific

O C I T A I R D A

gh outlets, subject to to subject outlets, gh throu Reno from water fresh with fed are Magnavacca di Lido and Porto di Fossa lagoons, southern The

poplars and white willows. white and poplars

Canal.

well as elms, white white elms, as well as mint and sedge salicaria, tamarisks, cattails, lilies, water rushes, reeds, marsh basins: the In

Bellocchio-Gobbino Bellocchio-Gobbino the and Canal Logonovo the canal, Garibaldi Porto the through place take sea the with Communications

logo Parco logo Regione logo

On the banks: grasses, ranunculus, veronica, poppy, chamomile, clover, chicory and various others. various and chicory clover, chamomile, poppy, veronica, ranunculus, grasses, banks: the On

12

up of clays and silts, more rarely from sands. from rarely more silts, and clays of up Parco LEADER area SEGNALETICA ENTRO

FLORA

abed is mostly made made mostly is abed se The m. 1.5-2 of maximums with cm, 60 average on variable: are Lagoons Comacchio the of depths The

occo floodplain. occo Scir Volta the and river Reno the of course the includes Comacchio of station Valli the south the To

sport fishing sport

ones: Valle Molino, Valle Zavelea, Vene di Bellocchio and Sacca di Bellocchio. di Sacca and Bellocchio di Vene Zavelea, Valle Molino, Valle ones:

refreshment point refreshment

125

nication with the previous previous the with nication commu in not valleys of relics are these to Added Smarlacca). Valle and Ussarola Bru, Val Pastorina,

Services:

le Lavadena, Valle Valle Lavadena, le (Val Furlana Valle Capre, Valle Spavola, and Fattibello Valle Comacchio, di Saline the and Sottolido

Portomaggiore would have risen. have would Portomaggiore E R A M

ns, Valle Campo, Campo, Valle ns, basi neighboring and Cona Valle Magnavacca, di Lido Porto, di Fossa the of those are basins main The

of Portoverrara and and Portoverrara of settlements the which on flowed, Padòa the of branch fluvial ancient the point this in lost; and 1907

and area of international importance under the Ramsar Convention of 1971. of Convention Ramsar the under importance international of area and

spinetic era, found in in found era, spinetic the of pirogue a all of first emerged, have evidences archaeological various Trava of locality the In

d in the Park perimeter perimeter Park the in d include entirely SIC-ZPS, - IT4060002 - Area Protection Special a declared are Laggons Comacchio The 10

joined together by wooden bridges, fishing or admiring the typical valley landscape. valley typical the admiring or fishing bridges, wooden by together joined

region and one of the largest in Italy. in largest the of one and region

ng the small islands islands small the ng amo walking hours few a spend and stop to possible is it nature of part this In out. stands Smaltara

kish wetland in the the in wetland kish brac largest the represent hectares, 11.400 about of extension current a with Lagoons, Comacchio The

that of the the of that which among basins several are there where seven, of water of body a with hectares 11 for extends It

Spatola e Ibis Sacro - Foto Stefano Volponi - ISPRA - Volponi Stefano Foto - Sacro Ibis e Spatola ISPRA - Volponi Stefano Foto Avocette-

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: MARRONE RAL 8002 RAL MARRONE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore

del Mezzano. del

Ceramuim (Sint. Ruppietalia). Ruppietalia). (Sint. Ceramuim

ta system near the Valle Valle the near system ta del river Po the on site ancient an is locality, Trava the in basin Smaltara the Porto, of Oasis The

rpha, Cladophora, Cladophora, rpha, Chaetomo Ulva, ad algale componente la consistente meno o più essere può cui in cirrhosae) Ruppietum

Segnale rettangolare 125x25 tipo urbano modulare FUORI parco FUORI modulare urbano tipo 125x25 rettangolare Segnale

se a Ruppia cirrhosa (Sint. (Sint. cirrhosa Ruppia a se sommer praterie s’insediano Campo, Valle in soprattutto punti, alcuni in ma scarsa, è vegetazione la

hi vallivi, inondati tutto l’anno, l’anno, tutto inondati vallivi, hi specc degli parte maggior nella tipiche; alotolleranti e alofile comunità riscontrano si Vegetazione:

pittima reale e pettegola. e reale pittima beccaccino, piccolo, piro-piro d'Italia, cavaliere estate: ed primavera in presenti ripa di Uccelli Indicazioni

bacini salmastri come Valle Uccelliera e la più vasta valle Campo. Campo. valle vasta più la e Uccelliera Valle come salmastri bacini

marzaiola, alzavola, moriglione, mestolone, oca selvatica) oca mestolone, moriglione, alzavola, marzaiola,

o dal 1985 e circondate da da circondate e 1985 dal o disus in ettari, 500 circa estese Comacchio, di Saline dalle costituita è sito del Nord-Est parte La

atidi (germano reale, reale, (germano atidi An di ciuffetto), sgarze garzette, tarabusini, tarabusi, nitticore cenerini, e rossi (aironi Ardeidi

bianco maggiore. bianco stanziale. Molto importante anche la nidificazione del fratino, avocetta, Cavaliere d’Italia, airone airone d’Italia, Cavaliere avocetta, fratino, del nidificazione la anche importante Molto stanziale.

18

a, porciglione, folaga), di di folaga), porciglione, a, Ricca di uccelli sia migratori che stanziali comprendenti varie specie di Rallidi (gallinella d'acqu (gallinella Rallidi di specie varie comprendenti stanziali che migratori sia uccelli di Ricca 25

us roseus), ormai ormai roseus), us (Phoenicopter Rosa Fenicottero il e roseo Gabbiano corallino, Gabbiano Beccapesci, zampenere, Sterna

Bunkmemo

FAUNA

freccia la, Sterna comune, Fraticello, Fraticello, comune, Sterna la, Spato cui tra comunitario, interesse di 37 almeno cui di uccelli, di specie 300 di più ospita L’area

la salinità diminuisce da Nord verso Sud per l’influenza delle acque del Reno. Reno. del acque delle l’influenza per Sud verso Nord da diminuisce salinità la INTESTAZIONE PARCO INTESTAZIONE

bianchi.

ato nei singoli casi. In genere genere In casi. singoli nei ato utilizz viene che idraulico regime il per sia precipitazione) e (evaporazione meteo-climatici motivi

logo Parco logo i, pioppi bianchi e salici salici e bianchi pioppi i, olm ad oltre menta e carice salicaria, tamerici, tife, ninfee, giunchi, palude, di canne bacini: Nei

ito di uno stesso bacino, sia per per sia bacino, stesso uno di ito nell’amb anche talvolta all’altro bacino un da diversa e dell’anno corso nel variabile è salinità La

Sulle rive: graminacee, ranuncolo, veronica, papavero, camomilla, trifogli, cicoria e varie altre. varie e cicoria trifogli, camomilla, papavero, veronica, ranuncolo, graminacee, rive: Sulle

specifica regolamentazione. specifica Fenicotteri - Foto Max Costa Max Foto - Fenicotteri ISPRA - Volponi Stefano Foto - Roseo Gabbiano

FLORA

amite prese, soggette a a soggette prese, amite tr Reno da dolci acque con alimentate sono Magnavacca di Lido e Porto di Fossa meridionali, Valli Le

Gobbino. Gobbino.

· pesca sportiva pesca ·

il Canale Bellocchio- Canale il e Logonovo Canale il Garibaldi, Porto di canale il attraverso avvengono mare il con comunicazioni Le

125

· punto ristoro punto ·

costituiti da argille e limi, più raramente da sabbie. sabbie. da raramente più limi, e argille da costituiti

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: VERDE PANTONE 354 PANTONE VERDE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore Servizi offerti: Servizi

m. I fondali sono per lo più più lo per sono fondali I m. 1,5-2 di massimi con cm, 60 di media in variabili: assai sono Comacchio di Valli delle profondità Le

Scirocco. Volta di golena la e Reno fiume del corso il comprende Comacchio di Valli Stazione la sud A

Po Delta Park Visitors Centres Visitors Park Delta Po abitati di Portoverrara e Portomaggiore. e Portoverrara di abitati

Parco Delta del Po Centri Visite Centri Po del Delta Parco Segnale rettangolare 125x25 tipo urbano modulare FUORI parco FUORI modulare urbano tipo 125x25 rettangolare Segnale

Molino, Valle Zavelea, e Sacca di Bellocchio. Bellocchio. di Sacca e Zavelea, Valle Molino,

i sarebbero sorti gli gli sorti sarebbero i cu su Padòa, del fluviale ramo l'antico scorreva punto questo in perduta; andata e 1907 nel ritrovata

on le precedenti: Valle Valle precedenti: le on c comunicazione in non valli di relitti aggiungono si questi A Smarlacca). Valle e Ussarola Bru, Val

oca spinetica, spinetica, oca ep di piroga una tutte fra prima archeologiche, testimonianze varie emerse sono Trava località Nella

Lavadena, Valle Pastorina, Pastorina, Valle Lavadena, (Valle Furlana Valle Capre, Valle Spavola, e Fattibello Valle Comacchio, di Saline delle bacini i e

loro da ponticelli in legno, pescando o ammirando il tipico paesaggio di valle. di paesaggio tipico il ammirando o pescando legno, in ponticelli da loro

limitrofi, Valle Campo, Sottolido Sottolido Campo, Valle limitrofi, bacini e Cona Valle Magnavacca, di Lido Porto, di Fossa valli delle quelli sono bacini principali I

e isolette unite tra tra unite isolette e l tra passeggiando ore alcune trascorrere e fermarsi possibile è natura di lembo questo In Smaltara.

. 1971 del Ramsar di Convenzione della sensi ai internazionale importanza di zona e Parco di perimetro

quali spicca quello della della quello spicca quali i tra bacini diversi presenti sono dove sette, di d'acqua specchio uno con ettari 11 per estende Si

comprese nel nel comprese interamente SIC-ZPS, - IT4060002 - Speciale Protezione di Zona dichiarate sono Comacchio di Valli Le

Valle del Mezzano. del Valle

territorio regionale e una delle più vaste d’Italia. d’Italia. vaste più delle una e regionale territorio HELVETICA

fiume Po a ridosso della della ridosso a Po fiume del deltizio sistema sul sito antico un è Trava, località in Smaltara della bacino Porto, di L'Oasi

salmastra più estesa del del estesa più salmastra umida zona la rappresentano ettari, 11.400 circa di attuale un’estensione con Comacchio, di Valli Le

Oasi di Porto di Oasi Comacchio di Valli Le Font da Manuale Immagine Coordinata RER: RER: Coordinata Immagine Manuale da Font

colore sfondo da Manuale Immagine Coordinata RER: MARRONE RAL 8002 RAL MARRONE RER: Coordinata Immagine Manuale da sfondo colore digitale

Segnale rettangolare 125x25 tipo urbano singolo FUORI parco parco FUORI singolo urbano tipo 125x25 rettangolare Segnale

stampa e 2° classe in rifrangente pellicola con

saldati sul retro in lamiera di alluminio 25/10 25/10 alluminio di lamiera in retro sul saldati

universali attacchi e rinforzo di perimetrale ra

- scatolatu con direzione di informativi Segnali

Parco LEADER area SEGNALETICA FUORI FUORI

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA CARTELLO TIPO IN AREA LEADER - LATO B LATO - LEADER AREA IN TIPO CARTELLO A LATO - PARCO FUORI LEADER AREA IN TIPO CARTELLO A LATO - PARCO ENTRO LEADER AREA IN TIPO CARTELLO

INDICAZIONI OPERATIVE Progetto “CARTELLONISTICA E SEGNALETICA DEL DELTA DEL PO”

SEGNALETICA STRADALE AREA LEADER, FUORI E DENTRO PARCO Progetto di sistema della segnaletica e della cartellonistica coordinata per tutta l’area del Parco del Delta del Po, realizzato dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po in Se la segnaletica di prossimità permette di ottenere una grande visibilità puntuale di tutte le aree del convenzione con il GAL DELTA 2000 (Reg. (UE) n° 1305/2013 in attuazione della Misura 19.2.02.11 - Parco, quella di lungo percorso consente di mettere in relazione tali aree fra di loro e di accrescere Investimenti a sostegno della cartellonistica e segnaletica coordinata Programma di Sviluppo Rurale il senso di orientamento e riconoscimento del Parco. Regione Emilia-Romagna 2014-2020 - Misura 19 - Sostegno allo Sviluppo locale Leader. I nuovi segnali riporteranno: - l’intestazione ed il logo a colori del Parco nelle aree all’interno del Parco; Il Progetto ha avuto come obiettivo la revisione della cartellonistica esistente, sia segnaletica che - il logo del Parco bianco su sfondo marrone nelle aree esterne al perimetro di Parco informativa, nell’ambito territoriale delle 6 Stazioni di Parco e dei 17 Comuni dell’area LEADER, Progetto di sistema della segnaletica e della cartellonistica coordinata per tutta l’area del Parco del Delta del stabilendo, assieme ai Comuni e agli Enti territorialmente competenti un criterio di rimozione delle Po, realizzato dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po in convenzione con il GAL DELTA criticità più evidenti e sostituzione con nuovi cartelli realizzati conformemente al “Manuale di come riportato negli elaborati grafici del progetto esecutivo disponibili sul sito dell’Ente; 2000 in attuazione della Misura 19.2.02.11 - Investimenti a sostegno della cartellonistica e segnaletica coordi- PSR 2014-2020 EMILIA ROMAGNA Immagine Coordinata per la segnaletica delle aree protette dell’Emilia-Romagna e dei siti nata Programma di Sviluppo Rurale Regione Emilia-Romagna 2014-2020 - Misura 19 – Sostegno allo Sviluppo Natura 2000”, I segnali extraurbani sono di direzione, a freccia dim. 130X30, 150x40 e rettangolari dim. 120x40 (fig. specifici per le aree protette interessate e comprese nei comuni di Alfonsine, Argenta, locale Leader. Misura 19 - “Sostegno dello sviluppo locale LEADER”. Bagnacavallo, (ora Riva del Po), , , Comacchio, Conselice, Goro, Jolanda di II 294 art. 134 CdS) o di localizzazione dim. 40x60, (fig.II 281 art. 131 CdS). PIANO DI AZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Savoia, , , , , Portomaggiore, e Russi. I segnali urbani sono di direzione, rettangolari, dim. 125x25, (fig.II 294 art. 134 CdS). Coordinated signage and signage system project for the entire area of the Delta del Po Park, carried out by the Tali segnali potranno collocarsi su gruppi segnaletici urbani ed extraurbani secondo le disposizioni Parks and Biodiversity Management Authority – Delta del Po in agreement with the DELTA 2000 LAG in imple- PER IL DELTA EMILIANO-ROMAGNOLO del Codice della Strada. Con il finanziamento a disposizione si è proceduto alla rimozione di una parte della cartellonistica mentation of Measure 19.2.02.11 - Investments in support of billboards and coordinated signage Program Rural obsoleta e danneggiata e ad uniformare la nuova segnaletica direzionale ed informativa ai criteri materiali: lamiera di alluminio 25/10,pellicola CI 2 con stampa digitale. Development Region Emilia-Romagna 2014-2020 - Measure 19 – Support for local development Leader. del Manuale di Immagine Coordinata della Regione Emilia Romagna, utilizzando un linguaggio comune per le aree protette, pur differenziando i pannelli in base al territorio del Comune, se fuori o dentro Parco, per un totale di 312 cartelli, di cui 50 informativi. CARTELLONISTICA Per informazioni e documentazione operativa consultare il sito del Parco del Delta/ For information and docu- Azione specifica B.2.3 - 19.2.02.11: mentation, consult the Delta Park website: Investimenti a sostegno della cartellonistica e Segnaletica Coordinata OBIETTIVO DELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE Tutti i pannelli informativi di nuovo inserimento nonché quelli da sostituire per l’usura e il degrado http://www.parcodeltapo.it/it/ Fornire indicazioni operative specifiche ad Operatori, Enti, Associazioni operanti nel dovranno seguire le prescrizioni contenute nel progetto esecutivo che ha adottato le seguenti linee alla voce/ web path: Ente, Progetti Europei e finanziamenti, Progetti PSR 2014/2020, Progetto Cartellonistica. CARTELLONISTICA E SEGNALETICA guida: NEL PARCO DEL DELTA DEL PO territorio aree protette ed AREA LEADER per uniformare graficamente i cartelli, secondo le Il Manuale di Immagine Coordinata Regionale è disponibile sul sito della Regione Emilia Romagna, all’indirizzo: disposizione contenute nel Manuale di Immagine Coordinata, a seconda che l’area protetta - grafica conforme al Manuale di Immagine Coordinata della Regione Emilia Romagna; http://bur.regione.emilia-romagna.it/bur/area-bollettini/bollettini-in-lavorazione/n-34-del-13-02-2017-parte-se- sia compresa all’interno o all’esterno del territorio compreso dall’Ente di Gestione per i Parchi - inserimento, laddove possibile, di mappe generali con indicazione del punto in cui ci si trova; conda.2017-02-13.3201353304/manuale-dimmagine-coordinata-per-la-segnaletica-delle-aree-protette-delle- e la Biodiversità Delta del Po, ovvero dentro o fuori Parco. come - layout grafico predefinito valido per tutta l’area LEADER, differenziato dentro e fuori parco, milia-romagna-e-dei-siti-natura-2000-modifiche-allallegato-della-delibera-n-1586-2015/manuale-aree-protette COMUNI DENTRO IL PERIMETRO DI PARCO da elaborato grafico. Comune di Alfonsine, Comune di Argenta, Comune di Cervia, Comune di Codigoro, Comune di Comacchio, Comune di Goro, Comune di Mesola, Comune di Ostellato, Comune di Ravenna. materiali: lamiera di alluminio 25/10,pellicola CI 1 con stampa digitale, pannelli tipo D bond ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ DELTA DEL PO Via Mazzini 200 – 44022 Comacchio (Fe) COMUNI ESTERNI AL PERIMETRO DI PARCO La tipologia a bacheca in legno classica non si ritiene essere la più adeguata nel contesto Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pagliarusco GUIDA APPLICATIVA DEL Comune di Bagnacavallo, Comune di Berra (Riva del Po), Comune di Conselice, Comune di Jolanda paesaggistico di un Parco litoraneo e pertanto se ne prevede la graduale sostituzione con le strutture di Savoia, Comune di Lagosanto, Comune di Fiscaglia, Comune di Portomaggiore, Comune di Russi. a pali in metallo indicati dal Manuale di Immagine Coordinata se non sia possibile introdurre una Progettista MasterPlan Cartellonistica: Arch. Azzura Carli nuova tipologia in legno con un disegno meno tradizionale. MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA Sono stati individuati in ogni area di intervento, punti strategici in cui inserire nuovi segnali che diano GAL DELTA2000 Strada Mezzano 10 – 44020 Ostellato (Fe) rilevanza sia alle aree specifiche del luogo che a quelle limitrofe raggiungibili dalle direttrici stradali. Per rafforzare l’dea di Immagine Coordinata sottesa dal Masterplan si è adottato un cartello Direttore: Dott.ssa Angela Nazzaruolo - DGR 1586/2015 - La segnaletica di margine, assente in quasi tutto il Parco, avrebbe grande rilevanza soprattutto nelle bifacciale, costituito da una doppia struttura in lamiera di alluminio 25/10, pellicola classe 1^ con zone periferiche e meno conosciute. stampa digitale, per un’altezza complessiva di cm. 225 fuori terra, da collocare in prossimità dei NEI COMUNI AREA LEADER Il progetto ha proposto l’inserimento di cartellonistica bifacciale per ogni area di interesse/ Comune centri visita e i punti di maggiore interesse nell’area Leader. La grafica evidenziala continuità da cui sia possibile rilevare la posizione del visitatore all’interno dell’area leader, le informazioni Il pannello sul lato frontale riporterà le informazioni peculiari del sito, specificando nell’intestazione pertinenti con il luogo e riconoscere un’ immagine coordinata definita dal Master plan ed in linea con se collocato entro o fuori Parco, ed una mappa di orientamento mentre quello retrostante sarà il Manuale di Immagine Coordinata RER. comune a tutti le altre aree e riporterà indicazioni sul Delta del Po e la sua biosfera. Ogni pannello riporterà il simbolo dell’animale rappresentativo.

ALFONSINE RAVENNA BAGNACAVALLO RUSSI CERVIA MESOLA CODIGORO GORO OSTELLATO COMACCHIO ARGENTA Tartaruga palustre Spatola Cavaliere d’Italia Tarabusino fenicottero rosa Cervo della Mesola Garzetta Anatra volpoca Airone rosso Airone bianco maggiore Mignattino piombato Emys orbicularis Platalea leucorodia Himantopus himantopus Ixobrychus minutus o fenicottero maggiore Cervus elaphus Egretta garzetta Tadorna tadorna Ardea purpurea Ardea Alba Chlidonias hybrida Phoenicopterus roseus 3

4

5

Centro Visite Museo del Cervo della Mesola

Centro Visite Centro visite Riserva Naturale 4 orientata Dune di Massenzatica

5 08 7 01 5 09 5 3 8 4

02

5

4

Centro Visite Museo del Territorio11 di Ostellato 10 5

7 5

5

8

Centro Visite 03 Manifattura dei Marinati di Comacchio

12 9 10

Centro Visite A DRIATICO e Museo Valli di Argenta

11 12

Palazzone Sant’Alberto Centro visite Museo Natura di Sant’Alberto 04 05 13 9 10

Centro Visite Casa Monti

A DRIATICO 14 15 11 12

16 06

13 17

13 Salina di Cervia 07 14 Centro Visite Salina di Cervia

Salina di Cervia

14