Luigi Boccardo, Direttore Spirituale Al Convitto E Fondatore Delle Suore Cieche Di S
GIUSEPPE ALLAMANO INTESA CON SANTI SACERDOTI SUOI CONTEMPORANEI INTRODUZIONE L'Allamano ebbe contatti, a volte vera amicizia, con alcuni sacerdoti, quasi tutti più giovani di lui, dei quali oggi la Chiesa riconosce ufficialmente la santità con l'onore degli altari o la cui causa di beatificazione è già avanzata. Tutti dimostrarono una profonda stima per l'Allamano, riconoscendolo un vero uomo di Dio. Stessa profonda stima era ricambiata dall'Allamano per ognuno di essi. In queste pagine riporto i giudizi o i gesti di apprezzamento reciproci tra l'Allamano e i seguenti sacerdoti: Leonardo Murialdo, Fondatore della Pia Società di S. Giuseppe (Giuseppini). Giacomo Alberione, Fondatore delle Famiglie Paoline. Francesco Paleari, sacerdote del Cottolengo e Vicario Generale della diocesi di Torino. Michele Rua, salesiano, primo successore di S. Giovanni Bosco. Luigi Orione, fondatore delle Famiglie Orionine. Giovanni Maria Boccardo, fondatore delle Povere Figlie di S. Gaetano. Luigi Boccardo, Direttore Spirituale al Convitto e fondatore delle Suore cieche di S. Gaetano. Eugenio Reffo, superiore generale dei Giuseppini, secondo successore di S. Leonardo Murialdo. Oreste Fontanella, direttore spirituale nel seminario di Biella (Piemonte).1 Come metodo, dopo un breve profilo di ogni personaggio, cercherò di distinguere, nel limite del possibile, la trattazione su ognuno di essi in tre punti: 1) La reciproca collaborazione, per capire che tipo di rapporto reale esisteva tra i due. 2) Che cosa l'Allamano pensava del personaggio, quale stima aveva di lui, per conoscere che tipo di intesa c'era anche da parte sua. 3) Che cosa ogni personaggio pensava dell'Allamano, per scoprire in quale conto egli era tenuto da ognuno di questi famosi uomini di Dio.
[Show full text]