Cimarosa? All'epoca Più Celebre Di Mozart

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cimarosa? All'epoca Più Celebre Di Mozart Cimarosa? All'epoca più celebre di Mozart. 19-11-2018 Incontro con Simone Perugini, direttore d'orchestra e musicolo, su Domenico Cimarosa, l'opera buffa e la sua funzione della società contemporanea. In occasione della ormai vicina release discografica inedita dell’opera Il barone burlato di Domenico Cimarosa (etichetta VDC Classique) prevista per il prossimo 24 dicembre, chiediamo al direttore d’orchestra e musicologo Simone Perugini, considerato tra i maggiori esperti del musicista aversano, di inquadrarne la figura, la biografia e la collocazione artistica. D: Maestro: Domenico Cimarosa, chi era costui? Beh, la sua fama, anche oggi, è sicuramente maggiore di quella di Carneade di Cirene di manzoniana memoria. Cimarosa fu un compositore prevalentemente di musica per il teatro d’opera, nato e vissuto negli ultimi decenni del Settecento. Il suo nome è più o meno presente in tutti i manuali di storia della musica, anche quelli destinati alle scuole medie, anche se, ancora, viene citato quasi esclusivamente come il musicista che compose due capisaldi dell’opera comica di fine secolo: Il matrimonio segreto e, curiosamente, Il maestro di cappella, cantata comica per baritono e orchestra attribuita al musicista aversano ma che in realtà non fu composta da lui. In realtà, il nostro aversano compose più di 65 opere e una sterminata quantità di musica sacra. D.: Qualcosa di più sulla sua biografia? Per fortuna, grazie agli strumenti tecnologici disponibili oggi, non è più così complicato riuscire a trovare informazioni relative alla sua biografia. Wikipedia, ad esempio, ha dedicato una pagina piuttosto strutturata alla biografia del musicista; ma anche molte altre risorse online ne riportano dati interessanti. Certo, le informazioni reperibili in rete sono piuttosto generaliste e sono destinate al grande pubblico, senza alcuna pretesa scientifica. Ma anche gli studi di settore, più difficilmente reperibili, non mancano. Negli ultimi decenni, oltre a me, anche altri musicologi si sono dedicati a studi su Cimarosa, compositore per molti aspetti ancora sconosciuto e sulla cui biografia ancora molti aspetti devono essere chiariti. Il musicista fu considerato, quando era in vita, uno tra i più celebri e fortunati della sua generazione, osannato da pubblico e da corti di tutta Europa, tanto da alimentare, dopo la sua morte, una quasi immediata idealizzazione del personaggio. La letteratura a lui dedicata a partire dalla seconda metà dell’Ottocento tende a tratteggiare Cimarosa quasi come un’icona insuperabile, intorno alla quale si costruirono molte leggende, che è necessario sfatare, per aumentarne esponenzialmente tutta la carica fascinosa e mitica (per non dire mitologica). Il compositore venne dipinto – con un fondo di verità – come l’ultimo grande esponente della cosiddetta Scuola Napoletana, la cui produzione ed estetica era espressione diretta, autentica e immediata del gusto di fine secolo. Per questo motivo, nell’Ottocento, Cimarosa apparve come l’ideale rappresentante di un’epoca finita, di un gusto musicale elegante, ma ormai inevitabilmente mutato; una sorta, appunto, di monumento, potremmo dire, dei “bei tempi andati”. Ma non fu esattamente così. E’ proprio questa patina romantica che andrebbe, almeno in gran parte, rimossa per penetrare in maniera più scientifica nell’estetica non solo dell’uomo Cimarosa (e, ben inteso, dell’artista Cimarosa), ma di tutta l’epoca e il contesto storico all’interno del quale egli operò. D.: Potrebbe raccontarci quali sono le leggende che si sono diffuse e che probabilmente andrebbero criticamente rivalutate. Mi limito a segnalarne due: il famoso bis integrale richiesto dall’Imperatore Leopoldo a Vienna dopo la prima rappresentazione de Il matrimonio segreto da eseguirsi, sempre per imperial richiesta, dopo una lauta cena offerta agli interpreti, ma comunque la stessa sera del debutto. Piuttosto improbabile: innanzitutto in considerazione del fatto che, sommando i tempi dell’esecuzione dell’opera, dell’eventuale cena e del bis integrale, si sarebbe dovuti uscire da teatro intorno alle 5 di mattina, dopo quasi otto/dieci ore. In più, nessuna fonte dell’epoca (le gazzette, in particolar modo), riporta un avvenimento tanto curioso: nelle gazzette si fa cenno al grande successo che l’opera ebbe, questo sì, ma non del fantomatico bis. In più, è quasi accertato che l’imperatore non fu presente la sera del debutto dell’opera, per impegni politici più urgenti; si recò a teatro solo la seconda sera e fu lì che ebbe l’occasione di fruire del lavoro. Il secondo aneddoto, che se ne porta dietro poi molti altri, è relativo alla convinta e diretta partecipazione di Cimarosa alla cosiddetta Rivoluzione Napoletana del 1799. La quale, poi, detto tra noi, proprio rivoluzione in senso stretto non fu, dato che fu organizzata e fomentata più dalla borghesia filo-francese che dal popolo. Certo, il compositore scrisse l’Inno per la neonata Repubblica, fu messo in carcere al ritorno dei Borboni e, una volta liberato dalle patrie galere, si spostò a Venezia per comporre la sua ultima opera, Artemisia. Ma cosa successe davvero al musicista durante quel periodo sicuramente tormentato della propria esistenza, non è mai stato sufficientemente chiarito. Sicuramente non morì per avvelenamento, come invece si cominciò a vociferare, come certamente non fu costretto all’esilio veneziano dai Borboni. Il re di Napoli, questo sì, tolse qualsiasi carica ufficiale al musicista, ma non lo condannò per editto all’esilio; il maestro, semplicemente, non avendo più lavoro a Napoli, accettò una commissione per il teatro “La Fenice” di Venezia, città per la quale, anni addietro, aveva già trionfalmente composto diverse opere buffa e nella quale aveva anche insegnato presso il conservatorio delle Virtuose Figlie, detto l’Ospedaletto. D.: Cimarosa, come ha già accennato, quindi, fu un compositore molto famoso durante gli anni della propria attività. Perché? Quali sono le caratteristiche della sua musica che lo reso così celebre? Pur essendo quasi contemporaneo di Mozart, il musicista aversano fu molto più celebre e pagato del geniale collega austriaco. Questo, naturalmente, non inficia il talento inarrivabile del musicista salisburghese, che, però, fu riconosciuto più nell’Ottocento che in vita. L’Italia, e soprattutto Napoli, grazie ai suoi quattro Conservatori, sfornava da più di un secolo compositori e cantanti di grande talento e preparazione che vennero ricercati e assunti non solo dai teatri della penisola, ma anche all’estero. Cimarosa fu uno di questi. Anzi, insieme a Giovanni Paisiello, di Cimarosa più anziano, fu il compositore più rappresentato e richiesto in senso assoluto. Subito dopo questi due giganti, però, altri eminenti musicisti quali Pasquale Anfossi, Pietro Alessando Gugliemi, Giacomo Tritto, ad esempio, godevano di grande fama. Il segreto di Cimarosa e del suo successo è probabilmente dovuto al fatto che, come tutti i più grandi compositori d’opera anche cronologicamente a lui posteriori (Rossini, Verdi, Puccini…), fossero straordinari uomini di teatro. Per comporre le musiche di un’opera, non basta essere eccellenti musicisti: certo, la base tecnica di partenza è fondamentale (tutti compositori e cantanti che si formavano nei Conservatori napoletani erano dotati di una solida cultura e di una competenza tecnica impeccabile), così come fondamentale era l’intuito musicale. Ma non si scrivono opere di successo con questi due soli elementi. Oltre a essere musicisti preparati e dotati, è necessario essere uomini di grande esperienza e pratica teatrale. Un po’ come avviene oggi per i compositori di musiche per il cinema: l’aderenza al film, una specifica drammaturgia filmico/musicale è essenziale nella colonna musica. Non è assolutamente detto, ad esempio, che una musica per film che si possa piacevolmente ascoltare da sola in cd, sia poi efficace per il film stesso. Anzi, spesso succede l’esatto opposto. Se la musica per il cinema vive anche da sola, senza l’ausilio delle immagini, può essere un valore aggiunto; ma nulla di più. Ciò che è richiesto a una buona colonna musica, per essere tale, è una propria specificità drammaturgica che si compenetri, anche in alcuni casi per contrasto, al film. Stessa cosa per un’opera. Cimarosa aveva la capacità di rendere vivi i libretti delle opere per le quali componeva la musica. Musicista assai lontano da qualsiasi velleità intellettuale, fu un uomo di teatro di grandissima levatura. Una levatura tale che in molti casi, lo rese un riformatore delle forme codificate tipiche delle strutture musicali dell’epoca, senza, probabilmente, che egli se ne rendesse conto. Tutti gli spunti drammaturgici, anche sottesi, che i libretti offrivano al musicista, erano sempre prontamente colti e davano la possibilità a Cimarosa di inventarsi, con la musica, situazioni che fossero teatrali e musicali al tempo stesso. Questo piaceva al pubblico: un certo didascalismo, tipico dell’epoca, la creazione di momenti musicali comici – spesso “proto-registici”, ma anche i momenti di ampio lirismo di cui il maestro napoletano non era mai parco. D. Per concludere, Maestro, ha oggi una valenza culturale riportare alla luce opere così lontane nel tempo? Assolutamente sì. L’opera buffa era musica composta per il popolo e al popolo deve ritornare. La società di oggi, così furiosamente capitalista, ha dimenticato – o pare dimenticare – la funzione reale che il teatro (e, quindi, anche l’opera) dovrebbe avere: prendere il popolo per mano, farne crescere la coscienza e, perché no, divertirlo in maniera appropriata. L’opera buffa è, ripeto, espressione del popolo meno agiato e più sfruttato, di quella che oggi potremmo quasi definire classe operaia; e oggi, esattamente come allora - pur nella consapevolezza di cicli storici diversi - dovrebbe coadiuvare proprio quella sezione di popolo a riappropriarsi della propria coscienza di classe. Nelle opere buffe di Cimarosa ci sono nobili e borghesi costantemente messi alla berlina (certo, in maniera bonaria… Ma era un’epoca diversa dalla nostra). I personaggi che muovono l’azione e che, in qualche modo, rappresentano il motore e l’intelligenza che quel motore drammaturgico fa muovere, sono quelli della classe sociale economicamente meno agiata e, per questo, più battagliera.
Recommended publications
  • Cimarosa Domenico
    CIMAROSA DOMENICO Compositore italiano (Aversa, 17 XII 1749 - Venezia, 11 I 1801) Gioventù e formazione musicale 1 Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Nicolò Jommelli, un altro grande editore della scuola napoletana. Alla tenera età di quattro anni dovette lasciare la sua città natale per recarsi con la famiglia a Napoli. Andarono a vivere presso la chiesa di San Severo de' Padri Conventuali. Era figlio di Gennaro Cimarosa, un muratore occupato nella costruzione del Palazzo di Capodimonte, il quale durante la costruzione s'infortunò a morte a causa di una caduta. Sua madre invece era occupata come lavandaia nel monastero vicino alla chiesa. Fu proprio in questo ambiente che il giovane Domenico ricevette i primi rudimenti musicali dall'organista del monastero padre Polcano. Dimostrò subito di avere molte doti per la musica tant'è che nel 1761 fu ammesso al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove rimase undici anni. I suoi insegnanti furono Gennaro Manna (all'epoca ritenuto il miglior insegnante dopo Alessandro Scarlatti), Antonio Sacchini (fino al 1766) e Fedele Fenaroli (il quale diede a Cimarosa lezioni di contrappunto). In pochi anni divenne un abile violinista, clavicembalistica ed organista, nonché un talentuoso cantante: i suoi compagni lo stimavano e lo ascoltavano con delizia mentre interpretava pezzi d'opera con bella voce, con grazia e con soavità; tra questi si ricordano Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Giordani. Egli era caratterialmente mite ed abile, oltre che studioso e diligente. Dopo aver lasciato il conservatorio si perfezionò nel canto con il castrato Giuseppe Aprile e nella composizione con Nicolò Piccinni.
    [Show full text]
  • Serge Diaghilev/Serge Lifar Collection [Finding Aid]. Library of Congress
    Serge Diaghilev/Serge Lifar Collection Guides to Special Collections in the Music Division of the Library of Congress Music Division, Library of Congress Washington, D.C. 2006 Revised 2012 November Contact information: http://hdl.loc.gov/loc.music/perform.contact Additional search options available at: http://hdl.loc.gov/loc.music/eadmus.mu003011 LC Online Catalog record: http://lccn.loc.gov/2006568220 Processed by the Music Division of the Library of Congress Collection Summary Title: Serge Diaghilev/Serge Lifar Collection Span Dates: 1750-1950 Bulk Dates: (bulk 1890-1929) Call No.: ML31.D53 Creator: Diaghilev, Serge, 1872-1929 Extent: around 1,350 items ; 81 boxes ; 91 linear feet Language: Collection material in English, French, and Russian Location: Music Division, Library of Congress, Washington, D.C. Summary: This collection is comprised in large part of printed music, widely representing 18th century Italian and 19th century Russian operatic music. Includes rare pre-revolutionary editions of Russian folk songs, annotated performance scores of Stravinsky, Mussorgsky, Rimsky-Korsakov, Gounod, Cimarosa. Non-musical materials include three letters from S. Prokofiev to S. Diaghilev, rare edition of books on music, literature and theater, libretti and synopses, souvenir books and programs and photographs. Several of the programs and photographs show Léon Bakst's set and costume designs. Non- musical materials also include Diaghilev’s personal notebook, containing entries in French, Russian, and English made in 1926-1929. Selected Search Terms The following terms have been used to index the description of this collection in the Library's online catalog. They are grouped by name of person or organization, by subject or location, and by occupation and listed alphabetically therein.
    [Show full text]
  • Storia Della Cultura Ligure 4
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLV (CXIX) Fasc. II Storia della cultura ligure a cura di DINO PUNCUH 4 GENOVA MMV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Vita e cultura musicale a Genova e in Liguria (secoli XIII -XIX ) Maria Rosa Moretti I. Secoli XIII-XV 1. Musica sacra e devozionale Il rapporto privilegiato e istituzionale che il canto ha sempre avuto con la liturgia fa sì che anche a Genova la vita musicale dei secoli XIII-XV si realizzi principalmente nella cattedrale, nelle chiese capitolari e nelle colle- giate. La ricostruzione di tale realtà è tuttavia legata solo a testimonianze indirette e alla storia delle chiese nelle quali il canto, parte integrante del- l’Ufficio Divino, è particolarmente curato in quanto elemento di qualifica- zione, richiamo per i fedeli e diletto per gli ascoltatori. Quanto detto si adatta perfettamente alla cattedrale di S. Lorenzo, dove la qualifica di magister scholarum compare nel 1111; è interessante osservare l’atteggiamento dei fedeli i quali, ogniqualvolta rilevano lo scadimento dell’Ufficio, riducono le offerte destinate al mantenimento dei canonici ad esso preposti. A vigilare sul buon andamento e sul decoro del culto è soprattutto l’autorità religiosa; nel 1178 l’arcivescovo Ugo della Volta disciplina la vita canonicale e ribadi- sce l’obbligo della partecipazione al canto dell’Ufficio; nuove norme statu- tarie, soggette a periodici aggiornamenti, compaiono poi a partire dal secolo XIII quando ai canonici – tra i quali il prepositus « qui [...] sit sacerdos et habeat curam chori » – si affiancano i mansionari la cui nomina è condizio- nata dalla provata perizia nel canto.
    [Show full text]
  • Marc-Antoine Charpentier * Aci E Galatea (Acis Et Galat
    PyroMartino 02-09-2006, 19.46.55 A * Aci e Galatea (Acis et Galatée) - Marc-Antoine Charpentier * Aci e Galatea (Acis et Galatée) - Jean Baptiste Lully * Achille in Sciro - Antonio Caldara * Adelaide di Borgogna - Gioachino Rossini * Adelia - Gaetano Donizetti * Adelson e Salvini - Vincenzo Bellini * Adina ovvero Il califfo di Bagdad - Gioachino Rossini * Admeto - Georg Friedrich Händel * Adriana Lecouvreur - Francesco Cilea * L'Affare Makropulos (Vec Makropulos) - Leóš Janácek * L'Africana (L'Africaine) - Giacomo Meyerbeer * Aida - Giuseppe Verdi * L'ajo nell'imbarazzo - Gaetano Donizetti * Alahor in Granata - Gaetano Donizetti * Alceste - Christoph Willibald Gluck * Alceste - Jean Baptiste Lully * Alcina - Georg Friedrich Händel * Alessandro nelle Indie - Nicolò Piccinni * Alfonso ed Estrella (Alfonso und Estrella) - Franz Schubert * Alfredo il Grande - Gaetano Donizetti * Alì Babà - Luigi Cherubini * Alina, regina di Golconda - Gaetano Donizetti * Alzira - Giuseppe Verdi * Alzira - Nicola Antonio Zingarelli * Amadigi (Amadis) - Jules Massenet * Amadigi in Gaula - Georg Friedrich Händel * Amadigi in Gaula (Amadis de Gaule) - Jean Baptiste Lully * L'amante di tutte - Baldassarre Galuppi * Amica - Pietro Mascagni * L'amico Fritz - Pietro Mascagni * Amleto - Domenico Scarlatti * L'amore delle tre melarance (Ljubov k triom apelsinam) - Sergej Prokofiev * L'amore di Danae (Die Liebe der Danae) - Richard Strauss * Anacreonte o L'Amore fuggitivo (Anacréon ou L'Amour fugitif) - Luigi Cherubini * Andrea Chénier - Umberto Giordano * Andromaca
    [Show full text]
  • Dizionario Dei Musicisti
    Dizionario dei musicisti Bach Johann Sebastian, 2 Gershwin George, 19 Ravel Maurice, 37 Bartók Béla, 3 Grieg Edvard, 20 Rimskij-Korsakov Nicolaj, 38 Beethoven van Ludwig, 4 Händel Georg Friedrich, 21 Rossini Gioacchino, 39 Bellini Vincenzo, 5 Haydn Franz Joseph, 22 Saint-Saëns Camille, 40 Berlioz Hector, 6 Leoncavallo Ruggero, 23 Bizet George, 7 Liszt Franz, 24 Schönberg Arnold, 41 Borodin Alexandr, 8 Mahler Gustav, 25 Schubert Franz, 42 Brahms Johannes, 9 Mascagni Pietro, 26 Schumann Robert, 43 Bruckner Anton, 10 Mendelssohn Felix, 27 Sibelius Jan, 44 Chopin Fryderyk, 11 Mozart Wolfgang Amadeus, 28 Smetana Bedrich, 45 ˇ Cajkovskij Pëtr Il’i cˇ, 12 Musorgskij Modest Petrovi cˇ, 30 Strauss Johannes jr, 46 Cimarosa Domenico, 13 Orff Carl, 31 Strauss Richard, 47 Couperin Fran çois, 14 Paganini Nicolò, 32 Debussy Claude, 15 Palestrina da Giovanni Pierluigi, 33 Stravinskij Igor’ Fëdorovi cˇ, 48 Donizetti Gaetano, 16 Pergolesi Giovanni Battista, 34 Verdi Giuseppe, 49 Dvo rˇàk Anton ín, 17 Prokofiev Sergej, 35 Vivaldi Antonio, 50 Frescobaldi Girolamo, 18 Puccini Giacomo, 36 Wagner Richard, 51 Bach Johann Sebastian Johann Sebastian Bach è sicuramente una delle figure più straordinarie della storia della musica europea. Nasce il 21 marzo 1685 ad Eisenach, in Turingia (Germania), da Johann Ambrosius, un bravo violinista e violista, e da Elisabeth Laemmerirth. Ultimo di otto figli, a 10 anni perde entrambi i ge - nitori e viene affidato al fratello Johann Christof, organista a Ohrdruf, sotto la cui guida prosegue gli studi musicali. Giova - nissimo soprano nel coro della Michaelisschule di Lüneburg, studia con passione le opere dei maggiori musicisti tedeschi, francesi e italiani.
    [Show full text]
  • The Cantatas of Domenico Cimarosa
    z\. b'qt The Cantatas of D omen'i,co C,i,marosa ( 1 749-1 80 1 ) by Mørgaret R. Bakleer King, B.Mus.(Hons.) A dissertation submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in The University of Adelaide December, 1988 Append'ices 00ô0 "ì' þ"* Appendir I: Documentat'ion from Introduction Joseph Haydn conducted thirteen operas of Domenico Cimarosa at the Eszterhâza Palace between 1783 and 1790. L'italiana a Londra: librettist, Petrosellini, performed 4 May, 1783. Repetitions: 1783 (a); fiBT (3); tz88 (z). Il falegname: librettist, Palomba, performed November, 1783. Repetitions: 1783 (2); 1784 (1). L'amor costante: librettist, Porta, performed 27 Ãprù' 1784. Repetitions: 1784: (9) La ballerina amante: librettist, Casini, 2 April, 1786. Repetitions: 1786 (5). Chi, dell'altru'i, s'i, ueste, presto si spoglia: librettist, Palomba, 2 May' 1786 I due baroni, di, Rocca Azzura: librettist, Palomba, 6 December, 1786. Repetitions: 1786 (2); 1787 (2). Giunio Bruto: librettist, Acanzio, 2 February, 1788. Repetitions: 1788 (2) Il marito disperato: librettist, Lorenzi, October, 1788. Repetitions: 1788 (3) I due supposti cont'i,: librettist, Anelli, February, 1789. Repetitions: 17Bg (6). Il pittore parigino: librettist, Petrosellini, June 1789. Repetitions: 1789 (6). L'impresario in angusfie: librettist, Diodati, Il credulo: librettist, Diodati, 6 June, 1790. Giannina e Bernardone: librettist, Livigni, August, 1790. 1 Isouard, Niccolò, Cimarosa. Operá comique en deux actes. Paroles de N.J. Bouilly. Musique de Nicolò [pseud.] Représenté pour la I ère fois à Paris sur Ie théâtre impérial de I'Opéra comique le 28 juin 1808. Paris: M.
    [Show full text]
  • Il Maestro Di Cappella Intermezzo for Baritone and Orchestra
    Domenico Cimarosa (1749-1801) Il maestro di cappella Intermezzo for baritone and orchestra Orchestration by Martin Pearlman ****************** Program notes by Martin Pearlman Cimarosa, Il maestro di cappella Il maestro di cappella (The music director), like Mozart's The Impresario, is a parody of the music business. This short comic intermezzo casts the baritone soloist as an aggressive, pompous orchestra conductor with very little to say about the music he is rehearsing. It is thought to date from between 1786 and 1793, during most of which time Cimarosa was serving as maestro di cappella at the court of Catherine the Great in St. Petersburg. While he was there, the music budget was severely cut, and the resident Italian opera company was reduced to only three singers. A solo work such as this would certainly have fit the budget. Under such austere circumstances, it is hardly surprising that Cimarosa would leave to accept an invitation to be Kapellmeister (maestro di cappella) at the court of Leopold II in Vienna. He arrived to take up his new post in 1791, the year of Mozart's death. The following year, his most famous opera, Il matrimonio segreto, was premiered with such success that the emperor ordered it to be repeated the same evening. But one year later, his patron Leopold died, and Cimarosa returned to his native Naples. There his politics got him into trouble. His sympathies for the short-lived republic landed him in prison, and only through the intercession of friends did he escape a death sentence. On his release, he returned to Vienna, where his health soon deteriorated and he died.
    [Show full text]
  • WILLIAM BERGER Baritone NICHOLAS Mcgegan Conductor SCOTTISH CHAMBER ORCHESTRA
    WILLIAM BERGER baritone NICHOLAS McGEGAN conductor SCOTTISH CHAMBER ORCHESTRA 1 Franz Joseph Haydn l’isola disabitata, hob. 28/9 1. Chi nel cammin d’onore 3:50 Wolfgang Amadeus Mozart le nozze di figaro, k. 492 2. Crudel! perché finora 2:36 3. Hai già vinta la causa!...Vedrò mentr’io sospiro 4:54 SCOTTISH CHAMBER ORCHESTRA Franz Joseph Haydn l’anima del filosofo, hob. xxvii:13 WILLIAM BERGER baritone 4. Il pensier sta negli oggetti 4:12 NICHOLAS McGEGAN conductor armida, hob. xxviii/12 CAROLYN SAMPSON soprano 5. Teco lo guida al campo 4:03 orlando paladino, hob. 28/11 Recorded at Usher Hall, Edinburgh, UK 6. Quel tuo visetto amabile 3:32 from 23–27 July 2012 Wolfgang Amadeus Mozart Produced and recorded by Philip Hobbs don giovanni, k. 527 Assistant engineering by Robert Cammidge 7. Fin ch’han dal vino 1:30 Post-production by Julia Thomas 8. Deh vieni alla finestra 2:09 Haydn and Mozart scores published by Bärenreiter Verlag, Kassel Franz Joseph Haydn la vera costanza, hob. 28/8 With thanks to Ton Koopman for use 9. Già la morte in manto nero 4:34 of his edition of the Cimorosa score 10. Non sparate…mi disdico… 2:44 Design by Gareth Jones (gazjonesdesign) Session photography by John McBride Wolfgang Amadeus Mozart così fan tutte, k. 588 Album photography by Paul Foster-Williams 11. Rivolgete a lui lo sguardo 5:48 Make-up by Cynthia de la Rosa die zauberflöte, k. 620 12. Bei Männern, welche Liebe fühlen 3:04 Couture by Jacques Azagury 13.
    [Show full text]
  • Storia Della Musica Un Artista Si Identificò Tanto Nello Strumento
    TESI XIII: Conquista della tonalità moderna e dei nuovi mezzi espressivi – Strumenti a pizzico, ad arco, a fiato Tra la metà del XVI e la metà del XVII sec. la musica europea cambiò completamente carattere: - la polifonia fu ancora impiegata, soprattutto in musica sacra, mentre si affermò la monodia - il contrappunto perse importanza e ne acquistò la nascente scienza dell’armonia - i modi ecclesiastici, usati per più di un millennio, furono gradatamente sostituiti dai modi maggiore e minore - la musica strumentale assunse importanza sempre maggiore LA TRATTATISTICA NEI SECOLI XV E XVI Partecipi a questi mutamenti furono i trattatisti. Ricordiamo - Heinrich Loris, detto il Glareano, autore del Dodekachordon (1547) - Zarlino, maestro di cappella in S.Marco, che nella seconda metà del XVI sec. pubblicò le Istituzioni Armoniche e altri trattati di armonia - Giovanni Artusi, autore della celebre critica a Monteverdi L’origine della tonalità Il passaggio dai toni gregoriani ai toni moderni avvenne attraverso l’alterazione di un semitono. Tale alterazione modificava la natura della scala modale in cui avveniva l’alterazione. Ciò era avvenuto nel V e nel VI modo per evitare il tritono “fa-si”: nella nuova scala si usava un “si bem”. Nel Dodekachordon del Glareano vengono presentati due nuovi modi in aggiunta agli 8 ecclesiastici: l’eolio, il nostro minore, e lo ionico, il nostro maggiore. Questi rimasero ben presto i soli due modi, avendo assimilato in sé gli altri 8. Per le composizioni liturgiche il passaggio nei nuovi modi fu più lento che nelle composizioni profane L’origine dell’armonia L’armonia si affermò empiricamente dalla pratica degli strumenti polifonici (liuto, organo, clavicembalo).
    [Show full text]
  • Cimarosa’S Operas Were Remarkably Successful, Being Staged and Re-Staged in Opera X O Houses All Over Europe
    N N A A X Domenico Cimarosa’s operas were remarkably successful, being staged and re-staged in opera X O houses all over Europe. Success in his home town of Naples led to court appointments and royal O S S commissions, including his best-known work Il matrimonio segreto (‘The Secret Marriage’) com - posed for Austrian emperor Leopold II. Other hits include L’impegno superato (‘The Broken C Engagement’), an instant success and soon to become one of the most frequently performed of 8.574046 C I Cimarosa’s comic works, and Penelope that was produced as far away as London in 1817. The DDD I M Cantata per Ferdinando IV was, however, written as an act of repentance, Cimarosa having made M A the mistake of backing the failed republican government in 1799. A R Playing Time R O 79:43 O Domenico 7 S S A A 4 : CIMAROSA : (1749 –1801) 7 O O 3 1 v v 3 e Overtures • 6 e 4 r 1 r 0 t t u Il matrimonio segreto (‘The Secret Marriage’) (Vienna version, 1792) 7:25 u 2 4 r r Gli Orazi e i Curiazi (‘The Horatii and the Curiatii’) (1797 version) 6:34 6 e e 3 7 s (1799) s 4 Cantata per Ferdinando IV 5:34 • • 4 6 5 Gli Orazi e i Curiazi (‘The Horatii and the Curiatii’) (Paris version, 1800) 5:28 6 B K M Artemisia (1801) 8:27 w ൿ o 6 o a w o & m d Penelope (1794 –95) 5:57 k e m 7 l Ꭿ w e i e n t (1797) L’imprudente fortunato (‘The Imprudent but Lucky Man’) 6:30 n .
    [Show full text]