pianoforte

Jan Lisiecki è nato nel 1995 da genitori polacchi a Calgary, dove si è diplomato nel 2011. Attualmente studia alla Glenn Gould School of Music di Toronto dove ha vinto il “Premio A soli diciotto anni ha già meritato numerosi premi tra i quali il “Premio Ihnatowycz” della Glenn Gould School of Music di Toronto, il “Révélations Radio-Canada Musique” (2010), “Jeune Soliste des Radios Francophones” (2011), “Young Artist Gramophone Award” (2013) e il Premio Leonard Bernstein al Festival dello Schleswig-Holstein (2013); la registrazione dal vivo nel 2010 dei due Concerti di Chopin con l’Orchestra Sinfonica di Varsavia diretta da Howard Shelley ha meritato il Premio “Diapason Découverte”. Nel marzo 2013 Jan Lisiecki ha sostituito all’ultimo momento Martha Argerich nel Concerto per pianoforte n. 4 di Beethoven a con l’Orchestra Mozart diretta da . Ha coronato quella stagione con il Concerto per pianoforte di Schumann ai BBC Proms. L’anno successivo ha eseguito tre Concerti di Mozart in una settimana con la Philadelphia Orchestra e ha debuttato con la Filarmonica della Scala di Milano, Tonhalle di Zurigo, NHK di Tokyo e Deutsches Symphonie Orchester di Berlino. Nell stessa stagione ha debuttato in recital alla Wigmore Hall, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e a San Francisco. Da allora ha collaborato con le orchestre più importanti del mondo (Orchestre de , Filarmonica di New York, BBC Symphony) in collaborazione con direttori di primo piano quali Sir Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Pinchas Zukerman in sale rinomate quali la Suntory Hall, Kennedy Hall, Barbican e Royal Albert Hall. Nel gennaio 2016 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York con l’Orchestra di Filadelfia diretta da Yannick Nézet-Séguin. Nella stagione 2015/16 ha inoltre suonato con i Bamberger Symphoniker a Lucerna, ha debuttato nelle serie concertistiche principali dell’Orchestra di Cleveland e della Sinfonica di San Francisco ed è stato protagonista di una torunée europea con l’Orchestra da Camera di Zurigo nel duplice ruolo di solista e direttore. Nella stagione 2016/17 è protagonista di una tournée con la London Philharmonic Orchestra e Vladimir Jurowski e di un concerto nella nuovissima NDR Elbphilharmonie di Amburgo con Yannick Nézet-Séguin. Nel 2012 è stato nominato Ambasciatore UNICEF per il Canada, dopo esserne stato “Giovane Rappresentante” sin dal 2008. A quindici anni ha firmato un contratto di esclusiva con Deutsche Grammophon e il suo CD di debutto include i Concerti per pianoforte K 466 e K 467 di Mozart registrati con l’Orchestra del Bayerischer Rundfunk diretta da Christian Zacharias. Nell’aprile 2013 è stato pubblicato un CD dedicato agli Studi di Chopin op. 10 e op. 25, nel 2016 un CD con le opere di Schumann per pianoforte e orchestra, nel 2017 è uscito un CD con opere meno conosciute di Chopin inciso con la NDR Elbphilharmonieorchester diretta a Krzysztof Urbanski. È stato ospite della nostra Società nel 2014 e 2015.