COMUNE DI (Provincia di )

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL’OASI MONTE POLVERACCHIO.

L’anno duemiladieci, addì______del mese di______, in Campagna, nella Casa Comunale, sito in Campagna al Largo della Memoria,

PREMESSO:

-CHE il Comune di Campagna (SA) è proprietario di un’area di circa 200 ettari, iscritta al catasto al foglio 3, particelle 1, 2, 3, 4, 5, come si evince dall’allegata mappa catastale che forma parte integrante della presente;

-CHE, con deliberazione Consiliare n.63 del 30/12/2004, fu approvato, così come modificato ed integrato, lo schema di convenzione per la gestione dell’Oasi “Monte Polveracchio”;

-CHE la convenzione fu sottoscritta in data 06/04/2005, tra il Comune di

Campagna e il WWF italia per la durata di anni 5 (cinque);

-CHE il Direttore Generale del WWF Italia, come da nota pervenuta in data

21/12/2009 ed assunta al Prot. al n.21740, ha comunicato che, alla luce della loro riorganizzazione interna di riclassificazione funzionale delle Oasi del

WWF, non è consentito loro mantenere la gestione di un alto numero di aree, per cui ha dato disdetta della convenzione di cui sopra;

-CHE , con deliberazione Consiglio Comunale N°_____ del______, è stata affidata all’Associaione WWF Valle del Sele la gestione dell’Oasi “Monte Polve- racchio”;

-CHE , con il suddetto atto deliberativo, è stato approvato il relativo schema di convenzione disciplinante i rapporti tra il Comune di Campagna e la suddetta

Associazione;

Ciò premesso, in esecuzione della deliberazione Consiglio Comunale N°_____

del______,

tra

-il Comune di Campagna, rappresentato dal______, nat__ a______il______, nella sua qualità di Responsabile

______, ai sensi dell’art.107 del D. Lgs. 267/2000, il quale interviene in questo atto esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Ente, C.F. 82001170651 e P.I. 00775910656;

e

-l’Associazione WWF Valle del Sele, rappresentata dal

Sig.______, nat__ a______il______, il interviene in nome, per conto e nell’interesse di detta As- sociazione, con sede in (SA) alla Piazza Regione , C.F.

91042150655;

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO APPRESSO

Art.1

Il Comune di Campagna, fatte salve le competenze di cui alla L.R. 33/93 dell’Ente Parco Naturale dei Monti Picentini in materia di conservazione della natura, affida all’Associazione WWF Valle del Sele la gestione dell’Oasi Monte

Polveracchio.

In particolare all’ Associazione WWF Valle del Sele è affidata: a)-la valorizzazione naturalistica dell’area promuovendo ogni utile iniziativa al riguardo; b)-la promozione delle iniziative per l’approfondimento dello studio scientifico del biotopo e la diffusione della conoscenza dell’Oasi e del suo patrimonio am- bientale;

c)-l’amministrazione dei fondi raccolti e concessi, che saranno comunque uti- lizzati dall’Associazione WWF Valle del Sele per la Gestione dell’Oasi.

Il Comune di Campagna può mettere a disposizione dell’Associazione WWF

Valle del Sele, immobili di proprietà e/o in uso all’Ente Comune, per lo svolgi- mento delle attività previste dalla presente Convenzione.

Il Comune di Campagna si impegna a concordare con l’Associazione WWF

Valle del Sele le iniziative, i progetti e le attività che intende assumere in riferi- mento all’Oasi stessa.

Ogni attività dovrà essere conforme alla normativa statale e regionale in mate- ria di aree naturali protette (L.R. 33/93) e, in paricolare, alla disciplina del Parco

Naturale Regionale dei Monti Picentini, nonché alla disciplina statale e regiona- le di recepimento ed attuazione della direttiva 92/43/CEE.

Art.2

L’Oasi WWF del Monte Polveracchio ha lo scopo di:

1. tutelare una porzione di territorio, che offre caratteristiche uniche sotto il pro- filo ambuientale;

2. promuovere forme di turismo sostenibile;

3. promuovere e diffondere, presso la popolazione, una più consapevole sen- sibilità ai problemi ambientali;

4. ricercare e mantenere le condizioni ottimali per la tutela e l’incremento di specie animali e vegetali particolarmente minacciate;

5. sviluppare la ricerca scientifica;

6. creare un Centro di Educazione Ambientale.

Art.3

L’Associazione WWF Valle del Sele si impegna a promuovere, in accordo con

il Comune di Campagna, la divulgazione presso le scuole della Provincia, Enti

Scientifici e singoli cittadini di ogni forma di pubblicazione sottolineando le fina- lità e le modalità di utilizzazione dell’Oasi stessa.

Art.4

Il Comune di Campagna, mediante il proprio personale tecnico esercita il con- trollo sulla rispondenza delle attività svolte con le finalità espresse nell’art.1 e sulla regolarità della gestione amministrativo-finanziaria.

Delle obbligazioni assunte per la gestione dell’Oasi e per l’acquisto di qualsia- sivoglia materiale da parte dell’Associazione WWF Valle del Sele, potrà essere chiamata a risponderne unicamente l’Associazione stessa.

Art.5

L’Associazione WWF Valle del Sele fornirà al Comune di Campagna il nomina- tivo e il recapito del Responsabile dell’Oasi, a cui il Comune potrà fare riferimento per qualsiasi necessità.

Art.6

L’Associazione WWF Valle del Sele si impegna a programmare e a svolgere, sia le attività di educazione ambientale anche attraverso visite guidate, sia atti- vità di ricerca scientifica promuovendo la collaborazione con Pro Loco, Enti,

Associazioni e Gruppi che operino nel Settore.

Il WWF entro sessanta giorni dalla firma della convenzione sottopone al

Comitato il progetto delle azioni di valorizzazione e di gestione dell’area.

Trascorsi ulteriori trenta giorni senza che il sudetto programma sia stato sottoposto al Comitato, la convenzione decade in ogni sua parte.

L’Associazione WWF Valle del Sele si impegna, altresì, a realizzare un’area at- trezzata fruibile gratuitamente per i cittadini di Campagna e a promuovere,

attraverso visite guidate, la conoscenza del patrimo nio storico – culturale della Città di Campagna.

Per gli scopi istitutivi dell’Oasi “Monte Polveracchio” le visite guidate per i citta- dini e le scolaresche del Comune di Campagna saranno gratuite.

Tutte le attività oggetto della presente convenzione saranno deliberate dal Co- mitato di indirizzo, di gestione e di programmazione, composto da N°5 compo- nenti, di cui N°3 in rappresentanza del Comune e N°2 in rappresentanza dell’Associazione WWF Valle del Sele.

Art.7

Il Comune di Campagna eroga all’Associazione WWF Valle del Sele un contri- buto forfettario, a titolo di partecipazione delle spese sostenute, per un importo non inferiore a € 3.000,00 (tremila/00) annui.

L’erogazione del contributo sarà effettuata entro il mese di giugno di ogni anno, previa presentazione da parte dell’Associazione del rendiconto dell’esercizio dell’anno precedente corredato della relazione dei revisori dei conti e

Inoltre, entro la fine dell’anno di competenza, l’Associazione WWF Valle del

Sele presenterà una relazione illustrativa dell’attività svolta nell’Oasi.

Art.8

Il Comune di Campagna accetta che l’Associazione WWF Valle del Sele si av- valga delle prestazioni di personale e/o ditte, società o cooperative, da quest’ultima indicate, per la direzione, la sorveglianza, il coordinamento, la ma- nutenzione e lo svolgimento delle attività educative e scientifiche che si svolge- ranno all’interno dell’Oasi.

Il Comune di Campagna si intende sollevato da ogni responsabilità di riferimen- to a danni a persone o cose per fatti o atti derivanti dall’operato del personale

stesso.

Art.9

Per l’assolvimento dei compiti e delle finalità, di cui alla presente convenzione, l’Associazione WWF Valle del Sele si avvarrà sia del contributo del Comune di

Campagna, sia di finanziamenti provinciali, regionali, statali e comunitari.

L’Associazione WWF Valle del Sele si impegna a porre in essere le attività di gestione previste dalla presente convenzione solo nei limiti di quelle realizzabili con i suddetti finanziamenti e con i proventi derivanti dalle attività svolte all’interno dellOasi.

Art.10

Il Comune di Campagna e l’Associazione WWF Valle del Sele auspicano l’adesione alla presente convenzione dell’Ente Parco Naturale Regionale dei

Monti Picentini, della Comunità Montana, della Provincia di Salerno e degli altri

Enti Locali interessati.

Ogni Ente che avrà dato la propria adesione nominerà un proprio rappresen- tante che farà parte del Comitato di cui all’art.7 .

Art.11

E’ riconosciuta al Comune di Campagna, dopo apposita relazione del Comi- tato che rappresenta il Comune di Campagna, illustrata in Consiglio Co- munale, e all’Associazione WWF Valle del Sele la facoltà di revoca della pre- sente convenzione, con semplice preavviso di mesi 6 (sei) da inviarsi con lette- ra raccomandata A.R..

Art.12

La presente convenzione ha la durata di anni 3 (tre) e mesi sei , a partire dalla data della sua stipula, e può essere rinnovata, con apposito atto deliberativo

Consiliare entro i tre (3) mesi antecedenti alla scadenza, per ulteriori anni cin- que (5).

La stessa convenzione potrà essere oggetto di modifica ed integrazione, d’intesa tra le parti, con l’apposita stipula di atti aggiuntivi.

Art.13

In caso di controversie insorgenti sarà competente il Foro di Salerno.

Il Comune

L’Associazione WWF Valle del Sele