SCHEDA DI INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Geodis Logistics S.p.A.

Deposito di Copiano (PV)

Settembre 2016 Nome della Società Geodis Logistics S.p.A.

COPIANO – (PV) Stabilimento di Via S.S. 235 angolo Strada Vicinale Tel. 0382975021; PEC: [email protected]! Lo stabilimento: è soggetto a Notifica di cui all’art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all’articolo 15 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le suddette sostanze/categorie e/o in applicazione delle regole per i suddetti gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla nota 4 dell’allegato 1, punti a, b e c, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE;

Gestore ai sensi del D.lgs 105/2015 Sig. Daniele Fugazza

Responsabile dello stabilimento Sig. Fulvio Brizzi (Gestione Sicurezza)

2 Indicazioni e recapiti di Amministrazioni, Enti Istituzionali, uffici o altri pubblici, a livello Nazionale e locale cui si è comunicata l’assoggettabilità alla presente normativa, a cui è possibile richiedere informazioni in merito.

Ente Indirizzo

Ministero dell'Ambiente e della Via Cristoforo Colombo Tutela del Territorio e del Mare 00147 – ROMA

ISPRA Via Brancati, 48 00144 – ROMA

Regione Lombardia Via Rosellini, 17 20124 – MILANO

Provincia di Via Taramelli, 2 Settore Ambiente 27100 – PAVIA

Comune di Copiano (PV) Piazza Municipio, 1 27010 – COPIANO

Vigili del Fuoco Via Campari, 34 27100 - PAVIA

Comitato Tecnico Regionale Via Ansperto, 4 20123 – MILANO

Prefetto di Pavia Piazza Guicciardi, 1 27100 – PAVIA

Questura Via Rismondo 27100 - PAVIA

Carabinieri P.zza San Pietro in Ciel D’Oro 27100 - PAVIA

3 1) INFORMAZIONI SULLO STATO DELLO STABILIMENTO E SULLE ATTIVITÀ IN ESSERE O PREVISTE Stabilimento Attivo che rientra nella tipologia: “Attività logistica”. L’attività svolta consiste nella ricezione, stoccaggio e spedizione, a mezzo autocarri, di prodotti di varia natura stoccati, a seconda dei casi, in sacchi, fusti,fustini, cisternette e cartoni. Per la maggior parte tali prodotti sono inviati alla Grande Distribuzione. Non avvengono pertanto processi di trasformazione della materia entrante, ma semplicemente movimentazione e stoccaggio della stessa.

L’attività svolta da Geodis Logistics consiste nella ricezione, stoccaggio e spedizione, a mezzo autocarri, di prodotti di varia natura stoccati, a seconda dei casi, in sacchi, fusti, fustini, cisternette e cartoni. Per la maggior parte tali prodotti sono inviati. Alla Grande Distribuzione. Non avvengono pertanto processi di trasformazione della materia entrante, ma semplicemente movimentazione e stoccaggio della stessa. La tecnologia di base adottata è pertanto quella tipica dei depositi di merce varia. Lo stoccaggio dei prodotti avviene in un magazzino con una superficie complessiva di circa 11500 m2 di cui circa 11300 m2 adibiti a deposito e circa 200 m2 destinati ad uffici e servizi. Le operazioni di carico e scarico e movimentazione avvengono mediante carrelli elevatori e/o transpallets; la merce in arrivo viene scaricata nell’area di smistamento presso le ribalte di carico/scarico e, in funzione della tipologia di prodotto (scheda di sicurezza) il sistema di gestione adottato definisce la posizione (area di stoccaggio, scaffale e posizione) della merce nel magazzino. Viene quindi stampata un’etichetta per ogni bancale con l’identificazione del prodotto e la sua posizione e per essere successivamente stoccata. Analogamente in fase di carico del prodotto, il sistema “individua” sulla base dell’ordine di spedizione, il prodotto che deve essere inviato e fornisce un ordine di carico con indicata la tipologia di prodotto, la quantità e la sua posizione nel magazzino. Il personale predispone i prodotti da inviare nell’apposita area per poi procedere al carico degli automezzi. Lo stoccaggio dei prodotti è realizzato a pressione e temperatura ambiente,ad eccezione di alcuni prodotti che hanno la necessità di essere stoccati ad una temperatura controllata; l’unica conseguenza di uno stoccaggio a temperatura diversa è il deterioramento dei prodotti con la conseguente perdita delle caratteristiche detergenti e di qualità. Lo stoccaggio dei prodotti è realizzato tenendo conto la possibile incompatibilità tra le diverse sostanze; le diverse aree di stoccaggio sono delimitate dai corridoi di separazione lungo i quali i prodotti sono movimentati.

2) DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO Lo stabilimento ricade sul territorio di Copiano. È pertanto ubicato all’interno di un territorio prevalentemente industriale e agricolo.

4 3) ELEMENTI TERRITORIALI/AMBIENTALI VULNERABILI ENTRO UN RAGGIO DI 2 KM

Località Abitate Denominazione Distanza Direzione Tipologia Copiano Circa 300 SO Centro Abitato Buttirago Circa 900 SO Nucleo Abitato Circa 1100 NO Centro Abitato Colombina Circa 1400 SO Case Sparse Circa 1800 N Centro Abitato Circa 2000 E Centro Abitato

Attività Industriali/Produttive

Denominazione Distanza Direzione Tipo

SICOR Srl 1800 E Soggetta al Decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE Zona industriale Copiano 0 --- Non Soggetta al Decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

Luoghi/Edifici con elevata densità di affollamento

Denominazione Distanza Direzione Tipo

Nel raggio di 2 km sono ricompresi i comuni di Copiano, Magherno, Vistarino; sono quindi presenti scuole, centri commerciali uffici pubblici, chiese, etc.

Trasporti (Rete Stradale)

Denominazione Distanza Direzione Tipo

SP 235 Circa 30 N Strada Provinciale SP 31 Circa 450 S Strada Provinciale SP 9 Circa 900 SO Strada Comunale SP 34 Circa 1000 E Strada Statale

Elementi ambientali vulnerabili

Denominazione Distanza Direzione Tipo

Fiume Olona Circa 860 O Fiumi, torrenti, rogge

5 4) INFORMAZIONI GENERALI SUI PERICOLI INDOTTI DA PERTURBAZIONI GEOFISICHE E METEOROLOGICHE

- INFORMAZIONI SULLA SISMICITA’: Classe sismica del comune: Copiano 3 - INFORMAZIONI METEO Classe di stabilità meteo: 2F, 5D Direzione dei venti: Direzione prevalente S - INFORMAZIONI SULLE FULMINAZIONI Frequenza fulminazioni annue: 4 fulmini/km2 anno

5) CATEGORIE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE

Quantità limite (tonnellate) delle Categorie delle sostanze pericolose sostanze pericolose di cui all'articolo Quantità massima conformemente al 3, paragrafo 10, per l'applicazione di detenuta o prevista regolamento (CE) n. 1272/2008 Requisiti di Requisiti di (tonn.) soglia soglia inferiore superiore

Sezione «H» — PERICOLI PER LA SALUTE H2 TOSSICITÀ ACUTA 50 200 5

Sezione «P» — PERICOLI FISICI P3a AEROSOL INFIAMMABILI 150 500 34 P3b 2 AEROSOL INFIAMMABILI 5000 50000 1 P5c LIQUIDI INFIAMMABILI 5000 50000 300 P6b SOSTANZE E MISCELE 50 200 200 AUTOREATTIVE e PEROSSIDI ORGANICI P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI 50 200 650

Sezione «E» — PERICOLI PER L'AMBIENTE E1 PERICOLOSO PER L'AMBIENTE 100 200 1500 ACQUATICO E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, 200 500 150 categoria di tossicità cronica 2

L’attività svolta da Geodis Logistics consiste nella ricezione, stoccaggio e spedizione, a mezzo autocarri, di prodotti di varia natura stoccati, a seconda dei casi, in sacchi, fusti, fustini, cisternette e cartoni. Per la maggior parte tali prodotti sono inviati alla Grande Distribuzione. Non avvengono pertanto processi di trasformazione della materia entrante, ma semplicemente movimentazione e stoccaggio della stessa. I potenziali pericoli sono connessi a eventuali rilasci per rottura di fusti/contenitori. Il possibile scenario incidentale è l’incendio.

6) MEZZI DI SEGNALAZIONE DI INCIDENTE

In caso di incidente, l’Azienda dà immediata segnalazione tramite linea telefonica alle seguenti Autorità: - Prefettura di Pavia - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pavia PAVIA - Sig. Sindaco del Comune di Copiano - ARPA Pavia c/o Regione Lombardia – Sala Operativa Protezione Civile - Stazione Carabinieri di Villanterio 6 7) COMPORTAMENTO DA SEGUIRE Gli effetti incidentali sono limitati all’interno del perimetro dello stabilimento ed il personale è adeguatamente informato e formato sui comportamenti da seguire. Anche il personale di terzi ed i visitatori vengono preventivamente informati in merito ai rischi presenti, alle segnalazioni di allarme e alle procedure da adottare in caso di emergenza.

In caso di incidente grave, viene data comunicazione telefonica (seguita da messaggio fax) agli Enti preposti, con le modalità previste nel Piano di Emergenza Esterno in fase di predisposizione. Dichiarato lo stato di allarme-emergenza esterna da parte del Prefetto, il Comune di Copiano provvede tempestivamente all’allertamento della popolazione presente nella zona industriale limitrofa, attraverso diffusione messaggio verbale tramite automezzi della Polizia Locale muniti di altoparlante. Il messaggio – tipo da diramare in emergenza è il seguente: " Attenzione: si è verificato un incidente presso il deposito Geodis ed è stato attivato il piano di emergenza esterna – le forze di intervento sono all’opera per mantenere la situazione sotto controllo - rimanete chiusi dentro le vostre abitazioni o cercate riparo nel locale chiuso più vicino - prestate attenzione ai messaggi trasmessi con altoparlante – Ripeto: ..." Il segnale di fine emergenza è diramato attraverso diffusione messaggio verbale tramite automezzi della Polizia Locale muniti di altoparlante.

8) INFORMAZIONE NELLA FASE DI EMERGENZA

Cosa fare e Cosa non fare in caso di rifugio al chiuso e per l’evacuazione Nel Piano di Emergenza Esterna sono riportate le modalità di attivazione dei sistemi di allarme, con le diverse modulazioni che indicano il RIFUGIO AL CHIUSO o l’EVACUAZIONE. Le modalità sono stabilite dall’Autorità competente in materia, dal gestore dello stabilimento e dai Comuni. I soggetti responsabili dell’emergenza possono ordinare: - il segnale di rifugio al chiuso - il segnale di evacuazione, come provvedimento estremo, qualora sia necessario allontanare soggetti particolarmente vulnerabili o gestire la spontanea aggregazione di persone in luoghi aperti.

Il luogo di ricovero della popolazione individuato dal Comune di Copiano è:

- Il campo sportivo Comunale di via Olona e la palestra comunale di don Emilio Marchesi

Quando il pericolo è passato le azioni da raccomandare sono: - arieggiare i locali, - seguire le indicazioni rilasciate dalle autorità; - provvedere alla pulizia dei locali e a quella personale, - non consumare frutta e verdura contaminata, - assicurarsi che i bambini non portino alla bocca oggetti contaminati.

7 8 9