Accredited - Agréé

AZIENDA ULSS 20 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento Interaziendale per la Salute Mentale di Verona Direttore Prof.ssa Mirella Ruggeri Policlinico “G.B. Rossi” – Piazzale L.A. Scuro n°10 – 37134 Verona Tel. 045-8124952 e 045-8124953 Fax. 045-8027480 Segreteria per la Programmazione ed il Coordinamento Operativo del D.I.S.M. Web page: http://sociale.ulss20.verona.it/salutementale.html E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

RETE DELLE STRUTTURE DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE DI VERONA ALL’INTERNO DELLA PROGRAMMAZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA AZIENDA ULSS 20

L’ambito di riferimento Le varie esperienze in ambito di salute mentale maturate in questi anni nella regione hanno sancito che il modello operativo attuato finora, cioè una organizzazione dipartimentale articolata in una rete integrata di servizi secondo una logica di psichiatria di comunità, è quello che meglio risponde ai bisogni di salute mentale di una determinata popolazione di riferimento. Pertanto il nuovo Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della salute mentale riafferma la specifica identità del DISM – dipartimento strutturale transmurale, dotato di autonomia tecnico- organizzativa, collocato a livello territoriale con attività ospedaliera, che si interfaccia con il coordinamento dei distretti nelle integrazioni funzionali con tutti i numerosi soggetti coinvolti nell’ambito della salute mentale. Tale specificità ha anche l’obiettivo di sviluppare nuovi scenari che siano in grado intercettare e dare risposta alle nuove problematiche emergenti, integrando le risposte preventive, terapeutiche, riabilitative, di reinserimento sociale e i diversi ambiti di intervento in una prospettiva di promozione della salute e di prevenzione dello stigma.

Il Dipartimento Interaziendale per la Salute Mentale (DISM) di Verona è composto dall’Azienda ULSS 20, dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e dall’Università di Verona: esso svolge la funzione di coordinamento progettuale/programmatico delle attività territoriali ed ospedaliere dei quattro Servizi Psichiatrici dislocati sul territorio dell’ULSS 20, tre dei quali (1°, 2°, e 4° Servizio) afferenti direttamente all’Azienda ULSS 20 ed uno (il 3°) all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata in convenzione con l’Università di Verona.

Secondo la normativa regionale di settore – Progetto Obiettivo Regionale (DGRV 651/2010) e Delibere Regionali specifiche di riferimento, tra cui citiamo: DGRV1616/2008, DGRV 2082/2010, DGRV 2786/2010, DGRV 3442/2010, DGRV 166/2011, DGRV 748/2001, DGRV 752/2011, DGRV 2344/2011), nonché in base alle delibere di riferimento del Direttore Generale della A. ULSS n. 20 e del Direttore Generale della A.O.U.I. – in particolare la DDG ULSS 20 n. 332 del 11 giugno 2012 (convenzione tra Università di Verona, A. Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e A. ULSS n. 20 di Verona) recepita con DDG A.O.U.I. n. 535 del 17 agosto 2012 - i principii organizzativi che ispirano l’operatività del DISM sono: 1) centralità della persona, garantendone il coinvolgimento in tutte le fasi del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo, sostenendone la capacità di scelta e di decisione e acquisendone il consenso informato circa gli obiettivi e i metodi di trattamento;

Segreteria per la Programmazione ed il Coordinamento operativo del D.I.S.M. Responsabile Dr.ssa Marina Masetti C.so Porta Palio, 30 – 37122 Verona Tel. 045/9287061 – Fax. 045/9287098 2) promozione della progettualità e delle innovazioni e della ricerca scientifica nella pratica dei servizi; 3) accessibilità dei servizi agli utenti; servizi inseriti nella comunità locale, in grado di adattarsi ad una domanda sempre più attenta ed in evoluzione. Promozione del protagonismo dell’utente nei processi che lo coinvolgono, nella definizione degli obiettivi e degli strumenti, nella organizzazione e nel funzionamento dei servizi. Attenzione e monitoraggio di pazienti a rischio di drop out; 4) efficacia degli interventi, attenta valutazione dei processi e dei risultati, con attenzione anche alla coerenza degli strumenti organizzativi. Presa in carico con formulazione di Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI); 5) adeguatezza nell’utilizzo delle risorse; 6) organizzazione del lavoro in èquipe pluri-professionale; interventi articolati bio-psico-sociali con valorizzazione di tutte le competenze professionali; attenzione al benessere organizzativo; 7) adeguatezza delle risposte nelle “zone grigie”, ovvero quelle che stanno ai margini delle specificità di competenza dei diversi servizi, in particolare: salute mentale dell’infanzia e adolescenza e lungo assistenza; collaborazioni chiare, ispirate ad una precisa delimitazione delle competenze psichiatriche, con i Servizi delle Aree a alta integrazione socio sanitaria per i casi in “doppia diagnosi”, con definizione consulenze precisa della titolarità della presa in carico da parte di uno dei servizi competente per bisogno prevalente; 8) rispetto della cultura e delle identità etniche di provenienza; 9) aggiornamento e miglioramento continuo della qualità.

E’ compito specifico del DISM predisporre:

- la Carta dei servizi del DISM, che va rivista almeno ogni 3 anni, con definizione degli obiettivi e dei programmi dei Servizi; - un piano annuale formativo e di aggiornamento del personale, incluso quello del privato sociale, che preveda percorsi formativi possibilmente accreditati ECM sia su obiettivi aziendali che su specifici aspetti della professione; - la modalità di raccolta dei dati e la gestione del sistema informativo dipartimentale; - il piano di informazione, educazione e formazione socio sanitaria specifica per la popolazione residente, gli utenti, i familiari, il mondo del volontariato e per le reti sanitarie e sociali locali e di interventi per la promozione della salute mentale e di contrasto allo stigma; - il documento annuale di verifica e di riscontro degli indicatori compresi quelli definiti dalla Regione.

Inoltre, il DISM: - presidia l’adeguatezza delle risorse di personale e di strutture necessarie all’espletamento del quotidiano lavoro clinico delle Unità Operative, proponendo gli adeguamenti necessari alla Direzione Generale; - formula pareri prioritari sulla utilizzazione dei fondi aggiuntivi per il conseguimento degli obiettivi prioritari concordati a livello nazionale; - cura la qualità del lavoro clinico con la proposta di programmi formativi per il personale operante, in sintonia con le direttive della ULSS; - promuove in modo attivo l’integrazione a livello territoriale delle attività psichiatriche formulando le proprie proposte operative; - è impegnato nella integrazione delle competenze sanitarie con le competenze sociali nell’ambito della integrazione sociosanitaria; - formula i protocolli di intesa con le strutture private convenzionate esistenti nel territorio per la migliore utilizzazione della rete dei servizi e cura l’opportunità di utilizzo delle strutture privato sociali e gli obiettivi specifici da richiedere alle stesse, intervenendo in modo diretto e propositivo, per la parte di competenza, nella stesura dei documenti di convenzione con le strutture privato sociali di cui intenda avvalersi.

Il DISM, per il raggiungimento delle finalità sopradescritte, adotta i principii metodologici della progettazione per obiettivi e della loro condivisione, della programmazione delle attività, del controllo quantitativo e qualitativo delle prestazioni erogate. Il DISM comprende diverse Unità Operative Complesse, ciascuna delle quali prevede il completo sviluppo e l’integrazione degli interventi ambulatoriali, residenziali, semiresidenziali ed ospedalieri.

Il DISM articola il proprio sistema di assistenza lungo le seguenti linee direttrici clinico- organizzative:  Fase di emergenza psichiatrica, nella quale l’intervento sanitario-psichiatrico avviene:  nelle sedi ambulatoriali e di Day Hospital;  nei quattro reparti di Diagnosi e Cura, quando l’emergenza di uno stato acuto non permette il trattamento ambulatoriale.  Fase terapeutico-riabilitativa, nella quale le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie vengono erogate a supporto di percorsi individualizzati integrati all’interno di una rete, formale e informale, di strutture e servizi, nelle fasi intensiva ed estensiva del trattamento:  Ambulatori Psichiatrici  Centri di Salute Mentale/Centri Diurni (C.S.M./C.D.)  Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette (C.T.R.P.)  Comunità Alloggio (C.A.) di base o di tipo estensivo  Gruppi Appartamento Protetto  Alloggi a minore livello di protezione (Gruppi Appartamento ex DGRV 84/2007)  Servizio di Assistenza Territoriale  Rete di auto mutuo aiuto  Le altre strutture e/o Servizi inseriti nei Piani di Zona.  Fase di lungo assistenza, nella quale gli interventi assumono una connotazione più propriamente socio-assistenziale, di supporto e accompagnamento a fronte delle difficoltà della vita quotidiana. Tali interventi, oltre ad alcuni punti della rete precedentemente elencata, si avvalgono, a fronte di necessità socio-assistenziali che richiedono un contesto di residenzialità, anche di:  Strutture residenziali di lungo assistenza dislocate sul territorio provinciale (Ulss 20 – 21 – 22) e presso le RSA di Marzana e .

Il sistema di assistenza psichiatrica, nell’erogazione delle proprie prestazioni, fa riferimento al quadro normativo di applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, interagendo in maniera sistematica con Comuni, cittadini ed altri soggetti istituzionali e sociali, in un più ampio contesto di integrazione socio-sanitaria.

Funzioni e strumenti operativi del DISM di Verona

Il DISM svolge la funzione di coordinamento progettuale-programmatico delle équipe pluriprofessionali psichiatriche garantendo la integrazione concertata, interna ed esterna, la continuità assistenziale, la migliore efficienza operativa dei processi di prevenzione, cura, riabilitazione, assistenza. Il DISM è dotato, a tal fine, di un Ufficio di Area dipartimentale (Segreteria per la Programmazione ed il Coordinamento Operativo del DISM), che afferisce al responsabile di dipartimento, composto da uno staff congruente ai compiti da svolgere, con la presenza minima di un coordinatore professionale assistente sociale (DS), scelto dal responsabile del DISM, con funzioni di supporto organizzativo e scientifico al DISM stesso. Vengono, inoltre, attivati gruppi di lavoro e commissioni su specifiche problematiche. Il DISM, attraverso il proprio responsabile, si rapporta direttamente alle Direzioni Aziendali. Vengono definite in apposito documento le interfacce amministrative che supportano funzionalmente l’attività del DISM e la gestione del documento di budget. Le funzioni amministrativo contabili dell’Area Salute Mentale afferiscono alla Direzione Amministrativa dei Servizi Sociali dell’Azienda ULSS20.

Le équipe psichiatriche, ambiti territoriali, strutture, afferenza amministrativa

Il nucleo centrale e strutturale del DISM è costituito da quattro équipe psichiatriche multidisciplinari integrate (Servizi Psichiatrici) che si configurano come “Unità Operative Autonome dotate di responsabilità economica (relativamente alla spesa generata)” (P.O. Regionale sulla Salute Mentale).

1° SERVIZIO PSICHIATRICO Area territoriale di competenza - Abitanti: (cfr. cartina popolazione)  Comune di VERONA (2a-3a Circoscrizione: B.go Trento, Valdonega, P.te Crencano, Parona, Avesa, Quinzano, Borgo Milano, Saval, Quartiere Navigatori, Borgo Nuovo, Stadio, Chievo, S.Massimo, Basson  Comuni di , ERBEZZO, BOSCOCHIESANUOVA, CERRO V.SE, ROVERE’ V.SE. Strutture di proprietà ULSS 20 oppure servizi forniti da terzi:  S.P.D.C. Presso OCM B.go Trento, n. p.l. 14  D.H.O. Presso OCM B.go Trento  C.S.M./C.D. - Centro di Salute Mentale/Centro Diurno V.lo Terese, 5 VR - Centro Diurno l’ARCA c/o P.O. di Marzana  Sedi ambulatoriali: - OCM B.go Trento - CSM V.lo Terese - Largo Marzabotto, 5 - Via Campania, 1 - P.O. Marzana  C.T.R.P. (Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta): - La Casa Marzana ● C.A. (Comunità Alloggio): - Via Prelle, 2 (Quinzano)  G.A.P. (Gruppo Appartamento Protetto): - Via Fiumi, 12 Verona  Gruppo Appartamento (G.A.M.P. ex DGRV 84/2007) - Via Chiocco, 10 Parona (DDG 643 del 8.11.2012, efficace dal 1 luglio 2013)

Personale: dipendenza amministrativa dall’ULSS 20

2° SERVIZIO PSICHIATRICO Area territoriale di competenza - Abitanti: (cfr. cartina popolazione)  Comune di VERONA (1a-6a-7a-8a Circoscrizione: Cittadella, Città Antica, S.Zeno, Veronetta, Borgo Venezia, Borgo Trieste, S.Michele Extra, Porto S.Pancrazio, Marzana, Montorio, Quinto, S. Maria in Stelle, S. Felice Extra)  Comune di S.MARTINO B. A.  Comune di Strutture di proprietà ULSS 20 oppure servizi forniti da terzi:  S.P.D.C. Presso OCM B.go Trento, nr. p.l. 14  D.H. Presso OCM B.go Trento  C.S.M./C.D. Centro di Salute Mentale/Centro Diurno ViaToti, 6  Sedi ambulatoriali: - CSM Via Toti 6  C.T.R.P.(Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta): - La Casa Marzana ● G.A.P. (Gruppi Appartamento Protetto): - Via Monti Lessini, 3/C VR ● Gruppi Appartamento (G.A.M.P. ex DRGV 84/2007) - Via Galilei, 102 VR (DDG 643 del 8.11.2012, efficace dal 1 luglio 2013) - Via Massimo d’Azeglio, 27 - Via Nicola Mazza, 54 - Via Ponte Basazenoci, 12 Personale: dipendenza amministrativa dall’ULSS 20.

3° SERVIZIO PSICHIATRICO Area territoriale di competenza - Abitanti: (cfr. cartina popolazione)  VERONA (4a-5a Circoscrizione: Borgo Roma, Cadidavid, S.Lucia, Golosine)  Comuni di: , CASTEL D’AZZANO, S.GIOV. LUPATOTO Unità Operative:  Servizio di Psicosomatica e psicologia clinica (unità operativa complessa)  Servizio di Psicoterapia (unità operativa semplice) Strutture:  S.P.D.C. Presso Clinica Psichiatrica Pol. B.go Roma, nr. p.l. 14  D.H. presso Clinica Psichiatrica Pol. B.go Roma  D.H.T. presso il C.S.M. di Via S. Bengasi, 4 VR  C.S.M./C.D. Centro di Salute Mentale/Centro Diurno Via S. Bengasi, 4 VR  Sedi ambulatoriali: - Ambulatori Clinica Psichiatrica Policlinico B.go Roma - Ambulatori c/o Centro di Salute Mentale - Ambulatorio c/o Distretto S. Giovanni Lupatoto - Ambulatorio c/o Servizio Psicosomatica e psicologia clinica - Ambulatorio c/o Servizio di Psicoterapia - C.T.R.P. (Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta): - Casa Raldon Via Pinzon, 9 S. Giovanni Lupatoto  C.A. (Comunità Alloggio): - Via Tunisi, 11 interno 1, 2 – VR (per esordio psicotico - a valenza dipartimentale) ● G.A.P (Gruppi Appartamento Protetto) - Via S. Giacomo, 52 VR - Via Capodistria, 4 VR  Gruppo Appartamento (G.A.M.P. ex DRGV 84/2007) - Via Palazzina, 123 Personale: dipendenza amministrativa da A.O.U.I., Az. ULSS 20 e Università di Verona

4° SERVIZIO PSICHIATRICO Area territoriale di competenza: – Abitanti: (cfr. cartina popolazione 2009)  Comuni di: ALBAREDO D’ADIGE, , , , , , COLOGNA VENETA, , , MEZZANE, , MONTEFORTE D’ALPONE, , RONCA’, ROVEREDO DI GUA’, S.BONIFACIO, S.GIOV. ILARIONE, S.MAURO DI SALINE, SOAVE, , , VELO V.SE, , VESTENANUOVA, . Strutture di proprietà ULSS 20 oppure servizi forniti da terzi:  S.P.D.C. presso Ospedale S. Bonifacio, nr. p.l. 14  Ambulatorio CSM c/o Ospedale S. Bonifacio  C.S.M./C.D. Centro di Salute Mentale / Centro Diurno “La Filanda” - Cologna Veneta  Sedi ambulatoriali: - Montecchia di Crosara - Cologna Veneta - Ospedale di - Colognola ai Colli - Tregnago  C.T.R.P. (Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta): “Il Cardo”– Cologna Veneta  C.A. (Comunità Alloggio): - “Fuori C'Entro”, Piazza Frutti 16/C (Montecchia di Crosara)  Gruppo Appartamento (G.A.M.P. ex DRGV 84/2007) - Via Kennedy, 2

Personale: dipendenza amministrativa dall’Az. ULSS 20.

STRUTTURE DIPARTIMENTALI UTILIZZATE DAL DISM NEL PIANO DI ZONA ULSS 20  Gruppo appartamento protetto “Panta Rei”, Via Pietro di Sacco, 4 – VR  Gruppi appartamento protetto SELF HELP, Via Centro VR, Via Fracastoro VR, Via Trieste San Bonifacio  Gruppi appartamento protetto “Comunità dei Giovani”, Via Motta, Via 28 Marzo  Strutture Psichiatriche del DISM proprietà ULSS 20 presso il polo ospedaliero-riabilitativo di Marzana, Piazza Lambranzi, 1: o Comunità alloggio di tipo estensivo “Le Rose” o Comunità alloggio di tipo estensivo “Il Cedro” o Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta “Il Pesco”  Comunità alloggio di base per esordio psicotico – c/o 3° SPT – Via Tunisi, 11 (proprietà ULSS 20)  Comunità alloggio – GAV – Castagnè  Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta “Villa Guardini”

ALTRE STRUTTURE Al fine di garantire una maggiore appropriatezza delle prestazioni e diversificare le stesse in relazione agli specifici bisogni dell’utenza, i Servizi Psichiatrici utilizzano altre strutture e/o servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali, in coerenza con quanto previsto dai Piani di Zona, dal documento applicativo dei L.E.A. e dalle linee di programmazione interna del DISM; come indicato dal Progetto Obiettivo, infatti, è possibile prevedere “una diversa organizzazione delle (…) strutture residenziali (e semiresidenziali), eventualmente facendo ricorso a convenzioni con cooperative sociali e/o associazioni di volontariato”; in particolare, “il DISM può avvalersi, secondo le norme di programmazione interna, di esponenti accreditati del privato-sociale, privato imprenditoriale e delle associazioni di volontariato, per l’attivazione e gestione delle strutture residenziali e per la realizzazione dei programmi di intervento terapeutico-riabilitativo”. Sempre in tale contesto di riferimento, i Servizi Psichiatrici ricercano, sperimentano e realizzano modalità innovative di risposta ai bisogni, recependo le nuove istanze della domanda e valorizzando l’integrazione fra le risorse istituzionali e le risorse provenienti dalle aree informali, con l’obiettivo di offrire maggiori opportunità al lavoro terapeutico-riabilitativo, di fornire risposte più appropriate ai bisogni legati alla malattia mentale, che manifestano una estrema difficoltà ad accettare i tradizionali interventi puramente formali e strutturati.

1° Serv. Psich. 2° Serv. Psich 3° Serv. Psich. 4° Serv. Psich. VERONA VERONA VERONA COMUNI di ARCOLE, B.go Trento, Valdonega, Cittadella, Borgo Roma, ALBAREDO D’ ADIGE ,BADIA P.te Crencano, Parona, Città Antica Cadidavid, CALAVENA, BELFIORE, Avesa, Quinzano, S.Zeno, Veronetta, S.Lucia, CALDIERO, CAZZANO DI TRAMIGNA, Borgo Milano, Saval, Borgo Venezia, Golosine COLOGNA VENETA, Quartiere Navigatori, Borgo Trieste, COMUNI di COLOGNOLA AI COLLI, ILLASI, Borgo Nuovo, Stadio, S.Michele Extra, BUTTAPIETRA , MEZZANE, Chiedo, S.Massimo Porto S.Pancrazio, CASTEL D’AZZANO MONTECCHIA DI CROSARA, Bassona Marzana, Montorio S. GIOVANNI LUPATOTO MONTEFORTE D’ALPONE, PRESSANA, COMUNI di Quinto S. Maria in Stelle RONCA’, ROVEREDO DI GUA’, GREZZANA, ERBEZZO, S. Felice Extra S.BONIFACIO, S.GIOV. ILARIONE, BOSCOCHIESANUOVA, COMUNE di S.MARTINO B. S.MAURO DI SALINE, SOAVE, CERRO V.SE, COMUNE di LAVAGNO SELVA DI PROGNO, TREGNAGO, ROVERE’ V.SE, VELO V.SE, VERONELLA, VESTENANUOVA, ZIMELLA

Direttore: Dr. Giuseppe Direttore: Prof. Mirella Direttore: Dr. Marco Stegagno Direttore: f.f. Dr. Carlo Piazza Imperadore Ruggeri

STRUTTURE PRESENTI NEL PIANO DI ZONA DELLA ULSS 20 A DISPOSIZIONE DEL DISM DI VERONA Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura - SPDC

SPDC SPDC SPDC SPDC Presso OCM B.go Trento Presso OCM B.go Trento Presso Clinica Psichiatrica Presso Ospedale S. Bonifacio  segr. 045 8122799  segr. 045 8122715 PO B.go Roma  segr. 045 6138731 Fax 045 8123299 Fax 045 8123299  segr. 045 8124440/42 Fax 045 6138769  caposala 045 8122020  caposala 045 8122778 Fax 045 500873  Caposala 045 6138779  degenze 045 8123056  degenze 045 8123037  caposala 045 8124366  degenze045 6138734  DH 045 8122956  DH 045 8122956  degenze 0458124445  Ambulatorio CSM ospedaliero  accettazione 045 8122778  DH 045 8124445 045 6138732

Centri di Salute Mentale - CSM – e Centri Diurni - CD Centro di Salute Mentale Centro di Salute Mentale Centro di Salute Mentale Centro di Salute Mentale Centro Diurno Centro Diurno Centro Diurno

V.lo Terese, 5 VR Via Toti, 6 VR Via Bengasi, 4 VR La Filanda viale del Lavoro 10  045 590008  045 8064811  045 8283901 Cologna Veneta VR  045 590682 Fax 045 8064840 Fax045 8204759 Fax 045 8009259 Da lunedì a venerdi 8.00-16.30  0442 411959 Da lunedì a venerdi 8.00-17.00 Lunedì-venerdi8.00- 20.00 Fax 0442 411988 Centro Diurno Sabato 8.00-16.00 Centro Diurno L’Arca c/o Lunedì-venerdi 8.00-16.00 Ospedale Marzana Via Toti,6 DH Territoriale  045 8064828  045 8075114 Fax 045 8064841 Via Bengasi, 4 VR Da lunedì a venerdi 8.00-16.30 Da lunedì a venerdi 8.00-16.30Posti: 12 Fax 045 8075374 Autorizzazione Reg. n°199/2010

AMBULATORI

Ambulatorio Via C. Menotti, 18 Ambulatorio c/o Montecchia di Crosara  045 8490912 Ambulatorio presso CSM Policlinico,  045 7450016 Lunedì, mercoledì, giovedì ViaToti.6  045 8124440 Mercoledi10.00-13.30 9,30 12,00  045 8064811  045 8124442 Fax 045 8064840 Da lunedi a venerdi Da lunedì a venerdi 900- 10.00-13.00 14.00- 16.00 16.30 Prenotazioni CUP  045 8064803 Da lunedì-giovedi9-12.00 Ambulatorio presso CSM vic. Ambutorio c/o CSM, Terese Cologna Veneta  045 8283901  045 590008  0442 411959  045 8283902  045 590687 Lunedì 10.30 -13.00 Da lunedì a venerdi Fax 045 8009259 8.00-20.00 Da lunedì a venerdi 8.00 -17.00 Sabato 8.00-16.00 Ambulatorio c/o San Bonifacio Ambulatorio via Campania 1 Psicosomatica e psicologia  045 6138760 Verona clinica  045 6138732  045 8157333  045 8124583 Lunedì, martedì e giovedì Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdi  045 8124441 10.00-13.00 9,30 12,00 Da lunedì a venerdi 10.00-12.00 14.00-16.00 Ambulatorio presso Poliambulatori Osp. Marzana  045 8075461 Tregnago  045 8075114  045 6138760 Da lunedì a venerdi Venerdì 10.00 – 13.00 9,30 12,00

Ambulatorio c/o OCM  045 8122799 Da lunedi a venerdi 10.00-13.00 14.00- 16.00

STRUTTURE RESIDENZIALI

COMUNITA’ TERAPEUTICHE RIABILITATIVE PROTETTE - CTRP

CTRP DIPARTIMENTALE: “Il Pesco” Piazza Lambranzi, 1 Marzana - Verona Posti n. 14 Proprietà ULSS 20 (in fase di autorizzazione – richiesta del 10 dicembre 2013, inizialmente fatta domanda per 19 posti, con nota del DSS è stata ricondotta a 14) Aggiudicata con gara ad ATI - CODESS

CTRP DIPARTIMENTALE: “Villa Guardini” Strada per Montecchio 7 Avesa  045 913143 -  045 914161 Posti n. 10 + 10 In convenzione con I.Ci.S.S.

CTRP Casa Raldon CTRP Il Cardo CTRP La casa Via Pinzon, 9 Viale del Lavoro 26 CTRP La casa Marzana  045 8075403 Cologna Veneta Marzana  045 8075403 Posti n. 10  045 87318331  0442 412010 Posti n. 10 Proprietà ULSS 20 Posti n. 12 Posti n. 12 Proprietà ULSS 20 Autorizzazione Reg. Proprietà ULSS 20 Proprietà ULSS 20 Autorizzazione Reg. n°93/2009 n°93/2009 Autorizzazione Reg. n° Autorizzazione Reg. n° Aggiudicazione con Gara Aggiudicazione con Gara

COMUNITA’ ALLOGGIO – C A - DI TIPO ESTENSIVO E DI BASE

COMUNITA’ ALLOGGIO DI TIPO ESTENSIVO DIPARTIMENTALE: “Le Rose” Piazza Lambranzi, 1 Marzana - Verona Posti n. 19 Proprietà ULSS 20 – Gara ATI (in fase di autorizzazione – richiesta del 10 dicembre 2013) COMUNITA’ ALLOGGIO DI TIPO ESTENSIVO DIPARTIMENTALE: “Il Cedro” Piazza Lambranzi, 1 Marzana – Verona Posti n. 19 Proprietà ULSS 20 – Gara ATI (in fase di autorizzazione - richiesta del 10 dicembre 2013)

COMUNITA’ ALLOGGIO DI BASE DIPARTIMENTALE: “Castagnè” GAV Posti 10 Accreditata Convenzione con Coop. GAV

CA di BASE per esordio CA di BASE psicotico Fuori C'Entro, Piazza Frutti 16/C Via Tunisi 11 (interno1, 2) Montecchia di Crosara CA di BASE  045 580527  045 6540223 Via Prelle, 2 (Quinzano) Posti: 7 Posti:12 Posti: 5 Proprietà ULSS 20 – a Autorizzata e accreditata DRG Autorizzazione Reg. n°194/2010 valenza dipartimentale 3484/2009 – presentato domanda (integrazione decreto n°9/2010) di riesame in novembre 2012 Accreditata (Autorizzazione Reg. n°201/2010 In convenzione per 12 posti con Convenzione con Coop. Farsi Accreditato con visita 1-2 Coop. Moscleda finoal 31.12.2014 Prossimo febbraio 2012 come CA per in attesa di passaggio a Comunità 4 posti – in fase di Estensiva di 20 posti, su parere di riconversione a CA 7 posti congruità espresso in Conferenza per esordio) Sindaci il 12/12/2013

GRUPPI APPARTAMENTO PROTETTO - GAP

GAP DIPARTIMENTALI GAP “Panta Rei” Via Pietro di Sacco, 4 - VR Posti 4 (nel 2011 presentato domanda di autorizzazione - in attesa di visita) (convenzione con Coop. Panta Rei)

GAP “Self Help” Posti 4 Via Centro, 1, Verona Parere di congruità con Piano di Zona 2011-2015 ULSS 20 della Conferenza dei Sindaci del 18/03/2014 provv.n.5 Delibera n. 43 del 22/01/2015

GAP “Self Help” Posti 4 Via Fracastoro, 1, Verona Parere di congruità con Piano di Zona 2011-2015 ULSS 20 della Conferenza dei Sindaci del 18/03/2014 provv.n. 5 Delibera n. 41 del 22/01/2015

GAP “Self Help” Posti 4 Via Trieste, 17 – San Bonifacio Parere di congruità con Piano di Zona 2011-2015 ULSS 20 della Conferenza dei Sindaci del 18/03/2014 provv.n.5 Delibera n. 42 del 22/01/2015

GAP “Milonga” Via Carli, 19 - VR Posti 4 Parere di congruità nella Conferenza dei Sindaci del 17 aprile 2014 provv.n. 7 In fase di realizzazione in attesa di visita autorizzazione

GAP “Comunità dei Giovani” Posti 2 (maschi) Via Motta Parere di congruità nella Conferenza dei Sindaci del 24/07/2014 provv.n. 14 In attesa visita autorizzazione

GAP “Comunità dei Giovani” Posti 2 (femmine) Via 28 Marzo Parere di congruità nella Conferenza dei Sindaci del 24/07/2014 provv. n. 14 In attesa visita autorizzazione GAP Via San Giacomo, 52 GAP Via Monti Lessini, 3/C (Vr) GAP Via Fiumi, 12 - VR VR Posti: 4 Posti: 3 Posti: 3 Autorizzazione Reg. Autorizzazione Reg. n°193/2010 Proprietà ULSS 20 n°196/2010 Accreditato Accreditato Autorizzazione Reg. (Convenzione con Coop. Farsi n°200/2010 (Convenzione con Coop. Prossimo) Accreditato con visita 1-2 Farsi Prossimo) febbraio 2012

GAP Via Capodistria, 4 VR Posti: 4  045 581753

Proprietà ULSS 20 (Autorizzata e accreditata DGR 1415/2010 come CA – in fase riconversione a GAP)

GRUPPI APPARTAMENTO (GAMP) - DGR 84/2007 - ALLEGATO B

Gruppo Appartamento Gruppo Appartamento Via Gruppo Appartamento Via Chiocco, 10 (Parona) Galilei, 102 (Vr) “Il Ciliegio” Posti: 2 Posti: 4 Via Kennedy, 2 Proprietà ULSS 20 Proprietà ULSS 20 Posti: 4 Proprietà ULSS 20 Delibera DG di riclassificazione n. Delibera DG di riclassificazione 643 del 08/11/2012 – a decorrenza n. 643 del 08/11/2012 – a Gruppo Appartamento dal 1 luglio 2013 decorrenza dal 1 luglio 2013 Via Palazzina, 123 Posti: 1 Gruppo Appartamento Proprietà ULSS 20 Via M.D’Azeglio, 27 Posti: 2 Proprietà ULSS 20

Gruppo Appartamento Via N. Mazza, 54 Posti: 2 Proprietà ULSS 20

Gruppo Appartamento Via Ponte Basazenoci, 12 Posti: 1 Proprietà ULSS 20