Registro Materiali Di Base 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Titolo Principale (Centro, Blu, Bold
Action 2.4 Evaluation of the current status of aggregates available for bituminous mixtures containing crumb rubber POLITECNICO DI TORINO Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents PART 1 - LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES ANALYSIS OF AVAILABLE DATA 3 Aggregates of the Piedmont Region 3 EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON AGGREGATES 7 Aggregates for mixtures containing scrap tyre rubber 7 CONCLUSIONS 8 PART 2 - INNOVATIVE/RECYCLED AGGREGATES 2 PART 1 – LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES The availability of aggregates for bituminous mixtures containing scrap tyre rubber was preliminarily assessed by examining the data provided by quarries distributed in northern Italy, with an emphasis placed upon those located in the Piemonte region. Based on the gathered data, useful aggregates for mixtures considered in the study were identified. They were subjected to characterization tests according to EN standards in the laboratories of “Innovative Road Materials” and of “Environmental Chemistry” of the Politecnico di Torino. ANALYSIS OF AVAILABLE DATA Aggregates of the Piedmont Region Available information of aggregates coming from quarries located in Piedmont was extracted from the Regional Quarry Plan, which contains data expressed in terms of: - lithological composition; - mineralogical composition; - resistance to fragmentation (Los Angeles test). Data were available on coarse (15/30 mm), intermediate (8/15 mm) and fine (0.2-0.3 mm) fractions and are synthesized in the following Tables 1-5. Table 1. Available sites and tests N. Location Formation Basin/Area L.A. Min. Petr. 1 Trecate (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 2 Turbigo (NO) Recent alluvional Ticino sì sì sì 3 Bellinzago (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 4 Agogno (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì 5 Isola S. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Codice A1711C DD 18 Febbraio 2021, N. 154
REGIONE PIEMONTE BU9 04/03/2021 Codice A1711C D.D. 18 febbraio 2021, n. 154 Art. 5 comma 3 del D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. - D.M. n. 33619 del 22/12/2017 e D.M. n. 8738 del 14/09/2018. Interventi per danni in agricoltura da avversità atmosferiche verificatesi dal 21 al 26 novembre 2016 e riconosciute eccezionali con D.M. 10784 del 28/03/2017. Aggiornamento elenco beneficiari. ATTO DD 154/A1711C/2021 DEL 18/02/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1700A - AGRICOLTURA E CIBO A1711C - Attuazione programmi relativi alle strutture delle aziende agricole e alle avversità atmosferiche OGGETTO: Art. 5 comma 3 del D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. - D.M. n. 33619 del 22/12/2017 e D.M. n. 8738 del 14/09/2018. Interventi per danni in agricoltura da avversità atmosferiche verificatesi dal 21 al 26 novembre 2016 e riconosciute eccezionali con D.M. 10784 del 28/03/2017. Aggiornamento elenco beneficiari. Visto il D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole in presenza di calamità e di avversità atmosferiche di carattere eccezionale – misure previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale; Visto il D.M. n. 10784 del 28/03/2017 con il quale è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi “piogge alluvionali” verificatisi nel periodo dal 21 al 26 Novembre 2016 nelle zone delimitate dalla Giunta Regionale con la deliberazione n. 14-4682 del 20/02/2017; Visto il D.M. n. 33619 del 22/12/2017 di prelevamento dal Fondo di Solidarietà Nazionale e riparto tra le Regioni per interventi compensativi dei danni, ai sensi del D.Lgs. -
Orario Invernale Dal 13 Settembre 2021 Al 8 Giugno 2022 A-Asssabaaaaaassasssbaalmgaaaba
ORARIO INVERNALE DAL 13 SETTEMBRE 2021 AL 8 GIUGNO 2022 www.rtpiemonte.it A-ASSSABAAAAAASSASSSBAALMGAAABA MOROZZO - Banca 07.10 MOROZZO - Morozzo / Fine paese 07.11 MOROZZO Distributore 07.12 MOROZZO - Morozzo 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via Fornace 07.13 CRAVA - Via Umberto I / Via DonRosso 07.14 CRAVA - Via Umberto I / Banca 07.15 CRAVA - Bivio Carleveri 07.18 CRAVA - Bivio Magliano FS 07.19 BREOLUNGI - Rotonda per Magliano 07.20 BREOLUNGI - Presso case/Fermata SAAR 07.22 CRAVA Ponte Pesio 07.22 MARTINETTO- Martinetto Scuole 07.24 MONDOVI - Bivio S.Giovanni 07.25 MONDOVì - Gazzola 07.30 MONDOVì - Piazza Mellano 07.32 MONDOVì - Corso Statuto 07.34 MONDOVI - Z. IND. 06.10 - MONDOVI FS 06.20 - 08.20 MONDOVI VIA CUNEO 06.22 - - MONDOVI - AGRARIO I 07.34 - 13.08 MONDOVI - BREO 06.28 07.35 - 13.12 13.12 13.13 MONDOVI - PIAZZA I 07.40 - I I 13.15 13.18 13.20 SANTUARIO DI VICOFORTE 06.38 08.30 13.18 13.18 13.25 13.28 13.30 SAN MICHELE 06.45 08.40 13.25 13.25 13.30 13.33 13.35 LESEGNO 06.53 08.44 13.35 13.35 13.35 13.38 13.40 MOMBASIGLIO I - I I 14.00 I I CEVA FS 07.00 07.05 08.20 08.20 09.00 09.00 12.20 13.35 I I I 13.50 I 14.20 15.00 16.35 17.30 18.30 19.30 20.20 20.30 CEVA I I I 09.07 I I 13.50 13.50 14.10 14.00 13.50 I I I I I I I I NUCETTO 07.15 08.25 08.30 09.20 12.30 13.45 14.05 14.05 14.05 14.05 14.25 15.10 16.45 17.40 18.40 19.40 20.25 20.40 BAGNASCO 07.20 08.32 08.35 09.25 12.35 13.50 14.10 14.10 14.10 14.10 14.32 15.15 16.50 17.45 18.45 19.45 20.31 20.45 PIEVETTA 07.23 08.38 08.38 09.29 12.38 13.53 14.15 14.14 14.15 14.15 14.38 -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
Proposte Gastronomiche Con La Helix Pomatia Alpina , Il Porro Di Cervere
Programma serate in Trentino: Ristorante REFINO - Ponte Caffaro Martedì 21 febbraio 2017 Serata realizzata in collaborazione con la condotta Slow Food Giudicarie, con la chiocciola di Borgo, le eccellenze del Cuneese abbinate ad una selezione di vini locali Locanda MARGON Giovedì 23 febbraio 2017 Proposte gastronomiche con Chef Alfio Ghezzi ( due stelle Michelin ) Cantine Ferrari - Trento la Helix pomatia alpina , La Helix pomatia e le eccellenze del Cuneese il porro di Cervere, il Bue Grasso di Carrù in abbinamento ai vini delle cantine Ferrari la Comunità del Cibo e i Presidi Slow Food Verranno pubblicati sul sito i menù con relativi prezzi delle serate della Condotta di Cuneo e Valli ….insieme per l’eccellenza della qualità La Meiro di Castelmagno Confraternita dell’aglio di Caraglio ( Aj ‘d Caraj ) Migliore Silvano allevamento animali da cortile 2016 I Ristoranti del Consorzio della chiocciola di Borgo Ristorante “Real Park” ( Entracque ) Ristorante “ Il Fungo Reale “ ( Valloriate ) 2017 Ristorante della Pace ( Sambuco ) Ristorante “La Posta” (Peveragno ) Ristorante Da Renzo ( Aisone ) Ristorante “ da Politano “ ( Fontanelle Boves ) Ristorante “ La Ruota “ ( Andonno - Valdieri ) Ristorante “ 4 Ciance “ ( Cuneo ) Resort San Quintino ( Busca ) Per informazioni o prenotazioni : 347 075 6849 / 338 771 1317 Ristorante Ristorante Resort Ristorante Albergo FUNGO REALE DA FRANCESCO SAN QUINTINO ALBERGO DELL’AGENZIA Valloriate Chef Francesco Oberio stella Michelin Busca Pollenzo Cherasco Giovedì 2 febbraio ore 19,30 Mercoledì 15 febbraio ore -
Ristoranti – Anno 2017
RISTORANTI – ANNO 2017 nome indirizzo cap comune prov. Ristorante Le Marmotte Borgo Frere, 53 12021 Acceglio CN Osteria La Fermata Corso Bra, 56/a - Mussotto d'Alba 12051 Alba CN Osteria La Cantinella Via Acqua Gelata, 4/a 12060 Barolo CN La Vigna del Maestro Frazione Santo Stefano, 55 12041 Bene Vagienna CN Relais Villa d'Amelia Località Manera, 1 12050 Benevello CN Ristorante Belsito Via dei Boschi, 136 – Beguda 12011 Borgo San Dalmazzo CN Ristorante Le Lanterne Frazione Beguda, 127 12011 Borgo San Dalmazzo CN Da Marisa Via Peveragno, 103 12012 Boves CN Locanda del Re Via Tetti Re, 5 – Rivoira 12012 Boves CN Pizzeria La Quercia Piazza Italia, 18 12012 Boves CN L'Osteria del Chiosco Piazza Roma, 35 12042 Bra CN Osteria Murivecchi Via Giovanni Piumati, 19 12042 Bra CN Ristorante Badellino Piazza XX Settembre, 4 12042 Bra CN Ristorante Fratelli Battaglino Piazza Roma, 18 12042 Bra CN Ristorante Il Principe Via Senatore Sartori, 15 12042 Bra CN Trattoria Marsupino Via Roma, 20 12080 Briaglia CN Ristorante La Torre Via Villa, 35/a 12030 Brondello CN Reloup Trattoria di Tradizioni Via Roma, 42 12020 Brossasco CN Porta Santa Maria Via Roberto d'Azeglio, 37 12022 Busca CN Trattoria Fermata Ceretto Strada del Ceretto, 2 12022 Busca CN Pizzeria La Grotta Via Roma, 34 12023 Caraglio CN Ristorante Fontana Oro Via Fontana Oro, 83/A 12023 Caraglio CN Al Bue Grasso Via Autostrada, 10 12061 Carrù CN Trattoria Vascello d'Oro Via San Giuseppe, 9 12061 Carrù CN Le Vigne e i Falò Via Serra, 21 D - Frazione San Giuseppe 12050 Castagnito CN Ristorante La Font Via Giordano e Marino, 7 – Chiappi 12020 Castelmagno CN Il Gambero Rosso Piazza San Sebastiano, 26 12040 Cervere CN Osteria Primi Dolci Piazza San Sebastiano, 30 12040 Cervere CN Locanda del Prof. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Aa Aa A.C.D.A
REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652 -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Camerana Altitudine M
PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Camerana altitudine m. 525 Superficie: km² 23,97 Abitanti: 780 (nel 1961 abitanti 1234) Municipio: v. Piave, 4 - te. 0174/96.021 Bar Cremeria Chiappino: v. Vittorio Veneto, 1 Ristorante Lungo la Via del Sale: v. Piave, 14 Ristorante Pizzeria Drago Due: v. Roma, 47 Ristorante Rifugio Pavoncella: bg. S. Giovanni Belbo Società Sportiva Cameranese Saliceto: v. Roma, 29 Prodotti locali: frumento, foraggi, mais, patate, castagne, funghi, tartufi. Allevamenti del bestiame: bovini, suini, pollame; ovini (pecora della Langa). Cenni storici: nel periodo medievale, in cui le lotte per difendere i territori, era di primaria importanza (ed essere, soprattutto, ben arroccati), i nobili Incisa di Camerana, decisero di erigere un castello, con una torre imponente, che solo al vederla incuteva riverenza e paura. La posizione prescelta, era favorevole, per poter dominare tutta la vallata circostante. Gli Incisa, con detta costruzione, volevano dimostrare che la loro forza, non poteva essere scardinata dai vicini rivali. L’amministrazione comunale di Camerana, con sagacia, ha ristrutturato detta testimonianza di civiltà antica, rendendo agibile, ciò che in altre parti si sta sgretolando. Chi salva i beni culturali-patrimoniali, aiuta a comprendere la storia. E se vogliamo che la storia si ricordi di noi, non dobbiamo dimenticare chi l’ha fatta prima di noi. Per avere le notizie di Camerana, bisogna risalire poco prima dell’anno 1000, nel diploma di Ottone III (998) “cum decimationibus de Camariana ”, in cui concede le rendite delle pievi a Bernardo, Vescovo di Savona. I proprietari di Camerana, sono stati i marchesi di Savona e poi i del Carretto (sec.