Nasce il Parco Culturale

LE TERRE DI MARGHERITA DI SAVOIA

Un progetto innovativo, di cultura, natura e arte

E’ stato presentato ieri, martedì 27 aprile a Cirié, il Parco Culturale Le Terre di Margherita di Savoia: un progetto particolarmente innovativo, di grande respiro che pone la basi per un nuovo modo di fare cultura.

Il territorio Un ambizioso progetto che, con il sostegno della Provincia di Torino, unisce i Comuni di Cirié, , , Canavese, Lanzo Torinese, Nole, , , la Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (che comprende: , , , , Ceres, , Coassolo, Corio, Fiano, , , , Lanzo, , , , , Traves, , , , , Viù).

Il Contesto storico Il Parco coinvolgerà comunità locali legate fra loro da radici storico-culturali comuni: le castellanie di Cirié, Caselle e Lanzo che alla fine del secolo XIII Giovanni I marchese di Monferrato cedeva alla moglie Margherita di Savoia. Queste, Le Terre di Margherita: luoghi ricchi di storia e di suggestioni lontane . Oggi quelle antiche terre hanno trovato l’occasione per riappropriarsi di memorie, tradizioni, valori culturali: un patrimonio da condividere, promuovere e valorizzare insieme.

Gli eventi Le prime iniziative , pensate e coordinate anche in collaborazione con le Associazioni del territorio, sono numerose: • la stagione concertistica itinerante Fuori Tempo ; • itinerari di arte e di storia articolati nei percorsi : I luoghi della fede e La macchina del tempo ; • la rievocazione storica Alla Corte di Margherita . • mostre alla riscoperta di luoghi, tempi e oggetti del passato Come eravamo

Una interessante serie di eventi che si snoderà lungo i mesi estivi e offrirà ai cittadini delle Terre di Margherita occasioni di svago, di emozioni, di cultura.

Gli obiettivi del Parco Culturale Valorizzare e promuovere i beni culturali ed ambientali presenti nel territorio delle Terre di Margherita di Savoia Creare nuove opportunità turistiche e di promozione dei diversi territori Realizzare un percorso condiviso di iniziative culturali , con un programma ricco di attività ed eventi Promuovere il senso di appartenenza e di partecipazione dei cittadini alla storia e alle attività del territorio

Margherita di Savoia Regnò nel 1300 sulle Castellanie di Cirié, Lanzo e Caselle. Fu una figura illuminata, che lasciò un segno indelebile in questi territori.

La storia delle Castellanie Intorno al 1230 Cirié risulta possedimento dei marchesi di Monferrato. Nel 1296 Giovanni I, marchese di Monferrato, sposava Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V detto Il Grande e cedeva alla consorte i diritti sulle castellanie di Cirié, Lanzo e Caselle. Fu così che Cirié divenne feudo dei Savoia. Margherita elesse a sua dimora il castello di Cirié e regnò nelle sue terre sino alla morte, sopraggiunta nel 1349. In seguito Teodoro I di Monferrato, nipote di Giovanni I, diede in sposa la figlia Jolanda ad Aimone di Savoia e le assegnò in dote le castellanie. Nel 1357 Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, riunì il suo esercito a Cirié e iniziò l’opera di ampliamento del castello, poi continuata da Amedeo VII, il Conte Rosso (nipote di Aimone e di Jolanda). Nel 1384 Amedeo VII confermò gli statuti voluti da Margherita e la comunità di Cirié riconobbe in lui il suo Signore. Nel 1391 Amedeo VII accorse in aiuto di Secondotto, marchese di Monferrato, in guerra contro i Visconti di Milano. Come ricompensa Secondotto cedette al Conte Rosso ogni suo eventuale diritto sulle tre Castellanie che entrarono definitivamente a far parte dello stato sabaudo. I duchi di Savoia divennero i Signori di Cirié e governarono attraverso un castellano loro rappresentante (con pieni poteri amministrativi e militari) e un giudice.

GLI EVENTI

CHI CERCA TROVA Percorsi artistico culturali tra sacro e profano nelle Terre di Margherita di Savoia MAGGIO-SETTEMBRE 2010 I Percorsi artistico culturali tra sacro e profano nelle Terre di Margherita di Savoia Ogni terzo SABATO dei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre, con due percorsi: “I luoghi della fede” e “La macchina del tempo”. 22 maggio 19 giugno 17 luglio 18 settembre

FUORI TEMPO Concerti nelle Terre di Margherita di Savoia GIUGNO-LUGLIO 2010 Un percorso musicale itinerante Programma: 25 GIUGNO CIRIE’ 26 GIUGNO LANZO 02 LUGLIO BORGARO TORINESE 03 LUGLIO CASELLE TORINESE 09 LUGLIO SAN CARLO CANAVESE 10 LUGLIO NOLE 16 LUGLIO SAN MAURIZIO CANAVESE

COME ERAVAMO Alla riscoperta della memoria nelle Terre di Margherita di Savoia OTTOBRE - NOVEMBRE 2010 Mostra di fotografie e di cartoline del territorio “come era”, nel periodo compreso tra ‘800 e ‘900. In ciascuna località saranno presenti richiami fotografici con riferimento al resto della zona. Ogni Comune organizzerà una mostra, affrontando differenti tematiche con l’obiettivo di riannodare i fili della memoria. Saranno coinvolte le associazioni locali: il loro contributo e la loro collaborazione saranno essenziali per l’organizzazione e la buona riuscita dell’iniziativa. Sarà predisposto uno speciale annullo filatelico commemorativo.

LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO

Il nuovo sito internet www.leterredimargherita.it Informazioni sempre aggiornate sul progetto, sui partecipanti, sugli eventi