Per Le Valli Di Lanzo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
BATTAGLIOTTI Patrizia BIAVATI Paolo CANOVA Roberto CARGNINO Laura
COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di Sindaco e di n. 12 Consiglieri Comunali che avrà luogo DOMENICA 11 GIUGNO 2017 (Art. 71 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 31 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, e successive modificazioni) Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 BATTAGLIOTTI Patrizia BIAVATI Paolo CANOVA Roberto CARGNINO Laura Nata a San Maurizio Canavese (TO) il 27/03/1961 Nato a Ciriè (TO) il 03/09/1964 Nato a Caselle Torinese (TO) il 09/12/1944 Nata a Ciriè (TO) il 29/01/1968 CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CONCHEDDA Maria detta Mariella AIMONE-GIGGIO Silvia CARGNINO Marco MERCANDINO Giovanni Nata a Ciriè (TO) il 08/08/1972 Nata a Torino il 05/11/1991 Nato a Lanzo Torinese (TO) il 01/10/1981 Nato a Pralungo (BI) il 14/07/1948 BENEDICENTI Andrea BRIGLIO Antonio DURANDA Sara BALMA Roberto Nato a Torino il 30/07/1978 Nato a Paola (CS) il 19/07/1978 Nata a Addis Abeba (ETIOPIA) il 15/04/1987 Nato a Ciriè (TO) il 20/03/1970 TEMPO Silvia CHIADÒ RANA Manuela GIULIETTI Simone BRAVI Cinzia Nata a Torino il 28/05/1977 Nata a Torino il 22/07/1977 Nato a Ciriè (TO) il 10/11/1990 Nata a Casalmaggiore (CR) il 22/12/1954 BRIGUGLIO Antonio GIUGLIANO Sonia GRIMALDI Fabiola BUNDINO Rosanna Nato a Messina il 10/01/1960 Nata a Ciriè (TO) il 21/08/1987 Nata a Palermo il 08/07/1967 Nata a San Maurizio Canavese (TO) -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. -
Aa Aa Comune Di Nole 2020-02-25 71804 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU10 05/03/2020 Comune di Nole (Torino) Accordo di programma per la realizzazione degli interventi compresi nel progetto "Percorsi Ciclabili Sicuri- realizzazione di una rete di piste ciclabili tra Venaria Reale e Lanzo Torinese- Progetto Ve.LA" L’anno duemiladiciannove, nel mese di novembre TRA - il COMUNE DI NOLE, partita I.V.A. 01282670015, rappresentato dal Sig. BERTINO Luca Francesco, (omissis), che dichiara di agire in nome, per conto e nell'esclusivo interesse di detto Comune che in questo atto rappresenta nella sua qualità di Sindaco pro tempore, a ciò autorizzato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 02.10.2018 ; - il COMUNE DI LANZO TORINESE, partita I.V.A. 01111370019, rappresentato dalla Sig.ra ASSALTO Ernestina, (omissis), che dichiara di agire in nome, per conto e nell'esclusivo interesse di detto Comune che in questo atto rappresenta nella sua qualità di Sindaco pro tempore, a ciò autorizzato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 22.11.2018; - il COMUNE DI ROBASSOMERO, partita I.V.A. 83001550017, rappresentato dalla sig.ra MANGANI Rosalia, (omissis), che dichiara di agire in nome, per conto e nell'esclusivo interesse di detto Comune che in questo atto rappresenta nella sua qualità di Sindaco pro tempore, a ciò autorizzato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 28.09.2018 ; - il COMUNE DI CIRIE’, partita I.V.A. 83000390019, rappresentato dalla sig.ra DEVIETTI Loredana, (omissis), che dichiara di agire in nome, per conto e nell'esclusivo interesse di detto Comune che in questo atto rappresenta nella sua qualità di Sindaco pro tempore, a ciò autorizzato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. -
Elenco Dei Collaudatori Cemento Armato Aggiornato Al 6 Novembre 2017 Sez Matr Cognome Nome Studio
Elenco dei Collaudatori cemento armato Aggiornato al 6 novembre 2017 Sez Matr Cognome Nome Studio A 1445 ACCORNERO Pier Franco Torino A 3851 AGHEMO Umberto Collegno A 3960 AGNESE Francesco Torino A 5603 ALBERA Igor Torino A 4351 ALBERTINO Giampiero Carmagnola A 3802 ALBORGHETTI Alessandra Torino A 2379 ALESSI Giovanni Bruino A 9361 ALOISIO Vincenzo Chivasso A 4176 ALPE Paolo Rivoli A 3492 ANCAROLA Filomena Pino Torinese A 5557 ANGELINI Walter Torino A 2356 ANTONACCIO Vincenzo Torino A 2360 ANTONACI Francesco Torino A 3681 ANTONINO Francesca Paola Collegno A 5414 APRA' Paolo Torino A 3054 ARAGONA Guido Torino A 1882 ARBEZZANO Sisto Vittorio Lanzo Torinese A 3194 ARGENTO Emanuele Trana A 2950 ARIAGNO Fulvio Torino A 1550 ARNAUD Gian Luigi Torino A 5757 ARROBIO Iacopo Dario Sant'Antonino di Susa A 4435 ARTUSO Mario Moncalieri A 3638 ASSALONI Fabio Torrazza Piemonte A 5014 AUDINO Emanuela Torino A 5325 AVERSA Davide Nole A 1826 BAGNUS Elda Pinerolo A 4411 BALBO Riccardo Torino A 2895 BALDIZZONE Valter Avigliana A 1971 BALLESTRACCI Roberto Gassino Torinese A 1090 BALTERI Enrico Torino A 4259 BANCHIO Gianluca Pinerolo A 1714 BARACCA Vittorio Torino A 5317 BARBANO Giuliana Torino A 3098 BARILLA' Giuseppe Susa A 5758 BAROSIO Michela Torino A 5585 BASSO Monica Ivrea A 5335 BECCASIO Luigino Torino A 4655 BECCIU Carlo Torino A 4685 BELLA Andrea Giuseppe Moncalieri A 3494 BELLIARDI Enrico Maria Torino A 4215 BELLINI Elisabetta Torino A 2278 BENCINI Enrico Sauze D'Oulx A 4095 BENEDETTO Laura Strambino A 3077 BERGERETTI Roberto Pinerolo A 4852 BERNARDI -
Hydrogeological Implication of the Pliocene-Pleistocene
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XC (2010), pp. 97-112, figg. 11, tabb. 2 Hydrogeological implication of the Pliocene-Pleistocene torrential and debris flow succession around the Lanzo Ultramafic Massif (Western Alps) Significato idrogeologico della successione torrentizia e di debris flow al margine del Massiccio Ultrabasico di Lanzo (Alpi Occidentali) FORNO M.G. (*), DE LUCA D.A. (*), FIORASO G. (**), GIANOTTI F. (*) ABSTRACT - A thick succession of deposits associated with signalled. These springs are prevalently used for drinking torrential and debris flow processes preserved around the water, irrigation or domestic purpose. Lanzo Ultramafic Massif is described in this study. It repre- Some examples of springs around the Lanzo Ultramafic sents the oldest Pliocene-Quaternary complex of continen- Massif are presented in a detailed geological map. The tal sediments locally outcropping close to the inner margin of springs result from the difference in permeability between the Western Alps. the ancient torrential and debris flow succession and the gla- These sediments, observed into the deepest fluvial inci- cial, outwash and detrital cover. In these areas the ancient tor- sions, show prevalent gravel facies with clast supported tex- rential and debris flow sediments have the hydrogeological ture and trough cross bedding. The decimetric clasts are role of a separation element between the shallow aquifer in derived locally because of the reworking of peridotite sub- the glacial, glaciofluvial and detrital deposits and the deep stratum. The matrix consists of a mixture of sand, silt and aquifer in the fracture network of the crystalline rocks. clay. Both the sedimentological features and the distribution into the watercourse incisions indicate torrential and debris KEY WORDS: debris flow, fluvial sediments, hydrogeology, flow genesis. -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
Nasce Il Parco Culturale LE TERRE DI MARGHERITA DI
Nasce il Parco Culturale LE TERRE DI MARGHERITA DI SAVOIA Un progetto innovativo, di cultura, natura e arte E’ stato presentato ieri, martedì 27 aprile a Cirié, il Parco Culturale Le Terre di Margherita di Savoia: un progetto particolarmente innovativo, di grande respiro che pone la basi per un nuovo modo di fare cultura. Il territorio Un ambizioso progetto che, con il sostegno della Provincia di Torino, unisce i Comuni di Cirié, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Grosso Canavese, Lanzo Torinese, Nole, San Carlo Canavese, San Maurizio Canavese, la Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (che comprende: Ala di Stura, Balangero Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo, Corio, Fiano, Germagnano, Givoletto, La Cassa, Lanzo, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Usseglio, Val della Torre, Vallo Torinese, Varisella, Viù). Il Contesto storico Il Parco coinvolgerà comunità locali legate fra loro da radici storico-culturali comuni: le castellanie di Cirié, Caselle e Lanzo che alla fine del secolo XIII Giovanni I marchese di Monferrato cedeva alla moglie Margherita di Savoia. Queste, Le Terre di Margherita: luoghi ricchi di storia e di suggestioni lontane . Oggi quelle antiche terre hanno trovato l’occasione per riappropriarsi di memorie, tradizioni, valori culturali: un patrimonio da condividere, promuovere e valorizzare insieme. Gli eventi Le prime iniziative , pensate e coordinate anche in collaborazione con le Associazioni del territorio, sono numerose: • la stagione concertistica itinerante Fuori Tempo ; • itinerari di arte e di storia articolati nei percorsi : I luoghi della fede e La macchina del tempo ; • la rievocazione storica Alla Corte di Margherita . • mostre alla riscoperta di luoghi, tempi e oggetti del passato Come eravamo Una interessante serie di eventi che si snoderà lungo i mesi estivi e offrirà ai cittadini delle Terre di Margherita occasioni di svago, di emozioni, di cultura. -
1 Tribunale Ordinario Di Ivrea Albo Periti Indice Architetti
TRIBUNALE ORDINARIO DI IVREA ALBO PERITI INDICE ARCHITETTI .................................................................................................................................... 2 COMMERCIALISTI – RAGIONIERI ........................................................................................... 5 CONSULENTI DEL LAVORO ..................................................................................................... 10 GEOMETRI ..................................................................................................................................... 11 INGEGNERI .................................................................................................................................... 16 MEDICI CHIRURGHI ................................................................................................................... 20 OREFICI........................................................................................................................................... 22 PERITI D’ARTE.............................................................................................................................. 23 PSICOLOGI ..................................................................................................................................... 24 1 ARCHITETTI NUMERO DATA COGNOME E NOME RESIDENZA PROFESSIONALE ISCRIZIONE ISCRIZIONE LUOGO E DATA DI SPECIALIZZAZIONE ALBO ALBO NASCITA CODICE FISCALE 31 13.05.09 BAGGETTA Nicola IVREA nato a Torino Via Levanne, 3 ultima il 28.06.1968 Fax 0125 425877 -
ELENCO UFFICIALI LEVATORI Aggiornato Al 31 Gennaio 2021
Settore Sanzioni e Protesti ELENCO UFFICIALI LEVATORI Ai sensi dell’Art. 4 del Regolamento n. 316 del 9 agosto 2000, recante le modalità di attuazione del Registro informatico dei protesti, a norma dell’art. 3 bis del decreto legge 18 settembre 1995 n. 381, convertito con modificazioni dalla legge 15 novembre 1995 n. 480 Aggiornato al 31 gennaio 2021 Provincia di Torino Via Carlo Alberto, 16 10123 Torino Tel. 011 57161 Fax 011 5716516 P.IVA 02506470018 www.to.camcom.it [email protected] Elenco dei Notai Cognome Nome BERTANI Stefano CAGNACCI Massimo CASTELLANO Cinzia CHIANALE Angelo CIGNETTI Annalisa CIGNETTI Pierluigi D’ALIA Barbara D’ARRIGO Sergio FARCITO Donatella FERRERO Luca Sebastiano Maria FORNI Antonio GANELLI Andrea GILI Gustavo LAZZERINI Emanuela LE VOCI Davide MACCARONE Santino Francesco MARTINO Roberto NADDEO Gabriele PELLE Maria Teresa PRESBITERO Aldo PRESBITERO Ugo RICALDONE Raffaella VADALA’ Alberto Elenco dei Segretari comunali Nominativo Comuni ALBIANO D’IVREA COSSANO CANAVESE ANDRONICO ELENA FIORANO CANAVESE STRAMBINO CHIOMONTE BORODAKO ALESSANDRO GIAGLIONE MEANA DI SUSA ALICE SUPERIORE BUROLO ISSIGLIO CALVETTI CLAUDIO LORANZE’ LUGNACCO MONTALENGHE PECCO CAMBIANO CAPO BARBARA IVREA VINOVO BUSSOLENO GRAVERE CARCIONE MARIETTA EXILLES SALBERTRAND CUMIANA PEROSA ARGENTINA CARPINELLI PIA POMARETTO VOLVERA GERMAGNANO CATELLA LAURA DONATA GROSCAVALLO VIU’ CANTOIRA CHISARI CONCETTA LANZO TORINESE VALLO TORINESE CORSINI ALBERTO SAN GIORIO DI SUSA DRUENTO COSTANTINI LUCA GRUGLIASCO BORGOFRANCO D’IVREA D’ANSELMO