Gara Con La Prof a Chi È Più 'Dotato'
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentano Un Film Di Alessandro Valori Prodotto Da Iginio Straffi E
presentano un film di Alessandro Valori prodotto da Iginio Straffi e Simone Riccioni durata 98' www.tiroliberoilfilm.it UFFICIO STAMPA PIERLUIGIMANZOALESSIOPICCIRILLO FILM • COMMUNICATION • PR (+39) 347.0133173 (+39) 393.9328580 [email protected] - www.manzopiccirillo.com CAST ARTISTICO SIMONE RICCIONI Dario Lanciotti ANTONIO CATANIA Emilio Lanciotti MARIA CHIARA CENTORAMI Isabella BIAGIO IZZO Direttore Carmine PAOLO CONTICINI Avvocato Riccardi SAMUELE SBRIGHI Filippo MARIANNA DI MARTINO Rebecca JACOPO BARZAGHI Simone CARLTON MYERS Campione di Basket CARLO RECALCATI Campione di Basket LUCA VITALI Campione di Basket PIER GIORGIO BELLOCCHIO Primario NANCY BRILLI Diana 2 CAST TECNICO UNA PRODUZIONE Rainbow e Linfa Crowd 2.0 PRODOTTO DA Iginio Straffi Simone Riccioni REGIA Alessandro Valori FOTOGRAFIA Sandro De Pascalis MONTAGGIO Letizia Caudullo SCENEGGIATURA Valentina Capecci MUSICHE Andrea Gargioni SCENOGRAFIA Laura Perini COSTUMI Marzia Mataloni TRUCCO E PARRUCCO Matteo Scibetta FONICO DI PRESA DIRETTA Giovanni Frezza ORGANIZZATORE GENERALE Davide Tovi DIRETTORE GENERALE Stefano Rabbolini UFFICIO STAMPA ManzoPiccirillo 3 TIRO LIBERO è la storia di un cambiamento, di un venticinquenne fortunato ma tanto arrogante da sfidare persino Dio, e Dio raccoglie la sfida mettendolo alla prova e aprendogli gli occhi sul senso delle cose. È anche la storia di un amore che nasce tra due coetanei apparentemente così diversi, inaspettato e improvviso. È una storia di coraggio, sport e solidarietà, che mette in luce i veri “campioni” nella vita. SINOSSI Dario ha 25 anni, è bello, ammirato da tutti e leader, pieno di fan, di una squadra di basket. È un ragazzo arrogante e spocchioso che non avrebbe mai immaginato che tipo ti prova la vita gli chiederà di superare. -
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
Caremoli Anna Cristina
Caremoli Anna Cristina ROMA Tel. 06.3296490 fax 06.3296872 Web: www.cristinacaremoli.com E-mail [email protected] GINO NARDELLA STUDI Diploma Liceo Scientifico. Discipline Arti Musica Spettacolo (DAMS), Facoltà di Lettere e Filosofia Bologna. Diploma Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. EDITORIA Nel 1985 collabora con Andrea Pazienza a Vincenzo Sparagna alla stesura del Manifesto del Maivismo, pubblicato dalla rivista FRIZZER. Successivamente pubblica racconti e articoli per LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, i giornali di satira BOXER ed EXTRALARGE diretti da Vauro, Vincino e Mannelli, e le riviste IL RACCONTO, LETTERE, VIRGOLE e FRIGIDAIRE. Nel 1998 pubblica il romanzo AGENTI ATMOSFERICI, edizioni BESA. Nel 2001 è primo classificato al Premio Letterario “Città di Vico del Gargano” col romanzo breve GIGOLO’, edizioni Stampa Alternativa, e collabora col nuovo settimanale di satira IL CUORE. Nel 2002 escono il romanzo IL SENSO DELLA VITA E' NON ROMPERE I COGLIONI (ristampa di AGENTI ATMOSFERICI, sempre per Stampa Alternativa), e la commedia “IL CAVALIERE DELLA MEL@” nell’antologia COMMEDIE & RAGAZZI edita da Erga. Nel 2003 pubblica il racconto di fantascienza 12X FILES nell’antologia IL FUTURO NEL SANGUE edita da R&D-CARMILLA. Nel 2011 pubblica il romanzo ZERO67 per Cicorivolta Edizioni. Nel 2014 Vince il Premio Letterario “Città di Forlì” col romanzo inedito LO SAI CHE E’ MORTO FABRIZIO DE ANDRE’? TEATRO 1977 - Accademia Silvio D'Amico di Roma, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare, regia di G. Compagnoni. Gruppo Teatro La Tarumba, DON CRISTOBAL E DONNA ROSITA da F. G. Lorca, regia di G. Ferraiola. 1978 - Teatro Stabile di Torino, LA DUCHESSA DI AMALFI di J. -
Serena Rossi, Versatilità D’Attrice
Serena Rossi, versatilità d’attrice Nasce a Napoli il 31 agosto 1985 da una famiglia di musicisti molisani originari di Montefalcone nel Sannio (Campobasso). Il suo esordio come cantante è nel 2002, nel musical “C'era una volta...Scugnizzi” di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. L'anno seguente è scritturata per il ruolo di Carmen Catalano in “Un posto al sole”. Nel 2005 torna in teatro e recita nel musical “Mal'aria”, scritto e diretto da Bruno Garofalo, versione napoletana di Romeo e Giulietta. A fine 2006 esce il suo primo lavoro discografico intitolato “Amore che”. Dopo numerose apparizioni televisive, nel 2007 gira il suo primo film, “Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore”, opera prima di Salvatore Romano. Nel novembre successivo è tra i protagonisti dell'episodio “La vampa d'agosto” della serie tv “Il commissario Montalbano”. Nel 2010 recita nella miniserie televisiva “Sant'Agostino” di Christian Duguay, quindi in “Ho sposato uno sbirro”, in onda su Rai 1. Nel 2011 è in “Che Dio ci aiuti” e l’anno seguente fa parte del cast della terza stagione di “R.I.S. Roma - Delitti imperfetti”. Nel 2013 è coprotagonista della pellicola “Song'e Napule” dei Manetti Bros. e con lo stesso cast negli anni successivi parteciperà alla serie tv “L'ispettore Coliandro”. Nel 2013 la consacrazione teatrale: nei panni di Rosetta è protagonista, al fianco di Enrico Brignano, della nuova edizione di “Rugantino”. Nel 2014 partecipa come concorrente alla trasmissione di Rai 1 “Tale e quale show”, vincendo la quarta edizione. Nel 2015 entra nel cast della fiction “Squadra mobile”. -
Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone -
Page 1 F O R M a T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAFAGNA VALENTINA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita • Data 2019 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Picomedia Srl ,Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per il film “Lo faccio per te” di Rolando Ravello • Data 2018 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Agidi Due srl Produzione, Modena • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per il film “Scappo a casa” di Enrico Lando • Data 2017 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Lotus Production s.r.l., Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Assistente Location Manager per il film “All the money in the world” di Ridley Scott • Data 2016 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Indiana Production Company, Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per il film “Una famiglia” di Sebastiano Riso • Data 2016 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Luxvide s.p.a. • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità Location Manager per la serie TV “È arrivato Studio Uno” di Riccardo Donna • Data 2011- 2015 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Studio Marta Baliva, Roma • Tipo di azienda o settore Realizzazione cinematografica • Principali mansioni e responsabilità -
25.12 Giugno 2021
SABATO 12 GIUGNO 2021 ANNO 96 - N. 25 SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 www.ilnuovotorrazzo.it Una copia € 1,20. Abbonamento annuo € 45. Direzione ☎ 0373 256350 via Goldaniga 2/a CREMA. ISSN 2531-9647 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46). ART. 1, COMMA 1 LOM/CR/1458. GIORNALE LOCALE ROC Tavolini e fi ori an Pantaleone. Che bella la festa di giovedì sera Sin cattedrale, con il Vescovo, sacerdoti, sindaci e popolo di Dio! La corale tornata in forze ad accom- Ripalta Cremasca: pagnare il pontificale. Al centro la statua del Santo ornata di fiori rossi. Mi si allargava il cuore. Eppure non c’era paragone con la festa di tanti anni fa, quando una lunga processione attraversava tutta la città tra due ali di folla. Si passava all’interno dell’o- spedale (allora quello di via Kennedy) perché San Pantaleone era un medico, un medico “anarguros” cioè alunni da Mattarella senza soldi, in quanto curava gratis, soprattutto i poveri. Nostalgie? Può darsi. Ma di facce giovanili ne ho viste poche giovedì sera. Non c’erano più nemmeno i giovani che un tempo prestavano servizio d’ordine. E tutto questo non è frutto della pandemia. Ma di una religiosità che è cambiata. Negli anni scorsi trionfava la religiosità popolare. Oggi anche questa, qui da noi, l’abbiamo messa nel cassetto, in favore di un Cristianesimo più razionale e “teologico” che però ha poco appeal. Si pone allora il problema di come rivitalizzare il nostro Cristianesimo assopito e in profonda cri- si. -
COMICS Viva Il Re! L a Vita E Le Opere Del Co-Creatore Della Marvel
ADM Editore - nr. 35 settembre/ottobre 2017 Metti in collaborazione con Sui Fu FuMetti e Ale A StA Digit lA Rivi FUMETTO E SCUOLA l a parola a laura Scarpa e Paolo Forni SBAM!COMICS VIVA IL RE! l a vita e le opere del co-creatore della Marvel www.sbamcomics.it RE DEL TERRORE 100 ANNI DI JACK KIRBY ... IN CAMPO l otti e Mainardi ci raccontano Drawing by Ron Frenz, inks by Sal Buscema - Captain America © Marvel Comics America © Marvel - Captain Sal Buscema by inks Frenz, Ron by Drawing INTERVISTA ESCLUSIVA A il Diabolik “calcistico” FUMETTI RON FRENZ b ondi-leone-nanni L’ulTIMO DEI KIRBYANI! antonio Pannullo Fascinella-Zuppini NOVITÀ! arrivano in libreria gli IN QUESTO NUMERO 35 4 Pre-cover Dall’esperienza della rivista digitale fumettosa più bella di tutti i tempi, lo Sbam-sito ecco nelle migliori librerie i primi titoli della nostra nuovissima collana http://sbamcomics.it/ di volumi: sono nati gli Sbam! libri. Tutti i dettagli dell’iniziativa. 12 i n copertina SBAM!COMICS Il centenario del Re del Fumetto, Jack Kirby: per celebrarlo come si deve, abbiamo intervistato l’eccellente Ron Frenz, ultimo dei kirbyani e copertinista d’eccezione di questo numero di Sbam!, e ripercorso Sbam! Comics è la rivista digitale l’incredibile carriera del King! completamente gratuita per tutti 76 Fumetto e scuola Fortunatamente, sono ormai molto lontani i tempi in cui nelle scuole gli appassionati di fumetti: è diffusa la Sbam-vetrina dei nostri libri www.sbamcomics.it/sbamlibri vigeva il più assoluto ostracismo per i fumetti. Ma oggi, che rapporto c’è tra scuola e Nona Arte? Lo abbiamo chiesto a chi di insegnamento ogni due mesi tramite il sito del Fumetto se ne intende, laura Scarpa, e a un docente che propone www.sbamcomics.it. -
3367 10452.Pdf
STUDI E SAGGI – 161 – FLORIENTALIA ASIAN STUDIES SERIES – UNIVERSITY OF FLORENCE Scientific Committee Valentina Pedone, editor, University of Florence Sagiyama Ikuko, editor, University of Florence Ester Bianchi, University of Perugia Alessandra Brezzi, University of Rome “La Sapienza” Marco Del Bene, University of Rome “La Sapienza” Paolo De Troia, University of Rome “La Sapienza” Fujiwara Katsumi, University of Tokyo Guo Xi, Jinan University Hyodo Hiromi, Gakushuin University Tokyo Federico Masini, University of Rome “La Sapienza” Nagashima Hiroaki, University of Tokyo Chiara Romagnoli, Roma Tre University Bonaventura Ruperti, University of Venice “Ca’ Foscari” Luca Stirpe, University of Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio” Tada Kazuomi, University of Tokyo Massimiliano Tomasi, Western Washington University Xu Daming, University of Macau Yan Xiaopeng, Wenzhou University Zhang Xiong, Peking University Zhou Yongming, University of Wisconsin-Madison Published Titles Valentina Pedone, A Journey to the West. Observations on the Chinese Migration to Italy Edoardo Gerlini, The Heian Court Poetry as World Literature. From the Point of View of Early Italian Poetry Ikuko Sagiyama, Valentina Pedone (edited by), Perspectives on East Asia Transcending Borders Selected papers in East Asian studies edited by IKUKO SAGIYAMA, VALENTINA PEDONE FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2016 Transcending Borders : selected papers in East Asian studies / edited by Ikuko Sagiyama, Valentina Pedone. – Firenze : Firenze University Press, 2016. (Studi e saggi ; 161) http://digital.casalini.it/9788864534039 ISBN 978-88-6453-402-2 (print) ISBN 978-88-6453-403-9 (online) Graphic design: Alberto Pizarro Fernández, Pagina Maestra “Florientalia” logo designed by Yoshimura Masahito Peer Review Process All publications are submitted to an external refereeing process under the responsibility of the FUP Editorial Board and the Scientific Committees of the individual series. -
Francesco Pannofino Michelangelo Pulci Alessandro Tiberi Daniela Virgilio
presentano un film di LORENZO VIGNOLO con Dario Bandiera Alessandro Bianchi Paolo Briguglia Nino Frassica Nicole Grimaudo Francesco Pannofino Michelangelo Pulci Alessandro Tiberi Daniela Virgilio USCITA 11 Maggio 2012 una distribuzione www.workersilfilm.it Ufficio Stampa Film Ufficio Stampa Istituto Luce - Cinecittà Patrizia Biancamano e Paola Spinetti Tel. +39 06 72286 407 www.biancamanocomunicazioni.com [email protected] [email protected] www.cinecittaluce.it Tel. +39 0697611511 WORKERS Pronti a tutto CAST TECNICO REGIA Lorenzo Vignolo AIUTO REGIA Stefano Ruggieri SOGGETTO Stefano Sardo, Galliano Juso SCENEGGIATURA Stefano Sardo FOTOGRAFIA Paolo Bellan SCENOGRAFIA Monica Sgambellone MONTAGGIO Ian Degrassi MUSICHE Mambassa COSTUMI Fiorenza Cipollone SUONO Vito Martinelli TRUCCO Chiara Ugolini ORGANIZZATORE GENERALE Fabio Lombardelli PRODOTTO DA Margherita Film e Minerva Film in collaborazione con Rai Cinema CON IL CONTRIBUTO DI Film Commission Torino Piemonte PATROCINIO Città di Torino DISTRIBUITO DA Istituto Luce ʹ Cinecittà Comunicazione Istituto Luce ʹ Cinecittà Maria Carolina Terzi [email protected] +39 06 72286231 Italia, 2012 Durata͗ϭϬϱ͛ Colore, 35 mm e DCP Crediti non contrattuali WORKERS Pronti a tutto CAST ARTISTICO SANDRO AGENTE INTERINALE Michelangelo Pulci FILIPPO AGENTE INTERINALE Alessandro Bianchi Episodio ͞ĂĚĂŶƚĞ͟ GIACOMO Alessandro Tiberi MARIO SPADA Francesco Pannofino Episodio ͞ƵŽƌĞdŽƌŽ͟ ITALO Dario Bandiera TANIA Daniela Virgilio OMAR Andrea Bruschi GIOVANNI Pietro Casella Episodio ͞/ůdƌƵĐĐŽ͟ ALICE Nicole Grimaudo SARO TARTANNA Paolo Briguglia DON CICCIO TARTANNA Nino Frassica LEOPOLDO MILETTO Luis Molteni Crediti non contrattuali WORKERS Pronti a tutto - SINOSSI Sandro (Alessandro Bianchi) e Filippo (Michelangelo Pulci) sono proprietari dell'agenzia interinale ͞tŽƌŬĞƌƐ͕͟ƉƌĂƚŝĐĂŵĞŶƚĞƚƌŽǀĂŶŽůĂǀŽƌŽĂůůĞƉĞƌƐŽŶĞ͘Davanti a loro scorre gente di ogni tipo a caccia di impiego, personaggi pittoreschi e disoccupati pronti a tutto. -
LATIN LOVER Un Film Di Cristina Comencini Pressbook Uscita
LIONELLO CERRI e RAI CINEMA presentano un film di CRISTINA COMENCINI prodotto da LUMIÈRE & CO. con RAI CINEMA uscita: 19 marzo 2015 ufficio stampa film: 01 Distribution | Comunicazione VIVIANA RONZITTI [email protected] +39 06 684701 fax +39 06 6872141 +39 06 4819524 | +39 333 2393414 [email protected] comunicazione web: [email protected] FABRIZIO GIOMETTI [email protected] [email protected] materiale stampa su: www.kinoweb.it e www.01distribution.it Media Partner: Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it . scheda tecnica regia CRISTINA COMENCINI prodotto da LIONELLO CERRI soggetto CRISTINA COMENCINI sceneggiatura CRISTINA COMENCINI GIULIA CALENDA fotografia ITALO PETRICCIONE montaggio FRANCESCA CALVELLI musica ANDREA FARRI Edizioni musicali CURCI ‐ VISIONARIA una divisione di Lumière & Co. scenografia PAOLA COMENCINI costumi ALESSANDRO LAI casting LAURA MUCCINO suono MAURIZIO ARGENTIERI montaggio del suono ANDREA CARETTI aiuto regia FRANCESCA POLIC GRECO direttore di produzione GIUSEPPE PUGLIESE organizzatore generale MASSIMO DI ROCCO produttore esecutivo CRISTIANA MAINARDI una produzione LUMIÈRE & CO. con RAI CINEMA in associazione con BANCA POPOLARE DI BARI ai sensi delle norme sul tax credit in associazione con ESSEQUAMVIDERI ai sensi delle norme sul tax credit film riconosciuto di Interesse Culturale con il contributo economico del MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO DIREZIONE GENERALE per il CINEMA in collaborazione con APULIA FILM COMMISSION distribuzione -
Relazione Annuale 2018 Sull’Attività Svolta E Sui Programmi Di Lavoro
Relazione annuale 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro www.agcom.it www.agcom.it RELAZIONE ANNUALE 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO MARIO MORCELLINI ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO Segretario generale RICCARDO CAPECCHI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO Indice Prefazione del Presidente: 20 anni di AGCOM. 7 Premessa alla lettura . 9 CAPITOLO I CAPITOLO III Il contesto istituzionale dell’Autorità . 11 Il contesto economico e concorrenziale: assetti e prospettive dei mercati regolati 73 1.1 L’Autorità nel contesto europeo . 14 3.1 Gli scenari nei mercati delle telecomuni- 1.2 Il ruolo e le relazioni istituzionali cazioni . 77 dell’Autorità nel contesto italiano . 18 3.2 Il contesto di mercato nel settore dei servizi postali . 98 1.3 Le sinergie e la nuova regolamentazione . 24 3.3 L’evoluzione dei media e la rivoluzione digitale . 105 CAPITOLO II CAPITOLO IV L’attività dell’Autorità . 31 L’organizzazione dell’Autorità 141 2.1 Le attività regolamentari e di vigilanza nei 4.1 L’assetto organizzativo e la politica delle mercati delle telecomunicazioni . 33 risorse umane . 143 4.2 Gli organismi strumentali e ausiliari . 150 2.2 I servizi “media”: analisi, regole e controlli 37 4.3 La tutela giurisdizionale in ambito 2.3 Tutela e garanzia dei diritti nel sistema nazionale . 154 digitale . 42 2.4 La regolamentazione e la vigilanza nel settore postale . 53 CAPITOLO V I risultati conseguiti e i programmi di lavoro 157 2.5 I rapporti con i consumatori e gli utenti.