SERIE A – 2° GIORNATA EA7 EMPORIO ARMANI OPENJOBMETIS VARESE

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO (1-0)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche Serie A 0 Andrew Goudelock 28 1.91 Guardia 16.0 ppg, 4 rpg, 50.0% t3p 5 Vladimir Micov 32 2.01 Ala 13.0 ppg, 3 rec., 66.7% t2p 7 Davide Pascolo 27 2.03 Ala forte - 9 Mantas Kalnietis 31 1.95 Playmaker - 10 Andrea La Torre 20 2.04 Ala - 12 Zoran Dragic 28 1.96 Guardia - 13 Simone Fontecchio 22 2.03 Ala - 15 Kaleb Tarczewski 24 2.13 Centro - 20 Andrea Cinciarini 31 1.90 Playmaker 2.0 ppg, 3.0 rpg 22 Marco Cusin 32 2.11 Centro 23 Awudu Abass 24 2.00 Ala 4.0 ppg, 3.0 rpg, 66.7% t2p 24 Amath M’Baye 28 2.06 Ala forte 3.0 ppg, 4.0 rpg 25 Jordan Theodore 28 1.83 Playmaker 6.0 ppg, 6.0 rpg, 6.0 apg 28 Patric Young (i) 25 2.09 Centro - 34 Cory Jefferson 27 2.06 Ala-centro - 45 Dairis Bertans 28 1.93 Guardia 15.0 ppg, 75.0% t3p 77 Arturas Gudaitis 24 2.11 Centro 17.0 ppg, 17.0 rpg, 82.0% tl

Capo allenatore: SIMONE PIANIGIANI

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti, Marco Esposito, Stefano Bizzozero.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

OPENJOBMETIS VARESE (0-1)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche Serie A 4 Aleksa Avramovic 24 1.92 Playmaker 4.0 ppg, 4.0 rpg, 2.0 apg 5 Norvel Pelle 24 2.11 Centro 5.0 ppg, 66.7% t2p, 6.0 rpg 8 Nicola Natali 29 2.02 Ala forte - 11 Stanley Okoye 26 1.98 Ala 6.0 ppg, 60.0% t2p, 7.0 rpg 15 Matteo Tambone 23 1.92 Playmaker 5.0 ppg, 2/2 t2p 16 Tyler Cain 29 2.03 Centro 2.0 ppg, 7.0 rpg 21 Giancarlo Ferrero 29 1.98 Guardia 14.0 ppg, 4.0 rpg, 4/4 tl 22 Cameron Wells 29 1.86 Playmaker 25.0 mpg 24 Antabia Waller 29 1.91 Guardia 14.0 ppg, 80.0% t2p, 2.0 rpg 96 Damian Hollis 29 2.03 Ala 12.0 ppg, 62.5% t2p

Allenatore: Attilio Caja

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Milano-Trento 74-65 (Goudelock 24) 1-0 Supercoppa Milano-Venezia 82-77 (Theodore 29) 2-0 Serie A Cremona-Milano 60-76 (Gudaitis 17) 3-0

MILANO-VARESE: I PRECEDENTI Milano-Varese è una delle classicissime del basket italiano. L'Olimpia è la squadra che ha vinto più scudetti, 27, ma Varese è la squadra italiana che ha vinto più volte la Coppa dei Campioni, cinque, raggiungendo la finale per il titolo europeo per 10 edizioni consecutive negli anni ‘70. Nella prima parte degli anni '70, la rivalità tra queste due squadre ha raggiunto picchi altissimi. Per tre stagioni consecutive, nel 1971, 1972 e 1973, il titolo italiano è stato assegnato attraverso uno spareggio in territorio neutrale (due volte a Roma, una a Bologna) tra queste due squadre. Varese ha vinto due volte, Milano si è imposta in una circostanza, il 4 aprile 1972 quando il Simmenthal a Roma sconfisse l’Ignis 65-60 ovviando ai 25 punti di e ai 22 con 13 rimbalzi di . L’Olimpia ebbe quattro uomini in doppia cifra e vinse la battaglia a rimbalzo 35-27 grazie ad un Arthur Kenney stratosferico, 12 punti e ben 16 rimbalzi. ebbe 12 punti, 6 palle rubate e segnò due tiri liberi chiave nel finale, le due guardie Iellini (10) e Brumatti (14) segnarono 24 punti in coppia. A Roma c’erano 15.000 spettatori all’Eur. Lo spareggio più drammatico però fu precedente, nel 1966: Varese decise di schierare l'italoamericano Tony Gennari vinse 74-59. Lo scudetto fu assegnato al Simmenthal a tavolino quando venne stabilito che l’utilizzo di Gennari (che era diventato italiano solo il giorno precedente la partita) era irregolare. Nella seconda metà degli anni '70 mentre Varese dominava, l'Olimpia visse gli anni più difficili salvo risollevarsi e ricrescere negli anni '80. Nel 1981 Dino Meneghin passò da Varese a Milano dando il via ad un decennio di vittorie dell'Olimpia. Dal 1982 al 1989, Milano ha vinto cinque scudetti e due Coppe dei Campioni. Meneghin in pratica riuscì a duplicare a Milano quello che aveva fatto a Varese. Attualmente l’Olimpia ha una striscia di otto vittorie consecutive contro Varese. In tutto, il bilancio tra le due squadre è di 100-74 per l’Olimpia; 56-27 per l’Olimpia a Milano, 44-39 per Varese sul suo campo, 5-3 per l'Olimpia in campo neutro.

LA CAJA CONNECTION L’unico ex è l’allenatore di Varese. Attilio Caja ha allenato l’Olimpia nella stagione 2002/03 e una parte della successiva con un bilancio in campionato di 29-28. Tornò a Milano nella stagione 2007/08 subentrando a Zare Markovski e confezionando un record di 21-15 con accesso alla semifinale scudetto, persa 3-0 contro Siena (l’allenatore era Simone Pianigiani). Il suo bilancio totale di campionato sulla panchina dell’Olimpia è stato di 50-43, 12-14 nelle coppe europee.

LA VARESE CONNECTION Milano e Varese si sono spesso date battaglia in campo e non tutti i trasferimenti da un club all’altro sono stati sereni. Ma tutt’altro che infrequenti. Il più importante è stato quello di Dino Meneghin nel 1981. Milano lo ottenne cedendo a Varese il playmaker Dino Boselli, che era cresciuto nelle giovanili dell’Olimpia. Prima di questo movimento epocale, sono da segnalare quelli di Gabriele Vianello da Varese a Milano dove avrebbe vinto la Coppa dei Campioni 1966, di Paolo Vittori al contrario, di che passò dal ruolo di assistente di Cesare Rubini all’Olimpia a quello di capo allenatore a Varese. Successivamente, i principali trasferimenti diretti sono stati quelli di Piero Montecchi, Jerry McCullough, Bruno Cerella, Kristjan Kangur.

GLI ARBITRI DI MILANO-VARESE Milano-Varese sarà arbitrata da Carmelo Lo Guzzo, Mark Bartoli e Andrea Bongiorni, quest’ultimo al debutto nel campionato italiano.

DEBUTTI IN CASA: VARESE E’ UN DEJA-VU L’Olimpia cavalca una striscia vincente di debutti casalinghi di otto gare. L’ultima sconfitta all’esordio casalingo risale alla stagione 2008/09 quando la Virtus Bologna vinse al Mediolanum Forum 70-68 con un parziale di 27-13 nell’ultimo quarto. Curiosamente negli otto anni successivi, la prima in casa dell’Olimpia è stata ben tre volte contro Varese con altrettante vittorie. Un’ulteriore curiosità è che come Pianigiani, anche Scariolo (2011), Banchi (2013) e Repesa (2015) hanno fatto il loro debutto casalingo contro Varese.

GUDAITIS: TOP NEI RIMBALZI DAL 2005 I 17 rimbalzi di Arturas Gudaitis sono il massimo per un giocatore dell’Olimpia dal 17 aprile 2005 quando James Singleton al Palalido ne catturò 18 contro Pesaro. Nei 12 anni successivi questa è la quarta volta che un giocatore di Milano tocca i 17. Prima di Gudaitis l’avevano fatto Joseph Blair (2005/06 a Capo d’Orlando), Travis Watson (2007/08 a Scafati) e da ultimo Mason Rocca nel 2009/10 a Biella anche lui segnando come Gudaitis 17 punti. In Supercoppa Gudaitis aveva catturato 10 rimbalzi nella semifinale con Trento e 12 punti nella finale con Venezia ma il 17+17 di Cremona rappresenta la sua prima doppia doppia all’Olimpia. Il record ufficiale di rimbalzi in una gara di campionato in maglia Olimpia appartiene a Cozell McQueen e con 23.

GUDAITIS, ESORDIO DA GRANDE I 31 di valutazione di Arturas Gudaitis sono il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989. Ecco la classifica 1. Antonello Riva (vs Firenze, 1989): 40 2. Aleksandar Djordjevic (Vs Fortitudo, 1993): 39 3. Morris Finley (@ Varese, 2009): 34 Zan Tabak (Vs Fortitudo, 1993): 34 4. Bob McAdoo (@ Reggio Emilia, 1988): 33 Bob McAdoo (Vs Firenze, 1989): 33 Aleksandar Djordjevic (@ Rimini, 1992): 33 5. Gregor Fucka (@ Siena, 1995): 32 (@ Siena, 1995): 32 David Hawkins (@ Pesaro, 2008): 32 6. Arturas Gudaitis (@ Cremona, 2017): 31 7. Gregor Fucka (Vs Forlì, 1996): 30 DeMarco Johnson (@ Fortitudo, 1998): 30 Samardo Samuels (@ Cremona, 2014): 30

SUPERCOPPA: SESTO TROFEO ARMANI La vittoria di Forlì ha consegnato all’Olimpia la seconda Supercoppa della sua storia dopo quella vinta a Milano nel 2016. In assoluto si è trattato della quinta vittoria italiana dell’Olimpia nelle ultime sette competizioni disputate. L’Olimpia ha vinto

 Coppa Italia 2016 (MVP Rakim Sanders) contro Avellino  Scudetto 2016 (MVP Rakim Sanders) contro Reggio Emilia  Supercoppa 2016 (MVP Kruno Simon) contro Avellino  Coppa Italia 2017 (MVP Ricky Hickman) contro Sassari  Supercoppa 2017 (MVP Jordan Theodore) contro Venezia

In questo arco di tempo hanno vinto solo Reggio Emilia (Supercoppa 2015) e Venezia (scudetto 2017). La vittoria della Supercoppa rappresenta anche il sesto trofeo dell’era Armani. Ai cinque indicati va aggiunto lo scudetto del 2014 (MVP Alessandro Gentile) contro Siena. PIANIGIANI, TROFEO n.19 Simone Pianigiani ha vinto il 19° trofeo della sua carriera da capoallenatore che comprende sette titoli nazionali. Qui anno per anno quello che ha fatto nelle “altre” competizioni nazionali. Stagione Squadra Comp. V P % Risultato 2006/07 Siena Coppa Italia 1 1 50.0 Semifinale 2007/08 Siena Supercoppa 1 0 100 Vince il trofeo 2007/08 Siena Coppa Italia 0 1 000 Quarti di finale 2008/09 Siena Supercoppa 1 0 100 Vince il trofeo 2008/09 Siena Coppa Italia 3 0 100 Vince il trofeo 2009/10 Siena Supercoppa 1 0 100 Vince il trofeo 2009/10 Siena Coppa Italia 3 0 100 Vince il trofeo 2010/11 Siena Supercoppa 1 0 100 Vince il trofeo 2010/11 Siena Coppa Italia 3 0 100 Vince il trofeo 2011/12 Siena Supercoppa 1 0 100 Vince il trofeo 2011/12 Siena Coppa Italia 3 0 100 Vince il trofeo 2012/13 Fenerbahce Coppa Turchia 5 1 83.3 Vince il trofeo 2016/17 Hapoel Ger. Supercoppa 3 0 100 Vince il trofeo 2016/17 Hapoel Ger. Coppa Israele 3 1 75.0 Finalista 2017/18 Milano Supercoppa 2 0 100 Vince il trofeo Totale - - 31 4 88.5

IL 5x5 DI GIUSTINO DANESI La Supercoppa di Forlì è stata la 15° affermazione del preparatore atletico dell’Olimpia, Giustino Danesi. Ma la curiosità è che adesso ha pareggiato i titoli vinti ovvero 5 scudetti (due a Milano, 2014 e 2016), 5 Coppe Italia (due a Milano, 2016 e 2017) e 5 Supercoppa (due a Milano, 2016 e 2017).

OLIMPIA, LA STORIA DEI DEBUTTI Dalla stagione 1987/88 – la prima di cui sono disponibili le statistiche partita per partita – il bilancio dell’Olimpia, dopo la vittoria di Cremona, nei debutti è 22-9, 11-0 in casa e 12-9 in trasferta. Quella di Cremona è stato il quinto esordio esterno consecutivo e il record adesso è di 3-2.