Progetto Di Perforazione E Messa in Produzione Del Pozzo ALLI 5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Doc. SIME_AMB_01_22 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Progetto di perforazione e messa in produzione del pozzo ALLI 5 Concessione di Coltivazione Val D’Agri Comune di Marsicovetere (PZ) Capitolo 4: Quadro di Riferimento Ambientale Febbraio 2018 Doc. SIME_AMB_01_22 Data Studio di Impatto Ambientale Capitolo 4 Febbraio Eni spa Progetto di perforazione e messa in pag. i di ii 2018 Distretto Meridionale produzione del pozzo ALLI 5 Sommario 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ............................................................................................. 1 4.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................................... 2 4.1.1 Inquadramento generale dell’area ............................................................................................. 2 4.1.2 Ubicazione della installazione oggetto di studio ........................................................................ 2 4.2 ATMOSFERA .................................................................................................................................... 4 4.2.1 Inquadramento climatico regionale ............................................................................................ 4 4.2.2 Inquadramento climatico delle aree interessate dal progetto .................................................. 12 4.2.3 Qualità dell’aria ........................................................................................................................ 18 4.3 AMBIENTE IDRICO ......................................................................................................................... 27 4.3.1 Acque superficiali ..................................................................................................................... 27 4.3.2 Acque sotterranee ................................................................................................................... 36 4.4 SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................................................................................... 64 4.4.1 Inquadramento geologico e tettonico-strutturale ..................................................................... 64 4.4.2 Inquadramento Geologico e tettonico-strutturale Sito-Specifico ............................................. 66 4.4.3 Inquadramento geomorfologico ............................................................................................... 74 4.4.4 Sismicità ................................................................................................................................... 76 4.4.5 Assetto idrogeologico .............................................................................................................. 81 4.4.6 Pedologia ................................................................................................................................. 83 4.4.7 Uso del suolo ........................................................................................................................... 88 4.5 CONTESTO NATURALISTICO E AREE NATURALI PROTETTE ................................................. 89 4.5.1 Aree naturali protette ............................................................................................................... 89 4.5.2 Inquadramento vegetazionale ................................................................................................. 90 4.5.3 Inquadramento faunistico ........................................................................................................ 93 4.6 PAESAGGIO ................................................................................................................................. 113 4.6.1 UNITA’ DI PAESAGGIO DELL’AREA DI STUDIO ................................................................ 124 4.6.2 CARATTERIZZAZIONE PAESAGGISTICA DELL’AREA DI INTERVENTO......................... 128 4.7 CLIMA ACUSTICO ........................................................................................................................ 132 Doc. SIME_AMB_01_22 Data Studio di Impatto Ambientale Capitolo 4 Febbraio Eni spa Progetto di perforazione e messa in pag. ii di ii 2018 Distretto Meridionale produzione del pozzo ALLI 5 4.8 MOBILITA’ E TRAFFICO ............................................................................................................... 134 4.9 CONTESTO SOCIO-ECONOMICO .............................................................................................. 136 4.9.1 Condizione demografica ........................................................................................................ 136 4.9.2 Contesto economico ............................................................................................................. 139 4.10 SALUTE PUBBLICA ..................................................................................................................... 141 Elenco Allegati Capitolo 4 Allegato 4.1 Carta dell’Uso del Suolo Allegato 4.2 Carta Forestale della Basilicata Allegato 4.3 Documentazione fotografica Elenco Appendici Capitolo 4 Appendice I Valutazione di Incidenza Appendice II Valutazione di Impatto Acustico Monitoraggio dell’Ambiente Idrico Superficiale relativo alla viabilità e ai flowlines in Appendice V progetto per i pozzi S.Elia/ Cerro Falcone 7 (Marsicovetere, PZ) Doc. SIME_AMB_01_22 Data Capitolo 4 Studio di Impatto Ambientale Febbraio pag. 1 di Eni spa Progetto di perforazione e messa in 2018 143 Distretto Meridionale produzione del pozzo ALLI 5 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Il presente Capitolo contiene la descrizione delle componenti ambientali che caratterizzano il territorio in cui è ubicata l’ Area Cluster (postazione autorizzata, ma allo stato attuale non ancora realizzata), da cui sarà realizzato il pozzo denominato ALLI 5 , nell’ambito della Concessione di Coltivazione Idrocarburi “Val d’Agri”. Le informazioni riportate nei successivi paragrafi descrivono lo stato attuale delle componenti ambientali ed antropiche, al fine di poter effettuare, successivamente, un’analisi delle possibili interferenze che potrebbero derivare dalla realizzazione degli interventi in progetto. In particolare, sono state analizzate le seguenti componenti: • Atmosfera; • Ambiente idrico; • Suolo e sottosuolo; • Contesto Naturalistico e Aree Naturali Protette; • Paesaggio; • Clima acustico; • Mobilità e traffico; • Contesto socio-economico; • Salute pubblica. Doc. SIME_AMB_01_22 Data Capitolo 4 Studio di Impatto Ambientale Febbraio pag. 2 di Eni spa Progetto di perforazione e messa in 2018 143 Distretto Meridionale produzione del pozzo ALLI 5 4.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Nel presente paragrafo viene definito l’ambito territoriale di interesse, inteso come il sito di localizzazione delle opere e l’area vasta nella quale possono essere risentite le interazioni potenziali indotte dalla realizzazione delle stesse. 4.1.1 Inquadramento generale dell’area L’area interessata dallo Studio di Impatto Ambientale, afferente alla Concessione di Coltivazione Idrocarburi “Val d’Agri” è situata nella parte centro-occidentale della Regione Basilicata, nel settore nord-orientale del bacino dell’Alta Val d’Agri, nel comune di Marsicovetere, Provincia di Potenza. Il bacino dell’Alta Val d’Agri è delimitato ad Ovest dai Monti della Maddalena, a Sud dal Monte Sirino e dal Monte Raparo, a Nord e a Est dal Monte Volturino e dal Monte Madonna di Viggiano. Il bacino si estende in direzione NO-SE per una lunghezza di circa 30 km; il fondovalle è esteso per circa 140 km 2 ed è posto ad una quota media di 550 m slm. Gli elementi fisiografici di maggior rilievo, oltre al Fiume Agri ed al Monte Volturino che rappresenta il rilievo più alto dell’area (1.835 m slm), sono il Monte Facito, il Monte Pietra Maura, il Monte Ausineto, il Monte Corno, il Monte Viggiano ed il Monte dell’Agresto che costituiscono l’ossatura della dorsale nord-orientale del bacino dell’Alta Val d’Agri, mentre i corsi d’acqua maggiormente significativi, oltre al fiume Agri, sono rappresentati dal torrente Molinara, il torrente Casale ed il torrente Rifreddo, oltre alla presenza di numerosi rii minori e di sorgenti aventi portata maggiore di 1 l/s. L’area di studio è caratterizzata da una discreta antropizzazione confinata nelle aree di fondovalle, mentre le aree montane presentano un paesaggio nettamente più naturale con sistema antropico estremamente modesto se non addirittura assente, con sporadiche e piccole masserie e qualche rudere presente prevalentemente in prossimità di terreni coltivati a seminativo o ad uso pascolivo. 4.1.2 Ubicazione della installazione oggetto di studio Gli interventi previsti dal progetto si collocano nel territorio del Comune di Marsicovetere in un ambito rurale collinare (circa 870 m slm) che si affaccia sulla Val d’Agri, al di sopra delle località Barricelle e Arenara. L’area Cluster in cui troverà ubicazione il pozzo ALLI 5 in progetto si trova, in linea d’aria, a circa 1 km dall’abitato di Marsicovetere e circa 3 km da Villa d’Agri, lungo la Strada Comunale Marsicovetere. Nella successiva Figura 4-1 è riportata un’immagine con l’individuazione dell’area di progetto, mentre in Allegato al presente SIA sono riportate le seguenti carte tematiche: Allegato 1.1 Carta Topografica su base IGM ; Allegato 1.2 - Carta Topografica su base CTR ; Allegato 1.3 - Ortofoto su base CTR . Doc. SIME_AMB_01_22 Data Capitolo 4 Studio di Impatto Ambientale Febbraio pag. 3 di Eni spa Progetto di perforazione e messa in 2018 143 Distretto Meridionale produzione del