ARCHIVIO DI STATO DI RIETI

ARCHIVIO CAMUCCINI DI CANTALUPO

COMUNITA’ E CURIA BARONALE

INVENTARIO

a cura di

Marilena Giovannelli

Il condizionamento della documentazione è stato realizzato nell’ambito del progetto locale 2010 da Giuseppina Bigioni, Giuseppina Marella, Orlandino Santarelli. Alcuni dei volumi, registri e carte sciolte sono stati restaurati da Angelina Aniballi.

L’Archivio In seguito all’acquisto da parte del Ministero dei beni culturali e ambientali, l’Archivio Camuccini di Cantalupo fu consegnato all’Archivio di Stato di Rieti il 15 settembre 1989, dove attualmente è conservato. Esso è costituito da 293 buste, che contengono 1262 unità archivistiche tra le quali si trovano fascicoli di carte sciolte, filze, pacchetti, libretti, quinterni, volumi e registri. La documentazione, ad eccezione di poche carte degli ultimi anni del secolo XV, risale in massima parte ai secc. XVI-XVIII, con una ventina di buste del secc. XIX. La denominazione del fondo non chiarisce la sua articolata vicenda e non dà conto della stratificazione documentaria conseguente, anzi potrebbe indurre qualche ambiguità riguardo alla sua formazione originaria. In primo luogo occorre dire che non si tratta né dell’archivio di un né di una famiglia nel senso proprio del termine, potendo individuare al suo interno diversi nuclei documentali, che possiamo sintetizzare come segue:

- CARTE DELLA COMUNITA’, serie di lettere, libri dei consigli, libri di lettere e patenti, entrate e uscite, esazioni, sale e grascia. - CURIA GIURISDIZIONALE del “domino” per circa tre secoli. - CARTEGGIO dei personaggi appartenenti alle famiglie che negli ultimi decenni hanno goduto la proprietà del feudo e degli altri immobili, ma sono estranei al nucleo originario del fondo.

La documentazione di carattere economico e diverse lettere dei secc. XV-XVIII sono state prodotte dagli ufficiali della comunità di Cantalupo, che si muovevano nell’interesse degli uomini del castello, ma nell’ambito di quella rete di relazioni caratterizzata dalla subordinazione “al domino, al padrone, al principe” del castello stesso. Una figura proveniente dai ranghi delle famiglie più cospicue che, in età moderna, si sono avvicendate nel governo di questo territorio, si tratta dei Sabelli, dei Cesi, dei Vaini,dei Lante della Rovere. L’attività giurisdizionale del principe, esplicata tramite un ufficiale da lui stesso eletto nella curia, ha dato luogo alle carte che costituiscono il corpo centrale del fondo. Gli sviluppi storici ulteriori ci allontanano da questo quadro. Dopo il declino degli antichi regimi europei e dello stato papale, quando ormai la feudalità era stata sconfitta e non aveva più funzioni attive nell’amministrazione locale, avvenuta l’unificazione italiana, Giovan Battista Camuccini acquistò il Palazzo Cesi e le proprietà residue. Questi eventi chiudono il ciclo storico di questo archivio, che assumerà pertanto la denominazione “Archivio Camuccini di Cantalupo”, serbando nella sua struttura più recondita una realtà un po’ più complicata. La sezione relativa al pittore neoclassico 1 consiste di sei buste che non hanno nulla in comune con l’originaria sedimentazione e la struttura descritta nel presente inventario, ad eccezione delle carte sull’acquisizione dei possedimenti e del feudo.

Cantalupo, il castello Per completare il quadro richiamiamo alla memoria alcune brevi notizie sulla storia di Cantalupo. Questa località appartiene alla provincia di Rieti dal 1927, anno in cui fu creata dall’unione di due aree territoriali differenti: i mandamenti appartenenti all’ provenienti dall’ex- Stato Pontificio, il circondario di distaccato dall’Abruzzo, nel Regno di Napoli. Il territorio di Cantalupo aveva risentito della colonizzazione romana, cosparso di ville rustiche e residenziali, durante l’alto medioevo ebbe probabilmente insediamenti vichiani, e per sfuggire alle distruzioni barbariche, seguì la sorte di altri luoghi della , fu incastellato nel punto più alto del suo territorio (secc. VIII-IX). Le prime notizie sull’esistenza di un “Castrum Cantalupi” si trovano nel Regesto Farfense intorno all'anno 1037. I conti di Cuneo furono i primi "consorti"

1 Le carte riguardanti il pittore Vincenzo Camuccini (1771-1844) sono riunite in sei buste, il cui inventario analitico è stato compilato da I. Ceccopieri, L’Archivio Camuccini inventario , in “Miscellanea della SRSP”, MXXXII, Roma 1990.

2 ad insediarsi nella primitiva rocca, cui seguì il "Palatium" dei Conti di S. Eustachio nei secc. XIII-XIV. Il castello di Cantalupo passò quindi ai Savelli, che dominarono fino ai primi decenni del sec. XVI. Seguirono i Cesi di Acquasparta e di Rignano che nel sec. XVI e XVII lo trasformano in un palazzo residenziale denominato Palazzo Cesi. Dopo l’acquisto di Guido Vaini, marchese di , il castello e il feudo passarono per questioni dinastiche ai Lante della Rovere, che vi restarono sino al 1804. In seguito ad intricate vicende enfiteutiche ed economiche, la proprietà del palazzo, il vasto patrimonio terriero e i diversi possedimenti immobiliari passarono nelle mani di diversi personaggi, si cita ad esempio l’acquisizione del Patriziato Sabino, poi dei Simonetti, quindi della famiglia francese De Podenas. Nel 1862 Giovanni Battista Camuccini, figlio del pittore neoclassico Vincenzo, acquistò il patrimonio dell'ex feudo e trasformò il "Palazzo" in un museo. La storia amministrativa e istituzionale della comunità di Cantalupo fu segnata dal legame di tipo feudale istituito tra i diversi “signori” e il potere papale, che nonostante gli episodi di attrito rimase in vita fino al secolo XIX. E’ evidente che il processo di centralizzazione dello Stato pontificio avvenuto nel corso dei secoli XVII-XVIII, ebbe ripercussioni differenti e si manifestò con modalità diverse rispetto a quelle comunità che avevano avuto un’esperienza più o meno breve di autonomia cittadina. Cantalupo divenne una comunità indirettamente soggetta alla Camera apostolica, alla caduta del sistema feudale, passò al Governo pontificio (1816). Nel 1861 entrò a far parte del Regno d'Italia, aggregato alla provincia di Perugia, poi a quella di Roma, infine nel 1927 venne incluso nella nuova provincia di Rieti.

La struttura istituzionale di una comunità feudale Lo statuto, conservato in copia ottocentesca, fu pubblicato nella seconda metà del secolo XV (1466). La raccolta normativa doveva regolare i rapporti tra il comune, gli uomini di Cantalupo e il “domino”, Ostilio Savello. Rapporti che si svolgevano all’interno di un accordo più ampio istituito tra il pontefice e i ceti nobiliari di questo territorio, ai quali venivano elargite concessioni e attività di governo, senza dimenticare l’influenza esercitata dalle peripezie della corte pontificia e dal processo di riaffermazione dell’autorità statale attuatosi nei secoli centrali dell’età moderna. I priori di Cantalupo e il consiglio, che era composto da un uomo per ogni focolare, si facevano carico dell’ordinaria amministrazione, coadiuvati dai massari e dal camerario grosso. Quest’ultimo era responsabile dei proventi e redditi della comunità, doveva stare alla porta e riceve “de mane” le dative e le collette autorizzate dal consiglio. La registrazione di tutti i cespiti era demandata ad un notaio. Talvolta l’ufficiale poteva essere affiancato da camerari-depositari ai quali venivano affidati introiti particolari o esazioni distinte. Uno dei compiti principali della magistratura era la ripartizione le “coltarole” relative alle spese per i servizi necessari alla comunità, come il notaio-cancelliere, il medico denominato variamente cerusico, barbiere, chirurgo. Inoltre il maestro e il predicatore. Non di meno si occupava del carico derivante dalle imposizioni destinate alla Reverenda camera apostolica, i cosidetti pesi camerali. L’organizzazione dell’ammasso del grano e altre grasce o la distribuzione del sale, era demandata ai massari e agli appaltatori, ma la supervisione delle imposizioni e degli aumenti di prezzo erano saldamente nelle mani del camerario, il quale insieme ai priori regolava i rapporti sia con i Monti (frumentario e di pietà) che con altri soggetti erogatori di prestiti, tra questi personaggi era preponderante il domino del castello. L’operazione, utilizzata anche per miglioramenti nel settore agrario, come l’acquisto di bovi aratori, dava luogo ai così detti censi, che impegnavano la comunità anche per lunghi periodi, e per la loro estinzione di utilizzavano beni appartenenti alla comunità.

3 Spesso le intitolazione dei libretti erano soggette a lievi differenze, che non mutano il contenuto del documento, ma è utile riportare alcuni esempi:

Libro del monte, nota del grano e denari del monte Libro del grano del monte della grasciaria Libro del monte del grano Libro dell'abbondanza della terra di Cantalupo Dispensa del grano della grasciaria fatto dai grascieri dell'imprestanza del 1755, da riscuotersi l'anno 1756 esatto e non esatto secondo il solito Libro della spelta dovuta all'eccellentissimo padrone maturata per la paga Libro della spelta per le paghe Libro di esigenza del barbiere e del chirurgo Coltarola della provisione da darsi al padre predicatore per la quadragesima Libro delle entrate e uscite della comunità che perverranno nelle mani del camerario grosso Libro e coltarola del medico Libro grosso delle entrate della comunità Libro del camerario grosso Libro infernale dei debitori della comunità cavati da più libri finiti di riscotere, coi fitti e le stime dei danni dati e fide Libro o coltarola di Francesco de ser Ludovico camerario generale eletto ad esigere tutti i crediti della comunità dai debitori e gli esiti Libro di ricevute delle tasse dovute al depositario generale della Reverenda camera apostolica pagate da diversi procuratori, con pagamenti a vari commissari

Il nucleo di documentazione riferibile alle magistrature della comunità comprende alcuni esemplari di deliberazioni consiliari, due registri di lettere e patenti. E’ facile intuire che le serie del carteggio, le lettere, sono piuttosto consistenti e rivestono un grande interesse per la storia locale, e per indagare i rapporti sviluppati con comunità limitrofe, come , , Gavignano. Per quello che attiene le carte prodotte dalla curia giurisdizionale nel periodo più antico, fine secolo XV, prima metà del XVI, è certo che il coordinamento era affidato ad un “vicario”, il quale era “eletto, assunto e deputato” dal “domino” (Hostilio Sabello), per amministrare tutto il contenzioso civile, criminale e anche il danno dato. All’inizio del suo ufficio il vicario inviava agli uomini del castello e del distretto ad esso pertinente, il bando emanato dal domino dove erano sintetizzate le sue direttive, ricordando che la giustizia veniva amministrata secondo le norme previste dello statuto. Spettava al principe dirimere i ricorsi e gli appelli per cause di minore entità, così come prendere decisioni riguardo alle suppliche avanzate dagli uomini di Cantalupo. Il vicario, essendo giudice e notaio, aveva il compito di porre per i scritto gli atti necessari ad istruire il procedimento, che insieme alle sentenze venivano riuniti e cuciti in un volume unico denominato di “libro o quaderno di atti civili, danno dato, atti criminali e straordinariato”, come risulta dai protocolli di alcuni volumi conservati. A metà del secolo alcuni cambiamenti istituzionali si riflettono nelle modalità di conservazione della documentazione, in molti casi gli atti civili vengono separati dal resto della documentazione e legati insieme, gli appellativi riservati all’ufficio e all’ufficiale, diventano più articolati. Nel 1554-1555 il libro o quinterno viene compilato al tempo del “regime e ufficio o pretura del vicario di Cantalupo assunto al detto ufficio da Ostilio Sabello, domino e padrone perpetuo” del castello. Si trovano in esso anche inquisizioni, fideiussioni e stime. Nel 1569 il vicario fu eletto dal cardinale Savelli che era il domino, ma anche il “governatore” del castello. Si tratta solo si un fatto formale, o si rispecchia il passaggio verso forme di governatorati sotto il controllo dei dicasteri centrali? Dalla metà del secolo XVI prevale la denominazione di podestà su quella del vicario, che sarà utilizzata per indicare il medesimo ufficiale, il giusdicente della curia, il cui compito era quello di quello amministrare la giustizia nella terra di Cantalupo. L’avvento del podestà, non modifica il costume di riunire gli atti civili, criminali di danno dato, per un breve periodo si mantiene un unico volume. L’aumento demografico e degli scambi economico-sociali, la diffusione della scrittura, induce lentamente un’articolazione delle procedure e conseguentemente una crescita della massa cartacea, si accrescono serie separate di inquisizioni, atti civili, jura diversa, … . Nello stesso periodo per svolgere le competenze relative al danno dato si ricorre all’attività di un

4 guardiano denominato vallano, che si occupa di salvaguardare i lavori dei campi, annotare i danni e stimarli, lasciando al vicario-podestà di espletare il processi regolati dallo statuto. Per quasi un secolo l’ufficiale designato dal domino verrà denominato “podestà”, un nuovo passaggio avviene intorno ai primi decenni del secolo XVII. Nel protocollo di un “broliardum civilium” del 1618, si legge che gli atti sono posti in essere dal podestà o pretore, ma sono stati emanati al tempo del suo governo, intendendo riferirsi all’attività, non al magistrato, ben presto nella storia istituzionale di Cantalupo opererà la figura di un giusdicente denominato governatore. L’acquisizione del castello da parte di Guido Vaini, diventato principe, induce ulteriori mutazioni, che non si limitano alle qualificazioni degli ufficiali. L’analisi approfondita del carteggio consentirebbe di approfondire un importante elemento per la storia giurisdizionale di questo territorio, lo studio della circoscrizione soggetta alla curia del governatore più ampia di quella del periodo relativo ai Cesi. Si può ipotizzare fossero comprese anche le località di Civita Castellana, Vignanello, Vacone, Gavignano, , e in un caso è citato anche Viterbo. Durante il principato di Giudo Vaini, nel corso del secolo XVIII, il titolo utilizzato per designare il giusdicente di Cantalupo fu anche quello di “vice principe”. Sono piuttosto modeste le carte rimaste a testimoniare l’attività amministrativa e giudiziaria esplicata direttamente del domino del castello, in particolare quella riferibile a concessioni, grazie, richieste di mitigare le pene del podestà- governatore. L’ultima parte del fondo comprende istrumenti, scritture e altre notizie sulle possidenze di Cantalupo e Rocchette; documenti riguardanti alcune cappellanie e luoghi sacri; diversi atti notarili; il carteggio Marini e Fantozzi, nonché appunti con note biografiche utilizzate dai predecessori per costruire alberi genealogici.

5

Comunità di Cantalupo e magistrature della curia baronale data

Comunità priori sec. XVI 1660 Comunità governatore 1631 1800 Carteggio vicario, priori sec. XVI 1700 Carteggio priori 1540 1699 Carteggio vicario 1542 1600 Carteggio podestà 1546 1675 Carteggio podestà, governatore 1517 1697 Carteggio governatore 1591 1819 Camerariato priori 1500 1800 Camerariato camerario 1488 1800 Curia giurisdizionale vicario 1500 1686 Curia giurisdizionale podestà 1500 1773 Curia giurisdizionale governatore 1536 1808 Curia giurisdizionale commissario apostolico 1549 1550 Curia giurisdizionale principe 1701 Curia giurisdizionale vallano 1533 1617 Feudo e principato di Cantalupo famiglia 1500 1900 Feudo e principato di Cantalupo notaio 1591 1596

6 7

Comunità

269 Statuto di Cantalupo 1344 1595

copia del 1876 giu. 26 La copia dello statuto di Cantalupo del 1595 è stata redatta il 23 giu. 1876 registro cartaceo con cop. dalla copia originale conservata nella casa di Massimo di Rignano, nella pergamenacea. terra del duca di Acquasparta.

268 Statuto membranaceo di Selci 1343

seconda metà sec. XVI Lo statuto è stato scritto al tempo di Callisto V, presumibilmente è una registro membranaceo cc. 36 e copia del sec. XV (cfr. n. 270). E' composto di 57 capitoli. A c. 35 altre non numerate. Presenti "Additiones" ordinate da Napoleone Orsini conte di "Talli" e Alba", all'inizio e alla fine cc. non capitano generale di S.R.E. , signore di Selci, pubbliate dal notaio Silvestro scritte, 4 e 6. Restaurato con Peregrino di nel 1589. A c.36 "Additiones" ordinate da cop. pergamenacea. I capitoli e Francesco Maria Cesi, duca di Cere e Selci, marchese di Riano, con la le iniziali scritti con inchiostro conferma di Sisto V (1629), e Urbano VIII. A c. 37 tavola dello statuto rosso. con le somme dovute per extraordinariato, civile e danno dato. A c. 42 le tasse e le "mercedi" da pagare al podestà di Selci per il civile e il criminale.

270 Statuto membranaceo di Selci 1345

metà sec. XV Lo statuto è stato scritto al tempo di Callisto III. A c. 53 riportate alcune registro membranaceo cc. 53, riforme approvate da Napoleone Orsini conte di Talli e Alba, riunite in 8 restaurato con cop. capitoli. pergamenacea.

271 Statuto di Ariccia 1346

fine sec. XVI Lo statuto è composto da tre libri, riporta "le mercedi" degli ufficiali della registro cartaceo con cop. terra di Ariccia e Savelli. Aggiunte inserite nel 1610 dal notatio Vespasiano cartone, cc. non numerate, Filippi. restaurato.

8 Comunità CAMERARIO

181 Libro dei consigli 1098 1603 01 05 1603 05 02 Durante il dibattito interviene il podestà Cortese Cortese, viene sottolineata la protezione del marchese, durante l'intervento del "Vicario quinterno. di Sabina", inviato dal vescovo Terranova, vescovo della diocesi.

110 Libro di lettere e patenti 972 1631 06 16 1632 04 04 Correzioni e aggiunte del 1558 (c. 42), 1567 quinterno cc. 255-270

133 Libro di lettere e patenti 999 1644 06 19 1660 10 25

volume cop. perg. , allegate cc. sciolte 1661, 1672, 1675.

150 Bandi ed editti 1060 1700 1800 secc. XVIII-XIX cc. sciolte , docc. A st. e manoscritti

246 Motu proprio, circolari, provvedimenti contro i baroni 1245 1600

sec. XVII cc. sciolte.

9 Carteggio VICARIO, PRIORI

265 Lettere ai priori e al vicario 1340 1500 1600 secc. XVI-XVII Anche atti diversi. Un frammento cartaceo di statuto del secolo XV. cc. sciolte.

157 Lettere ai priori e al vicario 1068 1555 1612

filza aperta.

172 Lettere ai priori, al vicario e alla comunità 1083 1500 1700 secc. XVI-XVIII filza aperta.

284 Lettere ai priori e ai massari 1359 1540 1598 Una lettera del 1543 è indirizzata a "Viris vicariis et massariis populi terre Cantalupi". cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

283 Lettere ai priori e ai massari 1358 1557 1699 Alcune lettere sono inviate all'auditore di cantalupo, sce. XVII. cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

10 Carteggio

282 Lettere ai priori e ai massari 1357 1600 1699 Lettere inviate da priori e massari di Aspra, Forano, , S. Polo e altre persone. cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

222 Lettere ai priori 1192 1595 1599

filza aperta

176 Lettere ai priori e alla comunità 1087 1600

sec. XVII filza aperta.

218 Lettere al vicario e ai massari 1178 1542 1560 Con ricevute. filza aperta.

281 Lettere al vicario e ai massari 1356 1545 1570 Le lettere sono inviate da Hostilio Savelli al vicario; di Costanza Bentivoglio Savelli, Giroloma Savelli, Violante Orsini, Giacomo Savelli cc. sciolte, in parte provenienti Car(deci), Troilo di Ostilio, Flaminia Savelli, 1546-1570. Note biografiche da filze aperte. sui conti di S. Eustachio, famiglia Savelli, Lucio Savelli, Ostilio Savelli e Violante Orsini.

11 Carteggio

218 Lettere al vicario e ai massari 1180 1593 1600 Con ricevute. filza parzialmente aperta, cc. Lacere.

280 Lettere al podestà 1355 1550 1586 Lettere inviate dai signori e da altre persone. Alcuni atti del podestà. cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

279 Lettere al podestà, ai massari 1354 1546 1588 Lettere al podestà e ai massari inviate da Pierdonato Cesi, vescvo di Narni, 1546-1569; 1569-1588. cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

278 Lettere al podestà, ai massari 1353 1573 1588 1- Lettere al podestà, 1575-1585. 2- Lettere ai massari, 1580-1588. Una lettera al medico, 1573. Inviate dai Cesi. Ricevute di Cesi 1579, di cc. sciolte, in parte provenienti Hieronimo Odelaschi, 1584. da filze aperte.

285 Lettere al podestà, ai priori e ai massari 1360 1550 1598

cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

12 Carteggio

291 Lettere al podestà, ai priori e ai massari 1366 1555 1583 Note biografiche su Enrico Orsini. cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

277 Lettere al podestà e ai priori e altre persone 1352 1550 1600 1707; 1717 1- Ricevute, quietanze, mandati dei priori al governatore, 1580-1590, cc. sciolte, in parte provenienti 1707. 2- Lettere ai priori dal podestà e da altre persone, 1588-1600. Lettere da filze aperte. ai priori dai massari di Aspra, Gavignano, , Roccantica, Selci, 1540-1555); da Guidone Orlandi padre spirituale e vicario generale di Sabina, 1575; da agenti o procuratori della comunità, (Carlo Giuliani, Pompeo Fabri), 1559, 1578. 4- Lettere al podestà di cantalupo Zoroastro Capodivino, 1578, 1586. 5 Lettera "agli ufficiali e università della comunità di Cantalupo" da Giovanni (Zampi) Perini, 1547. Altre lettere a cardinale Cesi da Mauro Fantozzo, vassallo, 1586; a Francesco Valla, podestà di Roccantica, 1563; monsignor Augusto (metà sec. XVI); al vicario di Cantalupo da Bernardino cappellano di Hostilio Savello, 1554; lettere ai priori sec. XVI. Una lettera del governatore ai priori, 1717.

276 Lettere al podestà e ai priori 1351 1586 1611

cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

275 Lettere al podestà e ai priori 1350 1588 1675 Con un doc. 1514. 1- Lettere al podestà (da Andrea Cesi), 1588-1589. 2- Lettere ai priori di cc. sciolte, in parte provenienti Cantalupo e Civita Castellana per Cantalupo (dal duca di Cesi), 1618, da filze aperte. 1636-1675. Un obbligazione di Angelo Cesi del 1514. Note su Andrea Cesi (1611-1626), Francesco Marci (1626-1657).

13 Carteggio GOVERNATORE

272 Lettere al governatore, al principe, ai priori e massari 1347 1715 1805 1- Lettere al governatore di Cantalupo e Civita Castellana, 1771-1775, 1789. 2- Lettere al duca Lante, 1747, 1787, 1797. 3- Lettere ai priori (dal cc. sciolte, in parte provenienti prinicpe), 1744. 4- Lettere al governatore (dal prinicpe Vaini), 1745, 1747- da filze aperte. 1748. 5- Lettere e suppliche al principe Guido Vaini, 1715-1725. 6- Lettere al governatore di Cantalupo e Civita Castellana, Filippo Perfetti, 1801- 1808. 7- Certificato rilasciato a Antonio Lellozzi sul possesso di un terreno ubicato nei possedimenti della casa baronale, (26 giu. 1820); allegata la ricevuta del pagamento all'esattore camerale (1833). A

293 Lettere al governatore, ai massari, ai priori 1366 1591 1596 Alcune lettere al marchese di Riano da Poggio catino, 1591, 1595. cc. sciolte, in parte provenienti da filze aperte.

273 Lettere al podestà, al governatore, al principe, ai priori e massari 1348 1517 1628 1- Lettere al rettore dell'Ospedale di narni, 1594. 2- Copie di istrumenti, 1517-1518. 3- Lettere al podestà e ai massari di Cantalupo (dal cardinale cc. sciolte, in parte provenienti Federico Cesi), 1581-1588. 3- Lettere ai priori, massari e comunità di da filze aperte. Cantalupo (dall'abate C hiaravalle), 1580-1581. 4- Lettere ai priori, massari e comunità di Cantalupo (Cornelia Orsina Cesi), 1614-1628. Cartelline con indicazioni biografiche dei diversi "signori" di Cantalupo, un indice degli autografi non compilato.

14 Carteggio

274 Lettere al podestà, al governatore, al principe, ai priori e massari 1349 1657 1697 secc. XVI-XVIII 1- Lettere ai priori e al governatore di Cantalupo e Civita Castellana (dal cc. sciolte, in parte provenienti duca di Acquasparta, Giuseppe Angelo Cesi 1675-1680; da Angelo Pier da filze aperte. Donato Cesi, 1681; dal duca di Selci, Cantalupo e Gavignano, 1658-1664. 2- Bussolo dei priori di Cantalupo, eletti da Pier Donato Cesi dal 1 gen. 1684 al 31 dic. 1684; sigillo a secco. 3- Patente rilasciata a Francesco Petrucci dal duca di Acquasparta per esigere i debitori, 8 giu. 1680. Note su Giuseppe Angelo Cesi. (1657-1697). 292 Lettere al governatore 1367 1700 1819 1- Lettere al governatore di Cantalupo, Civita Castellana, allegati ordini e circolari a stampa, 1700-1799. 2. Lettere ai priori e all'uditore di Cantalupo cc. sciolte, alcune provenienti Forano e Civita Castellana, 1800-1819. da filze aperte.

290 Lettere al governatore 1365 1734 1794

cc. sciolte, alcune provenienti da filze aperte.

185 Lettere al governatore 1108 1749 1759 Diego Carosi Governatore di Viterbo, Vignanello, Civita Castellana e Cantalupo. Vice filza chiusa. governatore di Cantalupo Francesco Martelli. Lettere inviate anche al vicegovernatore.

15 Carteggio

222 Lettere dei superiori 1191 1726 1771 Lettere al governatore di Cantalupo, Gavignano, Civita Castellana filza aperta, piatto.

222 Lettere dei superiori 1190 1772 1775 Lettere dei superiori scritte per Alessio Pio Seromani ad Alessio della città picena, governatore di Cantalupo. filza aperta, piatto.

107 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 959 1500 1500 sec. XVI prima metà quinterno

109 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 969 1500 1500 sec. XVI prima metà volume senza cop.

65 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 576 1529 09 22 1530 05 29 Composti da Giovanni Battista per il commissario Filippo Belluzio, cop perg cod rel.. quinterno

16 Curia giurisdizionale VICARIO

100 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 930 1532 08 17 1533 02 25 Roberto Clavelli di Collevecchio volume scucito senza cop. , cc. 2-109.

101 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 933 1532 09 23 1533 04 02 Salvatore ser Sebastiani Atti civili, danno dato, atti criminali e di straordinariato del notaio e volume scucito. giudice ordinario, vicario di Cantalupo, Salvatore ser Sebastiani, eletto e deputato dal vescovo di Civita Castellana. 97 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 905 1533 05 21 1533 08 26

quinterno senza cop.

91 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 784 1533 03 16 1538 02 28 Si tratta di inquisizioni., con sentenze. volume scucito senza cop. , cc. 9-286.

62 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 557 1535 05 29 1535 09 20 Si tratta di inquisizioni. quinterno

17 Curia giurisdizionale VICARIO

61 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 552 1535 10 07 1536 02 06 Carte staccate, libro acefalo da c.47 quinterno

95 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 795 1536 10 01 1537 05 10 Nicola de Dominicis di Collevecchio "Hic est liber mei Nicolai de Dominicis de Colleveteris in Sabinis ad volume scucito, manca il presens vicari castri Cantalupi electi, assunti et deputati ad Domino fondo, cop. perg. codice, cc. 1- Hostilio Sabello Domino dicti castelli" 78.

65 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 577 1537 04 18 1538 04 14 Angelo (di Paolo) di Montorio eletto, assunto e deputato dal signore del castello Ostilio Savelli, . In fondo protocollo di Angelo. quinterno, cop. perg. codice

97 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 912 1538 04 13 1538 08 28 Pompei Maltagliati registro coperta in perg. codice, cc. 1-31 scucito, manca piatto inferiore

97 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 903 1538 11 08 1538 12 21

quintenro senza cop. cc. 58-72

18 Curia giurisdizionale VICARIO

83 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 738 1538 08 23 1539 06 27

volume di cc. non n., quinterni legati e numerati all'interno

107 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 957 1539 09 03 1540 09 30

volume senza cop., cc. 5-136.

50 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 491 1539 07 30 1540 07 20 Si tratta di inquisizioni e citazioni. volume acefalo.

97 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 902 1540 10 14 1541 11 10

quinterno senza cop. cc. 1-141 e altre b.

101 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 935 1542 05 07 1543 03 23 Giulio di Montenero volume senza cop. , numerati i quinterni, cc. 1-94, cc. 3-88.

19 Curia giurisdizionale VICARIO

101 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 934 1543 04 03 1544 09

volume senza cop.

238 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 1227 1545

volume.

106 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 952 1545 12 12 1546 06 11

quinterno senza cop.

106 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 953 1546 12 1547 02 04

quinterno senza cop.

97 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 924 1547 09 16

Orazio Danno dato. bifoglio.

20 Curia giurisdizionale VICARIO

65 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 581 1547 02 11 1547 09 15

quinterno

95 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 794 1547 07 15 1547 09 16 A c. 58 bando di "Domini Ostili Sabelli", che il vicario Eliseo comunica a tutto il castello. Il libro è esibito nella lite tra Cantalupo e Aspra, al quinterno senza cop. cc. 1-101 commissario apostolico Federico Cefalotto nel 1569.

61 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 549 1547 09 18 1547 10 24 Si tratta di inquisizioni. quinterno

108 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 963 1547 10 15 1548 03 07 Oratio podestà Locci, governatore di Cantalupo. volume senza cop. , cc. tagliate.

49 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 489 1547 10 27 1548 03 12 Citazioni ex ufficio e per bando. quinterno

21 Curia giurisdizionale VICARIO

98 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 926 1548 03 15 1543 12 01

volume senza cop. , cc. 1-77 e b., sotto cop. allegato un bando.

106 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 950 1548 05 11 1548 12

quinterno senza cop. , cc.17-95

106 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 951 1548 03 11 1549 02

quinterno senza cop.

61 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 551 1549 09 02 1549 12 03 Ser Cola. Si tratta di inquisizioni. quinterno

106 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 954 1550 03 31 1550 08 28

quinterno senza cop.

22 Curia giurisdizionale VICARIO

54 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 515 1550 10 01 1551 03 04 Si tratta di citazioni, querele, sentenze del vicario quinterno

248 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 1248 1551 05 1551 10

quinterno cc. 27-52.

238 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 1226 1551 1552 Libro o quinterno degli atti civili, criminali e del danno dato e straordinariato, petizioni, responsi, terminazioni, compromessi, volume. sentenze, laudi, arbitrati, fatto edito e composto dal vicario e ufficiale di Cantalupo eletto e deputato da Hostilio Sabello signore e padrone del castello

70 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 605 1551 04 01 1552 04 08 Angelo di Montorio Si tratta di atti civili, criminali, danno dato e extraordinari libretto di cc.1-120

83 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 740 1553 09 03

Si tratta di atti civili. quinterni cc. 2-78, senza cop.

23 Curia giurisdizionale VICARIO

70 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 604 1553 09 11 1554 01 23 Tommaso Biasioli Anche Biasiolo, ha rivestito anche l'incarico di vicario libretto senz cop., cc.9-204, carte iniziali tagliate

98 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 925 1554 03 05 1555 01 11 Bernardino Colangeli di Collevecchio volume senza cop. , cc. 1-146.

108 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 965 1554 03 06 1556 06 05 A c. 108 denominazione "podestà". volume senza cop.

64 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 573 1555 06 03 1555 09 02 Balsio Santo Balsio Santo, è un subvicario. Si tratta di querele e reclami. quinterno

59 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 540 1555 03 04 1555 06 03 Filippo Amati è anche notaio. quinterno

24 Curia giurisdizionale VICARIO

105 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 946 1556 03 03 1556 07 03

quinterno senza cop.

60 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 545 1556 03 02 1556 07 12

quinterno

73 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 630 1556 08 11 1557 04 08 Angelo Danini di Montorio in Sabina, vic. Compromessi, concordie. Angelo amministra per un semestre, gli altri libretto o quinterni due mesi il vicario dovrebbe essere ser Miniani di . 49 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 488 1557 10 17 1557 10 29 Ascanio, vertenza Santo di Antonio Matteo a nome della "consorteria delle bestie vaccine". quinterno

83 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 742 1558 11 02 1559 04 19

quinterni

25 Curia giurisdizionale VICARIO

106 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 948 1558 05 02 1559 04 26 "Liber civilium" al tempo del vicario. volume senza cop. cc. 2-114.

48 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 480 1560 04 18 1561 02 12 Tranquillo Petruzio di Vicario e notaio insieme. quinterno

46 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 472 1561 02 06 1562 01 13

quinterno

45 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 458 1561 01 1566 01

quinterno

107 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 961 1562 02 26 1562 10 Con atti del successore Aloisio Piscine. Si tratta di inqusizioni con atti del danno dato. volume s. cop. , frammento.

26 Curia giurisdizionale VICARIO

61 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 550 1562 01 30 1562 10 05 Scipione Claudio di Vicario e ufficiale per Giacomo di Savelli cardinale, "ex meo mero officio quinterno potestatis". Si tratta di inquisizioni, in fondo legati atti civili, danno dato.

107 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 960 1562 10 24 1563 09 10 L'ufficiale è anche notaio. quinterno senza cop. , cc. lacere

105 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 940 1562 11 1563 02 05 Giacomo Pacifici di Tarano volume senza cop. , cc. 1-48.

105 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 947 1563 10 1564 06

quinterno senza cop.

97 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 901 1563 10 06 1564 01 03 Antonius Lellius quinterno senza cop. cc. 1-36 e b.

27 Curia giurisdizionale VICARIO

106 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 955 1564 10 07 1565 03 24

quinterno senza cop.

60 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 546 1565 04 07 1566 01 09 Giacomo de Collinis Si tratta di due pezzi cuciti insieme. volume di cc. cc.1-154, cc. 1-222.

76 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 640 1567 02 15 05 10

quinterno

64 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 574 1574 08 27 1576 11 03

quinterno cc. 45-85.

236 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 1223 1574 1598 Con protocollo iniziale. volume scucito in parte.

28 Curia giurisdizionale VICARIO

46 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 473 1575 05 26 1576 07 29

quinterno

46 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 474 1581 11 10 1582 07 07

quinterno

95 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 797 1586 10 29 1587 08 25

volume senza cop.

57 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 532 1685 04 29 1686 08 27

quinterno

61 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 553 1567 05 23 1568 05 17 Alvanio Prime cc. tagliate da cc. 36. A c. 169 atti di Ottavio Sabatino di Barbara quinterno commissario di Pietro Donato Cesi vescovo di Narni cassati.

29 Curia giurisdizionale PODESTA'

72 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 619 1569 09 02 1571 01 29 Giovanni Battista Troili di Monte S. Maria dell'Abbazia farfense libretto cop in perg. lettera breve, frammento

49 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 483 1571 05 08 1571 07 10

quinterno acefalo.

108 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 964 1578 08 07 1580 05 14 Locci Il podestà Locci si definisce governatore di Cantalupo. volume senza cop.

46 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 475 1587 09 04 1587 09 30 Fulvio Sansenio nepesino 1590 quinterno

46 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 476 1591 01 11 1591 01 30 Settimio Foschi de Ceci In fondo si trovano gli atti criminali. quinterno

30 Curia giurisdizionale PODESTA'

46 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 477 1591 01 28 1591 06 07

quinterno

53 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 512 1595 06 26 1596 01 10 Giovanni Santoro de Carbio volume cop. perg. , codice. , con rubrica.

47 Libro degli atti civili, criminali, danno dato e straordinariato 479 1627 05 10 1628 05 09 Ascanio Guidotto di Roma Nomivativo a c. 282. quinterno

49 Libro di atti criminali 486 1568 03 29 1568 05 13 Alvano Apaneo di Spoleto volume frammentario

238 Libro di atti criminali 1228 1572

volume.

31 Curia giurisdizionale PODESTA'

55 Libro di atti criminali 519 1574 12 23 1575 02 10 Atti, informazioni e costituzioni criminali. quinterno

61 Libro di atti criminali 547 1578 11 28 1579 05 17 A c.21 vicepodestà, "curia e fisco". Data finale a c.25. quinterno

49 Libro di atti criminali 487 1588 01 24 1588 02 12

quinterno

183 Libro di atti criminali 1100 1590 1591

quinterni 5.

67 Libro di atti criminali 588 1673 05 24 1673 08 07 (Giovanni Battista Biasciali), ( governatore) Allegate lettere dirette al governatore. quinterni cc. nn. Allegate lettere

32 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

57 Libro di atti criminali 536 1695 09 11

Processo ad alcuni per non aver pagato la gabella del transito nella strada denominata vocabolo S. Andrea o Pisciarello verso Selci, per la fiera di quinterno Farfa, con elenco delle merci.

81 Libro di atti criminali 716 1711 04 22 1711 10 21

quinterni cc. 1-88 e b.

263 Libro di atti criminali 1338 1712 1751 Antonio Rinaldo Simeonis con lacune Anche atti civili. volume scucito, allegati quinterni e cc. sciolte.

143 Libro di atti criminali 1025 1722 09 25 1722 11 30 Atti dinanzi al procuratore fiscale della terra di Cantalupo. Allegate querele volume senza cop. , quinterni scuciti, cc. 1-49

143 Libro di atti criminali 1026 1724 05 01 1725 04 20

volume senza cop. , quinterni scuciti

33 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

96 Libro di atti criminali 900 1727

Bernardino Cati Bernardino Cati, governatore di Civita Castellana per Cantalupo. Processo volume senza cop., cc. 1-205 e per infanticidio a Domenica Ricci. altre b.

204 Libro di atti criminali 1145 1727 1770 Luca Antonio Collecti Domenico Petrucci, notaio. "Curia e fisco della curia baronale di volume frammentario. Cantalupo". 79 Libro di atti criminali 696 1729 11 21

Deposizioni testimoniali, processo. Data a c. 129. quinterni cc. 113-136

88 Libro di atti criminali 769 1731 10 08

Curia e fisco. quinterno, cc. sciolte.

79 Libro di atti criminali 692 1737 06 23 1737 07 09

quinterni.

34 Curia giurisdizionale VICE PRINCIPE E GOVERNTORE

143 Libro di atti criminali 1030 1744 11 25 1745 10 19 Atti dinanzi al "vice principe e governatore della terra di Cantalupo". volume senza cop. , quinterni scuciti

77 Libro di atti criminali 660 1747 1748 Fascicoli di un processo per stupro. quinterni di cc. non n.

200 Libro di atti criminali 1135 1748

quinterno scucito

79 Libro di atti criminali 697 1748 02 26 1717 02 28 Joannes (…) Fras(icelus) Deposizioni testimoniali, querele, processo. Nome governatore a c. 18. quinterni.

88 Libro di atti criminali 768 1768 08 1768 09 Curia e fisco. quinterno.

35 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

81 Libro di atti criminali 722 1769 01 18

Con atti del 1768, si tratta, presumibilmente, di un intero procedimento. quinterno.

78 Libro di atti criminali 682 1770 01 06 1770 01 08 Processo per la trafugazione di vino. quinterni cc. 1-30

243 Cause criminali 1237 1761

filza chiusa, piatto.

233 Cause criminali 1218 1800 1807

cc. sciolte, anche a stampa.

234 Cause criminali 1219 1801 1808 Qualche docc. di cause civili. cc. sciolte, anche a stampa.

36 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

234 Cause criminali 1220 1809

Governatore provvisorio. cc. sciolte.

9 Libro di atti civili 92 1510

Da c.1 a c.11. Il "vicario" amministra la giustizia in Cantalupo, gli attori sono di: Aspra, , Poggio Feudoni, Castro Modii, quinterno. Roccasinibalda..

108 Libro di atti civili 962 1544 12 06 1545 03 05

volume senza cop. , cc. lacere, in fondo illegibili.

106 Libro di atti civili 956 1549 01 25 1550 01 10 Arbitro Tommaso Ludovici. quinterno cop. carta

109 Libro di atti civili 970 1566 11 18 1567 01 10 Agostino Catalutius di Spoleto volume senza cop. , cc. lacere.

37 Curia giurisdizionale PODESTA'

103 Libro di atti civili 938 1568 08 10 1569 06 20 Giovan Battista Pioli Con danno dato. volume senza cop. composto da quinterni numerati, cc.1- 230, cc. 1-210.

70 Libro di atti civili 606 1571 02 06 1571 05 04

quinterno.

95 Libro di atti civili 796 1573 01 27 1573 12

volume senza cop.

70 Libro di atti civili 607 1573 01 19 1573 09 17

quinterno.

73 Libro di atti civili 620 1574 09 23

quinterni cc.120-163 e c.b

38 Curia giurisdizionale PODESTA'

218 Libro di atti civili 1179 1574

quinterno.

65 Libro di atti civili 580 1574 12 22 1575 01 18

quinterno.

65 Libro di atti civili 579 1575 03 02 1575 05 11 Nicolaus Braccialeantis di Data finale c.55 quinterno.

65 Libro di atti civili 578 1575 1575 01 19 Aurelio. quinterno.

65 Libro di atti civili 584 1575 05 14 1576 Giovanni Domenico Bianchi A c.348 ricevuta del . quinterno, con repertorio.

39 Curia giurisdizionale PODESTA'

97 Libro di atti civili 909 1576 07 23 1576 10 11

quinterno senza cop.

71 Libro di atti civili 616 1576 09 10 1576 09 29

quinterno.

118 Libro di atti civili 984 1576 07 09 1578 11 27 Zoroastro Caputdiunus di Giulianuova, abruzzese volume cop. cart. , con rubrica. Protocollo e (SI).

97 Libro di atti civili 904 1578 11 28

Domino Zoroastro Copia del processo tra i particolari del castello e Domino Zoroastro quinterno senza cop. cc. 1-19 podestà e vicario, notaio e cancelliere Isodoro Egidius. 61 Libro di atti civili 548 1578 11 27 1579 06 11 Data finale a c.39. quinterno.

40 Curia giurisdizionale PODESTA'

91 Libro di atti civili 786 1579 07 01 1580 05 17 podestà In fondo "conto dei capisoldi" 1579 mag. 24-1580 mag- 17, metà al volume scucito senza cop. , cc. podestà , metà al cardnale, computista Pompeo. 1-97.

248 Libro di atti civili 1249 1580 05 19 1581 09 16 All'inizio protocollo, Camillo Zipporus di Spoleto, notaio. volume senza cop. , con rubrica, cc. 299 e b.

99 Libro di atti civili 927 1581 04 11 1583 05 14 Pietro Paolo Paradisi di Civita Castelllana "Liber civilium mei Petri Pauli Paradisi" di Civita Castellana podestà di volume senza cop. cc. 1-445. Cantalupo per il cardinale Cesio 55 Libro di atti civili 521 1583 05 16 1584 01 12 Marco Antonio (...) de Abbazia Farfense "Regnando il cardinale Cesi". Con prot iniziale, revisione del conto del quinterno. salario 17 gen. 1584. 62 Libro di atti civili 556 1584 10 13 1584 03 20 Pietro Paolo Paradisi di Civita Castelllana quinterno.

41 Curia giurisdizionale PODESTA'

50 Libro di atti civili 490 1584 10 24 1586 06 21 Buschi de Ceci Buschi de Ceci. volume.

108 Libro di atti civili 966 1586 11 12

Ottaviano Clodius di Tarano quinterno senza cop.

64 Libro di atti civili 572 1586 06 30 1586 10 29 Valerio Carboni Podestà per il cardinale Cesi. volume

238 Libro di atti civili 1229 1586 1587

volume, con repertorio.

56 Libro di atti civili 528 1587 10 16 1588 02 20 Clemente Rossi Podestà per il marchese di Riano, conto salario ultima carta. volume.

42 Curia giurisdizionale PODESTA'

256 Libro di atti civili 1308 1587 1588

quinterno, senza cop., cc. 41-89

112 Libro di atti civili 975 1588 11 13 1588 11 25

quinterno senza cop. , cc. 96-144

54 Libro di atti civili 516 1588 02 23 1588 08 27 Paolo Pagano quinterno.

105 Libro di atti civili 941 1588 11 1589 02 26

quinterni scuciti, cc. 145-250

70 Libro di atti civili 608 1589 05 1589 06 27 Giacomo del Collino di Fiano quinterni, allegate lettere

43 Curia giurisdizionale PODESTA'

55 Libro di atti civili 520 1589 02 14 1589 12 21 Giacomo Collini Giacomo del Collino di Fiano quinterni.

74 Libro di atti civili 632 1589 02 17 1590 02 01 Giacomo Collini volume senza cop. con repetorio.

247 Libro di atti civili 1247 1590

quinterno.

49 Libro di atti civili 484 1590 02 02 1590 06 28 cc. 1-178. volume.

49 Libro di atti civili 485 1590 07 24 1591 01 30 Fulvio Sansoni Il podestà è anche notaio per Paolo Emilio Cesi. Data finale a c. 154. volume, cc. 1-149, altre non numerate cc. 152-154 aggiunte dopo il (SI).

44 Curia giurisdizionale PODESTA'

58 Libro di atti civili 538 1591 06 10 1592 06 07 Giovanni Fantozzi quinterno

91 Libro di atti civili 785 1592 06 11 1593 04 29

volume senza cop. , cc. 200, illeg. fino c. 43.

83 Libro di atti civili 737 1593 06 06 1594 04 27 Silla Sabuzi volume senza cop. di cc. 170.

62 Libro di atti civili 555 1594 06 16 1594 10 10

quinterno

95 Libro di atti civili 793 1595 01 12 1595 06 22 Barnaba Buccione di Notaio Isidoro Egidi. quinterno senza cop. cc. 1-120.

45 Curia giurisdizionale PODESTA'

76 Libro di atti civili 641 1595 05 15 1597 01 04

quinterni cc. 102-305.

54 Libro di atti civili 517 1596 01 12 1596 03 14

quinterno

111 Libro di atti civili 974 1597 01 07 1598 02 16 Isidoro Egidio volume cop. perg. cc. 268.

107 Libro di atti civili 958 1598 07 15 1599 03 18

volume senza cop.

248 Libro di atti civili 1253 1599 04 21

quinterno senza cop. , cc. 41.

46 Curia giurisdizionale PODESTA'

95 Libro di atti civili 798 1599 03 19 1599 04 20

quintenro senza cop. cc. 1-39

71 Libro di atti civili 615 1599 18 05 1599 08 24 Sulla c. 43 è scritto: "Quinterno terzo". quinterno

262 Libro di atti civili 1337 1600

sec. XVII quinterni scuciti e cc. sciolte.

102 Libro di atti civili 937 1600 03 08 1600 12 28 Giuseppe Boldrini vulsiniense (Bolsena) Con danno dato. Podestà al tempo del marchese di Riano. volume cop. cartone, cc. 287.

114 Libro di atti civili 980 1601 12 1602 11 14

volume senza cop. , cc. lacere, quinterni numerati.

47 Curia giurisdizionale PODESTA'

109 Libro di atti civili 967 1602 11 16 1603 02 28

volume senza cop. , cc. 24-74.

109 Libro di atti civili 968 1603 03 10 1604 07 Joannes Boldrini Anche P. U. Riccardi. volume cop. cartone.

102 Libro di atti civili 936 1604 04 09 1604 no 09

volume senza cop. , cc. 94, cc. 5-164.

113 Libro di atti civili 977 1604 11 10 1606 02 03 Marccus Antonius Floridus di Nepi "Libro degli atti civili della terra di Cantalupo al tempo dell'illustrissimo volume cop. perg. duca di Acquasparta. 75 Libro di atti civili 633 1606 02 04 1607 03 21 Giuseppe (Baldass…) volume senza cop.

48 Curia giurisdizionale PODESTA'

113 Libro di atti civili 978 1606 02 09 1607 12 23 Giuseppe Boldrini, vulsiniense volume cop. cartone, manca il fondo.

114 Libro di atti civili 979 1607 03 30 1608 04 12 Aloisio Piscine, romano Inoltre Horatio Vincentini governatore "sive auditore" di Filippo de volume senza cop. , cc. 299. Perfectis. 90 Libro di atti civili 780 1608 03 24 1609 04 14 Tarquinius Brachius registro, cop. perg. , cc. 1-148, con rubrica

111 Libro di atti civili 973 1609 04 22 1610 06 30 Giuseppe Boldrini In fondo cucito e numerato un quinterno. volume cop. cartone cc. 166 e b.

89 Libro di atti civili 779 1610 10 10 1610 11 29

quinterno, cc. 34- 59

49 Curia giurisdizionale PODESTA'

92 Libro di atti civili 787 1610 07 08 1611 06 15 Sottoscrizioni del notaio Antonio Floridi al tempo del marchese Andrea Cesi. registro cop. cartone, cc. 1-257

68 Libro di atti civili 596 1611 06 15 1611 08 15 Antonio Floridi di Nepi quinterni cc.258- 372, con repertorio.

144 Libro di atti civili 1037 1611 10 14 1612 10 21

quinterno senza cop.

212 Libro di atti civili 1167 1611 1621 A c. 169v citato il podestà. quinterni.

183 Libro di atti civili 1103 1613

quinterno, cc. 243-268.

50 Curia giurisdizionale PODESTA'

68 Libro di atti civili 599 1613 12 09 1614 01 11 Antonio Cecchetti di Gavignano Cancelliere Ovidio Branca. quinterni.

181 Libro di atti civili 1097 1614 08 13

Il senatore Alme Urbis redige per il Collegio della curia capitolina, inoltre si denomina luogotenente nel civile, nel tribunale di Cantalupo. quinterni.

101 Libro di atti civili 932 1614 03 13 1614 06 30 A c. 58 sono copiati alcuni atti "Curia e fisco" del 1617 giu. 10, per decreto della S. Consulta e del cardinale Borghese, 1617 ott. 24. quinterno senza cop.

68 Libro di atti civili 598 1614 05 07 1615 05 02 Germano Riccio quinterni.

48 Libro di atti civili 481 1614 04 02 1615 06 06 Geminiano Riccio. quinterni.

51 Curia giurisdizionale PODESTA'

48 Libro di atti civili 482 1615 05 30 1615 07 02

quinterni.

144 Libro di atti civili 1040 1615 07 11 1616 02 13

quinterno senza cop.

53 Libro di atti civili 513 1616 06 14 1617 06 13 Giulio Calcanetti Conto rivisto dal camerario il 17 giu. 1617. quinterni.

53 Libro di atti civili 514 1617 06 14 1618 01 29 Virgilio Mattioli Tiburtino quinterni, con rubrica alfabetico

208 Libro di atti civili 1154 1617 1773

quinterni scuciti.

52 Curia giurisdizionale PODESTA'

66 Libro di atti civili 587 1618 01 29 1618 08 28 Alessandro (Ciaglie), governatore Sulla coperta è scritto "potestà". quinterni con repertorio.

66 Libro di atti civili 585 1618 08 29 1619 11 23 Pietro Mattei Viene nominato Pietro Dionisio, come sostituto del "podestà" o del libretto, carte scucite, con "pretore" Pietro Mattei. Quindo sono usati indifferentemente i titoli repertorio. istituzionale, n.b.

85 Libro di atti civili 751 1619 11 25 1620 01 28 Tiberio Strin(…), podestà Orazio Blanco, Silverio Sacchetti, notai. quinterni.

145 Libro di atti civili 1051 1620 10 10 1620 11 04

quinterno senza cop.

75 Libro di atti civili 635 1620 07 28 1620 10 04

quinterno.

53 Curia giurisdizionale PODESTA'

67 Libro di atti civili 594 1621 02 02 1621 04 23

quinterni cc. 174- 221

67 Libro di atti civili 595 1621 06 18 1621 10 11

quinterni cc. 269-340

145 Libro di atti civili 1052 1621 04 24 1621 06 15

quinterno senza cop. , cc. 222- 269

80 Libro di atti civili 699 1621 11 12 1621 12 30

quinterni cc. 364-423 e 5 b

75 Libro di atti civili 634 1622 01 01 1622 12 02 Nome illegibile c. 178 v quinterno.

54 Curia giurisdizionale PODESTA'

144 Libro di atti civili 1041 1623 01 28 1623 03 08 Sforzia Donnantius di Alviano Volunius Cianus, notaio. quinterno.

80 Libro di atti civili 700 1623 03 21 1623 11 11 Gualdo frammento di volume, quattro quinterni cuciti e uno scucito, cc. 51-240, manca c.97

80 Libro di atti civili 712 1623 11 14 1624 01 19

quinterni cc. 241-324

68 Libro di atti civili 597 1624 08 20 1625 01 07 Germano Riccio quinterni.

144 Libro di atti civili 1035 1625 01 20 1625 02 20 Francesco Florettis di Tarano quinterno cop. Cartone

55 Curia giurisdizionale PODESTA'

75 Libro di atti civili 637 1625 02 25 1625 04 10 Franciscus Florettos quinterni cc. 44-94

145 Libro di atti civili 1050 1625 10 13 1625 10 30

quinterno senza cop.

75 Libro di atti civili 636 1625 04 30 1625 08 06

quinterni cc. 139-188

75 Libro di atti civili 636 1625 04 11 1625 04 30

quinterni cc. 45- 138

80 Libro di atti civili 709 1625 12 12 1626 01 31

quinterni cc. 84-139

56 Curia giurisdizionale PODESTA'

80 Libro di atti civili 708 1626 02 07 1626 04 27

quinterni cc. 140-196

51 Libro di atti civili 492 1626 05 02 1627 04 30 Giovanni Battista Agatoni di Montefalco quinterno senza cop. , con repertorio.

85 Libro di atti civili 750 1628 11 21 1629 02 08

quinterno cc. 2-37

145 Libro di atti civili 1053 1629 06 07 1629 10 01

quinterno senza cop. , cc.136- 188

80 Libro di atti civili 705 1629 02 09 1629 03 30 A c. 1 accuse del barigello. quinterni cc. 38-87, con rubrica

57 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

94 Libro di atti civili 791 1629 10 18 1631 11 09 Paolo Gipsi (Gipsius) di Leonessa volume scucito senza cop., con rubrica, cc. 1-343.

80 Libro di atti civili 704 1630 11 14 1631 05 09

quinterni.

80 Libro di atti civili 703 1631 08 17 1631 09 15

quinterni cc. 219-233

144 Libro di atti civili 1034 1631 10 11 1632 10 05 Andrea Cassiani Alessandro de Manenti, notaio e cancelliere. volume senza cop.

144 Libro di atti civili 1033 1632 10 12 1633 10 10

volume senza cop.

58 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

144 Libro di atti civili 1038 1633 10 18 1634 01 18

quinterno senza cop.

115 Libro di atti civili 981 1634 10 12 1635 07 24 Alessandro Locci di Leonessa Alessandro Loccia di Leonessa. registro cop. perg. , legature in cuoio, cc. 176.

47 Libro di atti civili 478 1635 07 24 1635 10 09 Alessandro Locci di Leonessa Alessandro Loccia di Leonessa. quinterno

67 Libro di atti civili 592 1636 09 30 1636 12 03

quinterni cc. 76-115

93 Libro di atti civili 790 1638 02 12 1638 10 18

quinterno senza cop. cc.-fino a 91

59 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

57 Libro di atti civili 529 1638 10 19 1639 10 24 Nicolellus Nell'ultima carta "officio del castello di Collevecchio". quinterni.

82 Libro di atti civili 723 1639 10 28 1640 09 09

quinterni cc. 209-290

82 Libro di atti civili 733 1640 09 11 1641 08 17

volume di cc. 1-129

82 Libro di atti civili 732 1641 12 20

volume di cc. 88-205

145 Libro di atti civili 1049 1641 09 14 1641 12 17

volume senza cop. cc. Lacere.

60 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

82 Libro di atti civili 731 1641 08 05 1643 11

volume di cc. 207

66 Libro di atti civili 586 1643 06 01 1644 08 29

quinterni.

67 Libro di atti civili 589 1645 11 23 1647 02 12

libretto senza cop., cc. 1-164, carte rosicchiate in fondo

67 Libro di atti civili 591 1647 02 18 1647 06 28 Francesco Ciconio quinterni.

57 Libro di atti civili 530 1650 04 09 1650 08 05 Guarnerio Guarneri di Poggio Catino La coperta è costituita da una lettera dove si cita il governatore di Roma. 6 quinterni. gen. 1650.

61 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

82 Libro di atti civili 729 1650 01 04 1651 05 06

quinterni.

82 Libro di atti civili 735 1650 09 22 1651 01 02

quinterno cc. 2-(4)3

59 Libro di atti civili 542 1652 01 01 1652 06 27 Isidoro de Rubei di Monteleone Per il duca Francesco Maria Cesi. volume.

59 Libro di atti civili 543 1652 07 08 1652 11 22 Isidoro de Rubei di Monteleone Per il duca Francesco Maria Cesi. volume, parte seconda.

59 Libro di atti civili 541 1653 06 12 1653 12 17 1660 Data finale a c.28v. Nelle ultime cc. atti dal 20 giu. 1660 al 25 lug. 1660, quinterni. sulla coperta disegnati due volti di donna e uno di un uomo.

62 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

57 Libro di atti civili 531 1653 01 18 1654 01 20 (Zuccelli) quinterni.

59 Libro di atti civili 544 1654 02 10 1656 05 06

quinterni.

82 Libro di atti civili 730 1656 12 12

quinterni cc. 59-96

97 Libro di atti civili 908 1656 10 23 1656 11 15

quinterno senza cop. , cc. 33- 48

90 Libro di atti civili 782 1658 05 17 1658 03 12 Ottaviano Gambaro volume scucito, cc. 1-112.

63 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

90 Libro di atti civili 781 1658 03 17 1659 09 15 Damiano de (Cionis) di Forano registro cop. perg. , cc. 1-121, allegate cc. sciolte

90 Libro di atti civili 783 1659 10 24 1660 04 20 Francesco Onorati quinterno

82 Libro di atti civili 734 1660 04 23 1660 07 04

quinterno cc. 2-28

82 Libro di atti civili 728 1660 10 19 1661 11 23

quinterni cc. 52-130, segue un quinterno b.

133 Libro di atti civili 1000 1662 05 23 1663 06 30

volume senza cop. , cc. 2-134.

64 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

93 Libro di atti civili 789 1663 07 03 1667 06 23

registro cop. perg., cc. 324 e b. scucito

82 Libro di atti civili 725 1668 01 16 1668 07 31

quinterni.

85 Libro di atti civili 754 1670 01 16 1670 07 14

quinterni

94 Libro di atti civili 792 1671 01 03 1672 05 04

volume senza cop., cc. 1-158 e altre 1-9.

127 Libro di atti civili 993 1672 05 04 1675 02 21 Fortunato Coppiolo Malatesta riminese volume cop. perg. cc. 2-500, con rubrica.

65 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

87 Libro di atti civili 759 1675 08 15 1676 08 03

quinterni.

67 Libro di atti civili 590 1676 08 21 1676

quinterni senza cop.

128 Libro di atti civili 994 1676 10 16 1678 10 09 Alexander (Col. ) registro cop. perg. , legature in cuoio, cc. 283.

138 Libro di atti civili 1008 1678 11 12 1681 07 01 Giovan Battista Planta registro cop. perg. , cc. 372

116 Libro di atti civili 982 1681 07 02 1682 10 23 Marcello dei Nobili All'inizio sono riportati alcuni conti ed affitti. In fondo sono copiate le registro cop. perg. , legature in lettere del commissario Baldassarre Pecchiotti di Poggio Mirteto, inviato cuoio, cc. 184, con rubrica. Sul dal cardinale Chigi nel 1660 set. 25 da Roma. piatto "Giornale /A".

66 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

126 Libro di atti civili 992 1682 10 25 1684 04 07 Jacobus (Abb.) registro cop. perg. , con rubrica, cc. 134.

57 Libro di atti civili 533 1685 11 28 1686 01 31

quinterni.

135 Libro di atti civili 1004 1687 02 01 1688 01 28 La(u/v)enis) registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica cc. 76-254

125 Libro di atti civili 991 1688 01 25 1689 10 25 Petrus Maria Laurcius di Filacciano registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica, cc. 188.

104 Libro di atti civili 939 1689 10 29 1700 02 01 Si trovano le denominazioni vicario e podestà, per indicare lo stesso ufficicale. volume scucito senza cop.

67 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

82 Libro di atti civili 726 1690 09 26 1690 11 29 Nome del governatore a c.17v. quinterni cc. 5-42

181 Libro di atti civili 1096 1691 1692

frammenti.

86 Libro di atti civili 758 1692 10 20 1694 01 27

con rubrica

82 Libro di atti civili 736 1695 04 13

Lattanzi quinterno cc. sciolte

199 Libro di atti civili 1133 1700

sec. XVIII quinterni frammentari.

68 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

235 Libro di atti civili 1221 1700

sec. XVIII Anche carteggio. cc. sciolte, quinterni.

206 Libro di atti civili 1148 1700

quinterno

145 Libro di atti civili 1045 1700 06 05 1701 01 18

volume senza cop. , scucito.

210 Libro di atti civili 1161 1700 1701 Con atti sono relativi a Gavigano. quinterni scuciti.

224 Libro di atti civili 1195 1700 1793

quintrni scuciti.

69 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

79 Libro di atti civili 694 1701 02 07 1701 11 02

quinterni cc. 1-125.

206 Libro di atti civili 1149 1702

quinterno.

145 Libro di atti civili 1044 1702 01 01 1702 02 17 Joannes Philippus Ambrosinus volume senza cop. , cc. 89.

77 Libro di atti civili 659 1703 02 19 1703 06 02

quinterni di cc. 406-517.

84 Libro di atti civili 745 1703 10 03 1704 02 07

quinterni cc. 618-719.

70 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

79 Libro di atti civili 683 1704 02 08 1704 07 25

quinterni cc. 720- 819v, due quinterni legati.

78 Libro di atti civili 679 1704 12 28 1705 01 07 Atti del vice (…) quinterni cc. sciolte non n.

79 Libro di atti civili 695 1704 07 26 1705 01 29

quinterni cc. 820-917

211 Libro di atti civili 1166 1704 1788

quintern scuciti, allegate cc. sciolte.

88 Libro di atti civili 778 1705 07 10 1705 09 17 C. 1016, c. 1057 quinterno.

71 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

88 Libro di atti civili 766 1705 01 30 1705 07 09

quinterno.

78 Libro di atti civili 666 1705 11 09 1705 12 06 Allegate deposizioni testimoniali su un furto di vino. quinterni.

81 Libro di atti civili 714 1705 09 29 1706 09 18 Antonio "Colamasius" volume di cc. 1059-1255 e b., con frammento di rubrica

78 Libro di atti civili 667 1706 11 09 1707 02 11 Giuseppe Valenti quinterni.

199 Libro di atti civili 1132 1707 1708

quinterno, cc. 88-223

72 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

210 Libro di atti civili 1160 1709 1788

quinterni scuciti.

78 Libro di atti civili 680 1710 07 09 1710 10 06

quinterni cc. 54-76

189 Libro di atti civili 1116 1710 01 02 1711 02 25 Lante quinterno, cc. 24-100.

88 Libro di atti civili 761 1711 06 29 1711 08 23 Rinaldo di Simone dei Cesari Curia di Vacone, vicegovernatore Pietro Viola di . Governatore quinterno. Rinaldo di Simone dei Cesari. 77 Libro di atti civili 648 1711 03 06 1712 01 7

volume cc. 101- 150

73 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

78 Libro di atti civili 663 1711 11 15 1713 06 04

quinterni.

79 Libro di atti civili 684 1717 10 01 1718 09

quinterni.

81 Libro di atti civili 721 1721 03 31 1721 04 16

quinterni cc. non n. e b.

78 Libro di atti civili 673 1721 08 1721 08

quinterni cc. sciolte non n.

143 Libro di atti civili 1024 1721 09 02 1721 09 27 Pietro Stefano di Vacone Atti dinanzi al "principe della terra di Cantalupo". quinterno senza cop.

74 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

92 Libro di atti civili 788 1721 10 08 1724 09 10

quinterni scucito, numerati parz. cc. 131-166

85 Libro di atti civili 747 1721 06 09 1725 08 15

frammento di volume cc. 1- cc. non n.

78 Libro di atti civili 671 1722 02 1722 11

quinterni cc. sciolte non n.

88 Libro di atti civili 777 1722 10 10 1722 12 09

quinterno, cc.32- 55

77 Libro di atti civili 655 1722 32 13 1722 09 09

quinterni di cc. 165-280

75 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

145 Libro di atti civili 1043 1723 08 18 1725 12 09

volume.

78 Libro di atti civili 677 1724 02 04 1724 07 21

quinterni cc. sciolte non n.

84 Libro di atti civili 743 1724 01 05 1725 12 20

volume di cc. 549-1050 e b, con rubrica

88 Libro di atti civili 762 1725 04 10 1725 05

quinterno.

81 Libro di atti civili 713 1726 01 03 1726 12 29 Adriano Cati (Rosei), governatore volume di cc. 1-287, con rubrica

76 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

143 Libro di atti civili 1027 1726 01 04 1728 08

volume senza cop.

96 Libro di atti civili 799 1727 01 13 1727 12 18

volume senza cop., cc. 414, con rubrica.

77 Libro di atti civili 647 1728 11 7

quinterni scuciti

77 Libro di atti civili 662 1728 12 19 1729 04 20

quinterni cc. 1-78

113 Libro di atti civili 976 1728 01 02 1729 12 29 Atti scritti anche nelle cc. della rubrica, il governatore è nominato dal duca di Acquasparta. volume cop. carta, quinterni in parte scuciti.

77 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

78 Libro di atti civili 681 1729 11

quinterni cc. 89-112

79 Libro di atti civili 686 1729 11 18

Deposizioni di testimoni, processo. quinterni cc. 65-88

145 Libro di atti civili 1048 1729 10 04 1729 11 16

quinterno.

143 Libro di atti civili 1028 1729 05 1729 06

quinterno

143 Libro di atti civili 1029 1731 01 08 1731 09 01 Bernardino cati principe di cantalupo L'appellativo principe o vice principe è concesso dal "signore" di cantalupo. volume senza cop. , cc. 167

78 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

203 Libro di atti civili 1143 1732

Bernardino Cati volume senza cop., cc. 220 e b.

231 Libro di atti civili 1211 1733 1754

volume, con rubrica.

81 Libro di atti civili 715 1735 01 02 1736 03 21 Franciscus Felix Polif(…) volume cc. 176

84 Libro di atti civili 744 1736 01 08 1738 12 30 Primo quinterno cc. 1-269, 1736 ago. 1-1737 dic 30; secondo quinterno cc.1-214, 1738 gen 2- 1738 dic. 30 volume cc. 1-269; cc. 1-214

88 Libro di atti civili 765 1739 01 07 1739 04 06 "Actuario civile" della curia di Cantalupo. quinterno

79 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

88 Libro di atti civili 776 1739 05 09 1739 09 28

quinterno

79 Libro di atti civili 693 1739 09 28 1740 03 28

quinterni cc. 51-131, tre quinterni numerati 4°, 5°, 6°

88 Libro di atti civili 760 1740 03 29 1740 07 27

quinterno cc. 132-181, frammento di volume

145 Libro di atti civili 1047 1740 07 28 1741 02 07

quinterno.

117 Libro di atti civili 983 1741 04 17 1723 12 25

volume cop. cart. , quinterni scuciti in parte, con rubrica, cc. 529. Vn "43"

80 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

119 Libro di atti civili 985 1744 01 06 1745 12 29 Perrini volume cop. perg. , con rubrica, cc. 489.

81 Libro di atti civili 717 1744 09 26 1745 01 05 V. Riccard(…) quinterni.

88 Libro di atti civili 771 1744 11 1745 10

cc. sciolte.

206 Libro di atti civili 1150 1745 1749

volume senza cop.

88 Libro di atti civili 774 1747 10 0 1749 02 04

quinterno, con rubrica.

81 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

77 Libro di atti civili 653 1748 02 26 1748 03 02 Allegato un biglietto 1748 mag. 6. cc. sciolte.

78 Libro di atti civili 675 1748 1749

quinterni, cc. sciolte.

77 Libro di atti civili 661 1750 05 10 1751 05 27

quinterni cuciti

85 Libro di atti civili 746 1751 10 05 1751 11 12

quinterni cc. 168- 204

88 Libro di atti civili 770 1752 03 09 1752 10

cc. sciolte.

82 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

88 Libro di atti civili 772 1752 03 21 1752 12 Didaco de Carosi di Gubbio quinterno.

79 Libro di atti civili 687 1752 12 15 1753 02 06 (…) Carosius, notaio e governatore quinterni cc. 21-46.

206 Libro di atti civili 1151 1753

quinterno.

88 Libro di atti civili 773 1753 08 06 1754 01 10 Carlo Trivulzi Vice governatore Francesco Antonio Martelli. quinterno.

88 Libro di atti civili 767 1754 01 31 1755 05 19

quinterno.

83 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

110 Libro di atti civili 971 1757 04 18 1758 12 29 Sileri, Riccardi Nello stesso registro: cc. 1-77 1687 giu. 2- 1694 lug. 29; cc. 1-62 1692 apr. registro cop. perg. , con 26-1692 ott. 20. rubrica, cc. 362.

120 Libro di atti civili 985 1759 01 08 1762 01 09

volume cop. carta, quinterni in parte scuciti, con rubrica. Vs "49".

78 Libro di atti civili 676 1762 09

quinterni, cc. sciolte.

79 Libro di atti civili 698 1762 01 11 1762 03 24

quinterno.

147 Libro di atti civili 1056 1762 05 07 1765 01 07

registro senza coperta, cc. 170.

84 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

78 Libro di atti civili 672 1765 04 18 1765 07 24

quinterni, cc. sciolte.

79 Libro di atti civili 685 1766 07 05 1766 12 16

quinterni cc. 131.

137 Libro di atti civili 1007 1768 01 14 1769 12 29 Joannes Carolua Pasquinis Solideo registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica cc. 171.

140 Libro di atti civili 1010 1770 01 02 1771 01 08 Nicolaus Stefanelli registro senza cop. , con rubrica cc. 171.

200 Libro di atti civili 1136 1770 10 19 1771 05 29 Allegate alcune lettere del governatore Aloisio Leoniri. volume, cc. 122.

85 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

201 Libro di atti civili 1138 1771 1772

volume.

145 Libro di atti civili 1046 1772 08 1774 06 14

volume senza cop. , scucito.

85 Libro di atti civili 748 1777 10 10 1777 11 30

quinterni.

141 Libro di atti civili 1011 1778 01 02 1779 11 22

registro cop. perg. , legature in cuoio, cc. 169.

203 Libro di atti civili 1142 1781 1782

volume senza cop., con rubrica.

86 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

139 Libro di atti civili 1009 1783 01 01 1784 03 24 Josepho Coleine registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica cc. 169.

136 Libro di atti civili 1005 1784 03 28 1789 02 14 Anselom Cati (de Catis) registro cop. perg. , legature in cuoio, cc. parzialmente numerate.

121 Libro di atti civili 987 1793 06 22 1794 10 10 Gualdieri Paridi Gonelli registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica.

129 Libro di atti civili 995 1794 10 11 1796 05 24 Joannes Pasqualini (Gacielli o Gucelli) registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica.

130 Libro di atti civili 996 1802 01 04 1805 09 09 Filippo de Perfectis, Nicolao Burcardi de Paolis, registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica, cc. 224.

87 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

124 Libro di atti civili e criminali 990 1684 04 10 1685 07 31

registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica, cc. 131 e cucite cc. 132-165.

122 Libro di atti civili e criminali 988 1687 06 02 1692 10 20

registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica.

81 Libro di atti civili e del danno dato 718 1716 11 02 1717 08 03

quinterni.

79 Libro di atti civili e del danno dato 690 1761 02 01 1766 04 15 Dovrebbero essere atti riguardanti la causa della chiesa parrocchiale di , a c. 3 "curia del pretore di Casperia". quinterni.

148 Testimonianze, interrogatori 1057 1576

filza aperta.

88 Curia giurisdizionale

62 Repertorio di atti civili 558 1587 1588 Clemente Rosei libretto.

45 Repertorio di atti civili 471 1610 1611 Marco Antonio Floridi libretto.

88 Repertorio di atti civili 763 1735

libretto.

42 Libro del vallano 419 1533

Francesco di maestro Paolo "Hic est liber seu cultarola" del vallano. Cop. Perg. lettera del vescovo di libretto, cop. perg. Sabina, tagliata a metà in verticale. 16 Libro del vallano 156 1540

libretto.

89 Curia giurisdizionale VALLANO

42 Libro del vallano 420 1541

Morgante libretto, cop. perg. , con carta stampata attaccata.

16 Libro del vallano 157 1545

libretto.

16 Libro del vallano 155 1549

Angelutii libretto.

6 Libro del vallano 60 1550

Giovanni Domenico libretto.

24 Libro del vallano 256 1551

Menico P(…) libretto.

90 Curia giurisdizionale VALLANO

37 Libro del vallano 379 1554

Angelo d'Angeluccio . libretto.

10 Libro del vallano 101 1555

Innocentio libretto.

29 Libro del vallano 293 1556

Bastiano Vittorio libretto.

8 Libro del vallano 86 1557

libretto.

42 Libro del vallano 421 1559

Bernardino di Lonardo libretto.

91 Curia giurisdizionale VALLANO

30 Libro del vallano 305 1560

Francesco di Valentino Francesco di Valentino libretto.

26 Libro del vallano 267 1561

libretto.

26 Libro del vallano 268 1562

Innocenzio Biasiolo libretto.

26 Libro del vallano 266 1563

Giovanni Lorenzo de Leonardo libretto.

30 Libro del vallano 299 1564

Pietro de Capicchio libretto.

92 Curia giurisdizionale VALLANO

30 Libro del vallano 303 1565

libretto.

30 Libro del vallano 302 1566

Cecco Pelato Notaio Tiburzio di Riccio. libretto, con (SI).

42 Libro del vallano 424 1567

Jaco Pelle libretto.

30 Libro del vallano 304 1568

Annibale Con protocollo iniziale libretto.

30 Libro del vallano 301 1569

Bernardino di Silvestro libretto.

93 Curia giurisdizionale VALLANO

42 Libro del vallano 427 1573

Menico libretto.

23 Libro del vallano 247 1575

Pietro di San Paulo di Poggio Perugino libretto.

27 Libro del vallano 279 1576

Cicco di Vico libretto.

23 Libro del vallano 248 1578

Menico e Per(…) libretto.

30 Libro del vallano 300 1580

Joseppe de Jorio libretto.

94 Curia giurisdizionale VALLANO

27 Libro del vallano 280 1582

Pietro di Persio. libretto.

42 Libro del vallano 426 1584

Attilio Ciani libretto.

42 Libro del vallano 425 1585

Flavio Coco libretto.

42 Libro del vallano 423 1586

Laorino libretto.

42 Libro del vallano 422 1587

Jaco Silvestro libretto.

95 Curia giurisdizionale VALLANO

27 Libro del vallano 277 1588

Terenzio de Ostilio libretto.

8 Libro del vallano 83 1591

libretto.

38 Libro del vallano 381 1593

Giovanni Battista Stron(…) libretto.

41 Libro del vallano 417 1594

Bellisario Lapi libretto.

21 Libro del vallano 214 1599

Jaco de Viciis. libretto.

96 Curia giurisdizionale VALLANO

4 Libro del vallano 29 1600

libretto.

4 Libro del vallano 30 1601

libretto.

25 Libro del vallano 258 1603

Tarqu(a)do libretto.

9 Libro del vallano 95 1605

Menico di Fabrizio Cancelliere Francesco Cigli. libretto.

9 Libro del vallano 93 1607

Belardino Fiorano Cancelliere Francesco Ciani. libretto.

97 Curia giurisdizionale VALLANO

10 Libro del vallano 104 1609

libretto.

27 Libro del vallano 269 1610

Ippolito di Fabrizio Libro delle stime del vallano libretto.

33 Libro del vallano 326 1611

Giovanni di Bernabeo libretto.

31 Libro del vallano 309 1612

libretto.

9 Libro del vallano 96 1613

Giovanni Barnabeo Libro dove si annotano tutti li danni dati quali si stimano dal vallano, libretto. rivisto e consegnato al cancelliere Alessandro di Paolo.

98 Curia giurisdizionale VALLANO

16 Libro del vallano 153 1614

Maolo D'Ostilio libretto.

41 Libro del vallano 418 1615

Ippolito di Fabrizio Allegata la prima carta del libro del vallano Lola d'Agostino 1597, libretto. cancelliere Bernardino Bonifazio. 40 Libro del vallano 400 1616

Giovanni di Barnabeo libretto.

10 Libro del vallano 105 1617

Angelo Angelino "Libro del vallano e guardiano". libretto.

31 Libro del vallano 307 1618

Ippolito di Fabrizio Ippolito di Fabrizio libretto.

99 Curia giurisdizionale VALLANO

8 Libro del vallano 85 1619

libretto.

9 Libro del vallano 94 1620

Rosato Moronti Cancelliere Bernardino Bonifazi de Lupis. libretto.

17 Libro del vallano 166 1621

Spilito di Fabrizio libretto.

16 Libro del vallano 154 1624

Mercurio Antonetti libretto.

9 Libro del vallano 98 1625

libretto.

100 Curia giurisdizionale VALLANO

37 Libro del vallano 374 1626

Stefano Egidio libretto.

24 Libro del vallano 252 1628

Angelo di Montefalco libretto.

27 Libro del vallano 278 1629

Patrizio Minuti Libro del guardiano. libretto.

34 Libro del vallano 339 1630

Angelo Rufini e Antonio Innocenti libretto.

24 Libro del vallano 253 1631

Antonio Antonello libretto.

101 Curia giurisdizionale VALLANO

18 Libro del vallano 171 1634

libretto.

24 Libro del vallano 255 1638 05 16

Antonio Antonello libretto.

9 Libro del vallano 97 1640

Consegnato dai priori al cancelliere Marco Antonio Vincentini. libretto.

34 Libro del vallano 341 1641

Coperta: lettera di Paolo V a Paolo Tonso chierico sabinese, data S. Maria Maggiore 23 ott. 1619 libretto, cop. perg.

24 Libro del vallano 254 1643 03 05

Antonio Antonello libretto.

102 Curia giurisdizionale VALLANO

35 Libro del vallano 349 sd

Antonio de Patriarcha sec. XVI prima metà Citato a c.19. libretto.

32 Libro del vallano 319 sd

sec.XVI prima metà libretto.

33 Libro del vallano 325 sd

Pangrazio sec XVII libretto.

4 Libro del vallano 31 sd

sec. XVI libretto.

45 Libro del vallano 443 sd

sec. XVII libretto.

103 Curia giurisdizionale VALLANO

13 Libro del vallano 129 sd

sec. XVII libretto.

4 Libro del vallano 32 sd

sec. XVI libretto.

32 Libro del vallano 318 sd

sec.XVI prima metà libretto.

34 Libro del vallano 342 sd

sec. XVII libretto.

33 Libro del vallano 327 sd

sec XVII libretto.

104 Curia giurisdizionale VALLANO

24 Libro del vallano 250 sd

Luccio sec. XVII libretto.

35 Libro del vallano 348 sd

Angelo de Francesco sec. XVI prima metà. libretto.

4 Libro del vallano 33 sd

sec. XVI libretto.

7 Libro del vallano 80 sd

sec. XVII libretto.

100 Libro del danno dato 929 1536 10 14 11 27

quinterno senza cop. cc. 2-49

105 Curia giurisdizionale

69 Libro del danno dato 602 1536 11 28 1537 07 23

quinterno.

83 Libro del danno dato 738,1 1539 01 09 1539 07 10

volume di cc. non n., quinterni legati e numerati all'interno

83 Libro del danno dato 741 1545 10 18 1545 12 06

quinterni scuciti

98 Libro del danno dato 927 1549 12 05 1550 09 15

volume senza cop. frammentario.

100 Libro del danno dato 928 1550 09 17 1551 04 12 Inquisizioni dle danno dato. volume senza cop. cc. 2-109, scucito.

106 Curia giurisdizionale

100 Libro del danno dato 931 1552 08 16 1553 03 04 Inquisizioni del danno dato. volume scucito senza cop. , cc. 1-122.

70 Libro del danno dato 609 1554 02 03 1554 02 24 vicario frammenti

58 Libro del danno dato 537 1555 09 04 1556 04 29 Inquisizioni. quinterni.

83 Libro del danno dato 739 1564 08 13 1565 03

quinterni cc. 8-75 e b.

76 Libro del danno dato 638 1571 11 11 1572 04 29

quinterni cc. 24-83

107 Curia giurisdizionale

65 Libro del danno dato 583 1575 01 02 1575 05 10

quinterni.

65 Libro del danno dato 582 1581 09 23 1581 11 08 Si tratta di querele, inquisizioni. quinterni.

56 Libro del danno dato 522 1582 12 02 1583 06 03 Inquisizioni, querele. quinterni.

73 Libro del danno dato 631 1583 06 07 1584 01 07 Antonio Amatelli di Fara Abbazia farfense quinterni.

62 Libro del danno dato 554 1584 01 13 1584 10 17

quinterni.

108 Curia giurisdizionale

231 Libro del danno dato 1210 1584 1586

volume.

64 Libro del danno dato 575 1586 06 26 1586 10 29 Valerio Carboni podestà per il cardinale Cesi. "Folium sive liber D. D." quinterni.

97 Libro del danno dato 906 1587 08 15 11 Inquisizioni del danno dato a c. 7, breve protocollo iniziale quinterno senza cop. , cc. 40

58 Libro del danno dato 539 1604 11 10 1606 01 31 Marco Antonio Floridi di Nepi, è notaio e podestà. quinterni.

64 Libro del danno dato 571 1608 03 30 1610 07 04 Tipologia dedotta. quinterni.

109 Curia giurisdizionale PODESTA'

68 Libro del danno dato 600 1613 12 13 1614 04 12 Antonio Cecchetti di Gavignano quinterni.

183 Libro del danno dato 1101 1616 11 05 1617 06 12

quinterno.

85 Libro del danno dato 755 1618 03 05 1620 09 02

quinterni

80 Libro del danno dato 711 1624 03 07 1624 12 16 D. Sante Capotosto dell'abbazia farfense quinterni cc. 31

80 Libro del danno dato 710 1625 01 20 1625 12 18

quinterni

110 Curia giurisdizionale

85 Libro del danno dato 752 1625 12 13 1626 05 27

frammento di un quinterno

80 Libro del danno dato 707 1626 05 04 1627 08 03

quinterni cc. 2-83

51 Libro del danno dato 493 1627 08 03 1628 11 14 Ascanio Guidotti di Roma. quinterni.

80 Libro del danno dato 706 1628 11 18 1629 07 23

quinterni cc. 12

80 Libro del danno dato 701 1631 11 08 1634 09 05 "Pro curia ecamera ducali" quinterni legati cc. 48-184

111 Curia giurisdizionale

80 Libro del danno dato 702 1635 10 17 1636

quinterni cc. 13

144 Libro del danno dato 1039 1637 04 16 1634 01 18

quinterno senza cop.

85 Libro del danno dato 753 1650 09 18 1651 09 26

quinterno cc. 35

82 Libro del danno dato 724 1663 07 22 1668 09 04

libretto di cc. 115

82 Libro del danno dato 727 1694 07 29 1696 04 02 Nicola Lattanzi quinterni cc. 33

112 Curia giurisdizionale

67 Libro del danno dato 593 1697 04 14 1700 03 05

quinterni.

78 Libro del danno dato 674 1706 10 31 1707 08 28

quinterni.

77 Libro del danno dato 643 1721 12 2

quinterni scuciti.

77 Libro del danno dato 645 1730 01 01 1730 01 29

quinterni scuciti.

77 Libro del danno dato 657 1733 06 20 1738 08 03

quinterni.

113 Curia giurisdizionale

235 Libro del danno dato 1222 1738

quinterni.

77 Libro del danno dato 656 1739 05 14 1741 02 02

quinterni.

133 Libro del danno dato 1001 1741 04 17 1744 07 04 Leopoldo Perrini volume cop. carta, cc. 78 e b.

78 Libro del danno dato 678 1744 12 09 1745 08 08

quinterni cc. sciolte non n.

208 Libro del danno dato 1157 1746 1747

quinterni.

114 Curia giurisdizionale

78 Libro del danno dato 664 1750 05 25 1752 06 26

quinterni.

81 Libro del danno dato 719 1753 02 06 1753 08 04

quinterni cc. 41-94

77 Libro del danno dato 646 1756 01 22 1756 11 18

quinterni scuciti

133 Libro del danno dato 1002 1758 06 06 1759 04 20

quinterno.

143 Libro del danno dato 1031 1760 09 22 1764 10 17

volume senza cop.

115 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

232 Libro del danno dato 1216 1769

Nicola Stefanelli, romano quinterni.

143 Libro del danno dato 1032 1770 08 31 1773 02 28

volume senza cop.

210 Libro del danno dato 1164 1773

quinterno frammentario

77 Libro del danno dato 658 1774 01 25 1775 09 13

libretto cc. 57.

142 Libro del danno dato 1012 1776 11 12 1777 12 31 Francesco Santini Pangrazi volume senza cop.

116 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

134 Libro del danno dato 1003 1778 01 02 1783 09 18

registro cop. perg. , legature in cuoio, cc. 183, manca il fondo

137 Libro del danno dato 1006 1784 11 19 1788 08 26 Anselmo Cati registro cop. perg. , legature in cuoio, cc. 143.

131 Libro del danno dato 997 1789 11 17 1793 06 22 Vincenzo Cordeschi registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica, cc. 191.

132 Libro del danno dato 998 1794 01 18 1801 07 04

registro cop. perg. , legature in cuoio, con rubrica

18 Libro del danno dato 175 sd

Sec. XVII. quinterni.

117 Curia giurisdizionale PODESTA'

181 Jura diversa, memoralia ed epistule 1095 1500 1600 secc. XVI-XVII filza aperta.

198 Jura diversa, memoralia ed epistule 1130 1560 1573

filza chiusa, piatto.

230 Jura diversa, memoralia ed epistule 1204 1565 1566

filza chiusa, senza piatto.

217 Jura diversa, memoralia ed epistule 1174 1577

Lettere indirizzate al principe Guido Vaini e al podestà, la richiesta al principe è di mitigare la pena del podestà. filza chiusa.

223 Jura diversa, memoralia ed epistule 1194 1580 1581

filza aperta, piatto.

118 Curia giurisdizionale PODESTA'

221 Jura diversa, memoralia ed epistule 1187 1584

filza aperta, piatto.

230 Jura diversa, memoralia ed epistule 1202 1585 1587

filza chiusa.

219 Jura diversa, memoralia ed epistule 1181 1587

filza chiusa.

223 Jura diversa, memoralia ed epistule 1193 1588

filza aperta, piatto.

180 Jura diversa, memoralia ed epistule 1092 1589

filza chiusa.

119 Curia giurisdizionale PODESTA'

214 Jura diversa, memoralia ed epistule 1170 1590 1591

filza chiusa, piatto.

220 Jura diversa, memoralia ed epistule 1183 1592 1593

filza aperta, piatto.

221 Jura diversa, memoralia ed epistule 1185 1594

con docc. 1577 filza aperta, piatto.

221 Jura diversa, memoralia ed epistule 1186 1595 1596

filza aperta, piatto.

191 Jura diversa, memoralia ed epistule 1119 1597 1599

filza chiusa, senza piatto.

120 Curia giurisdizionale PODESTA'

182 Jura diversa, memoralia ed epistule 1099 1600

sec. XVII, con atti del 1538

filza aperta.

194 Jura diversa, memoralia ed epistule 1122 1600 1603

filza chiusa, piatto.

184 Jura diversa, memoralia ed epistule 1104 1600 1700 secc. XVII-XVIII filza aperta.

183 Jura diversa, memoralia ed epistule 1102 1600 1700 secc. XVI-XVIII Spese per lo stendardo della Compagnia del Suffragio, lettera del filza aperta. trasporto dei denari dal Monte di pietà al banco del depositario della Camera Apostolica per estinguere i debiti, lista di quanto si deve dare alla Casa Lante 1695 ago. 216 Jura diversa, memoralia ed epistule 1172 1604 1605

filza chiusa.

121 Curia giurisdizionale PODESTA'

181 Jura diversa, memoralia ed epistule 1094 1605 1608

filza chiusa, piatto.

216 Jura diversa, memoralia ed epistule 1173 1608 1609

filza chiusa.

188 Jura diversa, memoralia ed epistule 1114 1610 1612

filza chiusa.

192 Jura diversa, memoralia ed epistule 1120 1613 1614

filza chiusa, piatto.

178 Jura diversa, memoralia ed epistule 1089 1615 1617

filza chiusa, piatto.

122 Curia giurisdizionale PODESTA'

215 Jura diversa, memoralia ed epistule 1171 1615 1747 Alcuni quinterni di atti civili. filza aperta, con quinterni.

186 Jura diversa, memoralia ed epistule 1109 1617 1620

filza chiusa, piatto

239 Jura diversa, memoralia ed epistule 1231 1618 1619

filza chiusa.

213 Jura diversa, memoralia ed epistule 1169 1625 1626

filza chiusa, piatto.

149 Jura diversa, memoralia ed epistule 1058 1627 1628 Al podestà di Cantalupo, al governatore di Cantalupo. Lettere al duca Cesi, governatore (1652) da parte dei priori (16(7)5). filza chiusa.

123 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

220 Jura diversa, memoralia ed epistule 1184 1629 1630

filza aperta, piatto.

222 Jura diversa, memoralia ed epistule 1188 1631 1633

filza aperta, piatto.

186 Jura diversa, memoralia ed epistule 1110 1655 1656

filza chiusa.

255 Jura diversa, memoralia ed epistule 1297 1694 1695

filza chiusa, piatto.

200 Jura diversa, memoralia ed epistule 1134 1700

sec. XVIII filza aperta, senza piatto.

124 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

199 Jura diversa, memoralia ed epistule 1131 1700

sec. XVIII Coperta della coltarola dell'esigenza della spelta, senza il contenuto. filza aperta.

179 Jura diversa, memoralia ed epistule 1091 1700

sec. XVIII Lettere indirzzate al governatore filza aperta.

185 Jura diversa, memoralia ed epistule 1107 1700

sec. XVIII filza chiusa.

229 Jura diversa, memoralia ed epistule 1200 1700 1800 secc. XVIII-XIX filza aperta, frammentaria

189 Jura diversa, memoralia ed epistule 1115 1700 1800 secc. XVIII-XIX filza aperta, senza piatto.

125 Curia giurisdizionale VICE PRINCIPE

185 Jura diversa, memoralia ed epistule 1105 1704 1704 Paolo de Valentibus Illustrissimo Guido Vaino, principe di Cantalupo, duca di Selci, marchese filza chiusa, piatto di Vacone e signore di Gabiniano (Gaviniano). 219 Jura diversa, memoralia ed epistule 1182 1705 1707 Antonio Colamasio Guido Vaini, principe di Cantalupo, duca di Selci, marchese di Vacone e filza chiusa, piatto. signore di Cavignano, barone di (…), cavaliere commendaterio regio dell'ordine di S. Spirito. 255 Jura diversa, memoralia ed epistule 1296 1710 1712 Antonio Rinaldo de simonibus filza chiusa, piatto.

185 Jura diversa, memoralia ed epistule 1106 1710 1713

filza chiusa, senza piatto.

222 Jura diversa, memoralia ed epistule 1189 1714 1720 "Memoralia cum rescripto dinanzi al principe di Cantalupo, duca di Silici e governatore di Gabiniano. filza aperta, piatto.

126 Curia giurisdizionale VICE PRINCIPE

193 Jura diversa, memoralia ed epistule 1121 1714 1720 Domenico Rende Pirgami (Don Cimidone) de Vainis principe di Cantalupo, duca di Selci, marchese filza chiusa, piatto. di Vacone e signore di Gabiniano (Gavignano). 228 Jura diversa, memoralia ed epistule 1198 1718 1727 Frammenti di una filza secc. XVII-XVIII. Filza chiusa di lettere al governtore di Cantalupo e Civita Castellana. Lettere al duca di Selci,al duca cc. sciolte. e frammenti di filze. di Acquasparta, al depositario Diomedo Ricci. Il cardinale scrive ad Adamo Ricci perché non può cumulare le cariche di priore e cancelliere.

217 Jura diversa, memoralia ed epistule 1175 1719 1722 Bernardino Cati Lettere indirizzate a Bernardino Cati, signore del castello di (…), principe filza chiusa, piatto. di Selci, duca di Vacone e Gavignano, governatore di Cantalupo per Hieronimno Vaini principe signore di Cantalupo 194 Jura diversa, memoralia ed epistule 1123 1723 1724 Bernardino Cati Bernardino Cati, nobile di Civita Castellana, IVD terra di Cantalupo, filza chiusa, piatto. principe di Selci, duca di Vacone e Gavignano, governatore per l'Illustrissimo princuipe Vaini signore delle terre. 191 Jura diversa, memoralia ed epistule 1118 1724 1760

filza chiusa, senza piatto.

127 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

227 Jura diversa, memoralia ed epistule 1196 1726 1730 Bernardino Cati Bernardino Cati, nobile di Civita Castellana IVD dell'Illustrissimo filza chiusa, piatto. principe Giudi vaini principe di Cantalupo e governatore gabinianiense. 188 Jura diversa, memoralia ed epistule 1112 1733 1735

filza chiusa.

187 Jura diversa, memoralia ed epistule 1111 1734 1738

filza chiusa, senza piatto.

195 Jura diversa, memoralia ed epistule 1125 1736 1741 Gaspero Xaverio Aspronio di Casperia in Sabina Viceprincipe e governatore di Cantalupo per l'illustrissimo principe don filza chiusa, piatto. Hieronimo Vaini. 230 Jura diversa, memoralia ed epistule 1206 1752

filza chiusa, senza piatto.

128 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

180 Jura diversa, memoralia ed epistule 1093 1759 1764

filza aperta.

190 Jura diversa, memoralia ed epistule 1117 1761 1768

filza chiusa, piatto.

217 Jura diversa, memoralia ed epistule 1176 1764 1766

filza chiusa.

195 Jura diversa, memoralia ed epistule 1124 1771 1773 Aloisio Leonori "Jura diversa curia Cantalupi, per acta Leonori", Angelo Pio, ser romano, filza chiusa, piatto. cittadino di Staffile, notaio pubblico. 196 Jura diversa, memoralia ed epistule 1126 1776 1777 Francesco Santini Pangrazi di Vignanello IVD governatore del feudo dell'eccellentissimo duca Aloisio Lante. filza chiusa, piatto.

129 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

227 Jura diversa, memoralia ed epistule 1197 1793 1796 Giuseppe Marisi J.D: dinanzi a Giuseppe Parisi notaio pubblico di Civita Castellana e filza chiusa, piatto. governatore di Cantalupo. 188 Jura diversa, memoralia ed epistule 1113 1799 1800 Marini Atti dinanzi al "governatore "provisionale". filza chiusa.

213 Lettere diverse, memoralia, bandimenti, precetti e sequestri 1168 1701

"Lictere diverse et memoralia, bandimenta, precepta et sequestra" dell'illustrissimo prinicpe di Cantalupo, Guido Vaino, duca di Selci, filza aperta. notaio Salvatore de Benedictis.

229 Precepta, sequestra, mandata, consensus et paces 1199 1791 1792 Aloisio Teodoro Capparucci di San Giustino Precepta, …, dinanzi ad Alisio Teodoro Capparucci IVD, patrizio filza aperta, piatto. sanctoiustano e governatore di Cantalupo. 249 Jura diversa 1254 1530 1532 "Jura diversa coram (…) Bonifatio archivista […] Cantalupi." filza chiusa.

130 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

264 Jura diversa 1339 1600

sec. XVII cc. sciolte.

231 Jura diversa 1212 1600

sec. XVII filza aperta frammentaria, con alcuni quinterni.

196 Jura diversa 1127 1600 1700 secc. XVII-XVIII filza chiusa, piatto.

155 Jura diversa 1066 1621 1622 Andrea Cesi, duca, citato il podestà. filza aperta.

208 Jura diversa 1155 1622 1729

filza aperta.

131 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

237 Jura diversa 1224 1648 1649

filza chiusa, piatto.

150 Jura diversa 1059 1652 1754 con docc. Del 1792-1793 filza aperta

197 Jura diversa 1129 1679 1682

filza chiusa.

207 Jura diversa 1153 1698 1750 Alcune cause civili. filza aperta, con quinterni.

201 Jura diversa 1140 1700

sec. XVIII filza aperta.

132 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

241 Jura diversa 1233 1700

sec. XVIII Anche petizioni. filza aperta.

243 Jura diversa 1238 1700

sec. XVIII filza chiusa.

202 Jura diversa 1141 1700

sec. XVIII filza aperta.

237 Jura diversa 1225 1700

sec. XVIII Anche lettere ai priori. filza chiusa, piatto.

232 Jura diversa 1215 1700

sec. XVIII cc. sciolte, quinterni.

133 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

205 Jura diversa 1146 1701 1776

quinterni e cc. sciolte.

153 Jura diversa 1063 1702 1779

filza senza piatto, frammentaria

203 Jura diversa 1144 1706 1776

filza aperta.

210 Jura diversa 1162 1735 1799 Alcune carte del goverantore Giuseppe marini. cc. sciolte.

239 Jura diversa 1230 1741

filza chiusa.

134 Curia giurisdizionale GOVERNATORE

196 Jura diversa 1128 1760 1764 Vicario di Forano e di Cantalupo. filza chiusa, piatto.

153 Jura diversa 1064 1769

Nicola Stefanelli romano, notaio e giudice. filza chiusa

230 Jura diversa 1208 1780 1782 Anselmo Cati Jura diversa civilia dinanzi ad Anselmo Cati notaio pubblico e filza chiusa, piatto. governatore di Cantalupo 247 Jura diversa 1246 1782 1787

filza chiusa.

210 Jura diversa 1163 1789 1790

filza chiusa.

135 Curia giurisdizionale

54 Causa tra la chiesa di Cantalupo e Battista Festa di Aspra 518 1575 1576 Podestà Zoroastro Capodivino. quinterni.

258 Cause realtive ai pascoli 1333 1800

sec. XIX cc. sciolte a stampa.

233 Cause relative al patriziato sabino 1217 1800

sec. XIX cc. sciolte a stampa.

248 Cause relative alla lite tra Cantalupo e Aspra 1250 1549 09 04 1550 03 17 Federico Cefalocto Sempronius, notaio. quinterno senza cop., cc. 48

151 Comparse e querele 1061 1700

sec. XVIII filzette 4, chiuse.

136 Curia giurisdizionale COMMISSARIO

69 Esame di testimoni di un processo dinanzi al commissario 603 1571 12 09

Faenzio Gandolfo Il processo e relativo ad un podestà che viene imprigionato in una casa, volume senza cop., mancano dove alcune persone cercano di consegnarlo al medico le cc. iniziali e terminali.

231 Libretto di spese, fedi e contratti del magistrato 1213 1600

Bartolomeo Bartoli (Marini) sec. XVII Memorie del governatore, anche Antonio vannelli (notaio). libretto cop. perg.

231 Libretto di spese, fedi e contratti del magistrato 1214 1700

sec. XVIII libretto cop. perg.

144 Libro dei reclami e accuse 1036 1634 10 16 135 10 08 Alessandro Locci di Leonessa quinterno senza cop. cc. 185-235

178 Riscossione pene 1090 1701 1702

quinterno.

137 Camerariato

45 Libro di entrata e uscita 456 1488 02 1490 Francesco P(…)odi Cameraio del comune del sale e focatico, data finale dedotta. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 437 1501 02 03 1504 01 Antonio di Pietro Coletti Revisione 21 apr. 1504, annotazioni 1499. Cucito insieme al 436. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 438 1504 01 1504 06 Marco di Bartolomeo quinterno

45 Libro di entrata e uscita 439 1505 05 01 1506 05 09 Antomo Corbi Con riscossioni del sale fino al 13 mag. 1507, revisione. 25 feb. 1508. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 440 1508

Francesco ser Luzi Revisione 6 mag. 1509. quinterno

138 Camerariato

45 Libro di entrata e uscita 441 1509 05 1509 12 Del sindaco Paolo Janniconi, protocollo iniziale. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 442 1509 11 22 1511 11 07 Del camerario. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 452 1511 11 1512 09 Cicchetti Camerario generale, revisione 20 set. 1512. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 453 1513 08 25 1514 09 Giovanni di Paolo Gregorio Revisione 11 dic. 1514 quinterno

45 Libro di entrata e uscita 450 1514 12 31 1515 10 30 Domenico di Francesco di Stefano Revisione 8 nov. 1515. quinterno

139 Camerariato

45 Libro di entrata e uscita 454 1514 11 01 1515 05 Domenico Luciani quinterno

45 Libro di entrata e uscita 451 1515 05 17 1515 11 (Tragonitti) Revisione 11 nov. 1515. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 459 1523 09 18

Francesco de Marco Colavande quinterno

45 Libro di entrata e uscita 460 1524 06 05 1524 11 11 Francesco de Marco Colavande Camerario o esattore. quinterno

7 Libro di entrata e uscita 78 1525 11 23 1526 10 "Nec est cultarola mei Angelino tempore consiliaratus ser Innoce(…) de omnibus (summa) avuta (…) per la comunità di ogni esatione. quinterno

140 Camerariato

41 Libro di entrata e uscita 409 1540

Francesco Camerario , revisione 13 nov. 1545. quinterno

35 Libro di entrata e uscita 347 1540 01 23

"Liber sive quinternus" Angelo Buttafori camerario grosso pecuniarum. quinterno

41 Libro di entrata e uscita 411 1548 1550 Placito Revisori Francesco Ciano, Paolo di Giovanni Antonio, sindaco Santo, quinterno revisione 11 mag. 15(50) 22 Libro di entrata e uscita 224 1564

Revisione 14 mag. 1565. Entrate divise per tipologia, alfabetiche per debitori, idem le uscite. quinterno

22 Libro di entrata e uscita 229 1564 01 1564 05 Revisione novembre 1564. quinterno

141 Camerariato CAMERARIO

22 Libro di entrata e uscita 230 1567 1569 Nel tempo dei massari... per mano del camerario grosso. Revisione 168- 1569. quinterno

14 Libro di entrata e uscita 136 1569 1570 Giovanni Basilio de Capicchio Rivisto nel 1570 con esito in fondo. quinterno

31 Libro di entrata e uscita 310 1570 09 28 1571 09 Esige Giovanni Basilio Capicchio, revisione 20 gen. 1572. quinterno

45 Libro di entrata e uscita 470 1571 01 28

Frammento. quinterno

256 Libro di entrata e uscita 1310 1572

quinterno.

142 Camerariato

33 Libro di entrata e uscita 328 1572 02 1572 05 Antonio di ... camerario groszìso. quinterno

2 Libro di entrata e uscita 18 1572 1573 Riportate anche le uscite. quinterno

256 Libro di entrata e uscita 1309 1573

quinterno.

6 Libro di entrata e uscita 65 1575 1576 Libro de la comunità da esigersi per Costantino camerario grosso. quinterno

14 Libro di entrata e uscita 137 1576 1577

quinterno

143 Camerariato

31 Libro di entrata e uscita 315 1579 12 15 1580 Curzio di Brandolino Revisione 12 mag. 1580. In nomine..., data finale dedotta. quinterno

21 Libro di entrata e uscita 206 1580

Revisione conto e/u maggio 1580, dedotta la tipologia archivistica. quinterno

36 Libro di entrata e uscita 363 1580 1581 Con i debitori, revisione 4 mag. 81, camerarioGregorio Riccio?. quinterno

19 Libro di entrata e uscita 195 1581 1584 Libro di quelli che hanno da pagar l'inferno di tutti i dazi. Riscuote il camerario deputato dai priori. quinterno

19 Libro di entrata e uscita 200 1584 11 08

Libro... da riscuotersi dal camerario eletto dai massari, revisione. 1585. quinterno

144 Camerariato

19 Libro di entrata e uscita 201 1585 05 08

Di sei mesi in sei mesi l'amministrazione. quinterno

33 Libro di entrata e uscita 320 1585 11 01

Catallo Riscuote Catallo camerario grosso, revisione 10 mag. 1586. quinterno

20 Libro di entrata e uscita 202 1586 11 01 1587 05 Libro... da riscotersi dal cam. eletto dai massari per sei mesi, con la nota di tutti i creditori della comunità.evisione. maggio 1587. quinterno

19 Libro di entrata e uscita 199 1587 05 27

Libro (…) da riscuotersi dal camerario eletto dai massari e officiali. quinterno

19 Libro di entrata e uscita 196 1587 05 01 1587 11 Libro ... della comunità da riscuotersi dal camerario. Dal 1 mag 1587, revisione. nov. quintrno, cop. perg. codice musicale.

145 Camerariato

20 Libro di entrata e uscita 203 1587 11 01 1588 05 Revisione maggio 1588. quinterno

21 Libro di entrata e uscita 207 1588 05 1588 11 Maggio- novembre. quinterno

20 Libro di entrata e uscita 204 1588 11 01 1589 05 Revisione maggio 1589. Coperta codice membranaceo, scrittura particolare. quinterno

21 Libro di entrata e uscita 205 1589 05 1589 11

quinterno

39 Libro di entrata e uscita 392 1590

Simone Simonetti camerario, revisione 18 nov. 1590. quinterno

146 Camerariato CAMERARIO

76 Libro di entrata e uscita 642 1592

Marsilio de (Damnio) Esibito in una causa contro Poggio Catino nel 1598 quinterno

10 Libro di entrata e uscita 103 1594 05 1595 Theodosio Cecio Da esigersi da Theodosio Cecio, camerario eletto dai priori, libro dei quinterno debitori.evisione 24 gen. 1595. 40 Libro di entrata e uscita 405 1595

quinterno

15 Libro di entrata e uscita 143 1595

Debitori della comunità cavati da diversi libri dei camerari, si mettono a credito anche le altre entrate l'offerta 1 maggio e quelle straordinarie, quinterno riscuote il camerario.

21 Libro di entrata e uscita 212 1595 1595 In nomine (…) libro 3° de tutti i residui (…) cavati dall'infernale libro chiamato per me canc. da riscotersi dal camerario. eletto nel quadr. quinterno magggio. NB c1-2.

147 Camerariato

25 Libro di entrata e uscita 265 1604 1606 E residui cavati dal libro di Silonio Venditti camerario 1603, riscuote Rocco Pelle camerario, revisione 18 gen. 1606. quinterno

21 Libro di entrata e uscita 208 1606 1607 04 Libro di tutte ... ed altri residui cavati dal ibro del camerario dell'anno passato 1606 fino 31 ago. 1606, rivisto 8 set. presente anno, fino aprile quinterno 1607.

21 Libro di entrata e uscita 215 1607

Vincenzo Canona quinterno

33 Libro di entrata e uscita 321 1607 09 01 1607 12 31 Gaetano Ciani Revisione 27 mag. 1608, data dai priori di 4 mesi. quinterno

19 Libro di entrata e uscita 198 1611

Libro di tutte... con i residui cavati dal libro del camerario grosso fino a 17 nov. 1611 da riscuotersi dal cam. Lutio Ciani, revisione. 1612. quinterno

148 Camerariato

21 Libro di entrata e uscita 213 1611 05 1611 11

quinterno

19 Libro di entrata e uscita 194 1612 1613 In nomine (…), II libro di tutte le entrate della m. c. e d'altri residui cavati dal libro di Lutio Ciani camerario. 17 nov. 1611- 2 dic. 1612 cfr. prot. quinterno iniz.

256 Libro di entrata e uscita 1312 1633

quinterno.

256 Libro di entrata e uscita 1311 1635

quinterno.

8 Libro di entrata e uscita 82 1635 1636 La coperta è un documento membranaceo, (sembvra una copia di una sentenza della RCA sec XVII). quinterno

149 Camerariato CAMERARIO

256 Libro di entrata e uscita 1315 1696

quinterno.

16 Libro di entrata e uscita 150 sd

Sec. XVI prima metà, vedere bene la struttura. quinterno

6 Libro di entrata e uscita 62 sd

Sec. XVI, seconda metà. La coperta è un codice membranaceo. quinterno

16 Libro di entrata e uscita 151 sd

Sec. XVI prima metà, a c.15v revisione dle conto del camerario grosso, a cc.17-18v preghiere. quinterno

206 Tabella di entrata e uscita 1147 1730

foglio

150 Camerariato

209 Tabella di entrata e uscita 1159 1742

foglio

252 Libro di entrate 1278 1509 1510 Francesco Pietro Odi quinterno.

45 Libro di entrate 436 1511 05 30

Paolo Picchi Cucito insieme al 437. quinterno

253 Libro di entrate 1292 1519

Joannis Sanctis Picchi quinterno.

31 Libro di entrate 313 1533 05 01 1534 04 04 Antonio de Patriarca "Hic libellus est mei (…) Antonio de Patriarca" camerario. La coperta, libretto, cop cod statuto. codice statuto, in un capitolo si parla di un istrumento dei debiti della camera dei cambi di Ascoli.

151 Camerariato CAMERARIO

252 Libro di entrate 1285 1539

Giulio de Sere quinterno.

22 Libro di entrate 223 1551 08 31 1552 04 24 Revisione agosto 1552. quinterno

41 Libro di entrate 407 1553 05 1554 Riscuote Tullio camerario, revisione 1553, data finale dedotta dalle annotazioni. quinterno

5 Libro di entrate 43 1558

Pietro D'Oddone. quinterno

7 Libro di entrate 77 1561

quinterno

152 Camerariato

31 Libro di entrate 312 1578 11 30 1579 11 Libro di tutte et singole intrate ... .Riscuote il camerariogrosso Andrea Capogrosso.evisione 6 dic. 1579. quinterno

31 Libro di entrate 306 1586 1586 11 09 Citato il camerario del castallo. quinterno

25 Libro di entrate 263 1590 01 1590 05 Paulo Emilio. cfr 259. quinterno

97 Libro di entrate 907 1592 05 01 1592 08 Manolio (Dammio) quinterno senza cop. , cc. 1-50

25 Libro di entrate 259 1593

Paolo di Marcello, approfondire l'analisi del registro. quinterno

153 Camerariato

10 Libro di entrate 108 1595

Locate per un anno e altri tempi (…) da tenersi da Ottaviano Simonetti appaltatore di essi, come alli capitoli fattoli consignare per ordine dei prior quinterno

16 Libro di entrate 145 1601 1602 con i residui quinterno

28 Libro di entrate 288 1602 01 01 1602 04 30 Con i residui di Attilio Ciani camerario grosso, riscuote Achille Giannini, revisione 4 mag. 1602. quinterno

28 Libro di entrate 284 1603 01 01 1603 04 30 Con i residui cavati dal libro del camerariogr dei 4 mesi passati fino a oggi, riv conto come al libro di Silonio, Vincenzo Muratore camerariogro, quinterno revisione 23 mag. 04.

252 Libro di entrate 1282 1606

quinterno.

154 Camerariato

28 Libro di entrate 285 1606 01 08 1606 05 18 es di Rocco Pelle camerario 1604-1606, riscuote Antonio di Giulio camerario depositario. quinterno

28 Libro di entrate 286 1606 01 06 1606 09 08 esidui camerario vecchio Antonio Giuliani (di Giulio), camerario nuovo Giovanni Paulo Cicchetti. Cfr 284-286 stesso prot ini, revisione 8 set. quinterno 1606.

2 Libro di entrate 19 1613 1614 Del camerario grosso. quinterno

10 Libro di entrate 111 1614

Con i residui, molto interessante. quinterno

10 Libro di entrate 102 1614

A c.46 18 ottobre 1614. quinterno

155 Camerariato CAMERARIO

35 Libro di entrate 354 1616 11 01 1617 Con i residui ricavati da diversi libri, in ultimo dal libro grosso di Cristoforo Conti camerario nel 1615, revisione del 31 mag. 1617. quinterno

2 Libro di entrate 20 1617

Del camerario grosso. quinterno

33 Libro di entrate 323 1625 08 1625 11 Revisione mag,. 1626. quinterno

9 Libro di entrate 90 1627

Libro di tutte le esazioni della com. e altre esationi e quinterno

6 Libro di entrate 61 1630

quinterno

156 Camerariato

36 Libro di entrate 362 1633 1634 Andrea Oddo Camerario grosso Andrea Oddo, sindaco Giulio Simonetti, r. quinterno

37 Libro di entrate 371 1634 09 01 1635 Concernenti tutti li affitti e altri proventi con i residui del libro di Andrea Oddo camerario 1633, riscuote Gieronimo di Fabrizio camerario. quinterno

8 Libro di entrate 84 1635

Libro (…) da riscuotersi dal camerario. quinterno

2 Libro di entrate 21 1638

Del camerario grosso. quinterno

35 Libro di entrate 350 1639 06 23 1640 Degli effeti novi e vecchi e altri residui con le partite di più diversi libri . Gio Batt Ricci camerario, revisione 13 mag. 1640. quinterno

157 Camerariato

14 Libro di entrate 139 1642 1643

quinterno

13 Libro di entrate 131 1646

Nel quale si annotano tutti li spogli dei libnri che sono presso il camerario. quinterno

21 Libro di entrate 211 1671

Compilato alf. A destra: nome, trien, spelta, carne. A sinistra: sommme date al cam. Dopo i nomi: aff, forno, vin, cenc, grasc.evisione 1672. quinterno

41 Libro di uscite 408 1526 11 02

Francesco de ser Ludovico Contiene anche i debitori. quinterno

16 Libro di uscite 147 1547 1548 Libro di spese dei massari della comunità: c.5 vicario, c.5v statera, c.6 quinterno di carta, il pasto dei massari nuovi: carne, pane, vino carl. 26. quinterno

158 Camerariato

7 Libro di uscite 81 1668

Con residui, dal 28 mag. 1667, triennale, spelta, carne, pesi camerario. libretto, cop. carta a stampa

123 Catasto di Cantalupo 989

sec. XV fine, inizio XVI volume senza cop. , cc. 3-106, alcune cc. lacere, altre tagliate; mancano alcuni quinterni.

252 Coltarola da versare a Hostilio Sabello 1277 1537

La coltarola è riscossa dal camerario, somma da versare al signore Hostilio Sabello, allegata coltarola delle galline. quinterno.

11 Libro di esigenza e riscossioni 117 1548 1584 Nota di revisione del 1584. quinterno

18 Libro di esigenza e riscossioni 188 1573

quinterno

159 Camerariato

31 Libro di esigenza e riscossioni 317 1574 1575 O dei debitori, camerario e depositario Giovanni Battista di Pietro, revisione 5 mag. 1578. quinterno

4 Libro di esigenza e riscossioni 38 1575

quinterno

4 Libro di esigenza e riscossioni 37 1583

Relativo a diverse voci quinterno

252 Libro di esigenza e riscossioni 1279 1590

quinterno.

5 Libro di esigenza e riscossioni 55 1592 1594 Relativo a diverse voci. quinterno

160 Camerariato

35 Libro di esigenza e riscossioni 351 1594 01 20 1594 05 29 Si tratta di somme necessarie all'acquisto di archibugi. Elenco di coloro che debbono versare le somme pr gli archiobugi depositati gratuitamente quinterno presso Olivieri Manfredo, riscuote Giovanni de Vico, camerario Fulvio Riccio.

18 Libro di esigenza e riscossioni 177 1597

quinterno

35 Libro di esigenza e riscossioni 356 1599 06 1599 08 "soldi che deve dare Ottavio Ciani del governo del signore del 1597, pagamenti dic. 1598- giu. 1599. quinterno

35 Libro di esigenza e riscossioni 357 1607 04 21 1610 05 09 Giovanni Battista Manfredo camerario del (barbiero e cerusico). quinterno

5 Libro di esigenza e riscossioni 52 1608 05 01

quinterno

161 Camerariato

31 Libro di esigenza e riscossioni 314 1611 1612 O dei debitori? quinterno

6 Libro di esigenza e riscossioni 64 1640

quinterno

25 Libro di esigenza e riscossioni 264 1641

Sale Domenico Ciani, medico Quintilio Conti, (triennale) Dionisio di Giovan Battista, depositario Paulo Lupi eletto pubblico coniglio 16 set. quinterno 1642, revisione 20 set. 1643.

17 Libro di esigenza e riscossioni 164 1646

"Ho rivisto il conto di tutto l'esatto del presente libro ... 1647. quinterno

17 Libro di esigenza e riscossioni 162 1646 1647 Revisione del conto 1646-1647. quinterno

162 Camerariato

40 Libro di esigenza e riscossioni 401 1647 1648

quinterno

9 Libro di esigenza e riscossioni 100 1667

Per la strada. quinterno

25 Libro di esigenza e riscossioni 260 sd

quinterno

7 Libro di esigenza e riscossioni 79 sd

Sec. XVII. Sembra per il maestro di scuola o per la spelta. quinterno

12 Libro del censo 122 1577 1578 Imposta dai massari 4 baiocchi. a fuoco, 3 giuli per 100 libre, per il pagamento dei bufali secondo lo statuto, riscuote il camerario. quinterno

163 Camerariato CAMERARIO

252 Libro del censo 1264 1584

Censo dei bovi. quinterno.

252 Libro del censo 1262 1586

quinterno, cop. Foglio a stampa.

22 Libro del censo 231 1592 08 08

Ceduto stessa summa a ser Thesco (…), nota debitori, pagano ogni 6 mesi 1° sem 11/612/91-10 mag. 92, 2° 11 mag. 92-10 dic. 93; riscuote il quinterno cam.

5 Libro del censo 59 1598 1599

quinterno

252 Libro del censo 1260 1599

quinterno.

164 Camerariato

142 Libro del censo 1022 1600 12 08

Libro del dazio imposto per foco e libra per il censo imposto da messer Astorre Palazzo da Zagarolo per restituirli al marchese che l'aveva prestati quinterno cop. Cartone. nella lite con Poggio Catino.

252 Libro del censo 1261 1605

quinterno.

252 Libro del censo 1280 1623

quinterno.

14 Libro del censo 138 1625

quinterno

252 Libro del censo 1263 1636

Censo dei bovi. quinterno.

165 Camerariato CAMERARIO

34 Libro del censo dei bovi 343 1632 03 29

Con i residui dei frutti. quinterno

45 Libro del censo dei bovi 455 sd

quinterno

252 Libro del censo dei bufali 1265 1556

quinterno.

252 Libro del censo dei bufali 1272 1587

Scritto letterario nella coperta citata la sabina e le matrone romane. quinterno., cop. A stampa.

252 Libro del censo dei bufali 1270 1587

quinterno.

166 Camerariato CAMERARIO

252 Libro del censo dei bufali 1269 1592

quinterno.

252 Libro del censo dei bufali 1268 1594

quinterno.

252 Libro del censo dei bufali 1271 1596

quinterno, cop. Codice miniato.

252 Libro del censo dei bufali 1266 1597

quinterno.

252 Libro del censo dei bufali 1267 1598

quinterno.

167 Camerariato CAMERARIO

27 Libro del censo dei bufali 276 1602 05 11

Bolla Clemente VIII 12 mag. 1600, cfr. carta iniziale. quinterno

29 Libro dell'affitto dei prati 298 1616

quinterno

18 Libro di affitti 174 1653 1654 05 Coperta con fogli di atti giudiziari, denuncia. Sono affitti dei prati? quinterno

252 Libro delle imposizioni per la lite 1284 1599

Somme necessarie alle spese da sostenere nella lite. quinterno.

18 Libro delle imposizioni sulle terre 168 1646

quinterno

168 Camerariato CAMERARIO

252 Libro dei soldati 1274 1591

quinterno.

243 Coltarole di diversi camerlenghi e guardiani, corrieri e balii 1236 1554 1588 Coltarole di diversi camerlenghi e guardiani, corrieri e balii libretto cop. perg. codice.

252 Libro del barbiere 1283 1557

quinterno.

22 Libro del barbiere 243 1577 03 29

Coltarola imposta dai massari (?) 16 per fuoco, camerario Menico de Silio eletto dai massari. quinterno

22 Libro del barbiere 244 1591 08 01

Scudi 7 per fuoco, terzarie di 4 mesi, riscuote il camerarioeletto dai massari. quinterno

169 Camerariato

38 Libro del barbiere 383 1611 07 13

Vittorio Sabbuzio di S. Polo, 50 ducati e la casa, capi 357, a ragione di scudi 14 quattrini 2 per capo, terzarie, camerario Marcantonio Antonetti. quinterno

37 Libro del barbiere e chirurgo 378 1603 1604 Ottavio Lupi Rutilio Mariani, camerario Ottavio Lupi, revisione 2 set. 1607. quinterno

18 Libro del barbiere e chirurgo 169 1609

Ottavio Lupi quinterno

38 Libro del barbiere e chirurgo 382 1614 04 1615 04 Costantino Giulian Rutilio Mariani, camerario Costantino Giuliani, scudi 17 a testa con i quinterno residui. 36 Libro del barbiere e chirurgo 367 1615 04 26 1618 Ottavio, 50 ducati. quinterno

170 Camerariato CAMERARIO

18 Libro del barbiere e chirurgo 172 1652

Domenico Lupi. quinterno

22 Libro del cerusico 242 1589 07 01

Theodosio Ceci chirurgo, riscuote Concetio Roscetto camerario eletto dai priori, 1 terzaria 7,5. quinterno

22 Libro del cerusico 232 1592 12 10 1593 04 10 Per la servitù di Ottavio Lupi Cerusico, in terz di 4 mesi 13 quattr, per testa secondo statuto. Franc Minello eletto da Ottavio confermato priori. quinterno

22 Libro del cerusico 234 1593 08 10 1594 02 10 Imposto per testa 5 baiocchi =25 ducati, riscuote Vincenzo Manfredo eletto da Rutilio Mariani Cerusico conferm dai priori, revisione 5 feb. quinterno 1595 e 25 mar. 1596. Cfr scheda.

22 Libro del cerusico 233 1594 08 10 1595 02 10 Rutilio Mariani medico, per testa 5 baiocchi= 25 scudi, 50 l'anno, riscuote Rocco Pelle eletto da Rutilio confermato dai priori, revisione 25 mar. 1596. quinterno

171 Camerariato

22 Libro del cerusico 235 1595 08 15 1596 08 14 Theodosio Cecio, imposizione 1 carlino a testa, terzarie 4 mesi, Gio.Battista Pelle camerario di Theod. Conferms dei priori, revisione 24 quinterno mag. 1596.

22 Libro del cerusico 238 1596 08 15 1597 08 14 13 baiocchi a testa, donne e bambini 1/2 testa terzarie, Syonio Venditti camerario del cerusico Ottavio Lupi confermato priori, revisione 17 dic. quinterno 97, cfr scheda.

22 Libro del cerusico 236 1597 08 15 1598 08 14 Ottavio Lupi, imposizione 13 baiocchi a testa, donne e bambini 1/2 testa risoluzione consiliare, perterzarie, Diomede di Gerolamo camerario quinterno eletto dai priori, revisione 2 feb. 1599.

22 Libro del cerusico 241 1598 08 15 1599 08 14 Ottavio Lupi, 13 baiocchi a testa 6,5 donne bamb età >10 anni, quart 3 mesi, Paulo de Bastiano camerarioelet priori, revisione 20 mag. 1600, cfr quinterno scheda: Lupi camerariogrosso.

22 Libro del cerusico 239 1611 07 16 1613 Rugieri Rodulfo de Tarano medico, 100 ducati: scudi 50 duca, 5 spetiale, 15 la comunità, ducati 30 a testa, i 50 del duca cfr scheda cit patente, quinterno revisione 2 mag. 1616.

172 Camerariato

13 Libro del medico 130 1578

Coperta in pergamena: dispensa del vescovo a due sposi che sono consanguinei, Paolo III, anno VIII. quinterno

11 Libro del medico 118 1599 1600 Ottavio Lupi Cerusico, 20 ott. 1599 - 19 ott. 1600, 13 baiocchi a testa secondo lo statuto, riscuote il camerario. quinterno

257 Libro del medico 1321 1607

quinterno.

35 Libro del medico 353 1607 07 31 1608 07 23

quinterno

15 Libro del medico 144 1609

quinterno

173 Camerariato

257 Libro del medico 1320 1609 1610

quinterno.

39 Libro del medico 396 1611 04 08

Antonio Mauro, 25scudi in 3 terzarie, riscuote Gregorio Antonetti speziale, revisione 30 mag. 1611. quinterno

4 Libro del medico 34 1612

quinterno

4 Libro del medico 35 1613

quinterno

34 Libro del medico 332 1614 07 16 1615 Ruggiero Ridolfi, tre libri identici 1614 con revisione dal 1613 al 3 mag. 16, camerario Francesco Valentini, 100 scu anno: 50 duca, 15 com, 30 a quinterno testa, 5 spez Greg

174 Camerariato

12 Libro del medico 125 1616

Antonio Duametto, medico fisico condotto. quinterno

45 Libro del medico 433 1617 1619 Riscuote Giovanni Isidoro, revisione 30 apr. 1617 e 6 dic. 1622. quinterno

7 Libro del medico 69 1620

Libro e coltarola per la servitù del medico. quinterno

45 Libro del medico 465 1624 05 03

Si paga conforme al consiglio del 9 feb. 1624 e 24 mar. 1624, inizia il 3 mag. 24, 100 scu l'anno: 50 ducati, 15 comunità, 35 a testa, riscuote quinterno Giovanni Battista Manfredi.

257 Libro del medico 1322 1625 1626

quinterno.

175 Camerariato

40 Libro del medico 398 1628 1629 Antonio Duametto, revisione 26 dic. 1629. quinterno

38 Libro del medico 384 1629 05 01 1630 Antonio Duametti, camerarioDomenico Ciani, $10 per testa. quinterno

11 Libro del medico 116 1630 1631 Francesco Guarnieri, r. quinterno

27 Libro del medico 282 1631 11 23

Giuseppe Scagnoli, 10 baiocchi a testa, riscuote Grifonio camerario, 163(1), revisione. marzo 1632. quinterno

16 Libro del medico 148 1632 1634 Andrea Della porta, con residui 1634. quinterno

176 Camerariato

7 Libro del medico 68 1633

quinterno

7 Libro del medico 73 1635

quinterno

4 Libro del medico 39 1636

quinterno

7 Libro del medico 71 1638

quinterno

5 Libro del medico 57 1639

quinterno

177 Camerariato

10 Libro del medico 113 1640

Recchi. quinterno

12 Libro del medico 127 1645

Giuntoli, con annotazioni del 1647 quinterno

38 Libro del medico 380 1646 1647 Roscio da (Ferbini) quinterno

19 Libro del medico 192 1647

Giuseppe Roscei. quinterno

10 Libro del medico 112 1649

Amadio, 24 lug. 1649 quinterno

178 Camerariato

29 Libro del medico 295 1651

Gabano Pietro, 1 dic. 1650, 12 baj a testa. quinterno

5 Libro del medico 58 1652

quinterno

14 Libro del medico 134 1652

Gabano quinterno

18 Libro del medico 176 1658 07 1659 03 Martoli G. , riscuote Belardino (Musini). quinterno

7 Libro del medico 70 1660

Libro del chirurgo. quinterno

179 Camerariato

36 Libro del medico 366 1663

Carlanibale Simeoni. quinterno

36 Libro del medico 365 1668 05 15 1670 Libro novo, Balducci. quinterno

7 Libro del medico 72 1671 1672 Medico Balducci. quinterno

36 Libro del medico 364 1672 1673 Francesco Maria Balducci. quinterno

44 Libro del dazio dei forestieri 429 1578 1584 Libri cuciti nel 1578 Stefano; nel 1579 Paolo Picchi; nel 1580-1583 Paolo Bellozzo e Bernardino Lucarello Marcantonio d'Innocenzio; nel 1584 quinterno Paulo di Marcello, riscuotono i massari, revisione del cancelliere.

180 Camerariato

44 Libro del dazio dei forestieri 431 1585 1586 Riscuote cancelliere Isidoro Egidio 10 baiocchi per 100 libre, revisione 30 ott. 1585, nominato camerario grosso Catallo, residui dal 1577, c.4v 6 quinterno 1586.

33 Libro del dazio dei forestieri 329 1587 1593 Sono più libri legati insieme, registrazioni fino 15 ago. 1594, 10 baiocchi per 100 libre. quinterno

257 Libro del dazio dei forestieri 1328 1595

Dazio relativo agli uomini di Aspra. quinterno.

41 Libro del dazio dei forestieri 414 1596

Ottavio Lupi camerario, $10 per 100 libre. quinterno

44 Libro del dazio dei forestieri 430 1597

Si pagano 10 baiocchi per 100 libre. Priori Isidoro Egidi e Attilio Ciani chiamati cancellier, cancelliere Bernardino Bonifazio quinterno

181 Camerariato

257 Libro del dazio dei forestieri 1329 1601

Dazio relativo agli uomini di Aspra. quinterno.

257 Libro del dazio dei forestieri 1330 1607

Dazio relativo agli uomini di Aspra. quinterno.

6 Libro del dazio dei forestieri 67 1609

quinterno

37 Libro del dazio dei forestieri 376 1610

Scudi 10 per cento libre, si paga tutto il 15 ago. come previsto dallo statuto. quinterno

2 Libro del dazio dei forestieri 16 1612 1619 Da pagare il 15 agosto. 1612, 13, 15, 18, 19. quinterno

182 Camerariato CAMERARIO

5 Libro del dazio dei forestieri 56 1684

quinterno

252 Libro del maestro di scuola 1273 1546

quinterno.

257 Libro del maestro di scuola 1327 1586

quinterno, cop. A stampa conteniene il calcolo delle fasi lunari.

4 Libro del maestro di scuola 36 1593

quinterno

257 Libro del maestro di scuola 1326 1594

quinterno, cop. A stampa contenuto religioso.

183 Camerariato

41 Libro del maestro di scuola 415 1607 25 01

10 scudi sono pagati dalla comunità il resto dai genitori degli scolari in tutto 40?, camerarioGiacomo Simonetti. quinterno

35 Libro del maestro di scuola 358 1613

Don Nicola Lupi maesto, pagavano una parte la comunità, una i genitori. quinterno

22 Libro del maestro di scuola 240 1614 11 01 1615 10 30 Riscuote il camerario. quinterno

18 Libro del maestro di scuola 183 1614 08 1615 03 Nicola Lupi. La coperta è un calendario a stampa per gli Aluigi 1614. quinterno

63 Libro del maestro di scuola 559 1615 11 01 1616 Cesare Marino camerarioriscuote. quinterno

184 Camerariato CAMERARIO

18 Libro del maestro di scuola 179 1615 11 01 1616 10 30 Nicola Lupi, coltarola fatta dai priori, riscuote camerarioE(milio), con residui cavati dal libro del camerarioOttavio Lupi. quinterno

18 Libro del maestro di scuola 182 1628

Ottaviano Simonetti Revisione 26 mar.1628, camerario Ottaviano Simonetti, per l'anno quinterno precedente. 257 Libro del predicatore 1325 1500

sec. XVI quinterno.

257 Libro del predicatore 1324 1589

quinterno.

1 Libro del predicatore 1 1608

L'imposizone è di 1 giulio a casa, comprese le vedove. quinterno

185 Camerariato PREDICATORE

45 Libro del predicatore 446 1613

quinterno

37 Libro del predicatore 372 1617

Luzio Ciani Riscuote Luzio Ciani camerario, 1 giulio a fuoco. quinterno

34 Libro del predicatore 331 1619 02 24

Domenico Lupi 1 giulio a fuoco. Cop pergamena del 1 ott. 1585 indirizzata a Pietro quinterno, cop. perg. del 1 ott. Donato dal cardinale Cesi , (dote). 1585.

1 Libro del predicatore 2 1628

L'imposizione è di 1 giulio a fuoco, le vedove pagano mezzo fuoco. quinterno

1 Libro del predicatore 3 1634

quinterno

186 Camerariato PREDICATORE

34 Libro del predicatore 335 1638

quinterno

253 Libro del predicatore 1293 1639

quinterno.

1 Libro del predicatore 4 1644

quinterno

34 Libro del predicatore 345 1645

quinterno

257 Libro del predicatore 1323 1648

quinterno.

187 Camerariato PREDICATORE

31 Libro del predicatore 311 1655

quinterno

1 Libro del predicatore 5 1668

quinterno

1 Libro del predicatore 6 1669

quinterno

1 Libro del predicatore 7 1670

quinterno

1 Libro del predicatore 8 1671

quinterno

188 Camerariato PREDICATORE

37 Libro del predicatore 373 1672

quinterno

1 Libro del predicatore 9 1673

quinterno

1 Libro del predicatore 10 1675

quinterno

1 Libro del predicatore 11 1686

quinterno

1 Libro del predicatore 12 1688

quinterno

189 Camerariato PREDICATORE

1 Libro del predicatore 13 1689

Con residui del 1684-1685. quinterno

1 Libro del predicatore 14 1690

quinterno

21 Libro dell'osteria 217 1546 1547 Dedotta la data. quinterno

21 Libro dell'osteria 218 1547 11 25 1548 09 07 25 nov. 1547- 7 set. 1548, "Memoria del cam... di tutti i denari me perverando alle mano notandosi di sotto come sequitarando per quinterno ordine".evisione. mag 1549.

21 Libro dell'osteria 222 1552 07 16 1553 12

quinterno

190 Camerariato CAMERARIO

22 Libro dell'osteria 228 1555 10 28 1556 10 28 Ludovico di Giovanni Riccio, a cominciare dalla 1° terzaria che deve pagare Cesare oste dal presente anno 1555. Revisione dei massari 1557. quinterno

21 Libro dell'osteria 221 1556 07 16 1557 05 23 Revisione 1 nov. 1557. "Libro di messer Luca (...)incominciando dalla 1° terzaria che deve dare Cesare hoste del presente allo 1557 e dalla fiera di quinterno settembre".

35 Libro del fieno 359 1619 05 01 1620 11 27 Venduta ai particolari, distribuito da Adammo di Maulo e Menico di Fabrizio, riscuote il camerario. quinterno

252 Libro del fieno 1259 1629

quinterno.

18 Libro del fieno 180 1629 03 1629 04 Revisione del 1629. Riscuote Francesco Valentini, caerario grosso Giacinto Ciani. quinterno

191 Camerariato CAMERARIO

253 Libro dei corrieri 1294 1615

Rosato Moronti quinterno.

10 Libro dei corrieri 109 1644

Per un anno. quinterno

16 Libro dei pesi camerali 158 1605

Trien, carne sal, sale foc, fogl, galere, arch, suss mensile, cioè 55 scudi e 18 ducati l'anno, divisi 14 a fuoco e 15 per rubio/libra, riscuote quinterno camerariogross

142 Libro dei pesi camerali 1014 1605

Triennale, carne salata, sale e focatico, foglietta, galere. quinterno cop. Cartone.

34 Libro dei pesi camerali 158 1608

Imposta per fuoco 14 scudi e rubio 15, triennale, carne salata, sale focatico, foglietta, galere, archivio, sussidio, riscuote Tiburzio Capogrosso quinterno camerario per "l'anno da venire", revisione 18 mag. 1609.

192 Camerariato

27 Libro dei pesi camerali 275 1610 01 13

Per fuoco 14 scudi, rubio 15, triennale, carne salata, sale focatico, foglietta, galere, archivio, sussisio, utensili, riscuote Silonio Venditti. volume cop. perg. codice musicale.

29 Libro dei pesi camerali 297 1610 09 01

Per fuoco 14 scu e rubio 15, per triennale, carne salata, sale focatico, foglietta, galera, archivio, sussidio triennale, camerario Silonio Venditti. quinterno

35 Libro dei pesi camerali 352 1611 10 16

Imposta per 1/3 foc, 2/3 rubio di terre, triennale, sale focatico, porcina, galere, monte quattrini, utensili, anticipati 34.68 ducati terzarie, Silonio quinterno Venditti, revisione 2 feb 1615

36 Libro dei pesi camerali 361 1617 11 01

Per foco 1/3 e libre alle terre 2/3, pagato anticipo, chi non paga in tempo contravviene alle spese del commissario, camerario Marcantonio quinterno Antonetti, revisione 2 mar. 1619.

18 Libro dei pesi camerali 187 1633 1634 Libro del triennale del camerario Teofilo Catronio. 1 giu. 1633. quinterno

193 Camerariato

37 Libro dei pesi camerali 377 1635

Antonio Giuliani cam, $ 11 per foco e rubio, con residui 1634. quinterno

5 Libro dei pesi camerali 54 1639

Anche triennale. quinterno

31 Libro dei pesi camerali 308 1643

Libro del triennale, si paga di 3 mesi in 3 mesi, r. quinterno

6 Libro dei pesi camerali 66 1648

Esazione del II e III quattrino della carne quinterno

17 Libro dei pesi camerali 161 1649 1649 01 07 Data dedotta dalla revisione del conto 1649. Francesco Ciani esattore delle imposte camerali, paga al commissario del triennale. quinterno

194 Camerariato

34 Libro dei pesi camerali 333 1671

Annotazioni di ricevute dei priori. quinterno

23 Libro dei pesi camerali 246 1672

Triennale, spelta, carne, sale, 16(7)2. quinterno

24 Libro dei pesi camerali 251 sd

Triennale, spelta, carne, sale, sec.XVII, cfr. 246. quinterno

38 Libro dei pesi camerali 386 sd

Sec. XVII. quinterno

37 Libro dei pesi camerali 375 sd

Sec. XVII prima metà, in fondo capitoli che deve osservare l'esattore Tiburzi Bonifazio, 1 lug. … quinterno

195 Camerariato

45 Libro del sussidio triennale 461 1525

C'è anche l'esito, 17/3. quinterno

45 Libro del sussidio triennale 467 1561 01

Giovanni di Cesare quinterno

19 Libro del sussidio triennale 197 1606

Libro del datio imposto per fuoco (14) e rubio (15) delli sussidi alla RCA: 55 scu 18 ducati, riscuote il camerario. quinterno

256 Libro del sussidio triennale 1313 1616

quinterno.

18 Libro del sussidio triennale 191 1627

Triennale del 1628, impostato il 26 ago. 1627. quinterno

196 Camerariato

18 Libro del sussidio triennale 190 1637 1638 Dal 1 giu. 1637 al 31 mag. 1638, si paga di tre mesi in tre mesi, riscuote il camerario Teofilo Catronio. quinterno

142 Libro del sussidio triennale 1015 1638 06 01 1639 05 31

quinterno senza cop.

142 Libro del sussidio triennale 1018 1640

quinterno senza cop.

142 Libro del sussidio triennale 1016 1644 1645

quinterno senza cop.

256 Libro del sussidio triennale 1314 1682

quinterno.

197 Camerariato

21 Libro dei debitori 216 1552 1553 Per il camerario eletto dai massari. quinterno

257 Libro dei debitori 1331 1590

quinterno.

9 Libro dei debitori 99 1593 1594 Il conto è rivisto dai priori. Riportato anche l'esito del camerario grosso. quinterno

18 Libro dei debitori 181 1594 06 15 11 Revisione del 1595. quinterno

39 Libro dei debitori 395 1595 01 01

Theodosio Cecio Revisione 9 mag. 1595 quinterno

198 Camerariato CAMERARIO

33 Libro dei debitori 322 1596 06 06

Dove sono annotati i debiti estratti da diversi libri di camerario che non hanno finito di riscuotere li loro libri annotati anche al libro infernale, quinterno riscuote Simone Simonetti camerario grosso.

22 Libro dei debitori 237 1596

Gio.Battista Pelle camerario di Theodosio cerusico, nota estratta dal cancelliere d'ordine dei priori, riscuote Concetio Ruscetti camerario grosso, quinterno revisione 16 giu. 96.

257 Libro dei debitori 1332 1597

quinterno.

15 Libro dei debitori 141 1597

Da riscuotersi dal camerario grosso Simone Simonetti, 8 lug. 1597, coperta in pregamena. quinterno

40 Libro dei debitori 406 1598 09 01

Cur(ti)o Vico Riscuote Cur(ti)o Vico camerlengo grosso, con esito. quinterno

199 Camerariato CAMERARIO

2 Libro dei debitori 15 1599 ? Tratto dai libri dei camerlenghi, riscosso dal camerario Ottavio Lupo, cancelliere Isodoro Egidio. quinterno

21 Libro dei debitori 209 1600

"Debitori cavati dai diversi libri dei camerari che si mettono a credito con l'altre entrate tanto per offerta del 1 maggio che straordinarie", 4° libro, quinterno residui 1598.

28 Libro dei debitori 290 1600 09 1600 12 Simonetto Riscuote Simonetto camerario depositario, cfr 287. quinterno

21 Libro dei debitori 210 1601

"Debitori cavati dai diversi libri dei camerari che si deputano fra l'anno nel quale si mettono anco a credito l'altre entrate, 1 maggio e straordinarie quinterno cavate dal libro riscosso da camerario e suoi aggiunti.

28 Libro dei debitori 289 1601 05 01 1601 08 31 Cavati dal 2° libro di Sim.., riscuote Sim Simonetto camerariodep, libro 3°. cfr 287 quinterno

200 Camerariato

28 Libro dei debitori 287 1601 09 1601 12 Cavati diversi camerariofra l'anno che si mettono a credit entr off 1/5, extr dal 3° libro di Simone Simonetto camerariogr, risc Attilio Ciani cam, quinterno revisione 8 gen. 02

142 Libro dei debitori 1019 1610 1619

quinterno senza cop.

34 Libro dei debitori 346 1618 05 01 1618 10 30 Che non risultano dal libro infernale di Silonio Venditti, ma dalla revisone del conto fatta dai priori e sindaco Geriolamo Ciani, cameranio quinterno de Cristofano, coperta perg. codice rel.

5 Libro dei debitori 49 1619 1620 Libro infernale dei debitori cavati dai diversi camerlenghi. quinterno

34 Libro dei debitori 334 1620 11 01 1621 04 30 Sindaco Giovanni Battista Giuliani, appalto pubblico consiglio del 6 dic. 20, come al libro, registro e candela accesa, Giovanni Domenico Picchi, quinterno tempo 18 mesi.

201 Camerariato CAMERARIO

13 Libro dei debitori 132 1626

Istrumento della comunità di Cesare Toso del agosto 1619, libro del 28 giu. 1627. quinterno

10 Libro dei debitori 106 1626 1627 La comunità prende 400 scudi per l'agricoltura (modalità: 6.5%, semestre, camerario); atto del 3 ott. 16 notaio Pietro Ceraldi. quinterno

19 Libro dei debitori 193 1629

Libro et nota di tutte quelle persone che sono debitori della grasciaria della terra di Cantalupo, da esigersi dai grascieri. quinterno

4 Libro dei debitori 42 1631

quinterno

5 Libro dei debitori 53 1647 1648 Libro delle partite cavate dai diversi libri. quinterno

202 Camerariato CAMERARIO

78 Libro dei debitori 665 1704 1708

quinterno

22 Libro dei debitori 245 sd

Al libro che riscuoterà Flavio Coco camerario, fine sec. XVI. quinterno

253 Elenchi di debitori 1290 1588 1628 1588-1595, 1598, 1609, 1628 cc. sciolte.

252 Libro dei residui 1281 1607 1612 Levonio Venditti quinterno.

2 Libro dei residui 17 1627

Partemio Grassi esidui del 1625-26. Camerario grosso Giacinto Ciani, camerarioFrancesco quinterno Valentini, cancelliere Pietro Vico.

203 Camerariato CAMERARIO

16 Libro dei residui 149 1629

Alla fine revisione del conto quinterno

7 Libro dei residui 74 1637

Aurelio Crelli quinterno

27 Libro dei residui dei forestieri 283 1614 07 16

Dal libro di Francesco Faler(…). quinterno

39 Libro dei residui del chirurgo 391 1616 11 01 1617 Cavati dai libri dei camerario Belardino Monini, Costantino Giuliani, Andrea Oddo, posti a Silonio Venditti, dal 1612 al 1617. quinterno

39 Libro dei residui del medico 390 1627 1628 Antonio Duametto, camerarioTimoteo Ciani, revisione 23 feb. 1630. quinterno

204 Camerariato CAMERARIO

10 Libro dei residui del medico 114 1638

Aurelio oselli, 23 mar. 1638 quinterno

40 Libro dei residui del sale e della spelta 403 1677 09 01

Sale Polito di Fabrizio e Giacinto Ciani, spelta camerario Conti. quinterno

10 Libro dei residui del sussidio triennale 110 1629 1630 Giorgio Noli camerario, data corretta cfr. ultima carta. quinterno

41 Libro dei residui del sussidio triennale 412 1637 10 01

Revisione 31 mag. 1638. quinterno

7 Libro dei residui del sussidio triennale 75 1647

Bartolomeo Marino, già uno dei priori, da risuotersi da Domenico Ciano priore odierno. quinterno

205 Camerariato CAMERARIO

14 Libro dei residui della strada 135 1675 1676

quinterno

10 Spoglio dei libri del medico e del predicatore e altri conti 115 1651 1652 Amadio e Pietro Gabano 1651, predicatore 1652, altri 1653-1654. quinterno

40 Spoglio dei libri del sale 402 1653

Sale del 1652-53, distribuzione di Giacomo Viola nel 1653, revisione del 4 mag. 1654. quinterno

160 Ordini e ricevute 1071 1500

sec. XVI filza aperta.

156 Ordini e ricevute 1067 1500

sec. XVI filza chiusa.

206 Camerariato PRIORI

159 Ordini e ricevute 1070 1500 1700 secc. XVI-XVIII filza chiusa, frammentaria.

165 Ordini e ricevute 1076 1600

sec. XVII filza chiusa.

154 Ordini e ricevute 1065 1600

sec. XVII pacchetti 2.

152 Ordini e ricevute 1062 1600

sec. XVII pacchetti 2.

166 Ordini e ricevute 1077 1693 1724

filza aperta.

207 Camerariato PRIORI

170 Ordini e ricevute 1081 1700

sec. XVIII filza aperta.

245 Ordini e ricevute 1242 1700

sec. XVIII cc. sciolte.

174 Ordini e ricevute 1085 1700

sec. XVIII filza aperta.

163 Ordini e ricevute 1074 1700

sec. XVIII filza aperta.

171 Ordini e ricevute 1082 1700

sec. XVIII filza chiusa.

208 Camerariato PRIORI

169 Ordini e ricevute 1080 1700

sec. XVIII filza aperta.

162 Ordini e ricevute 1073 1700

sec. XVIII filza chiusa.

161 Ordini e ricevute 1072 1700

sec. XVIII filza aperta.

173 Ordini e ricevute 1084 1700 1800 secc. XVII-XIXII filza aperta.

158 Ordini e ricevute 1069 1701 1721

filza aperta.

209 Camerariato

259 Ricevute, conti 1334 1500 1600 secc. XVI-XVII cc. sciolte.

251 Ricevute, conti 1257 1500 1700 secc. XVI-XVIII pacchetti 7.

261 Ricevute, conti 1336 1500 1700 secc. XVI-XVIII cc. sciolte.

260 Ricevute, conti 1335 1500 1700 secc. XVI-XVIII cc. sciolte.

249 Ricevute, conti 1255 1500 1700 secc. XVI-XVIII pacchetti 3.

210 Camerariato PRIORI

252 Ricevute, conti 1258 1600

sec. XVII Con mandati di pagamento. filza chiusa, cop. cartone.

254 Ricevute, conti 1295 1600 1700 secc. XVII-XVIII pacchetti 8.

250 Ricevute, conti 1256 1600 1700 secc. XVII-XVIII pacchetti 3.

240 Ricevute, conti 1232 1700 1707

filzette e pacchetti.

242 Ricevute, conti 1234 1700 1800

cc. sciolte.

211 Camerariato

167 Mandati del governatore 1078 1700

sec. XVIII filza aperta, frammentaria.

144 Libro di ricevute 1042 1627 03 04 1644 12 19

quinterno.

43 Libro di ricevute delle tasse dovute al depositario generale della Reverenda camera apostolica 428 1577 10 26 1638 07 17 Chirografo rilasciato al procuratore Stefano Angelino 25 ott. 77 da Andrea Martini notaio della C.A., da c.786 ric focatico, alleg ric dei comm, cop quinterno perg. 1638 c.57

45 Libro del sale 457 1502

Battista Cicchetti Esige per libre e focolari. quinterno

252 Libro del sale 1275 1538

quinterno.

212 Camerariato CAMERARIO

45 Libro del sale 445 1542

Gioacchino di mastro Paolo Revisione 29 set. 1542. quinterno

45 Libro del sale 444 1543

Riscuote Antonio (de4 Paolo) de Stefano a fuoco, revisione 20 nov. 1543. quinterno

256 Libro del sale 1305 1543

quinterno.

52 Libro del sale 495 1543

Esige Giovanni de Perno. quinterno

52 Libro del sale 496 1545

Esige Santo de Franceschino camerario. quinterno

213 Camerariato CAMERARIO

45 Libro del sale 448 1546

Girolamo di Costantino quinterno

73 Libro del sale 621 1546

Giulio di ser Adamo quinterno

52 Libro del sale 497 1547

Esige Ascanio de Cristofano. quinterno

52 Libro del sale 498 1549

Esige Cola de Giovannangelo. quinterno

52 Libro del sale 499 1550

Esige Pietro Canale camerario. quinterno

214 Camerariato CAMERARIO

73 Libro del sale 622 1551

Tomasso di Biasiolo quinterno

45 Libro del sale 449 1552

Santo di Torri quinterno

97 Libro del sale 921 1552

Tommaso de Ludovici Jannino quinterno senza cop.

73 Libro del sale 623 1553

quinterno

52 Libro del sale 500 1554

Esige mastro Luca. quinterno

215 Camerariato CAMERARIO

45 Libro del sale 469 1557

Pietro Oddo quinterno

52 Libro del sale 501 1557

Esige Fabrizio de Rocchetti. quinterno

52 Libro del sale 502 1559

Esige Francesco de Valentino camerario. quinterno, cop. Cartone diseganto.

97 Libro del sale 911 1560 1561 Hieronimo de Minello quintenro senza cop.

52 Libro del sale 503 1562

Esige Gerolamo d'Agostino camerario. quinterno

216 Camerariato CAMERARIO

97 Libro del sale 922 1564

Ascanio de Capitano, riscuote. quinterno senza cop.

97 Libro del sale 923 1565

Andrea de Antonio Matto. quinterno senza cop.

52 Libro del sale 504 1567

Esige Angelo di Cente camerario. quinterno

45 Libro del sale 447 1570

Antonio quinterno

73 Libro del sale 629 1570

Giacomo di Francesco quinterno

217 Camerariato

73 Libro del sale 628 1571 06

Si tratta della copia del libro del \571, n°625 quinterno

73 Libro del sale 625 1571

Stefano Pifaro quinterno

73 Libro del sale 626 1572

Bonifazio quinterno

73 Libro del sale 624 1575

Maulo Fantosio quinterno

73 Libro del sale 627 1576

Antonio di Filena quinterno

218 Camerariato

52 Libro del sale 505 1577

Esige Giovanni de Jaco de Vico camerario. quinterno

97 Libro del sale 913 1578

Francesco di Angelo Isidoro Egidio, notaio libretto cop. cartone

52 Libro del sale 506 1579

Esige Pietro di Picchio camerario. quinterno

52 Libro del sale 507 1580

Esige Andrea muratore camerario. quinterno

52 Libro del sale 508 1581

Esige Misso de Stefano camerario. quinterno

219 Camerariato CAMERARIO

97 Libro del sale 914 1582

Attilio Ciani Contiene "le malpaghe" tirate dal libro di Politio camerario, dal canceliiere libretto cop. carta Isidoro 45 Libro del sale 468 1582

Jaco de Si(…) quinterno

52 Libro del sale 509 1583

Giovanni Battista Juliani camerario dispensa il sale, Bernardino di Paolo Retrica camerario riscuote. quinterno

52 Libro del sale 510 1584

Esige Francesco Antonio camerario. quinterno

97 Libro del sale 917 1585 1586 Matteo de Trio libretto cop. carta stampata

220 Camerariato CAMERARIO

97 Libro del sale 916 1586 06 1586 12 Teodosio Ciani quinterno senza cop.

97 Libro del sale 918 1589 05 28

Andrea di Capogrosso Cancelliere Joannes Sant(is) quinterno senza cop.

97 Libro del sale 919 1591

Andrea di Matteo Cancelliere Joannes Sant(is); notaio Federico Zucchettus. Un carlino la quinterno senza cop. decima. 97 Libro del sale 920 1593

Manlio de Damnio quinterno cop. carta

45 Libro del sale 464 1594

Imposta dai priori si riscuote per fuoco, riscuote il camerario Luzio Ciani. quinterno

221 Camerariato CAMERARIO

97 Libro del sale 915 1595 1596 Ottaviano Simonetto quinterno senza cop.

97 Libro del sale 910 1596 1597 Ottaviano Simonetto, appaltatore del sale dispensato dai priori. volume cop. cartone.

142 Libro del sale 1017 1598

quinterno senza cop.

256 Libro del sale 1301 1600

sec. XVII quinterno.

256 Libro del sale 1300 1600

sec. XVII quinterno.

222 Camerariato CAMERARIO

200 Libro del sale 1137 1600 1771 secc. XVII-XVIII quinterni 2.

142 Libro del sale 1013 1602

quinterno cop. perg. codice

256 Libro del sale 1306 1603

quinterno.

256 Libro del sale 1307 1605

quinterno.

7 Libro del sale 76 1607

Dispensato da Stefano de Fiore e compagni priori, da riscutersi dal camerario. quinterno

223 Camerariato CAMERARIO

45 Libro del sale 435 1611 11 01 1612 04 30 Riscuote Silonio Venditti appaltatore generale dei dazi della comunità, revisione 25 ott. 1612. quinterno

29 Libro del sale 291 1616 1617 05 Dispensato nel 1616, riscuote Achille Vico camerario, annotazioni fino 5/1617, revisione 8 lug. 1616. quinterno

29 Libro del sale 292 1617 06 25 1618 07 08 Dispensato nel 1617, riscuote Diomede di Girolamo camerario, revisione 7 lug. 1618. quinterno

14 Libro del sale 140 1626

26 apr. 1626 quinterno

256 Libro del sale 1304 1628

quinterno.

224 Camerariato

5 Libro del sale 45 1629

162(9) quinterno

256 Libro del sale 1303 1630

quinterno.

27 Libro del sale 281 1631 10 30

Filippo Antonelli Riscuote Filippo Antonelli camerario, uscito per sorte. quinterno

25 Libro del sale 262 1632

Dei residui del sale, r. quinterno

18 Libro del sale 189 1634

Il presente libro fu spogliato e fattone uno nuovo dato ad uno dei priori. Revisione 30 gen. 1635, Paolo Ciani priore. quinterno

225 Camerariato

40 Libro del sale 404 1635 11 02

Riscuote Francesco Valentini. quinterno

16 Libro del sale 146 1636

Dispensato nel priorato di Innocenzio di Menico e compagni, da ... notarsi intra terzaria cioè Natale, Carnevale, Pasqua, 12 dal camerl. quinterno

25 Libro del sale 257 1637 12 22

Francesco Valentini Del presente anno 1637, dispensato dai priori passati, riscuote il quinterno camerario Francesco Valentini in 3 paghe. 5 Libro del sale 46 1638

quinterno

256 Libro del sale 1298 1639

quinterno.

226 Camerariato CAMERARIO

256 Libro del sale 1299 1641

quinterno.

33 Libro del sale 324 1642 1643

quinterno

256 Libro del sale 1302 1643

quinterno.

5 Libro del sale 48 1644

Di accrescimento della quantirà di sale. quinterno

5 Libro del sale 47 1644

quinterno

227 Camerariato

18 Libro del sale 178 1648 01 01 1648 04 esidui. Alcide Ciani priore, sale del quadrimestre finito 31 dic. 1647, riscosso nel 1648. quinterno

25 Libro del sale 261 1649

Del crescimento dei prezzi, r. quinterno

36 Libro del sale 368 1652

Riscuotono Simone Farenzi, Cetano Fabrizi e Clemente Conti. quinterno

243 Libro del sale 1235 1700

sec. XVIII filza chiusa.

41 Libro di ricevute di pagamento del sale e focatico 410 1505 11 09 1534 12 18 Si tratta di ricevute che iniziano dal 1505 di sale relativo al biennio 1503- 1505. quinterno

228 Camerariato

252 Libro della mola 1276 1543

quinterno.

22 Libro della mola 225 1550 05 1553 Revisione 1553. Giovanni di messer Paolo. quinterno

21 Libro della mola 219 1555 01 20 1556 12 14

quinterno

21 Libro della mola 220 1556 12 14 1557 08 02 Revisione 7 gen. 1558 quinterno

22 Libro della mola 227 1557 12 06 1558 12 13 Bastiano di eletto dai massari nel 1557. quinterno

229 Camerariato CAMERARIO

22 Libro della mola 226 1558 12 1559 06 Andrea de Antonio Matto eletto dai priori. quinterno

10 Libro della mola 107 1647

Da incominciarsi a pagare dal 20 luglio 1647 secondo l'istrumento fatto in consiglio. quinterno

105 Libro del grano 943 1568 1583

volume senza cop.

106 Libro del grano 949 1570

Con i malpaghi quinterno senza cop.

12 Libro del grano 121 1578 1580 Con annotazioni cassate del 1559. quinterno

230 Camerariato CAMERARIO

3 Libro del grano 35 1583

Grano avuto dal cavalier Nevio Canali di Rieti, e . quinterno

3 Libro del grano 24 1583 1593 Sono cuciti insieme più libri relativi a riscossioni diverse. quinterno

4 Libro del grano 41 1584

Grano di Ponzano preso dall'agente di messer ... di Torri. quinterno

56 Libro del grano 523 1586

Riscuote camerario Bonifazio Lupi e Curzio de Vico. quinterno

3 Libro del grano 23 1586

quinterno

231 Camerariato

56 Libro del grano 524 1587

Riscuote camerario Andrea Capogrosso, Paolo Emilio di Pannunzio e mastro Catallo. quinterno

56 Libro del grano 525 1588

Che si devono restituire al Monte , risc camerarioTheodosio Cesio, Virgilio di Dammio e Pietropaolo di Orazio. quinterno

3 Libro del grano 26 1589

Grano avuto dal marchese di Riano. quinterno

248 Libro del grano 1252 1589

Bernardino Bonifazi quinterno senza cop.

71 Libro del grano 617 1590

quinterno

232 Camerariato

105 Libro del grano 944 1590

Nota del grano e dei denari da riscuotersi per il Monte quinterno senza cop.

105 Libro del grano 945 1591

quinterno

63 Libro del grano 570 1591

Grano comprato da Federico Cesi, Magliano. Lettere 10 ott. 1587 ai massari da Francesco Angelini, 27 apr. 1598 a Diomede Riccio Roma dai quinterno priori, ricevute.

56 Libro del grano 526 1592 07 05 estituire in questo raccolto, dispensato dagli appaltatori come appare dai bollettini, riscuotono i camerari per fuoco, misura rasa baciletto, quinterno crescimento dell'anno passato.

105 Libro del grano 942 1593 07 18

"Nota di quelli che debbono restituire il grano al Monte di Pietà"; oppure Nota del grano e dei denari, oppure "Libro del grano del Monte" quinterno

233 Camerariato

56 Libro del grano 527 1594 07 25

Riscuote Paolo di Bonifazio, Bartolomeo di Giovanni maria, Gregorio Riccio. quinterno

71 Libro del grano 614 1595 07 09

quinterno

71 Libro del grano 618 1596

quinterno

248 Libro del grano 1251 1597 1598 Bernardino Bonifazi Luca Santolus, cancelliere del 1598. quinterni, senza cop.

69 Libro del grano 601 1599 07 18

"recipiente netto di cama e paglia araso con suo crescimento cioè un baciletto per quarta" quinterno

234 Camerariato

71 Libro del grano 613 1605

La revisione è del 1606 giu 19, data dedotta quinterno

142 Libro del grano 1020 1605 1615

quinterno cop. Carta.

17 Libro del grano 163 1610

Nota di coloro che hanno preso il grano per polizza del 13 gen. 1610 da restituire alla prossima raccolta. Aumento di prezzo 27 apr. 1612. quinterno

17 Libro del grano 160 1610 1613 Cucite alcune lettere di debito, polizze alla comunità del 1617. quinterno

17 Libro del grano 167 1612

quinterno

235 Camerariato

9 Libro del grano 91 1615

Dispensato dai montisti da riscuotersi da altri montisti. quinterno

18 Libro del grano 184 1617

Dispensato dai montisti 23 ott. 1617, riscosso dai montisti nuovi 1618. Cfr. nomi dei montisti n°184 e 185. quinterno

256 Libro del grano 1316 1617

quinterno.

38 Libro del grano 385 1617

quinterno

18 Libro del grano 185 1618 1619 Dispensato dai montisti nel 1617, riscosso nel 1618-1619. quinterno

236 Camerariato CAMERARIO

3 Libro del grano 22 1620 05

quinterno

14 Libro del grano 133 1621

Rivisto nel 1622 quinterno

6 Libro del grano 63 1622

Giovanni Cecchetti, Eusebio Antonetti, .... di Antonio. quinterno

34 Libro del grano 337 1624

quinterno

3 Libro del grano 28 1627

quinterno

237 Camerariato

34 Libro del grano 338 1628

Dispensato da ottobre a marzo, con residui. quinterno

13 Libro del grano 128 1628 1629 Dispensato dai montisti come risulta dai 50 bollettini consegnati ai priori, con l'aggiunta dei debitori. quinterno

34 Libro del grano 340 1630

Dispensato dai montisti nel 1629, riscosso nel 1630. quinterno

36 Libro del grano 370 1631 05 23

Dispensato dai montisti nel 1630, riscosso da Giacinto Ciani. quinterno

8 Libro del grano 89 1632

Dispensato dai montisti da riscuotersi dal camerario. quinterno

238 Camerariato

34 Libro del grano 336 1633 08 15

quinterno

29 Libro del grano 296 1634

30 rubie e 1 quarto di grano da riscuotere. quinterno

5 Libro del grano 50 1636

quinterno

17 Libro del grano 159 1637

Grano del 1636 riscosso dai montisti del 1636. quinterno

5 Libro del grano 51 1638

quinterno

239 Camerariato

31 Libro del grano 316 1646

Con i residui. quinterno

4 Libro del grano 40 1654

quinterno

12 Libro del grano 124 1655

Con i residui. quinterno

12 Libro del grano 120 1656 1658 Da riscuotersi dai montisti, con i residui. La coperta è costituita da foglio che riportano un inventario di beni. quinterno

12 Libro del grano 119 1663

Da riscuotersi dai montisti quinterno

240 Camerariato

39 Libro del grano 394 1664

quinterno

17 Libro del grano 165 1669

quinterno

39 Libro del grano 397 1673

quinterno

142 Libro del grano 1021 1679

quinterno cop. Carta.

63 Libro del grano 561 1685 10 08

quinterno

241 Camerariato

85 Libro del grano 757 1688

Libro del grano del monte dell'abbondanza prestato dai montisti nel 1688 e da riscuotersi a tutto il 1689. Compilato alfabeticamente quinterno

57 Libro del grano 534 1692 10 19

quinterno

85 Libro del grano 749 1693

quinterno

57 Libro del grano 535 1693 01 13

quinterno

208 Libro del grano 1156 1693

libretto.

242 Camerariato

85 Libro del grano 756 1695

La data di una confessione è del 1695 ott. 23 quinterno cc. 1-12

63 Libro del grano 562 1697

quinterno

63 Libro del grano 566 1698

Tipologia dedotta. quinterno

29 Libro del grano 294 1708

Libro della dispensa del grano del 1707, si riscuote nel 1708. quinterno

63 Libro del grano 565 1709 11 01

Obblighi della grasciaria per il grano dispensato. quinterno

243 Camerariato

63 Libro del grano 563 1715 10 26 1716

quinterno

63 Libro del grano 564 1727 10 06

Obblighi della grasciaria. quinterno

256 Libro del grano 1318 1730

quinterno.

81 Libro del grano 720 1735

libretto

256 Libro del grano 1317 1743

quinterno.

244 Camerariato

77 Libro del grano 652 1745 17

Lista del grano venduto secondo il consiglio, con ricevuta quinterno

79 Libro del grano 689 1749

libretto

79 Libro del grano 691 1749

libretto

206 Libro del grano 1152 1749 1751

quinterno.

79 Libro del grano 688 1753

Imprestanza del 1752, da riportarsi al 1753 l'esatto e il non esatto libretto senza cop.

245 Camerariato

256 Libro del grano 1319 1761

quinterno.

27 Libro del grano 274 1769 07 20

Grano 1769. quinterno

77 Libro del grano 654 1770 11 25

quinterno

39 Libro del grano 393 1774 06 15

quinterno

38 Libro del grano 389 1776

quinterno

246 Camerariato

12 Libro del grano 126 1779

quinterno

27 Libro del grano 270 1784 06 17

Grano 1783 quinterno

27 Libro del grano 271 1785 07 17

Dell'imprestanza del grano del monte fatta nel 1784 dai montisti, riscuotono i medesimi nel 1785 con gli accresc, scrivono l'esatto e non, quinterno canc prior.

27 Libro del grano 272 1787 08 10

Grano 1786. quinterno

27 Libro del grano 273 1788 08 13

Grano 1787. quinterno

247 Camerariato

15 Libro del grano 142 1789

20 lug. 1789 quinterno

35 Libro del grano 355 1790 08 10

Grano 1789 quinterno

40 Libro del grano 399 1792 07 11

quinterno

8 Libro del grano 87 sd

Sec. XVII. quinterno

18 Libro del grano 170 sd

Revisione c.7v 1625, si parla di aumento del prezzo del grano. quinterno

248 Camerariato

8 Libro del grano 88 sd

Sec. XVII. quinterno

36 Libro del grano 369 sd

Sec. XVII, riscuote Adamo Simonetti. quinterno

78 Libro del grano 668 sd.

Obblighi della grasciaria del grano della comunità dispensato sec. XVI quinterno

63 Libro della grasciaria 569 1624

Istituito per ordine del pubbl gen cons il 9 giu. 1624 c.50 (sono impiegati grani e danari), capitoli del 13 giu. 1624 c.55. quinterno

63 Libro della grasciaria 560 1696 10 28 1697 03 17 Obblighi del grano del monte dispensato dai grascieri. quinterno

249 Camerariato CAMERARIO

201 Libro della grasciaria 1139 1704 1750

quinterni.

78 Libro della grasciaria 669 1712

quinterno

78 Libro della grasciaria 668 1713 1714

quinterno

63 Libro della grasciaria 567 1725

quinterno

210 Libro della grasciaria 1165 1726 1727

quinterno

250 Camerariato CAMERARIO

63 Libro della grasciaria 568 1737 11 17

quinterno

77 Libro della grasciaria 651 1752

quinterno

77 Libro della grasciaria 650 1754

quinterno

77 Libro della grasciaria 649 1755

quinterno

78 Libro della grasciaria 670 1756

quinterno

251 Camerariato

177 Ricevute della grasciaria 1088 1600

sec. XVII filza aperta.

175 Ricevute della grasciaria 1086 1700

sec. XVIII filza aperta.

168 Ricevute della grasciaria 1079 1800

sec. XIX pacchetti 3

244 Ricevute, coltarole della spelta e grano 1239 1500 1600 secc. XVI-XVII filzette e pacchetti.

45 Libro della spelta 466 1568 08

"Subsidii seu spelta", al vescovo di Narni, 3 carlini a fuoco. quinterno

252 Camerariato CAMERARIO

45 Libro della spelta 462 1588 01 1588 05 Relativa alla terzaria. quinterno

45 Libro della spelta 434 1611

quinterno

253 Libro della spelta 1291 1613 1614 Paulo di Marco Concezio Ruscetto, camerario nel 1614. quinterno.

45 Libro della spelta 463 1619 08 1620 12 06 Coltarola del dazio della spelta, 12 $ a fuoco. quinterno

41 Libro della spelta 413 1630 08 04

Scudi 24 a foco, scudi 12 mezzo fuoco, revisione 25 giu. 1632. quinterno

253 Camerariato

18 Libro della spelta 186 1631 1632

quinterno

16 Libro della spelta 152 1632 1633

quinterno

18 Libro della spelta 173 1634 10 11 1635 Girolamo Bifano Revisione 19 mar. 1635, Domenico Ciani esattore della spelta, camerario quinterno grosso Girolamo Bifano, riceve scudi dall'esattore. 34 Libro della spelta 344 1635 08 1636 01 Signore e padrone, riscuote un priore, con lo spoglio dei libri 1632-1634. quinterno

38 Libro della spelta 388 1636 10 17 1637 Baiocchi 24 l'anno, metà a fuoco sano, metà a mezzi fuochi. quinterno

254 Camerariato

38 Libro della spelta 387 1640 01 01

Riscuotono i priori $ 12 a fuoco. quinterno

12 Libro della spelta 123 1641

Che si paga alli eredi di Mica(…) padrone, 24 scudi a fuoco, riscuote il camerario, 1 gen. 1641. quinterno

41 Libro della spelta 416 1642 01 01

quinterno

24 Libro della spelta 249 1644 07 23 1645 03 21 24 (scudi) a fuoco, revisione 28 nov. 1645. quinterno

35 Libro della spelta 360 1648 01 01 1648 04 esidui riscossi da Antonio di Pe(r)no, riscuote Antonio di Nocenzio. quinterno

255 Camerariato

244 Ricevute, coltarole della spelta e grano 1241 1500 1600 secc. XVI-XVII cc. sciolte.

244 Ricevute, coltarole della spelta e grano 1240 1500 1600 secc. XVI-XVII filzette e pacchetti.

145 Assegne giurate di grano 1054 1604 11 01

volume senza cop.

143 Assegne giurate di grano 1023 1701

fasc. cc. sciolte

164 Bollettini del grano 1075 1600

sec. XVII filze 2, una chiusa una aperta.

256 Comunità

52 Inventario di tutte le scritture della comunità di che si ritrovano nella cassa del comune fino ad oggi 494 sd

Ultima data delle scritture riportate 1566. quinterno

52 Inventario di tutte le scritture esistenti nell'archivio di Cantalupo consegnate a Federico Zucchetti da Bernardino Bonifazio 511 1591 1602 Zucchetti archivista 18 nov. 1591 appalta a Bernardino Bonifazio, sono istrumenti del comune, elenco dei notai degli istrumenti riportati. quintenro

209 Atti diversi 1158 1700

sec. XVIII Carte di Celestino Marini; copie di atti pubblici, inventari di beni. cc. sciolte.

253 Atti diversi 1288 1700 1800 secc. XVIII-XIX Atti notarili, copie, elenchi messe. fascio.

266 Atti diversi 1341 1800

sec. XIX cc. sciolte.

257 Feudo e principato di Cantalupo

9 Atti notarili 92 1507 1526 1507, 1519, 1523, 1525-1526. (Bartolomeo di Battista Bartolomeo Romano, nell'ANCS Cantalupo Ludovico di Bartolomeo 1491-1521). cc. sciolte.

44 Atti notarili 432 1510

Da c. 182 a c. 194. Frammento. Frammento di protocollo notarile

71 Atti notarili 611 1591 01 07 1595 11 24 Bernardino Bonifazi Cfr. ANCS di Cantalupo, 1579-1620, 6 pezzi cc. sciolte.

71 Atti notarili 610 1593 05 1602 Cesare Tonsi, notaio A c.74: "Atti consegnati dal fratello di Cesare, Germano, all'archivista quinterno Alessandro San Paolo il 1 aprile 1621". Cfr. ANCS di Cantalupo, 1601- 1616 71 Atti notarili 612 1595 12 18 1596 06 27 Bernardino Bonifazi Cfr. ANCS di Cantalupo, 1579-1620, 6 pezzi cc. sciolte.

258 Feudo e principato di Cantalupo

253 Carteggio di Giovanni e Luigi Fantozzi. 1289

Testamenti, fedi di morte, elenchi messe. fascio.

253 Carteggio Marini 1287 1800

sec. XIX fascio.

253 Carteggio Marini 1286 1800

sec. XIX fascio.

289 Istrumenti enfiteutici del principato di Cantalupo 1364 1800 1900 secc. XIX-XX cc. sciolte.

288 Istrumenti, scritture, notizie sulla possidenza di Rocchette 1363 1854 11 01 1900

cc. sciolte.

259 Feudo e principato di Cantalupo

287 Istrumenti, scritture, notizie sulla possidenza e principato di Cantalupo F-G. 1362 1862 06 20 1900 "Istrumenti e scritture anteriori al 20 giu. 1862 componenti la possidenza di Cantalupomdel principato di Cantalupo e notizie relative al fondo cc. sciolte. suddetto fino ai nostri giorni. F-G..

286 Istrumenti, scritture, notizie sulla possidenza e principato di Cantalupo H-L. 1361 1862 06 20 1900 "Istrumenti e scritture anteriori al 20 giu. 1862 componenti la possidenza di Cantalupo del principato di Cantalupo e notizie relative al fondo cc. sciolte. suddetto fino ai nostri giorni. H-L.

246 Libri di messe della Cappella di S. Michele 1243 1600 1800

libretti e filzette

146 Libro dei beni appartenenti alla cappellania di S. Michele Arcangelo 1055 1700

sec. XVIII Allegato testamento rogato dal notaio Pietro Vincenzo Riccardi, del 17 registro. apr. 1771, pubblicato il 22 mag. 1771.

5 Libro di entrata e uscita della Venerabile Compagnia di S. Girolamo 44 1662 1686

quinterno

260 Feudo e principato di Cantalupo

246 Note relative ai cardinali eletti dal papa 1244 1600 1800

cc. sciolte.

267 Coperte di volumi e filze 1342 1500 1800 secc. XVI-XIX cc. sciolte.

261