Municipality of Rieti Integrated Action Plans Produced in the Vital Cities Project
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aspetti Inventariali Dei Rimboschimenti Di Pino Nero in Provincia Di Rieti
Rivista italiana di Telerilevamento - 2008, 40 (1): 35-46 Aspetti inventariali dei rimboschimenti di pino nero in provincia di Rieti Andrea Lamonaca, Paolo Calvani, Diego Giuliarelli e Piermaria Corona Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, via San Camillo de Lellis, 01100 Viterbo. E-mail: [email protected] Riassunto Durante il secolo scorso furono realizzati molti rimboschimenti di pino nero in ambito ap- penninico al fine di recuperare terreni degradati. Vari Autori hanno formulato proposte di gestione per la rinaturalizzazione di questi soprassuoli. La loro applicazione comporta però elevati costi di rilievo in sede di analisi. Obiettivo di questa nota è la proposizione di una metodologia di inventario ricognitivo degli attributi di questo tipo di soprassuoli che con- senta di ottenere dati sufficientemente attendibili su ampie superfici, a costi relativamente contenuti. A livello sperimentale è stata realizzata la mappatura dei rimboschimenti di pino nero della provincia di Rieti. La tecnica k-NN è stata utilizzata per spazializzare la provvi- gione legnosa a partire da aree di saggio a terra con l’ausilio di un’immagine telerilevata Landsat 7 ETM+. A scopo esemplificativo, gli aspetti inventariali sono integrati da misure ecologico-paesistiche per la descrizione spaziale dei rimboschimenti mappati. Parole chiave: inventari forestali, Landsat, ortofoto digitali, k-NN, provvigione legnosa Surveying black pine plantations in the province of Rieti (Italy) Abstract In the last century large afforestation programs were carried out in the Apennines to re- cover degraded lands, mainly by Pinus nigra plantations. Currently, many Authors have proposed management guidelines to foster the naturalization of such woodlands. -
Allegato A) Zone Di Pesca a Regolamento Specifico
ALLEGATO A) ZONE DI PESCA A REGOLAMENTO SPECIFICO Tratti “NO-KILL” ISTITUITI IN ACQUE DI CATEGORIA “A” In tali tratti la pesca è consentita con l’uso di esche artificiali con amo singolo privo di ardiglione; è obbligatorio il rilascio immediato del pesce; è vietato l’uso di particolari esche tra cui quelle naturali. TRATTI “NO-KILL” IN ACQUE DI CATEGORIA “A” BACINO IDROGRAFICO DEL NERA FIUMI NERA E CORNO Le modalità di pesca e rispettive tecniche che sono state individuate nel presente regolamento specifico di pesca No-Kill, si prefiggono l’obiettivo di rendere, per quanto possibile, compatibile l’esercizio della pesca sportiva con le diverse caratteristiche ecologiche dei vari tratti fluviali, altresì di ridurre l’impatto generato sull’ecosistema acquatico dall’esercizio stesso di questa modalità di pesca. Nei tratti No-Kill di “Borgo Cerreto” e “Ferentillo”, situati sui fiumi Corno e Nera, la stagione di pesca inizia all’alba del giorno 01 aprile e termina al tramonto del giorno 31 ottobre e per esercitare la pesca è necessario dotarsi di apposito permesso. Tratti in provincia di Perugia Tratto di fiume Nera che va dalla briglia della Ittica Tranquilli in loc. Piedipaterno (Comune di Vallo di Nera) a risalire per circa 9 Km fino alla loc. Ponte di Borgo Cerreto (Comune di Cerreto di Spoleto) e dalla Centrale di pompaggio ERG denominata “LE LASTRE” sul fiume Nera (Comune di Cerreto di Spoleto) a risalire fino alla confluenza con il fiume Corno loc. Triponzo (Comune di Cerreto di Spoleto) per circa 1,7 km; tratto di fiume Corno che dalla confluenza con il fiume Nera a risalire fino allo sbarramento Volpetti (Comune di Cerreto di Spoleto) per circa 2,3 Km. -
Freshwater and Culture MARMORE WATER FALLS
INTERNATIONAL CONFERENCE Freshwater and Culture Water Resources Management and Culture Padiglione KIP International School - EXPO Milano 2015 October 6 - 7 2015 MARMORE WATER FALLS Water Resources Management and Culture PARADIGM Chiara Biscarini Marmore Falls The Marmore Falls are located in the central part of Italy in the Bassa Valnerina valley which follows on from the upper area along the Nera river course. With its three - jump drop of 165 m (about 541 feet), it is the highest waterfall in Europe. It is important to note that the falls are not the work of nature, but they were built in 271 BC by the Roman Consul Curius Dentatus The Cascata delle Marmore with its three - jump drop of 165 m (about 541 feet), it is the highest waterfall in Europe. n The water goes from the Rieti plain, o i which elevation varies from (at the t a summit of the Cascata ) to 370 m , c to the Nera valley, at 200 m above o L sea level. e t i S Science Fluid dynamic Fluid laboratory Hydraulic Industry Power Social impact Social Natural Resources Resources Natural Tourism Geology History History Literature Painting Human Connection HISTORY MARMORE WATER FALLS Water Resources Management and Culture PARADIGM The Velino often over flew and formed great swampy areas within 271 B.C. the Rieti plains the falls are not the work of nature , but they were built in 271 BC by the Roman Consul Curius Dentatus who ordered the construction of a canal (the Curiano Trench) to divert the stagnant waters into the natural cliff at Marmore The result was these artificial falls that directed the waters of the River Velino into the River Nera . -
54° European Congress of the Regional Science Association
55° European Congress of the Regional Science Association International August 2015 – Lisbona POTENTIAL GROWTH OF PRODUCTIVE AREAS ECOLOGICALLY EQUIPPED (APEA) ADHERENTS OF THE FICEI Giuseppe CONFESSORE1, Ilaria BARBANTE 3, Cristina RINALDI4, Maurizio TURINA 3 , Sandro TURINA1, 2 1. National Research Council – Area RM1, 00016 Montelibretti (Roma), Italy 2. Department of Engineering - University of Rome Tor Vergata, Via del Politecnico 1, 00133 Roma, Italy 3. Transfer Technology Office Riditt-CNR- Omicron.Tau srl , Via dell’elettronica snc 02100 Rieti, Italy 4. Consortium for the industrial development of the province of Rieti_ Municipality of Cittaducale (Ri) - Italy (giuseppe,[email protected]) ([email protected]) ([email protected]) ([email protected]) ([email protected]) ABSTRACT The working group, in enhancing the scientific publications made in previous years on the quantification and measurement of indicators of "attraction" of a territory, sought to identify a sustainable development model by checking the effect that the recent introduction APEA (Industrial Areas Ecologically equipped) has as a tool enabling the "site location", in order to verify the effect that the reduction of the time of release of the necessary authorizations to the settlements has the potential for growth of one or more "cluster competitor" adhering to FICEI (Italian Federation Industrial Consortia). The FICEI is a federated admitted to the program of support for technology transfer RIDITT, funded by the Ministry of Economic Development and the study has led to the development of decision support tools to hack so rewarding on the ability of "strategic positioning" of industrial clusters in regime of mutual competition or in competition. -
25Th INTERNATIONAL FEDERATION of HOSPITAL ENGINEERING CONGRESS
25th INTERNATIONAL FEDERATION OF HOSPITAL ENGINEERING CONGRESS IFHE MAY 27-31 2018 RIETI INVITATION Bologna June 10 2018 Dear International Federation of Hospital Engineering, The SIAIS (Italian Society for Architecture and Engineer for Healthcare) would be honoured to host in 2018, the IFHE 25th Congress, in Italy . The SIAIS believes that the opportunity to have in Italy the 25th edition of the IFHE Congress should not be missed for the following reasons: first of all, Italy is absent from the international scene for a long time, second is that the recurrence of twenty-five years cannot fail to see Italy, which in 1970 hosted the 1st IFHE Congress, as the organizer of this important moment in science. The proposed conference location is Rieti the centre of Italy. The proposed dates in 2018, are : from Sunday, May 27 to Thursday, May 31. The official languages of the congress will be English and Italian, therefore simultaneous translation from Italian to English and vice versa will be guaranteed. Should a large group of delegates of a particular language be present it will be possible to arrange a specific simultaneous translation. May is a very pleasant month in Rieti with nice weather, still long sunny days and warm temperatures. Rieti is an Italian town of 47 927 inhabitants of Latium, capital of the Province of Rieti. Traditionally considered to be the geographical center of Italy, and this referred to as "Umbilicus Italiae", is situated in a fertile plain down the slopes of Mount Terminillo, on the banks of the river Velino. Founded at the beginning of the Iron Age, became the most important city of the Sabine people. -
SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento Alla Data 24 Ottobre 2019
SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE LAZIO Aggiornamento alla data 24 ottobre 2019 PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Accumoli (RI) Sepolcro loc. Camere Rieti Accumoli (RI) Rovine di Summata RESTI DI UN COMPLESSO TERMALE E VILLA Rieti Amatrice (RI) loc. Torrita ROMANA Rieti Amatrice (RI) Muraglione di sostegno della via Salaria Fosso delle Cerrette Rieti Amatrice (RI) Concentrazione di reperti isolati Poggio Vitellino Rieti Amatrice (RI) Tombe antiche S. Angelo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio certamente termale S. Pietro in Campo Rieti Amatrice (RI) Ruderi di antico edificio S. Valentino Portico colonnato; complesso romano; resti del Rieti Amatrice (RI) Torrita Demanio Rieti Amatrice (RI) NECROPOLI VI-V sec. a.C. loc. Saletta Rieti Antrodoco (RI) TERME ROMANE (RESTI) CHIESA E CAMPANILE DI S.MARIA EXTRA Rieti Antrodoco (RI) MOENIA Avanzi di muraglioni di sostegno; colonna Rieti Antrodoco (RI) Vignola monolite Rieti Borgo Velino (RI) NINFEO ROMANO (RESTI) RESTI MONUMENTALI RISALENTI AD EPOCA Rieti Borgo Velino (RI) ROMANA Rieti Cantalice (RI) Mura poligonali S. Felice da Cantalice Rieti Cantalice (RI) Segnalate tombe a cappuccina S. Margherita Rieti Cantalice (RI) Villa di A. Assio S. Nicola UFFICIO DEL SOPRINTENDENTE SPECIALE PER LE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 Sede: via del Mattonato, 3 - 02100 RIETI - Tel. 0746 240000 - Sede operativa di Roma: via di San. Michele, 22 - 00153 ROMA - Tel. 06 6723 4809 PEC: [email protected] PEO: [email protected] PROVINCIA COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO Rieti Castel Sant’Angelo (RI) C.D. TERME DI TITO (RUDERI) località Vasche Rieti Cittaducale (RI) TERME DI VESPASIANO SANTUARIO FEDERALE DEI SABINI - TERME Rieti Cittaducale (RI) località Paterno DI COTILIA (RESTI) C.D. -
The Routes of Taste
THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization. -
Città Di Poggio Mirteto Provincia Di Rieti
Città di Poggio Mirteto Provincia di Rieti ________________________________________________________________________ Prot. n. 13341 Poggio Mirteto, 05.11.2020 ORDINANZA N. 000042 OGGETTO: EMERGENZA COVID19- SOSPENSIONE MERCATO SETTIMANALE DI POGGIO MIRTETO DA VENERDI 06 NOVEMBRE 2020 IL SINDACO PREMESSO CHE: con delibera del Consiglio dei Ministri del 31Gennaio2020 è stato dichiarato, per sei mesi lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; con successivi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, nelle date del 08,9,11,22 Marzo 1,10 e26 Aprile 2020 sono state adottate misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale; con decreto legge 25 Marzo 2020, n.19 sono state adottate Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e si è provveduto ad impartire ulteriori prescrizioni per affrontare l’emergenza; Visto il Decreto Legge n.33 del 17/05/2020 “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”; VISTE: le “Linee Guida per la riapertura delle attività economiche e produttive elaborate dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni” del 16Maggio2020; l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Lazio n.41 del 16 maggio 2020 “Ulteriori Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Riavvio di attività economiche, produttive e sociali a -
Parco Fluviale Del Nera Habitat N2000: 3260, 5110, 5130, 6210, 6220*, 6430, 6510, 7220*, 8210, 9210*, 92A0, 9340, 91E0*, 9540
Istituzione: LR 9 3/03/1995 PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a) Superficie: 2.460 ha Comuni: Terni, Arrone, Montefranco, Ferentillo, Polino Abitanti 2011: 43.447 Incidenza SIC: 16% Parco Fluviale del Nera Habitat N2000: 3260, 5110, 5130, 6210, 6220*, 6430, 6510, 7220*, 8210, 9210*, 92A0, 9340, 91E0*, 9540 26/06/2015 PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a) Parco Fluviale del Nera URBANIZZAZIONE INTERNA AL PARCO DATI DI URBANIZZAZIONE (ha) AREE URBANIZZATE PREVISIONI URBANIZZAZIONE PRG Superficie % superficie del Superficie % Superficie COMUNI interna al parco comune in area comunale (ha) Parco (ha) Parco ANNI 60 2002 Var. % TOTALI POTENZIALE Potenziale % TERNI 21214,75 661,35 0,03 0,286 38,20 45,11 0,18 41,69 24,33 0,58 ARRONE 4096,70 535,82 0,13 0,232 37,47 59,06 0,58 87,29 46,87 0,54 FERENTILLO 6947,25 814,35 0,12 0,352 26,17 40,96 0,57 53,98 32,41 0,00 POLINO 1953,42 139,40 0,07 0,060 5,01 5,87 0,17 10,48 6,59 0,63 MONTEFRANCO 1007,18 162,24 0,16 0,070 13,01 23,51 0,81 29,76 15,45 0,52 TOTALE 35219,30 2313,16 0,07 1,000 119,85 174,50 0,46 223,20 125,65 0,56 1,20 Le differenze di variazione delle superfici urbanizzate 1,00 tra gli anni ’60 e il 2002 negli interi territori comunali e nelle parti di questi interne al parco 0,80 0,60 Variazioni Variazioni % 0,40 0,20 0,00 TERNI ARRONE FERENTILLO POLINO MONTEFRANCO Var.% Comuni Var.% interne al parco 26/06/2015 PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a) Parco Fluviale del Nera Le variazioni di urbanizzazione nel parco tra gli anni ’60 e il 2000. -
Supplementary Notes Supplementary Note 1-1 RIETI-TID 2008 in Chapter
Supplementary Notes Supplementary Note 1-1 RIETI-TID 2008 In Chapter 1 and 2, “RIETI-TID 2008”1 was developed by dividing the international trade data in compliance with the United Nations’ SITC (Rev.3) classification into primary goods, intermediate goods, and final goods for each major industry, in order to analyze the trade structure in East Asia. This section explains the basic idea behind the classification and method of developing RIETI-TID 2008. 1. Basic idea In East Asia, closer connections are developing between the international division of labor in the production process and intraregional trade. The analysis of intraregional trade among East Asian countries by production process, along with their comparison with the E.U. and NAFTA and the study of the so-called triangular trade (in which the final goods produced in East Asia are exported to the U.S. and Europe for final consumption), require the data of traded goods classified by production process. While there have been studies in which particular industries—such as electrical machinery and transportation equipment—are divided between parts and finished products, and the trends in their trade are analyzed, the analysis of intraregional trade encompassing the traded goods of the whole of East Asia has been rare. In order to understand the manufacturing industry’s activities in East Asia from the trends in trade, all traded goods were classified based on the integrated classification of the input-output table of Japan and were organized by production process for each industry in order to develop RIETI-TID 2008 (Supplementary Note Figure 1-1-1). -
Sintesi Non Tecnica
Contraente: Progetto: Cliente: RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 bar E OPERE CONNESSE N° Contratto : N° Commessa : N° documento: Foglio Data N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 1 di 82 28-02-2020 RE-SNT-010 SINTESI NON TECNICA 00 28-02-2020 EMISSIONE CASAGRANDE CECCONI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO Nome File: RE-SNT-010_00.doc RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 E OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA N° documento: Foglio Rev.: N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 2 di 82 00 RE-SNT-010 INDICE SCHEDA A 3 1 DIZIONARIO DEI TERMINI TECNICI ED ELENCO ACRONIMI 3 SCHEDA B 6 2 LOCALIZZAZIONE E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 6 SCHEDA C 13 3 MOTIVAZIONI DELL’OPERA 13 SCHEDA D 14 4 ALTERNATIVE DI PROGETTO 14 SCHEDA E 20 5 RAPPORTO DEL PROGETTO CON LA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE 20 SCHEDA F 24 6 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E FUNZIONALI DEL PROGETTO 24 SCHEDA G 47 7 STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, MISURE DI MITIGAZIONE E DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 47 CONCLUSIONI 80 ALLEGATI CARTOGRAFICI 82 Nome File: RE-SNT-010_00.doc RIFACIMENTO METANODOTTO CHIETI-RIETI DN 400 (16”), DP 24 E OPERE CONNESSE SINTESI NON TECNICA N° documento: Foglio Rev.: N° documento cliente: 03857-ENV-RE-000-0010 3 di 82 00 RE-SNT-010 SCHEDA A 1 DIZIONARIO DEI TERMINI TECNICI ED ELENCO ACRONIMI Termine Descrizione Acronimo Provincia de L’Aquila AQ Aree concesse dai comuni ai Consorzi con lo scopo di sviluppare poli industriali sulla base di un specifici piani Area sviluppo industriale ASI regolatori territoriali (PTR ASI) a cura dei consorzi stessi. -
Archeologia E Modificazioni Ambientali Lungo Il Corso Del Fiume Velino Archaeology and Environmental Changes Along the Velino River
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVi (2014), pp. 169-188, figg. 22 Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino Archaeology and environmental changes along the Velino river CAMerieri P. (*), MAttioli t. (**) riASSUnto - Gli autori analizzano l’evoluzione del paesaggio 1. - introdUzione della Conca Velina (rieti, lazio, italia centrale) nel periodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione. Partendo dalla correlazione dei dati ricavati dai sondaggi geologici e lo scopo di questa relazione è quello di proporre da una nuova lettura topografica e dell’assetto idrogeologico una lettura, in parte già presentata dagli scriventi in oc- dell’area, gli autori sostengono che l’antica linea di riva del casione di recenti incontri di studio ed esposizioni mu- bacino lacustre che occupava la Piana di rieti, il Canale di seali (CAMerieri, 2009a, 2009b; CAMerieri et alii, cds; repasto e l’area di Marmore variò nel corso dell’età del CAMerieri & de SAntiS, 2009; CArAnCini et alii, 2009), bronzo e dell’età del ferro tra le quote 365/367 metri s.l.m. e 375/376 metri s.l.m. influenzando lo sviluppo degli abitati riguardante l’evoluzione dell’ambiente e del paesaggio del perilacustri. Successivamente con la conquista del territorio Bacino di Rieti e dell’area della Cascata delle Marmore nel pe- da parte di MAnio CUrio dentAto si assiste al primo vero riodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione, intervento di regimentazione delle acque e bonifica della cioè nel lasso di tempo in cui si registra la prima sistema- piana della Conca di rieti.