Categoria. Volano Castiglioni e Razzetti

Tribune gremite allo Stadio del Nuoto per assistere alle ventisette finali della terza giornata dei campionati nazionali di categoria Juniores, Cadetti e Seniores. Si parte con i 200 farfalla al femminile: tra le juniores si impone col personale 2'15''11 (precedente 2'17''32) la piemontese Helena Biasibetti (Dynamic Sport); tra le cadette Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) - seguita al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini - in 2'11''82 per la quinta prestazione personale di sempre. Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli) è la più veloce tra le seniores. La ventitrenne di Benevento - allenata a Livorno dal tecnico federale Stefano Franceschi, undicesimo crono nella semifinale iridata a Budapest e qualificata agli europei in corta - tocca in 2'09''48. In copertina ancora il ligure Alberto Razzetti che, dopo la vittoria di mercoledì nei 200 misti con record italiano juniores 2'01''05, sale sul gradino più alto del podio nei 100 farfalla. Il 18enne di Genova - allievo di Davide Ambrosi, oro con la staffetta 4x100 mista agli eurojrs a Netanya - nuota in 53''16, salendo al sedicesimo posto tra i performer italiani. Bene anche Giacomo Carini, primatista italiano nei 200 farfalla, primo in 53''52. Per il ventenne piacentino - seguito dal tecnico Giovanni Ponzanibbio, tesserato per Fiamme Gialle e Canottieri Vittorino da Feltre, 53''13 in batteria ai Mondiali in Ungheria - si tratta della settima prestazione personale di sempre. Nei 100 dorso in evidenza tra gli juniores la milanese Valentina Mapelli (Team Trezzo) e il romano Alessandro Baffi (CC Aniene) davanti a tutti con il personale rispettivamente di 1'02''06 e 56''68. Cresce anche Silvia Scalia (CC Aniene) la più veloce tra le senior che in 1'01''28 ed eguaglia la seconda prestazione personale di sempre. Nei 50 rana successi con primato personale per Marta Verzi (CC Aniene - 32''75) tra le juniores, e tra i cadetti di Matilde Bincoletto (UISP Nuoto Cordenons) in 31''67 e Federico Poggio (Team Insubrika) in 27''55, entrambi entrano nella top ten dei performer italiani; tra i seniores di Lorenzo Antonelli (Larus Nuoto) in 27''41 che consente al ventiquattrenne di Roma di diventare il sesto performer azzurro. Ma non deludono neanche i "reduci" dei campionati del mondo di Budapest. Il diciottenne di Varese Nicolò Martinenghi (Fiamme Gialle/NC Brebbia) vince tra gli juniores in 27''21. Per il primatista del mondo juniores - allenato da Marco Pedoja, nono crono ai mondiali in semifinale (27''01) - è la settima prestazione personale di sempre; , splendida settima in 30''74 in terra magiara (dopo aver nuotato il record italiano in batteria 30''33 poi 30''46 in semifinale), domina tra le seniores. La 19enne di Busto Arsizio, ne compirà venti a ferragosto - tesserata per Fiamme Gialle e Team Insubrika, allenata dal tecnico federale Gianni Leoni - chiude in 30''54 per la terza prestazione personale di sempre. Successo con primato personale nei 50 stile libero per Giulia Ghidini (Esseci Nuoto) in 25''78 tra le cadette e Giorgia Biondani (Esercito/Leosport) tra le "big" in 25''08. Conferma l'eccellente condizione fisica l'emiliano Fabio Lombini (De Akker Team) che, dopo aver conquistato i 400 stile libero cadetti, è primo anche nei 200 con il 1'48''74, che lo pone a ridosso della top 20 tra i performer italiani. In chiusura di programma i 400 stile libero in "rosa", particolarmenti attesi dal pubblico romano. In acqua la beniamina di casa Simona Quadarella bronzo ai mondiali nei 1500 stile libero. La 19enne di Fiamme Rosse e CC Aniene - allenata da Christian Minotti - vince in 4'09''77 (1'01''00 il passaggio ai 100, 2'04''65 ai 200 e 3'07''65 ai 300) che vale la terza prestazione personale all time. Venerdì mattina quarta giornata dedicata alle serie delle gare "lunghe", si riparte alle 9.00, poi da sabato spazio ai Ragazzi.

Seguono i vincitori delle finali del pomeriggio

200 farfalla juniores fem 1. Helena Biasibetti (Dynamic Sport) 2'15''11 pp (precedente 2'17''32 del 06/07/2017 a Torino)

200 farfalla cadette 1. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 2'11''82

200 farfalla seniores fem 1. Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 2'09''48

100 farfalla juniores mas 1. Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport) 53''16 pp (precedente 53''45 del 05/04/2017 a Riccione), Matilde Bincoletto

100 farfalla cadetti 1. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 53''52

100 farfalla seniores mas 1. Simone Geni (Uisp Bologna) 53''11

100 dorso juniores fem Valentina Mapelli (Team Trezzo Sport) 1'02''06 pp (precedente 1'03''24 del 13/07/2017 a Milano)

100 dorso cadette 1. Alessia Bianchi (Can. Vittorino da Feltre) 1'02''47

100 dorso seniores fem 1. Silvia Scalia (CC Aniene) 1'01''28

100 dorso juniores mas 1. Alessandro Baffi (CC Aniene) 56''68 pp (56''82 del 24/06/2017 a Roma) 100 dorso cadetti 1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 55''28 pp (precedente 56''25 del 10/08/2016 a Roma)

100 dorso seniores mas 1. Simone Sabbioni (Esercito/Swim Pro SS) 54''87

50 rana juniores fem 1. Marta Verzi (CC Aniene) 32''75 pp (precedente 33''12 in batteria)

50 rana cadette 1. Matilde Bincoletto (UISP Nuoto Cordenons) 31''67 (precedente 31''98 in batteria)

50 rana seniores fem 1. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30''54

50 rana juniores mas 1. Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 27''21

50 rana cadetti 1. Federico Poggio (Team Insubrika) 27''55 pp (precedente 27''59 del 10/08/2016 a Roma)

50 rana seniores mas 1. Lorenzo Antonelli (Larus Nuoto) 27''41 pp (precedente 27''55 del 24/06/2017 a Roma)

50 stile libero juniores fem 1. Emma Virginia Menicucci (Sisport) 26''19

50 stile libero cadette 1. Giulia Ghidini (Esseci Nuoto) 25''78 pp (precedente 25''94 del 08/04/2017 a Riccione)

50 stile libero seniores fem 1. Giorgia Biondani (Esercito/Leosport) 25''08 pp (precedente del 18/04/2015 a Riccione)

200 stile libero juniores mas 1. Davide Nardini (Olimpic Swim Pro) 1'50''74

200 stile libero cadetti 1. Fabio Lombini (De Akker Team) 1'48''74 pp (precedente 1'49''12 del 24/06/2017 a Roma)

200 stile libero seniores mas 1. Davide Casarin (Team Veneto) 1'49''13 pp (precedente 1'49''98 in batteria)

400 stile libero juniores fem 1. Annachiara Mascolo (H. Sport Firenze) 4'16''80

400 stile libero cadette 1. Giorgia Romei (Andrea Doria) 4'10''45 pp (precedente 4'11''57 del 19/04/2016 a Riccione) 400 stile libero seniores fem 1. Simona Quadarella (Esercito/CC Aniene) 4'09''77

PREMIAZIONI. Prima dell'inizio delle gare si sono svolte alcune premiazioni. Il consigliere federale Roberto Del Bianco e Massimiliano Rosolino hanno consegnato a Valerio Catoia - 17enne di Latina affetto da trisomia 21 - il diploma di assistente bagnante ad honorem per aver salvato una bambina che stava annegando a Sabaudia lo scorso 15 luglio.

Successivamente sono stati premiati gli atleti e lo staff che hanno partecipato agli Europei juniores di Netanya dal 28 giugno al 2 luglio: Karen Asprissi (Team Insubrika), Alessia Bianchi (Can. Vittorino da Feltre), Giulia Borra (Team Insubrika), Roberta Calò (CN Torino), Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91), Giorgia Di Francesco (CC Aniene), Francesca Fresia (CN Torino), Giulia Ghidini (Esseci Nuoto), Giada Martinelli (Uisp Bologna), Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport), Anna Chiara Mascolo (Hidron FI), Letizia Memo (RN Venezia), Anna Pirovano (Team Lombardia), Tania Quaglieri (Sea Sub Modena), Giulia Ramatelli (Fiamme Gialle), Giorgia Romei (Andrea Doria), Giulia Salin (Team Veneto), Lorenzo Biancalana (Tirrenica Nuoto), Federico Burdisso (Gestipsort), Johannes Calloni (Swim Academy), Matteo Cattabriga (Vigili del Fuoco Menegola), Thomas Ceccon (Leosport), Luca Chirico (Team Lombardia), Filippo Dal Maso (Nuoto Livorno), Leonardo Depiano (Esseci Nuoto), Antonio La Rocco (Alba Oriens), Giovanni Gregori (Tiro a Volo), Nicolò Martinenghi (NC Brebbia), Massimiliano Matteazzi (De Akker), Davide Nardini (Olimpic Swim Pro), Francesco Peron (SC Noale), Alessandro Pinzuti (Siena Nuoto) e Alberto Razzetti (Genova Nuoto). Nello staff il direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini, il responsabile delle squadre giovanili Walter Bolognani, i tecnici Davide Ambrosi, Patrizia Bozzani, Alberto Burlina, Sandra Michelini, Marco Pedoja, Matteo Poli, il medico Andrea Felici, la fisioterapista Paola Moreschi.

Tratto da: http://www.federnuoto.it/news-in-primo-piano/item/39408-categoria-finali-3%5E- giornata.html

Energy for Swim. Svelata l'Italia

L'Italia del nuoto torna a sfidare il mondo in un grande evento spettacolo organizzato martedì 8 e mercoledì 9 agosto allo Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma. ENERGY FOR SWIM vedrà affrontarsi le nazionali di Stati Uniti, Australia, Italia e la selezione di stelle del resto del mondo Energy Standard Team con la presenza, tra gli altri, dei campioni mondiali Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti, del bronzo iridato Simona Quadarella, dei plurimedagliati internazionali Ryan Lochte e Nathan Adrian (USA), Sara Sjostrom (Svezia), Mikhailo Romachuk (Ucraina), Ruta Meilutyte (Lituania), Chad Le Clos e Cameron van der Burgh (Sud Africa), Mitchell Larkin, Kyle Chalmers, Bronte e Cate Campbell (Australia). Le gare - al via alle ore 21:00 di entrambi i giorni - sarànno trasmesse da Fox Sports, il canale satellitare della piattaforma SKY (canale 204), con telecronaca di Lia Capizzi e commento tecnico di Filippo Magnini nell'inedito ruolo. Lo spettacolo prevede anche il coinvolgimento di Massimiliano Rosolino, nelle vesti di conduttore dell'evento sul piano vasca, affiancato da Giorgia Surina (volto noto della TV, partita come VJ di MTV e DJ di trasmissioni radiofoniche, ed attrice di fiction e film); dei Ciccone Bros, Alessia e Dj Claudio Ciccone, un duo di musicisti moderni e originali protagonisti anche delle scene internazionali; di Steve Norman, ex sassofonista e percussionista degli Spandau Ballet, famoso gruppo New Romantic degli anni '80, già a fianco dei Bros nel suo tour italiano, che da solista suonerà le sue migliori pieces; della Compagnia Liberi…di Physical Theatre, nota in tutto il mondo anche per la sua collaborazione con il Cirque du Soleil, che presenterà uno show originale legato all’armonia e all'energia che viene sprigionata dall'acqua, l'elemento protagonista di tutto l'evento ENERGY FOR SWIM. Uno spettacolo da non perdere perché questa volta la posta in gioco va oltre la medaglia. L'incasso sarà interamente devoluto a quattro onlus dedicate a progetti rivolti ai bambini abbinate ai quattro team: Save the Children, Tabletochki, Cure Brain Cancer e Make a Splash. La formula prevede finali dirette con due atleti per ogni selezione e classifica a punti. L'evento sarà presentato lunedì 7 agosto alle ore 11.30 presso la Sala del Carroccio al Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, a Roma.

I biglietti sono in vendita sul circuito www.ticketone.it. Per ulteriori informazioni: www.energyforswim.com Ventisei gli atleti convocati per l'Italia: (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Giorgia Biondani (Esercito/Leosport), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (CC Aniene), (Esercito/CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Alice Mizzau (Fiamme Gialle/Team Veneto), Federica Pellegrini (CC Aniene), (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene), Giulia Verona (Esercito/Team Lombardia), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/Team Lombardia), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/CN Brebbia), Filippo Megli (Florentia NC), Matteo Milli (Team Lombardia), Marco Orsi (Fiamme Oro/CN Uisp Bologna), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri/IC Bentegodi), Matteo Restivo (Florentia NC), Matteo Rivolta (Fiamme Oro), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto). Lo staff è composto dal direttore tecnico Cesare Butini, dal consigliere federale Roberto Del Bianco, dal cordinatore tecnico Marco Bonifazi, dai tecnici federali Stefano Morini, Claudio Rossetto, Gianni Leoni, Stefano Franceschi e Matteo Giunta, dal medico Andrea Felici, dai fisioterapisti Stefano Amirante, Emiliano Farnetani e Marco Morelli.

Tratto da: http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/39407-energy-for-swim- gli-azzurri-convocati.html

“Energy for swim”, il gotha del nuoto a Roma

Giornate di grande nuoto, italiano e internazionale, a Roma. Dopo la serata di ieri prosegue anche oggi, mercoledì 9 agosto (h21), al Foro Italico (Stadio del Nuoto), Energy for swim, grande evento sportivo con numerosi protagonisti del nuoto mondiale, gli stessi scesi in vasca una settimana fa a Budapest e altri ancora.

L’evento, sostenuto dalla Federazione Italiana Nuoto con il patrocinio di Roma Capitale, è strutturato come un quadrangolare che vede opposte le nazionali Usa, Australia, Italia e le star dell’Energy Standard Team. I nuotatori portano punti alla loro squadra e non medaglie a se stessi.

Tra loro ci sono i campioni del mondo di Budapest – come Federica Pellegrini e la svedese Sarah Sjostroem, qui contrapposte come non è avvenuto ai campionati magiari – e altri non presenti ai mondiali come l’americanoRyan Lochte (che torna a competere dopo la squalifica di Rio 2016) e l’australiano Kyle Chalmers (che riparte dopo un intervento al cuore).

Tra gli azzurri si annoverano Gregorio Paltrinieri (olimpionico dei 1.500 stile libero) e la romana Simona Quadarella, bronzo a Budapest nella stessa specialità femminile.

Il meeting ha scopi benefici e supporta la onlus Save the Children. Circa 80 i paesi in collegamento televisivo, in Italia la diretta tv è ad opera di Fox Sports. E oltre al nuoto c’è lo spettacolo, con Steve Norman e gli Spandau Ballet. E con Massimiliano Rosolino e Giorgia Surina a fare gli onori di casa.

Energy for swim è stato presentato in Campidoglio alla presenza della sindaca Virginia Raggi. “E’ per me e per Roma un onore ospitare tanti atleti plurimedagliati”, ha detto la Sindaca. “Il Pil si muove anche creando valore e per questo dovremmo iniziare a parlare di Fil, felicità interna lorda.

Perché questi atleti arricchiscono la nostra città di un valore inestimabile. E noi siamo tutti molto attenti a trovare le giuste combinazioni per far sì che Roma torni ad affacciarsi sulla scena internazionale dello sport di alto livello".

Tratto da: https://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1660342

Azzurri senza sosta Dopo i Mondiali arrivano la CdM in vasca corta e le Universiadi

Senza respiro. Gli azzurri protagonisti ai mondiali di Budapest non riposano, anzi raddoppiano.

Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti, Simona Quadarella e tutti i principali atleti della nazionale subito in vasca e protagonisti delle tre tappe di Coppa del Mondo in vasca corta (Mosca 2/3 agosto, Berlino 6/7 agosto ed Eindhoven 11/12 agosto) e della ventinovesima edizione delle Universiadi in programma a Taipei dal 19 al 30 agosto. Questi gli atleti convocati.

Universiade, Taipei (19/30 agosto). Uomini: Domenico Acerenza (CC Napoli), Flavio Bizzarri (Carabinieri/CC Aniene), Niccolo' Bonacchi (Esercito/N Pistoiesi), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Christopher Ciccarese (Fiamme Oro/CC Aniene), Alex Di Giorgio (CC Aniene), Claudio Fossi (Team Lombardia), Fabio Lombini (De Akker), Filippo Megli (Fiorentina NC), Matteo Milli (Team Lombardia), Alessandro Miressi (FIamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Mattia Pesce (Fiamme Oro), Federico Poggio (Team Insubrika), Alessio Proietti Colonna (Aurelia N), Matteo Restivo (Fiorentina NC), Giovanni Sorriso (CC Aniene), Andrea Toniato (Fiamme Gialle/Team Veneto), Ivano Vendrame (Esercito/Larus), Andrea Vergani (Gestisport) e Lorenzo Zazzeri (Fiorentina NC).

Donne: Paola Biagioli (Carabinieri/Fiorentina NC), Linda Caponi (Carabinieri/Team Toscana), Rachele Cerracchi, Elena Di Liddo, Lucrezia Raci, Silvia Scalia (CC Aniene), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), (Esercito/Bolzano Nuoto), Erica Musso (Fiamme Oro/Andrea Doria), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Aurora Petronio (RN Torino), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/Aniene), Claudia Tarzia (Esercito/Genova), Carlotta Toni ((Esercito/RN Florentia), Giulia Verona (Esercito/Team Lombardia) e Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto).

Coppa del mondo 25 metri. Mosca (2/3 agosto): Federica Pellegrini (CC Aniene) e Gabriele Detti (Esercito/Team Lombardia). Berlino (6/7 agosto): Federica Pellegrini (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/Team Lombardia), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/N Livorno), Erika Ferraioli (Esercito/CC Aniene), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Bianchi, Martina Carraro (Fiamme Azzurre/Azzurra 91), Federcito Turrini (Esercito/N Livorno) Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) e Alex Di Giorgio (CC Aniene).

Eeindhoven (11/12 agosto): Federica Pellegrini (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/Team Lombardia), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/N Livorno), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto), Luca Pizzini (Carabinieri/Bentegodi), Marco Orsi Fiamme Oro/Uisp Bologna).

Tratto da: http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Azzurri-del-nuoto-senza-sosta-731804cf- 517b-4065-8979-cec6417c9c7b.html?refresh_ce