[email protected] 26 settembre 2020 • N. 157

26 settembre 2020 • Anno IV • N. 157 sommario

ATTUALITÀ Ambiente «NOI PULIAMO. E VOI?» di Paolo ARRIVO pagina 22

In copertina: Michele Emiliano vince contro tutti e apre ai 5 Stelle

5-21 34 43 POLITICA ATTUALITÀTurismo CALCIOTaranto Speciale Elezioni “PASSEGGIANDO” TRA CANALE 85 MEDIA CONFERME, DELUSI I DUE MARI PARTNER DEL TARANTO E NEW ENTRY 35 di Leo SPALLUTO 27 ATTUALITÀCultura 44 ATTUALITÀCredito UN VIAGGIO NEL TEMPO SPORTBasket IL SINISTRO? LO PAGO «TRA I VICOLI DELLA NEW BASKET BRINDISI, IN DIGITALE STORIA» PRONTA A STUPIRE di Giuseppe ANDRIANI 28 36 DIFESA LA MOLTEPLICITÀ DELLA PERSONA Guardia di Finanza CELEBRATO IL PATRONO OLTRE IL TEATRO SAN MATTEO di Paolo ARRIVO 31 38 45 RUBRICAOrtopedico ATTUALITÀSpettacoli CALCIOFrancavilla LA PERIARTRITE ROTA ROTA STAVE VIRTUS, UN’ELIMINAZIONE SCAPOLO OMERALE 'NA VOTE CHE BRUCIA di Guido PETROCELLI 40-42 di Leo SPALLUTO 32 GUIDAagli Eventi 46 TERRITORIOImperiali ARRIVANO BERNAL CALCIOTalsano UNA CITTÀ MODERNA, E ACHILLE LAURO. IL TALSANO TARANTO A MISURA D’UOMO PRIMA IL MEDITA NON BRINDA IN COPPA Francavilla Fontana POI IL “PAISIELLO” di Matteo SCHINAIA

Canale 85 SRL – Via per Grottaglie Z.I. Km. 2 – 72021 Francavilla Fontana (Br) ~ Reg. Tribunale Ta n. 1963/17 del 06/07/2017 • Direttore responsabile: Pierangelo Putzolu, [email protected] • Vice Direttore: Leo Spalluto, [email protected] Progetto grafico: Angelo R. Todaro • Email: [email protected] – Facebook: Lo Jonio ~ Sito web: www.lojonio.it Impaginazione: Angelo R. Todaro ~ [email protected] Per la pubblicità: [email protected] • Stampa: Litografia Ettorre ~ Viale Ionio, 16 - 74023 Grottaglie TA

Lo Jonio • 3 Editoriale di Pierangelo PUTZOLU [email protected] Emiliano-bis tra luci e ombre da dissipare

a vinto Emiliano perché, tra pregi e resta che la prova del nove. Emiliano ha rin- difetti (errori da lui stessi ricono- novato l’apertura al M5S ed un rifiuto a strin- sciuti: gliene va dato atto), è andato gere quella mano tesa, di fronte ad un Havanti da mesi con il suo progetto: governo che di fatto è uscito rafforzato dallo quello di continuare a tenere alto il scontro elettorale, equivarrebbe ad un suici- nome della Puglia nel mondo intero. Il tutto dio politico. mentre si fronteggiava (e si fronteggia) la più È questa, dunque, la fotografia del voto grave delle emergenze sanitarie dal dopo- alle Regionali 2020 in Puglia. Una consulta- guerra ad oggi: il Covid. zione che, sovvertendo i pronostici di impro- Ha perso Fitto perché Salvini – così aveva babili sondaggisti, ha dato un larghissimo via deciso il “Capitano” – ha logorato per mesi libera all’Emiliano-bis. Il Governo regionale l’europarlamentare di Maglie, salvo poi trat- in queste settimane, in attesa della ratifica tare con i leader del centro-destra per aggiu- dei risultati, dovrà essere costruito soprat- dicarsi candidature nei comuni e dare il via tutto per rimediare alle falle registrate, in ter- libera al candidato presidente, senza mai nominarlo nei mini di contenuti e di attori, in questi anni. I grandi temi suoi comizi. E in tanti (basta vedere gli scrutini) hanno vo- sul tappeto riguardano la scelta delle persone cui asse- tato Lega e (forse, dal loro punto di vista, “turandosi il gnare gli assessorati che finora Emiliano ha riservato a sé, dalla Sanità (nodo che sembra sciolto, almeno per il mo- mento, con l’investitura del professor Lopalco, new entry della politica e vera star della tele-pandemia) all’Agricol- tura: settori che praticamente assorbono il 90 per cento del bilancio regionale. C’è poi la necessità di assicurare parità di genere, rispetto alla quale Emiliano ha dato ampie assicurazioni riservandosi la nomina di cinque as- sessori uomini e cinque donne. E fra esse è estremamente probabile che la scelta cadrà sulla stessa Laricchia e su di un’altra esponente dei 5 Stelle. Mossa vera o solo tattica? Qui si giocherà una bella partita, ma comunque Emiliano, così come ci ha abituati, andrà avanti per la sua strada, da bulldozer senza cingoli, ma con ruote gommate. Gli anni trascorsi e le esperienze maturate consentiranno al Go- vernatore – almeno si spera - di perfezionare il lavoro svolto, senza ripetere gli errori politici (conflitti con il ver- tice nazionale del Pd) che ne hanno in parte minato im- magine e credibilità. Anche perché ora una spallata a Renzi e Calenda l’ha data definitivamente. Resta, infine, per tornare al centro-destra, il conflitto naso”) un candidato Governatore diverso da Fitto. Lega-Fitto. Le bordate dell’europarlamentare a Salvini, Se si confronta il risultato di oggi con le ultime elezioni che ha parlato di candidatura sbagliata, fanno presagire politiche in Puglia la Laricchia ha perso, e davvero male, un duello rusticano non indifferente. Arbitri saranno la pagando la scelta di indipendenza dai Pentastellati che Meloni e il Cavaliere. Come andrà a finire lo scopriremo contano e dalle aspettative di un elettorato che alla fine strada facendo. non se l’è sentita di assecondare il progetto, comune alla Conflitti politici a parte, non ci resta che augurare buon Lezzi e al Dibba, di dare una spallata all’attuale coalizione lavoro a tutti gli eletti perché, “vincitori e vinti”, almeno di governo. Una diversa lettura del dato elettorale, carat- sulle cose serie, riescano a trovare un accordo per il bene terizzato da una valanga di sì al referendum e una di “no” della Puglia e soprattutto del nostro straordinario, quanto alla Laricchia, più che difficile sarebbe arbitraria. Ora non trascurato, arco jonico-salentino.

4 • Lo Jonio Politica Speciale Elezioni

Ecco la mappa del Consiglio Regionale dopo le elezioni del 20 e 21 settembre CONFERME, DELUSI E NEW ENTRY

Mister e Lady preferenze nel Barese: Francesco Paolicelli (oltre 23mila) e Anita Maurodinoia (supera le 19mila). Tra i grandi esclusi (ricorsi a parte) gli alfieri di Senso Civico, Alfonso Pisicchio e Mino Borraccino

e sorprese non sono mancate: molti confermati ma anche al- Lcune sorprese e non poche no- vità dalle urne del 20 e 21 settembre per il rinnovo del Consiglio Re- gionale. Che sarà targato ancora una volta Michele Emiliano. Andiamo a scoprire il nuovo volto dell’assise. La doppia preferenza ha fatto lievitare di poco (otto, due in più rispetto alla pre- cedente legislatura) il numero delle donne presenti fra i 50 neo consiglieri re- gionali di Puglia. Non entrano in aula le liste (Vendola il riferimento principale) Puglia Solidale e Verde, “Italia in Comune” (riferimento è il sindaco di Parma, Pizzarotti) e “Senso Civico”, nonostante abbia toccato il tetto del 4 per cento (fuori Alfonso Pisicchio e Cicolella. A Lecce Donato Metallo è il vanni Stea, a Bari, Massimo Stellato a Ta- Mino Borraccino). Fuori anche le liste primo del partito, con dietro l'assessora ranto, dell'ex assessore regionale al La- “Emiliano sindaco di Puglia” (2,59%), Loredana Capone e l'ex segretario regio- voro, Sebastiano Leo, a Lecce, Mauro “” (1,08%) e Udc-Nuovo Psi. nale Sergio Blasi. Vizzino a Brindisi e Sergio Clemente per Il Pd (quasi 290 mila voti) si attesta al A Taranto confermato Donato Pentas- Foggia. 17,25 per cento e diventa il primo partito: suglia, new entry per Vincenzo Di Grego- Nell'area di centrodestra, Fratelli 16 consiglieri (quattro a Bari, tre a testa rio, che sul filo di lana sorpassa l’uscente d'Italia della segretaria Giorgia Meloni per Foggia e Lecce, e due a testa per Ta- Michele Mazzarano. A Brindisi confer- primeggia (oltre 211 mila voti, equiva- ranto, Brindisi e Bat). Mister preferenze mato Fabiano Amati, eletto l’ex sindaco di lenti al 12.63%) e conquista sei seggi. Si l'altamurano Francesco Paolicelli, oltre Francavilla Fontana, Maurizio Bruno. tratta di Ignazio Zullo a Bari, Renato Per- 23 mila voti nella circoscrizione di Bari, Nella Bat Filippo Caracciolo e Debora Ci- rini a Taranto, Francesco Ventola nella dove per il Pd entrano in Consiglio anche liento. Fuori Ruggiero Mennea. Bat, Luigi Caroli a Brindisi e Giovanni De Anna Maurodinoia, con oltre 19 mila 800 I sei eletti della civica “Con Emiliano” Leonardis a Foggia. A Lecce ce la fa l'ex voti, Lucia Parchitelli, sopra quota 15 sono Pierluigi Lopalco, l'ex sindaco di La- presidente della Provincia Antonio Ga- mila, e Domenico De Santis. Fuori l'ex as- terza, Gianfranco Lopane, Giuseppe Tup- bellone con oltre 11 mila preferenze. sessora della Giunta Vendola, nonché eu- puti nella Bat, Antonio Tutolo a Foggia, rodeputata, Elena Gentile, e gli ex Alessandro Antonio Leoci a Brindisi e (quasi 150 mila voti, ap- assessori Mario Loizzo e Gianni Giannini. Alessandro Delli Noci a Lecce. pena sotto il 9 %) si ferma a quattro con- Per il Pd a Foggia passano Raffaele Nella maggioranza di centrosinistra siglieri. Si tratta di Stefano Lacatena a Piemontese, con oltre 21 mila 300 prefe- entrano anche cinque candidati della lista Bari, Giandiego Gatta nella circoscrizione renze, Francesco Paolo Campo e Teresa Popolari con Emiliano. Si tratta di Gio- di Foggia, l'ex sindaco di Ginosa Vito De

Lo Jonio • 5 Massimiliano Stellato Vincenzo Di Gregorio Antonio Scalera

Vito De Palma Giacomo Conserva Renato Perrini

Fabiano Amati Mauro Vizzino Luigi Caroli

Maurizio Bruno Alessandro Leoci Marco Galante

6 • Lo Jonio Palma a Taranto (dove restano a terra gli Gianni De Blasi a Lecce e Joseph Splen- entrerà in Consiglio con le probabili di- uscenti Francesca Franzoso e Luigi Mor- dido a Foggia. Non ce la fa Vitantonio missioni di Raffaele Fitto, che opterà per gante) e Paride Mazzotta a Lecce. Zizza. Bruxelles. Anche la Lega (oltre 160 mila voti e Tre i consiglieri per la civica “La Puglia I consiglieri per il Movimento 5 Stelle 9,57%) si ferma a quattro consiglieri. Il domani”, che ha racimolato 141 mila voti (11,12 per cento in totale) sono la candi- più suffragato è Giacomo Bellomo a Bari pari all'8,4 per cento. I nomi sono quelli data presidente Antonella Laricchia, (8 mila 590 voti). Dentro, invece, Gia- di Saverio Tammacco (12 mila 895 voti) Marco Galante (Ginosa) a Taranto, Grazia como Conserva (Martina Franca, sponso- a Bari, Paolo Dell'Erba a Foggia e Paolo Di Bari nella Bat, Rosa Barone a Foggia e rizzato dal vice segretario regionale della Pagliaro (oltre 9 mila preferenze) a Lecce. Cristian Casili nella circoscrizione di Lega, l’onorevole Gianfranco Chiarelli), Antonio Scalera è il primo dei non eletti: Lecce. I Consiglieri eletti Opposizione

Maggioranza FRATELLI D’ITALIA

PARTITO DEMOCRATICO ZULLO IGNAZIO, 9.945 VENTOLA FRANCESCO, 8.237 PAOLICELLI FRANCESCO, 23.007 CAROLI LUIGI, 6.642 PIEMONTESE RAFFAELE, 21.130 DE LEONARDIS GIOVANNI detto GIANNICOLA, 7.654 MAURODINOIA ANNA DETTA ANITA, 19.815 GABELLONE ANTONIO MARIA, 11.737 PARCHITELLI LUCIA, 15.841 PERRINI RENATO,10.172 DE SANTIS DOMENICO, 14.932 CARACCIOLO FILIPPO, 11.408 LEGA SALVINI DEBORA, CILIENTO 6.898 FABIANO, AMATI 10.407 BELLOMO DAVIDE, 8.590 MAURIZIO, BRUNO 3.928 SPLENDIDO JOSEPH, 5.785 FRANCESCO PAOLO, CAMPO 4.281 DE BLASI GIANFRANCO detto GIANNI, 8.608 CICOLELLA TERESA, 4.010 CONSERVA GIACOMO, 5.264 METALLO DONATO, 16.830

CAPONE LOREDANA, 13.871 BLASI SERGIO, 13.523 FORZA ITALIA PENTASSUGLIA DONATO detto “PENTA”, 10.252 STEFANO, DI GREGORIO VINCENZO detto “ENZO”, 4.510 LACATENA 8.885 GIACOMO DIEGO detto GIANDIEGO, GATTA 9.902 MAZZOTTA PARIDE, 5.457 “CON” EMILIANO DE PALMA VITO, 3.667

LOPALCO PIETRO LUIGI detto PIERLUIGI, 14.676 TUPPUTI GIUSEPPE, 2.747 LA PUGLIA DOMANI LEOCI ALESSANDRO ANTONIO, 2.019 TUTOLO ANTONIO, 7.602 TAMMACCO SAVERIO, 12.895 DELLI NOCI ALESSANDRO, 17.201 DELL’ERBA PAOLO SOCCORSO, 6.968 PAOLO, LOPANE GIANFRANCO, 6.663 PAGLIARO 9.245 ANTONIO, (in caso di dimissioni di SCALERA 5.462 Raffaele Fitto) POPOLARI CON EMILIANO

STEA GIOVANNI FRANCESCO detto GIANNI, 8.754 MOVIMENTO 5 STELLE VIZZINO MAURO, 7.422 CLEMENTE SERGIO, 2.595 LARICCHIA ANTONELLA, 7.658 LEO SEBASTIANO GIUSEPPE, 10.976 DI BARI GRAZIA, 3.961 ROSA, STELLATO MASSIMILIANO, 4.257 BARONE 3.602 CRISTIAN, CASILI 6.127 GALANTE MARCO, 2.301

Lo Jonio • 7 Polemica rovente nel centro-destra fra Matteo Salvini (candidati “vecchi”) e Raffaele Fitto, che di fatto parla di sabotaggio «LA LEGA? HA PERSO IN PUGLIA 16 PUNTI E DOV’È IL NUOVO CHE HA PROPOSTO?!»

olemica rovente e resa dei conti nel centro-de- tare il dito sulla mia persona, invece, di fare un'analisi stra dopo la sconfitta alle elezioni regionali.Una seria ed approfondita di quanto accaduto. Psconfitta che, al Sud (Puglia e Campania), Mat- Ed allora, dopo aver resistito per lunghe giornate teo Salvini, leader della Lega, addebita alle scelte, sbagliate, dei candiudati. “Sommes- samente, noi lo ave- vamo detto..”, ha dichiarato il “Capitano”. E, a poche ore dalla “stoccata”, è arrivata la dura replica di Raffaele Fitto. Attraverso la sua pagina Facebook. Ecco la nota pubblicata dal- l’europarlamentare. “Caro Salvini, da tre giorni in ogni dichiara- zione parli di me! Mi verrebbe da dire "me- glio mai che tardi". Mi sembra quanto- meno ingeneroso pun-

8 • Lo Jonio alla tentazione di risponderti, dato l'ingiusto fuoco di elezioni Europee, sono stato il più votato in Puglia. fila di dichiarazioni da parte tua e dei tuoi, mi vedo co- Tra l’altro, se non hai guardato i numeri, ti inviterei stretto a farlo, ponendo alcune domande. a farlo per prendere atto che, in questa elezione re- Mi chiedo infatti come sarebbe finita, se: gionale, ho preso 30.000 voti in più dei partiti che mi — rispetto ad un anno fa la Lega, in Puglia, non sostenevano. avesse perso 16 punti percentuali: il doppio di quelli Ritengo un gravissimo errore, dunque, procedere che sarebbero stati sufficienti per vincere! Tutti gli altri con questo inutile e superficiale massacro mediatico, partiti della coalizione, invece, hanno tenuto molto anziché con un’analisi “collegiale”, seria ed approfon- bene o sono cresciuti; dita, degli errori commessi. — se il leader della Lega avesse citato il mio nome Fra l'altro, dove si sono scelti candidati CHE VE- almeno una volta durante tutta la campagna eletto- NIVANO DA TE DEFINITI “freschi" e "proiettati al fu- rale; turo", che a differenza mia sono stati lealmente ed — se non avessi dovuto rispondere almeno una apertamente sostenuti dall’intera coalizione, non mi volta al giorno alla domanda "perché Salvini non la pare sia andata meglio. cita e non la invita mai alle manifestazioni della Per cui, caro Salvini, chiudiamola qui e andiamo Lega?"; avanti perché c'è tanto da lavorare, in Puglia e nel — se i dirigenti leghisti non avessero per mesi in- Paese. debolito la mia candidatura senza mai proporre una Io spero uniti, anche se la differenza di reazione e opzione migliore, legittimata dal consenso. valutazione di Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi mi fa Mi hai giudicato “il passato": ma sei proprio con- pensare. VORREI CHE INSIEME RAGIONASSIMO vinto che il tuo gruppo dirigente pugliese rappresenti TUTTI nell’interesse della nostra coalizione e nell’in- il nuovo? Ho combattuto lealmente, confrontandomi teresse del Paese. sempre con il consenso. Sinceramente Ti ricordo che solo un anno fa, in occasione delle Raffaele”

L’INDIGNATO SPECIALE

Lo Jonio • 9 Politica Speciale Elezioni

IL TOTO-GIUNTA • Cinque donne su dieci, la promessa di Emiliano. Che offre due poltrone ai 5 Stelle. Lady-preferenze, Anita Maurodinoia, in pole DA VIROLOGO AD ASSESSORE: LOPALCO GIà AL LAVORO

Scontate le conferme di Loredana Capone e Raffaele Piemontese. Donato Pentassuglia e Fabiano Amati in lizza. Uno o due per il gruppo-Cassano (Sebastiano Leo e Gianni Stea). Fra i tecnici avanza il nome di Gianna Elisa Berlingerio super dirigente dello Sviluppo Economico

l dado è tratto. Si attende solo la un assessorato alla leader dei 5 Stelle, proclamazione ufficiale degli Antonella Laricchia. Si parla dell’as- Ieletti per dare corso all’Emiliano- sessorato all’Ambiente. Infine, anche bis, dopo la larga vittoria del Go- se remota, nei corridoi di Palazzo si vernatore uscente sul competitor parla di un’altra donna in giunta, sta- maggiore, Raffaele Fitto. Distanze- volta una esterna, di estrema fiducia di super, invece, rispetto alla candidata Emiliano che l’ha candidata nella lista dei 5 Stelle, Antonella Laricchia. Con. Si tratta della super dirigente Tutti e tre gli schieramenti sono ora dello Sviluppo Economico, Gianna alle prese con obbiettivi differenti: Elisa Berlingerio, che potrebbe tor- Emiliano per approntare una giunta nare nel suo Assessorato questa volta che tenga conto degli equilibri interni da assessore. alla coalizione di centrosinistra, Fitto Un assessorato toccherà certa- al centro della resa dei conti che, di Luigi Lopalco mente alla lista di Massimo Cassano, fatto, si è aperta nel centrodestra, An- che forte dei 100.000 voti raccolti può tonella Laricchia alle prese con il di- due nuove nomine femminili sareb- battere i pugni sul tavolo per chiedere lemma: continuare a fare una bero già un concreto passo in avanti. una delega importante. Forse due. opposizione dura e netta ad Emiliano Dando per scontata la riconferma Gianni Stea, che difficilmente verrà o, se non allearsi, trovare un punto di della Capone, stessa delega di cinque confermato all’Ambiente, anche a dialogo? anni fa, questa volta Emiliano non causa dei dissapori con la dirigenza, e E, a proposito di giunta, partiamo potrà non tenere in debito conto le Sebastiano Leo al quale potrebbe an- dalle quote rosa. Emiliano lo ha dichia- circa 20mila preferenze raccolte a Bari dare la Formazione professionale. rato pubblicamente dopo la rielezione: dalla uscente Anita Maurodinoia, che La pattuglia dei tarantini, dopo dei dieci assessori (compresi i due si conferma anche all Regione Lady l’esclusione di Borraccino e Mazza- esterni) cinque saranno donne. Preferenze, dopo il colpo Assessorato rano, può contare certamente sui due La nuova legge elettorale della Re- al Comune di Bari poco meno di due risultati i più suffragati, Donato Pen- gione Puglia sulla parità di genere ha anni fa quando nella città capoluogo tassuglia e Gianfranco Lopane. Mentre funzionato malino eleggendo in Consi- raccolse oltre 6000 voti. Per lei si pro- è quasi certo per Pentassuglia, spon- glio Regionale solo 8 donne. Un dato fila un assessorato di prestigio o la sorizzato dal sindaco di Bari Antonio che probabilmente non consentirà al Presidenza del Consiglio. Decaro. La prima scelta del duo ex ren- rieletto Presidente Michele Emiliano La terza donna in giunta potrebbe ziano sarebbe la Sanità, ma probabil- di rispettare l’impegno preso. Consi- essere la vera sorpresa di questa legi- mente dovranno ripiegare sull’Agri- derando però che nei 5 anni prece- slatura. Così mentre tutti si aspettano coltura, anche considerato la diffi- denti l’unica ad aver tenuto alto lo una nomina di Lucia Parchitelli o De- denza con la quale Emiliano guarda a stendardo del gentil sesso in giunta è bora Cilento, elette entrambe nel Pd, Pentassuglia, ed il fatto che l’assesso- stata Loredana Capone, assessore a Emiliano potrebbe giocare in contro- rato alla sanità l’ha promesso più volte Turismo e Cultura, anche solo una o piede e come cinque anni fa proporre e pubblicamente al professor Luigi Lo-

10 • Lo Jonio Loredana Capone Antonella Laricchia Gianna Elisa Berlingerio

Debora Ciliento Donato Pentassuglia Lucia Parchitelli

Gianni Stea Sebastiano Leo Gianfranco Lopane

Alessandro Delli Noci Raffaele Piemontese Anita Maurodinoia

Lo Jonio • 11 palco. Che, di fatto, è già al la- voro nel ruolo di assessore alla Sanità. Infine, tra le new entry, una delega importante potrebbe an- dare al vice sindaco di Lecce, l’ex Alleanza Nazionale Ales- sandro Delli Noci, che è risul- tato anche il più suffragato in Puglia della lista del Presidente. Oltre alla Capone, appare scontata la conferma al Bilancio per il campione foggiano delle preferenze Raffaele Piemon- tese. Mentre per l’ex assessore ai Trasporti, Giovanni Giannini, si profila un incarico tecnico, magari tra i consiglieri di Emi- liano in Presidenza. Per coprire l’area brindisina un incarico andrà al riconfer- mato Fabiano Amati PRIMI CONTATTI OPERATIVI. SI PARTE DA TARANTO Presidenza del Consiglio, commissioni ed enti: questo ed Proficuo pomeriggio di lavoro, giovedì 23 settembre 2020, del sindaco di Ta- altro per trovare, alla fine, una ranto Rinaldo Melucci negli uffici della Regione Puglia a Bari, per fare il punto dei non facile quadratura del cer- dossier più importanti per Taranto con il Governatore Michele Emiliano. Nella foto, chio. Melucci è a colloquio con l’annunciato assessore alla Sanità, il professor Pierluigi Lopalco. Sullo sfondo, a sinistra, Emiliano

12 • Lo Jonio Politica Speciale Elezioni

Molti primi cittadini già eletti, tanti ballottaggi interessanti e una certezza: non sono mancate le sorprese ECCO I SINDACI DI PUGLIA

In provincia di Taranto Laterza è arrivata… in ritardo. Sfida “fratricida” a Manduria. Ballottaggi a Ceglie Messapica, Latiano ed Erchie di LEO SPALLUTO [email protected]

ualche sorpresa, qualche del centrosinistra ufficiale, Domenico Lega Salvini, Progetto Manduria, In- “vittima” illustre e, soprat- Sanmarco (PD, Senso Civico, Federci- sieme per Manduria, Forza Italia, Puglia Qtutto, tanti ballottaggi. È vica, Manduria Migliore, Scelta Co- Popolare, che si ferma al 23.44% e questo il bilancio delle ele- mune) accreditato del 25.14%. resta fuori dalla contesa finale. zioni comunali che si sono svolte in Pu- Primo degli sconfitti è Lorenzo Nelle posizioni di rincalzo Cosimo glia in 49 comuni il 20 e 21 settembre, Bullo, candidato di Fratelli d’Italia ; Breccia, candidato di Manduria Noscia in contemporanea con le Regionali e il referendum sul taglio dei parlamentari. Il nostro focus parte dalla provincia BALLOTTAGGIO CEGLIE MESSAPICA di Taranto, dove si votava in soli tre co- muni: Manduria, Laterza e Monteme­ sola. Nel comune messapico il ballottag- gio era scontato, i protagonisti proba- bilmente no. A Manduria l’esito del voto, come previsto, è rimandato di due settimane considerato l’alto numero di candidati sindaci e di aspiranti consi- glieri comunali. La cittadina ha dimostrato una grande voglia di riappropriarsi delle istituzioni democratiche: non si votava per il Consiglio Comunale, infatti, dal Angelo PALMISANO (44,25) - Giuseppina RESTA (16,95) 2013. Nel 2018 è arrivata anche l’onta dello scioglimento per infiltrazioni ma- fiose. BALLOTTAGGIO LATIANO Adesso, però, si guarda al futuro. Il primo candidato a conquistare il ballot- taggio è Gregorio Pecoraro, già eletto sindaco due volte nel 1994 e 1998 a capo di liste di centrosinistra. Stavolta si è presentato, invece, a capo di un rag- gruppamento civico con le liste Peco- raro sindaco, Movimento Democratico con Manduria, Città Più e il Movimento 5 Stelle. Per lui il dato ufficiale nel to- tale delle 30 sezioni è del 26.93%, con la Lista Pecoraro primo partito a Man- duria con l’11,67%. Con lui al ballottaggio il candidato Cosimo MAIORANO (37,76%) - Claudio RUGGIERO (33,91%)

Lo Jonio • 13 e Rinascita per le Marine ha sopravan- BALLOTTAGGIO MANDURIA zato Dario Duggento, candidato sin- daco per cinque liste di area centrodestra: Azione Messapica, Man- duria civica, Manduria nel cuore, Forza Manduria e Manduria Libera. Ultimo posto per Leonardo Moccia di Cdu e Lista Moccia. A Laterza, invece, dopo un’attesa durata in giorno e mezzo in più rispetto alla chiusura normale delle operazioni è arrivato finalmente il dato ufficiale della Prefettura di Taranto (14 sezioni su 14). Il clamoroso ritardo non ha an- cora mutato l’ufficializzazione della vit- Gregorio PECORARO (26,93%) - Domenico SAMMARCO (25,14%) toria del candidato di centrosinistra Francesco Frigiola (50.23%) su An- gelo Cefalo del centrodestra (45.98%): elegge Elio Ciccarese (Svolta insieme e civiche) con il 37,76% e Claudio Rug­ all’ultimo posto Basilio Solazzo della a noi) con il 42,36%. giero (civiche) con il 33,91%. Lista Solazzo (3,79%). A Ceglie Messapica, in un quadro Nel Leccese tanti sindaci eletti e un A Montemesola vittoria nel segno di destra e sinistra spaccate, approdano solo ballottaggio a Tricase tra Antonio della continuità: Ignazio Punzi di In- al ballottaggio Angelo Palmisano con De Donno (Pd e civiche) con il 32,09% sieme succede al fratello Vito (che si il 44,35% (Fratelli d’Italia e civiche) e e Carmine Zocco (civiche) con il era dimesso per partecipare alle ele- Giusy Resta (civiche di centrosinistra) 31,25%. zioni regionali) con il 43,66% dei suf- con il 16,95% che batte i rivali per un Tra i comuni più grandi Pompilio fragi. All’opposizione Raffaele Sgobio di soffio. Giovanni Ottavio de Nuzzo trionfa a Per la Rinascita (37,72%) e Francesco Sfida combattuta anche a Latiano Casarano (Fratelli d’Italia e civiche) Saverio Marangi (Uniti nel Centrode- dove si disputeranno lo scranno di con il 52,42%, Ernesto Toma (Siamo stra) con il 18,82%. primo cittadino Cosimo Maiorano (Pd Maglie) vince a Maglie nel Comune di In provincia di Brindisi sono tre i sindaci già eletti: a San Vito dei Nor­ manni si impone Silvana Errico del centrodestra (51,82%) su Roberto Co- volo del centrosinistra (30,10%) e Marco Ruggiero di Movimento 5 Stelle e Attiva SanVito (13,51%). Staccatis- sima la scelta solitaria del leghista Giu- seppe De Carlo (4,57%). A Erchie vittoria per Pasquale Ni- colì (Uniti per la Svolta) con il 37,99% su Chiara Saracino (Avanti Insieme) ac- creditata del 28.45%, Domenico Man- cini di Una Speranza per Erchie e Mario Mancini del Movimento 5 stelle, ultimo Pasquale Nicolì Silvana Errico con il 7,33%. Torchiarolo, infine, sindaco di Erchie sindaco di San Vito dei Normanni

Elio Ciccarese Francesco Frigiola Ignazio Punzi sindaco di Torchiarolo sindaco di Laterza sindaco di Montemesola

14 • Lo Jonio Raffaele Fitto e Paolo trosinistra) con il Rizzo (Avanti insieme) 19,37%. Clamoroso, in- diventa il primo sin- fine, il caso di Lesina: daco del nuovo co- per soli 58 voti non è mune accorpato di stato raggiunto il quo- Presicce­Acquarica. rum, pertanto la citta- In provincia di Bari dina non avrà il suo sono quattro i sindaci sindaco e dovrà tor- già eletti: Fiorenza Pa­ nare al voto. È quanto scazio a Bitetto, Mi­ rende noto la Prefet- chele Laricchia a tura di Foggia. Il caso Capurso, Michele An­ singolare è accaduto tonio Minenna a nel comune dauno Grumo Appula, Anto­ dove oltre che per il re- nio Bufano a Locoro­ ferendum e le regionali tondo, tutti esponenti di liste civiche. centrodestra Antonio Scamarcio con il si votava anche per il rinnovo del con- Per i ballottaggi testa a testa a Co­ 20,41%, penalizzato dalla presenza siglio comunale. Alla competizione elet- rato tra Luigi Perrone (centrodestra) “solitaria” di Nino Marmo e delle sue torale si è presentata una sola lista di con il 38,26% e Corrado Nicola De Be­ liste (16,92%). Il Comune cambia sicu- centrodestra con un solo candidato alla nedittis (centrosinistra) con il 35,74% ramente colore dopo la guida di Nicola fascia tricolore: Primiano Leonardo Di e a Modugno tra Nicola Bonasia (civi- Giorgino. Mauro a capo della civica “Lesina Az- che) con il 41,23% e Fabrizio Crama­ A Trani grande vittoria al primo zurra”. rossa (centrosinistra) con il 40,48%. turno per del centro- Affinché la votazione fosse valida, Nella BAT sarà ballottaggio ad An­ sinistra (65,43%) su Filiberto Palumbo avrebbe dovuto recarsi alle urne il 50% dria tra Giovanna Bruno (Pd e civi- (centrodestra) che si è fermato al più uno de 5746 elettori. L’affluenza è che), locale segretaria dei Dem giunta 16,10%. stata del 49,01%, pertanto si tornerà a al 38,10% e Michele Coratella del Mo- Nel Foggiano spicca il ballottaggio votare per il rinnovo del consiglio co- vimento 5 Stelle e civiche (20,74%). di Lucera tra Giuseppe Pitta (civiche) munale probabilmente nella prossima Resta fuori di un soffio il candidato del con il 46,98% e Fabrizio Abate (cen- primavera.

Lo Jonio • 15 Politica Speciale Elezioni

Si accende il dibattito sulla mancanza di donne che rappresentino il territorio ionico. Il commento di Maria Santoro, candidatasi nella lista La Puglia domani: «La doppia preferenza di genere ha solo ulteriormente avvantaggiato gli uomini»

CERCASI CONSIGLIERA tRA GLI ELEttI Per Anna Rita Palmisani (Pd) è un problema culturale: «La candidatura della donna è vista come funzionale a quella dell’uomo» di PAOLO ARRIVO [email protected]

el post elezioni c’è un ele- mento di dibattito che desta Ninteresse o una certa preoc- cupazione. In un mondo sempre più rosa, la mancanza di donne che rappresentino in Regione il capo- luogo e la provincia ionica, di cosa è espressione? Del maschilismo perdu- rante degli elettori, della doppia prefe- renza di genere (su cui non c’era tanta informazione), o magari della inade- guatezza delle valide candidate presen- tatesi nelle liste numerose? Quel che è certo è che i cittadini hanno bocciato la forzista Francesca Franzoso fermatasi a poco più di duemila voti. Meno della metà di quanti ne prese alle scorse ele- zioni. Al suo posto nessuna donna del territorio sederà tra i banchi dell’oppo- sizione. Aspirava alla elezione l’avvo- cato grottagliese Maria Santoro che, Maria Santoro interpellata sul caso, fornisce questa Candidatasi nella lista “La Puglia do- motivazione: «Purtroppo ero convinta mani” a sostegno di Raffaele Fitto, che la doppia preferenza non avrebbe Maria Santoro si dice comunque soddi- opportuno rivedere il sistema e assicu- avvantaggiato le donne, bensì gli uo- sfatta del risultato personale raggiunto, rare l’attribuzione di un seggio a una mini che si sarebbero serviti dei voti alla sua prima esperienza politica, «in donna ogni tot numero di uomini pre- delle donne per accrescere il loro even- una cittadina amministrata da 30 anni miando nel contempo capacità e me- tuale distacco. Così è stato e io l’ho vis- dalla sinistra, terza della mia lista, ho riti». Un’idea da riproporre in futuro. suto sulla mia pelle: chi è arrivato staccato un amministratore locale di Tra le candidate che non hanno avuto davanti a me ha fatto il possibile per maggioranza, di più di mille voti. Sono fortuna spicca il nome di Anna Rita Pal- prendersi i miei voti. Aggiungo, poi, che stata la più suffragata dei 9 candidati misani del partito più votato a Taranto tante persone (non solo anziani, pur- grottagliesi portando al successo La Pu- e in provincia: il Pd. Un paradosso nella troppo) hanno difficoltà a esprimere glia domani». I 2625 voti non sono ba- regione in cui Michele Emiliano si è ri- una preferenza sulla scheda, o persino stati per chi ribadisce il suo parere: «La confermato governatore. Non va meglio a mettere al posto giusto il nome. Così, doppia preferenza ha solo ulterior- negli altri partiti: nel Movimento 5 per non sbagliare, hanno messo la mente avvantaggiato gli uomini. A que- Stelle la prima dei non eletti è Gaia Sil- croce solamente sul simbolo». sto punto credo che sarebbe stato più vestri con 2.148 voti. Senza donne

16 • Lo Jonio il suo impegno, il suo lavoro, la donna dovrebbe portare acqua al candidato uomo». «Io che ho tenuto conto delle esigenze del mio partito a Grottaglie – continua Anna Rita Palmisani – del te- nere insieme le diverse anime (soste- nevano Di Gregorio, Pentassuglia o Mazzarano), anche in vista delle ammi- nistrative, non ho aderito ad alcun tipo di abbinata, e ne ho pagato lo scotto da un certo punto di vista: chi ha deciso di abbinarsi a un uomo, anche in modo in- formale, ha avuto qualcosa in più. Ad ogni modo, per il risultato raggiunto, sono soddisfatta». La doppia preferenza di genere è in- vece giudicata favorevolmente dal- l’esponente del Partito democratico: Anna Rita Palmisani sottolineato dalla stessa Anna Rita Pal- «Una scelta di civiltà, occasione per la misani: «Parto dalla mia esperienza. donna che si voglia candidare, presen- anche la circoscrizione di Brindisi. Sono Quando mi proponevo a qualcuno chie- tare, e raggiungere il primo gradino. Il solo otto in totale nel nuovo Consiglio. dendo il voto mi si chiedeva: con chi problema è che questo non è stato com- Ma, almeno, il presidente Emiliano an- stai? Con quale uomo di riferimento, preso. Ripeto, per un fattore culturale. nuncia che la giunta sarà formata da 5 anziché partito. La candidatura della Ecco perché è necessaria una legge. Che uomini e 5 donne. Un passo in avanti. donna è stata vista come funzionale a serve anche a educare. In Puglia ne ave- Tuttavia, c’è ancora strada da fare, quella dell’uomo». Secondo questa con- vamo bisogno, a livello regionale, per finché persiste un retaggio culturale cezione svilente antiquata «attraverso varcare la prima soglia».

Lo Jonio • 17 Politica Speciale Elezioni Da referendum ed elezioni amministrative segnali forti che, ora, vanno colti e che dovranno trovare risposte adeguate LA PUGLIA, REGIONE “PILOtA”

di GIOVANNI BATTAFARANO

l Referendum sul taglio dei parla- votare parlamentari scelti dai vertici trebbe servire per avviare un limitato e mentari ha visto la netta afferma- dei partiti. Preferibile reintrodurre le rigoroso processo di riforme costitu- Izione del SI’, con percentuali più preferenze o, meglio ancora, i collegi zionali ed elevare l’efficienza del si- elevate nelle regioni meridionali. uninominali sul modello del cosiddetto stema parlamentare e irrobustire la E’ necessario tuttavia ora che si dia Mattarellum. democrazia italiana. corso all’accordo della maggioranza Sarebbe poi auspicabile che le forze Naturalmente l’attenzione era ri- giallorossa che prevede la conseguente politiche di maggioranza e di opposi- volta specialmente alle regioni in cui si riduzione dei delegati regionali all’ele- zione possano trovare un’intesa sul su- rinnovavano i presidenti e i consigli re- zione del Presidente della Repubblica, peramento del cosiddetto gionali. Ricordiamo come Salvini la parificazione dell’elettorato attivo e bicameralismo paritario (le due Ca- avesse più volte annunciato una possi- passivo per Camera e Senato e una mere hanno gli stessi poteri, caso unico bile vittoria per sette a zero a favore nuova legge elettorale. Allo stato è in di- tra le democrazie parlamentari) e sulla della destra. A parte la Val d’Aosta, che scussione nella Commissione Affari co- cosiddetta sfiducia costruttiva, come in elegge il presidente nel consiglio, la stituzionali della Camera un testo su Germania, per porre fine alle crisi al partita si è conclusa tre a tre. Il centro base proporzionale con sbarramento al buio e ai governi eternamente precari. sinistra ha conservato la Toscana, la 5% e liste bloccate. La mia opinione è Una legislatura che sembrava destinata Campania e la Puglia; la destra vince in che i cittadini elettori siano stanchi di ad una interruzione anticipata po- Veneto con Zaia, in Liguria con Toti e nelle Marche con Acquaroli. Quale bilancio si può trarre da queste elezioni? La segreteria di Zingaretti si rafforza. Il leader del PD è apparso come detentore di una forza tranquilla capace di pa- cificare un partito normalmente agitato e talvolta rissoso come il PD, di recuperare un rapporto po- sitivo con l’Unione europea e di apparire l’asse portante del go- verno giallorosso, aldilà dei rap- porti di forza in Parlamento. Si rafforza il governo Conte, che può guardare con fiducia alla fase cru- ciale dell’attuazione del Piano eu- ropeo del Recovery Fund e alla scadenza dell’elezione del pros- simo Presidente della Repubblica (gennaio 2.022). Il M5S incassa la vittoria del SI’ al Referendum e

18 • Lo Jonio tenta in questo modo di nascondere il serio tracollo alle elezioni regionali. Il M5S non ha voluto stringere accordi elettorali con il PD in sede locale, nono- stante l’alleanza in sede nazionale. I ri- sultati vanno dal 10-12 % in Puglia e Campania al 3 % in Veneto, ben al di sotto delle percentuali altissime di due anni fa alle politiche. Ormai il M5S ha bisogno di un vero congresso per deci- dere strategie e alleanze. Tramontato il sistema tripolare e il sogno dell’ auto- sufficienza, con la pretesa trasformi- stica di scegliere indifferentemente tra destra sovranista e centro sinistra ri- formista, il Movimento deve prendere atto che può trovare una collocazione nell’ambito di un centro sinistra plurale scende al 4% in Campania. Certo il suc- rato e già perdente nel 2005 contro , in cui le sue bandiere dell’ecologismo, cesso di Zaia (77%) in Veneto è impo- Vendola. Merito di Michele Emiliano, dei Beni comuni, delle energie rinnova- nente. Lì c’è molta Lega, ma ancor più del PD, della ampia coalizione che lo ha bili potrebbero più facilmente trovare pesa il profilo di Zaia, con il suo stile di sostenuto. Occorre ora un salto di qua- cittadinanza. buon governo, lontano dai furori ideo- lità nell’azione di governo: l’agricoltura, Salvini è il grande perdente di que- logici salviniani. Continua il declino ine- la sanità, lo sviluppo delle attività pro- sta tornata elettorale. Dopo l’Emilia, fal- sorabile di Forza Italia, mentre cresce duttive e del lavoro, della formazione e lisce il secondo tentativo di espugnare Fratelli d’Italia che conquista le Marche, della cultura. Per fare sempre più della una regione rossa come la Toscana. In ma perde clamorosamente in Puglia, ri- Puglia una regione pilota della crescita Puglia raggiunge un modesto 10%, che proponendo un candidato ormai logo- del Mezzogiorno e dell’Italia.

Lo Jonio • 19 Politica Speciale Elezioni

Il SÌ del popolo al Referendum: la garanzia delle forme dell’art. 1 della Costituzione tRA SOVRANItà ED INSIDIA POLItICA DI fINE LEGISLAtURA

di ANGELO LUCARELLA Avvocato, curatore della rubrica di politica e diritto #MondoVisione per Filodiritto.com

agliare il numero dei parla- sarà composto da 600 componenti e non zionale per certi versi nuova, anche se le- mentari è atto di democrazia. più di 945 membri. gittimata dal procedimento di revisione TVoto sterile? Non proprio. Cambia, quindi, il contenitore quanto stadiato nell’art. 138 Cost. (risaputa- Voto utile? Forse. a dimensioni. Allo stesso modo cambia il mente). Certamente un Referendum come contenuto? Ciò perché la legge di modifica costi- Costituzione prevede. Gli artt. 56 e 57 Cost., quanto alla so- tuzionale summenzionata riporta all’art. Il punto nevralgico ora è, con tutta stanza, si esprimono su un livello di ri- 4 che “Le disposizioni di cui agli articoli probabilità, capire cosa farà il Parla- partizione per seggi proporzionalmente 56 e 57 della Costituzione, come modifi­ mento dopo il taglio parlamentari. determinati su scala nazionale per la Ca- cati dagli articoli 1 e 2 della presente Sarà capace di vestire al meglio le due mera e regionale per il Senato. legge costituzionale, si applicano a de­ Camere con nuove regole? Il voto referendario, approvando le correre dalla data del primo sciogli­ Sarà capace di elaborare una legge c.d. “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 mento o della prima cessazione delle elettorale per la nuova forma (numerica della Costituzione in materia di riduzione Camere successiva alla data di entrata in e non) di rappresentanza? del numero dei parlamentari” (in G.U. vigore della presente legge costituzio­ La forma, non foss’altro per la nostra Serie Generale n.240 del 12-10-2019), ci nale e comunque non prima che siano de­ amata Costituzione, è tutto: viene prima pone dinanzi ad una relazione costitu- corsi sessanta giorni dalla predetta data della sostanza dato che quest’ultima ha valore ed utilità solo se posta in un con- testo armonizzato ed in equilibrio. La metafora che più si presta alla questione ha natura economica: l’acqua in una bottiglia da litro ha una propen- sione di utilità (e soddisfacimento) di- versa rispetto alla stessa acqua contenuta in una bottiglia più piccola. Chiaro è che tutto dipende anche dal grado di necessità del corpo del soggetto che dovrà placare la sua sete (altezza, larghezza, ecc.). Pertanto è vero che oggi stiamo vi- vendo una politica quasi liquida, post- ideologica, perlopiù volatile, ma resta il fatto che dobbiamo fare i conti con le re- gole fondamentali. Ora, giusto ad ulteriore chiarezza, il nuovo Parlamento (Camera e Senato)

20 • Lo Jonio di entrata in vigore”. posta a quelle dell’ora in carica Sergio primo scioglimento o della prima cessa- Tale inciso della legge costituzionale, Mattarella. zione delle Camere. appena approvata dal voto referendario, Si consideri, a tal punto, che il vigente E se per caso Mattarella, vista la si- potrebbe nascondere un’insidia “poli- parlamento ha una presenza massiccia tuazione attuale del Senato (si ribadisce tica” non certo del tutto decifrabile te- di una forza parlamentare (il Movimento eletto su proporzione regionale) deci- nuto conto degli esiti elettorali, contem- 5 Stelle) che in due anni, rapportandosi desse di scioglierlo? poranei al Referendum stesso, del voto al livello regionale (ma anche conside- Se dovessero presentarsi, da qui ad 1 delle Regionali (non bisogna dimenticare rate le ultime europee), ha perso dal anno (post recovery plan magari) alcune che, ormai, in base alla riforma del Titolo 15% al 20% circa (ragionando per di- forze politiche a chiedere di rinnovare V della Costituzione trattasi di legislatori fetto di calcolo) della capacità attrattiva elettoralmente parlando la sola camera concorrenti e, in certe materie, esclusivi elettorale. più anziana? rispetto al Parlamento nazionale nonché Quindi la riflessione giunge ad un Gli effetti della legge costituzionale rispetto al Governo in ipotesi di D.L. e bivio: se il Parlamento attuale, il cui approvata sarebbero così travolti a po- D.Lgs.). gruppo partitico più numeroso è M5S, steriori e per l’effetto differiti? Le due cose vanno valutate inscindi- non riflette (grossomodo tra alti e bassi) Letteralmente la riforma votata dagli bilmente perché a seconda della tenuta l’andamento elettorale del paese, come italiani prevede solo l’ipotesi del primo della maggioranza parlamentare (che di- può reggere l’equilibrio, sottile, con la scioglimento o cessazione congiunta. verge, oggettivamente, dal risultato ori- forza maggioritaria che oggi è il Partito Ipotesi suggestiva. ginariamente dato dalla tornata del 4 Democratico? Tuttavia, quest’ultima, ineditamente marzo 2018 rispetto alla situazione reale Si faccia attenzione perché, con il ta- potrebbe verificarsi se la politica non odierna) ne va della legislatura, della glio parlamentari, cresce (o forse addi- saprà fare quanto previsto dall’articolo 1 prossima elezione del Presidente della rittura nascerebbe) di fatto una terza della Carta fondamentale: “La sovranità Repubblica, del Governo Conte e, in ul- Camera: quella delle Regioni. appartiene al popolo, che la esercita nelle tima analisi (insidia nascosta nelle pa- Allora occorre certamente rispettare forme e nei limiti della Costituzione”. role dell’art. 4 di cui sopra appunto), di la volontà degli italiani: SI al taglio par- La forma, come si vede, è il pilastro una delle due Camere o di entrambe. lamentari. della sostanza. L’ipotesi di scioglimento anticipato Taglio che partirà dalla prossima le- Nostalgia canaglia direbbe una cele- delle Camere parlamentari, non nuova gislatura. bre canzone. Ma forse siamo solo di- all’esperienza repubblicana, potrebbe L’occhio, però, cade su quel famoso fronte all’ennesimo tentativo di una essere strumento decisivo per l’elezione art. 4 della legge costituzionale innanzi Democrazia evolutiva che vuole a tutti i di un Presidente della Repubblica con ri- citata perché gli effetti della riforma de- costi che si riaffermi, nel tempo, una seria spondenza elettiva diametralmente op- correranno precisamente dalla data del Politica di classe (senza allusioni varie).

Lo Jonio • 21 Attualità Ambiente

Il successo dell’iniziativa promossa da “Plasticaqquà” (Mediapartner il Gruppo Editoriale Distante) in occasione del World cleanup day 2020 sul lungomare di Taranto «NOI PULIAMO. E VOI?»

Hanno partecipato tante associazioni, giovani e volontari, desiderosi di dare una svolta green alla città. Tutti in strada per spazzare i rifiuti ingombranti. Presente il Dipar, che chiede l’attenzione del nuovo governo regionale di PAOLO ARRIVO

i sono assembramenti che sono salutari anche ai dichiarato il signor Giacomo, tra gli associati, accompagnato tempi del Covid 19. Come quello, autorizzato e re- da uno dei tanti giovani che credono nel rispetto dell’am- Cgolamentato, formatosi sul lungomare Vittorio biente e nella cultura della sostenibilità. Valori da rispolve- Emanuele III di Taranto in occasione del World rare per la salvaguardia del creato. E queste tematiche cleanup day 2020, giornata globale di azione civica per la favoriscono, poi anche, una ecologia delle relazioni. Lo ha af- raccolta dei rifiuti abbandonati. Un’iniziativa trasversale che fermato l’assessore all’Ambiente, legalità e qualità della vita ha messo insieme cittadini e associazioni – 30 gruppi, 100 del Comune di Taranto, Annalisa Adamo: “L’attivismo a cui partecipanti. È stata voluta da “Plasticaqquà Taranto”. Una assistiamo non è un attivismo nato dall’oggi al domani: è col- realtà che è nata sette anni fa, per ripulire coste e spiagge. tivato dalle singole associazioni, anche dall’amministrazione C’erano, tra gli altri, Giustizia per Taranto, Legamjonici, Giorgiofo- rever. I volontari hanno raccolto rifiuti vari e ingombranti. Due tonnellate di materiale (vetro, carta, plastica, metalli) che fanno da contraltare alla bellezza rac- contata dallo stesso lungomare. L’evento è stato un successo importante. Media partner, il Gruppo editoriale Distante con il nostro giornale, Lo Jonio, in uno con L’Adriatico, Antenna Sud, Ca- nale 85. Proprio ai microfoni di Antenna Sud-Canale 85, il coordi- natore e fondatore dell’associa- zione Plasticaqquà Giuseppe Internò ha sottolineato l’impor- tanza dell’iniziativa realizzata su scala mondiale, laddove ci sono adesioni utili a “dare un segnale”. A riprova di come la coscienza ci- vica si stia consolidando in seno alla comunità. “Registriamo un incremento di partecipazione negli ultimi anni; e sono un suc- cesso anche le raccolte che orga- nizziamo ogni 2-3 settimane”, ha

22 • Lo Jonio Tutti sul Lungomare per spazzare i rifiuti ingombranti. A sinistra: Lorenzo Ferrara con Annalisa Adamo

Melucci, che sta puntando sulla coe- sione perché, tutti insieme, compatti, si possano affrontare le tematiche am- bientali, quelle concernenti l’economia e l’etica economica”. Taranto città green, insomma. È la nuova mission degli amministratori lo- cali e dei nuovi consiglieri regionali chiamati a rappresentare le istanze e le ambizioni della città dei tre mari. La “li- turgia del senso civico”, fatta per rime- diare alla sbadataggine o alla altrui

Lo Jonio • 23 24 • Lo Jonio inciviltà, ha trovato la spontanea partecipazione del Dipar gione delle bonifiche che si sta prospettando”. (Distretto produttivo dell’ambiente e del riutilizzo) che, in Quanto alla bonifica del Mar Piccolo, si registrano ritardi. dieci anni di attività, si occupa di ambiente a 360 gradi. È rap- È l’ora di accelerare. Magari di continuare a votare: la difesa presentato dall’ingegner Lorenzo Ferrara il quale innalzando della stessa area, ricca di bellezza da valorizzare e finanziare, la discussione dal basso, da cui è nata, auspica il dialogo con passa dalla candidatura a I luoghi del cuore Fai: l’obiettivo, il nuovo commissario alle bonifiche, non ancora palesatosi dichiarato dal coordinatore di Circumarpiccolo, Marco Lu- “perché Taranto ha le competenze tecnico – scientifiche, le dovico, è superare i 10mila voti e conquistare i primi tre esperienze imprenditoriali in grado di fare da regia alla sta- posti nella classifica nazionale. Anche per il presidente Fer- rara, l’imperativo catego- rico, da qui ai prossimi anni, è fare sistema perché si possa rilanciare il terri- torio e competere sui mer- cati internazionali. Nel futuro di Taranto non può che esserci anche l’università. Da far cre- scere, e rendere autonoma, magari. Per il professor Massimo Moretti, geologo coordinatore del corso di Scienze ambientali Ta- ranto, la nuova coscienza ambientalista si forma sì attraverso iniziative come quella realizzata, ma anche attraverso le carte: la que- stione relativa all’inquina- mento si lega a quella delle bellezze naturalistiche, che necessitano di studio. Ov- vero di formazione da parte dell’università.

Lo Jonio • 25 26 • Lo Jonio Attualità Credito

Partnership Net Insurance, Bppb e Plick: basterà l’invio di sms, WhatsApp o e-mail senza conoscere l’iban del destinatario Il sinistro? Lo pago in digitale

rosegue all’insegna dell’innovazione la partnership Leonardo Patroni Griffi, ha affermato «Sono particolarmente strategica tra Net Insurance e Banca Popolare di Pu- contento del fatto che la nostra Banca, con questa soluzione Pglia e Basilicata finalizzata alla distribuzione dei pro- tecnologica, riesca a valorizzare contemporaneamente due dotti assicurativi della Compagnia tramite la rete importanti partnership che abbiamo con aziende che, seppur vendita della Banca. in settori e per motivi diversi, sono al vertice della frontiera A partire da settembre, i clienti sottoscrittori dell’offerta dell’innovazione. Il risultato è un servizio migliore per il Net, in caso di sinistro, potranno ricevere direttamente l’im- cliente, che ne beneficia in termini di immediatezza e di frui- porto concordato per la liquidazione tramite Plick, l’innova- bilità “anywhere, anytime». tivo servizio di pagamento in mobilità - brevettato dalla FinTech PayDo - che invia denaro mediante il solo utilizzo di WhatsApp, Sms, ricevendo immediata notifica sul proprio smartphone. Un’esperienza digitale, sicura e istantanea che porta a semplificare fortemente la relazione con l’as- sicurato oltre che a ottimizzare la ge- stione del tempo. «L’adozione dell’innovativo si- stema Plick si inserisce perfetta- mente nella strategia di Net Insurance che punta ad offrire alla clientela prodotti e servizi differen- zianti, grazie a un approccio opera- tivo altamente strutturato ed evoluto», ha affermato An- drea Battista, amministra- tore delegato di Net Insurance. «Siamo lieti di partire con Banca Popo- lare di Puglia e Basili- cata, un Istituto in continua crescita e dalle grandi potenzia- lità. Obiettivo della Compagnia quello di estendere successiva- mente il sistema di pagamento Plick», ha concluso Batti- sta. Il presidente della Banca Popo- lare di Puglia e Basilicata, l’avv.

Leonardo Patroni Griffi

Lo Jonio • 27 Difesa Guardia di Finanza

Suggestive cerimonie a Taranto e Brindisi con le massime autorità CELEBRATO IL PATRONO SAN MATTEO

e Fiamme Gialle hanno festeggiato San Matteo, Patrono della Guardia di Fi- Lnanza, con la celebrazione della Santa Messa presso la Parrocchia “Spirito Santo” di Taranto e nella Chiesa di “Santa Maria del Casale” di Brindisi per rinnovare il proprio atto di affidamento al Santo Patrono, confi- dando nella sua particolare vicinanza e inter- cessione. Nel capoluogo jonico la funzione religiosa è stata officiata dal Vicario Generale dell’Arcidio- cesi di Taranto, Mons. Alessandro Greco, unita- mente al Capo Servizio Assistenza Spirituale del Comando Regionale Puglia – Padre Tom- maso Chirizzi, alla presenza del prefetto, dottor Demetrio Martino, delle autorità civili e militari e dei sindaci dei Comuni della provincia jonica ove hanno sede i Reparti del Corpo. Alla celebrazione hanno preso parte le rap- presentanze dei Finanzieri in servizio e di Santa Messa presso la Parrocchia “Spirito Santo” di Taranto

NUOVO COMANDANTE AL GRUPPO DI TARANTO

ìassaggio di consegne alla caserma “Lorenzo Giuseppe Maniglio che, dopo tre anni, ha lasciato la città Greco” di Taranto. Il Tenente Colonnello Valerio Bo- dei due mari proprio per raggiungere il Gruppo di Sibari in Pvenga è il nuovo comandante qualità di comandante. del Gruppo Guardia di Finanza di Ta- Il Colonnello Massimo Dell’Anna, ranto. comandante provinciale, dopo aver L’ufficiale appena giunto ha 47 ringraziato il Tenente Colonnello Giu- anni, laureato in giurisprudenza e seppe Maniglio per la proficua attività scienze della sicurezza economico- svolta nel territorio jonico, testimo- finanziaria, ha svolto in precedenza niata dai risultati di servizio conse- incarichi di comando presso la 3a guiti in tutti i settori operativi di Compagnia ed il Nucleo di Polizia Tri- competenza del Corpo, ha dato il butaria di Roma, la Compagnia benvenuto al Tenente Colonnello Va- Pronto Impiego di Brindisi, i Gruppi di lerio Bovenga rivolgendogli i migliori Investigazione sulla Criminalità Or- auspici di buon lavoro nell’interesse ganizzata di Napoli e di Bari e, negli della provincia jonica e della Guardia ultimi tre anni, ha guidato il Gruppo di di Finanza. Sibari, con sede nella provincia di Cosenza. Valerio Bovenga Sostituisce il Tenente Colonnello

28 • Lo Jonio Santa Messa nella Chiesa di “Santa Maria del Casale” di Brindisi

officiata da Mons. Dome- nico Caliandro, Arcive- scovo della Diocesi di Brindisi-Ostuni. Durante l’omelia, il sa- cerdote ha ricordato la fi- gura dell’apostolo, pubbli- cano ed esattore delle tasse, mettendo in evi- denza la sua pronta dispo- nibilità alla chiamata di Cristo. Al termine, il coman- dante provinciale Col. t.ST Nicola BIA ha ringraziato quelli in congedo appartenenti alla locale Sezione dell’Asso- l’Arcivescovo per aver invocato la protezione e la guida del ciazione Nazionale Finanzieri d’Italia. Santo Patrono ed ha ribadito come il quotidiano servizio Il momento celebrativo si è concluso con la Preghiera del svolto dal Corpo sia sempre più aderente alle crescenti esi- Finanziere ed il saluto di ringraziamento agli intervenuti da genze di sicurezza della collettività a conferma di quel mo- parte del Comandante Provinciale, Colonnello Massimo dello di polizia economico – finanziaria che tutela il cittadino Dell’Anna. onesto e l’impresa regolare. A Brindisi la funzione religiosa, alla quale hanno parteci- Il prefetto di Brindisi, dottor Umberto Guidato, in vista pato le massime autorità civili e militari locali, una rappre- della prossima conclusione del suo incarico, ha colto l’occa- sentanza dei finanzieri in servizio al Comando Provinciale sione per salutare e ringraziare la Guardia di Finanza per l’at- della Guardia di Finanza, dell’Associazione Nazionale Finan- tività svolta a tutela dell’economia legale e soprattutto per il zieri d’Italia delle sezioni di Brindisi, Ostuni e Fasano, è stata contributo fornito durante il periodo di lockdown.

IL GENERALE DI DIVISIONE FRANCESCO MATTANA ALLA COMPAGNIA DI MANDURIA

l Comandante Regionale della Guardia di Fi- nanza della Puglia, Generale di Divisione IFrancesco Mattana, si è recato in visita presso la Compagnia di Manduria, nella caserma già sede dell’ex-convento di San Michele Arcan- gelo. Nella circostanza l’Alto Ufficiale, accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Massimo Dell’Anna, ha incontrato i militari del Reparto ed ha assistito ad un briefing tenuto dal Capitano Giuseppe Lorenzo, Comandante della Compa- gnia, che ha illustrato le principali attività opera- tive del Reparto, nonché le più importanti tematiche riguardanti il personale e la logistica. Il Generale Mattana, nell’apprezzare i risultati conseguiti, ha espresso parole di compiacimento e gratitudine alle Fiamme gialle manduriane per la dedi- Visita ispettiva del Generale di Divisione Mattana zione al servizio e la professionalità dimostrata nell’assol- vimento dei molteplici compiti istituzionali. Ha poi esortato sione ai patrimoni illeciti acquisiti dalla criminalità organiz- tutti i Finanzieri a continuare ad operare con efficacia nel zata. Azioni queste fondamentali per accrescere la giusti- contrasto all’evasione fiscale e alle frodi in materia di zia e l’equità sociale, a salvaguardia dei cittadini onesti e spesa pubblica, nella lotta alla corruzione e nell’aggres- delle imprese che operano nella legalità.

Lo Jonio • 29 30 • Lo Jonio DiteloLa rubricaall’Ortopedico

Di ortopedia, a fronte delle innumerevoli richieste che ci giungono in redazione, “Lo Jonio” si sta occupando grazie alla collaborazione di qualificati specialisti, ai quali gireremo i quesiti che i nostri lettori invieranno alla nostra email: [email protected]

Diagnosi e terapia per chi accusa dolori, soprattutto fra gli sportivi La periartrite scapolo omerale

di GUIDO PETROCELLI Medico Ortopedico

La signora Grazia Barletta lamenta dolore alla scapolo omerale da diversi mesi non riuscendo più a giocare a beach tennis. tualmente nell’esecuzione di un esame di II livello come la riso- nanza magnetica nucleare. L’articolazione della spalla, soprattutto in alcuni atleti, è sot- La terapia prevede l’uso di farmaci antiflogistici e miorilas- toposta ad un sovraccarico funzionale notevole, quindi può es- santi ed eventualmente infiltrazioni con corticosteroidi e aneste- sere sede di microtraumi ripetuti nel tempo che possono poi tici locali utile la terapia fisica e kinesiterapia da stabilire dopo determinare una sindrome dolorosa che è causa di sospensione una esatta diagnosi dei muscoli e/o tendini coinvolti. dell’attività lavorativa o dell’attività sportiva (portieri di calcio, pallavolisti, tennisti, giocatori di basket etc.). Il dolore è sempre sostenuto da una infiammazione. Si tratta di una patologia da sovraccarico che colpisce in par- ticolare i muscoli extra rotatori dell’arto superiore (sovraspinoso, sottospinoso, piccolo rotondo). Le alterazioni più frequentemente evidenziabili sono rappre- sentate da una rottura di alcune fibre muscolari soprattutto a carico del sovraspinoso, o dalla la presenza di calcificazioni pe- riarticolari o dall’ infiammazione dei tendini dei muscoli rotatori o del tendine bicipite brachiale ; in età avanzata può coesistere osteoporosi dei capi ossei. Clinicamente il paziente presenta dolore spontaneo e provo- cato, dolore che va ricercato accuratamente con la palpazione onde evidenziare il tendine interessato. Il dolore compare gradualmente e si esacerba con i movi- menti dell’arto superiore soprattutto nella rotazione interna ed esterna e nei movimenti di abduzione e di adduzione. Tipico nelle donne è l’impossibilità a staccarsi il reggiseno. È presente impotenza funzionale e notevole riduzione della motilità passiva, nelle forme croniche si associa anche una ipo- trofia del muscolo deltoide. La diagnosi avviene attraverso un esame clinico accurato e confermato da esami strumentali di I livello come la ecografia e la radiografia. Nelle patologie più complesse lo specialista deciderà even-

Lo Jonio • 31 Territorio Terra degli Imperiali

Francavilla Fontana • Presentato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile UNA CITTÀ MODERNA, A MISURA D’UOMO

na Francavilla Fontana moderna, con una mobilità luzioni che possano garantire la coesistenza tra tutti gli costruita su misura delle persone e non degli au- utenti della strada, in un’ottica di ecosostenibilità. In questo Utoveicoli. Questo è in sintesi il cuore del Piano Ur- rinnovato scenario trovano continuità tutte le iniziative bano della Mobilità Sostenibile presentato poste in essere dall’Amministrazione comunale negli ultimi ufficialmente alla cittadinanza giovedì 17 settembre. 2 anni. Dal pedibus, prima sperimentazione introdotta nel Si tratta di una progettazione che alza l’asticella dell’oriz- 2018, al bus a chiamata avviato con l’ultima Settimana Eu- zonte temporale e mira a mutare radicalmente nel lungo pe- ropea della Mobilità Sostenibile. riodo le dinamiche degli spostamenti in Città. Il PUMS, Il primo passo da compiere consiste nella diminuzione combinato con il Piano Urbanistico Generale e il Piano per della pressione veicolare nel centro cittadino favorendo la l’eliminazione delle barriere architettoniche, migliorerà la creazione di percorsi extraurbani capaci di convogliare i qualità della vita della cittadinanza e la sostenibilità della grandi flussi di traffico e di condurre a parcheggi dislocati in Città. più punti a ridosso del centro cittadino. Qui assumeranno A differenza dell’obsoleto “Piano del traffico”, pensato una grande importanza le cosiddette cerniere di mobilità per esclusivamente per la gestione ottimale dei flussi dei veicoli, favorire il passaggio dal mezzo privato ai sistemi di trasporto il PUMS opera un ribaltamento della prospettiva e pone al pubblico, anche con il servizio di bus a chiamata, e di mobi- centro della Città le esigenze della persona, in particolare lità condivisa. Saranno luoghi attrezzati con sistemi di info- dell’utenza più debole. In questo progetto sono presenti so- mobilità, postazioni di bike e car sharing, supportati da sistemi di connessione aperti, punti di ricarica veloce e attrezzature che favoriranno l’intermodalità e l’inter- scambio. La mobilità nella Città sarà carat- terizzata da un ripensamento delle modalità di utilizzo dei veicoli. Qui saranno predisposte ampie aree di “mobilità dolce”, con limite imposto a 30 km/h, con la creazione di zone de- dicate allo spostamento in bicicletta o a piedi. In questo contesto assu- merà grande rilevanza l’utilizzo inte- grato delle tecnologie che potranno fornire le soluzioni più comode e ve- loci per lo spostamento urbano. Un ruolo rilevante sarà giocato dai mezzi di trasporto condivisi, come ad esem- pio nel caso del bike sharing. Sarà adottato uno specifico bici- plan, ossia un programma della mo-

La presentazione del Piano Urbano della Mobilità

32 • Lo Jonio FRANCAVILLA FONTANA • SARANNO IN MOSTRA NELLA VILLA COMUNALE “PALUMBO” DAL 25 AL 27 SETTEMBRE LA MAGIA DI LUMINARIE E DOLCI

a venerdì 25 a domenica 27 set- Dtembre la Villa Comunale “Pie- tro Palumbo” di Francavilla Fontana ospiterà la magia delle lumina- rie e i dolci della tradizione gastrono- mica francavillese. L’evento, promosso dall’Ammini- strazione Comunale e dal DUC Città degli Imperiali, è stato pensato per of- frire una vetrina alle imprese di due settori che sono stati fortemente dan- neggiati dall’emergenza sanitaria. In questo 2020, segnato dall’impos- sibilità di festeggiare come di consueto la Patrona della Città, l’Amministra- zione Comunale ha ritenuto di voler ri- produrre in piccolo e nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio l’atmosfera e la bellezza del clima di festa. Villa Palumbo La manifestazione, oltre ad offrire ai visitatori l’occasione di ammirare le creazioni artigianali dei produttori di luminarie e di gu- bito dei danni enormi dall’emergenza sanitaria – dichiara stare i dolci della tradizione, presenterà dei momenti di l’assessore alle Attività Produttive Domenico Magliola – . spettacolo che sapranno incantare grandi e bambini. In una Villa completamente rinnovata dai recenti lavori, Venerdì 25 settembre alle 18 spazio alla magia con “The mettiamo in mostra il meglio delle nostre produzioni arti- Wonderfull Illusion” di Mago Manisco. Sabato 26 settembre gianali e offriamo alla cittadinanza dei momenti di intrat- dalle 18 sarà la volta della musica itinerante con la “Young tenimento e di spettacolo. Abbiamo ancora molta strada da Marching Band”. Chiusura in grande stile sabato 27 settem- fare per tornare alla normalità; è una sfida difficile che bre, sempre a partire dalle 18.00, con il corteo e la partita sono certo saremo capaci di vincere». a scacchi viventi a cura di Imperiali di Puglia. L’accesso alla manifestazione sarà gratuito e avverrà nel «Tutta la filiera che sta dietro alle feste patronali ha su- rispetto delle norme per il contenimento del contagio.

bilità ciclistica di medio periodo che individua i principali cini e l’intersezione tra viale Lilla, via Roma, via San France- percorsi ciclabili da realizzare con la loro tipologia, priorità sco e via Pisacane, per garantire la fluidità del traffico e al e gerarchia. Questo strumento prevede i principali ciclo-ser- contempo la sicurezza della cittadinanza. Non mancheranno, vizi come parcheggi protetti, ciclonoleggi, intermodalità con infine, alcuni cambiamenti in ordine ai sensi di marcia, sem- il trasporto pubblico. Il principale asse della mobilità dolce pre con l’obiettivo di migliorare la fruibilità delle vie citta- coprirà il tratto che va dalla stazione ferroviaria sino a Ca- dine. stello Imperiali, trasformando il centro cittadino in un luogo Il PUMS, redatto dalla Società Sintagma di Perugia, pre- accogliente, con un traffico più snello e capace di ospitare vede l’attuazione di tutti i suoi punti entro il prossimo 2030, flussi rilevanti di persone che potranno muoversi in libertà. con obiettivi intermedi già a partire dai prossimi anni. Ora Il progetto prevede, inoltre, la creazione di una serie di la parola passerà alla competente Commissione Consiliare rotonde in punti strategici, quali ad esempio Largo Cappuc- che avrà il compito di esaminare la proposta progettuale.

PER LA TUA PUBBLICITÀ SU QUESTA RIVISTA [email protected]

Lo Jonio • 33 Attualità Turismo

Continuano le escursioni turistiche delle idrovie di Kyma Mobilità Amat “Passeggiando” tra i Due Mari

rmai arrivato l’autunno, da domenica scorsa (20 settembre) è terminato il col- Olegamento per l’Isola di San Pietro del Servizio Idrovie di Kyma Mobilità con le motonavi “Clodia” e “Adria”. Continuano invece le escursioni turistiche del “Tour dei Due Mari” che vengono realizzate solo nel weekend e, invece che di sera, in orari utili per favo- rire i turisti e i tarantini. Sempre con partenza da Piazzale Democrate, il sabato l’escursione turistica inizia alle 16.30, mentre la domenica alle 10.30; il costo del biglietto è di € 9, mentre è gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti. Tutti i passeggeri de- vono indossare le mascherine. Sono previste anche escursioni mattutine il mar- tedì e il giovedì purché si raggiungano almeno 20 partecipanti; allo stesso modo è anche possibile pre- notare l’uso esclusivo di una motonave riservando così l’escursione a propri ospiti. ministrazione guidata dal Sindaco Rinaldo Melucci, per of- I biglietti delle idrovie di Kyma Mobilità possono essere frire ai turisti, ma anche ai tarantini, esperienze che permet- acquistati online sul sito www.amat.taranto.it, o presso l’Uf- tano loro di conoscere la nostra meravigliosa città, anche ficio Vendite, in via D’Aquino n.21, e le rivendite autorizzate, grazie a una mobilità sostenibile». «Le escursioni con le mo- una delle quali è ubicata sul Piazzale Democrate, di fronte tonavi di Kyma Mobilità in particolare – ha poi detto Castro- all’imbarcadero. novi – permettono a tutti di ammirare da una prospettiva «Le escursioni turistiche delle motonavi di Kyma Mobilità nuova, quella del mare, gli scorci più suggestivi e le grandi – ha detto Paolo Castronovi, assessore comunale alle società bellezze della nostra città. Questa straordinaria esperienza, partecipate – rientrano in un più ampio programma dell’Am- inoltre, viene arricchita da una guida turistica che illustra ai passeggeri la storia e le tradizioni tarantine, af- fascinandoli con aneddoti e leggende». «Dopo aver mollato gli ormeggi dal piazzale Democrate – ha spiegato l’avvocato Giorgia Gira, presidente di Kyma Mobilità – in oltre un’ora di navigazione la motonave si reca prima ai citri, le sorgenti subacquee di acqua dolce, per poi iniziare a circumnavigare il Mar Piccolo e, passando sotto il Ponte Punta Penna, arrivare nel secondo seno. Di qui torna indietro costeggiando l’Arsenale e la Stazione Torpedi- niere della Marina Militare. Dopo aver attraver- sato il Canale Navigabile, un’esperienza indimenticabile, la motonave si porta in Mar Grande per far ammirare ai passeggeri la Città Vecchia fino al Ponte di Pietra, e poi il Lungo- mare del Borgo umbertino, uno spettacolo mozzafiato che affascina il turista e inorgogli- sce il tarantino».

34 • Lo Jonio Attualità Cultura

Taranto tra Magna Grecia, Medioevo e Seconda Guerra Mondiale: narrazioni e performances a sorpresa Un viaggio nel tempo «Tra i vicoli della storia»

ersonaggi che prendono vita in un’espe- rienza immersiva. Dalla Magna Grecia al PMedioevo bizantino-normanno sino alla Seconda Guerra Mondiale: “Tra i vicoli della Storia” tutto può accadere. Ecco allora il de- butto dell’originale evento ideato e organizzato dall’associazione di rievocazione storica “I Cava- lieri de Li Terre tarentine” in collaborazione con l’associazione “Time Line” e il supporto del Co- mune di Taranto che lo ha inserito nel calendario di appuntamenti estivi. Nel segno della destagio- nalizzazione dell’offerta culturale e turistica. Nel weekend dal 25 al 27 settembre (e con replica dal 2 al 4 ottobre) un angolo della città si animerà con i rievocatori che faranno vivere periodi sto- rici particolarmente significativi. Ogni personag- gio è studiato nei minimi dettagli, complici gli abiti frutto di una ricerca filologica. Ma nel corso delle giornate spazio anche alla conoscenza dei luoghi grazie alle guide turistiche abilitate che ac- compagneranno i visitatori tra castello Arago- nese, gli stretti vicoli e palazzo Amati. Sabato e domenica, percorso tra i vicoli del centro storico, Venerdì 25 previste visite alla mostra di armi e armature palazzo Amati e castello Aragonese con racconti, rievoca- dall’XI al XV secolo nella sala Biblioteca del castello Arago- zione storica e contest. Dal cerimoniale e culto di Afrodite nese e a quella di uniformi della Seconda Guerra Mondiale all’arrivo dei guerrieri opliti sino all’attacco aereo dei tempi presso palazzo Amati. Ticket 3 euro, gratis per i bambini più recenti: vari momenti a sorpresa animeranno l’itinerario. sotto gli 8 anni. Ticket 7 euro, gratis per i bambini sotto gli 8 anni. Un esempio di living history che coniuga fruizione dei siti storici, archeologici e culturali alla dimensione esperienziale attraverso narrazioni e performances. Tutto da raccontare in tempo reale attraverso la pagina Facebook ‘Tra I Vicoli della Storia’ o Whatsapp per partecipare anche a un Contest video e fotografico pensato per l’occasione. Sarà poi la com- munity digitale a votare i lavori migliori, che vinceranno dei gadget. Le attività si svolgono nel pomeriggio, con un numero li- mitato di partecipanti – muniti di mascherine- nel rispetto delle norme anti- Covid19. Gli orari e tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dell’evento. Prenota- zione obbligatoria al 328.3131976 o 340.5556114, i biglietti vanno ritirati prima dell’inizio degli appuntamenti presso l’Infopoint Galleria Comunale del Castello Aragonese. Dagli organizzatori un ringraziamento anche a Marina Militare, Pro Loco, Ketos e associazione Historia di Bari.

Lo Jonio • 35 Attualità Cultura

Mara Venuto e la sua drammaturgia. Da “The Monster” a “Gli argini di Spoon River”: il percorso di una intellettuale che sa immedesimarsi nell’altro e nelle controverse vicende umane. Intervista La molteplicità della persona oltre il teatro

“Merita attenzione e ha dignità ciò che non conosciamo, che non capiamo. Spostare il focus dal baricentro personale, aprire i punti di vista, sforzarsi di vedere e comprendere gli altri, è necessario”

di PAOLO ARRIVO [email protected]

enerdì undici settembre – replica il 18. La compagnia teatrale Le Voci del VMare porta in scena “Gli argini di Spoon river”, nel capoluogo ionico, in via Acclavio, presso il Collettivo Le Onde di Ta- ranto. Protagonisti Vladimir Voccoli, Daniela Delle Grottaglie, Michele Mancone, Anna Maria Netti. È un’idea di Mara Venuto. Il punto di par- tenza per una riflessione che abbiamo affron- tato con la stessa scrittrice poeta e drammaturga tarantina, nota per le sue opere oltre i confini della terra natale. Un bilancio delle due serate. Come sono andate? «Abbiamo iniziato a promuovere lo spetta- colo sui nostri canali social e la risposta del pub- blico è stata immediata, in una settimana avevamo il tutto esaurito per entrambe le date (se ne prevedono altre, ndr). È stato molto gra- tificante toccare con mano quanto abbia portato frutto il lavoro che abbiamo avviato sin dal 2016, anno di fondazione della Compagnia. Dopo ogni messa in scena de “Gli argini di Spoon River” gli spettatori si sono spontanea- Mara Venuto mente trattenuti per parlare con gli attori, con l'autore delle musiche originali e con me, volevano esprimere le loro emo- zioni, confrontarsi su ciò avevano compreso e provato ve- Vladimir Voccoli assieme ad altre due socie, fra cui Francesca dendo lo spettacolo, volevano conoscere altri dettagli, farci Passantino. Abbiamo lavorato su testi originali, scritti da me, sapere quanto si fossero immedesimati nelle storie e nei pro- e messo in scena due spettacoli, “The Monster”, sul tema del- tagonisti». l'ossessione per la popolarità e i talent show; Gli Eroi” incen- Mara, ci ricordi quando nasce il suo sodalizio con la trato sulle dinamiche psico-sociali all'origine del terrorismo compagna teatrale “Le voci del Mare” e su quali temi e, ora, “Gli argini di Spoon River” che include anch'esso una spingete, lavorate. forte riflessione su temi contemporanei. I protagonisti della «’Voci del Mare’ è stata fondata quattro anni fa da me e nostra ultima produzione sono Sandra, una giovane donna

36 • Lo Jonio Chi la conosce sa che la fede nella ve­ rità non è soltanto motivo fondante del­ l’opera a cui ha attinto (il capolavoro di Edgar Lee Masters), bensì una stella po­ lare, potremmo dire, nel suo percorso esistenziale, artistico e professionale. Se è così, la stessa ha mai vacillato? «Luigi Pirandello ha fatto della relati- vità della realtà, e dell'esistenza di tante verità quante sono le persone, uno dei ca- pisaldi della sua drammaturgia. Personal- mente cerco di non dimenticarlo mai, perché la consapevolezza della moltepli- cità dei punti di vista possibili è un princi- pio alla base dell'empatia e, se parliamo di scrittura, si tratta di un'attitudine fonda- mentale per un autore teatrale, per rac- contare con veridicità l'umanità e la vita. Ciò che non conosciamo, che non capiamo perché non l'abbiamo vissuto, ha dignità e diritto di esistere, ha valore e merita atten- zione. Spostare il focus dal proprio bari- centro, aprire i punti di vista, sforzarsi di vedere e comprendere gli altri e ciò che in attesa del secondo figlio sopraffatta dalle fatiche e i con- provano, sono movimenti a cui spero conduca la mia dram- flitti della maternità; Miché, quarantenne con la sindrome di maturgia e, da ciò che vedo accadere durante e dopo i miei Asperger che sogna di diventare uno Youtuber; Matilde, an- spettacoli, si tratta di un obbiettivo spesso raggiunto». ziana merciaia che ha lottato per la sua emancipazione nel- l'arretrato Sud Italia. Si tratta di tematiche di stretta attualità, come Compagnia ci interessa raccontare l'oggi, l'evoluzione del nostro mondo e del nostro sentire, la complessità e le fra- gilità dell'umanità 2.0». Uno sguardo all’attualità. Dalle dipendenze denun­ ciate quattro anni fa nella sua opera divenuta monologo teatrale pluripremiato (The Monster) ai giorni attuali, cosa è cambiato? Quali di quei bisogni e mali si sono con­ servati? E quale ruolo ha avuto la pandemia che stiamo cercando di debellare? ««Ho scritto ‘The Monster’ nel 2014, e da allora senza dubbio il rapporto di tutti noi con le nuove tecnologie e i so- cial media si è fatto ancora più indissolubile, oserei dire “vi- tale”, una parola che a ben pensarci risulta inquietante se associata ad essi. Ad esempio, a differenza di sei anni fa, i so- cial network hanno smesso di essere appannaggio solo di utenti giovani, e sono diventati il pane quotidiano delle ge- nerazioni più mature, se non addirittura anziane. Per que- st'ultima fascia di persone, non nate con questi strumenti comunicativi e ancora lontane dal comprenderne a fondo le logiche, si sono rivelati un'arma a doppio taglio: gli haters over 60 sono fra i più scatenati e, purtroppo, incoscienti delle conseguenze. Il rapporto tra realtà e virtualità per queste persone è caotico, e può diventare alienante o disturbante. Per contro, riportando il ragionamento sull'attuale pande- mia, è pur vero che i social network sono stati fondamentali per connettere persone care separate dal lockdown, hanno confortato la solitudine e le assenze, sono stati una risorsa molto preziosa per i malati ospedalizzati, impossibilitati a ri- cevere visite. In definitiva, si tratta di un'alternanza di luci e ombre, come sempre accade nelle vicende umane, e ciò è molto interessante per chi come me scrive».

Lo Jonio • 37 Attualità Spettacoli

28, 30 settembre e 5 ottobre, ore 18 a Palazzo Amati/Kētos di Taranto tre narrazioni di Giovanni Guarino per ricordare e riproporre la tradizione Rota rota stave 'na vote

l cunto torna nei vicoli. A Taranto, Palazzo Amati è ormai la sede riconosciuta di Kētos, ovvero del Centro Eurome- Iditerraneo del Mare e dei Cetacei, collocato negli itinerari più interessanti di visita nella Città vecchia, di grande at- trazione e innovazione. L’intero percorso progettuale è stato ed è accompagnato da attività di in/formazione rivolte agli abitanti dell’Isola, al fine di promuovere tramite un coinvolgi- mento attivo, trasversale per età, piena consapevolezza della comunità intorno al progetto ed al suo valore per la vecchia Isola e per la città tutta. Un nuovo “tesoro” da conoscere e pro- teggere. Questo particolare ambito di attività nel progetto è curato dal Crest, che proporrà, in via privilegiata agli abitanti dell’antico borgo, tre pomeriggi dedicati a ricordare e ripro- porre la tradizione che fino a cinquanta anni fa vedeva le donne anziane dei vicoli tenere a bada i più piccoli raccon- tando loro le storie e cominciando proprio così: rota rota stave ‘na vote… Nello specifico, alle ore 18 dei giorni 28 e 30 settembre e 5 ottobre, nello slargo prospiciente Palazzo Amati/Kētos, in vi- colo Vigilante, Giovanni Guarino racconterà tre storie del suo repertorio che si intreccia con la Storia e le tradizioni della città e del quartiere. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati (25) dalle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19. Lunedì 28 settembre, la narrazione "Per grazia ricevuta. L'alluvione del 1883 a Taranto". Nella Taranto di fine ‘800, attanagliata dalla miseria, giunge a dare nuova speranza la no- tizia che il Governo italiano vuol dare il via alla costruzione di un canale navigabile e di un arsenale militare che, grazie alla dura lotta del Mercoledì 30 settembre, la narra- senatore Cataldo Nitti, si decise di fare zione "... e venne Falanto". La leg- a Taranto. A seguito dello sbarramento genda racconta che nell’VIII secolo a.C., con una diga del fossato del Castello l’eroe spartano Falanto divenne il con- Aragonese ed a causa di una fitta e co- dottiero dei Parteni. Consultando piosa pioggia, il 14 settembre 1883 l’Oracolo di Delfi prima di avventurarsi Mar Piccolo arrivò ad inondare vicoli, per mare alla ricerca di nuove terre, stretti e case, provocando danni e apprese che sarebbe giunto nella terra morti. La narrazione teatrale racconta di Saturo, e che avrebbe fondato una quei giorni attraverso le vicissitudini di città nel luogo in cui egli avesse visto una famiglia di pescatori, di cui uno dei cadere la pioggia da un cielo sereno e sei figli risultò disperso, ed alla dispe- senza nuvole (in greco ethra). Falanto razione si diede risposta con la fede, mettendo in campo tutte si mise in viaggio, fino a quando giunse nei pressi della foce le risorse offerte dalla religiosità popolare: preghiere e litanie, del fiume Tara. Dopo i primi scontri con gli Iapigi che lo videro pane benedetto e beneficienza, voti ed ex-voti invocando sconfitto, addormentatosi sul grembo della moglie, ella comin- l’aiuto dell’Addolorata. Aiuto che non tardò ad arrivare… ciò a piangere a dirotto, ripensando all’oscuro responso del-

38 • Lo Jonio Foto di Alexander Corciulo l’Oracolo e alle difficoltà sopportate dal marito, bagnandogli Giovanni Guarino con le sue lacrime il volto. L’oracolo si era avverato, una piog- gia era caduta su Falanto da un cielo sereno: le lacrime della moglie Ethra. Sciolto l’enigma, l’eroe si accinse a fondare nel- l’insediamento iapigio di Saturo quella che divenne la grande città di Taranto. Lunedì 5 ottobre, la narrazione “Skiuma, la sposa sirena”. La numero 132 dei duecento cunti popolari dell’antologia “Fiabe italiane” curata da Italo Calvino per la collana “I mil- lenni“ di Einaudi nel 1956, “La sposa sirena” prende le mosse dai personaggi del racconto “La Monacella - La storia di Skiuma”, fiaba popolare di area tarantina della seconda metà del ‘700. Attraverso la magia del cunto, il racconto testimonia il desiderio di accostarsi all’elemento naturale su cui si adagia Taranto: il mare, per scandagliare un immaginario così salda- mente e profondamente radicato alle radici popolari. Il mare come ispiratore di sogni e progetti, luogo di lavoro e di piacere, di fatica e di ozio, ma per l’infelice coppia di innamorati del racconto prescelto, il mare è anche luogo di tristezza, dolore, nonché rifugio nel meraviglioso e casa del fantastico. Riferi- menti naturali relativi alla fiaba sul territorio cittadino sono Conservation nell’ambito del bando storico-artistico e cultu- “la secca” delle Sirene, che si trova al centro della rada di Mar rale “Il bene torna comune”, promosso dalla Fondazione Con Grande, e il torrione del castello Aragonese, chiamato “della il Sud per valorizzare gli immobili inutilizzati o usati in modo Monacella”, demolito assieme ai torrioni Sant’Angelo, Mater parziale al Sud, in un’ottica di uso collettivo e di restituzione Dei e del Vasto, che estendevano l’antica fortificazione sino a alla collettività attraverso attività socio-culturali e sostenibili. Mar Piccolo, durante i lavori di scavo e costruzione del canale Partner per lo svolgimento delle attività: Associazione Comu- navigabile (1883). nità Emmanuel Onlus, Associazione Manifesto della Città Vec- Il progetto “Kētos­Centro Euromediterraneo del Mare chia e del Mare, Associazione Marco Motolese, Associazione e dei Cetacei” è promosso dall’Associazione Jonian Dolphin Terra, cooperativa teatrale Crest.

Lo Jonio • 39 GUIDA AGLI EVENTI “Lo Jonio”, come sempre, ha pro- vato a scegliere per voi gli eventi e gli appuntamenti più importanti e suggestivi. Davvero da non perdere. Restate con noi e leggete le pros- sime righe. ARRIVANO BERNAL Taranto e il suo territorio si con- fermano sempre più terra di Festival, florida e accogliente con artisti na- zionali e internazionali. In questo fine settembre tutto ciò E ACHILLE LAURO MediTa Festival trova conferma nel , appuntamento che porterà musica e danza di fronte al mare della Magna Grecia. PRIMA IL MEDITA Dopo l’esordio con Amii Stewart, la seconda serata venerdì 25 set- POI IL “PAISIELLO” tembre, avrà come protagonista il ballerino Javier Rojas Hernandez. Sarà, infatti, il ballerino cubano già noto alle platee internazionali e tele- Tutti gli appuntamenti in programma nel corso visive, a danzare sulle note del “Bo- della settimana all’insegna del pieno rispetto lero di Ravel” eseguite dall’Orchestra delle norme anti Covid-19 della Magna Grecia nel secondo ap- puntamento all’interno del MediTa, il Festival della Cultura mediterranea promosso dal Comune di Taranto. l cambio di stagione è ormai una di appuntamenti interessanti e unici Molti hanno conosciuto volto e realtà. L’estate strana e com- con la musica, l’arte e la cultura. C’è passi di danza di Javier attraverso il pressa dell’anno del Covid-19, po- ancora una “coda” di eventi di carat- talent televisivo “Amici” di Maria De Ivera di appuntamenti e ricca di tere prettamente estivo, che si svi- Filippi, da lui stravinto, tanto da es- timori e rimpianti, ha lasciato il luppano all’aperto, tutta da vedere e sere stato invitato a far parte – impe- passo all’autunno. Ma, nonostante ammirare. A Taranto e nei dintorno, gni internazionali permettendo – del tutto, non è stato un periodo privo in tutta la Regione. programma “Amici Speciali”. L’arti-

40 • Lo Jonio sta cubano, subito contattato per Partecipa alla 70esima edi- la sostituzione Sergio Bernal zione del Festival di Sanremo con Alonso, al quale il MediTa ha inol- il brano Me ne frego, certificato trato gli auguri di pronta guari- Disco D’Oro. L’ascesa di Achille gione, ha manifestato la sua Lauro non si ferma: dopo l’exploit disponibilità cancellando uno dei sanremese, il cantante romano è suoi impegni televisivi. Ospite di stato nominato Direttore Creativo “Javier Rojas Hernandez balla il di Elektra Records/Warner Music Bolero di Ravel”, la violinista Ha- Italy, diventando il primo artista in wijch Elders, dirige l’Orchestra Italia ad avere un ruolo creativo in della Magna Grecia il maestro Ro- una music company multinazio- berto Gianòla. nale. Elektra è un’etichetta leggen- Appuntamento presso la Ro- daria che ha portato alla luce e tonda del Lungomare con inizio accompagnato nella storia della alle ore 21. Ingresso a pagamento musica, star del calibro di AC/DC, da 15 a 20 euro. Per informazioni Queen, The Doors. 0997304422. A Taranto duetterà per la Sempre venerdì 25 settembre prima volta con un’orchestra sin- Poesia e altre Parole invita al rea- fonica. Ingresso a pagamento tra ding poetico “Tutto il mare vuole 30 e 35 euro. senso” con gli autori Antonio Bux Sabato 26 e domenica 27 con- e Giuseppe Todisco, modera Rosaria zione ed estrema libertà artistica certi-spettacolo per Organic & Bloo- Ragni con gli interventi critici della sono le costanti. Ha all’attivo cinque dynose, la factory audiovisiva made scrittrice Mara Venuto. album in studio (Achille Idol-Immor- in Murgia vincitrice del bando Pu- Appuntamento alle 19.30 presso tale, 2014; Dio c’è, 2015; Ragazzi glia Sounds Live che porta in scena il Caffè Letterario Cibo Per La Mente, Madre, 2016; Pour l’Amour, 2018; la storia di papa Formoso attraverso in Via Duomo 237. Per informazioni 1969, 2019) che contano milioni di un progetto multimediale nel quale e prenotazioni 0994007520. Nel ri- streaming sulle piattaforme digitali, si fondono arte contemporanea, rock spetto dei protocolli anti-covid i ta- e altrettante sono le visualizzazioni sperimentale e architettura. Lo show volini e le sedute posti all’esterno del dei suoi videoclip, di cui Lauro firma immersivo che trasfigura la vicenda locale saranno distanzianti, si consi- sempre la regia. L’instancabile atti- di Formosus, il pontefice passato alla glia di prenotare. vità live lo ha portato a esibirsi sui storia per il macabro processo post Sabato 26 settembre arriva l’ap- palchi più prestigiosi, tra cui quello mortem al quale venne sottoposto puntamento clou del MediTa Festi- del Circo Massimo. alla fine del IX secolo, viene presen- val con la terza e ultima serata: il Inaugura il 2019 con la pubblica- tato nella Masseria Quis Ut Deus di festival ospita uno dei gli artisti più zione dell’autobiografia Sono io Am- Crispiano (due sessioni per ogni apprezzati del panorama musicale leto, edito da Rizzoli e giunto in concerto, alle ore 20 e alle ore 21.30). italiano moderno: Achille Lauro. poche settimane alla quarta ri- La macchina scenica consente Con la sua identità inconfondi- stampa. Ma è solo l’inizio di un anno allo spettatore di ritrovarsi nell’inter- bile, è oggi uno dei personaggi più fortunato e pieno di successi per capedine tra un concerto e un film e interessanti del panorama italiano. Lauro, che si impone presto come di entrare fisicamente nei luoghi evo- Da protagonista del mondo street- personaggio rivelazione delle cativi dello show (ruderi, castelli e urban è diventato in poco tempo 69esima edizione del Festival di San- cattedrali). Tra l’altro, la scena è la ri- un’icona della musica, dello spetta- remo con il brano Rolls Royce. Inno- produzione su scala ridotta di una colo e della moda. Popstar, rockstar, vazione e ricerca, che caratterizzano basilica medievale con architettura punkrocker, scrittore bohémien: di- il suo percorso artistico, portano modulare, all’interno della quale si verse sfaccettature della stessa unica Achille Lauro a esplorare diversi ge- stagliano imponenti figure su sei pa- personalità. Ama stupire con i suoi neri musicali e ad attingere da di- reti di schermi 4K con suoni tridi- alter-ego iconici, dal Cowboy Dorato verse epoche, per dare alla luce un mensionali veicolati attraverso la del concerto del Primo Maggio a nuovo linguaggio, ben riconoscibile spazializzazione di più sorgenti e un Roma al Nuovo Casanova romantico nell’album 1969. Recentemente è montaggio “aperto” delle scene. del Festival di Venezia. stato ospite del prestigioso Premio Il progetto vede insieme una È lui stesso la mente del progetto Tenco 2019 e ha condotto Extra Fac- band di matrice rock aperta a varie Achille Lauro, di cui sperimenta- tor. contaminazioni (Organic) e un

Lo Jonio • 41

Lo Jonio • 41 GUIDA AGLI EVENTI gruppo di ricerca nel portata del suo cuore. Con campo delle arti visive Giulia è finita. In un lu- (Bloodynose) già impe- cido delirio d’amore, Aldo gnati a collaborare nel cerca le ragioni di questa 2013 per la realizzazione fine. Consulta il suo archi- di un tribute show per i vio di ricordi. La memoria quarant’anni di “The Dark mette in ordine sparso Side of the Moon” dei eventi, emozioni e falli- Pink Floyd. E lo stesso menti per arrivare là dove disco Formosus, con la il filo del loro discorso si è parte tecnica curata sia da spezzato, per cercare di Tommaso Colliva (il produttore tervento Regione Puglia FSC riannodarne la storia. Grammy Award per Drones dei 2014/2020 Patto per la Puglia - Inve- Ma l’amore è straccione, figlio di Muse) che da Giovanni Versari (ma- stiamo nel vostro futuro. Per infor- povertà, affamato della fame futura. stering engineer per Battiato, Bru- mazioni 099 8110116. È parlarsi, dirsi le cose senza mai ar- nori Sas e Afterhours), è un visual Appena tornato vincitore di uno rivare a un punto. Una collana di pa- album perché è stato concepito da dei “Premium Partner” dalle finali role che gli amanti non vorrebbero Organic - Gaio Ariani (plettri e nazionali di Sanremo Rock & Trend annodare mai. voce), Carmine Calia (tastiere e Festival, dove si è esibito nel presti- Leo Tenneriello è un cantautore voce), Francesco Leoce (basso e ta- gioso Teatro Ariston di Sanremo, e uno scrittore pugliese. Ha già pub- stiere) e Donato Manco (batteria e Leo Tenneriello sabato 26 prosegue blicato come scrittore “Individuo, percussioni) - come storyboard di un nel giro di presentazioni del suo massa e potere” (1992), “Metamor- film e di questo live show diretto da nuovo libro Il giardino dei dispari (Il fosi e fuga” (2009), “Sorella noia fra- Massimiliano Cosi (Bloodynose). Seme Bianco editore). Appunta- tello nulla” (2013), “In amore siamo Tra l’altro, l’opera ha ispirato l’imma- mento in largo Lepanto a Statte a cose” (2015), “La bellezza del caos” ginario allegorico creato per il pro- partire dalle 19.30 con ingresso li- (2017), “Il giardino dei dispari” getto da Elisa Seitzinger, la bero. (2020). visionaria illustratrice de L’Espresso L’evento è organizzato dalla Bi- Col suo pop d’autore ha all’attivo e il Sole24Ore che mescola sacro e blioteca del Comune di Statte e rien- sei cd: nel 2006 “ControVerso”, nel profano, simboli antichi e icone pop, tra nel cartellone Agorà parole in 2009 “Viversi”, nel 2011 “Basta Pa- e che è anche l’autrice del booklet libertà. A dialogare con l’autore ci gare”, nel 2013 “Leo T. Kafka”, per il miniato del cd. sarà l’assessore alla cultura del Co- quale ha vinto il Premio Speciale Dunque, tra musica e videoarte il mune di Statte Debora Artuso e Giu- della Giuria Franz Kafka Italia, nel Formosus History Tour ingloba gli lia Fonzone, attrice e scrittrice. 2016 “Wilde” e nel 2019 “Tenero spettatori dentro la scena e li tra- Dicono che la follia sia la sorella sfor- dice”. sporta, anche attraverso la spazializ- tunata della poesia. A volte è sempli- Martedì 29 settembre alle 21 al zazione del suono, direttamente nel cemente figlia unica. Teatro Fusco appuntamento con il flusso narrativo delle vicende di Aldo Nero torna nella casa dei Giovanni Paisiello festival. L’appun- papa Formoso al centro dell’omo- suoi genitori e a poco a poco perde tamento è intitolato “Miti, amanti, re nimo progetto discografico, pubbli- contatto con la realtà. Nella sua follia, – i personaggi della mitologia greca cato lo scorso anno con il sostegno che si compie in ventiquattro ore, nelle opere di Paisiello, Mozart e di Puglia Sounds: un’opera rock che racconta dell’amore perduto, del Gluck”. Protagonisti della serata sa- induce a riflettere sulle relazioni tra bene di vivere e del vivere bene fatto ranno Carolina Lippo, soprano, Au- gli esseri umani, dal microcosmo dei di valori semplici e aspirazioni alla relio Schiavoni, controtenore, conflitti privati al macroco- Francesco Libetta, fortepiano smo delle guerre tra popoli, “F.lli Federico” (Napoli), Do- dunque sul difficile rapporto menico Iannone – Altra- dell’Uomo con la Storia, in danza, Mim- mo Linsalata, continuo bilanciamento tra Mino Viesti, Silvia Di Pierro, dominazione e sottomis- Sara Mitola, danzatori. sione. I concerti sono finan- Previsto ingresso a paga- ziati dal bando Program- mento; platea € 15 - galleria € mazione Puglia Sounds Live 10 - under25 € 5. Informazioni 2020/2021 nell’ambito dell’in- allo 0997303972.

42 • Lo Jonio Sport TarantoCalcio

Il gruppo Editoriale Domenico Distante racconterà in esclusiva la stagione dei rossoblù Canale 85 media partner del Taranto

di LEO SPALLUTO [email protected]

Per l’avvio è tutto pronto. l Taranto Fc 1927 ha raggiunto l’accordo di media partnership con Canale 85. E con una grande novità IL’emittente televisiva seguirà in esclusiva la compagine rossoblù nella di cui beneficeranno tutti stagione sportiva che sta per cominciare con la trasferta di Picerno e le impareggiabili telecronache del direttore Gianni Sebastio. Il Gruppo Editoriale i tifosi del Taranto Domenico Distante racconterà le vicende calcistiche del club rossoblù con il consueto impegno e professionalità: un’informazione quotidiana, puntuale e precisa, della quale la tifoseria tarantina potrà avvalersi per restare sempre aggiornata sull’andamento della propria squadra nel prossimo campionato. Sarà una copertura a carattere non soltanto locale, ma anche regionale e oltre, grazie ad un gruppo ormai protagonista dell’informazione televisiva e della carta stampata. Non c’è solo l’approfondimento dell’aspetto agonistico tra gli obiettivi del Gruppo Editoriale Distante, ma anche il rilancio sociale della città in colla- borazione con il Taranto Fc 1927: attraverso lo sport si svilupperà un progetto in grado di coinvolgere anche le istituzioni. Nel frattempo la compagine di mister Laterza si prepara alla prima: con deter- minazione e concentrazione, con la consapevolezza che sarà un’annata senza proclami in cui i rossoblù dovranno dimostrare tutto il proprio valore. Per una volta senza il rango dei “favoriti” ma con il ruolo, sicuramente più propizio, di outsider di lusso. Anche il classico test con la Juniores del giovedì ha confermato i progressi del gruppo: in grande evidenza si è posto il centravanti argentino Denis Stracqualursi, il possibile “uomo della Provvidenza” con esperienze di primo piano nel calcio internazionale. Nell’8-0 finale (quattro reti per tempo) il calciatore sudamericano ha firmato una doppietta: in rete anche Santarpia, Lagzir, Serafino, Mastromonaco e Mariano. La settimana ha portato altri due acquisti nel carniere jonico: innanzitutto il centrocampista Alberto Acquadro classe 1996 Alberto Acquadro, che nella scorsa stagione ha collezionato 24 presenze con il Pineto andando a segno 4 volte e arricchendo la prestazione con 9 assist. Il giovane piemontese ha un curriculum interessante, con esperienze in C con il Fano Alma Juve, la Triestina, il Venezia e le giovanili del Palermo. È arrivato anche un rinforzo under per la porta: si tratta del classe 2001 Francesco Stasi, con un passato in serie D con Pomezia e Flaminia e una Coppa Italia di Eccellenza vinta con il Cerminara. Forse manca qualcosa, probabilmente arriverà. Ma l’importante è cominciare a giocare.

Lo Jonio • 43 Sport Basket

Cambiano i gironi di Champions: si riducono a quattro squadre NEW BASKET BRINDISI, PRONTA A STUPIRE

sogno di un paio di partite per ambien- cambiato: il girone, per volere della di GIUSEPPE ANDRIANI tarsi ma che poi ha dato spettacolo. I Fiba, sarà a quattro squadre. Con i bian- [email protected] due match giocati alla pari contro la Di- cazzurri ci saranno Oostende, Darussa- namo Sassari (uno vinto e uno perso, faka e San Pablo Burgos: in pratica il entrambi a pochi secondi dalla sirena) raggruppamento che fu sorteggiato è l tempo è volato via, era metà feb- hanno dato rassicurazioni dopo la stato dimezzato, per evitare troppi e braio: era Venezia, la finale di sconfitta del debutto contro la Vuelle frequenti viaggi, vista la situazione par- ICoppa. Domenica vale qualcosa in Pesaro. E Harrison ha già fatto innamo- ticolare dell'emergenza sanitaria. Ma il meno, almeno da un punto di vista rare i brindisini: va a canestro con una format finale non cambia: su quattro ne della bacheca, ma per il cuore dei tifosi facilità disarmante, in partite ufficiali 5 passeranno due, che andranno ai sedi- è un ristoro: l'Happy Casa Brindisi ri- volte su 6 ha superato la soglia dei venti cesimi, adesso la formula è la stessa parte. A metà febbraio era Pesaro, punti ed è sempre stato il top scorer dei della Champions del calcio. E Brindisi adesso sarà il Taliercio. In diretta tv (su suoi. Il 6+6, poi, è l'altra garanzia, con ci punta, altroché. Ma domenica si ri- RaiSport), torna il grande basket, dopo un gruppo di giocatori americani in cre- parte, da Venezia, in campionato. Final- l'esperimento, peraltro riuscito, della scita. L'Happy Casa vista nelle ultime mente. Supercoppa Italiana estesa a tutti. Dalla quattro partite della Supercoppa può E con la New Basket Brindisi ci sarà Supercoppa Vitucci ha avuto indica- essere, ancora e meravigliosamente, la sempre Canale 85, storico media par- zioni importanti sullo stato di salute dei sorpresa del prossimo campionato. tner, sempre più vicino ai colori e alla suoi: una squadra viva, che ha avuto bi- Mentre il cammino in Champions è tifoseria biancazzurra.

44 • Lo Jonio Sport FrancavillaCalcio

Biancazzurri fuori dalla Coppa. Domenica debutto in campionato con il Bari: ma si giocherà? Virtus, un’eliminazione che brucia

na eliminazione difficile da manifestate nel dopo gara dal presidente Ma non c’è tempo per guardarsi digerire. È durato meno di un Antonio Magrì. «Sono amareggiato – ha indietro. Domenica dovrebbe disputarsi Utempo il sogno della Virtus dichiarato - per quanto è successo: due la partita d’esordio in campionato, Francavilla nel mercoledì di giorni prima della partita che ci ha visti attesissima, con il super-Bari di Gaetano Coppa Italia: i biancazzurri si sono arresi contrapposti i nostri calciatori sono stati Auteri, nuovo tecnico. L’incontro è in davanti alla rimonta del Catanzaro. I contattati dal club calabrese. Una scor- programma nella terra degli Imperiali, al biancazzurri di Trocini sono passati in rettezza che non mi aspettavo da una “Giovanni Paolo II”, alle 17.30. vantaggio al 31' con una rete di Franco, società come quella giallorossa. A parti L’incontro, però, come tutti gli altri prima di subire la parità - a firma di invertite non mi sarei mai permesso di appuntamenti di serie C è minacciato Casoli - soltanto quattro minuti più tardi. farlo». Il massimo dirigente ha dallo sciopero proclamato dall’Associa- Decisivo, a pochi secondi dalla fine del commentato anche l’andamento della zione Italiana Calciatori, per la mancata primo tempo, il gol su calcio di rigore di gara: «Si è trattato di un incontro intesa con la Lega Pro sul regolamento Carlini. I calabresi adesso affronteranno equilibrato in cui nel secondo tempo del minutaggio dei giovani e l’abolizione al secondo turno il ChievoVerona. abbiamo fatto meglio noi. Meritavamo delle liste dei giocatori utilizzabili. La Virtus, invece, non ha nascosto qualcosa in più, nonostante le quattro Dovrebbe esserci il rinvio, a meno di un perplessità e rabbia. Ampiamente assenze pesantissime». ravvedimento dell’ultima ora.

wwww.nuovaarreddo.it

Lo Jonio • 45 Sport Calcio

Biancoverdi eliminati dall’Avetrana: non basta il gol del giovane Grillo IL TALSANO TARANTO NON BRINDA IN COPPA

di MATTEO SCHINAIA

n Talsano Taranto bello a metà cade nella gara d'an- data di coppa Italia di Promozione contro l'Ave- Utrana. Al "Renzino Paradiso" finisce 1-2 per gli ospiti: a segno il giovane Grillo al 32' del primo tempo, poi ribaltone biancorosso nella ripresa con le marcature di Sanyang e Toumi. Meglio i biancoverdi nella prima frazione, ospiti che crescono alla distanza: match di ritorno al "Laserra" di Avetrana. Pronti, via e Sanyang si fa notare per un destro svirgolato che termina abbondantemente fuori. Dieci minuti più tardi, Montervino confeziona un assist al bacio per Peluso che manda di poco alto. Al 20' la prima delle due traverse avetranesi del primo tempo: la colpisce Lecce con una bella conclusione dalla Mimmo Peluso ha due occasioni per realizzare il pari ma distanza. Al 28' punizione di Peluso: para agevolmente Schina. non trova il bersaglio grosso per imprecisione e un pizzico di Alla mezzora Dima di testa manda di poco fuori ma è il preludio sfortuna: al triplice fischio è 1-2. del gol che arriva esattamente due giri di lancette dopo: destro chirurgico di Grillo, classe 2002, che di prima intenzione tra- figge Schina dal limite dell'area di rigore, sfruttando al meglio -PVOHF#BS  $"''&55&3*"  #SBDFSJB  1*;;&3*" un assist di De Bartolomeo. Poco prima dell'intervallo, secondo montante alto colpito dall'Avetrana, ancora con Lecce: nell'occasione però è miraco- loso Miccoli a deviare la palla sulla traversa. Il pari dell'Avetrana arriva poco dopo la ripresa delle ostilità: Sanyang pareggia i conti con una conclusione da distanza rav- vicinata dopo una grande parata di Miccoli. Azione cominciata da Toumi sulla destra. L'Avetrana cerca il sorpasso all'11' ma il tiro di controbalzo di Lecce termina fuori. Tre minuti dopo conclusione potente di Peluso, ma la palla finisce alta. Biancorossi avanti poco dopo la mezz'ora con Toumi che realizza l'1-2 beffando in uscita Miccoli. Nell'occasione, vee- menti le proteste dei padroni di casa per un fuorigioco non se- gnalato.

,QIRH SUHQRWD]LRQL   )UDQFDYLOOD)RQWDQD %5  9LDOH /LOOD 

46 • Lo Jonio