1

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

2

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Relazione tecnica e illustrativa

1 PREMESSA

Viguzzolo ha subito, unico paese dell’alessandrino, nel corso dell’autunno 2014, precisamente nei giorni 13 ottobre e 15 novembre, due eventi alluvionali causati dall’esondazione del torrente Grue. In particolare, in entrambi gli eventi, si sono verificati ingentissimi danni in tutte le aree e le abitazioni poste nella parte sud sud-ovest del territorio comunale di Viguzzolo. L’altezza dell’acqua in questa zona ha raggiunto circa 1 m dal piano stradale con conseguentemente allagamento degli scantinati ed i piani terreni delle abitazioni e dei fabbricati produttivi ivi presenti.

Figura 1 - Ripresa dall'elicottero VVFF durante la prima esondazione zona Sud Est dell’abitato

Parimenti, anche la parte di territorio comunale posto a monte dell’abitato, con destinazione prevalentemente agricola, è stato interessato dall’esondazione. In sintesi per ben due volte si sono registrati ingenti danni a 140 famiglie, a circa 30 attività industriali ed a circa 25 aziende agricole. 3

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Il susseguirsi delle due esondazioni in poco più di un mese ha comportato sia da parte dell’Amministrazione, sia da parte delle proprietà private, un notevole esborso economico per il doppio ripristino dei danni subiti.

Figura 2 - Zona Sud abitato dopo seconda esondazione

Oltre ai danni alle proprietà private sopra evidenziate, sono state danneggiate le infrastrutture di protezione esistenti (scogliere lungo l’asta del torrente), nonché gli argini e le piste di manutenzione longitudinali al Grue.

Figura 3 - Danni alle scogliere e piste arginali 4

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Dal punto di vista tecnico l’esondazione del 13 ottobre si è originata a monte a ridosso del confine con il territorio di . Precisamente in località Bricco San Michele, sotto la pressione dell’acqua, ha ceduto la porzione di argine compresa fra la curva lato la S.P. di Garbagna e la curva contro la località Roncrosio di Viguzzolo riversando a valle le acque in direzione di Viguzzolo contenute in alveo a monte sino oltre il ponte di . L’esondazione dopo il ponte di Via Nuova si è divisa in tre parti:

 una in direzione di , via Pilotti e quartiere Villoria;

 una nell’alveo principale del Grue;

 una dalla località Ferrera o Ferrara di Viguzzolo, la quale attraversando il settore abitativo e produttivo ad ovest di Viguzzolo ha sormontato d’impeto la strada provinciale (elemento di impedimento al deflusso) in direzione prima di località Valle poi del Rio Calvenza ed infine di Castelnuovo verso est.

2 INTERVENTI PREVISTI NEL PROGETTO PRELIMINARE

Nel presente progetto preliminare sono state ricomprese le opere necessarie al ripristino delle difese del torrente Grue (rilevati arginali e scogliere), della viabilità necessaria all’accesso al torrente per la manutenzione dello stesso e alla possibile realizzazione di una area esondabile posta a monte dell’abitato. A proposito di quest’ultima si ribadisce che per la precisa determinazione della stessa sarà necessario specifico studio idrologico-idraulico per valutare gli effetti e dimensionare correttamente il volume di possibile laminazione. Per facilità di esposizione nel seguito si adotterà la stessa terminologia della planimetria generale a cui si rimanda per indicare gli interventi previsti.

2.1 TRATTO 1 E 2 – INNALZAMENTO STRADA ARGINE A monte dell’abitato in località Bricco San Michele, si prevede l’innalzamento delle strade d’argine esistenti, per una altezza di circa 1,2 m. E’ inoltre previsto il rifacimento della massicciata stradale in misto stabilizzato e la posa di pietrischetto rullato per garantire la transitabilità del percorso.

2.2 TRATTI 3 E 8 – RISAGOMATURA DELL’ARGINE ESISTENTE E SISTEMAZIONE DELLA PISTA DI MANUTENZIONE L’evento di piena ha danneggiato l’argine esistente. Si prevede la risagomatura e il rifacimento della massicciata stradale in misto stabilizzato e la posa di pietrischetto rullato per garantire la transitabilità del percorso. 5

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

2.3 RIPRISTINO DEL GUADO ESISTENTE Per la continuità tra il tratto 1 e il tratto 3 verrà ripristinato il guado esistente, danneggiato dagli eventi, con un rivestimento del percorso con massi ciclopici intasati in cls magro.

2.4 TRATTI 4,5,9,10,11,12,13 – RIPRISTINO DELLA MASSICCIATA DELLE STRADE DI ACCESSO ALL’ALVEO L’esondazione del Grue ha danneggiato la viabilità di accesso all’alveo. Si prevede il rifacimento della massicciata stradale in misto stabilizzato e la posa di pietrischetto rullato per garantire la transitabilità dei percorsi.

2.5 TRATTI 6 E 7 – RIPRISTINO PISTA DI MANUTENZIONE ARGINE SPONDA DESTRA E’ necessario, per garantire la transitabilità della pista in testa all’argine per le operazioni di manutenzione dell’alveo, ripristinare la massicciata. Si prevede la risagomatura del percorso con la messa in opera misto stabilizzato rullato.

2.6 RIPRISTINO DELLE SCOGLIERE ESISTENTI DANNEGGIATE DAGLI EVENTI (DA S1 A S8) Si prevede il ripristino delle scogliere nei tratti di esterno curva del torrente per evitare futuri fenomeni erosivi e possibili nuovi cedimenti degli argini. Nella stima dei costi è stato considerato un volume di scogliere pari al 70% con massi recuperati in loco; il restante 30% del volume sarà fornito con materiali di cava.

2.7 RISAGOMATURA DELL’ARGINE SECONDARIO A PROTEZIONE DELLA ZONA SUD DELL’ABITATO In considerazione dei danni evidenziati in premessa che si sono verificati per due volte nella zona Sud dell’abitato, con specifica ordinanza, è stata disposta la risagomatura dell’argine secondario.

2.8 INSERIMENTO FORNICI ENTRO IL RILEVATO STRADALE DELLA SP99 PER L’AUMENTO DELLA SEZIONE DI DEFLUSSO AL PIANO DI CAMPAGNA ANZICHÉ SOPRA IL PIANO VIABILE PIÙ ALTO DI 130 CM. Per i motivi evidenziati in premessa, si prevede l’inserimento di 4 fornici, costituiti da tubazioni in acciaio ondulato zincato autoportante, per aumentare la sezione di deflusso delle acque in corrispondenza del ponte sulla SP99 al piano di campagna ed a debita distanza dalla struttura. Tale operazione non comporta alcun turbamento dell’equilibrio idraulico in atto in quanto si abbassa utilmente al suolo il deflusso tal quale senza innalzarlo al piano stradale evitando il pericolosissimo blocco della circolazione e la forzata sosta e/o manovra di inversione di marcia dei veicoli in zona allagabile. 6

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

2.9 CREAZIONE AREA ESONDABILE A MONTE DELL’ABITATO Con lo scioglimento dell’argine in località Bricco San Michele – Roncrosio una quantità colossale di pietrisco e limo è stato depositato negli appezzamenti coltivi sottostanti rendendoli inutilizzabili ai fini agrari. Non è in questa stagione invernale possibile provvedere al recupero agrario previa bonifica. Non appare nemmeno utilità economica attuare tali operazioni stante la grave depressione dell’agricoltura nell’ambito tortonese. L’area descritta di circa 270.000 mq è potenzialmente idonea per destinarla a zona esondabile. Si ritiene possibile e positiva l’operazione in virtù dell’assenso delle proprietà resesi ben conto della portata del danno. Aldilà della possibile applicazione della normativa sulle aree percorse dai fiumi, della avulsione, ecc., al momento appare praticabile rogare una convenzione con i numerosi proprietari che conduca all’obbiettivo senza esborso di fondi per l’acquisizione ma che preveda il mantenimento di condizioni fisiche idonee allo scopo cioè, coltivazioni compatibili, conservazione dei manufatti, conservazione dei piani di livello prestabiliti ecc.. La spesa necessaria per l’approntamento dell’area è valutabile in prima approssimazione in circa € 600.000. Non è stata ricompresa nella stima delle opere del presente progetto in quanto pur sussistendo la convinzione assoluta della utilità del sistema in coordinamento con tutte le altre lavorazioni e/o recuperi previsti in questo piano preliminare, indiscutibilmente utile anche per i territori consecutivi a Viguzzolo, occorre sviluppare uno studio dell’asta fluviale intera in coordinamento con le autorità di gestione non potendo l’Amministrazione comunale di Viguzzolo disporre anche per altri diversamente da quanto per anni si è verificato nei territori a monte e che ha condotto all’attuale risultato. In questa ottica, molto correttamente nei primi giorni dopo il 13.10.14 con la presenza delle personalità regionali e nazionali, si è compreso e concordato univocamente di procedere con la seguente metodologia: a. Assegnazione mediante accordo di programma di una prima tranche economica per uno studio globale dell’asta Grue da parte della Regione Piemonte; b. Individuazione delle priorità ed assegnazione dei fondi necessari in raccordo con l’entità dei danni constatati; Il 15.11.14 mentre ancora si ragionava sulla questione, Viguzzolo è stato ancora preso alle spalle ricopiando la stessa distruzione del 13.10. Si è accentuata nei cittadini la sfiducia nelle istituzioni. Entro il 15.12.14 occorre presentare i progetti per consentire agli organi centrali di operare le auspicate assegnazioni.

7

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Stima delle opere previste: Per la valutazione delle opere è stato utilizzato il Prezzario Regione Piemonte edizione 2014 sezione 18 - Sistemazione, Recupero e Gestione del Territorio e dell'Ambiente. Il quadro economico conseguente è di seguito riportato.

8

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Località Ferrara confluenza del rio Sant’Antonio con il Grue dove sono state distrutte le scogliere 9

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Sopra: Quadrante iniziale dell’area esondabile località Roncrosio Bricco San Michele cosparsa di massi ciclopici asportati con l’argine vista con spalle verso Viguzzolo 10

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

11

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Fotografia successiva: a destra l’alveo del Grue, al centro l’argine travolto, a sinistra la piana alluvionale in direzione di Viguzzolo cosparsa di massi asportati con l’argine

12

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Il ponte del Grue della SS. 10 Padana Inferiore al confine di Viguzzolo versante Pontecurone Tortona

13

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL'ABITATO DI VIGUZZOLO DAL TORRENTE GRUE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DELL'AUTUNNO 2014

Con questa posa finale si vuole dare il dettaglio del lume del ponte sotto la SS. 10 Padana inferiore nel confine uscente del Grue di Viguzzolo verso Castelnuovo Scrivia – Pontecurone - Tortona