MARTEDÌ 29 APRILE 2014 PROVINCIA 27 •• RINNOVARE PER INNOVARE I Democratici appoggiano il primo cittadino uscente Romano Franchi SPECIALE ELEZIONI A TRA LE LISTE IN CORSA —MARZABOTTO— ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE ROMANO FRANCHI MORRIS BATTISTINI MARIA GIUSEPPINA CUSIMANO C’E’ RINNOVARE PER INNOVARE A MARZABOTTO, che conta 6.754 abitanti, sono tre le li- ROMANO FRANCHI UNITI PER CAMBIARE ste in corsa per aggiudicarsi le elezioni amministrative in programma MOVIMENTO 5 STELLE il prossimo 25 maggio. Il primo cittadino uscente Romano Franchi, SINDACO MARZABOTTO BEPPE GRILLO PER MARZABOTTO MORRIS BATTISTINI ingegnere di 59 anni, sarà ancora una volta il candidato della lista ‘Ro- Massimiliano Belluzzi, SINDACO Filippo Vetti, mano Franchi Sindaco Per Marzabotto’. Rispetto all’ultima tornata Valerio Bignami, Stefano Barbieri, Katya Di Bella, elettorale, nella quale Franchi si presentò a capo di una lista civica, la Saverio Cazzoli, Riccardo Battistini, differenza è rappresentata dal fatto che in questa occasione la compagi- Nostalgia per Claudio Broglia Gabriele Giovannini, ne sarà appoggiata dal Partito Democratico. Il 27enne Morris Battisti- Romana Coriambi, Maria Francesca Carbonaro, Dayamaris Rodriguez, Valentina Cuppi, Barbara Cavara, ni, direttore risorse umane e acquisti in una società di servizi, è invece Il senatore si ripresenta, ma sulla sua strada trova tre liste agguerrite Laura Gelli, Teresa Cavone, Fulvio Michelutti, il candidato sindaco della lista civica ‘Uniti Per Cambiare Marzabot- Silvana Grilli, Tiziana Mantovani, Enrico Fini, to’, formazione che ha come slogan principale ‘Non è detto che cam- Luca Lolli, Mario Nicoletti Francesca Mazza, biando si migliori, ma per migliorare bisogna sicuramente cambiare’. CLAUDIO BROGLIA GERMANO CUCCOLI ENRICO MARIA PALLI EMANUELE MANCINI Laura Bortolozzi, Per la prima volta nella storia della cittadina marzabottese entra in sce- Fabrizio Orsi, Simone Righi Paolo Merella, Gaspare Ruggeri, Patrizia Venturi, Alessia Monari, na anche il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo: la compagine grillina PROGETTO FRATELLI D’ITALIA UNITI PER MOVIMENTO Cristina Piacenti (candidata Valerio Osti, Marco Perrone, Paola Forlini, tenterà la scalata alla fascia tricolore con la 41enne Maria Giuseppina DEMOCRATICO LEGA NORD CREVALCORE 5 STELLE come assessore esterno) Erika Tellatin Antonio Pietro Perrone Cusimano. Federico Ghelfi, Marco Pirani, Cristiano Alberti, Imer Bignardi, Nicola Baldini Sara, Balduzzi, Floriano Baiesi, Carmine Barlotti, Magda Abbati, Giorgio Bastoni, Maria Gabriella Cagnoni, Anna Bratti, Alessandro Mariani, Catia Bellodi, Rosa Maria Saia, Filippo Cassoli, Roberto Tommasini, Quattro sfidanti per il centrosinistra e Claudio Pezzoli Annalisa Bergamini, Valentina Lisei, Alessandra Dondi, Eugenio Menghini, Benedetto Bovina, Francesco Fregni, Roberto Ferrari, Barbara Festi, Daniele Gallini, Stefano Agostino Accardi, RENATO RIZZ MATTIA POLAZZI LADISLAO MARGIOTTA MARIA ROSSI CLAUDIO PEZZOLI Alessandro Gambuzzi, Filippo Bassi, Gambetta, Valter Gualtieri, Beatrice Mariani, Paolo Ghelfi, Angela Gueli, Adriano Lamina, Leonardo Mariggiò, Ivan Zironi, L’ALTRA SAN PIETRO SAN PIETRO IN TESTA LISTA CENTRODESTRA MOVIMENTO 5 STELLE PROGETTO Luca Lenzi, Pietro Patalino, Bruno Nofori, Salvatore Pisapia, Manuela Cristina Grimaldi, Giampiero Spada, Diego Mazzanti, PER SAN PIETRO Marco Bellinati, PER SAN PIETRO Mattia Tartari, Francesco Vittorio De Lorenzi, Preti, Rosanna Resta, Irene Mattioli, Saveria Olga Murielle Carlotta Pritoni, IN CASALE Luca Bentivogli, IN CASALE Riccardo Agati, Roberta Rossi, Boulanger, Francesco Regazzi, Mario Turrini, Alessandra Bernini, Monica Brunelli,Orlando Tommasini, Valeria Manuela Tomba, Myriam Giovanni Mazzali, Zaniboni, Nadia Muzzioli Vittorio Fabbri Vandini, Christian Vincenzi Michele Filippetti Pierluigi Selmi, Roberto Tsolakis, Marco Dall’Olio, Drago, Enrico Fregna, Silvia Rizzioli, Maurizia Bertocchi, Marianna Dall’Olio, Andrea Gargiulo, Erika Il municipio chiuso dopo il sisma Stefano Ragazzi, Donato Bastelli, Maria Angela Onofri, Giuseppe Accorsi, Marco Leardini, Garuti, Annalisa Lanzoni, Luca Fiorentini, Giancarla Grandi, Francesco Maccaferri, Riccardo Marchetti, di PIER LUIGI TROMBETTA valutazioni politiche, si pensa che da queste parti possano stato redatto ascoltando i suggerimenti raccolti dalla Francesco Dipasquale, Paolo Roversi, agguantare almeno 1500 voti, su un bacino di circa gente durante gli ultimi anni, ascoltandone le proteste e Annunziata Bova, Giorgio Maria Margherita Cappelletti, Valeria Pareschi, Davide Medri, Marco Pallini, —CREVALCORE— Simonetta Viglietti, Mastellari, Gerardo Cosetta Pezzoli, Gabriella “detta Gabri” A CREVALCORE una poltrona per quattro. settemila votanti. Un risultato che li attesterebbe su una accogliendone le proposte. Carlo Corazzari, Gloria Maria Lenzi, forbice dal 15 al 20 per cento. Domenico Petrone, Gianfranca Gnudi, Maurizio Ponti Sgargi, Podobnich, Dopo il noto ritorno del senatore ed ex sindaco Claudio Paolo Bernandini, Marianna Mancino, Andrea Prevedello, Alessandro Poluzzi, SECONDO Palli i temi da prendere in esame sono la Antonio Barbieri, Broglia — che ha scelto di abbandonare la carriera Massimo Niglio, Davide Niola, Alessandro Tello, Beatrice Ratta, Luciano Pozzato, romana e di riproporsi ad amministrare la sua cittadina DOVREBBE poi primeggiare la ‘locomotiva’ Broglia che sicurezza, il rilancio dell’economia locale, la Donata Cavazza, Arianna Bonucchi, Elisabetta Tello, Antonio Stellato, Stefania Ravaioli, — ci riprova Enrico Maria Palli con la lista civica ‘Uniti sostiene che la sua lista di candidati al consiglio comunale riqualificazione del centro storico, i luoghi e le occasioni Giancarlo Pasquale Marco Casalini, Anna Ferioli Michael Franciosi Maria Concetta Tirotta Giulia Reatti, Cristina Stellato per Crevalcore’ e si affacciano due candidati nuovi. è la più giovane delle altre e mira a continuare a spron il di incontro per giovani e meno giovani, i servizi sociali e i Si tratta di Emanuele Mancini, 38 anni, lanciato dal programma iniziato nello scorso mandato eppoi delegato problemi delle fasce più deboli dei cittadini. Cuccoli nel Movimento Cinque Stelle e di Germano Cuccoli, 42 anni, in parte alla sua vice Rita Baraldi. I voti restanti saranno suo sintetico programma amministrativo ha puntato Franco Bertuzzi evita in extremis il ‘monopolio Bottazzi’ sostenuto da due partiti: Fratelli d’Italia e Lega Nord. divisi tra la lista politica di Cuccoli e quella civica di Palli. sostanzialmente il dito sull’operato degli amministratori Per quanto riguarda i grillini, secondo le prime Quest’ultimo ha dichiarato che il programma dei civici è locali uscenti mettendolo in totalmente in discussione. —BARICELLA— UNA SOLA lista al comando senza avversari poteva essere il leit moti- ANDREA BOTTAZZI FRANCO BERTUZZI ve delle elezioni a Baricella. Nelle ultime settimane, infatti, l’attuale sin- Anzola Gallerani ci riprova per la terza volta, incognita grillina per Veronesi daco Andrea Bottazzi (riconfermato dopo i primi cinque anni senza pri- CENTRO SINISTRA UNITI PER BARICELLA marie) sembrava potesse essere l’unico candidato in campo. Nessuno CON ANDREA Pamela Bedinelli, —ANZOLA— VITTORIO BORGHI GABRIELE GALLERANI GIAMPIERO VERONESI pareva intenzionato a presentarsi contro di lui, ma alla fine l’opposizio- PER BARICELLA Valentina Bignami, AD ANZOLA, per la coalizione Abc (Anzola Bene Comune) che uni- ne si è organizzata per contrastare lo strapotere del Pd. Franco Bertuzzi Rossella Bortolazzi, Daniela Cammisa, sce Pd e Sel, si presenta come candidato l’avvocato Giampiero Verone- ha presentato la lista ‘Uniti per Baricella’ che vede fra i suoi componen- Elis Canè, Monica Fioravanti, MOVIMENTO UNTI PER ANZOLA ANZOLA BENE si scelto dai cittadini perché ha sconfitto il proprio avversario alle pri- ti, il candidato del centrodestra alle elezioni del 2009, a , Mi- Giampiero Ceccardi, Mariateresa Liquori, 5 STELLE Leonardo Zavattaro, COMUNE PD E SEL marie di partito con il 72.3%. E’ il candidato sindaco Pd più giovane rko Lazzari (noto esponente della Lega). Baricella, comunque, sarà uno Micol Dall’Oca, Gabriele Bacchelli, Francesco Moscatelli, Mauro Fizzoni, Rosanna Virga, Michela Calzolari, dal dopoguerra ad oggi, con una lista di consiglieri comunali di età dei pochi Comuni della provincia con due sole candidature alla prossi- Carmelo Barone, Bruno Cioni, Franco Chiarini, Paola Crucitti, Federica Frazzoni, Roberto Cipressi, Aziz Anoir Elisa Laffi, media al di sotto dei 37 anni. Veronesi, che ha redatto il suo program- ma chiamata alle urne. A creare questa situazione anche il fatto che la Calogero La Fata, Massimiliano Franceschi, ma elettorale sulla base di incontri aperti con la gente, annuncia gran- lista civica, perennemente in lotta con il Pd e composta da alcuni ex del Luca Lesi, Patrizia Cirillo, Stefano Bortolani, di innovazioni nell’amministrazione anzolese ed invita a prendere vi- Claudio Mariotti, Mirko Lazzari, Elena Legnani, Franco Collina, Giulia Marchesini, partito democratico, in queste consultazioni abbia deciso di allearsi con Vittorio Pezzoli, Alessandro Manservisi, sione del suo programma elettorale sia su Facebook che sugli opuscoli Omar Mattioli, Rita Pasi, Lina Di Domenico, Piero Calzolari, il centrosinistra. Fra l’altro, le famiglie storiche dei Bottazzi e Bertuzzi Sabrina Scalini, Andrea Rovetto, Lorenza Piraino, Michele Facchini, Nadia Morandi, che verranno distribuiti durante la campagna elettorale. A Veronesi si sono quasi sempre state presenti nelle consultazioni elettorali dal dopo- Eleonora Lipparini, Paolo Iovino, antepone Gabriele Gallerani — alla sua terza candidatura — della lista Gina Simona Simoni Umberto Tinarelli Sergio Sibani, civica Uniti per Anzola e che ha come obbiettivo quello di voltare pagi- Il municipio di Baricella guerra ad oggi. Sabrina Suppini, Rita Miele, Enzo Orlandi, Stefania Naldi, Maria Teresa Piccione, Carmine Maddaloni, na. Con una politica diversa da quella che regna da 60 anni in questo Cinzia Tolomelli, Nicoletta Rezzaghi, Silvia Scarpelli, territorio e nel modo di intendere il ruolo di sindaco. Infine si presenta Giuseppe Trionfo, Patrizia Veronesi, Davide Querzè, il grillino Vittorio Borghi. Quest’ultimo, è una vera incognita che po- Massimo Venturi, Giorgio Verucchi, Alessia Vecchi, trebbe dare qualche grattacapo — almeno stando alle voci di piazza — Scoppia Andrea Borghi Daniela Vivarelli Luigi Rossi, Fabio Torlai proprio a Gallerani. il caso Sorbi p. l. t. TRA i banchi della Provincia, si apre anche un Il vicesindaco Emanuele Bassi tenta di ‘salire di grado’ altro caso. Protagonista, in questo caso, è il —SALA BOLOGNESE— ANGELA BERTONI SIMONE SASSO EMANUELE BASSI capogruppo dell’Udc, A SALA Bolognese dopo anni in seconda fascia, è uscito allo scoperto Mauro Sorbi che, in Emanuele Bassi, il vice di Valerio Toselli, l’attuale sindaco Pd uscente Valsamoggia, si è schierato LISTA che sta portando a compimento il secondo mandato. Bassi è persona UNITI PER SALA MOVIMENTO 5 STELLE con il centrosinistra. stimata e apprezzata sul territorio e dovrebbe conquistare lo scranno di BOLOGNESE COLLABORAZIONE Durante la seduta di ieri, E PARTECIPAZIONE primo cittadino senza troppe preoccupazioni. A Bassi si antepone il gril- Sergio Bellifemine, Graziana Ungarelli, l’altro consigliere lino, 34enne, Simone Sasso e la lista civica Uniti per Sala capitanata PER SALA BOLOGNESE Gian Calo Bergamini, Stefano Lovo, Cinzia Bellini, casiniano, Gianfranco dall’avvocato Angela Bertoni. Sasso si presenta assieme ad una squadra Tommasi, lo ha definito ‘ex composta di cittadini accomunati dal desiderio di essere utili alla pro- Mario Santo Caccuri, Enrico Vignoli, Valentino Bianchini, Vildes Biagi, capogruppo. «Secondo me pria comunità. Ha dichiarato che se sarà eletto sarà il sindaco di tutti e Melinda Cavallin, non fa più parte dell’Udc ricercherà il confronto. Bertoni invece mira ad intercettare i moderati Laura Moscattini, Roberto Borini, Agnese Gallerani, Sandra Cassanelli, uno che si comporta in di opposizione decisi a creare un’alternativa concreta alla sinistra che Davide Capri, — secondo Bertoni — da troppi anni governa questi Comuni di pianu- Gianluca Malpensa, Sergio Maini, questo modo», ha aggiunto ra. Bertoni ha dichiarato poi che la lista civica Uniti per Sala è compo- Alessandro Merlo, Saro Facco, Nunziata Incognito, Tommasi. Sorbi, dal canto sta da candidati uniti, non dall’appartenenza a determinati partiti, ma Francesca Natali, Norberto Rappini, suo, assicura di voler Pietro Bondi, Eleonora Riberto, «assolutamente» restare da alcuni «principi ispiratori». Come la centralità della persona, la soli- Paolo Quattrini, darietà, la crescita del territorio. Bertoni ha poi in animo di organizzare Erika Capirossi, Mirco Riguzzi, nell’Udc e minimizza nei prossimi giorni — se sarà possibile — un confronto all’americana Bernardi Rizzi, Federica Ventura, l’accaduto: «Solo una con gli altri due candidati sindaci. Elisabetta Tosi Giovanni Gioffrè Giovanni Smiraglia discordanza». p. l. t.