www..valsamoggia.bo.it Giornale comunale

Testata registrata al Tribunale di - ANNO IV - N. 5/2018 - SETTEMBRE-OTTOBRE

La nuova linea 659 Valsamoggia Sono molti gli investimenti fatti per potenziare i collegamenti nel nostro territorio, dalla mobilità privata con il nuovo casello autostradale Valsa- moggia e la ‘nuova bazzanese’ ormai quasi ultima- ta, al trasporto pubblico e sostenibile con i nuovi treni elettrici e la nuova rete di percorsi ciclabili. Mancava ancora la copertura di alcuni orari del trasporto pubblico su gomma e finalmente ci siamo. È stata infatti attivata la nuova linea 659 Valsamoggia che parte da Goccia di e percorre tutto il territorio fino a Ponte Samog- gia di . Un investimento finanziato dal Comune che si unisce alla navetta per Monteom- braro e l’integrazione verso Vignola da . Un sostegno importante per chi vuole utilizzare il mezzo pubblico anche nei territori montani per raggiungere i principali servizi, come l’ospedale o il luogo di lavoro o di studio. Uno sti- molo per chi vorrebbe spostarsi di più con i mez- zi pubblici. Qualcuno potrà obiettare che i mezzi sono poco utilizzati, ma se non si investe mai su queste azioni difficilmente si potranno convince- re nuovi utenti. In molti pensavano fosse impos- sibile ma, unendo le forze, anche i sogni possono diventare realtà. Ora tocca a voi scegliere.

Il Sindaco È attiva la linea 659 Una navetta che fa servizio interno sul territorio di Valsamog- Daniele Ruscigno gia coprendo tutte e cinque le municipalità. Le corse, pensate Web: www.danieleruscigno.it in coincidenza con i treni della Bologna-Vignola diretti in città, FB: www.facebook.it/danieleruscigno1 sono attive dal lunedì al sabato (escluso agosto). Tw: danieleruscigno Email: [email protected] COMUNE DI VALSAMOGGIA: NUMERI UTILI E CONTATTI Tutte le informazioni che seguono sono disponi- Indice bili anche sul sito del comune www.comune.valsamoggia.bo.it In comune 3

SEDE PRINCIPALE Piazza Garibaldi 1 - loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia Opere Pubbliche 7 (BO) Telefono 051 836411 - Email [email protected]. Trasporto Pubblico 10 bo.it - PEC [email protected] Fondazione 11 SPORTELLI POLIFUNZIONALI: servizi per i cittadini, indipendentemente dal luogo di Rubriche 13 residenza. Aperti tutte le mattine e un pomeriggio a Speciale Tartòfla 16 settimana per ogni sportello • Sportello di Bazzano: Riconoscimenti 18 Piazza Garibaldi 1 – tel. 051 836421 [email protected] Municipi 20 • Sportello di Castello di Serravalle: Gruppi politici 25 Piazza della Pace 33 – tel. 051 6710711 • sportellopolifunzionale.castellodiserravalle@comune. Città metropolitana 30 valsamoggia.bo.it De Gustibus 32 • Sportello di Crespellano: Piazza Berozzi 3 tel. 051 6723011 [email protected]. VALSAMOGGIA bo.it Periodico dell’Amministrazione comunale di Valsamoggia (Bo) • Sportello di Aut. Tribunale di Bologna n. 8386 del 09/07/2015

In Comune Anno IV - Piazza della Libertà 2 n. 5 settembre - ottobre 2018 Direttore responsabile: Rossella Pressi tel. 051 6702711 Direzione e Redazione: Comune di Valsamoggia, Piazza Garib- sportellopolifunzionale.monteveglio@comune. aldi, 1 Loc. Bazzano - 40053 Valsamoggia (Bo) Tel. 051 836447 2 [email protected] valsamoggia.bo.it Numeri Foto: Archivio Comune di Valamoggia - Le Bellezze della Valsamoggia • Sportello di Savigno: Chiuso in redazione: 3 ottobre 2018 Via Marconi 29 – tel. 051 6700811 Pubblicità: EVENTI - Bologna sportellopolifunzionale.savigno@comune. utili tel. 051 6540480 [email protected] valsamoggia.bo.it Grafica e Impaginazione: Maura Corvace Stampa: LABANTI E NANNI srl Siamo lieti di ospitare sulle pagine del giornalino Comunale VIA Provinciale 12/s le fotografie del gruppo “Le bellezze della Valsamoggia“. 40053 loc. Bazzano (Valsamoggia) Emporio solidale Un aiuto per le donne vittime Il Sole Women for women Un piccolo supermercato, in via Modi- A Valsamoggia è attivo “CHIAMA chiAMA” uno Sportello di aiuto alle donne vittime gliani 12/14, nel quartiere San Biagio a Casalecchio, fornirà generi di prima ne- di violenza al cui interno operano counsellor, psicologhe e avvocate. Il presidio, co-fi- cessità alle famiglie in difficoltà del terri- nanziato dalla Regione Emilia-Romagna-Assessorato alle Pari opportunità, si inse- torio dell’Unione Reno Lavino Samoggia, risce all’interno delle attività del progetto “Women for Women” e si rivolge a tutte le quindi anche di Valsamoggia. I prodotti donne del territorio, con l’obiettivo di ascoltarle e sostenerle. Gestito dall’Associazione potranno essere ritirati senza esborso di MondoDonna Onlus, offre accoglienza e orientamento, sostegno psicologico e con- denaro ma con una tessera a punti che sulenza legale. Riceve a Bazzano e Castello di Serravalle. Contatti: 331.6590845 dal potrà essere ricaricata anche con azioni lunedì al venerdì 9,30-17,30 o e-mail [email protected] di volontariato e lavori socialmente utili Bazzano Ogni primo sabato del mese dalle 9 alle 12presso la sede Municipale - Piazza che i beneficiari vorranno fare. La gestio- Garibaldi 1 (piano terra) ne è affidata a diverse realtà: associazio- ni di volontariato, coop sociali, Caritas Castello di Serravalle Ogni terzo lunedì del mese dalle 15 alle 18presso la sede dello e parrocchie.Il sito dell’Emporio: www. Sportello Polifunzionale, piazza della Pace 33 emporioilsole.it Sportelli sociali Funzionano regolarmente gli Sportelli settore). Sono anche il filtro attraverso il municipalità. (fonte: ascinsieme.it) Sociali punto di riferimento e di accesso quale, se necessario, avviene l’invio per la Bazzano: martedì 9-13 | giovedì 9-13 | ai servizi sociali, a cui i cittadini di Val- valutazione della presa in carico da par- sabato 8-10 samoggia possono rivolgersi per info, te dei Servizi Sociali. Tra le loro funzioni Castello di Serravalle: lunedì 8.30-12 sostegno e orientamento. Gli sportelli garantiscono anche la raccolta di doman- Crespellano: mar 8.30-12.30 | mer 8.30- forniscono informazioni e orientamento de e l’istruttoria per gli adempimenti am- 12.30 | gio 15.30-18.00 | ven 8.30-12.30 |

sui diritti e le opportunità sociali e so- ministrativi relativi alla richiesta di con- sab 10.30-12.30 In Comune cio-sanitarie e sui servizi e gli interventi tributi economici finalizzati a particolari Monteveglio: lunedì 8.30-12 | giovedì disponibili sul territorio (istituzioni pub- tipologie di intervento. A Valsamoggia 8.30-12 bliche, servizi privati, volontariato e terzo è presente uno sportello sociale in ogni Savigno: sabato 9-12 3

Sportello tutela consumatori AGENDA DIGITALE Sono riprese sul territorio di Valsamoggia le attività dello I Comuni dell’Unione Valli Reno, Lavino e Samoggia stanno avvian- sportello per la tutela dei consumatori a cui ci si può rivolgere do un percorso condiviso per definire l’Agenda Digitale. Per questo gratuitamente per informazioni sui servizi e sui consumi in sono stati messi a disposizione dei cittadini e delle imprese due que- base alle normative, lettura e spiegazione bollette; segnalazio- stionari - da compilare online - finalizzati a raccogliere le esigenze ni, suggerimenti e proteste; consulenza e tutela per disdette del territorio e approfondire la diffusione dei servizi online. contratti, tariffe e raggiri, servizi finanziari, pubblicità ingan- I link per l’accesso ai questionari sono pubblicati sul sito del Comune di Valsamoggia, nell’area tematica servizi online, e saranno disponi- nevole, clausole vessatorie, ecc...; consulenza legale e lotta allo bili dal 10 ottobre al 5 novembre. spreco. Ricordiamo che lo sportello è gestito a cura di Lega Il tempo stimato di compilazione è tra i 10 e i 15 minuti. Consumatori G.O.T. Livio Labor. Sempre su questo tema, il 16 novembre presso il Comune di Zola Per informazioni ci si può rivolgere a Bartolomeo Aulizio, Predosa ci sarà un incontro “OST - Open Space Tecnology”, in col- 388 4438766 dalle 16 alle 18 e a Giovanni Mascaro, 338 laborazione con Regione Emilia-Romagna e Lepida, per avviare il 8204465 dalle 10 alle 12. percorso partecipato per la definizione dell’Agenda Digitale. I dettagli dell’evento saranno pubblicati sul sito del Comune e nella newsletter.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre ABBANDONO DEI RIFIUTI Continua il monitoraggio del territorio

È di qualche settimana fa l’ennesimo vi- deo (pubblicato sulla pagina Facebook del Sindaco) che – grazie a una teleca- STAZIONE ECOLOGICA mera nascosta – mostra cittadini non MONTEVEGLIO proprio “modello”, abbandonare rifiuti sul territorio. Brutta azione in seguito Via Abitazione, 2 – Monteveglio di alla quale sono stati sanzionati (in caso Valsamoggia di abbandono di rifiuti pericolosi, alla sanzione si aggiunge anche un proce- Fino al 31 ottobre: dimento penale. Un comportamento LUN e DOM 9-12 davvero deplorevole se si considera che MAR e MER 8-12 IL CONFERIMENTO IN STAZIONE GIO e VEN 14,30-18,30 ECOLOGICA È COMPLETAMENTE GRATUITO oltre che comodo visto che SAB 9-13 e 15-19 la stazione ecologica è aperta anche nel fine settimana. Oltre ad abiti e biancheria Dal 1 novembre al 31 marzo: per la casa, possono essere conferiti rifiu- LUN e DOM 9-12 ti ingombranti come gli elettrodomestici MAR e MER 8-12 o cose di cui non si ha più bisogno come GIO e VEN 14,30-18,30 In Comune per esempio valigie, borse da viaggio SAB 9-13 e 14-18 e zaini, attrezzature sportive, bacinelle e secchi in plastica, bilance, cassette in 4 vimini, cristalli, estintori, giocattoli non Immagine catturata elettronici, batterie per auto e moto e dalla telecamera utilizzata per il davvero molto molto altro. monitoraggio del territorio

STAZIONE ECOLOGICA CASTELLO DI SERRAVALLE Via Agricoltura, 52 – Castello di Serravalle di Valsamoggia Orario LUN 9-12 GIO 14-17 VEN 15-18 SAB 10-15

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre BADANDO 3.0: SERVIZI E OPPORTUNITÀ NON SOLO PER ANZIANI Luoghi ad accesso libero dove professionisti svolgono attività anche a favore dei familiari

Sono riprese le attività del progetto Badan- persone con disabilità si riunisce general- È nato a Savigno un nuovo do 3.0, luoghi ad accesso libero dove pro- mente alla Sala Corsi del Comune di Zola fessionisti svolgono attività formative, Predosa; il gruppo tra assistenti familiari si centro socioricreativo informative, occupazionali e di manteni- riunisce nella Sala Riunioni della Casa del- Inaugurato qualche giorno fa il nuovo mento a favore di anziani e caregiver, i fa- la Salute di Casalecchio (Piazza Rita Levi centro socioricreativo di Savigno. Situa- miliari che li assistono. Montalcini) e il gruppo tra caregiver fami- to in via Marconi, è aperto il lunedì e il Il centro socio ricreativo Mimosa a Zappo- liari si riunisce alla Sala Corsi del Comune mercoledì pomeriggio ed è stato pen- lino di Valsamoggia (Via Pallotti, 327), è di o presso Ex Moduli – Cal- sato in particolare per gli anziani. Nei aperto martedì e giovedì pomeriggio con derino. Per una panoramica delle oppor- suoi spazi verranno organizzate attività ginnastica dolce, stimolazione della me- tunità a disposizione nel distretto: www. di socializzazione, corsi di ginnastica ma moria, piccole attività manuali e con in- ascinsieme.it. anche eventi e feste. Per raggiungerlo è a contri gratuiti per i malati di Alzheimer e Sono infine rivolti sia ai cittadini che agli disposizione un servizio di trasporto e per Parkinson e le loro famiglie. Le date degli operatori gli eventi organizzati presso la accedervi si possono contattare gli spor- incontri sono consultabili sul sito del Co- Casa della Salute Reno-Sasso a Casalec- telli sociali di ASC InSieme che gestisce mune nella sezione “Sanità e politiche so- chio di Reno sul tema del caregiver. Il titolo le attività in collaborazione con Auser e la ciali, integrazione e pari opportunità” (goo. è “Aiutare chi è vicino a noi… conoscere Polisportiva Savignese. gl/Nv5LNM). di più per capire meglio: io sono un care- Sempre in tema di sostegno, ci sono anche giver?”. I prossimi appuntamenti – Aula i gruppi di Auto Mutuo Aiuto: occasioni di Gabriella Corazza, Piazzale Rita Levi Mon- incontro tra caregiver familiari o professio- talcini n.5 dalle 17 alle 19,30 – sono il 16 In Comune nali accomunati da uno stesso problema, ottobre (Stare vicino a qualcuno che non è e facilitatori con i quali parlare delle pro- autosufficiente) e il 23 ottobre (essere Gio- prie esperienze. Il gruppo tra familiari di vani e Caregiver). 5

Savigno: piazzola per elisoccorso notturno Nelle scorse settimane a Savigno è diventata operativa la piazzola Punti prelievo per i servizi notturni dell’elisoccorso. Si tratta di una delle 24 attive sul territorio metropolitano di Bologna mentre complessivamen- te, in Emilia Romagna, Regione, Ausl e Conferenze territoriali riattivati socio-sanitarie ne hanno individuate oltre 140. L’occasione per È già ripresa l’attività dei punti prelievo di Castello di Serravalle, inaugurarla, lo scorso settembre, è stato il trasporto fino all’Ospe- Savigno, Calcara e Crespellano che era stata sospesa in estate. I dale Maggiore di una giovane mamma che stava cominciando il punti prelievo sono operativi secondo l’abituale calendario di at- travaglio. Il trasferimento si è svolto in meno di 45 minuti e in tività e con le stesse modalità di accesso precedenti: il lunedì a totale sicurezza grazie al sistema NVG per il volo notturno, uno Castello di Serravalle e Savigno (a settimane alterne); il martedì e dei più avanzati a livello nazionale, di cui è dotato l’elicottero. giovedì a Calcara; il mercoledì e venerdì a Crespellano.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Tariffe asili nido Al via un Piano d’Azione specifico per migliorare il sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni, a Valsamoggia e in tutta la nostra Unione di Comuni.

La normativa nazionale (legge n. 107/2015 stinerà quindi circa 90.000 euro dal fon- - contenere le rette anche delle scuole sulla “riforma del sistema nazionale di do assegnato a sostenere la gestione e il dell’infanzia paritarie (convenzionate con istruzione e in particolare sul sistema in- costante miglioramento qualitativo della il Comune) per i bambini residenti, in li- tegrato di educazione e istruzione dalla rete dei servizi educativi. nea con le indicazioni regionali; nascita a sei anni”) e regionale hanno pre- Una terza linea d’azione guarda al miglio- Infine un’indicazione operativa: le fami- visto infatti uno specifico fondo a favore ramento della continuità tra i servizi edu- glie dei bambini iscritti al nido non do- degli Enti Locali per raggiungere questo cativi per la primissima infanzia (0-3) e vranno fare nulla per chiedere il contri- obiettivo e creare un sistema che coinvol- del sistema scolastico della prima infanzia buto per contenere le rette. Il voucher ga nidi e scuole dell’infanzia, offrendo ai (3-5). Si investirà soprattutto sul coordi- (differenziato per fasce su base ISEE) bambini opportunità di cura, educazione namento pedagogico gestito dall’Unione infatti verrà erogato direttamente oppu- e gioco superando anche le diseguaglian- di Comuni Valli del Reno Lavino Samog- re progressivamente scalato dal prossimi ze economiche, culturali, territoriali. gia: Valsamoggia finanzierà per la sua bollettini in corso di emissione. I Comuni del nostro distretto scolastico quota parte la formazione dei coordinato- hanno condiviso gli obiettivi e la riparti- ri e l’individuazione di una nuova figura zione dei fondi su diverse linee d’azione: che lavori in particolare sul raccordo tra in primo luogo c’è il contenimento delle nidi e scuole materne. rette dei nidi d’infanzia. Su circa 217.000 In questo ambito si lavora in particolare euro assegnati a Valsamoggia, fino a per: In Comune 90.000 saranno quindi destinati ad un - creare sempre nuove opportunità di voucher per le famiglie dei bambini che confronto tra docenti, promuovere rifles- 6 hanno frequentato il nido nel periodo sioni pedagogiche, realizzare sperimenta- zioni didattiche; gennaio-luglio 2018.Altrettanto cruciale - incentivare l’uso da parte delle scuole è garantire la possibilità di frequentare il delle tante opportunità presenti sul nostro nido a tutti i bambini che hanno presenta- territorio come ludoteche, biblioteche, to domanda nei termini, tenendo sempre musei tematici, associazioni. alto il livello del servizio. Valsamoggia de-

Savigno Medico per turisti Il Servizio di Assistenza Turistica per la stagione estiva 2018, già attivo a Savigno, terminerà il 9 settembre. Il servizio sarà garantito dal dottor. Tesini Novar, Medico di Generale che applicherà le tariffe stabilite dalla Regione Emilia-Romagna: 15€ per visita ambula- toriale e 25€ per visita domiciliare.

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre A Monteveglio la nuova casa della Polizia Municipale

La Polizia Municipale ha traslocato nella nuova sede di Monteveglio, nella centralis- sima Piazza Libertà, in un edificio già di proprietà dell’Amministrazione (che così risparmierà i costi dell’affitto della sede). Un investimento di circa 400mila euro che ha riguardato solo gli spazi inutilizzati del primo e del secondo piano della palazzina che, al piano rialzato e al primo piano, ospita anche attività commerciali, biblioteca e sala polivalente, che rimarranno collocate al medesimo posto e con la stessa de- stinazione d’uso. La nuova sede è pienamente operativa ma lavori termineranno definitivamente nelle prossime settimane con anche la riqualificazione di parte delle facciate e degli spazi esterni e la realizzazione di un deposito per i mezzi.

Bazzano Passerella Castello Serravalle Recapiti Polizia Municipale Nuova scuola dell’infanzia Tel 051833537 - Fax 051832921 È stata inaugurata qualche giorno fa a Proseguono senza sosta i lavori alla nuova Numero verde: 800261616 Bazzano la passerella sul Samoggia tra i scuola dell’infanzia, che sarà consegnata e-mail: campi sportivi e la zona Sirena che negli nella primavera del 2019 e pronta per il [email protected] ultimi mesi è stata oggetto di una com- prossimo anno scolastico 2019/20. moggia.bo.it pleta riqualificazione. Video dei lavori su pec: poliziamunicipale.valsamog- www.facebook.com/DanieleRuscigno1

[email protected] Pubbliche Opere Dove siamo Comune di Valsamoggia piazza Li- 7 bertà 14 – loc. Monteveglio (BO) Quando è aperto? Giovedi dalle 15 alle 18 e Sabato dalle 8,30 alle 12

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre ASPETTANDO L’APERTURA DELLA NUOVA BAZZANESE come è cambiata la viabilità negli ultimi mesi

Sta arrivando al termine la lunga cavalcata che permetterà a Valsamoggia di avere i miglioramenti alla viabilità che il territorio attende da anni. In attesa dell’apertura definitiva della nuova e importante arteria che consentirà di ridurre file e ingorghi quotidiani, facciamo di seguito un riepilogo alle principali e più recenti modifiche alla viabilità.

Chiusura definitiva di via Martignone

Chiusura temporanea di via Dallo scorso agosto, via Martignone è Papa Giovanni XXIII chiusa all’altezza dell’incrocio con la nuova variante. Si accede quindi da sud dalla SP Anche Via Papa Giovanni XXIII, dopo i 569 (Bazzanese) attraversando il passaggio Chiusura definitiva di via Cassoletta cavalcavia di via Cassoletta e via Lunga, a livello, e da nord, con alcuni accorgimen- è oggetto di lavori da parte di Autostra- ti: limite di portata sul ponticello di accesso

Pubbliche Opere Chiusa in via definitiva via Cassoletta de per la messa in sicurezza delle barriere da via 2 Agosto, dove è vietato il transito ai per permettere il completamento della laterali. Il cavalcavia sarà quindi chiuso mezzi superiori alle 3,5 tonnellate eccetto nuova bazzanese e la realizzazione del al traffico fino al 31 ottobre o comunque traffico locale e limite di altezza a 3,5 m nel 8 sottopasso ciclopedonale. fino a fine lavori. sottopasso autostradale.

Aperta Muffa

A inizio agosto ha aperto il nuovo svincolo della Muffa con le due nuove rotonde di raccordo che serviranno di collegamento con Calcara e la Via Emilia e poi come ac- cesso alla nuova Bazzanese. Chiuso definitivamente anche il passaggio a livello della Muffa.

In corso i lavori della nuova ciclabile Bazzano- via Barlete

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre Asfaltatura e segnaletica Già partiti i lavori. Dureranno qualche mese

A fronte di uno stanziamento di 1mln di euro e dell’aggiudica- zione della gara lo scorso luglio, sono partiti lo scorso 10 set- tembre i lavori di asfaltatura su molte strade comunali di tutte le municipalità (dei lavori sulle strade provinciali - goo.gl/1L- poRW - si occupa la Città Metropolitana di Bologna). Ripropo- niamo anche sul periodico il primo elenco delle strade diffuso via internet sui canali ufficiali del Comune, ricordando che la tempistica e l’ordine dei avori potrebbe subire modifiche a se- conda delle condizioni meteo. Ai lavori di ripavimentazione seguiranno poi quelli di rifacimento della segnaletica orizzon- tale. Si raccomanda di prestare attenzione ai cantieri e a dove verranno posizionati i cartelli riportanti il “divieto di sosta” per i lavori.

Via Montebudello – Monteveglio Via Silone – Castello di Serravalle Rotatoria Via Carnevali – Bazzano Via Montebudello – Bazzano Via Rio Monteorsello – Castello di Serra- Preferenziale Ospedale – Bazzano Via Minelli – Bazzano valle Rotatoria Zanasi – Bazzano Via Marconi – Castello di Serravalle Via della Rocca – Castello di Serravalle Via Papa Giovanni XXIII – Crespellano Via Ca’ Agostini – Monteveglio Via Machiavelli – Monteveglio Via G. Reni – Crespellano Via Campadio – Castello di Serravalle Via Indipendenza, Mattarella, Cervi – Via Castellaccio – Crespellano

Via Merlino – Castello di Serravalle Monteveglio Via Bargellina – Crespellano Pubbliche Opere Via Sassi – Castello di Serravalle Via Barlete – Monteveglio Via Bazzanese (parte comunale) – Cre- Via della Libertà – Savigno Via Buia – Savigno spellano Via T. Pierantoni – Savigno Via Prati di Soletto – Castello di Serravalle Via Emilia – Crespellano 9 Via dei Colli – Savigno Via San Michele – Castello di Serravalle Via Cassoletta – Crespellano Via Santa Croce – Savigno Via Volta – Monteveglio Via San Lorenzo – Crespellano Via Papa Giovanni XXIII – Savigno Via Copernico – Monteveglio P. Bonifica – Savigno Via Tiola – Castello di Serravalle Via Panzanesa – Bazzano P. Via Abbazia Sc. Materna – Monteveglio Via Vivaldi – Castello di Serravalle Via San Vincenzo – Bazzano Via Castellaro - Savigno Via Bacchelli – Castello di Serravalle P. Scuole Medie – Bazzano Via Rodiano - Savigno VIABILITÀ CRESPELLANO È stata recentemente aperta alla circolazione, a Crespellano, la nuova parte di Via Madre Teresa di Calcutta , che fa parte del primo lotto di urbanizzazioni che collegano il centro urbano alla nuova scuola primaria e alla via Bargellina, sui cui ci sarà l’innesto per la nuova bazzanese e il casello autostradale. I la- vori del secondo stralcio, che prevede il passaggio sul rio per l’accesso alla strada della scuola primaria, il parcheggio e tutta la nuova pubblica illuminazione anche del primo stralcio, sono in fase avanzata.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Trasporto pubblico locale Presentazione delle linee di trasporto in Valsamoggia

Comune di Valsamoggia (Città metropolitana di Bologna) PERCORSO NUOVA LINEA 659 PartenzeORA busRI PversoAR TBazzanoENZE BUS DAI MPartenzeUORNIACRIP busI I PV AdaERR BazzanoTSEON BZAEZ BZUASN OD A BAZZANO VERSO I MUNICIPI Grazie alla collaborazione con TPER, ottimizzando lʼorario NuovaPERCORSO Linea 659 NUOVA LINEA 659 di alcune corse di linee già esistenti, dallʼ1/10/2018 sarà attiva la nuova Linea 659 Valsamoggia, che percorre il ORARI PAORRATRIE CONRZSEE BUS DA BAZZANO VOERRACalcara–BazzanoRSI COOR SI EM UNICIPI Grazie alla collaborazioneBazzano–Calcara con TPER, ottimizzando lʼorario circa 10 minuti territorio comunale collegando fra loro i diversi Municipi. Gli orari sono riferiticirca ai 10giorni minuti feriali invernali di alcune corse di linee già esistenti, dallʼ1/10/2018 sarà Gli orari sono riferiti ai giorni feriali invernali scolastici (da lunedì a venerdì), suddivisi per attiva la nuova Linea 659 Valsamoggia, che percorre il Le corse sono attive dal lunedì al sabato (escluso agosto) scolastici OR(daA RlunedìI COR SaE venerdì), suddivisi per Bazzano–Calcara Municipio ed circaevidenziati 10 minuti in base al colore territorio comunaleTR collegandoAS fraP loro i OdiversiR Municipi.TO Municipio ed evidenziati in base al colore Gli orari sono riferiti ai giorni feriali invernali dellʼautobus corrispondente, come riportato in ANDATA RITORNO dellʼautobus corrispondente, come riportato in Le corse sono attive dal lunedì al sabato (escluso agosto) scolastici (da lunedì a venerdì), suddivisi per Legenda. Goccia 9,13 Ponte Samoggia 10,41 Legenda. Municipio ed evidenziati in base al colore Savigno 9,18 Calcara 10,45 dellʼautobus corrispondente, come riportato in ANDATA RITORNO Calcara Bazzano Bazzano Calcara Zappolino 9,28 Muffa 10,52 Legenda. Goccia P9,13UB PonteB LSamoggiaICO10,41 Castelletto 9,35 Crespellano 10,54 Savigno 9,18 Calcara 10,45 7,09 10,45 12,29 14,05 14,25 15,10 17,10 5,35 6,11 6,14 6,40 6,45 7,15 7,25 Stiore 9,46 Muffa 10,58 Zappolino 9,28 Muffa 10,52 Bazzano Calcara Monteveglio 9,48 Treno per BO 11,01 17,38 18,10 18,23 19,10 19,25 20,06 20,32 8,25 9,59 14,40 16,55 17,20 17,35 18,52 Castelletto 9,35 Crespellano 10,54 Bazzano osp. 9,55 Bazzano staz. 11,04 5,35 6,11 6,14 6,40 6,45 7,15 7,25 Crespellano–Bazzano Stiore 9,46 Muffa Bazzano–Crespellano10,58 circa 8 minuti LOCALE Bazzano staz. 9,59 Bazzano osp. 11,06 Monteveglio 9,48 Treno per BO circa11,01 8 min uti 8,25 9,59 14,40 16,55 17,20 17,35 18,52 Treno per BO 10,03 Monteveglio 11,13 Bazzano osp. 9,55 Bazzano staz. 11,04 Crespellano Bazzano Bazzano Crespellano Muffa 10,02 Stiore 11,15 Bazzano–Crespellano Bazzano staz. 9,59 Bazzano osp. 11,06 circa 8 minuti Crespellano 10,04 Castelletto 11,25 Fra le 6 e le 22 il percorso è coperto da 22 treni Fra le 6 e le 23 il percorso è coperto da 21 treni Treno per BOP res 10,03ent az ioMnonteveglioe delle linee11,13 di Muffa 10,08 Zappolino 11,34 Bazzano Crespellano Muffa 10,02 Stiore 11,15 e 51 autobus. e 47 autobus. Calcara 10,17 Savigno 11,44 Crespellanotraspor10,04to pubbCastellettolico a Valsam11,25oggia Fra le 6 e le 23 il percorso è coperto da 21 treni Ponte Samoggia 10,21 Goccia 11,49 Da Crespellano in direzione Bazzano passano Da Bazzano in direzione Crespellano passano Muffa 10,08 Zappolino 11,34 e 47 autobusle linee. 94, 659, 671, 672 e il treno. le linee 94, 659, 671, 672 e il treno. Calcara 10,17 Savigno 11,44 Ponte Samoggia 10,21 Goccia 11,49 Da Bazzano in direzione Crespellano passano PERCORSO NUOVA LINEA 659 ORARI PARTENZE BUS DA BAZZANO VERSO I MUNICIPI Grazie alla collaborazione con TPER, ottimizzando lʼorario di alcune corse di linee già esistenti, dallʼ1/10/2018 sarà le linee 94, 659, 671, 672 e il treno. attiva la nuova Linea 659 Valsamoggia, cheLE percorreGE Nil DA ORARI CORSE Bazzano–Calcara Castelletto Bazzano Bazzano Castelletto circa 10 minuti territorio comunale collegando fra loro i diversi Municipi. Gli orari sono riferiti ai giorni feriali invernali Monteveglio–Bazzanoscolastici (da lunedì a venerdì), suddivisi per Le corse sono attive dal lunedì al sabato (esclusoIl agosto) dettaglio delle corse che passano per Valsamoggia Municipio ed evidenziati in base al colore Bazzano–Monteveglio 5,56 6,16 6,56 6,56 7,43 8,57 9,35 7,20 9,23 11,04 12,05 13,40 14,15 14,50dellʼautobuscirca 10 corrispondente,minuti come riportatoLE G in ENDA circa 10ANDATA minuti RITORNO è indicato nei box “orari corse”. Gli orari, suddivisi per Bazzano Castelletto Legenda. Goccia 9,13 Ponte Samoggia 10,41Municipio, vengono evidenziati in base al colore 10,57 14,07 16,28 16,57 19,02 15,20 17,40 18,25 19,35 Il dettaglio delle corse che passano per ValsamoggiSavignoa 9,18 Calcara 10,45 Castelletto–Bazzano Bazzano–Monteveglio Bazzano CalcaraBazzano–Castelletto Zappolino 9,28 Muffa dellʼautobus10,52 corrispondente, come riportato di seguito: è indicato nei box “orari corse”. Gli orari, suddivisi Castellettoper 9,35 Crespellano 10,54 7,20 9,23 11,04 12,05 13,40 14,15 14,50 circa 20 minuti circa 10 minuti 5,35 6,11 6,14 6,40 6,45 circa 7,15 20 7,25 minuti Stiore 9,46 Muffa 10,58 8,25 9,59 14,40 16,55 17,20 17,35 18,52 Municipio, vengono evidenziati in base al coloreM onteveglio 9,48 Treno per BO 11,01 15,20 17,40 18,25 19,35 Bazzano osp. 9,55 Bazzano staz. 11,04 Bazzano–Crespellano Bazzano staz. 9,59 Bazzano osp. 64611,06 Calcara – Bazzano Bazzano–Castelletto dellʼautobus corrispondente, come riportatocirca 8 minuti di seguito: Monteveglio Bazzano Bazzano Monteveglio Treno per BO 10,03 Monteveglio 11,13 circa 20 minuti Bazzano Crespellano Muffa 10,02 Stiore 11,15 Crespellano 10,04 Castelletto 11,25 Fra le 6 e le 23 il percorso è coperto da 21 treni 6,05 6,25 6,26 7,05 7,05 7,05 7,51 7,20 7,35 9,23 11,04 12,05 13,40 13,40 Muffa 10,08 Zappolino 11,34 e 47 autobus. 646 Calcara – Bazzano Calcara 10,17 Savigno 11,44

Trasporto Bazzano Monteveglio 651 Calcara – Bazzano 9,05 9,48 11,06 13,41 14,16 15,11 16,36 14,15 14,50 14,50 15,20 17,40 17,40 18,25Da Bazzano in direzione Crespellano passano Ponte Samoggia 10,21 Goccia 11,49 le linee 94, 659, 671, 672 e il treno. 7,20 17,067,35 18,419,23 11,0419,11 12,05 13,40 13,40 18,25 19,20 19,35 20,40 651 Calcara – Bazzano LEGENDA Bazzano Castelletto 656 Castelletto – Monteveglio – Bazzano 14,15 14,50 14,50 15,20 17,40 17,40 18,25 Il dettaglio delle corse che passano per Valsamoggia Bazzano–Monteveglio 7,20 9,23 11,04 12,05 13,40 14,15 14,50 circa 10 minuti è indicato nei box “orari corse”. Gli orari, suddivisi per Municipio, vengono evidenziati in base al colore 15,20 17,40 18,25 19,35 18,25 19,20 19,35 20,40 Bazzano–Castelletto dellʼautobus corrispondente, come riportato di seguito: 10 Savigno Bazzano 656 circaCastelletto 20 minuti – Monteveglio – Bazzano Savigno – Castello di Serravalle – Bazzano Savigno 657 Bazzano Monteveglio 646 Calcara – Bazzano Monteveglio - Bazzano 5,40 6,05 6,40 6,45 7,25 9,18 13,20 7,35 11,04 13,40 14,50 15,20 17,40 18,25 7,20Savigno–Bazzano 7,35 9,23 11,04 12,05 13,40 13,40 Bazzano–Savigno 651 Calcara – Bazzano Bazzano Savigno 14,15circa14,50 30 14,50 minuti 15,20 17,40 17,40 18,25 Savigno – Castello di Serravalle – circa 30 minuti 14,50 16,10 18,20 657 19,20 20,40 18,25 19,20 19,35 20,40 Monteveglio - Bazzano 658 Savigno – Stiore – Monteveglio – Bazzano DAL 1° OTTOBRE NUOVA LINEA656 6Castelletto59 – Monteveglio – Bazzano 7,35 11,04 13,40 14,50 15,20 17,40 18,25 Bazzano–Savigno Savigno – Castello di Serravalle – circa 30 minutiBazzano Savigno 657 19,20 20,40Per gli orari dettagliati consultare CHE COLLEGA TUTTI I MUNICIPIMonteveglio - Bazzano Per gli orari dettagliati consultare 7,35 11,04 13,40 14,50 15,20 17,40 18,25 658 Savigno – Stiore – Monteveglio – Bazzano Bazzano–Savigno Linea Valsamoggia il sito Tper circa 30 minuti 659 www.tper.it il sito www.tper.it 19,20 20,40 658 Savigno – Stiore – Monteveglio – Bazzano

Per gli orari dettagliati consultare Per gli orari dettagliati consultare 659 Linea Valsamoggia il sito www.tper.it 659 Linea Valsamoggia il sito www.tper.it

n. 3/2018 - Maggio - Giugno L’estate della Fondazione Rocca dei Bentivoglio Una selezione degli eventi dell’estate appena finita

Diamoci voce Omaggio a Bernstein Rossini - Il signor Bruschino 3 giugno, Sala dei Giganti, Rocca dei Benti- 29 giugno, Villa Nicolaj, Calcara 18 luglio, Palazzo Stella, Crespellano voglio. Coro Mosaico, Coro CAI, Coro Orchestra Senzapine Orchestra Classica Italiana diretta da Fa- delle Mondine. Foto di Luca Nicoli brizio Da Ros. Foto di Luca Nicoli Fondazione

11

O fronde virga, concerto all’alba Federico Poggipollini Vissi d’arte 8 luglio, Abbazia di Monteveglio 6 luglio, Ca’ Vecchia, Crespellano 21 luglio, Villaggio Pastor Angelicus, Ca’ SolEnsemble Bortolani, Savigno Saxofollia Foto di Luca Nicoli Foto di Luca Nicoli

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre IL VENERDÌ, AL JAZZ CLUB Inaugura la collaborazione tra la Fondazione, il Valsamoggia Jazz Club e il circolo ARCI di Bazzano l Valsamoggia Jazz club nasce dall’iniz- Iiativa di un gruppo di musicisti e appas- sionati che hanno deciso di impegnarsi per divulgare uno dei generi musicali che hanno fatto la storia del XX secolo e che continua a evolvere in una grande varietà di stili e sottogeneri. Il circolo Arci di Bazzano ha poi adottato l’iniziativa e ospita ormai da quasi un anno i suoi concerti, chiusi come sempre dall’immancabile jam session, un rituale tipico di tutti i jazz club. A partire da questo autunno si è realizzato un accordo tra ARCI, Valsamoggia Jazz Club e Fondazione Rocca dei Bentivoglio in un progetto che coniuga l’offerta di mu- sica di qualità alla crescita di esperienze e di offerta della Scuola di Musica Giuseppe I membri del Valsamoggia Jazz Club: Fiorini di Valsamoggia. Alberto Gualandi, Enrico Zanaroli, Luca Barbieri, Pablo Del Carlo Il laboratorio. Valsamoggia Jazz Club di- venta anche un laboratorio, entrando tra I prossimi concerti: Fondazione i corsi di musica d’insieme delle Scuola di Musica G. Fiorini. Nell’Aula Magna 26 OTTOBRE 30 NOVEMBRE della Scuola secondaria di primo grado Valsamoggia Jazz Residents + ospiti laboratorio Sonia Cavallari quartet 12 di Bazzano, un venerdì al mese dalle 17 jazz Scuola Fiorini. “Autumn in …Bazzano”. “Scat e Vocalese : quando gli assoli si trasformano in 2 NOVEMBRE canzoni”. Sonia Cavallari: voce; Massimo Tagliata: alle 19, chiunque voglia approfondire la Ferrario Pintori Farinelli trio “Sua maestà l’Ham- pianoforte e fisarmonica; Enrico Lazzarini: contrab- particolare attitudine all’improvvisazio- mond”. Brani originali e standard jazz, funk e latin basso; Oreste Soldano: batteria. ne tipica del jazz può farlo, sotto la guida accompagnati dall’organo Hammond. 7 DICEMBRE del pianista Luca Barbieri. Andrea Ferrario: sax tenore; Emiliano Pintori: orga- no Hammond; Buno Farinelli: batteria. Valsamoggia Jazz Residents “All the things YOU I partecipanti al laboratorio saranno poi are… and others YOU jazz standards”. guest star nei concerti tenuti dai Vals- 9 NOVEMBRE amoggia Jazz Resident, la formazione di Valsamoggia Jazz Residents 14 DICEMBRE Grooving Birds “Amarcord project”. fondatori del club. “Jazz pictures: il mondo fotografico di Alessandro Corona“. Alberto Gualandi: sax tenore e soprano Marika Pontegavelli: voce e pianoforte; Matteo Pon- Saranno inoltre organizzate masterclass e tegavelli: tromba e flicorno; Francesco Zaccanti: workshop di perfezionamento dedicate ai 16 NOVEMBRE contrabbass; Riccardo Cocetti: batteria. musicisti. Free quintet “Standards time”. Michele Vignali: sax tenore; Cesare Vincenti: chitar- 21 DICEMBRE Un festival jazz in Rocca? Tra i progetti sul ra; Lucio Bruni: pianoforte; Enrico Lazzarini: con- Valsamoggia Jazz Residents + ospiti laboratorio trabbasso; Andrea Burani: batteria jazz Scuola Fiorini.“Jazz on Broadway “ tavolo c’è anche una rassegna dedicata al La musica dei grandi autori di musical : G. Gersh- jazz ad affiancare ed ad ampliare l’offerta 23 NOVEMBRE win, K. Weil, J. Kern, C. Porter… della rassegna Corti, Chiese e Cortili. Valsamoggia Jazz Residents + ospiti laboratorio jazz . Scuola Fiorini. “Jazz è donna”. Serata a sosteg- 28 DICEMBRE Davide Fregni Trio “Interplay”. I concerti si terranno tutti i venerdì. no della giornata mondiale contro la violenza alle donne . In collaborazione con libreria Cartabianca Davide Fregni: pianoforte; Frank Coppola: batteria e associazione Nessun dorma. Roberto Beneventi: contrabbasso.

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre so sopra “il normale e il patologico” acces- sibile non solo agli addetti ai lavori ma an- che al lettore comune. È un libro che ha l’enorme merito di dare voce tanto al lato distruttivo e degradante della malattia, quanto alla sua forza co- struttiva e creativa e di alleggerire lo stig- ma pesante che la società normale, tuttora, cala sul malato di mente, ricordando, in- Mente Locale vece, che “ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la Visioni sul territorio cui continuità, il cui senso è la nostra vita”. Torna Mente Locale – Visioni sul terri- torio, il primo festival italiano dedicato Il testo proposto è disponibile presso le bi- al racconto del territorio attraverso la blioteche comunali di Castello di Serraval- narrazione audiovisiva. Le opere sele- le, Crespellano e Monteveglio. zionate saranno proiettate durante la I malati quinta edizione del festival, che si svol- Potete tenervi informati sulle attività della gerà nel cuore del territorio emiliano, a non tanto immaginari Consulta sui social: Valsamoggia, in provincia di Bologna Facebook Consulta Giovani e a Vignola, città d’arte in provincia di di Valsamoggia , dal 22 al 25 novembre 2018, Proseguono gli incontri della rassegna “La Instagram consultagiovanivalsamoggia con anteprime, eventi speciali e incon- Consulta dialoga con… 2018” sul tema sul sito del comune nella sezione “Scuola e tri con gli autori. fondamentale della salute dell’uomo e Giovani” Il festival si apre in Valsamoggia giove- dì 22 novembre, con una serata dedi- dell’ecosistema terrestre, tema complesso via mail e dalle infinite angolature che meriterebbe cata ai corti realizzati nell’ambito di un [email protected] corso di formazione legato al festival, uno studio tanto serio e costante quanto Rubriche Vi aspettiamo! che raccontano alcuni aspetti di un obiettivo e libero da pregiudizi e supersti- territorio tutto da scoprire, fra vigneti, zioni. sentieri, castelli e calanchi. Si prosegue 13 Nel compito non facile di invitare la cittadi- venerdì 23 e sabato 24 al teatro Cantelli di Vignola con la proiezione dei film nanza a confrontarsi con argomenti attuali, in concorso, che si contenderanno il ma controversi, la Consulta sceglie di gui- premio ‘Mente locale’ di 1.000 Euro, la dare i lettori di Valsamoggia in un conti- menzione speciale assegnata dal Tou- nuo percorso di ricerca e informazione sul ring Club Italiano e quella del Segreta- tema della salute, in modo tale che l’effetto riato MIBAC Emilia-Romagna. dell’evento non si esaurisca con la fine delle La premiazione, come ogni anno carat- serate ad esso dedicate. Proprio per questo terizzata da un momento conviviale le- l’organo consiglia la lettura del saggio L’uo- gato alla degustazione di eccellenze del mo che scambiò sua moglie per un cappel- territorio, sarà domenica 25 di nuovo in Valsamoggia, insieme a quella del lo (Adelphi, 1986) del celebre neurologo vincitore del fotocontest legato all’ini- Oliver Sacks. Nell’opera l’autore, medico e ziativa Grand Tour Emil Banca, per la accademico di fama internazionale recen- valorizzazione del territorio emiliano. temente scomparso, offre una galleria di Per l’edizione 2018 è previsto, inoltre, ritratti clinici di pazienti affetti da disturbi un focus sugli autori sardi realizzato del sistema nervoso centrale con la mae- in collaborazione con Sardegna Film stria narrativa di un romanziere, riuscendo Commission. Programma completo e così in un’impresa ardua: rendere il discor- contatti su www.festivalmentelocale.it.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Nel 70° anniversario, ripartiamo dalla Carta universale dei diritti dell’uomo

Il 3 settembre il Cdi e la Fondazione Roc- stro paese sta mutando a una velocità im- ca dei Bentivoglio hanno partecipato ad pressionante e credo che, per contrastare il un incontro che si è svolto a Roma, pro- veleno del razzismo, noi insegnanti siamo mosso dal Movimento di Cooperazione chiamati a ripensare in modo radicale il Educativa sul tema “Bambini, migranti, nostro ruolo, perché abbiamo responsabi- umanità”. lità ineludibili riguardo alla difficile co- Al tavolo di lavoro hanno aderito già più struzione di una società aperta… di trenta associazioni di tutto il territorio Non è facile e non sempre siamo all’altez- nazionale. za dei compiti che ci affida la Costituzio- Molti gli interventi appassionati ed inte- ne, quando invita a “rimuovere gli osta- ressanti e alcune proposte… coli” che “impediscono il pieno sviluppo Riassumere è difficile, per questo prefe- della persona umana”. Eppure giorno risco utilizzare alcune frasi di una lettera dopo giorno, spesso a fatica, in decine e presentata in quell’occasione da Franco decine di migliaia cerchiamo di trasfor- Lorenzoni (maestro elementare e coor- blici in cui confrontarci: il 3 ottobre, gior- mare le nostre classi in piccole comunità dinatore della Casa-Laboratorio di Cenci nata che il Parlamento italiano, con voto aperte, capaci di non escludere nessuno. in Umbria). unanime, decise di dedicare alla Memoria … Il ruolo di chi insegna è oggi sottovalu- delle vittime dell’emigrazione, il 20 no- “...Care colleghe e colleghi insegnanti, tato e spesso vilipeso. Ma paradossalmen- vembre, anniversario della Convenzione come tanti mi domando in questi mesi te, proprio in questa situazione di estrema ONU sui diritti dell’infanzia e dell’ado- cosa sia possibile fare per arginare la cre- difficoltà, possiamo ritrovare le ragioni e il lescenza, e il 10 dicembre, in cui ricor- scente intolleranza verso chi emigra nel senso del nostro operare, che deve nutrirsi diamo i 70 anni della Dichiarazione nostro paese. Come educatore, non posso di una visione di ampio respiro e andare universale dei diritti umani.” tollerare che una ragazza di Milano che ha necessariamente oltre i muri della scuo- Rubriche il padre africano confessi a sua madre che la....Tre date possono scandire momenti Anche per le nostre scuole queste date ha paura a uscire di casa. Il clima nel no- di ricerca dentro le scuole e momenti pub- devono essere importanti! 14 Fare, per dare a chi ha bisogno

Un giorno di mezza estate, quattro visionari al bar… forse cinque, sorseg- giando una birra e raccontando storie per trascorrere qualche ora in armonia, hanno immaginato di poter aiutare il mondo. L’ambizione, fin dalla nascita era ed è: “fare, per dare a chi ha bisogno”. Dal 2013 organizziamo pranzi e cene, per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza e aiutato diversi Gruppi, As- sociazioni tra cui: Onconauti, Ageop, Aned, Ant, Ambulatorio Amico, Canile, ma anche la Scuola e la Chiesa. Importante è stato anche il grande impegno per i terremotati del Centro Italia di Norcia e Muccia. Oltre un centinaio di concittadini della Valsamoggia ha portato loro “un sorriso” e offerto GNOCCO e TIGELLE. Inoltre, con un no- tevole impegno economico, abbiamo acquistato 300 sedie per arredare il loro Centro Scolastico Polivalente di Norcia. Il Direttivo V.V.S VOLONTARI VAL SAMOGGIA

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre Inaugurata a Bazzano la sede Spi Cgil

Taglio del nastro a fine agosto per la nuova sede dello SPI CGIL di via Rocchi a Baz- zano. Un luogo accogliente e attrezzato. Un punto di ascolto della cittadinanza in cui si trovano per- sone che possono dare risposte concrete alle esigenze di tutta la popolazione. Presenti all’inaugurazione, insieme ai rappresen- tanti dell’Amministrazione, tanti rappre- sentanti dello SPI CGIL: Lucia Balestri referente di zona, Valentino Minarelli segretario provinciale, Gabriella Dioni- gi dello SPI CGIL regionale, Vincenzo Colla della segreteria nazionale e il se- gretario nazionale Ivan Pedretti. Insieme a loro anche Gianni Monte della Le immagini CGIL di Casalecchio. dell’inaugurazione della sede di Bazzanno

CALCARA: premiati gli alunni della scuola Malaguti Consegnati anche quest’anno dalla scuola media F. Malaguti di Calcara di Valsamog- Rubriche gia i riconoscimenti di merito riservati agli alunni in uscita che si sono particolar- mente distinti – per profitto e per comportamento – nel corso dei 3 anni di frequenza. Al termine dello scorso anno scolastico, in base alle valutazioni dei docenti, i premi 15 – come sempre offerti da Euroricambi – sono andati a Luca Ballardini, Marta Benni, Gabriele Foglia, Rebecca Giacomella e Giorgia Grazia.

MOSTRA “L’asilo delle suore compie 90 anni”

Rimarrà aperta fino al 28 ottobre la mostra “L’asilo delle suore compie 90 anni” dedi- cata alla storia della scuola dell’infanzia parrocchiale paritaria Santo Stefano di Bazza- no. La mostra che vuole raccontare attraverso fotografie, documenti, oggetti, piccoli ricordi, la vita di una comunità educante che ha attraversato quasi un secolo intero di storia bazzanese. Gli orari: sabato dalle 10 alle 12 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre TARTÓFLA 35esimo Festival Internazionale del Tartufo Bianco di Savigno l Festival che celebra il prezioso Re del Bosco di Savigno Icompie 35 anni e festeggia l’importante traguardo con con tante conferme e qualche bella novità. Nato dalla volontà di alcuni appassionati cittadini, nel tem- po questo evento è cresciuto sempre di più grazie all’impe- gno e alla sinergia tra amministrazioni comunali, associa- zioni e mondo commerciale e produttivo fino ad assumere una rilevanza nazionale e a richiamare migliaia di visitatori italiani e stranieri. Oggi “Tartófla” rappresenta un’occasione per promuovere e raccontare un territorio intero, ospitale, accogliente e ric- co di opportunità 365 giorni l’anno.

Nei 3 weekend, lungo le vie del centro storico troverete la mostra mercato del Tartufo con gli espositori locali e nazio- Programma in aggiornamento su: nali avvolti da un “bosco” urbano, una nuova area dedicata tartufosavigno.com | facebook.com/tartufosavigno/ alla ristorazione qualificata posta all’ingresso del Paese, street food e percorsi di degustazione, un Teatro del gusto, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agrico- li, il mercatino del vecchio, dell’antico, del riuso, dell’arte e dell’ingegno e un fitto palinsesto di convegni, iniziative, eventi e passeggiate. Tartufo

stagione per eccellenza del Bianco, arrive- sfera conviviale e stimolante: il “Teatro 16 NEL CUORE DEL ranno fino in Piazza: un “bosco” urbano Frabboni”, impreziosito da opere di artisti nel quale immergersi farà da cornice alla locali e arredato in modo caldo e acco- FESTIVAL mostra-mercato del Tartufo. gliente, ospiterà la proposta gastronomica ed enologica curata dagli interpreti e pro- Il ristorante della ProLoco 2018 – Nuova duttori di ViviValsamoggia. location all’ingresso del Paese per lo stand principale del Festa. Insegnanti e studenti Gli Street Food – Le associazioni locali dell’Istituto Alberghiero “Veronelli”, in- gestiranno i tanti punti cibo, informali e sieme ai volontari della ProLoco, acco- veloci, dislocati in tutta l’area della Festa: glieranno i visitatori con una proposta di crescentine, fritti, polente e tanto altro po- menù molto suggestiva: un percorso cu- tranno essere portati “a passeggio” per non linario ricercato e innovativo che attinge perdere neanche un angolo del Festival. sapori e profumi dalla tradizione della cu- Il ristorante DELLE NONNE – Tutte in- Trattorie, ristoranti e botteghe – Sinoni- cina emiliana. Anche la territorialità della sieme hanno alcuni secoli di esperienza. E mo di eccellenza durante tutto l’anno, i produzione vitivinicola sarà ampiamente proprio a loro è affidata la gestione del ri- commercianti, i ristoratori e gli artigiani rappresentata dai vini dei produttori del storante della tradizione: 80 coperti esclu- del centro storico di Savigno si vestono a Consorzio Vini Colli Bolognesi che ver- sivi. Prenotazione consigliata, eccellenza festa durante Tartófla. I loro banchi ricchi ranno proposti in abbinamento con i piat- garantita. di colori, di profumi e di sapori rappresen- ti del menù. Il Teatro del gusto - Pochi semplici piatti tano essi stessi un’imperdibile esperienza. Il “bosco” urbano – I colori dell’autunno, di qualità, da gustare immersi in un’atmo-

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre TUBER: UN PALINSESTO DI EVENTI PER RAGIONARE DI OPPORTUNITÀ E CO-PROGETTARE IL FUTURO SABATO 3 NOVEMBRE SABATO 10 dalle 9.30 alle 18.00 NOVEMBRE YouTuber dalle 17.00 YouTuber: che mondo sarebbe senza Tartufo? Agricoltura e Turismo Bene rifugio da tutelare? Tesoro della biodiversità da difende- Esperienze autentiche, immersioni nelle tradizioni, nei saperi re? O un prodotto-progetto su cui immaginare una strategia e nei sapori di un territorio: oggi il turismo non può prescin- di rigenerazione territoriale? Dentro a YouTuber, il workshop dere dall’agricoltura poiché essa permette di soddisfare i biso- organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scien- gni del viaggiatore moderno, alla costante ricerca di un’acco- ze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, glienza rurale e genuina. parleremo di Tartufo ripensando i modi con cui può essere Un convegno per ragionare insieme di prospettive, esigenze driver di integrazione della filiera agroalimentare e innescan- e opportunità. do processi di innovazione di prodotto e di processo. SABATO 17 NOVEMBRE dalle 17.00 Prossima Fermata: Valsamoggia Con la presentazione dei risultati del laboratorio di politiche

per la promozione territoriale e la valorizzazione dei centri Tartufo storici del Comune di Valsamoggia, inizia un nuovo capitolo per il Turismo in Valsamoggia. Parola d’ordine “fare sistema” per crescere insieme. 17 TREKKING URBANI

1 novembre ore 09.30 1 novembre ore 09.00 1 novembre ore 14.30 Viti-cultura: agricoltura biologica e La Via del Tartufo Lungo la Via Emilia: Crespellano “vino in anfora” sulla Piccola Cassia Ritrovo: Piazza XV Agosto, Savigno, Terra di Ville a Valsamoggia Valsamoggia Ritrovo: Villa Sapori Lazzari - Via Emi- Ritrovo: Agriturismo Corte D’Aibo - Prenotazioni dal 15 Ottobre all’indiriz- lia 63 - Loc. Ponte Samoggia-Crespella- via Marzatore 15 - Loc. Monteveglio zo [email protected] no (Valsamoggia) Visita guidata a cura (Valsamoggia) di Silvia Rubini. Prenotazioni dal 15 Ottobre all’indiriz- Prenotazioni dal 15 Ottobre all’indiriz- zo [email protected] zo [email protected]

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre PIETRO PINTO LEONARDO GOVONI

Si chiama The Suicide il nuovo lavoro scritto e diretto da Pie- Della squadra di Pinto fa parte un altro valsamoggino doc, Leo- tro Pinto, regista, produttore e sceneggiatore fondatore della nardo Govoni, nato e cresciuto a Monteveglio, che del film è sta- LinesPictures, valsamoggino di Monteveglio attualmente in to il producer. “Il produttore – spiega – è una sorta di collante, trasferta negli Stati Uniti dove ha appena terminato il Master prende in mano un progetto dall’inizio e ne segue il suo sviluppo of Fine Arts alla SFSU School of Cinema di San Francisco, in senza abbandonarlo mai”. Nella pratica ha curato tutta la logisti- California, di cui questo nuovo cortometraggio rappresenta il ca e la produzione del film e quanto sia importante questo ruolo lavoro finale. “The Suicide – conferma Pinto – è un progetto lo spiega Pinto: “Nonostante io vivessi a San Francisco – ha com- su cui lavoro da più di due anni e sarà il mio Thesis Film, a mentato – Leonardo ha cercato sempre di abbracciare la mia vi- conclusione del Master in cui studio da due anni e insegno sione e renderla possibile aldilà di ogni aspettativa e nonostante per i corsi undergraduate”. le mille vicissitudini, con grande calma e professionalità, ha cer- Per realizzare il film, ambientato in un futuro in cui la morte cato soluzioni migliori per rendere questo sogno un vero film”. non esiste più e girato l’ultima settimana di agosto sul ter- Se dalle loro battute non è chiaro quanto il lavoro di squadra sia ritorio Emiliano-Romagnolo con un cast completamente in- importante per questi progetti, ci pensa Leonardo a esplicitarlo ternazionale (i protagonisti sono Francesca Inaudi e Anthony una volta per tutte: “In futuro – spiega – vorrei fare quello che Nikolchev) e in lingua inglese, precisa Pinto, “ho potuto già stiamo provando a fare: cinema. Mi piace parlare al plurale Riconoscimenti contare su una squadra di professionisti competenti e capaci perché dietro al cinema c’è prima di tutto un concetto di gruppo animati dal mio stesso entusiasmo e senza i quali nulla sareb- e famiglia dal quale parte tutto. L’appellativo di settima arte non 18 be possibile: Leonardo Govoni Produttore, Lorenzo Casadio è casuale, è un mezzo narrativo che permette di fondere assieme Direttore della fotografia, Fabio Vassallo Music Composer e letteratura, fotografia, musica, recitazione e tante altre forme ar- Sound Designer e Matteo Faccenda Montatore”. Dopo “Ro- tistiche. Al fine di realizzare qualcosa del genere a un livello che sita”, il primo corto che continua a mietere successi in giro si possa definire arte non si può fare a meno di un lavoro di squa- per il mondo dopo essere stato presentato a Venezia 74 (nella dra, un lavoro basato sulla sinergia, sulla fiducia e soprattutto su sezione dedicata ai migliori giovani autori italiani), Pinto si una comunione di intenti”. prepara ora a dare alla luce una nuova creatura.

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre GIADA LUPPI LEONARDO PARMEGGIANI PATTINAGGIO ARTISTICO X FACTOR

Giada Luppi ha 15 anni, è di Crespellano ed è un’atleta della Diciannovenne di Monteveglio, Leonardo ha strappato “4 sì” alle società Primavera dello Sport di Calenzano (Fi). Recente- audition di X Factor grazie alla sua personalissima interpretazio- mente ha partecipato ai Campionati Europei di Pattinaggio ne del successo di Frank Sinatra “Fly me to the moon”. Il percorso Artistico a rotelle che si sono svolti alle Isole Azzorre conqui- per conquistare la fase live è lungo ma Leonardo ha fin da subito stando un 2° posto ben impressionato i giudici che hanno speso per lui bellissime nella categoria Ca- parole. “Sei forte, li mor…i tua” ha commentato al termine dell’e- detti nella specialità sibizione la sempre molto diretta Mara Maionchi. Qualche paro- singolo femminile. la in più da Manuel Agnelli: “Hai interpretato facendo tua – gli Un argento arri- ha detto al momento dei giudizi – una versione molto lontana va dopo l’oro vinto dalla tua generazione, quasi antica. L’hai resuscitata. Una gran lo scorso maggio a dote”. Positivi anche i giudizi di Asia Argento – “Mi sono sentita Friburgo dove si è trasportata dalla tua voce” – e Fedez – “Hai una voce unica. Ab- disputata la stori- biamo bisogno di te qua dentro”. Riconoscimenti ca manifestazione Fresco diplomato, Leonardo lo raggiungiamo a fine settembre a “Coppa di Germa- ora di pranzo mentre sta dando una mano nella trattoria di fami- nia”. Risultati impor- glia. “Il palco di X Factor – ha detto – è molto emozionante ma 19 tantissimi che Giada quando ho iniziato a cantare non ci ho più pensato. I giudizi mi ha raggiunto grazie hanno fatto molto piacere perché vorrei fare della musica il mio al programma lun- futuro. Sul palco o, se l’avventura di X Factor non dovesse andare go Maria de Buenos bene, nei suoi paraggi: mi interessa molto uno dei corsi proposti Aires. dall’Accademia Teatro alla Scala”.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Municipi

Bazzano

Perché la memoria pedali Luca Grasselli Presidente Municipio Bazzano

(I Consigli di Municipio di Bazzano e sistenza. mo messi agli atti nelle nostre delibere di Monteveglio hanno proposto, alcuni mesi Non perché il contributo delle donne alla consiglio: non li ripeto, qui, anche perché fa, di dedicare alle staffette partigiane la Resistenza sia limitabile all’azione delle vorremmo che questo fosse il più possibile nuova pista ciclabile che collega le due staffette partigiane. Abbiamo molteplici, un ricordo collettivo. Non solo per com- località. Questo brano è tratto dall’inter- fulgidi esempi di donne combattenti: an- prendere idealmente anche le staffette il vento preparato per il Consiglio Comunale che vicino a noi, figure di assoluto valore cui nome non è stato tramandato neppure in cui è stata discussa la proposta) come Irma Bandiera, a Bologna, o Ga- nella nostra piccola storia locale – è suc- briella Degli Esposti, a Crespellano. Non cesso anche questo: poteva succedere, a La volontà che la figura delle staffette vi è in alcun modo l’intenzione di confi- delle donne! Ma anche perché il richiamo partigiane sia presente nel ricordo e nel- nare le donne della Resistenza in un ruolo a una Resistenza diffusa, in cui l’eroismo la consapevolezza dei nostri concittadini, in qualche modo ancillare. era prima di tutto l’eroismo quotidiano in particolare delle di compiere il proprio

In Comune giovani generazio- compito, scomodo ni, e di chi visita il quanto umile e mode- nostro territorio, sto, dovrebbe rappre- 20 ha spinto le Muni- sentare un esempio cipalità di Bazzano anche per tutti noi. È e di Monteveglio a la Resistenza – non- formulare la pro- violenta, gentile, pro- posta di dedicare fondamente umana, loro la ciclabile, ma fermissima – a cui attualmente in co- come cittadini siamo struzione, tra i due chiamati qualora i centri abitati. valori che sono stati Siamo in un mo- iscritti con lettere d’o- mento in cui la ro e di sangue nella memoria della nostra Costituzione Resistenza è forte- fossero messi in di- mente messa in di- scussione: in qualun- scussione non solo que momento, in qua- da una insistente tendenza a non coltivare Vi è invece la volontà di sottolineare il co- lunque modo, da qualunque parte. le proprie radici storiche, culturali, civili; raggio, l’abnegazione, l’eroismo di queste ma anche da espliciti tentativi di sovverti- donne che – armate unicamente della loro re i fatti storici – rifiutando le acquisizioni bicicletta – si affrettavano a consegnare unanimi di una storiografia ormai matura messaggi, volantini, provviste, armi, mu- e non superficiale – e, ancor più, i valori nizioni e rifornimenti ai gruppi partigiani di libertà e democrazia, che da tali even- disseminati nel nostro territorio. Consa- ti ricevono forza e stimolo. Osserviamo pevoli di rischiare la peggiore delle morti inoltre le recrudescenze di una perdurante – e peggio ancora – se solo si fossero im- cultura maschilista e di un rapporto tos- battuti in un occhiuto controllo da parte Staffette partigiane di Bazzano sfilano sico tra i sessi; percepiamo la volontà di degli occupanti nazisti o dei loro alleati in piazza Maggiore a Bologna il giorno arretrare rispetto ai traguardi di autode- fascisti; mentre gli aerei alleati falciavano della Liberazione. terminazione, di emancipazione e di pari con la mitraglia le strade e i campi, incu- Fotografia tratta da M. Maggiorani, M. diritti e dignità rivendicati e conquistati ranti dell’età, del sesso e – ovviamente – Mezzadri, V. Sardone, Resistere, rico- dalle donne. A maggior ragione, quindi, delle convinzioni di chi si trovava ad at- minciare. La comunità di Bazzano dal abbiamo ritenuto importante proporre traversarli. fascismo alla ricostruzione, Quaderni alle nostre comunità il ricordo di queste Abbiamo i nomi di molte delle staffette della Rocca n. 10, Bazzano 2003. protagoniste umili e coraggiose della Re- partigiane del nostro territorio, li abbia-

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre Municipi

Castello di Serravalle Il teatro delle Ariette Ivonne Morandini Presidente Municipio Castello di Serravalle

Il Teatro delle Ariette è un associazione maneggiano mattarelli, farina, acqua, cittadini, di spazi, di realtà, di vissuti, nei culturale che produce, studia, organizza coltelli, e piatti formaggi, carote, uova, quali si fondono storie, culture, costumi, e promuove teatro. Con questa bellissima animali, musica e suoni di attrezzi, e cosi lingue, tradizioni diverse. Anche questo frase, vorrei , in questo spazio scrivere di nasce nel 1997 “ A Teatro nelle Case,” uno un modo per costruire comunità attra- questa compagnia di attori- contadini, spettacolo appunto itinerante nei luoghi verso la condivisione di un processo di come si definiscono Paola Berselli e Stefa- di vita quotidiana, appunto le case, dove creazione artistica. Cucire un territorio no Pasquini. La loro avventura comincia le persone si incontrano e si conoscono, non è semplice, sono tante le difficoltà nel 1989 nel Comune di Castello di Ser- condividono emozioni in un misto di date dalle diffidenze, solitudini, diversità ravalle nel podere denominato Le Ariet- confronto e cultura. che molte volte vengono lette come un te. Per anni il loro lavoro era prettamente Piano piano la compagnia cresce e realiz- pericolo non invece come un potenziale agricolo, e nel 1996 fondono la compagnia za il Deposito Attrezzi, un edificio rurale da sviluppare, anzi come arricchimento; e con Maurizio Ferraresi. per il teatro e nel 2001 c’è il salto di qualità questa Odissea particolare ci permette di

Costruiscono il Deposito Attrezzi, un edi- , la compagnia diventa una compagnia te- riflettere su noi stessi e sulle nostre radici, In Comune ficio rurale che a tutti gli effetti diventa atrale professionista e nel aprile 2017 alla che non sempre sono nel nostro passato, la loro sede teatrale, ma la particolarità presenza del Sindaco Daniele Ruscigno ma come scrive Stefano sono spesso da- di questa compagnia teatrale è che recita- il Deposito Attrezzi è diventato ufficial- vanti a noi . 21 no soprattutto nelle case, nei forni, negli mente un teatro . Le cinque serate dell’Odissea in Valsa- ospedali, nelle scuole, per le strade, nelle Il percorso di Paola e Stefano non si ferma moggia si sono concluse nella piazza del piazze….. in mezzo alle campagne, ma e dopo tanti anni di spettacoli, progetti e Municipio di Bazzano, dove tra racconti anche nei teatri e in importanti festival e lavori, ci hanno regalato un “ Odissea in in diverse lingue e dialetti, focaccia, ver- rassegne teatrali nazionali ed europei. Valsamoggia”, una produzione teatrale in dura e acqua per tutti, si è cominciato a Nei loro spettacoli ci si ritrova sempre, 5 puntate, coinvolgendo le cinque Mu- ridisegnare una nuova identità per tutti, perché oltre alle parole ed ai pensieri si nicipalità ma soprattutto un incontro di una nuova lettura di Valsamoggia.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Municipi

Crespellano Festa Fiera Una fotogallery

Sostituiamo il contributo non perve- 14 opere di studio (bozzetti, idee e ma tutti maturati nel 2018. Protago- nuto con una fotogallery della re- pensieri ancora conservati tra le carte nisti di questa collettiva: Marco Ara, cente inaugurazione della 35esima dell’artista) sulla ricerca della forma Adriano Avanzolini, Bruno Benuzzi, Festa Fiera di Crespellano e di alcuni perfetta della sfera come rappresen- Pinuccia Bernardoni, Maurizio Bot- eventi collegati. Tra questi, le due tazione di armonia di simbiosi e ade- tarelli, Luca Caccioni, Mirta Carroli, mostre di arte contemporanea curate sione alla forma del mondo, scoperta Walter Cascio, Bruno De Angelis, dalla Proloco in collaborazione con di una circolarità che segna anche Daniele Degli Angeli, Alfonso Fra- il Comune di Valsamoggia e realiz- la misura del tempo. E di “Bologna snedi, Tatsunori Kano, Mauro Maz- zate grazie al supporto della Regione 2018. L’attualità nella tradizione” zali, Nanni Menetti, Maurizio Osti, In Comune Emilia-Romagna. Si tratta di “Giu- che presentava invece 23 opere re- Bruno Raspanti, Roberto Rizzoli, liano Giuliani, Opere inedite. Schiz- alizzate da 23 artisti bolognesi. Un Leonardo Santoli, Vincenzo Satta, 22 zi, progetti e lavori non realizzati”, percorso alla scoperta dei nuovi la- Stefano Teglia, Fabio Torre, Antonio personale dedicata all’artista scom- vori, alcuni dei quali ancora in fase Violetta, Giorgio Zucchini. parso nel 2017 che ha visto esposte di definizione, altri appena ultimati,

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre Municipi

Monteveglio Telethon: un evento per Valsamoggia e Monteveglio Davide Nanni Presidente Municipio Monteveglio

Questo mese voglio parlare di un ciazioni, volontari, cittadini sempre km. Al termine dei quali avverrà una evento che si terrà nel territorio del- al servizio della Comunità. Devo cerimonia di premiazione. A seguire la Municipalità di Monteveglio il 1 dire che senza l’impegno profuso da abbiamo ideato una lotteria con pre- novembre. queste persone non saremmo riusciti mi forniti in parte anche da genero- In Comune Da un’idea nata dall’incontro tra il ad vedere realizzata questa giornata sissimi donatori, aziende ed esercizi Coordinatore provinciale di Te- del territorio e non solo, per poter 23 lethon, Alessandro Maestrali, ed il raccogliere una somma da devolve- sottoscritto, in qualità Presidente re, come prima dicevamo, alla ricer- della Municipalità di Monteveglio, ca di Telethon. è scaturito un progetto per dedicare Personalmente sono molto orgoglio- una giornata ad una fondazione im- so dal lavoro svolto da questa Muni- portante e benefica come Telethon. cipalità nel creare e sviluppare questo Come ben tutti sapranno, Telethon, evento, non solo in quanto momento nata nel 1990, è un ente senza scopo dall’importante valore benefico ma di lucro volto alla raccolta di fondi perché si è riusciti nell’intento di per aiutare la ricerca sulle malattie Andando nel dettaglio dell’evento coinvolgere il tessuto associativo del rare. Ovviamente la realizzazione avremo una corsa podistica che si territorio nell’organizzazione della di una giornata del genere è tutto svilupperà sul nostro territorio in giornata. fuorché semplice, quindi mi sento in tre percorsi di lunghezza crescente, Concludo cogliendo l’occasione per dovere di ringraziare per l’organiz- il più breve dei quali è indicato an- invitare tutti i concittadini che leg- zazione e l’aiuto fornito il Comune, che per partecipanti con limitazioni geranno questo articolo sperando il Gruppo Podistico di Monteveglio motorie o famiglie con carrozzine, nell’ottima riuscita di un nuovo pro- e la Polisportiva Monteveglio, asso- rispettivamente di 2 km, 7 km, 13 getto con un così nobile scopo.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Municipi Gruppi

Savigno

Savigno, terra di tradizioni Daniela Cannetti Presidente Municipio Savigno

Non è sempre facile raccontare un potenziato quattro anni fa appena mercoledì pomeriggio con servizio di luogo, una comunità, un territorio. insediati, con la navetta che porta i trasporto. E che dire della gara delle Ogni sfaccettatura va a caratterizzare ragazzi da Savigno fino a scuola e con vetrine? I commercianti hanno ade- la differenza che va conservata, ricor- l’orientamento dedicato agli studen- rito a questa iniziativa trasformando data, tramandata. Preservare la pro- ti di terza media, una realtà quella i loro negozi in veri e propri pezzi di pria unicità all’interno di una comu- dello Spallanzani vicina a noi solo storia, con il risultato di avere il pae- nità così variegata come Valsamoggia 15 minuti e che rientra nello spirito se vestito a festa, accompagnati dagli è un valore aggiunto. E questo che ab- agricolo di questi territori. Curiosità: antichi mestieri di Terra Magica con In Comune biamo voluto fare con la Fiera di San l’azienda che ha portato la mucca da ricamatrici, impagliatori di sedie, ta- Matteo edizione 2018, riportando in mungere per i bimbi è di un “vec- gliatori di legna. I ragazzi della scuola 24 piazza le tradizioni, mischiandole chio” alunno dello Spallanzani ormai di musica del plesso Bazzano-Monte- però ad una sana evoluzione tem- diplomato che ha scelto di fare il pro- veglio hanno portato in piazza tutta porale e culturale alla quale non ci duttore di parmigiano, e queste sono la loro bravura in un’esperienza uni- possiamo sottrarre. La Fiera del mar- le cose che ci piacciono tanto! Grande ca che li ha fatti interagire con due tedì ha puntato sulla mostra mercato intesa fra uomo e cane nel radunare grandi musicisti famosi del calibro di degli animali in collaborazione con le pecore, lo sheepdog è una discipli- Poggipollini e Barletta. La storia è ar- ARAER, dove allevatori e produttori na antichissima che ha radici anglos- rivata anche in teatro, con la cena di locali hanno portato il frutto del loro sassoni e che ci ha ricordato quanto chiusura di Amerigo fatta di cibi cot- duro lavoro al Parco della Casellina. sia magico il rapporto che si instaura ti nel forno di Scuola di Pane come Tradizioni che abbiamo l’obbligo di fra l’allevatore e il suo compagno di vuole la tradizione, quando si faceva tramandare ai nostri bimbi, perché è lavoro nel ricercare le greggi sperdu- la fila per cuocere le lasagne ognuno da lì che noi proveniamo ed è lì che te e riportarle e casa. E poi ci sono con la propria teglia e durante l’attesa troviamo le nostre radici. Così sei stati i trattori. Grande successo per si chiacchierava fuori dal negozio, e classi della scuola primaria e secon- l’X Tractor che trova nel Parco della la tradizionale torta di riso che non daria di Savigno ci hanno raggiunto Casellina un teatro naturale capace manca mai sulla tavola dei savigne- per assistere alla mungitura di una di ospitare un evento così caratteristi- si nel periodo della Fiera. “Come si splendida frisona un po’ emozionata co, con la macinatura del grano fatta faceva una volta….” c’è una richiesta nel vedere tanti occhi puntati! Ai ra- con trattori d’epoca di Santa Croce. costante del ritorno alle tradizioni, gazzi poi sono state presentate razze C’è stato un momento istituziona- agli antichi mestieri, alle antiche mu- pregiate di cavalli dei Ranch di Ce- le molto importante per la nostra siche e agli antichi sapori e questo sare Guiduzzi e Giacomo Boni. Un comunità, ovvero l’inaugurazione crediamo sia un valore inestimabile interessante convegno sulla filiera del del centro socio ricreativo a cura di tipico di queste comunità che ab- latte e del parmigiano, con i ragazzi ASC con l’aiuto di AUSER che vedrà biamo il dovere di preservare, e che della quarta Istituto agrario Spallan- operativo dalla prima settimana di riscopriamo ogni volta con piacere e zani di Monteombraro, una impor- ottobre un servizio per gli anziani ri- un pizzico di invidia proprio in que- tante collaborazione che abbiamo volto alla socializzazione il lunedì e il ste manifestazioni.

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre Gruppi

Educazione alla cittadinanza nelle scuole

Giuliana Alimonti Consigliera Gruppo Partito Democratico

Uno degli obiettivi principali delle ducazione ambientale per migliorare ni e l’impegno a formare i cittadini del Istituzioni, a mio avviso, è l’adoperarsi comportamenti e stili di vita sosteni- domani è sempre stato preponderante a formare dei cittadini consapevoli e bili, lotta allo spreco alimentare, alla per l’Amministrazione che ormai da far crescere nelle nuove generazioni il legalità e in generale al senso civico e anni promuove e supporta le scuole

senso di appartenenza alla comunità, alla giustizia. per arricchire l’offerta formativa degli In Comune basi del vivere civile e solidale. Il chiaro obiettivo di questa iniziativa istituti con iniziative ad ampio raggio In ragione di ciò, lo scorso giugno il diventa quindi quello di recupera- (ad esempio il festival regionale con- comune di Valsamoggia ha aderito, re quei principi che permettono lo tro le mafie AUT/AUT), con l’attiva- 25 attraverso la Giunta Comunale, alla sviluppo di una società moderna e zione di laboratori, progetti e incontri richiesta dell’ANCI di sostenere la sostenibile, e far evolvere tutti quegli con gli studenti in materia di legalità, proposta di legge di iniziativa popo- episodi di incuria e individualismo, cittadinanza attiva, educazione am- lare per l’introduzione dell’educazione a cui assistiamo sempre più spesso, bientale coinvolgendo esperti e asso- alla cittadinanza nei curricola scola- in un interesse sincero al valore del- ciazioni del Territorio. stici di ogni ordine e grado. la collettività e in una vera attenzione Come gruppo Pd intendiamo acco- La proposta di legge intende intro- per i beni comuni (dal parco giochi gliere quindi l’invito che la Giunta ha durre un’ora di educazione civica all’aiuola vicino casa) riconoscendoli rivolto a tutto il Consiglio Comunale come materia autonoma nei piani di come propri. ad approfondire e a discutere diret- studio di entrambi i cicli d’istruzione Già in consiglio Comunale abbiamo tamente con la cittadinanza, questa distribuendo il totale delle ore neces- approvato e iniziato percorsi di sensi- proposta di legge. Ci auguriamo che sarie tra le discipline già praticate di bilizzazione dando vita ai regolamenti anche le altre forze politiche com- storia, filosofia, diritto ed economia. dei beni comuni e della partecipazio- prendano l’importanza di una simile Il programma di apprendimento ne che intendono stimolare i cittadi- battaglia e si uniscano a noi. Già dal prevede lo studio della Costituzione, ni a collaborare e a darsi una mano 20 luglio è possibile sottoscrivere la delle norme europee, dell’educazione reciprocamente, nutrendo il senso di proposta presso tutti gli sportelli po- civica, dei diritti umani, dell’educa- appartenenza alla comunità e il senso lifunzionali dei 5 municipi. zione all’utilizzo della rete contro il civico; come se questo non bastasse cyber bullismo e le fake news, dell’e- l’attenzione verso le nuove generazio-

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Gruppi

Trattato semiserio sulla Valsamoggia

Juri Lolli e Simone Calligola

Un’altra estate se ne va, finiscono le Bentornati in Valsamoggia. mezzi del 2018. ferie, riaprono le scuole, riaprono le Terra di Mezzo tra Modena e Bolo- Bentornati nelle vostre piazze. fabbriche, gli uffici, si ritorna alla vita gna. Terra di passione, vino, qualche Quelle che a breve subiranno un re- normale, alla realtà. santo, alcuni poeti e molti lavoratori. styling, per essere appunto più vivi- Una vita in vacanza. Ci piacerebbe E infatti l’Emilia Romagna e in parti- bili possibile. Dopo toccherà a noi, eh. colare la nostra area, che va dal mo- a voi, viverle quanto più possibi- Da sempre, settembre è un inizio. Il denese al bolognese, si colloca al pri- le, “come una volta”. In Comune ritorno in palestra, dopo i bagordi mo posto in Italia e tra i primissimi Bentornati in una terra che in questi estivi. in Europa per occupazione. giorni di inizio autunno ci sta dando 26 Due chili di troppo, forse tre, proba- Bentornati là dove ‘l si suona. “Ma ottima vite e ci darà fantastico vino. Il bilmente più IVA, diamoci dentro, che bontà, ma che bontà, ma che cos’è Pignoletto è il nostro vino autoctono torniamoci dentro. Ai jeans. questa robina qua!”, cantava Mina. per eccellenza. Che, ricordiamolo, è Iniziano le scuole, festeggiano i geni- Ci aspettano infatti sagre, feste e fiere DOCG. tori. (in ordine a Crespellano, Castelletto e L’export di Pignoletto è aumentato Un po’ meno i professori, le maestre, Savigno), dove arte, musica e soprat- del 10%. le “dade”. tutto buon cibo sono pronti a farla da Bentornati in una terra che ci darà Scuole nuove, alcune nuovissime. Il padrone. funghi e tartufi. Per i non esperti, il prossimo anno infatti aprirà la Scuola Riparte anche De Gustibus con le consiglio è di passare da “Tartòfla”, a Materna di Castelletto, ora in costru- sue “passeggiate enogastronomiche”. Savigno, per acquistare il famoso tu- zione. “Ma dove vai, bellezza in bicicletta?” bero bianco al Festival Internazionale Benvenuti nella routine. Buongiorno, A Bazzano, si potrebbe rispondere, che si tiene le prime 3 domeniche di caffè, esco, bacio, ci vediamo stasera, essendo quasi pronta la ciclabile che novembre. a che ora torni, ho una riunione, vai unirà Monteveglio a Bazzano, appun- Insomma, vola il nostro vino, vola il piano. to. nostro peso grazie alle prelibatezze Meglio andare piano. Aumentato il Buon viaggio, che sia un’andata o un locali, ma volano anche gli aerei. controllo del territorio, anche grazie ritorno. Anzi, atterrano. alla nuova sede di Monteveglio della Buon viaggio anche a quelli che tra +19% di crescita di turisti a Bologna, Polizia Municipale. qualche tempo potranno prendere e grande aumento e giovamento an- Scelta compiuta soprattutto in quan- l’autostrada in pochi minuti, senza che per le nostre attività ricettive. to Monteveglio era l’unico paese sen- dover per forza andare a Casalecchio A breve intanto aprirà il campo volo za Caserma. di Reno o a Modena Sud. di Monteveglio, che permetterà a su- Ora infatti abbiamo 5 presìdi. Uno E che ora subiscono le conseguenze perleggeri di spiccare il volo dal no- per ogni Municipio. Monteveglio con della creazione delle nuove strade. stro territorio. la Polizia Municipale, Bazzano, Ca- Pazientate, tra breve avremo una Allacciate le cinture, siamo pronti al stello di Serravalle, Crespellano e Sa- viabilità tutta nuova, più sicura, più decollo. vigno con la stazione dei Carabinieri. scorrevole, più adatta al traffico e ai

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre GruppiGruppi

TRE ATTI, STESSO COPIONE. CAMBIARE SI DEVE

Maurizio Bruni

ATTO PRIMO Ora con due sedute, una di commis- ne di un servizio socio-ricreativo per “La Casa Protetta è una struttura so- sione ed una di Consiglio dell’Unione anziani (centro diurno) da collocare cio-assistenziale residenziale che ac- dei Comuni Valle del Reno, Lavino e nel comune di Castello di Serravalle, coglie anziani non autosufficienti che Samoggia la struttura è stata accredita- servizio di grande supporto alle fami- non necessitano di specifiche presta- ta a privato. La disciplina regionale di glie con a “carico” anziani in lievi disa- zioni ospedaliere, per i quali non sia accreditamento dei servizi sociosanita- bilità. Proposta che teneva conto della possibile il mantenimento nel proprio ri chiedeva il superamento della fram- positiva esperienza di un medesimo ambiente familiare e sociale. La strut- mentazione gestionale dei servizi (coa- centro già operante a Crespellano. tura, con 70 posti letto, è destinata agli bitazione tra due sistemi uno pubblico Ora ASC Insieme (Azienda Servizi per anziani residenti nei Comuni del Di- e l’altro privato) con approdo ad una la Cittadinanza) ha aperto a Zappoli- gestione unitaria con unico responsa- no, dal mese di giugno per due pome- stretto di ASL di In Comune Bologna. bile dell’intero processo assistenziale (o riggi alla settimana fino a dicembre, ”L’edificio della casa protetta è stato pubblico o privato). Si è scelta la strada una esperienza simile. Troppo poco. donato “…per moto affettivo” al Co- sbagliata: gestione privata. Bisogna garantire un servizio per l’in- 27 mune di Crespellano dal conte Filippo Riflessione UNO: sarebbe interessante tero giorno, per l’intera settimana e Cavallini “…alla cui preveggenza si sapere quanti cittadini di Valsamog- continuativo negli anni …cambiare si deve la spinta iniziale fra quanti vol- gia, in particolare di Crespellano, han- deve. lero comparisse al sole una civile casa no conoscenza di questa scelta. Nelle protetta per anziani.” stanze segrete e nel silenzio assordan- ATTO TERZO La casa protetta è stata completamente te dei territori si è presa una decisione Nel nostro territorio le opere e gli edi- ristrutturata ed arredata con soldi del- discutibile. Nessun consiglio comuna- fici pubblici aspettano necessari ed la Regione E.R. e in parti proporzio- le, nessun incontro di municipio, nes- urgenti interventi di manutenzione, di nali dai comuni associati dell’USL 20. suna assemblea pubblica. Se questa è ristrutturazione e di messa a norma. Si E’ stata gestita per anni dalla medesi- democrazia ...cambiare si deve. sono inaugurati caselli, stradoni, nuo- ma Unità Sanitaria Locale, poi dal Co- Riflessione DUE: il privato deve rica- va viabilità (a volte necessaria, a volte mune di Crespellano, poi dall’Unione vare un reddito d’impresa dalla sua discutibile se non inutile e dannosa); dei Comuni ed infine da ASC Insieme attività. Potrà mai garantire la tutela si sono realizzate palestre (senza tri- in coabitazione con una cooperati- economica degli anziani con reddi- bune), costosi palazzetti (non neces- va. La casa protetta era una struttura ti minimi? Potrà mai garantire una sari) e le strade comunali sono un co- pubblica, gestita con livelli elevati di presenza sociosanitaria di ottimo li- labrodo (a cui si aggiunge il ponte sul assistenza, con garanzia degli standard vello? Di certo dovrà intervenire sulle Samoggia in comune di Bazzano), gli richiesti dalla normativa regionale, entrate e uscite, sulle funzioni e sulla edifici sportivi in stato di “abbandono” con tutela, nella definizione delle ret- presenza di personale. Sul territorio e altri edifici pubblici poco utilizzati te, delle fasce più deboli. Fortemente tante sono le strutture private che ga- e/o vuoti in attesa ancora di destina- voluta dall’Amministrazione comuna- rantiscono servizi agli anziani, La casa zione (vogliamo parlare della tanto le di Crespellano (che per anni ne ha protetta di Crespellano era l’unica attesa sede dei Vigili a Monteveglio? sostenuto i costi in beata solitudine) ed struttura pubblica. L’abbiamo persa … Promessa da tempo per risparmiare in particolare dall’assessore e poi sin- cambiare si deve. l’affitto e ancora, dopo tre anni, non daco Parini, sindaco che credeva nella completata). I cittadini segnalano, le funzione sociale del pubblico, nella ca- ATTO SECONDO associazioni sportive chiedono ma pacità del pubblico di rispondere, con La lista CIVICAMENTE SAMOG- le cose non cambiano …cambiare si livelli alti di qualità, ai bisogni ed alle GIA fin dal primo bilancio del Comu- deve. esigenze della popolazione anziana. ne di Valsamoggia propose l’istituzio-

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre Gruppi

Agosto e Settembre impegnati a svolgere il nostro ruolo di controllo e proposta MoVimento 5 stelle Valsamoggia

Questi gli atti presentati:A) Mozione sollecitare un opportuno contatto con colare in parchi e giardini pubblici dove i Consigliare sul Notiziario Comunale le vittime di incidenti sul ciottolato, per minori sono più esposti a questi eventi;- per aprire un dibattito ufficiale e sa- esprimerne la solidarietà dell’Ammini- Maggiori di interventi di manutenzione pere: 1) come e con quali scelte è stato strazione e verificarne gli eventuali biso- ordinaria, sia su viabilità, sia su sfalci e individuato il Direttore responsabile gni o necessità.C) Mozione Consigliare manutenzione parchi, giardini, cimiteri, del Notiziario;2) perché, nonostante le per la Verifica della attività produttiva edifici pubblici. richieste non c’è mai stato permesso un Biochimica Savigno per: impegnare il Contestare le scelte dell’autorità sanitaria incontro con la Redazione;3) perché, Sindaco e la Giunta Comunale a riferire e dell’amministrazione di chiudere 4

In Comune nonostante le ripetute richieste non c’è a questo Consiglio Comunale se tutte le punti di prelievo per analisi sangue, in mai stato concesso un incontro con il opportune e conseguenti azioni, del ciclo modo temporaneo, anche se non vi è, Direttore Responsabile;4) conoscere l’en- produttivo sono rispettate, se i controlli al momento di scrittura di questo testa 28 tità del bilancio entrate- uscite di questo pubblici degli Enti e delle Istituzioni di alcuna sicurezza sui tempi di riapertura. notiziario, e, come, con che metodo e riferimento, vengono regolarmente ef- Impegnare l’Amministrazione a mante- con che criteri è stata affidata la raccol- fettuati e con quale cadenza e risultati., nere aperto e attivo il servizio di Guardia ta pubblicitaria;5) risalire agli autori dei se, in pratica non esistono problemi sia Medica a Savigno.Impegnare la Giunta testi, in quanto, non esistendo firme sot- ambientali sia salubri per la popolazione a segnalare pubblicamente, per motivi to gli articoli e le comunicazioni della di Savigno da questi cicli lavorativi. di sicurezza e di controllo del territorio, maggioranza, attualmente è impossibile; D) Interrogazione in merito alla possi- i punti in cui si sono formati Gruppi di 6) i contenuti della relazione gestionale bilita’ di rendere pubblica via Vallisi Controllo di Vicinato, al fine di rende- della Fondazione cui è affidata la con- nel Municipio di savigno per: attivare re meno attrattive queste aree ad atti di duzione totale del Notiziario, su questo la procedura, eventualmente anche a delinquere o furti o vandalici.Effettuare tema non ci sembra di aver mai discusso svincolo regionale, per assumere defi- una rigorosa e attenta analisi lettura del in Consiglio Comunale; 7) perché sono nitivamente in carico tale strada e sgra- Documento Unico di Programmazione sempre state rigettate le nostre proposte vare definitivamente i frontisti dei costi al fine di chiederne una sua modifica di affidare ad un giornalista, scelto con di manutenzione. E) Mozione Consi- nella – Nota di aggiornamento di No- criteri oggettivi, la gestione delle pagine gliare ai fini di attivare una audizione vembre –Chiedere sicurezza sia di can- da realizzarsi con criteri giornalistici e consigliare con il presidente della Po- tiere, sia per gli operatori, nei cantieri ge- non solo propagandistici;B) Interroga- lisposportiva Bazzano ed il loro legale stiti in appalto da ditte vincitrici di bandi zione relativa pavimentazione e ciotto- rappresentante. ai fini di ascoltare anche Comunali e nei lavori comunali stessi. lato Savigno, per:attivare un’immediata la voce della Polisportiva Bazzano in me- Impegnare l’Amministrazione a rendere verifica di tale ciottolato al fine di preve- rito alla recessione del contratto e al fine sicuro il passaggio dalla ferrovia alla via derne un urgente intervento di manu- di rendere consapevoli i Consiglieri delle Lunga in contemporaneità con i lavori tenzione e sistemazione, eventualmen- reali problematiche che hanno portato a della nuova Bazzanese. UN IMPEGNO, te anche nel progetto Piazze esteso alla queste gravi decisioni, prima di portare come potete leggere costante e preciso viabilità circostante;verificare se esiste in Consiglio o a integrazione della rispo- quello di Movimento Cinque Stelle Val- nel progetto piazze un’ipotesi di amplia- sta al Gruppo Consigliare di Civicamen- samoggia che porterà certamente anche mento di tale ciottolato, eventualmente te.In questi mesi il Movimento Cinque a nuove interrogazioni o mozione relati- in via Roncadella o a completamento di Stelle Valsamoggia si è occupato an- ve agli ultimi punti indicati.Un impegno via Marconi;rendere operativo un servi- che di:Prevenzione insetti e zanzare, per quale chiediamo a tutti i cittadini di zio di monitoraggio costante su questo e chiedendo un intervento di prevenzione sostenerci, di partecipare e di condivide- altri ciottolati presenti in Valsamoggia;- e sicurezza sanitaria al Sindaco, in parti- re le nostre iniziative

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre Gruppi

Alcune riflessioni

Marcella Osti Capogruppo di Forza Italia

Che amministrare sia un compito mezzi di soccorso. La situazione è ri- avvenuta e senza alcuna informazio- non facile, credo sia una certezza, masta invariata. Credo sia innegabile ne da parte dell’ Amministrazione ma la maggior difficoltà si presen- e sotto gli occhi di tutti quale spazio Comunale, senza una motivazione ta quando dopo aver governato un sia riservato agli ambulanti ed il suo- plausibile, questo valore aggiunto per piccolo territorio, si è eletti per gui- lo pubblico che occupano con i loro il paese è stato eliminato. Decisione dare congiuntamente con la propria furgoni e quanto sia ristretto lo spa- inspiegabile, ma a ben pensare Baz- giunta, un nuovo Comune che conta zio concesso ai cittadini soprattutto zano non e più “città d’arte”, ma come più di 30 mila abitanti. Certo il pas- nella Via Matteotti, strada nella quale contropartita la sede istituzionale del In Comune so è grande e per poterlo compiere è faticano a camminare. Ed i mezzi di Comune Valsamoggia si trova pro- necessario essere ben allenati. Però soccorso allora?. In caso di necessità prio nel nostro territorio e si affaccia come si sa il tempo è galantuomo e il loro intervento quale potrebbe es- sulla spaziosa, grande, vuota e parti- 29 con il trascorrere dei giorni affiorano, sere?. Riuscirebbero a portare l’aiuto colarmente assolata Piazza Garibaldi. anzi emergono sempre più chiara- in tempo utile?. Sicuramente no. Ho Credo per il Sindaco sia un “gran bel mente problemi. Da un lato proble- ancora una volta presentato con una vedere” potere ammirare una piazza mi creati e consolidatisi nel tempo da interrogazione, questa annosa, sta- che dovrebbe rappresentare il cuore questa stessa Amministrazione Co- gnante, grave situazione, alla attuale del paese, priva di attività commer- munale che ancora oggi, nei confron- giunta sperando in una sensibilità ciali e dove solo alcuni bar danno una ti della cittadinanza e dei consiglieri ed un riscontro differente, ottenuto parvenza di vita. Una piazza costitui- comunali, solo di opposizione, man- dalle amministrazioni precedenti, ta da una distesa di porfido utilizzato tiene atteggiamenti di supponenza, ma l’attuazione dei cambiamenti, ri- giornalmente come campo da calcio, di perfezionismo, di infallibilità e di sulta essere una chimera. Credo poi ai cui giocatori non è posto alcun chiusura, dall’altro sarebbe necessa- sia evidente che questo territorio a veto e quindi indisturbati continuano ria una dimostrazione di buona vo- seguito della fusione dei cinque Co- a dare calci al pallone contro l’edificio lontà da parte di chi ci governa, per muni, abbia subito un altro contrac- comunale, mettendo anche a rischio cercare di risolvere le problematiche colpo nonostante a gran voce, venis- il passaggio dei cittadini. Situazione che si sono sommate negli anni, dive- se assicurato dalle forze PD che ogni che potrebbe essere modificata all’i- nendo quindi attuali. Mi riferisco ad paese avrebbe mantenuto la propria stante senza alcun costo se la volon- es: al mercato del sabato di Bazzano il identità e la proprie peculiarità. Una tà del Sindaco fosse quella di porre cui riposizionamento che è avvenuto peculiarità appunto, del Comune il divieto a questo passatempo, ma anni addietro e all’interno del quale di Bazzano era rappresentato dalla non è così. E’ più utile elettoralmente la priorità sarebbe dovuta essere data denominazione “Bazzano città d’ar- fingere di non vedere che intervenire alla sicurezza ed alla tutela del cittadi- te”. Dicitura che poteva attrarre chi con qualche provvedimento, man- no non è stata contemplata non rite- giungendo all’entrata del paese, era tenendo un atteggiamento accondi- nendo opportuno venisse creata una spinto dalla curiosità di vedere cosa scendente, per non perdere anche un comoda corsia per l’intervento dei racchiudesse tale qualifica. A fusione solo voto.

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre A cura di Bologna Metropolitana (registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017) PIANO ARIA: in vigore le misure antismog

Sono scattate anche quest’anno, e rimarran- sa che la norma base dà come discrimine lazione nei centri abitati (dal lunedì al ve- no in vigore fino al 31 marzo 2019, le mi- i 300m dell’impianto, ma ci sono alcuni nerdì, dalle 8.30 alle 18.30), ). Il territorio di sure antismog previste dal Piano Aria Inte- punti su cui l’amministrazione è in attesa Valsamoggia è escluso dal provvedimento grato Regionale (PAIR 2020). Nel territorio di chiarimenti per capire come applicare la di limitazione del traffico ma chi si sposta metropolitano le limitazioni riguardano i norma nei territori come Valsamoggia che nei territori coinvolti deve fare attenzione. 10 Comuni dell’ag- Quando si supe- glomerato urbano di rano i limiti di Bologna (, PM10 per più , giorni conse- Casalecchio di Reno, cutivi, scattano , Ca- invece le misure stenaso, Granarolo emergenziali che dell’Emilia, Ozzano entrano in vigore dell’Emilia, , dal giorno dopo San Lazzaro di Save- quello di control- na e Zola Predosa) ol- lo dei valori (lu- tre a Bologna e . nedì o giovedì), In tutti i Comuni è fino al successivo inoltre sempre valido giorno di control- – da ottobre a marzo lo compreso. In – lo stop agli impianti questi giorni alle Città Metropolitana a biomassa legnosa limitazioni alla per il riscaldamen- circolazione pre- 30 to domestico a una viste dal lunedì al stella o di classe inferiore (compresi anche è parzialmente montano. Invitiamo quindi venerdì, si aggiungono: il divieto di uso di i caminetti a legna aperti). Da questo prov- i cittadini a prendere come riferimento il biomasse per il riscaldamento domestico vedimento sono esclusi i territori monta- sito internet che sarà sempre aggiornato. (in presenza di impianto alternativo) con ni e quelli che si trovano oltre i 300metri. Per quel che riguarda il traffico, la principa- classe di prestazione emissiva minore di 3 Al momento di chiusura del periodico si le novità riguarda la limitazione alla circo- stelle (nel caso di 4 giorni di superamento

n. 5/2018 -Settembre . Ottobre Piano Aria Integrato Regionale - PAIR2020 Piano Aria Integrato Regionale - PAIR2020PianoMISURE Aria Integrato ANTISMOG Regionale - PAIR2020 MISURE ANTISMOG1 OTTOBRE MISURE 2018 ANTISMOG - 31 MARZO 2019 Piano1 OTTOBRE Aria Integrato 2018 Regionale - 31 MARZO - PAIR2020 2019 LIMITAZIONI1 OTTOBREPiano ALLA Aria CIRCOLAZIONE Integrato 2018 - 31Regionale MARZO DEI - PAIR2020 2019VEICOLI MISURE ANTISMOGquando quali veicoli dove LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONEdal lunedì al venerdì DEI dalle VEICOLI 8,30 le limitazioni riguardano solo alcune nei centri urbani dei Comuni con LIMITAZIONIalle 18,30 e di norma nella ALLAMISUREcategorie CIRCOLAZIONE di veicoli, ANTISMOG controlla quali più DEI di 30.000 VEICOLI abitanti e nei Comuni quando 1 OTTOBRE 2018quali veicoli - 31prima MARZO domenica del mesedove2019 (domenica dell’agglomerato urbano di Bologna quando nei centri urbani dei Comuniquali con veicoli dove dal lunedì al venerdì dalle 8,30 le limitazioni riguardanoecologica) solo alcune 1 OTTOBRE 2018 - 31 MARZOnei centri urbani2019 dei Comuni con alle 18,30 e di norma nella categorie di veicoli, controlladal lunedì quali al venerdìpiù di 30.000 dalle 8,30 abitanti le e limitazioninei Comuni riguardano solo alcune alle 18,30 e di dell’agglomeratonormadal nella 1 ottobre urbanocategorie 2018 di Bologna lo di STOPveicoli, valecontrolla anche quali per ipiù DIESEL di 30.000 euro abitanti 4 e nei Comuni prima domenica del mese (domenica dell’agglomerato urbano di Bologna LIMITAZIONIecologica) ALLA CIRCOLAZIONEprima domenica DEI del meseVEICOLI (domenica ecologica) dal 1 ottobre 2018 lo STOP vale anche per i DIESEL METANO,euro 4 GPL, ELETTRICI, IBRIDI quando quali veicoli LIMITAZIONIdoveTUTTI I VEICOLIdal 1 ottobreALLA 2018 CIRCOLAZIONE lo STOP vale anche per iPOSSONO DEIDIESEL VEICOLIeuro SEMPRE 4 CIRCOLARE nei centri urbani dei Comuni con dal lunedì al venerdì dalle 8,30 le limitazioni riguardano solo quandoalcune BENZINA quali veicoli STOPdove PRE-EURO, EURO 1 alle 18,30 e di norma nella categorie di veicoli, controlla quali dal piùlunedì di 30.000 al venerdì abitanti dalle e8,30 nei Comunile limitazioni riguardano solo alcune nei centri urbani dei Comuni con TUTTI I VEICOLIPianoMETANO, Aria IntegratoGPL, ELETTRICI, Regionale IBRIDI - PAIR2020POSSONO SEMPRE CIRCOLARE prima domenica del mese (domenica alledell’agglomerato 18,30TUTTI e di I normaVEICOLI urbano nellaDIESELMETANO, di Bolognacategorie GPL, ELETTRICI, di veicoli, IBRIDI controlla quali STOPpiùPOSSONO di PRE-EURO, 30.000 SEMPRE abitanti EURO CIRCOLAREe 1,nei 2, Comuni 3, 4 ecologica) BENZINA CICLOMOTORI E MOTOCICLISTOP PRE-EURO, EURO 1 dell’agglomerato urbano di Bologna Fino al 31 marzo 2019, neiprima 12 domenica comuni del mese (domenicaBENZINA coinvolti, STOP PRE-EURO, EURO 1 dal 1 ottobre 2018 lo STOP vale ancheecologica) per i DIESEL euro 4 STOP PRE-EURO MISUREDIESEL ANTISMOGSTOP PRE-EURO, EURO 1, 2, 3, 4 CICLOMOTORI E MOTOCICLI dal 1DIESEL ottobre 2018 lo STOP vale anche perSTOP i DIESEL PRE-EURO, euro EURO4 1, 2, 3, 4 CARCICLOMOTORI POOLING (almeno E MOTOCICLI3 persone a bordo), TRASPORTI SPECIFICI O USI SPECIALI, MEZZI IN DEROGA POSSONO SEMPRE CIRCOLARE METANO, GPL, ELETTRICI,stop IBRIDI anchePOSSONO aiSTOP SEMPREdiesel PRE-EURO CIRCOLARE euro 4 TUTTI I VEICOLI1 OTTOBRE 2018 - 31 MARZO 2019 STOP PRE-EURO METANO, GPL, ELETTRICI, IBRIDI POSSONO SEMPRE CIRCOLARE CAR POOLING (almeno 3 persone aBENZINA bordo), TRASPORTI SPECIFICI O USI SPECIALI, MEZZI IN DEROGASTOPTUTTI PRE-EURO,POSSONO I VEICOLI EUROSEMPRE 1 CIRCOLARE CAR POOLING (almeno 3 persone a bordo), TRASPORTI SPECIFICI O USI SPECIALI, MEZZI IN DEROGA POSSONO SEMPRE CIRCOLARE BENZINA in impianti a biomassa legnosa perSTOP il riscaldamento PRE-EURO, EUROdomestico 1 CICLOMOTORILIMITAZIONI E MOTOCICLI DIESEL ALLA CIRCOLAZIONELEGNASTOP PRE-EURO,DEI E VEICOLIPELLET EURO 1, 2, 3, 4 DIESEL STOP PRE-EURO, EURO 1, 2, 3, 4 di PM10) o 4 stelle (in caso di 10 giorni o combustionequando all’aperto, divieto diquali sosta veicoli con CICLOMOTORIin unoSTOP deiSTOP agliE MOTOCICLIterritorio dove PRE-EUROimpianti di coinvolticategoria – ci si puòinoltre... in impianti a biomassa<=1 legnosa stella se: per il riscaldamento domesticoin tutto il territorio regionale, dal 1 ottobre 2018: dal lunedìLEGNA al venerdì dalle E 8,30PELLET le limitazioni riguardano solo alcuneLEGNA nei centri E urbani PELLET dei Comuni incon impianti a biomassa legnosa perSTOP il riscaldamento PRE-EURO domestico più consecutivi di superamento dei limitiCAR POOLINGmotori (almenoalle accesi 318,30 personeSTOP ae bordo)e diagli di norma, TRASPORTI impiantispandimento nella SPECIFICI di categoria Ocategorie USIdi SPECIALI, liquami di MEZZIveicoli, IN controllaDEROGAiscrivere quali• POSSONO èal presente serviziopiù di SEMPRE un30.000 sistemagratuito abitanti CIRCOLARE alternativo di e neialert Comuni sms (o • uso obbligatorio di pellet certificato da parte REGOLAMENTAZIONE IMPIANTI inoltre... STOP agli impianti di categoria prima domenica<=1 stella del mese se: (domenica CAR POOLINGdi (almeno riscaldamentodell’agglomerato 3 persone a bordo), domesticoTRASPORTI urbano SPECIFICI di Bologna O USI SPECIALI,inoltre... MEZZIdi un IN OrganismoDEROGA diPOSSONO certificazione SEMPRE accreditato CIRCOLARE di PM10), l’abbassamento del riscaldamen- zootecnici senza tecniche ecosostenibili. in tuttomail) il territorio su<=1 www.cittametropolitana.bo.it/pia stella regionale, se: dal 1 ottobre 2018: - A BIOMASSA LEGNOSAecologica) • è presente un sistema alternativo • l’impianto si trova sotto i 300 metri in tutto(per il territorio impianti conregionale, potenza termicadal 1 ottobre nominale 2018:<35kW) dal 1 ottobre 2018 lo STOP vale• usoanche obbligatorio• è perpresente i DIESEL di unpellet sistema euro certificato alternativo4 da parte to fino a un max di 19° nelle case e 17° in Per sapere quandodi riscaldamento scattano domestico e quali sono le noaria.di un Organismodi altitudine di certificazione accreditato • uso obbligatorio di pellet certificato da parte LEGNA E PELLETin impianti a biomassa legnosa diper riscaldamento il riscaldamento domestico domestico • installazionedi un Organismo di nuovi di certificazione impianti di classe accreditato PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO• l’impianto si trova sotto i 300 metri (per impianti con potenza termica nominale <35kW) emissiva >=3stelle attività produttive e artigianali,Regione divieto Emilia-Romagna di misure STOP emergenziali agli impianti di – categoria anche se non si vive •LEGNA l’impianto si trova E PELLETsotto i 300 metriin impianti a biomassa(per impianti legnosa con potenza per il riscaldamentotermica nominale domestico<35kW) di altitudine METANO, GPL, inoltre...ELETTRICI,La classe diIBRIDI appartenenza (stelle) è indicataPOSSONO nella documentazione SEMPRE fornita CIRCOLARE dal costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione) (DGR 1412/2017 del 25 settembre 2017 “Misure per il miglioramento della qualità<=1 dell´aria stella in se:TUTTIattuazione I VEICOLI del Piano Aria in tutto il territorio• installazione regionale,STOPdi altitudine agli di dal nuovi impianti 1 ottobre impianti di categoria2018: di classe Integrato Regionale (PAIR2020) e del Nuovo Accordo di Bacino padano 2017) emissiva >=3stelle inoltre...• installazione di nuovi impianti di classe • è presente un sistema alternativoBENZINA • uso obbligatorio<=1 di stella pelletSTOP se: certificato PRE-EURO, da EURO parte 1 in tuttoemissiva il territorio >=3stelle regionale, dal 1 ottobre 2018: La classe di appartenenza (stelle) è indicata nella documentazione fornita dal costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione) di riscaldamento domestico La diclasse un di Organismo appartenenza• (stelle) diè presentecertificazione è indicata nella un sistemadocumentazione accreditato alternativo fornita dal costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione) CICLOMOTORI E MOTOCICLI DIESEL STOP PRE-EURO, EURO 1, 2, 3, 4 • uso obbligatorio di pellet certificato da parte • l’impianto si trova sotto i 300 metri MISURE(per impianti con EMERGENZIALI potenzadi riscaldamento termica nominale domestico <35kW) ALLERTAdi un SMOG Organismo di certificazione accreditato IMPIANTI A BIOMASSA di altitudine quando• installazione di •nuovi l’impianto impiantiSTOP PRE-EUROsi trova di classe sotto i 300 metri dove(per impianti con potenza termica nominale <35kW) dal 1 ottobre al 31 marzo di ogniMISURE anno EMERGENZIALI ALLERTAse si superanoemissiva i>=3stelle limiti SMOGdi di PM10 altitudine per più giorni consecutivi, scatta l’allerta nei Comuni aderenti al PAIR CAR POOLING (almeno 3 persone a bordo), TRASPORTI SPECIFICI O USI SPECIALI,smog.MISURE Le MEZZI misure IN DEROGAentrano EMERGENZIALI vigorePOSSONO dal giorno SEMPRE dopo quello CIRCOLARE di controllo ALLERTA della• installazione provincia SMOG in dicui nuovi si sono impianti di classe La classe diquando appartenenza (stelle) è indicata nella documentazione fornita dal costruttore (Dichiarazione(lunedìquando o giovedì) delledove Prestazioni fino al Ambientalisuccessivo o Attestato giorno di diCertificazione) controllo compreso verificatidoveemissiva i superamenti >=3stelle Le regole di utilizzo di biomasse legnose dal 1 ottobrese si superano al 31 i limitimarzo di diPM10 ogni per anno più ,giorni consecutivi, scatta l’allertaLa classe dinei appartenenza Comuni (stelle) aderenti è indicata al nellaPAIR documentazione fornita dal costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione) smog. Le misure entrano vigore dal giorno dopo quello di controllose si superanodella i limiti provincia di PM10 in cuiper sipiù sono giorni consecutivi, scatta l’allerta nei Comuni aderenti al PAIR riguardano: smog. Le misure entrano vigore(4 giorni dal giorno di superamento) dopo quello di controllo della provincia in cui si sono (lunedì o giovedì) fino al successivo giorno di controllo compresoin impiantilivello a dibiomassaverificati allerta legnosa i 1superamenti per il riscaldamento domestico • gli immobili civili in cui è presente un sistemaMISURE alternativo EMERGENZIALI LEGNAdi riscaldamento E PELLET ALLERTA(lunedì o giovedì) SMOG fino al successivo giorno di controllo compreso verificati i superamenti STOP agli impianti di categoria divieto di uso di biomasse per il riscaldamento potenziamento dei controlli sulla circolazione domestico livello di allerta 1 (4 giorni di superamento) inoltre...domestico (in presenza di impianto alternativo) quando <=1 stella se: livelloMISUREdove di allerta EMERGENZIALI 1 (4 giorni di superamento) ALLERTAdei veicoli nei centri SMOG urbani e sulle altre misure • tutto il territorio regionale sotto i 300 semetri si superano di altitudine i limiti di PM10 per più giorni consecutivi, scatta l’allerta inquandonei tutto conComuni classe il territorio aderenti di prestazione regionale, al PAIR emissiva dal <3 1 stelleottobre 2018: dove smog. Le misure entranodivieto di vigore uso• è di presentedal biomasse giorno un perdopo sistema il riscaldamento quello alternativo di controllo sedella siabbassamento superano divietopotenziamentoprovincia• uso di iobbligatorio usolimiti in del dicui dei biomasseriscaldamentodi si controlli PM10sono di perpelletper sulla il piùfino riscaldamento circolazionecertificatogiorni ad unconsecutivi, max di da parte scatta l’allertadivieto dinei spandimento Comuni aderenti di liquami al zootecnici PAIR (lunedì o giovedì)domestico fino al successivo (indi presenzariscaldamento giorno di impianto di controllo domestico alternativo) compreso verificati19°Cdei nelle veicoli i casesuperamenti nei e centri17°C nei urbani luoghi e sulle che ospitanoaltre misure attività potenziamento dei controlli sulla circolazione con classe di prestazione emissiva <3 stelle smog. domesticoLe misuredi un Organismo entrano(in presenza vigore didi impianto certificazionedal giorno alternativo) dopo quello accreditato di controllo senzadei veicolitecnichedella nei provincia ecosostenibili centri urbani in cui e sullesi sono altre misure • l’impianto si trova sotto i 300 metri produttivecon classe(per impianti die artigianaliprestazione con potenza emissiva termica <3 stelle nominale <35kW) abbassamento del riscaldamento fino ad un max di (lunedì o giovedì) fino al successivo giorno di controllo compreso verificati i superamenti livello di allerta 1 (4di giorni altitudine di superamento) abbassamentodivieto di spandimento del riscaldamento di liquami fino zootecnici ad un max di 19°C nelle case e 17°C nei luoghi che ospitano attività divietosenza• installazione di tecniche combustione ecosostenibili di all’apertonuovi impianti (residui vegetali,di classe falò, divieto di spandimento(10 giornidi liquami di superamento) zootecnici produttive e artigianali barbecue,19°C nelle fuochi case d’artificioe 17°C nei(4 luoghi giorniecc...) che di superamento)ospitano attività livello senzadi allerta tecniche ecosostenibili 2 livelloproduttive emissivadi allerta e artigianali>=3stelle 1 divieto di uso di biomasse per il riscaldamento potenziamento dei controlli sulla circolazione domesticoLa classedivieto di appartenenza(in presenzadi combustione (stelle) di impianto è indicata all’aperto alternativo)nella documentazione (residui vegetali, fornita falò, dal costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione)tutte le misure previste per il I livello di allerta oltre al dei veicolidivieto neidivieto di centri sosta di urbani uso con di motore ebiomasse sulle acceso altre per misure per il riscaldamento tutti i veicoli con classebarbecue, di prestazione fuochi emissivad’artificio <3 stelleecc...) livellodivieto di allerta di combustione 2 (10 all’aperto giorni di (residui superamento) vegetali, falò, divietopotenziamento di uso di biomasse dei controlli per il riscaldamento sulla circolazione domestico barbecue,domestico fuochi (in d’artificio presenza di ecc...)impianto alternativo) livello didei allertaveicoli nei centri2 (10 urbani giorni e disulle superamento) altre misure abbassamento del riscaldamento fino ad un max di con classe di prestazione emissiva <3 stelle (in presenza di impianto alternativo) tuttedivieto le dimisure spandimento previste diper liquami il I livello zootecnici di allerta oltre al con classe di prestazione emissiva <4 stelle CAMINETTI APERTI CAMINI CHIUSI STUFE A LEGNA 19°CSTUFE nelle AD ACCUMULOdivieto case e di 17°C sosta nei conCALDAIE luoghi motore che accesoospitano per attività tutti i veicoli senza tecnicheabbassamento ecosostenibili del riscaldamento fino ad un max di tutte le misure previste per il I livello di allerta oltre al INSERTI A LEGNA CUCINE A LEGNA STUFE,produttive INSERTI E CUCINEe artigianali CALDAIE ALIMENTATE divietodivieto di sostauso di conbiomasse motore per acceso il riscaldamento per tutti domesticoi veicoli divieto di spandimento di liquami zootecnici A PELLET - TERMOSTUFE A PELLET O CIPPATO 300m MISURE EMERGENZIALI ALLERTA(in19°C presenza nelle di caseSMOG impianto e 17°C alternativo) nei luoghi che ospitano attività divietosenza di tecniche uso di biomasse ecosostenibili per il riscaldamento domestico produttive e artigianali divietoquando di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, con classedove di prestazione emissiva <4 stelle (in presenza di impianto alternativo) livello di allerta 2 (10 giorni di superamento) con classe di prestazione emissiva <4 stelle altre informazioni su: Città Metropolitana barbecue,se si superano fuochi id’artificio limiti di PM10 ecc...) per più giorni consecutivi, scatta l’allerta divietonei Comuni di combustione aderenti all’aperto www.liberiamolaria.it/infoal PAIR (residui vegetali, falò, smog. Le misure entrano vigore dal giorno dopo quello di controllo della provincia in cui si sono livello di allerta 2 (10 giorni di superamento) stop 1 stella ok 2, 3, 4, 5 stelle tutte le misure previstebarbecue, per il I fuochilivello d’artificiodi allerta oltre ecc...) al altredivieto(lunedì diinformazioni o sosta giovedì) con motorefino al accesosuccessivo su: per tutti giorno i veicolidi controllo compreso verificati i superamenti 2018 La classe di appartenenza (stelle) è indicata nella documentazione fornita dal costruttore www.liberiamolaria.it/infoaltredivieto diinformazioni uso di biomasse per il riscaldamento su: domestico tutte le misure previste per il I livello di allerta oltre al (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione) (in presenzadivieto di impianto di sosta alternativo) con motore accesowww.liberiamolaria.it/info per tutti i veicoli livello di allerta 1 (4 giorni di superamento) divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico con classe di prestazione emissiva <4 stelle (in presenza di impianto alternativo) 31con classe di prestazione emissiva <4 stelle divieto di uso di biomasse per il riscaldamento potenziamento dei controlli sulla circolazione stop 1, 2 stelle domesticook 3, 4, (in5 stellepresenza di impianto alternativo) dei veicoli nei centri urbani e sulle altre misure altre informazionicon classe di prestazione su: www.liberiamolaria.it/info emissiva <3 stelle 2019 abbassamento del riscaldamento fino ad un max di altre divietoinformazioni di spandimento di su:liquamiwww.liberiamolaria.it/info zootecnici 19°C nelle case e 17°C nei luoghi che ospitano attività senza tecniche ecosostenibili La classe di appartenenza (stelle) è indicata nella documentazioneproduttive fornita e dalartigianali costruttore (Dichiarazione delle Prestazioni Ambientali o Attestato di Certificazione) divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio ecc...) livello di allerta 2 (10 giorni di superamento) tutte le misure previste per il I livello di allerta oltre al divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) NUOVE INSTALLAZIONI con classe di prestazione emissiva <4 stelle In tutto il territorio regionale è consentito installare impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico: altre informazioni su: www.liberiamolaria.it/info • dal 1 ottobre 2018 di classe emissiva >3 stelle • dal 1 gennaio 2020 di classe emissiva >4 stelle ALIMENTAZIONE PELLET Dall’1 ottobre 2018 è obbligatorio utilizzare, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale <35 kW, pellet certificato da parte di un Organismo di certificazione accreditato.

I generatori di calore sono certificati sulla base delle classidi prestazioni emissive che tengono conto sia del rendimento energetico che delle emissioni in atmosfera dovute all’impianto (particolato primario, carbonio organico totale, ossidi di azoto, monossido di carbonio).

n. 5/2018 - Settembre - Ottobre ENOGASTRONOMIA: TORNA DE GUSTIBUS Passeggiate nei ristoranti e agriturismi di Monteveglio tra sapori, suoni e immagini

orna dal 18 ottobre De Gustibus, giovedì 25 ottobre 2018 Tevento enogastronomico itinerante AGRITURISMO SANTA CROCE che, grazie a una collaborazione tra Am- (051 670 20 69) ministrazione e ristoratori, propone 11 Mostra d’arte del fotografo Carlo Benve- passeggiate nei ristoranti e agriturismi di nuto Monteveglio tra sapori, suoni e immagi- giovedì 08 novembre 2018 ni. Con l’obiettivo di recuperare i valori RISTORANTE AJO’ (051 830839) che avevano dato origine a questo evento Janas – storie di donne telai e tesori – itinerante condividendo un unico tema, proiezione film sulla tessitura in Sarde- che corrisponde a un prodotto tipico del gna, da un progetto di Stefania Bandinu territorio, in questo caso la pera di Valsa- e Giorgia Boldrini moggia, il tema del 2018 è “Al contadino non far sapere quanto è buono il formag- giovedì 15 novembre 2018 gio con le pere”. E per questo la pera sarà TRATTORIA DEL BORGO giovedì 28 febbraio 2019 presente almeno in un piatto di ogni (051/6707982) PONTEROSSO RESTAURANT menù proposto. Alle serate gastronomi- Opere dell’artista bolognese Alessandro (051 6702166) -Recital di poesie Cavazza che sarà poi abbinata anche un’iniziativa giovedì 07 marzo 2019 culturale. Il prezzo delle cene, per le qua- giovedì 22 novembre 2018 TRATTORIA DAI MUGNAI li è necessaria la prenotazione, è di € CA’ NOVA DEL TENENTE (051 6702003) 28,00 comprese le bevande. (348/2283289) -MOSTRA D’ARTE “Fra segni e suoni” Martina e Leonardo Evento Parmeggiani giovedì 29 novembre 2018 IL CALENDARIO AGRITURISMO LA STADIRA giovedì 14 marzo 2019 32 giovedì 18 ottobre 2018 (051/831429) - Serata in Musica TRATTORIA TREBBI DI GIANNA E PERLA (051/6702002) AGRITURISMO CASA FONSI giovedì 21 febbraio 2019 Intrattenimento musicale (051-6705180) LOCANDA LA TAGLIOLINA IMMAGINI SAPORITE... (051 831305) Presentazione del romanzo giovedì 21 marzo 2019 mostra fotografica sulle bellezze della di Gianluca Morozzi “Gli Annientatori” re- AGRITURISMO AL PAZZ (051 830111) Valsamoggia censito da Pupi Avati - sarà presente l’autore Serata in Musica