MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione D.G. per gli Affari Internazionali - Ufficio IV Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale

UNIONE EUROPEA P.O.N. - “Competenze per lo sviluppo” (FSE) P.O.N. - “Ambiente per l’apprendimento” (FESR) D.G. Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Con l’Europa investiamo nel vostro futuro! D.G. Politiche Regionale LE(g)ALI AL SUD

Partinico, 11 Mese 2011. Visita a Telejato di Pino Maniàci

Telejato Altri temi trattati sono quelli relativi alla gestione mafiosi, tra i più gravi c’è il “pestaggio” subito da Pino Telejato è un’emittente televisiva fondata nel 1989 da amministrativa, questione ambientale, economia, degrado Maniàci nel gennaio del 2008 ad opera del figlio di un Alberto Lo Iacono e attualmente di proprietà di Pino del clima politico, speculazioni sul territorio. boss mafioso. Maniàci, con sede a , nota principalmente per le Nel panorama informativo italiano Telejato è di fatto il Il 17 luglio del 2008 viene incendiata una delle auto sue campagne contro Cosa nostra. punto di riferimento per redazioni e giornalisti nazionali che dell’emittente parcheggiata sotto la sede della televisione. ricercano notizie nell’area di operatività dell’emittente. Pino Maniàci, direttore della televisione comunitaria Negli anni l’attività dell’emittente si è caratterizzata per la Letizia Maniàci di Telejato, è stata insignita del premio Maria Telejato è sotto tutela da parte dei carabinieri. sua opera di informazione orientata alle notizie relative Grazia Cutuli come giovane giornalista emergente. alla criminalità organizzata sovente con toni di denuncia in Cittadini, organizzazioni sindacali, organizzazione laiche un bacino d’utenza caratterizzato storicamente dalla forte Le aggressioni mafiose ed ecclesiali, associazioni (e tra queste l’associazione presenza mafiosa: Alcamo, Partinico, Castellammare del Negli anni l’emittente e il suo proprietario, Pino Maniàci, Rita Atria) hanno promosso l’iniziativa “Siamo tutti Pino Golfo, San Giuseppe Jato, Corleone, , Montelepre. hanno ricevute molteplici minacce e subito diversi attentati Maniàci” in solidarietà a Pino Maniàci.

Pino Maniàci si congeda dai ragazzi e va verso i carabinieri di scorta Ci siamo tutti anche la maestra Mariangela

Tutti in posa con Pino Maniàci Una gigantografia di e negli studi di Telejato Ascoltiamo rapiti i racconti di Pino Maniàci

Pino Maniàci ci spiega il suo lavoro e ci racconta delle tante minacce subite Una scultura di cartapesta raffigurante Pino Maniàci Le 2 Mariagrazia sorridono divertite

Angelica legge una notizia per il telegiornale di Telejato Il Telegiornale partecipato In attesa del servizio televisivo

www.scuolacarolinabregante.it