Curriculum Professionale

Informazioni personali Cognome/Nome Mallarino Alberto Indirizzo Via dei Mille, 71 15067 (AL) ITALIA Telefono +39 0143 32 39 61 Mobile: +39 348 87 01 252 Fax +39 0143 32 39 61 E-mail [email protected] P.E.C.: [email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita 20 novembre 1958 Sesso Maschile Settore professionale Consulenze ambientali, V.I.A., V.A.S., Pianificazione territoriale e paesaggistica, Piani di sviluppo territoriale Recupero ambientale e rinaturalizzazione aree degradate. Arboricoltura urbana

Esperienza professionale

Date Dal 1996 → ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Consulente in qualità di libero professionista Principali attività e responsabilità In materia di territorio, ambiente , agricoltura e forestazione : per le sezioni di competenza ed in team con altre figure professionali, redazione di piani paesaggistici, strumenti di pianificazione territoriale e piani di sviluppo territoriale. Stesura di Studi di Impatto Ambientale e Valutazioni di Incidenza. Redazioni di relazioni paesaggistiche ai sensi del D.P.C.M. 12 dicembre 2005. Redazione di progetti di rinaturalizzazione, inserimento e recupero ambientale di opere pubbliche.

Principali progetti/consulenze in Redazione studio propedeutico e linee generali del Piano Territoriale a paes aggistica d elle materia di Territorio e Paesaggio Valli Borbera, Spinti, Curone, Grue ed Ossona (anni 2005 - 2006); Esame e formazione Piano Paesaggistico Regionale (anno 2008 - 2009); Esame e formazione Piano Territoriale Regionale (anno 2008 - 2009); Elaborazione proposta candidatura UNESCO Paesaggi Vitivinicoli piemontesi (2008 – 2012); Relazione paesaggistica per conto AIPO - adeguamento arginale in di (2010); Progetto di valorizzazione paesaggistiche delle core zones UNESCO della Provincia di Alessandria (2010-2014); Relazione paesaggistica per conto AIPO - adeguamento arginale in Comune di Susa (2015); Progetto di sviluppo territoriale (SMART AREA) ai sensi della L.R. 4/2011 per il territorio interessato al passaggio della linea AV/AC MI-GE, terzo valico dei Giovi (2012-2015); ICOMOS UNESCO project “Towards strengthened governance of the shared transboundary natural and cultural heritage of the Lake Ohrid region”(2015).

Nome dei principali Committenti Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale pe r i Beni e Culturali e Paesaggistici del Piemonte, ICOMOS, AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Provincia di Alessandria, Comuni di , , Casteggio, , Godiasco, Lu, Novi Ligure, , , , Valenza e Voghera, Consorzio di bacino alessandrino per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti urbani; Progetto Territorio di Alessandria, Ecostudio di Casale Monferrato, Studio Maione Ingegneri Associatii Milano – Parma; Studio Dizeta – Milano; A.M.I.A.S. S.p.A.; A.M.V. S.p.A. Valenza; A.S.M. S.p.A. Voghera; A.S.M.T. S.p.A. Tortona; Cantine Sociali Maranzana, Mombaruzzo e ; A.R.A.L. S.p.A.: Consorzio Smaltimento Rifiuti Solidi Ovadese Valle Scrivia; I.M.C.O Costruzioni S.r.l. - Tortona (AL); Organizzazioni Professionali Agricole della Provincia di Alessandria; Allara S.p.A. Casale Monferrato; Principessa Gavia S.r.l. - Novi Ligure (AL); SOAVE S.r.l. - Tortona (AL); Società Costruzioni Novesi S.r.l. - Novi Ligure (AL), Lu.ve. Costruzioni - Pavia, Cerreti S.p.A. – Genova.

Tipo di attività o settore Settore tecnico

Date Dal 1989 → al 1996 Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione in qualità di socio di SATA s.n.c., Società di consulenza agronomica con sede in Tortona. Principali attività e responsabilità Consulenza rivolta prevalentemente ad aziende agricole, gestione degli ordinamenti colturali, piani di fertilizzazione e difesa delle colture agrarie in pieno campo ed in serra. Collaborazione con le Organizzazioni professionali di categoria per l’applicazione dei regolamenti comunitari (es. imboschimento dei terreni agricoli e gestione ecosostenibile delle colture agrarie). Collaborazione con l’Università ed il mondo della ricerca in ordine alla verifica di campo (prove sperimentali) di nuove molecole fitofarmaceutiche. Nome e indirizzo dei clienti Aziende Gruppo Ferruzzi, Az. Agr. Sista (Gruppo Benetton), Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, CADIR LAB S.r.l., Tipo di attività o settore Settore tecnico

Date Dal 1985 → al 1989 La voro o posizione ricoperti Dipendente – responsabile del reparto informatico Principali attività e responsabilità Gestione dei contratti e della documentazione di fatturazione Nome e indirizzo del datore di lavoro Acque e Sorgenti Novesi S.p.A. Tipo di attività o settore Settore amministrativo

Istruzione e formazione

Date 1997 Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione alla progettazione dei piani di sicurezza e coordinamento dei cantieri di lavoro, Abilitazione al ruolo di responsabile della sicurezza nei cantieri di lavoro. Principali tematiche/competenze Sicurezza sul lavoro nei cantieri professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Ordine degli Architetti della Provincia di Alessandria erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date 1996 Titolo della qualifica rilasciata Dottore Agronomo Principali tematiche/competenze Abilitazione allo svolgimento della professione di Agronomo professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Agrarie erogatrice dell'istruzione e formazione Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Provincia di Alessandria n. 138 Livello nella classificazione nazionale o Abilitazione specialistica internazionale Date 1989 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Agrarie Principali tematiche/competenze Agronomia generale, Botanica, Coltivazioni erbacee ed arboree, Entomologia agraria, Patologia professionali possedute vegetale, Pedologia e Chimica agraria Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Agrarie erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Laurea specialistica internazionale Date 1977 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Scientifica Principali tematiche/competenze Espressione, Lingua e Letteratura italiana, Filosofia, Fisica, Inglese, Latino, Matematica, Scienze, professionali possedute Storia Nome e tipo d'organizzazione Liceo Scientifico Statale G. Galilei – Novi Ligure (AL) erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Diploma di Scuola secondaria superiore internazionale

Capacità e competenze Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Livello Livello Livello Livello Livello B2 B2 B2 B2 B2 Lingua inglese intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio Livello Livello Livello Livello Livello A2 A2 A2 A2 A1 Lingua francese elementare elementare elementare elementare elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Buona capacità di lavorare in gruppo maturata, a livello professionale, in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie (turni, fine settimana). Discreta capacità di adeguamento ad ambienti mutliculturali anche in virtù di una significativa capacità di comunicazione nei confronti del prossimo.

Capacità e competenze Buona capacità di coordinamento e di organizzazione, con spiccato senso della leadership ; buona organizzative attitudine alla gestione di progetti e di gruppi in forza di molteplici esperienze, nella vita professionale ed in quella associativa (ex allenatore di pallavolo a livello nazionale ed amministratore comunale).

Utilizzo del microscopio binoculare e capacità di condizionamento dei campioni di tessuti vegetali. Capacità e competenze tecniche Lettura ed interpretazione di analisi del terreno, analisi reologiche e della stabilità di soggetti arborei.

Capacità e competenze Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in modo particolare Excel e PowerPoint. Conoscenza di base delle applicazione grafiche (PhotoShop, PaintShop Pro, Corel draw). Buona informatiche capacità di navigare in Internet.

Capacità e competenze artistiche Conoscenza della musica a livello hobbistico: chitarra acustica.

Altre capacità e competenze Nella vita privata buona attitudine alla pratica sportiva (pallavolo, nuoto, pallanuoto, pallacanestro).

Patente Patente B

Ulteriori informazioni Dal 2012 nominato, ai sensi della L.R. 4/2011, in seno alla Struttura di Coordinamento Tecnico- Operativa della linea ferroviaria AV/AC Milano – Genova “terzo valico dei Giovi”, in qualità di tecnico rappresentante dei Comuni interessati all’opera;

Dal 2004 membro della Conferenza dell’Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. 6 Alessandrino che governa il Sistema Idrico Integrato, in rappresentanza dei Comuni del Novese;

Dal 2004 → al 2009 membro tecnico della Giunta comunale di Novi Ligure con il ruolo di Assessore ai Lavori Pubblici, all’Ecologia ed alla Viabilità;

Dal 2000 → al 2004 membro tecnico della Giunta comunale di Novi Ligure con il ruolo di Assessore all’Ecologia, alla Viabilità ed all’Agricoltura presso l’Amministrazione comunale di Novi Ligure;

Dal 1997 → al 2004 membro della Commissione Comunale per l’Edilizia del Comune di Castelnuovo Scrivia, in qualità di esperto di problematiche ambientali e paesaggistiche;

Dal 1996 → al 2000 membro della Giunta dell’Ente di Gestione del Parco Fluviale del Po - tratto Alessandrino e Vercellese, in qualità di delegato della Provincia di Alessandria.

Ulteriori referenze fornite a richiesta.

Novi Ligure, 21 luglio 2015 Alberto Mallarino