PROGETTO DI FUSIONE DEI COMUNI DI -GAVAZZANA

RELAZIONE INTEGRATIVA IN ATTUAZIONE DELL’ART. 3 DELLA L.R. 2.12.1992, N. 51

Con la presente relazione di accompagnamento al progetto di fusione approvato dai Consigli comunali dei comuni di Cassano Spinola e Gavazzana, rispettivamente con deliberazione n. 17 del 30.07.2015 e n. 20 del 28.07.2015, si forniscono ulteriori indicazioni utili e relativa documentazione, a corredo ed integrazione del progetto di fusione, in conformità al disposto dell'art. 3, comma 3 della L.R. n. 51/1992 “ Istituzione di nuovi Comuni” , che dispone :” La relazione di accompagnamento al progetto di legge comprendera' opportunamente: a) la descrizione dei confini dell'istituendo Comune e di tutti i Comuni interessati; b) la cartografia in scala 1:10.000 o superiore relativa ai suddetti confini; c) indicazioni di natura demografica e socio-economica relative sia alla nuova realta' territoriale che agli Enti locali coinvolti, nonche' del loro stato patrimoniale a supporto dell'istituzione di un nuovo Comune; d) elementi finanziari significativi tratti dall'ultimo bilancio preventivo e consuntivo approvato dai Comuni in questione; e) una proposta di riorganizzazione e gestione dei servizi sul territorio interessato, che ne evidenzi”. i vantaggi;

ANALISI DEL TERRITORIO, DELLA POPOLAZIONE, DELL’ECONOMIA

In questa sezione vengono prese in considerazione le principali caratteristiche del territorio, della popolazione e dell’economia relative ai due Comuni interessati dal progetto di fusione. e dell’istituendo comune unico in virtù del processo di fusione..

TERRITORIO

I dati territoriali riguardanti i comuni oggetto dello studio sono stati desunti sia dai documenti di programmazione urbanistica sia sulla base di informazioni comunicate dai rispettivi uffici tecnici. La realtà territoriale di riferimento si colloca in un’area prevalentemente collinare, nella parte centrale della provincia di , nella media valle dello Scrivia, ai piedi dei rilievi dell’Appennino ligure. . Entrambi i Comuni, confinanti tra loro, ricadono : - in zona climatica “E” (Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile – 14 ore giornaliere , salvo ampliamenti disposti dal Sindaco ); - in zona sismica “3” (Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti ). Il territorio dei Comuni interessati presenta caratteristiche omogenee sia per la vicinanza degli stessi che per la collocazione paesaggistica. La contiguità territoriale dei due enti, la modesta dimensione territoriale degli stessi, le agevoli vie di comunicazione interna che li collegano, rendono, di fatto, senza soluzione di continuità il territorio da un punto di vista strettamente geografico. L’omogeneità territoriale, nonché, sociale, culturale e storica dei due attuali Comuni, è 2fondamentale all’avanzata proposta di fusione. I comuni confinanti, dell’istituendo comune unico, sono: ,, , Pozzolo Formigaro , , , , , come rappresentati nella relativa cartografia in scala 1.10.000 prodotta in formato PDFdall’ufficio tecnico comunale associato, sulla base della cartografia regionale, aggiornata. Nella seguente tabella si riportano i dati dal punto di vista fisico e orografico degli attuali comuni e del conseguente nuovo ente .

DATI TERRITORIO CASSANO GAVAZZANA NUOVO AL 31.12.2014 SPINOLA COMUNE

Superficie in Kmq . 13,85 3,28 17.13 Di cui - urbana 1,3 0,52 1.82 - esterna agli abitati 12.55 2,76 15.31 Altitudine m.s.l.m. 191 334 191 max m 422 335 422 minima 167 251 167 Territori agricoli % territori agricoli su sup. totale 55 40 95

Territori boscati o seminaturali % territori su sup. totale 30 40 70

Risorse idriche - Laghi 1 0 1 - Fiumi e torrenti 2 0 2

Strade - ex Statali Km 0 0 0 - Provinciali Km 8,5 1,5 10 - Autostrade Km 0 0 0 - Comunali Km 5 2 7 - Vicinali Km 9 0 9 Linea ferroviaria Milano-Genova

POPOLAZIONE

La seguente tabella rappresenta l’andamento demografico nei due comuni, in decremento per quanto concerne il Comune di Cassano Spinola e in leggero aumento, per il Comune di Gavazzana, dall'ultimo censimento del 2011. Trattasi, entrambi, di piccoli Comuni con entità demografiche disomogenee e al di sotto della soglia demografica minima individuata dalla L.R. n. 11/2012 ( inferiore a 3.000 abitanti), in deroga al quadro normativo statale vigente in materia di associazionismo obbligatorio. Soglia minima demografica non assicurata neppure dall’istituendo comune la cui popolazione totale assomma a 1958 abitanti, al 31.12.2014. La componente demografica, rappresenta un parametro rilevante e che più influenza il sistema di offerta dei servizi comunali. Al di sotto dei 3.000 abitanti i servizi pubblici e sociali hanno costi gestionali particolarmente elevati che ne condizionano lo sviluppo e quindi penalizzano la qualità della vita locale, soprattutto in questo particolare momento socio-economico che le amministrazioni locali stanno vivendo, senza precedenti storici, caratterizzato da un incessante e continuo processo di riduzione delle risorse disponibili, mentre si registra una crescita dei fabbisogni della popolazione. Risulta, pertanto, intuitivo comprendere, le grosse difficoltà oggettive dei comuni polvere, come Gavazzana, a fronteggiare il reale fabbisogno ed il richiesto efficientamento nell’erogazione dei servizi con una continua razionalizzazione della spesa e per l’ possibilità di dotarsi di una struttura amministrativa e tecnica idonea a sostenere il maggiore livello di capacità organizzativa richiesta per rispondere al progressivo trasferimento di funzioni. Si auspica, pertanto, in futuro una maggiore consapevolezza e disponibilità da parte delle realtà locali confinanti, soprattutto di entità demografiche più rilevanti, ad altre forme di collaborazioni ( unioni o convenzioni) e soprattutto da parte delle autorità superiori.

DATI INERENTI LA CASSANO GAVAZZANA NUOVO POPOLAZIONE SPINOLA COMUNE

Popolazione legale al 1793 172 1965 censimento 2011

Popolazione residente al 31.12.2014 (art.110, co. 3 1785 177 1958 D.L.vo 77/95) di cui: - maschi 857 98 955 - femmine 928 79 1007 - nuclei familiari 843 95 938 - comunità/convivenze 0 0 0

Incidenza % di stranieri sulla 8,5 6,2 14,7 popolazione residente al 31.12.2014 Variazione popolazione Popolazione all' 1.1.2014 1781 191 1972 - Nati nell'anno 12 0 12 - Deceduti nell'anno 23 2 25 - saldo naturale - 11 - 2 -13 - Immigrati nell'anno 84 7 91 - Emigrati nell'anno 69 19 88

saldo migratorio 15 -12 3

Popolazione al 31.12.2014 p er 1785 177 1958 fasce di età di cui: - In età prescolare (0/6 anni) 99 13 79 - In età scuola obbligo (7/14 anni) 95 7 102 - In forza lavoro 1^ occupazione (15/29 anni) 203 15 218 - In età adulta (30/65 anni) 873 99 972 - In età senile (oltre 65 anni) 518 43 561

Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno 2010 0,96 1,90 2.86 Anno 2011 0,86 1,17 2.03 Anno 2012 0,81 0,00 0.81 Anno 2013 1,02 3,00 4,02 Anno 2014 0,62 0,00 0,62 Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno 2010 1,75 1,13 2,88 Anno 2011 0,78 0,56 1,34 Anno 2012 1,89 1,13 3.02 Anno 2013 1,42 1,7 3,12 Anno 2014 1,80 1,13 2,93

Densità Ab/Kmq 132,22 53,96 93,09

DIMENSIONE SOCIO -ECONOMICA

Un indicatore di rilevanza economica e sociale è l’indice di dipendenza. Esso rappresenta il numero di individui non autonomi per ragioni demografiche (età<=14 e età>=65 = ) ogni 100 individui potenzialmente indipendenti (età 15-64). L’indice di dipendenza misura il peso economico e sociale che la popolazione attiva deve sopportare al fine di garantire le esigenze dei più giovani o dei più anziani, che essendo in età non lavorativa non possono soddisfare autonomamente le proprie necessità. Un indice di dipendenza totale alto è sinonimo di un numero elevato di ragazzi e anziani di cui la popolazione attiva deve occuparsi complessivamente. L'indice medio tra i due Comuni, è del 65,12%, superiore all'indice medio regionale che è pari al 55,6% e nazionale del 52,3%. Lo stato di fatto, così come delineato, con gli indicatori di natura demografica dei due Comuni, registra una popolazione in progressivo invecchiamento e scarsa tendenza alla crescita. In quest’ultimi anni la situazione socio-economica dei comuni, ha subito pesantemente l’impatto della crisi economico-finanziaria del paese, che assume ogni giorno i contorni nitidi di una profonda crisi sociale, per gli effetti diretti sulla vita quotidiana dei cittadini, sempre più tangibili, per l’aumento sempre più crescente del fabbisogno dei servizi sociali, a cui il Comune è chiamato a rispondere, a causa della povertà per la perdita di lavoro, disoccupazione giovanile, del basso reddito ed elevata imposizione fiscale, sia nazionale che a livello locale in conseguenza dei continui tagli alle risorse finanziarie dei comuni operate dallo Stato e alla spesa pubblica.

Comune % 0-14 % 15-64 % oltre 65 % Indice Età media vecchiaia Cassano 10,2 59,1 30,7 300,0 49 Spinola Gavazzana 10,2 66,7 23,2 227,8 47,7 % Rapporto 10,2 63,58 26,95 263,60 48,35 medio

Dai dati sopra riportati si evince, in termini di percentuale, che per quanto concerne il Comune unico: - il rapporto medio tra la popolazione più giovane e quella anziana (0-14 e 65 anni e oltre) è del 18,48%, inferiore alla rapporto medio della provincia di Alessandria del 19,20% - il rapporto medio tra la popolazione in età non attiva (0-14 e 65 anni e oltre) e la popolazione in età attiva (15-64 anni) è del 41,03, superiore la media provinciale del 33,33; - l’incidenza della popolazione straniera sulla popolazione residente del comune di Cassano Spinola è del 8,5%, del comune di Gavazzana è del 6,2%, la media dei due comuni è del 7,4% inferiore alla media della provincia di Alessandria che è del 10,4. La crescita della popolazione straniera nell’ultimo decennio ha registrato un costante incremento per un totale del 34,44 % nel Comune di Cassano Spinola e di circa il 50% nel Comune di Gavazzana Dal punto di vista dell’occupazione, il comune di Cassano Spinola presenta un tasso di disoccupazione, per lo più in linea con quello nazionale, la cui media nel 2014 risulta del 11,85% mentre il Comune di Gavazzana una percentuale di disoccupazione del 7%, con un incremento registrato nell’ultimo decennio caratterizzato dall’affievolimento della struttura del mercato del lavoro per effetto della crisi economico globale. Circa il 10% della popolazione cassanese è occupata nell'industria presente sul territorio la Società Roquette Italia SpA ( produzione di amidi e di prodotti amidacei, inclusa la produzione di olio di mais.

IMPRESE ATTIVE PER SETTORE DI ATTIVITA’ PRESENTI SUL TERRITORIO

I dati di seguito riportati sono stati forniti dagli uffici comunali, riferiti al 31.12.2014. Per quelli mancanti, individuati con asterisco , limitatamente al comune di Cassano Spinola, si è fatto riferimento ai dati della Camera di Commercio di Alessandria, che pubblica periodicamente delle monografie di approfondimento su temi particolari dell'economia della provincia, riferiti al 31.12.2013- area scrivia ( ultimo aggiornamento),

Comune Agricoltura Artigianato Commercio Industria Altre Totali attività Cassano * 29 9 24 1 * 92 155 Spinola Gavazzana 1 1 0 0 2 3 Totali 30 10 24 1 94 158

DIMENSIONE REDDITUALE

I dati relativi alle dichiarazione dei redditi IRPEF, relative ai redditi del triennio 2012- 2014 sono i seguenti, la cui fonte è www comuni.it

REDDITO MEDIO DICHIARATO PER CONTRIBUENTE

Comune Reddito 2014 Classifica dei comuni Cassano Spinola 21.056,81 706 Gavazzana 28.291,80 20

BILANCIO - PATRIMONIO

I dati relativi alle voci del Bilancio di previsione dell’anno 2015, debitamente approvati dai rispettivi Consigli comunali, sono riassunti nei relativi quadri generali dell'entrata e della spesa, allegati al presente documento. Per quanto riguarda il livello delle aliquote e delle tariffe, la situazione non è allineata, presentando particolari differenze, in particolare per quanto concerne la TASI e l’addizionale comunale IRPEF, che nel Comune di Cassano Spinola, le relative sono aliquote, sono previste nella misura massima consentita,il che richiederà politiche correttive mirate ad evitare maggiori prelievi sulla comunità aggregante. Grazie, ai benefici economici che scaturiscono dalla fusione, consentendo di accedere a forme di contribuzione straordinarie statali e regionali, si potranno adottate misure volte all'abbattimento dell'attuale livello. della pressione fiscale locale. Il patrimonio degli enti locali è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente. Attraverso la rappresentazione contabile del patrimonio è determinata la consistenza netta della dotazione patrimoniale. Per quanto concerne il patrimonio, si rinvia agli allegati conti del patrimonio dei due comuni interessati, futuro patrimonio dell'istituendo nuovo ente. Il conto del patrimonio, secondo il disposto dell'art. . 230 del Testo Unico degli enti Locali, approvato dal D.Lgs, n. 267/2000 e.s.m.i, è il documento contabile attraverso il quale vengono rilevati i risultati della gestione patrimoniale e riassunta la consistenza del patrimonio al termine dell'esercizio, evidenziando le variazioni intervenute nel corso dello stesso, rispetto alla consistenza iniziale.

PERSONALE -DOTAZIONE ORGANICA

In merito alla dotazione organica dei due enti, la situazione del personale, di seguito illustrata, rimane pressoché immutata con la fusione.

CASSANO SPINOLA GAVAZZANA CATEGORI PREVISTI IN IN SERVIZIO CATEGORI PREVISTI IN IN SERVIZIO A PIANTA NUMERO A PIANTA NUMERO ORGANICA N. ORGANICA N.

A 0 0 A 0 0 B 3 3 B 0 0 C 3 2 C 0 0 D 2 2 D 1 1 TOTALE 8 7 TOTALE 1 1

Totale complessivo del personale del nuovo ente al 31.12.2014

- n. 8 dipendenti di ruolo a tempo pieno e indeterminato (d i cui n. 1 dipendente del Comune di Gavazzana ) - n. 0 fuori ruolo - n. 9 posti previsti nella dotazione organica, di cui n. 1 scoperto

Il limite di spesa complessiva del personale e i vincoli in materia di assunzione, previsti dal vigente quadro normativo, non consentono al momento la relativa copertura. La dotazione organica dell’istituendo comune, che si modifica marginalmente , presenta un rapporto dipendenti/popolazione di 1/246 ed è sottodimensionata, tenuto conto della classe di ampiezza demografica di cui al Decreto del 24.07.2014 del Ministero dell'Interno “Individuazione dei rapporti medi dipendenti popolazione validi per gli enti in condizioni di dissesto, per il triennio 2014-2016” che prevede per i Comuni con una popolazione compresa tra i 1000 e i 1999 abitanti, un rapporto di 1/123 , il che non può che rappresentare un elemento di particolare criticità, per il perfetto ed efficace raggiungimento degli obiettivi, stante l'aggravio di lavoro a fronte di un quasi immutato assetto delle strutture comunali e delle rispettive dotazioni organiche.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

La nuova struttura organizzativa ed il relativo organigramma e funzionigramma è rappresentata nell'allegato “A” dello studio di fattibilità preordinata all’avvio della gestione associata in deroga.

STRUTTURE

TIPOLOGIA CASSANO SPINOLA GAVAZZANA

Anno 2014 - Asili nido n° 0. Posti n. 0 Posti n. 0 - Scuole dell’infanzia Posti n. ....0.... “paritaria” n° .1 Posti n. .1 - Scuole primarie Posti n. .1. Posti n. ....0... statali n° 1 -Scuole secondarie di 1° Posti n. 1.. Posti n.... .0... grado statali n° 1. - Strutture residenziali n° 0 Posti n. 0 Posti n. ....0... per anziani - Farmacie Comunali .n.. 0. n...... 0.. - Rete fognaria in Km. 12 - bianca - nera - mista 12 3,5

- Esistenza depuratore Si No - Rete acquedotto in Km. 16 2,2

- Attuazione servizio idrico No Si integrato n. 4 n. 4 - Aree verdi, parchi, giardini Hq 9 Hq 0,4 Punti luce illuminaz. pubblica n.b. 240 n.b 40

- Rete gas in Km. 18 1,5 – Raccolta rifiuti in quintali: 11267,75 790,27 4 0 9 1 2 - civile 7325,60 425,18

- industriale - racc. diff.ta 3942,15 365,99 – Esistenza centro di raccolta rifiuti per raccolta differenziata realizzata nel territorio di Cassano Spinola, in compartecipazione e in gestione associata con il Comune di Gavazzana e Sardigliano

- Centro elaborazione dati Si Si – Personal computer n. 8 n. 0

BENI STRUMENTALI

Comune di Cassano Spinola Dotazioni Informatiche presso sede Municipio n. 8 computers con connessione internet, in dotazione dei vari uffici e uno per l’uso esclusivo degli assessori. n. 1 PC portatile in dotazione all’Agente di Polizia Municipale n. 1 server di rete n. 1 scanner per l’archiviazione ottica abbinato al software per la gestione elettronica del protocollo n. 1 router per linea a banda larga n. 1 firewall n. 6 stampanti singole n. 2 fotocopiatori/stampanti n. 1 telefax n. 2 macchine da scrivere

Telefonia mobile Sono in dotazione n. 5 apparecchi di telefonia mobile, attualmente assegnati: n. 1 all’Agente di Polizia Municipale n. 3 agli operai per la reperibilità n. 1 a disposizione per qualsiasi esigenza di servizio

Autovetture di servizio Le autovetture di servizio in dotazione del Comune sono: - FIAT PUNTO targata BC 628 YE – cv fiscali 13 – anno immatricolazione 1999. Auto dismessa dal sevizio di Polizia Municipale e messa a disposizione degli amministratori e dei dipendenti comunali. per il servizio di Polizia Municipale - Autovettura Fiat modello “Nuovo sedici 2.0 MJT 16V 135 Cv DPF Dynamic 4x4” YA651AG anno di immatricolazione 2011; per il trasporto alunni n. 2 scuolabus: di proprietà del Comune di Gavazzana e Sardigliano concessi in comodato d'uso gratuito al Comune di Cassano Spinola per il servizio associato di trasporto alunni scuola dell'obbligo e scuola materna. per i servizi tecnici-manutentivi: n. 1 autocarro FIAT STRADA targato BY 761 AT – anno immatricolazione 2002 n. 1 motocarro PIAGGIO APE CAR targato AF13188 – anno immatricolazione 1998 n. 1 motocarro APE POKER targato BT91586 – anno immatricolazione 2003 n. 1 motocarro PIAGGIO QUARGO targato CY60726 – anno immatricolazione 2007 n.1 trattore con mangusta, retroscavatore, spandisale, pala e lama (in convenzione con il Comune di Gavazzana) n. 1 trattorino tagliaerba utilizzato per campo sportivo e parchi

Attrezzatura varie Per l’assolvimento dei servizi tecnici-manutentivi sono in dotazione del personale, le seguenti attrezzature:

MARCA MODELLO N. TURBONEVE YANMAR YSR90F(-S) BENZINA 1 TURBONEVE HUSQUARNA ST276EPT BENZINA 1 TAGLIA ERBA HUSQUARNA R152SVBBC BENZINA 1 TAGLIA ERBA TESTA ROSSA T484TR BENZINA 1 DECESPUGLIATORE SHIBAURA SD57 MISCELA 1 DECESPUGLIATORE KAWASAKY TH43 MISCELA 1 DECESPUGLIATORE KAWASAKY TH48 MISCELA 1 SOFFIATORE MACHITA BBX7600 BENZINA 1 SOFFIATORE HARRY LYK62 BENZINA 1 TAGLIA SIEPE STIHL H545 MISCELA 1 TAGLIA SIEPE VIKING HE515 ELETTRICO 1

SMERIGLIATRICE MACHITA 9554NB 1

SMERIGLIATRICE BOSH GW622-230JH 1 MOTOSEGA HUSQUARNA T425 MISCELA 1 MARTELLO DEMOLITORE BOSCH GBH7-46DE ELETTRICO 1 TRAPANO BOSCH GSB18-2LIPRO

TRAPANO A COLONNA BIMAK 22FA 1

MOLA DA BANCO 2 DISCHI TOMMASI E BONETTI 1

COMPRSSORE FINI LT1003732 1

COMPRESSORE AIRMEC LT25M044780 1 GENERATORE BOSCH G3400N BENZINA 1

Comune di Gavazzana Dotazioni Informatiche presso il Municipio n. 5 personal computers con connessione internet n. 1 server di rete n. 1 router per linea a banda larga n. 3 stampante in rete di cui una dotata di scanner n. 1 stampante singola ad uso ufficio tecnico n. 1 stampante ad aghi ad uso ufficio stato civile n. 1 fotocopiatore con scanner n. 1 telefax

Telefonia mobile Sono in dotazione n. 2 apparecchi di telefonia mobile, così assegnati: n. 1 al Sindaco n. 1 in dotazione al personale e agli assessori a seconda delle necessità

Automezzi di servizio Le autovetture di servizio in dotazione del Comune sono: n. 1 trattore marca KUBOTA per snevamento e spargimento sale; n. 1 trattore marca MASSEY FREGUSON utilizzato per taglio erba, pulizia strade; n. 1 Ape Piaggio

Attrezzatura varia Per l’assolvimento dei servizi tecnici-manutentivi sono in dotazione del personale, i seguenti attrezzi : n. 2 tagliaerba; n. 2 decesplugliatori, n. 1 turboneve. n. 1 soffiatore

IL COMUNE UNICO:VANTAGGI ECONOMICI

La nascita del comune unico, sebbene dal punto di vista della struttura organizzativa, non comporterà il superamento delle criticità dei piccoli comuni, può portare significativi vantaggi sul piano del bilancio, consentendo di accedere a contribuzione straordinarie statali e regionali, per un arco di tempo rispettivamente di 10 anni e 5 anni, come illustrato nella seguente tabella, a rettifica di quanto previsto nel progetto di fusione, per riscontrati errori di calcolo.

CONTRIBUTI STATALI

COMUNI TRASFERIMENTI CONTRIBUTO CONTRIBUTO STATALI STATALE COMPLESSIVO ANNO 2010 SPETTANTE (X10 ANNI) 20% CASSANO SPINOLA 336.792 67.539 675.390 GAVAZZANA 71.485 14.207 142.970 TOTALE 408.282 81.836 818.360

CONTRIBUTI REGIONALI DGR 27.07.2014, N. 1-120 IN ATTUAZIONE L.R. N. 11/2012 –ART. . 11 CONTRIBUTO UNA TANTUM determinato in base alla somma dei criteri A) e B)

A) numero di comuni oggetto di B) Fascia di appartenenza fusione censimento 2011 Fino a 2 comuni Fino a 1.000 da 1.001 a 2.000 € 50,00 x172 ) € 40,00 x 1793) CASSANO SPINOLA € 71.720,00

€ 65.000 GAVAZZANA € 8.600,0

TOTALE € 147.600,00

CONTRIBUTO ANNUALE E’ commisurato e ricondotto alla media, incrementata del 50%, dei trasferimenti regionali continuativi erogati, nel triennio precedente la fusione, ai singoli Comuni fusi, ricavati dagli ultimi consuntivi approvati dai Comuni, di cui alle dichiarazioni sostitutive allegate. Tale contributo è erogato nei limiti delle disponibilità di bilancio, entro il 31 marzo di ogni anno e per la durata di cinque annualità a decorrere dall’istituzione del nuovo Comune.