University of Basilicata Department of Sciences
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Basilicata and the University
Università degli Studi della Basilicata International Mobility Office Graphic designer: Morgana Bruno Edited by Annalisa Anzalone & Morgana Bruno for Incoming students Click on: to the official pages Basilicata and the University Dear student, Welcome to the University of Basilicata (UNIBAS). This is an easy guide to provide you with information about your stay a nutshell. International Mobility Office For further information please refer to the International Mobility Office: "Incoming section": About us and our region: H e a d The University of Basilicata is located in the south of Italy between Campania, Annalisa Anzalone Puglia and Calabria. The region is divided into two tel. +39 0971202158 provinces: Potenza and Matera. E-mail: [email protected] Our University has two Campuses: S t a f f - Potenza Campus (Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ and Viale tel. +39 0971202191 dell'Ateneo Lucano 10, 85100 PZ); E - m a i l : - Matera Campus (Via Lanera 20, 75100 MT). [email protected] Upon arrival, but also at the end of your Erasmus period, the first and last thing to do is to contact and reach the International Mobility office located in Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ, after booking an appointment through the online platform (for any problem in reaching the office, please contact the office immediately sending an e-mail to [email protected]). The office is opened on Monday, Wednesday and Thursday from 9:00 to 11:00 and on Tuesday from 15:00 to 16:00. Please book an appointment on the the offical website before your a r r i v a l . -
Paterno, Italy
Paterno, Italy Local progress report on the implementation of the Hyogo Framework for Action (2013-2014) Mayor: Michele Grieco Name of focal point: Alessandro Michele Spolidoro Organization: Municipality of Paterno Title/Position: Technical Office Responsible E-mail address: [email protected] Telephone: +390975340301 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 19 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/26 Priority for Action 1 Ensure that disaster reduction is a national and local priority with a strong institutional basis for implementation Core Indicator 1.1 National policy and legal framework for disaster risk reduction exists with decentralized responsibilities and capacities at all levels. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). For a better organization -
R I S U L T a T I
F.I.G.C. – L.N.D. COMITATO REGIONALE BASILICATA STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 CAMPIONATO SECONDA CATEGORIA GIRONE “C” R I S U L T A T I ANDATA 1a GIORNATA RITORNO ANDATA 6a GIORNATA RITORNO ANDATA 11a GIORNATA RITORNO 1 1 Castronuovo Dinamo Viggiano 0 2 2 4 Castelluccio Corleto 2 2 1 3 Corleto Proloco Spinoso 3 5 3 0 F.lli Cafaro Castelluccio 2 1 0 0 Dinamo Viggiano Nemus 2 0 1 0 Dinamo Viggiano Castelluccio 0 3 0 1 I. Fagn. Valsinni Val Sarmento 1 0 2 1 F.lli Cafaro V.R. Episcopia C. 0 0 2 2 Nemus I. Fagn. Valsinni 1 6 0 1 Nemus Corleto 2 4 1 1 Proloco Spinoso Castronuovo 0 1 3 0 Real Senise Castronuovo 3 0 2 1 Proloco Spinoso Scanzano 2 2 2 3 S. Martino d’Agri VIGGIANELLO 0 2 2 3 S. Martino d’Agri Scanzano 0 5 2 0 V.R. Episcopia C. S. Martino d’Agri 1 2 2 0 Scanzano I. Fagn. Valsinni 0 1 3 1 Val Sarmento F.lli Cafaro 2 5 29.04.201216.30ore 29.01.201214.30 ore 20.11.201114.30 ore 18.03.201215.00ore 08.01.201214.30ore 16.10.201115.30 ore 1 3 VIGGIANELLO Real Senise 0 2 1 1 Val Sarmento Real Senise 1 5 2 1 VIGGIANELLO V.R. Episcopia C. 2 1 ANDATA 2a GIORNATA RITORNO ANDATA 7a GIORNATA RITORNO ANDATA 12a GIORNATA RITORNO 0 0 Castelluccio VIGGIANELLO 1 2 1 0 Corleto Dinamo Viggiano 1 1 0 3 Castronuovo Val Sarmento 1 4 2 1 Corleto I. -
Venosa, Italy
Venosa, Italy Local progress report on the implementation of the 10 Essentials for Making Cities Resilient (2013-2014) Mayor: Tommaso Gammone Name of focal point: Elisabetta Pescuma Organization: municipality of Venosa Title/Position: Technical Officer E-mail address: [email protected] Telephone: +390972308636 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 20 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/27 Essential 1 Put in place organization and coordination to understand and reduce disaster risk, based on participation of citizen groups and civil society. Build local alliances. Ensure that all departments understand their role to disaster risk reduction and preparedness. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 4 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). At the moment, the Municipality of Venosa provides the Civil Protection Service through its staff, within the Public Works and Environment Department run by two architects. With the help of the Municipal Civil Protection Department, the authority has redacted the Municipal Civil Protection Plan for each risk scenario. -
Ing. Gaetano RIZZITELLI
Ing. Gaetano RIZZITELLI CURRICULUM PROFESSIONALE - SCHEDA INFORMATIVA Nome e cognome: Gaetano RIZZITELLI Luogo di nascita: Avigliano (Pz) Data di nascita: 21.luglio.1953 Ubicazione dello Studio: Avigliano P.za Gianturco 42 Tel. e Fax: 0971 1934550 Cell. 335 217278; E-mail: [email protected] Professione: Ingegnere Codice Fiscale: RZZ GTN 53L21 A519Q CONDIZIONE PROFESSIONALE Il sottoscritto Ing. Gaetano RIZZITELLI, nato ad Avigliano (Pz) il 21.luglio.1953 e ivi residente alla Via G. Rossa 3, dichiara: - di aver conseguito la Laurea di Dottore in Ingegneria Civile Edile; - di essere iscritto al n° 325 dell'Albo degli Ingegneri della Provincia di Potenza dal 18.01.1977; - di essere libero professionista e di esercitare l'attività in forma singola con studio professionale sito in Avigliano alla P.za Gianturco 42 e di non avere rapporti di dipendenza con la P.A. ; - di non avere condanne penali e procedimenti penali pendenti; CURRICULUM STUDIORUM L’ingegner Gaetano Rizzitelli, nato ad Avigliano il 21.07.1953, ha frequentato il corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile presso l’Ateneo di Bologna a partire dal 16.11.1971 e si e’ laureato a pieni voti - 94/100 pari a 103.4/110 - presso lo stesso Ateneo, il 22.07.1976, all’età di ventitré anni appena compiuti ed avendo impiegato per il completamento degli studi quattro anni ed otto mesi. Nel corso dei suoi studi ha avuto come docenti, tra gli altri insigni maestri, il prof. Michele Capurso (studioso di fama internazionale noto per le sue pubblicazioni di prestigiosi testi sull’impiego del calcolo automatico nell’ingegneria civile); il prof. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Programma Copes - Graduatoria Definitiva - Allegato "C"
Programma CoPES - Graduatoria definitiva - Allegato "C" Posizione Posizione Cognome e Nome - Codice Fiscale Comune in graduatoria in elenco 61 2839 AAJALI SOUAD - JLASDO65A61Z330F TITO 2080 4893 ABALSAMO ANTONIO - BLSNTN45P28I610W SENISE 694 3478 ABALSAMO FRANCESCA - BLSFNC69R51I610I SENISE 12 1362 ABATE MARIA TERESA - BTAMTR64S49A017I ACCETTURA 8 191 ABATE VITO - BTAVTI56B17F637K MONTESCAGLIOSO 12 1363 ABBAMONTE ANNUNZIATA - BBMNNZ41C65A743J LAVELLO 4119 7014 ABBATANGELO MARCO - BBTMRC60L25E147S GRASSANO 10 530 ABBATE ROSANNA - BBTRNN76B52L418I GROTTOLE 4480 7378 ABBONDANZA CLAUDIO - BBNCLD86A04G786H SCANZANO JONICO 899 3693 ABBONDANZA MARIA GIOVANNA SALVATRICE - ALIANO 2976 5814 ABBONDANZA NUNZIA - BBNNNZ81H49G786F SCANZANO JONICO 1216 4014 ABBRUZZESE ROCCO SALVATORE - BBRRCS82P06B936Y PISTICCI 12 1364 ABBRUZZESE VINCENZA - BBRVCN50C47D513H VALSINNI 10 531 ABDELAZIZ ALI MOHAMED MOSTAFA - BDLMTF79R03Z336Z POTENZA 6 54 ABDULGAFUR ABDULRAHEM NIDAL - BDLNDL60M48Z225J ROTONDELLA 9 474 ABEDI HOUSSEIN - BDAHSN45R15Z224J MATERA 12 1365 ABITANTE FRANCESCO - BTNFNC54C27D766S FRANCAVILLA IN SINNI 1311 4109 ABIUSI NICOLTETTA - BSANLT77B47G975R POTENZA 135 2913 ABKARI EL MUSTAPHA - BKRLST56A01Z330M BARAGIANO 8 192 ABOUKRAIMI MOHAMMED - BKRMMM64P08Z330H VENOSA 4 7 ABRIOLA ANTONIO - BRLNTN62A13G942T POTENZA 12 1366 ABRIOLA TERESA - BRLTRS50B55G942D POTENZA 3039 5886 ACASANDREI MARDARE AUREL FLORIN - CSNRFL68P24Z129N MELFI 12 1367 ACCATTATO LUCIA - CCTLCU58A49D766P FRANCAVILLA IN SINNI 1540 4346 ACCATTATO SANTINA - CCTSTN60M49D766J FRANCAVILLA IN SINNI -
Turni Farmacie Val D'agri – Anno 2021
AZIENDA SANITARIA DI POTENZA U.O.C. Farmaceutica Territoriale - Via Sanremo 78 - 85100 Potenza CALENDARIO TURNI PER FESTIVITA' E DOMENICHE: ANNO 2021 AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA: DISTRETTO DI VILLA D'AGRI DATA TURNO FARMACIA COMUNE venerdì 1 gennaio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Varuolo Marsicovetere Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 3 gennaio 2021 Eredi Marino Sasso di Castalda Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo mercoledì 6 gennaio 2021 Cunetta Paterno Carbone Tramutola Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. Martino d'Agri domenica 10 gennaio 2021 Lo Duca Marsico Nuovo - frazione Pergola Paesano Villa d'Agri Lotito Montemurro Pandolfo Gallicchio Solimando Spinoso domenica 17 gennaio 2021 Rossi-Adduci Marsico Nuovo Caiazza G. Viggiano Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 24 gennaio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo domenica 31 gennaio 2021 Eredi Marino Sasso di Castalda Varuolo Marsicovetere Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. Martino d'Agri domenica 7 febbraio 2021 Cunetta Paterno Carbone Tramutola Lotito Montemurro Pandolfo Gallicchio Solimando Spinoso Pag. 1/7 DATA TURNO FARMACIA COMUNE domenica 14 febbraio 2021 Lo Duca Marsico Nuovo - frazione Pergola Paesano Villa d'Agri Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 21 febbraio 2021 Rossi-Adduci Marsico Nuovo Caiazza G. Viggiano Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo domenica 28 febbraio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. -
Incomune Informazioni Dall’Ufficio ANAGRAFE Nati 26 Ottobre Ismaele MERCADANTE
incomune Informazioni dall’Ufficio ANAGRAFE Nati 26 ottobre Ismaele MERCADANTE Morti 24 ottobre Elvira LATRONICO di anni 95 Matrimoni 2 settembre Annunziata VEGLIANTE e Michele NASCA COMUNE di 14 ottobre Anna Carolina LO BOSCO e Carlo SCOTELLARO GRUMENTO NOVA ATTI amministrativi Piazza Sandro Pertini 1 DELIBERE della GIUNTA comunale: 85050 Grumento Nova (PZ) N° 57 del 4 settembre Investimenti per la fruizione pubblica di centralino 0975.65044 - fax 0975.65073 diretto Polizia Municipale 0975.657055 Progetti di pubblica utilità per l’attuazione del infrastrutture ricreative, turistiche su piccola email [email protected] programma ‘‘Reddito minimo di inserimento’’. scala ed informazioni turistiche. Realizzazione Approvazione schema di convenzione. di itinerario turistico-ricreativo, integrato e ORARI UFFICI CASA COMUNALE N° 58 del 4 settembre multimediale tra natura e storia. ORARIO DI APERTURA UFFICI COMUNALI Progetto Match - Work Experience per favorire N° 71 del 28 settembre - dal lunedì al venerdì l’inserimento occupazionale di persone Lavori di riqualificazione dei percorsi di disabili e di soggetti svantaggiati. Presa d’atto collegamento tra il Castello Sanseverino e mattino ore 8.00-14.00 - lunedì e giovedì dello Schema di Convenzione. Palazzo Giliberti e completamento di Palazzo pomeriggio ore 16.00-18.00 N° 59 del 4 settembre Giliberti. Approvazione del progetto definitivo, ORARIO DI SPORTELLO Missione di scavo archeologico sul sito di finalizzato alla candidatura ai finanziamenti del E DI ACCESSO AL PUBBLICO Grumentum organizzata dalla Scuola di P.O. FESR Basilicata 2014-2020, Azione - dal lunedì al venerdì Specializzazione in Beni Archeologici 6C.6.7.1 dell’Asse 5 ‘‘Tutela dell’ambiente ed uso efficiente delle risorse’’. -
Aziende Canestrato Moliterno.Pdf
Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:07 Pagina 56 AZIENDAAGRICOLA SANTORO SEDE ANNO DI FONDAZIONE Contrada Fiumara 1990 85047 Moliterno (Pz) RESPONSABILE Tel.. +39 0975 67035 Maria Santoro Fax: +39 0975 67035 CASARO Cell.: +39 329 4626095 Maria Santoro WEB, E-MAIL webtiscali.it/aziendasantoro [email protected] Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:07 Pagina 57 AZIENDAAGRICOLA SANTORO MOLITERNO PRODOTTI DI PUNTA APPROVVIGIONAMENTO LATTE Canestrato di Moliterno IGP, Casieddu Latte aziendale LATTE LAVORATO Ovino Caprino PUNTI VENDITA Moliterno (Pz): Via Aldo Moro Contrada Fiumara ORARIO APERTURA 8.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00 ADESIONE A CONSORZI PRODOTTI Consorzio di Tutela del Canestrato di Cacioricotta, Caciotte, Canestrato di Moliterno IGP Moliterno Igp, Casieddu, Pecorino, Paniere Prodotti Tipici Comunità Montana Ricotta, Ricotta salata. Alto Agri CERTFICAZIONII IGP Canestrato di Moliterno Canestrato, Casieddu 2010 57 REPERTORIO Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:37 Pagina 76 AZIENDA ZOOTECNICA CASEARIA VIOLA CASEIFICIO ANNO DI FONDAZIONE Contrada Serra Aria di Tutti i Venti 1990 85010 Guardia Perticara (Pz) RESPONSABILE Tel.: +39 0835 560500 Pietro Mario Viola Cell.: +39 368 7512144 CASARO E-MAIL Rosaria Lardino [email protected] Imp_Formaggi 1-158.qxd 30-09-2010 18:37 Pagina 77 AZIENDAZOOTECNICA CASEARIA VIOLA GUARDIA PERTICARA PRODOTTO DI PUNTA APPROVVIGIONAMENTO LATTE Canestrato Latte aziendale LATTE LAVORATO Bovino Ovino Caprino PUNTO VENDITA Contrada Serra Aria di Tutti i Venti Guardia Perticara (Pz) ORARIO APERTURA 8.30 - 13.00 / 17.00 - 20.00 ADESIONE A CONSORZI PRODOTTI Consorzio di Tutela del Canestrato Caciocavallo, Cacioricotta, Caciotte, di Moliterno IGP Canestrato, Caprino, Caprino fiorito, Casiello, Formaggi a pasta fresca, Formaggi con Peperone di Senise IGP, Formaggio a pasta semicotta, Formaggio dei Zaccuni, Mozzarella / fiordilatte, Nodini, Pecorino, Ricotta, Ricotta for- te, Ricotta salata, Robiola, Scamorza, Scamorza affumicata, Scamorzone, CanestratoTreccine, Treccione,Tomini. -
SITA SUD S.R.L. Sede Regionale Della Basilicata Linea N
SITA SUD S.r.l. Sede Regionale della Basilicata Linea n. 113 : Sant Arcangelo - Salerno - Napoli Quadro delle Corse di : ANDATA Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Frequenza Feriale Feriale note 1 - 2 - 3 1 - 2 - 3 Stazionamenti S. Arcangelo - piazza S.Antuono 05:10 08:30 San Brancato - v.le Europa 05:20 08:40 Località La Gola 05:30 08:50 Bivio Armento - SS. 598 05:35 08:55 Ponte Diga - - Bivio Montemurro - SS. 598 05:50 09:10 Villa D'Agri - Terminal bus 06:10 09:30 Bv. Galaino/Paterno - Terminal bus 06:15 09:35 Bivio Marsico Nuovo - SS. 598 06:20 09:40 Bivio Brienza - SS. 598 06:30 09:50 Polla - Motel Tempio (*) 06:50 10:10 Salerno - piazza della Concordia 08:10 11:50 Napoli - C.so Lucci (Altezza ingr. Circumvesuviana) 08:20 12:00 note 1 = Coincidenza a Polla (Motel Tempio) con autobus proveniente da Senise e diretto a Salerno (trasbordo viaggiatori)-(*); 2 = Traffico locale autorizzato da Sant'Arcangelo a Polla e viceversa; 3 = Divieto di traffico locale da Polla per Salerno - Napoli e viceversa; SITA SUD S.r.l. Sede Regionale della Basilicata Linea n. 113 : Sant Arcangelo - Salerno - Napoli Quadro delle Corse di : RITORNO Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Frequenza Feriale Feriale note 1 - 2 - 3 - 4 1 - 2 - 3 - 5 Stazionamenti Napoli - piazza Garibaldi 10:00 14:00 Napoli - Via G.Ferraris (INPS) 10:05 14:05 Salerno - piazza della Concordia 10:40 14:30 Polla - Motel tempio (*) 11:40 15:40 Bivio Brienza - SS. 598 12:00 16:10 Bivio Marsico Nuovo - SS. -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006.