Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime

Benevagienna

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Alla scoperta dei resti di Augusta Bagiennorum”. - Torino : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte, 2011. - 26 p.

Assandria, Giuseppe “Memorie storiche della chiesa di Bene”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene : Tipolitografia Benese, 2009. - 149 p.

Barale, Piero - Cadebò, Mario e De Santis, Henry “Augusta Bagiennorum (Regio IX). Una città astronomicamente orientata”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 2001. - 489-502 p.

Barale, Piero “Il cielo del popolo del faggio. Sole luna e stelle dei ”. - Pollenzo : Assoc. Turistica Pro Loco “La Torre”, 2003. - 184 p.

Barale, Piero “L’anfiteatro romano di Augusta Bagiennorum”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 2000. - 529-544 p.

Barale, Piero “Un teatro per Dionisio. Alcuni cenni sul complesso teatrale di Augusta Bagiennorum”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 1999. - 453-462 p.

Bene Vagienna è… storia, arte, cultura. Una solida realtà della Provincia di ”. - Bene Vagienna : di Bene Vagienna, s.d. - 10 c.

Bergoglio, Giovanni “Flora, vegetazione e fauna del territorio di Bene Vagienna”. - S.l. : s.n., 1997. - 23 c.

Castellino, Ezio “Le riserve naturali del Parco Marguareis. Tra natura e storia alla scoperta di cinque aree protette del cuneese”. - : Ente Parco naturale del Marguareis, 2013. - DVD ; 67 min.

Dell’Aquila, Pino “Capolavori di Pietro Piffetti nella città di Bene”. - : L’Artistica, 2005. - 117 p.

Dell’Aquila, Pino “Il più nobil costruire. Chiese e palazzi a Bene dal Seicento all’Ottocento”. - Savigliano : L’Artistica Editrice, 2013. - 95 p.

Facchin, Laura e Mana, Luca “Compendio memorie storiche della chiesa di Bene”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene, 2011. - 111 p.

Manzo, Piergiorgio “Geomorfologia e geologia del territorio di Bene Vagienna”. - S.l. : s.n., 1997. - 30 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - : Edizioni L’Arciere, 2002. - 96-97 p.

Perotti, Mario “Repertorio dei monumenti artistici della Provincia di Cuneo - volume II e-f-g. Territorio dell’antico principato di Piemonte - tomo II”. - Cuneo : Provincia di Cuneo, 1990. - 3v., VII, 444 p.

Preacco, Maria Cristina “Augusta Bagiennorum. English edition”. - Torino : Umberto Allemandi & C. : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte, 2006. - 30 p.

Preacco, Maria Cristina “Augusta Bagiennorum”. - Torino : Umberto Allemandi & C. : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte, 2006. - 30 p.

Primi mille anni di Augusta Bagiennorum (I). Atti del convegno. Bene Vagienna, 2 settembre 2000”. - Cuneo : Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 2001. - 104 p.

Ravera, Francesco “Confraternite ed altri sacri edifici benesi”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene, 2008. - 69 p.

Ravera, Francesco “Notizie sull’area di ‘Augusta Bagiennorum’”. - Cuneo : Provincia di Cuneo, 1998. - 39 p. + 1 c.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 109-116 p.

Sernia, Monica “Tutela dei siti archeologici del Piemonte (Una proposta di valorizzazione)”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1990/91. - Tesi.

Vent’anni per Bene. La storia, i progetti e le realizzazioni dell’Associazione Culturale Amici di Bene nei primi vent’anni di attività (1977- 1997)”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene, 1997. - 96 p.

Venturino Gambari, Marica “Dai Bagienni a Bredulum. Archeologia e storia”. - Roma : Ministero per i Beni e le Attività culturali ; Torino : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte ; Mondovì : Città di Mondovì, s.d. - 26 p.