L'industria Della Comunicazione in Italia. XIV Rapporto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
FONDAZIONE ROSSELLI Istituto di Economia dei Media L’INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA XIV RAPPORTO Iem I nuovi attori “sopra la rete” e la sostenibilità della filiera di Internet © 2012, Fondazione Rosselli Corso Giulio Cesare 4 bis/B 10152 Torino Tel. +39 011 2079083 Fax +39 011 76 52 613 [email protected] | www.fondazionerosselli.it ISBN 978-88-97269-10-6 Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art.68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n.633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Fondazione Rosselli. FONDAZIONE ROSSELLI Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media L’INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA XIV RAPPORTO Iem I nuovi attori “sopra la rete” e la sostenibilità della filiera di Internet A cura di Flavia Barca e Bruno Zambardino Autori Flavia Barca, Monica Bartocci, Giulia Berni, Francese Burichetti, Natalia Poggio, Lorenzo Principali, William Ricci, Monica Sardelli, Roberto Triola, Chiara Valmachino, Bruno Zambardino L’Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli ringrazia per il sostegno: ed inoltre: Se i dati e le informazioni di seguito rappresentati sono stati raccolti in maniera accurata, non si intende comunque offrire alcuna garanzia formale, esplicita o implicita, che le fonti da cui sono stati raccolti siano veritiere o complete. Le informazioni sono state espressamente raccolte per l’uso in questo rapporto di ricerca e basate sui dati e le fonti disponibili al momento della realizzazione dello studio, per il quale ci si riserva il diritto di aggiornamenti e correzioni in qualsiasi momento. La Fondazione Rosselli non si assume, quindi, alcuna responsabilità formale su dati e valutazioni espresse e sull’eventuale uso che di questi possa essere fatto in altre sedi, come ad esempio intraprendere iniziative o valutazioni commerciali basate sulle informazioni qui raccolte e sulle opinioni qui espresse. Indice Introduzione (7) di Flavia Barca e Bruno Zambardino Parte prima MERCATI Televisione di Monica Sardelli 1. Ascolti e penetrazione di mercato (16) - 2. Piattaforme a abbonati (22) - 3. Le risorse del mercato (25) - 3.1. Dinamiche di investimento (25) - 3.2. I ricavi delle emittenti (26) - 4. Il confronto europeo (28) Radio di Natalia Poggio 1. Lo scenario: articolazione dell’offerta (35) - 2. L’ascolto radiofonico (37) - 3. Gli investimenti pubblicitari (42) - 4. Il confronto internazionale (46) - 5. La piattaforma di distribuzione DAB. Il caso del Regno Unito (47) Cinema di Bruno Zambardino 1. La filiera: Produzione, distribuzione, esercizio (53) - 2. Presenze e incassi (57) - 3. Le risorse del mercato (61) - 4. Il confronto europeo (65) Home-video di Francesca Burichetti 1. Consumi e penetrazione di mercato (69) - 2. Le risorse del mercato (71) - 3. Servizi VoD e pirateria (73) - 4. Il confronto europeo (75) Libri di Monica Sardelli 1. Produzione e lettura (80) - 2. Valore del mercato (83) - 3. Confronti internazionali (86) Quotidiani e periodici di Chiara Valmachino 1. Il mercato dei lettori (89) - 2. Le aziende editoriali: fonti di ricavo (95) – 3. Il confronto internazionale: l’editoria quotidiana (100) - 3.1. Il mercato dei lettori (100) - 3.2 Le fonti di ricavo (102) Directory di Giulia Berni 1. Il mercato italiano (107) - 2. Il mercato europeo (110) Musica registrata di Monica Bartocci 1. Il mercato italiano (116) - 1.1. Volumi di vendita (116) - 1.2. Andamento in valore (117) - 1.3. I consumi di musica (119) - 2. Il mercato europeo (120) - 3. Il mercato mondiale (123) Pubblicità di Monica Sardelli e Francesca Burichetti 1. Lo scenario (128) - 2. Le risorse del mercato (132) - 2.1. Investimenti per categoria merceologica (135) - 3. Il confronto europeo (136) Telecomunicazioni fisse e banda larga di Giulia Berni 1. Il mercato dei servizi di rete fissa e la banda larga (142) - 2. Gli operatori (150) - 2.1. Gli investimenti in banda larga in Italia (153) - 3. Il confronto internazionale (157) - 4. Le reti di nuova generazione: sviluppi internazionali (162) Telecomunicazioni mobili di Giulia Berni 1. Lo scenario del mercato (170) - 2. Gli operatori infrastrutturati e i MVNO (173) - 3. La banda larga mobile: contenuti, traffico e investimenti (177) - 4. Il confronto internazionale (180) Informatica di Roberto Triola 1. Introduzione: il mercato dell’informatica italiana nelgi anni 2000 (186) - 2. Il sistema dell’offerta (189) - 3. Il mercato (192) - 3.1. Il comparto hardware (192) - 3.2. Il comparto dell’assistenza tecnica (195) - 3.3. Il comparto del software (195) - 3.4. Il comparto dei servizi IT (200) - 4. Il benchmarking europeo (201) Videogiochi di William Ricci 1. Le tendenze internazionali (206) - 2. Il mercato italiano (208) - 2.1. Valori e volumi (208) - 2.2. Andamento dei settori Home e Portable (214) - 2.3. Il mercato liquido e Game Device (216) - 3. Il mercato europeo (220) - 4. Le abitudini di consumo in Italia (222) Parte seconda I NUOVI ATTORI “SOPRA LA RETE” E LA SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA DI INTERNET di Flavia Barca, Giulia Berni, Francesca Burichetti, Cristina Murroni, Lorenzo Principali Introduzione (225) La mission dell’Osservatorio e il Rapporto OTT 2011 (230) Capitolo 1: la catena di valore di Internet 1.1. La catena del valore di Internet: attori in gioco e posizionamento (232) - 1.1.1. Proprietari di contenuti (234) - 1.1.2. Over the Top (235) - 1.1.3. Tecnologie e servizi di supporto (236) - 1.1.4. Provider di connettività (236) - 1.1.5. Device e interfaccia utente (237) - 1.2. Crescita del traffico: gli effetti del video (237) Capitolo 2: Il mercato delle Telecomunicazioni. Evoluzione del segmento e trasformazione del modello business 2.1. Evoluzione del segmento negli ultimi 20 anni (241) - 2.1.1. La liberalizzazione del settore TLC (242) - 2.1.2. Evoluzione dei mercati TLC totali in Italia (242) - 2.1.3. Evoluzione dei mercati dei servizi TLC in Italia (243) - 2.1.4. Gli investimenti TLC in Italia (247) - 2.2. Trasformazione del modello di business e delle strategie di pricing (248) - 2.2.1. Telcos 1.0: l’integrazione verticale (248) - 2.2.2. Il bundling: i modelli triple e quadruple play (249) - 2.2.3. La IPTV (250) - 2.2.4. Gli operatori esterni alla filiera e l’impatto sul modello di business (252) Capitolo 3: Il mercato dei servizi over the top 3.1. Classificare i servizi OTT (259) - 3.1.1. e-commerce (259) - 3.1.2. Aggregatori (261) - 3.1.3. Social media (262) - 3.1.4. Motori di ricerca (263) - 3.1.5. Portali (264) - 3.1.6. File sharing e hosting (265) - 3.2. I modelli di business nel mercato dei servizi OTT (266) - 3.2.1. I modelli di business “free” (267) - 3.2.2. Il freemium (270) - 3.2.3. I modelli di business “pay” (271) Capitolo 4: La normativa europea 4.1. Principi generali della regolamentazione nell’Unione Europea (279) - 4.2. Il dibattito internazionale sul futuro di Internet (280) - 4.3. Il dibattito nell’Unione Europea (281) - 4.4. Il dibattito negli Stati Uniti (283) - 4.5. Il contributo dell’OCSE (284) Abstracts (286) Note sugli autori (294) About the Authors (300) diIntroduzione Flavia Barca e Bruno Zambardino Lieve flessione per il mercato ICT & Media nel 2010. Come previsto dalla precedente edizione del rapporto, l’intero comparto ha generato un valore di poco superiore ai 95 miliardi di euro, perdendo lo 0,9% sul 2009. Il dato mostra come l’emorragia registrata a causa della crisi nel biennio precedente si sia arrestata, ma i dati parziali relativi al 2011 non sono incoraggianti e indicano un nuovo peggioramento ed una frenata degli investimenti pubblicitari. Le prime stime mostrano, infatti, una perdita dell’intero settore del 3%. Ancora una volta, dunque, l’andamento dell’industria della comunicazione nel corso della crisi economica non si discosta dall’andamento economico generale in Italia1. Fig. 1: Ricavi dell’industria della comunicazione, 2006-2011 105.000 100.250 100.504 100.000 98.712 95.999 95.153 95.000 92.311 90.000 85.000 80.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 (stima su dati parziali) Note: dati in milioni di euro. Fonte: elaborazioni Iem su Associazioni di Categoria e organismi di rilevazione. Nel 2010, il comparto Ict (telecomunicazioni fisse e mobili e l’informatica), che assorbe più del 60% dell’intero mercato, vale 60,2 miliardi e perde il 2,5% rispetto al 2009: la flessione riguarda tutti i settori, in particolar modo le telecomunicazioni mobili, che perdono il 3,2%. Al contrario guadagnano l’1,3%, e invertono la rotta rispetto all’andamento 2009, i mezzi a contenuto editoriale, composti da tv, stampa, libri, cinema, home video, radio, musica e videogiochi: il totale di questi mercati vale 21,6 miliardi. Positivo anche il bilancio della pubblicità (mezzi classici + below the line e directory), che, dopo il tonfo del 2009, torna ad avere un andamento positivo e guadagna il 2,5%, raggiungendo i 19,6 miliardi di euro. 1 ���������������������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������������������������Da rilevare che il macro-settore, composto da 12 segmenti di mercato, presenta un perimetro non im- mune da puntualizzazioni metodologiche che potrebbero alterarne il trend Nel settore dei videogiochi, ad esempio i dati si riferiscono al solo mercato classico, escludendo, per indisponibilità del dato, Psp Sony e la canalizzazione liquida. Introduzione 7 Fig. 2: Il mercato della comunicazione: il peso dei singoli settori, anno 2010 Pubblicità below the line Informatica Televisione 11% 19% 9% Libri 4% Periodici 4% Tlc fisse Quotidiani 20% 3% Videogiochi 1% Pubblicità Internet + Tlc mobili Altro Mobile 24% 4% Fonte: elaborazioni Iem su Associazioni di Categoria e organismi di rilevazione.