saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 1

LAVORI PUBBLICI pag. 6

FAMIGLIE AL CENTRO pag. 17

POLITICHE GIOVANILI pag. 23 Il notiziario del tuo Comune S

GRAZIE nonno Vigile saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 2 saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 3

3 CARI CONCITTADINI

Questo secondo mandato, iniziato nel siano i nostri Comuni a creare problemi solo e lo stato dei disagi provocati. Per il giugno 2009, con le prime avvisaglie del- di sprechi, ma ci adeguiamo. prossimo anno scolastico ci stiamo la crisi economica, si conclude dopo cin- In aggiunta a queste problematiche, organizzando in quattro comuni per fare que anni senza che si intravvedano anche noi ci troviamo, dal 2013, sottopo- la gara d’appalto del trasporto scolastico miglioramenti. sti al patto di stabilità che determina un e quindi si potranno rivalutare le condi- Ogni anno ci ritroviamo a guardare fidu- aggravamento dei vincoli di spesa, in zioni. Per il resto sono state mantenute le ciosi verso il futuro nella speranza di vede- modo particolare, impedendo ai comuni tante iniziative e tanti servizi già erogati e re qualche spiraglio di ripresa che invece, di spendere risorse accantonate negli credo di poter dire che in questi anni, puntualmente non arriva, anzi, al contrario, anni precedenti. nonostante tutto, Saccolongo è un paese aumentano le difficoltà. La situazione già Inoltre, la forte crisi che ha colpito tutto il vivo, vivace e anche bello! critica per molte imprese e per molte mercato immobiliare, ha di fatto bloccato Qualcuno ci ha fatto notare che nono- famiglie del nostro territorio è gravemente tutte le previsioni di espansione urbani- stante la crisi abbiamo speso molto per peggiorata nel 2013 ed oggi ci troviamo stica previste nel nostro PAT, approvato lavori pubblici in centro del paese. Ciò è nuovamente a guardare, con scarso otti- nel 2009, il quale, peraltro, aveva confer- vero ma i soldi spesi per tali opere aveva- mismo, al 2014, appena iniziato. mato quanto già previsto nella Variante no una destinazione vincolata. Tali opere Sia noi amministratori che tanti cittadini al P.R.G. del 2005. Questa situazione ha vengono realizzate con i soldi pagati dal- abbiamo la percezione che i tanti sacrifi- impedito lo sviluppo dell’area per servizi la compagnia di assicurazione cha ha ci finora fatti non abbiano prodotto gli pubblici prevista nella zona di via garantito il completamento delle opere effetti desiderati, anzi hanno avuto un Perarolo e di quella dietro alla Chiesa di convenzionate con il Consorzio urbani- effetto negativo sui consumi e sulla pro- Creola che prevedeva anche la realizza- stico delle Zone centrali. Ciò ci ha per- duttività. Tante piccole imprese e piccole zione della nuova strada che avrebbe messo di completare la sistemazione dei attività commerciali non hanno resistito dovuto sorgere parallela a via Molini. marciapiedi di via Roma e la messa in a questo lungo periodo di crisi e al conte- Speriamo che tutto ciò possa essere sicurezza del tratto stradale antistante il stuale aumento di imposizione fiscale e attuata nei prossimi anni. Municipio. Quest’ultima finanziata con tributaria e hanno già chiuso i battenti e Nonostante ciò, l’amministrazione 100.000,00 euro anche dalla Regione si prevede che altre imprese e attività comunale ha portato avanti la realizza- . L’amministrazione non avrebbe commerciali chiuderanno, con intuibili zione di varie opere pubbliche anche in potuto distogliere tali somme dalle opere effetti negativi sull’occupazione. questi 5 anni, avendo però sempre atten- di cui sopra per destinarli ad altre opere L’amministrazione comunale fa quello zione a garantire i servizi ai cittadini, che pubbliche sul territorio e tantomeno a che può per venire incontro alle famiglie sono stati in gran parte mantenuti. Si è spese correnti. più in difficoltà ma anche i Comuni han- cercato di ridimensionare il trasporto Avendo concluso il mio secondo manda- no le mani legate in quanto debbono scolastico, per non aumentare il costo to, approfitto di questa occasione per rin- rispettare gravosi vincoli imposti dalla del servizio a carico degli utenti e anziché graziare la Giunta e e i consiglieri comu- legge che obbligano ad una costante far girare due corriere, si è organizzato il nali della mia lista, “Presente e Futuro”, riduzione delle spese correnti, e sono servizio con una sola. Ciò evidentemente con i quali c’è stata in questi cinque anni anche costretti a subire continui tagli dei ha comportato un maggior disagio per gli una importante e serena collaborazione. trasferimenti statali da compensarsi con utenti, in quanto gli orari di andata e ritor- Ringrazio anche i dipendenti comunali nuove imposte comunali (vedi IMU e no hanno subito variazioni di circa mez- che in questi dieci anni del mio mandato TARES) che ricadono pesantemente sui z’ora. Il risparmio è stato però di circa si sono adoperati per raggiungere i risul- cittadini, sommandosi al già gravoso 35.000,00 euro annui. L’alternativa tati loro richiesti, collaborando al massi- carico di imposte e tasse statali. sarebbe stata quella di raddoppiare il mo con gli amministratori. Ringrazio Oltre ai tagli e ai vincoli, lo Stato intervie- costo a carico degli utenti, passando da inoltre tutti i cittadini che in questi anni mi ne fortemente sui Comuni “piccoli” con 29,00 euro al mese a circa 45,00 euro al hanno manifestato stima e affetto e che l’intento di ridurne il numero sul presup- mese, (rette applicate in altri comuni) mi hanno dato l’opportunità di essere il posto di ridurre i “costi della politica” in mettendo in difficoltà tante famiglie e Sindaco di questo bel paese, che spero di questo modo. Per questo lo Stato e la dovendo inoltre coprire l’ulteriore diffe- aver in qualche modo contribuito a Regione Veneto in particolare stanno renza con altri tagli a spese correnti. migliorare. incentivando i processi di costituzione L’appalto comunque è stato fatto solo Grazie di cuore delle Unioni e ancor di più le fusioni di per un anno, al fine di verificare il funzio- Il sindaco Comuni. Personalmente non credo che namento del servizio con un pulmann Dorella Turetta

QUI EDIZIONI Edizione Locale di Saccolongo - marzo 2014 Registr. Trib. di Udine n. 9/2001 del 5-03-2001 • Direttore responsabile: Silvano Bertossi Finito di stampare: marzo 2014 • Stampa: Tipografia Moro Andrea srl - Tolmezzo (UD) Nessuna parte della pubblicazione è riproducibile senza il consenso dell’editore • Per informazioni sui costi delle inserzioni pubblicitarie: cell. 340/8901326 saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 4

4 UNIONE DEI COMUNI RETENUS

Nell’ultimo notiziario vi avevo già antici- dei nomi storici del fiume Bacchiglione, Certo non è facile contemperare le idee e pato che i Comuni sotto i 5000 abitanti, elemento che unisce i nostri tre comuni le diverse modalità di gestione delle tre (nella nostra zona Saccolongo, in quanto anche , sebbene non amministrazioni, dietro a questa nuovo e Rovolon), avrebbero dovuto, secondo toccato dal fiume, esercitava il commer- Ente che sta sorgendo, c’è un grosso quanto stabilito dal D.L. 78/2010 conver- cio del legname dei boschi del suo terri- lavoro svolto attraverso innumerevoli tito in legge con L. 122/2010, convenzio- torio attraverso le acque di questo fiume. incontri tra Sindaci e funzionari. Se narsi o formare una Unione tra loro, rag- Per legge questo nuovo Ente dovrà sapremo lavorare bene insieme, con giungendo un bacino di almeno 10.000 obbligatoriamente produrre dei risparmi l’aiuto anche di tutti i nostri collaboratori abitanti, al fine di esercitare in condivisio- di spesa, da verificarsi nel prossimo e dipendenti, credo che l’Unione Retenus ne la maggior parte delle funzioni di com- triennio. potrà diventare un punto di riferimento petenza comunale. Tale normativa è sta- Le prime due funzioni trasferite importante a livello istituzionale che ta riproposta, nel D.L 138/2011 converti- all’Unione sono: pianificazione di prote- potrà portare all’efficientamento e to con legge n. 148/2011 . Infine con il zione civile e organizzazione e gestione all’ampliamento dei servizi del nostro D.L. n. 95 convertito dalla legge 13 del 7 dei servizi di raccolta, smaltimento dei territorio. agosto 2012 la disciplina in materia di rifiuti e riscossione dei relativi tributi. Ad E’ una sfida che ci siamo proposte noi tre gestioni associate è stata ulteriormente ottobre di quest’anno sono state aggiun- Sindaci “donne” dei Comuni aderenti modificata, prevedendo in particolare un te le funzioni di polizia municipale, pro- all’Unione, ma si tratta comunque di nuovo elenco di funzioni fondamentali. In gettazione e gestione dei servizi sociali, un’Unione aperta all’adesione anche di buona sostanza, si ribadisce l’obbligo per edilizia scolastica ed organizzazione e altri Comuni limitrofi e auspichiamo in i comuni sotto i 5000 abitanti di mettersi gestione dei servizi scolastici, SUAP e particolare che entro breve aderisca insieme al fine di risparmiare sulle spese! commercio. anche il Comune di Cervarese S. Croce, Ebbene, sulla scorta di queste normative, che non avendo l’obbligo dell’esercizio alla fine del 2011 avevamo stipulato del- associato, in quanto supera i 5000 abi- le convenzioni con il Comune di Veggiano tanti, al momento è rimasto alla finestra e Rovolon per la gestione di due funzioni, a guardare, pur condividendo già con cia- ma considerato che entro il 2013 era scuno dei tre Comuni dell’Unioni alcune obbligatorio mettere insieme nove fun- funzioni e attività. zioni, abbiamo ritenuto più opportuno Va precisato che ogni attività e incarico procedere attraverso la costituzione di degli amministratori nell’Unione Retenus una vera e propria Unione di Comuni. è assolutamente gratuita e comporta un Così a settembre del 2012 abbiamo crea- grosso impegno di tempo e lavoro. to questo nuovo Ente, che abbiamo Speriamo di vedere in breve tempo i risul- denominato “Retenus”, richiamando uno tati positivi di questo lavoro.

DATI RELATIVI AL MOVIMENTO DEMOGRAFICO ANNO 2013

CENSIMENTO 2011- POPOLAZIONE LEGALE CENSITA (data di riferimento 9 ottobre 2011): 4957 Popolazione residente al 31.12.2013: 4965 composta da 2443 maschi e da 2522 femmine Numero famiglie residenti: 1889 Numero convivenze (anagrafiche) residenti: 4 Nati nell’anno: 37 Deceduti nell’anno: 44 Immigrati nell’anno: 168 Emigrati nell’anno: 169

Popolazione straniera residente: 233 unità suddivisa in 102 maschi e in 131 femmine Principali cittadinanze presenti fra la popolazione straniera residente: Rumena: 99 Macedone: 7 Moldava: 34 Marocchina: 6 Indiana: 20 Camerunense: 6 Cinese: 17 saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 5

5 LAVORI PUBBLICI a cura dell'assessore Elisa Maggiolo

PIANO PARTICOLAREGGIATO Zone Centrali Finalmente l'amministrazione ha una buona notizia sul piano particolareggiato! Infatti, dopo una lunga vertenza giudiziaria con il Consorzio lottizzante, si è conclusa la controversia legale, ottenendo dalla compagnia assicurativa Unipol la somma di 988.500,00 euro per il completamento delle opere di urbanizzazione previste nel piano particolareggiato, che daranno un nuovo volto al cen- tro del paese. E’ per noi un grande risultato e una grande soddisfazione riuscire a portare a termine questi importanti lavori di siste- mazione del centro del paese.

Abbiamo già realizzato il 1° stralcio del- Si è concluso anche il 2° stralcio dell'im- Il progetto per la messa in sicurezza del- l'importo di €184.000,00 che comprende: porto di €310.000,00 consistenti nel rifa- la strada Provinciale Scapacchiò-Via - asfalturatura dell'intera Via Colli con la cimento dei marciepiedi in entrambi i lati Roma, è stato realizzato anche grazie ad realizzazione di dossi, del parcheggio e di di Via Roma, con i relativi sottoservizi: è un importante contributo pari a Via Pasubio; stata prevista anche la posa di un cavo €100.000,00 da parte della Regione - segnaletica orizzontale e verticale; corrugato per la predisposizione al pas- Veneto. Il progetto è stato sviluppato in - Completamento dell'illuminazione pub- saggio delle fibre ottiche. Inoltre è stata concertazione con la Provincia stessa. In blica; sostituita l'intera pubblica illuminazione questi giorni è stata realizzata l'aiuola - Passaggio pedonale con piazzetta e con corpi illuminanti a led per il rispar- spartitraffico con l'attraversamento piantumazione di alberi. mio energetico! pedonale di fronte al Municipio.

Si procederà poi in primavera alla “rivisitazione” della fontana, che verrà trasformata in aiuola con piantumazione di essenze locali e cespugli. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 6

6

ROTONDA SU VIA SCAPACCHIÒ Continua l'obiettivo della messa in sicurezza della Strada Provinciale con un altro importante e ambizioso progetto: la realizzazione di una rotonda in via Roma, tale da mettere in sicurezza l'entrata e l'uscita da Via Pio XII Via Dei Colli e Via Gorizia. Abbiamo già predisposto un progetto preliminare che ci ha permesso di partecipare ad un bando nazionale promosso dall'Anci che finanzierebbe tale opera fino a €500,000.

ALTRE OPERE PUBBLICHE GIÀ ULTIMATE MARCIAPIEDI Sono ultimati a regola d'arte i lavori di sistemazione e messa in sicurezza dei marciapiedi in Via A. Moro (località Canton della Madonna) in Via Marconi ed in Via Bettine, per un importo complessivo €270.000 di cui €213.120,00 finanziati con contributo del- la Regione Veneto. ASFALTATURE

Importanti lavori hanno riguardato Via Vespucci: - sostituzione della condotta idrica esi- stente a causa di continue perdite; - realizzazione della fognatura pubblica; - asfaltatura completa di segnaletica ver- Via Cimitero in località Creola: sono stati Con vari interventi di asfaltatura del man- ticale e orizzontale; eseguiti importanti lavori di rifacimento to stradale, abbiamo messo in sicurezza Con il coinvolgimento dei residenti, si è della condotta idrica da parte della socie- diverse strade comunali: in alcuni tratti si provveduto a modificare la viabilità, tà Etra, con la qual abbiamo collaborato è prevista anche la ricarica vicino al ciglio inserendo un tratto a senso unico, al fine per il rifacimento del manto stradale e stradale per colmare avvallamenti peri- di mettere in sicurezza un incrocio peri- della segnaletica orizzontale. colosi per il transito. coloso.

Ritengo sia importante per un paese l'arredo ed il decoro con cui si presenta agli occhi dei cittadini. Si è iniziato nel 2012 intervenendo in Via Pelosa e alla rotonda della Chiesa Creola, e si proseguirà con la sistemazione di altre aiuole spartitraffico ed incroci :LA ROTONDA DI VIA BELLINARO, INCROCIO ZONA INDUSTRIALE, INCROCIO VIA BELLINARO DIREZIONE S. BIAGIO.

Sono stati completamente ultimati lavori di asfaltatura di un tratto di Via Boccalara completa di segnaletica verticale e oriz- zontale e la messa in sicurezza della pista ciclabile di Via Cà Foretti che si vede nella foto a lato. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 7

7

PUBBLICA ILLUMINAZIONE Anche in VIA PER e nel parco in VIA MARCONI, sono stati sostituiti dei punti luci con nuovi luci a led di nuova generazione. Nel nostro territorio ci sono purtroppo linee di pubblica illuminazione risalenti a oltre 20 anni fa, con corpi illuminanti di vecchia generazione e prive del crepuscolare che permette di ridurre l'intensità della luce senza creare coni d'ombra. Per poter ottenere un risparmio nella pubblica illuminazione, senza lasciare al buio le strade con le conseguenze che ne derivano, dovremo investire per l'ammodernamen- to degli impianti con le tecnologie moderne che ci vengono offerte.

Ed è per questo che abbiamo provveduto alla sostituzione e messa in sicurezza della pubblica illuminazione lungo i tratti di VIA PELOSA e di VIA MARINELLE per un costo di circa €10.000, oramai vetusti. Inotre abbiamo investito circa €20.000 per la sostituzione dei corpi illuminanti all'in- terno della Z.I., ottenendo un risparmio annuo di circa €10,000 annui sul consumo di energia elettrica.

ARCOSTRUTTURA Sono stati completati i lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi della centrale termica in dotazione al Municipio, agli spogliatoi del campo sportivo, e la sostituzione del bruciatore della caldaia nella palestra Comunale. Inoltre è stato completato il un nuovo impianto di riscaldamento dell’arcostruttura che consiste in un generatore di aria calda che consentirà in breve tempo il rag- giungimento della temperatura ottimale per le attività sportive. L’intervento è stato realizzato senza costi per l’Amministrazione Comunale nell’ambito del rinnovo contrattuale alla ditta che gestisce la fornitura di calore agli immobili comunali.

ALTRE OPERE E’ stata completata la progettazione per la nuova costruzione di 75 loculi del cimitero di Saccolongo , importo dell’opera €150.00,00; si procederà con l'appalto ad inizio anno. E' in corso l’approvazione del progetto di adeguamento Certificato Prevenzione Incendi nella scuola media, importo lavori €22.000. Liberazione ossario del cimitero di Saccolongo, servizio cremazione, riesumazione importo dei lavori circa €20.000.

ULTERIORI OPERE DI COMPETENZA DI ALTRI ENTI Nel nostro Comune sono in fase di realizzazione, da parte di altre Enti, alcune opere molto importanti.

1- IMPIANTO IDROVORO FISSO IN VIA BACCHIGLIONE Importante novità è l'inserimento del Comune di Saccolongo, da parte del Consorzio di Bonifica Bacchiglione, nell'elenco dei Comuni oggetto di finanziamento per l'anno 2014 per la realizzazione di una idrovora fissa. Stante l’aggravarsi della situazione di difficoltà di deflusso delle acque meteoriche nella zona di via Bacchiglione, nonostante la realizzazione della condotta e della vasca di contenimento, il Consorzio di Bonifica Bacchiglione, anche al fine di allegge- rire la portate delle acque nel canale Bolzan, ha approvato, con delibera del Consiglio saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 8

8

di Amministrazione del 25 settembre progetto della Provincia di Padova, per la con via Bibano/Vittorio Emanuele. Con il 2013 di realizzare un intervento per realizzazione del percorso ciclabile da primo lotto, insieme all’adeguamento migliorare lo scarico sul fiume Cervarese a , sugli argini del fiu- della sede stradale, saranno realizzate Bacchiglione attraverso un “impianto di me Bacchiglione. Alla fine del 2013 è sta- due rotatorie: una all’incrocio tra la via sollevamento con sistema di telecoman- to già avviato il primo stralcio, con l’avvio Bibano e via Pelosa, l’altra, molto vicina, do e telecontrollo delle opere elettromec- dei lavori nel Comune di Cervarese S. tra via Pelosa e viale dell’Industria. Sono caniche”. L'importo dei lavori è stimato Croce e a breve verrà aperto il cantiere a state attivate in questi giorni le procedu- in circa €420.000,00 di cui €40.000,00 a Saccolongo. Questi lavori permetteranno re per l’acquisizione delle aree private. carico del Comune di Saccolongo. Tale non solo di rendere ciclabile il nostro trat- Il secondo stralcio, che va dall’incrocio rilevante lavoro non solo eliminerà i pro- to di argine, ma andranno anche a com- di via Bibano fino al Canton della blemi di allagamento in Via Bacchiglione pletare il tratto mancante di pista ciclabi- Madonna è ancora fermo al progetto pre- ma, di riflesso, porterà benifici idraulici le dall’argine fino al ponte di Creola, con la liminare. E’ prevista una rotatoria al sull'intero territorio limitrofo, alleviando costruzione della nuova passerella cicla- Canton della Madonna, all’incrocio con la portata dello scolo Bolzan, che scari- bile, che verrà realizzata sul ponte stesso. via Per . Il terzo stralcio, pure in ca verso Abano e Montegrotto. Si tratta di un’opera molto importante, fase preliminare, è relativo a Via Per che oltre a portare alla valorizzazione turi- Rubano-Via Marconi (Rubano), con la 2- FOGNATURE DI VIA MOLINI E VIA stica dell’intero territorio, favorisce la previsione di una pista ciclabile di colle- BOCCALARA mobilità lenta, mettendo in sicurezza i gamento lungo lo scolo “Storta”. Il quar- Etra realizzerà a Saccolongo un impor- ciclisti e i pedoni nell’attraversamento del to e ultimo stralcio è relativo al tratto che tante tratto di rete fognaria che permet- Ponte di Creola. Tale opera è stata appro- va dal Canton della Madonna alla rotato- terà l’allacciamento di 370 abitanti. Le vie vata dalla Regione Veneto già nel 2011, ria all’incrocio tra via Tevere (Mestrino) e interessate dall’intervento sono che l’ha ammessa al finanziamento con via Capitello (Veggiano). Boccalara, Perarolo e Molini. Il progetto fondi europei, tenuto conto dei due pre- Nel mese di febbraio la Provincia di definitivo è in fase di approvazione; a supposti insiti nel progetto: l’area di pre- Padova ha trasmesso al nostro Comune il seguire, progetto esecutivo, appalto e gio ambientale e l’ambito urbano. progetto preliminare di tale opera, per lavori, il cui avvio è previsto all’inizio del eventuali osservazioni. Il progetto, che 2015. In tutto verranno posati quasi due 4 - ALLARGAMENTO E MESSA IN SICU- prevede la realizzazione di un’altra rotato- chilometri di condotta fognaria e conte- REZZA DI VIA PELOSA ria all’incrocio tra via Pelosa e via Argine stualmente si realizzeranno oltre 1.100 La Provincia di Padova, da parecchi anni Sinistro, è stato già valutato dalla nostra metri di condotta idrica dell’acquedotto, ormai, ha inserito Via Pelosa tra le opere Commissione lavori pubblici ed in linea di per un importo di 840 mila euro. viarie prioritarie e già dal 2005 aveva pre- massima condiviso, salvo alcune richie- L’esecuzione di queste opere non procu- disposto i progetti preliminari relativi ai ste di modifica e integrazione. Stante la rerà particolari problemi per l’utilizzo e la primi due stralci, nessuno dei quali, a tut- pericolosità di via Pelosa, auspichiamo gestione dei servizi esistenti. t’oggi, anche per i vincoli legati al patto di che questo intervento venga realizzato al stabilità, ha potuto aver inizio. E’ notizia più presto ma nel contempo, la volontà 3- COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE di questi giorni che finalmente il sia di Saccolongo che di Selvazzano, è IN VIA GOLENA E PASSERELLA CICLO Consiglio Provinciale ha approvato il pro- che via Pelosa diventi una strada di quar- PEDONALE SUL PONTE DI CREOLA getto esecutivo del primo stralcio, che tiere a basso scorrimento, dove venga Le opere di cui sopra sono inserite nel dal Cimitero di Caselle arriva all’incrocio vietato il traffico ai Tir. IL PIANO DELLE ACQUE Certe zona del nostro Comune hanno DELLE ACQUE”. Questo è uno strumento teri per una corretta gestione e manuten- manifestato forti problemi di scolo delle molto importante, che serve a individua- zione della rete idrografica minore al fine acque ; problemi che in questi ultimi 2 o 3 re le principali criticità idrauliche dovute di mantenere nel tempo la perfetta effi- anni si sono aggravate anche per fattori alle difficoltà di deflusso per carenze del- cienza idraulica di ciascun collettore. legati ai cambiamenti climatici. la rete minore di scolo (condotte di acque I tecnici dei Consorzi hanno già effettua- Pertanto si è reso necessario program- bianche e fossi privati), e indicare le to i sopralluoghi e le misurazioni neces- mare e realizzare una serie di interventi misure da adottare per l’adeguamento sarie e stanno ultimando gli elaborati e la per mettere in sicurezza queste zone . della suddetta rete minore, fino al recapi- relazione tecnica da consegnare al Il primo passo è stato quello di incaricare to nella rete consorziale, da realizzare Comune per l’approvazione in Consiglio , già in ottobre 2013, i due Consorzi di senza gravare ulteriormente sulla rete a comunale.Dopo di che , sempre con la Bonifica che hanno competenza sul valle. Tali adeguamenti dovranno essere collaborazione dei Consorzi, si procederà nostro territorio , e cioè il Consorzio di successivamente oggetto di specifici a dare operatività al Piano, effettuando Bonifica Bacchiglione, competente per la accordi con i proprietari e potranno esse- quei lavori ritenuti necessari. zona sud del fiume Bacchiglione ed il re oggetto di formale dichiarazione di Il costo del Piano delle Acque, interamen- Consorzio di Bonifica Brenta, competen- pubblica utilità. te a carico del Comune, è stato di te per la parte nord, di redigere il “PIANO Il Piano delle acque inoltre prescrive i cri- €25.000,00. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 9 saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 10

10 PIANO CASA IN VENETO FINO AL 2017!

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la nuova legge che di fatto costituisce la terza proroga del Piano Casa e che rimarrà in vigore fino al 10 maggio 2017. Ricordiamo che il piano casa è sostanzialmente un provvedimento che permette di operare in deroga alle norme urbanistiche ordinarie e proprio per questo ha carattere temporaneo. Il nuovo Piano casa del Veneto consente di ampliare del 20 per cento del volume o del- la superficie gli edifici esistenti, in deroga ai piani urbanistici e ai piani ambientali dei parchi regionali (ma in questo caso con parere vincolante della Soprintendenza).

Le importante novità: Bonus di 150 mc bile all’80% nel caso di di tecniche per le prime case. Gli ampliamenti costruttive bioedilizia. potranno essere realizzati anche su un Altra novità importante: rischio idrogeo- lotto limitrofo, sino a 200 metri di distan- logico, premio 50% per le sostituzioni za dall’edificio principale, su un diverso edilizie in zona sicura. In caso di edifici vere il settore dell’edilizia. Settemila arti- corpo di fabbrica . Il lotto però dovrà residenziali situati in zone a rischio idro- giani e 11.000 posti di lavoro si sono con- risultare in proprietà del richiedente in geologico, è incentivata la demolizione e servati grazie al Piano casa. Se questa data antecedente all’entrata in vigore la ricostruzione in zona sicura, consentito legge fosse stata fatta prima, molto pro- della presente legge. In ogni caso, è con- anche in zona agricola, purché l’area non babilmente tanti giovani avrebbero potu- sentito a tutti un ampliamento sino a 150 sia sottoposta a specifici vincoli di tutela. to rimanere a vivere vicino ai loro familia- metri cubi per le prime case singole. Tra le novità introdotte dall’aula del ri e il territorio non sarebbe stato sacrifi- Potranno beneficiare delle agevolazioni Consiglio regionale ci sono l’esenzione cato alle lottizzazioni selvagge, con degli oneri di urbanizzazione i titolari di dagli oneri per i permessi di costruzione per appartamentini a prezzi altissimi e tanto prima casa, i familiari (coniuge, figli e le famiglie numerose con almeno 3 figli! piccoli da non consentire giusti spazi alle parenti in linea retta), gli affini e “altri Anche questa legge, come quelle prece- famiglie! Oggi, rendendosi conto che aventi diritto” . denti sul piano casa, è dettata da esigen- sono passati i tempi della forte specula- Premio volumetrico del 10% per inter- ze economiche più che urbanistiche, in zione edilizia, con grossi cantieri aperti venti sugli edifici esistenti è previsto nei quanto si mira a sostenere il settore edi- ovunque, il legislatore regionale mira a casi di rimozione dell'amianto dai tetti! lizio, molto in crisi in questi ultimi anni, recuperare l’esistente , con il vantaggio di Molto più sostanziosi sono i premi volu- facendo lavorare molte piccole imprese risparmiare il consumo di suolo agricolo. metrici riconosciuti a chi abbatte il vec- locali con questi interventi, pur di mode- Questa legge, pertanto, offre molti van- chio edificio e lo ricostruisce per miglio- sta entità, ma abbastanza diffusi sul taggi ai proprietari di case e ai loro figli, rarne la qualità architettonica ed energe- nostro territorio. Dai dati emerge che il che trovano l’opportunità di una sistema- tica e la sicurezza: bonus del 70% eleva- Piano Casa in Veneto ha fatto sopravvi- zione accanto ai genitori. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 11

11 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

ASPETTI POLITICI Nel 2012, tutto il gettito dell’IMU prima stribuito a ciascun comune una quota del casa è andato al Comune. Aliquota base Fondo di solidarietà pari per Saccolongo Da qualche anno la situazione dei bilanci 0,40. Aliquota applicata dal Comune 0,45. ad €550.000,00. Alla fine della fiera, il comunali è diventata ingestibile in con- Totale incasso: €354.760,00. IMU immo- Comune di Saccolongo, ha subìto, rispet- seguenza delle continue modifiche da bili produttivi (D), commerciali (C), secon- to al 2012, un taglio di entrate tributarie e parte dello Stato, che costringe i Comuni de case, terreni edificabili ecc. Il gettito è trasferimenti di €232.900,00! a improvvisare e a navigare a vista, sen- andato per la quota di 0,38 allo Stato e Infine, gira e rigira, lo Stato con l’IMU ha za elementi certi su cui fondare le proprie per la quota restante al Comune. Totale completamente eliminato i trasferimenti previsioni di bilancio. Basti pensare che incasso per il Comune: €549.670,00 al statali ai Comuni poiché questi trasferi- l’anno scorso il termine per la presenta- netto di quanto incassato dallo Stato. menti sono stati completamente sosti- zione del Bilancio di Previsione era al 30 Per l’anno 2013 i criteri di ripartizione tuiti dalla ridistribuzione del Fondo di novembre , praticamente alla fine dell’an- sono stati modificati. Lo Stato ha incassa- solidarietà, incassato con l’IMU. no! Unico dato certo è che lo Stato non to l’intero gettito fino alla quota base di Per quanto riguarda la I.U.C., sembra restituisce più nulla ai Comuni di quello 0,76 degli immobili produttivi (D) e ha confermato che lo Stato incassi ancora che i loro cittadini versano in tasse lasciato ai Comuni la differenza in aumen- l’IMU dei capannoni industriali (!!) e prele- (IPREF, IRAP, IVA, ecc.) ciò non bastasse to dell’aliquota base di tali immobili, non- vi dai Comuni il cosiddetto Fondo di soli- lo Stato si prende anche una quota delle ché l’intero gettito della prima casa e inte- darietà da ridistribuire ai Comuni stessi. imposte locali, com’è stato sia nel 2012 ramente (si fa per dire) quella dei fabbrica- L’IMU sulla prima casa viene eliminata, che nel 2013 per l’IMU e come sarà ti commerciali, delle seconde case, ecc. ma siccome lo Stato non intende rimbor- anche per la I.U.C. del 2014, per cui Allo stesso tempo lo Stato ha stabilito un sare i Comuni del mancato introito, ha dovrebbe chiamarsi I.U.P.C, cioè imposta Fondo di solidarietà attraverso il quale inventato la TASI, che è prevista all’uno unica Parzialmente comunale! compensare quei Comuni che da queste per mille, con facoltà per i Comuni di azze- Dopo anni nei quali la parola “federalismo modifiche risultano svantaggiati. Per il rarla o di portarla al massimo al 3,3 % nel fiscale”, sembrava essere diventata la Comune di Saccolongo lo Stato ha previ- 2014, salvo aumenti per gli anni futuri. parola d’ordine di tutti i partiti, al governo sto una detrazione di €318.000,00 a titolo Quindi lo Stato, alla fine, non fa più tra- e non, da destra a sinistra, oggi ci trovia- di fondo di solidarietà! sferimenti ai Comuni ma ridistribuisce il mo in una situazione che ha cancellato Sostanzialmente lo Stato ha prelevato Fondo di solidarietà degli stessi e si pren- anche quel poco di federalismo che esi- dall’imposta IMU a carico dei cittadini di de una parte consistente del gettito delle steva prima con la vecchia ICI, imposta Saccolongo l’importo di circa imposte comunali (IMU sui capannoni) pur odiata ma che tutto sommato rima- €650.000,00 (Imu sui capannoni indu- ed ha messo a carico dei Comuni l’elimi- neva nel Comune dove veniva pagata. striali e trattenute per il fondo di solida- nazione dell’imposta sulla prima casa, Le cose sono ben diverse con l’IMU e la rietà). Al contempo ha azzerato i trasferi- facendo ricadere sui Sindaci la responsa- nuova IUC. menti statali e al posto di quelli ha ridi- bilità della scelta delle aliquote! saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 12

12

ASPETTI TECNICI Come si calcola o uso limitato e discontinuo, chi trascor- l’Imposta Unica Comunale re molto tempo all’estero per lavoro o chi Dal 1° gennaio 2014 è in vigore l’imposta Per il calcolo dell’IMU sugli immobili vive da solo. unica comunale (IUC) istituita dalla legge diversi dalle abitazioni principali, , rimane La componente relativa alla TARI potrà 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di invariato il meccanismo: la base imponi- essere calcolata dai Comuni in base ai Stabilità per l’anno 2014). bile a cui applicare l’aliquota del tributo è criteri determinati dal D.P.R. n. 158/99 o Essa si compone: costituita dalla rendita catastale dell'im- secondo il principio chi inquina paga, 1. dell’imposta municipale propria mobile, rivalutata del 5% e moltiplicata rapportandola alla quantità e qualità dei (IMU), di natura patrimoniale, dovuta per un parametro, differente a seconda rifiuti prodotti in base all’attività svolta della categoria catastale dell’immobile. nell’immobile. dal possessore di immobili, escluse le Più nel dettaglio: abitazioni principali ad eccezione di quel- - 160 per i fabbricati del gruppo A Scadenze per il pagamento le considerate di lusso, cioè quelle rica- (esclusi gli A/10) e delle categorie dell’Imposta Unica Comunale denti nelle categorie catastali A/1, A/8 e C/2, C/6 e C/7; Le modalità di pagamento dell’IMU non A/9 nonché i fabbricati rurali strumentali. - 140 per i fabbricati del gruppo B e variano rispetto al passato, in quanto L’IMU dovrà essere pagata per le secon- delle categorie C/3, C/4 e C/5; sono previste due rate di pari importo, le de case e per gli immobili aventi destina- - 80 per i fabbricati delle categorie cui scadenze sono fissate rispettivamen- zione d’uso diversa da quella residenzia- A/10 e D/5; te per il 16 giugno e per il 16 dicembre. le, come uffici e negozi. - 65 per i fabbricati del gruppo D Il contribuente potrà comunque decidere Inoltre, poiché l’esenzione dell’abitazione (esclusi i D/5); di versare tutto l’importo in una sola principale si applica ad una sola perti- - 55 per i fabbricati della categoria C/1. soluzione, entro la prima scadenza. Il nenza per categoria catastale C/2, C/6 e L’aliquota di base è pari al 7,6 per mille, pagamento si può effettuare con model- C/7, le pertinenze possedute in aggiunta ma i Comuni potranno diminuirla fino ad lo F24 o con apposito bollettino postale. sono soggette all’IMU. un massimo di 0,3 punti percentuali o Per quanto riguarda la TASI e TARI, 2. di una componente riferita ai servizi aumentarla fino al 10,6 per mille ovvero saranno i singoli Comuni stabilire in comunali (TASI), a carico sia del posses- del 11,4 per mille a condizione che siano quante rate si dovrà pagare ognuna di sore che dell’utilizzatore dell’immobile. previste detrazioni o altre agevolazioni esse e con quali scadenze, anche se si La TASI sarà pagata per la gestione dei TASI sulle abitazioni principali. parte da un’indicazione di due rate seme- cosiddetti servizi indivisibili, cioè quei ser- Per il calcolo della TASI, la base imponi- strali di pari importo. Anche in questo vizi rivolti alla collettività come la pubblica bile è la stessa prevista per l’IMU e l’ali- caso si potrà pagare in un’unica soluzio- illuminazione, l’anagrafe o la manutenzio- quota di base è pari all’1 per mille di tale ne entro il 16 giugno. valore. Il pagamento della TASI potrà essere ne delle strade. Dovrà essere pagata sia L’aliquota potrà essere diminuita fino effettuato con modello F24 o apposito dai proprietari che dagli occupanti degli all’azzeramento o aumentata, rispettan- bollettino postale; il pagamento della immobili che verseranno una parte com- do il vincolo di non superare per il 2014 il TARI potrà essere eseguito solamente presa tra il 10% e il 30% del totale. valore del 3,3 per mille, né di superare il con il modello F24 o con altri sistemi di 3. nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata valore del 10,6 ovvero del 11,4 per mille pagamento elettronico, bancario o a finanziare i costi del servizio di raccolta per tutti gli altri fabbricati, nella somma postale. e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’uti- tra IMU e TASI, se si prevedono detrazio- L’Amministrazione sta attualmente pre- lizzatore. ni o altre agevolazioni TASI sulle abita- disponendo il Regolamento Comunale La TARI sarà a carico dell'occupante del- zioni principali. dell’Imposta IUC con le relative aliquote, l’immobile, andrà a sostituire la Tares e Le riduzioni sono previste per le abitazio- detrazioni e/o riduzioni. Non appena ver- servirà per la gestione dello smaltimento ni con un unico occupante, per le unità ranno deliberati, saranno inseriti nel sito dei rifiuti solidi urbani. tenute a disposizione per uso stagionale istituzione dell’Ente. WI-FI HOTSPOT A SACCOLONGO

L’amministrazione comunale ha messo a disposizione dei cittadini dei punti di accesso GRATUITI ad Internet in zone aperte al pubblico. Il 1° si trova nell’area della piazza municipio, il 2° nel parco pubblico di Via Roma, il 3° di prossima attivazione, di fronte piazza Chiesa Creola. Il servizio wi-fi hotspot permette agli utenti di collegarsi ad internet attraverso l'uso di un computer portatile, un palmare o un telefono con accesso wireless. L’utente che si connet- te su un qualsiasi hotspot della rete, dovrà registrarsi solo la prima volta: i dati saranno uti- lizzati anche per i collegamenti successivi. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 13

13 BILANCIO 2013

Il Consiglio Comunale ha approvato, nel- stra e sulle scuole elementari. Sono buzione del Comune ad un fondo chia- la seduta del 27 novembre 2013, l’asse- importi versati al comune dal GSE e che mato di Solidarietà e che a sua volta stamento al bilancio di previsione 2013. Il devono essere riversati a sua volta ad finanzia i comuni in sostituzione dei fon- documento contabile pareggia sulla cifra Etra in base alla convenzione del 2009. di statali. di euro 5.177.350,40 con utilizzo del- Le entrate correnti ammontano, nel 2013, Le spese correnti ammontano ad euro l’avanzo vincolato di amministrazione ad euro 2.920.495,00. Tra le entrate tri- 2.816.850,40 (con una riduzione del anno 2012 di euro 50.582,40 che erano butarie da segnalare la novità del tributo 4,10% rispetto alle previsioni definitive del stati destinati al versamento dei canoni comunale sugli immobili, introdotto a 2012) destinate al finanziamento dei costi degli impianti fotovoltaici di produzione partire dal 2012 dal decreto-legge generali della struttura amministrativa e energia elettrica posti sui tetti della pale- 201/2011. Novità che ha visto la contri- di tutti i servizi erogati alla popolazione.

50.582,40 ENTRATE assestate a Novembre 2013 Anno 2013 AVANZO 2012 50.582,40 Titolo 1° ENTRATE TRIBUTARIE 1.858.071,00 966.000,00 (IMU - ADDIZ. IRPEF - FSC)

Titolo 2° ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI 548.741,00 1.858.071,00 E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, 600.000,00 DELLA REGIONE

Titolo 3° ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 513.683,00 640.273,00 Titolo 4° ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, 640.273,00 DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE 548.741,00 E DA RISCOSSIONE 513.683,00 Titolo 5° ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE 600.000,00 DI PRESTITI AVANZO 2012 Titolo 4° Titolo 1° Titolo 5° Titolo 6° ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 966.000,00 Titolo 2° Titolo 6° TOTALE GENERALE 5.177.350,40 Titolo 3°

SPESE assestate a Novembre 2013 Anno 2013 Titolo 1° SPESE CORRENTI 2.816.850,40 966.000,00 Titolo 2° SPESE IN CONTO CAPITALE 577.500,00 Titolo 3° SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 217.000,00 Titolo 3° SPESE PER RIMBORSO 600.000,00 600.000,00 2.816.850,40 (ANTICIPAZIONE DI CASSA) Titolo 4° SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 966.000,00 217.000,00 TOTALE GENERALE 5.177.350,40 577.500,00

Titolo 1° Titolo 3° Titolo 2° Titolo 4° Titolo 3° saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 14

14 SERVIZI SOCIALI 2013 a cura dell’Assessore Vittorio Lollo

Un anno certamente tra i più difficili. chie e le famiglie. Un progetto un po’ ambizioso • per servizi delegati alla ULSS N. 16 circa Non sono in grado di prevedere se sarà l’ultimo che mira alla realizzazione di una rete di famiglie, €92.000 o se dovremo ancora affrontare situazioni più formate e seguite da équipe specializzate, come • per attività a favore degli anziani, in genera- critiche specie per quanto riguarda il mondo del illustrato nell’articolo inserito in questo notizia- le, €25.000: dal trasporto sociale, ai corsi di lavoro e dell’occupazione. rio. Nonostante ciò tutte le attività del sociale benessere terza età, gestione delle strutture Purtroppo vediamo come le società industrializ- previste dal programma sono state tutte portate del centro anziani ecc. zate non tengano in nessuna considerazione per a termine e hanno anche ottenuto un riscontro • per le rette di ricovero di anziani in istituto certi valori essenziali, irrinunciabili, sanciti anche soddisfacente sia in termini di partecipazione circa €49.000 dalla Costituzione, quali il lavoro e la salute, che di qualità: CENTRI RICREATIVI ESTIVI, • per l’assistenza domiciliare circa €27.000 mentre, un tempo c’era la persona umana al DOPOSCUOLA, SPAZIO GIOVANE, TELESOC- • per le scuole materne €71.000 centro della vita civile di una comunità. CORSO, ASSISTENZA DOMICILIARE, FORNITU- • per integrazione rette asili nido €19.000 Nell’anno 2013 appena trascorso, in cui anche RA PASTI A DOMICILIO, SOSTEGNO EDUCATI- • per sostegno educativo domiciliare €15.000 alcuni nostri cittadini oltre ai problemi famigliari VO, TRASPORTO SOCIALE, SOGGIORNI CLIMA- • per iniziative rivolte a minori circa €20.000: si sono trovati di fronte ad altre difficoltà: il paga- TICI. borse di studio, progetti per i giovani, dopo- mento del mutuo, dell’affitto, della retta della Il trasporto sociale è sicuramente uno dei servi- scuola, sorveglianza scolastica. scuola materna, oppure allo stipendio, che fa zi che personalmente considero la più alta Il sociale, quindi, è uno dei settori più critici per il fatica ad arrivare o non arriva per nulla per la espressione di solidarietà e aiuto alle persone in bilancio comunale, ma è vero anche che esso perdita del posto di lavoro (nella scala delle più difficoltà. Infatti il gruppo Prometeo è formato da deve essere sopratutto sinonimo di aiuto, di col- gravi preoccupazioni di una persona la perdita volontari che tutte le mattine partono con i mez- laborazione e di solidarietà. Spesso molte perso- del lavoro si trova al 2° posto, dopo la perdita del zi dei 4 Comuni aderenti (Saccolongo, Rovolon, ne si rivolgono al nostro ufficio per la ricerca di coniuge). Anche i Comuni si sono trovati con Cervarese S. Croce e ) per trasportare le una risposta alle più svariate richieste di aiuto e non poche difficoltà per far quadrare i conti ed è persone che devono eseguire indagini diagnosti- mentre molte di esse trovano riscontro, altre, per difficile in questa atmosfera, parlare di bilanci, di co strumentali, fisioterapie, prelievi o altro nei le limitazioni che le condizioni attuali normative prospettive di miglioramento, di programmi diversi centri della Provincia. Oltre a loro ci sono ed economiche ci impongono, non possono tro- futuri, di risorse da attivare o di tagli da fare. anche altri volontari che effettuano il trasporto di vare accoglimento. Ma questi non devono sen- Difficile decidere chi poter aiutare per primo o anziani presso il Centro Sociale consentendo tirsi soli perché rimane un valore a cui ho sem- chi, temporaneamente, tenere sospeso in attesa così a coloro che sono nella impossibilità di spo- pre creduto e in cui ho sempre confidato come di poter trovare un po’ di ossigeno (euro) da starsi autonomamente di uscire e partecipare l’aiuto della comunità. La solidarietà di tutti i cit- poter mettere nei bilanci ed aiutare ancora le alle attività del centro. tadini a cui ciascuno, bisognoso di aiuto, potreb- famiglie sempre più in grave difficoltà che vanno Un altro progetto rivolto agli anziani, in cui credo be rivolgersi è fondamentale. sicuramente aiutate con lo stesso spirito di soli- profondamente, è nato da una indagine effettua- A loro cercheremo, come abbiamo fatto fino ad darietà che in questi anni ci ha sempre guidato e ta sul territorio - il cui esito è riportato in queste ora, di dare risposte e di non lasciare nulla di contraddistinto. pagine -, ed è rivolto in particolare a coloro che intentato affinché tutti si sentano, come è giusto Sul fronte delle attività il comune si sta impe- vivono soli. L’iniziativa “Adotta un anziano” è che sia, tutelati. gnando non poco, soprattutto se teniamo conto stata già studiata nei particolari e spero che al che molto abbiamo speso sia in termini econo- più presto trovi le risorse umane nel terzo setto- mici che di personale per seguire l’inserimento di re e nel volontariato che ne consenta l’attuazio- minori in comunità familiari su esclusiva dispo- ne. Questo permetterebbe a chi vive solo di poter sizione del tribunale dei minori. Sono fatti, questi, affrontare la vita di tutti i giorni con una visione che ci addolorano profondamente sotto il profilo diversa, con a fianco delle persone che possono umano, ma che comportano delle responsabilità aiutarlo a superare i momenti più grigi della vita di cui siamo obbligati a farci carico attraverso il quotidiana e magari aggiungere un sorriso e un nostro servizio sociale, chiamato ad intervenire po’ di compagnia. in tutte quelle competenze che a questo riguar- L’Amministrazione comunale, dal canto suo, ha do le normative ci impongono. Per far fronte a supportato con contributi economici le famiglie tali situazioni si è voluto, con i Comuni del bisognose raggiungendo nel 2013 la quota di Distretto Socio Sanitario n. 4, portare avanti il complessivi 35.000,00 euro. progetto sull’affido dei minori dal nome Ecco le altre più significative spese sostenute “Famiglie al centro: la forza delle reti” che vede per il sociale: coinvolte le associazioni del territorio, le parroc- • per minori ricoverati in Istituto circa €69.000 saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 15

15 SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

Nel 2012 e 2013 l’Amministrazione Comunale si è impegnata nella promozione del servizio sperimentale del Nido in Famiglia, che si ritiene essere una validissima alternativa al tra- dizionale asilo nido. Professionalità, familiarità, flessibilità di orario, un gruppo di bambini limitato ed un ambiente domesti- co sicuro sono le peculiarità di questo servizio attivo a Saccolongo da settembre 2012 con il Nido in Famiglia CORIANDOLI DI STELLE di Fabiana Chiozzi in Via Colli Euganei 29, già convenzionato con il Comune di Saccolongo. Per dare maggiore completezza ai servizi per la prima infanzia sono stati raggiunti importanti accordi con i Comuni di e Veggiano volti a garantire la riserva ai residenti del Comune di Saccolongo di alcuni posti presso i loro nidi comunali con l’applicazione di tariffe agevolate. Sono quindi possibili le iscrizioni presso il Nido di Selvazzano Dentro “Il Pulcino” e presso il Nido di Veggiano “Collodi”. Maggiori informazioni si possono ottenere consultando il sito comunale www.saccolongo.gov.it oppure telefonando ai Servizi Sociali al n. 049/8739813 saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 16

16 FAMIGLIE AL CENTRO LA FORZA DELLE RETI

Il progetto realizzato con il contributo positiva e a ritenere fondamentale la loro quali l’accoglienza, le aspettative singo- economico dell’Assessorato ai Servizi partecipazione ad un’esperienza da svi- le-di coppia-di famiglia, la motivazione, sociali della Regione Veneto, in attuazio- luppare insieme, parrocchie, scuole, coo- ecc. ne della DGR 1626 del 31.7.2012, e dei perative ed associazioni, fondata sui In parallelo si è svolto nei mesi di maggio, comuni di Cervarese S. Croce, Mestrino, principi della cittadinanza attiva. giugno e settembre il primo Corso for- Rovolon, Rubano, Saccolongo, Il progetto prevede la costituzione di Reti mativo per l’affido familiare presso il Selvazzano Dentro, Teolo e Veggiano, di Famiglie Accoglienti negli otto comuni Centro per le famiglie di Tencarola. Tale nasce dalle riflessioni che negli ultimi e di un unico Centro per l’Affido e la percorso prevede sei incontri guidati da anni le Amministrazioni comunali sopra- Solidarietà Familiare (CASF) dove le isti- una psicologa ed un’assistente sociale citate hanno fatto relativamente agli tuzioni e le parti sociali delle comunità per le famiglie interessate ad avvicinarsi importanti cambiamenti del contesto (Parrocchie, Scuole, Cooperative e a quest’esperienza; questi momenti for- socio-economico e alle emergenti pro- Associazioni) cooperano a sostegno del- mativi hanno l’obiettivo di fornire infor- blematiche che hanno investito l’area la famiglia. Fino ad ora sono attive nel mazioni e nozioni utili su questa temati- famiglia-infanzia-adolescenza. territorio sei reti di famiglie accoglienti. ca, dal punto di vista tecnico, psicologico, È stato rilevato come le famiglie siano Le famiglie, a seconda delle loro disponi- socio-educativo e legale. oggi spesso accompagnate dal disorien- bilità di tempo, energie e risorse, offrono Si tratta inoltre di un’occasione per fare tamento di fronte a problemi inediti, di un aiuto concreto per seguire un bambi- una reciproca conoscenza tra operatori e difficile decifrazione. no e “fare famiglia” con lui nella quotidia- famiglie intenzionate a dare un’eventuale Il progetto “FAMIGLIE AL CENTRO: LA nità: nei compiti a casa, nei giochi, nella disponibilità ad intraprendere tale cam- FORZA DELLE RETI” intende occuparsi di merenda… Coloro che sono interessati mino. La psicologa e l’assistente sociale famiglie con figli, famiglie “multi genera- seguono un percorso formativo, si inseri- sono anche le figure che in un secondo tive” che si mettono in gioco per costrui- scono nella rete di famiglie del proprio momento si occupano dei colloqui cono- re legami, reti e rispondere ad un loro Comune, partecipano al progetto di scitivi con le famiglie e degli eventuali bisogno di socialità/generatività e di accoglienza che riguarda i minori in inserimenti dei bambini affidati; si tratta famiglie cosiddette “vulnerabili” nell’am- sinergia con i servizi sociali territoriali di figure di supporto e di tutela che bito della cura e protezione dei bambini. accompagnati da due operatori. Nei accompagnano le famiglie lungo tutto il La proposta nasce intorno ad una sfida Comuni più piccoli si è scelto al momen- percorso di affido. originata dalla domanda: può la comuni- to di fare reti condivise tra più enti senza Oltre al coinvolgimento degli adulti inte- tà locale attivarsi per dare risposte ai escludere tuttavia, una volta avviate, la ressati, i percorsi formativi prevedono in bisogni delle famiglie in difficoltà o che possibilità di passare alla realizzazione di contemporanea, incontri di avvicina- hanno iniziato un processo di marginaliz- una rete in ogni Comune. Le famiglie mento all'affido familiare per i bambini zazione? La riflessione fatta con parti accoglienti ad oggi sono 49 e si incontra- della potenziale famiglia affidataria. Si della comunità porta a dare una risposta no una volta al mese affrontando temi ritiene, infatti, particolarmente importan- saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 17

17

te fornire strumenti utili a prepararsi a Dal mese di ottobre fino ai primi di • percorso formativo per l’affido familiare: questa esperienza anche ai figli della dicembre sono stati fatti due cicli di 5 incontri guidati dalla psicologa e dal- famiglia interessata. Ciò permette ai incontri: l’assistente sociale dell’equipe, hanno bambini di affacciarsi in maniera gradua- • ciclo di incontri di formazione del pro- partecipato circa 6 famiglie. le a questo “mondo”, conoscerne mag- getto: 3 incontri guidati da Dott. Borsellino giormente le caratteristiche, poter espri- in tre diversi Comuni del Distretto, hanno Sede del Progetto: mere in uno spazio protetto i propri vis- partecipato sia l’equipe del progetto, che via Cesarotti 1, Selvazzano Dentro suti rispetto ad una simile prospettiva. alcune assistenti sociali dei Comuni che Tel. Segreteria: 329 9743651 Hanno partecipato 11 famiglie e 12 bam- alcune nuove famiglie interessate ad ini- E-mail: [email protected] bini dai 4 ai 10 anni. Sei famiglie hanno ziare il cammino della rete; zano-dentro.pd.it scelto di proseguire iniziando un nuovo percorso grazie al gruppo mensile di accompagnamento per le famiglie affi- datarie. Nei mesi di ottobre e novembre si è svol- to un lavoro di promozione nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di pri- mo grado degli otto comuni. L’ambito della scuola è sembrato parti- colarmente significativo per attivare un percorso pedagogico partendo dai ‘luo- ghi educativi’ e tentare di ricostruire, attraverso il coinvolgimento diretto di bambini, ragazzi ed adulti, il senso della comunità e dell’accoglienza. Il compito del progetto, quindi, è quello di sostenere la genitorialità intendendo con questo avviare un processo di protezione/pro- mozione della salute e del benessere del- la comunità nel quale le famiglie con grande generatività possano dare rispo- ste ai bisogni delle famiglie in difficoltà. Le Amministrazioni hanno scelto di scommettere sulla possibilità di rispon- dere al bisogno di cura e protezione dei minori con interventi che rafforzino le famiglie nelle loro capacità genitoriali e che valorizzino la solidarietà tra famiglie, nell’intento di mantenere, laddove possi- bile, bambini e ragazzi nel loro ambiente naturale, lontano dai circuiti di istituzio- nalizzazione. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 18

18 SOCIALE ANZIANI

SOGGIORNI CLIMATICI ESTIVI 2014 Come di consueto l’Amministrazione Comunale organizza i soggiorni climatici estivi per la terza età. Per la montagna la proposta è vincolata all’unione del nostro gruppo con gruppi di altri comuni così da garantite le agevolazioni previste per le comitive. Per il 2014 è stata proposta la nuova località di SAN VITO DI CADORE e il gruppo sarà ospite dell’HOTEL MARCORA nel periodo dal 29/06 al 13/07/2014. Quota di partecipazione: euro 690,00 Supplemento singola: euro 160,00 Per la località marina, considerato il grande apprezzamento espresso dai partecipanti questa estate, è stato riconfermato L’HOTEL REGINA a VILLAMARINA DI CESENATICO nel periodo dal 28/06 al 12/07/2014. Quota di partecipazione: euro 695,00 Supplemento singola: euro 185,00

Per qualsiasi informazione è possibile telefonare allo 049 8739811

RINGRAZIAMENTO AD ANGELO BIZIATO a cura dell’Assessore Vittorio Lollo

Paletta berretto e fischietto. All'alt con temi scolastici, hanno riempito i loro insegnato l'umiltà la serietà la laboriosi- paletta rossa ci si deve fermare sulle fogli di quaderno descrivendo il nonno tà e l'amore per tutte le cose belle della strisce pedonali e soprattutto se passa- vigile Angelo, sempre presente e pre- vita. Io e l’amministrazione comunale no i bambini della scuola: alt è arrivato muroso con tutti, li conosceva per tutta ringraziamo Angelo per questi 30 anche per il nonno vigile Angelo per gli nome ad uno ad uno. anni che lui ha dedicato al nostro amici e tanti ragazzi. I raggiunti limiti di Ma Angelo era sempre presente anche Comune, a noi, ai nostri figli. età ci hanno privato di una esemplare in tutte le occasioni di feste scolastiche Con il ringraziamento, dovuto, ad figura di nonno vigile che per 30 anni ha e dei centri estivi annuali, poiché il suo Angelo Biziato, vogliamo anche augu- fatto servizio davanti alle scuole. servizio copriva anche le attività estive. rare buon lavoro al nuovo nonno vigile Tanti ragazzi e ragazze oramai cresciu- Triste è stata il giorno che ho dovuto Gabriele che ha intrapreso questo inca- ti e divenuti, loro stessi, mamme o comunicare ad Angelo il temine della rico con tanto entusiasmo ed impegno, papà, ricordano ancora oggi, con affet- sua attività, per raggiunti limiti di età, dimostrando già in questo breve perio- to e gratitudine il nonno Angelo e anche sapendo che lui era innamorato del suo do di attività, la volontà di seguire pronti ad affidare anche i loro figli nelle lavoro e di tutti i ragazzi che nei vari l’esempio del suo predecessore. sue mani, per farli attraversare in sicu- anni e giorni ha visto crescere, nel fre- rezza la trafficatissima Via Roma- quentare elementari e medie, superiori Scapacchiò. ,università diventare uomini e donne Imperterrito e con il viso paffuto e della nostra società. arrossato, quasi a simulare un babbo Angelo anche adesso che non è più il natale sulla strada che, come dono, nonno vigile di Saccolongo, continua a portava ai ragazzi gioia e sicurezza, collaborare con l’Amministrazione in Angelo spronava i ritardatari ad accele- qualche piccola attività di controllo del rare il passo che la campanella stava Parco , restando a contatto con il mon- suonando o era appena suonata. do della scuola. So per sicuro che tanti ragazzi, nei loro Un amico per me che dall'infanzia mi ha saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 19

19 PROGETTO PROMETEO

TRASPORTO SOCIALE È sicuramente diventato un servizio essenziale e apprezzato in tutti i quattro Comuni che ne fanno parte. Grazie al costante impegno dei volontari è possibile dare una Per richiedere il servizio è necessario mano ai più deboli. Più sono i volontari impegnati, più sono le persone che vengono telefonare al seguente numero di aiutate. Ecco perché continuiamo a rivolgere a tutti i cittadini l’invito ad entrare a far call-center: 340 8066988 parte di questo gruppo, unito e affiatato, quale parte migliore, solidale e altruista, del nei giorni Lunedì, Mercoledì, Giovedì e nostro territorio. I nove volontari che ne fanno parte e che usano i mezzi messi a dispo- Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e sizione del Comune, distribuiti nei giorni della settimana, portano a compimento il ser- il Martedì dalle 15.00 alle 17.00. vizio con passione, prodigandosi con sensibilità e solidarietà a casi che a volte rasen- tano la commozione. Si accontentano di un grazie e a volte non ricevono neanche quello, ma per loro, mettersi a disposizione delle persone che hanno bisogno è già una gratificazione. Nel 2013, con i dati pervenuti fino al mese di ottobre, i volontari dei 4 comuni hanno compiuto 3.900 servizi circa! Proviamo ad immaginare se a questi viaggi avessero dovuto provvedere i famigliari, con necessità di richiedere permessi di lavoro e con propri mezzi di trasporto, cosa avrebbe procurato in termini di perdita di ore di lavo- ro e per aggravio di inquinamento atmosferico! Un ringraziamento sentito da parte di tutta l’Amministrazione comunale a questi nostri volontari per il prezioso servizio offerto con gratuità alle persone che hanno bisogno. Per conoscere le modalità di inserimento nel gruppo di volontari contattare l’ufficio servizi sociali al tel. n. 049/8739813.

CENTRO SOCIALE ANZIANI

Nel 2013 è stato rinnovato il direttivo. Il Centro Anziani ha nominato nuovo Presidente il sig. Achille Gasparato e consiglieri i sigg.ri: Ferrarese Angela, Babolin Maria, Rampazzo Gabriele, Pizzeghello Fulvio, Polito Serena e Dalla Libera Paola. Questo nuo- vo direttivo ha dato un input nuovo alle attività del Centro, che sta offrendo anche una proficua collaborazione con i nostri ser- vizi sociali, tra cui anche la raccolta alimentare per le famiglie in disagio economico. Il Centro Anziani, che si trova nell’edificio ex scuole elementari di fronte alla Chiesa di Creola, è frequentato da molte persone sia di Creola che di Saccolongo e anche da fuori paese. E’ aperto il martedi , il giovedì e la domenica pomeriggio. Per gli anziani che hanno problemi di mobilità, l’Amministrazione comunale ha predisposto un servizio di trasporto attraverso alcuni volontari, tra cui anche quelli del servizio Prometeo, perché si ritiene importante offrire, anche a queste persone, l’oppor- tunità di trascorrere qualche pomeriggio di svago, giocando a carte, a tombola o partecipando ad altre attività ludiche. Il Centro anziani inoltre organizza anche alcune gite e cene sociali all’interno del centro e sono anche in fase di organizzazione degli incontri informativi e culturali. Per chi fosse interessato ad inserirsi basta recarsi in sede nei giorni di apertura. Saranno felici di accogliere nuovi soci!

LA RACCOLTA ALIMENTARE A SACCOLONGO (Borsa della spesa)

La raccolta alimentare è un fiore all’occhiello in termini di solidarietà ed aiuto concreto alle famiglie. Viene effettuata, in accordo e con la preziosa collaborazione delle Parrocchie, su richiesta dell’Amministrazione, quando le scorte si stanno esaurendo. Già da quattro anni, alle famiglie o singoli in difficoltà, il Comune risponde immediatamente con un aiuto concreto e rapido, in pochi giorni, prendendo poi in esame il caso per altre forme di contributo, se necessario. Questa forma di aiuto evita la burocrazia delle istituzioni. La richiesta di questo aiuto nell’ultimo periodo, purtroppo, si è estesa a ulteriori casi sociali. Si sono potuti soddisfare circa 30 famiglie con più di 120 borse della spesa ripetuti a distanza, grazie comunque alla comunità di Saccolongo e Creola che quando il bisogno chiama sono sempre pronti a rispondere. Ci sono gentili signore del Gruppo Pigotte che, vista la necessità, aiutano a predisporre le borse della spesa e tengono la dispen- sa ordinata e nutrita, evitando scadenze di alimenti, sotto la guida della nostra assistente sociale la quale, in questo mod , può dedi- care il suo tempo ad altri servizi. Inoltre, sapendo che Saccolongo ha il proprio banco alimentare, la Caritas diocesana indirizza i nostri cittadini che si rivolgono alla stessa a rivolgersi ai nostri uffici del Sociale. Un grande GRAZIE di cuore a I DUE PARROCI DON PAOLO e DON EMILIO ai GRUPPI PARROCCHIALI che ci dividono e portano la raccolta, a CHI HA DONATO ALIMENTI e spero continui a donare, a CHI PREPARA LE BORSE. A CHI HA CAPITO che in questi momenti di difficoltà non bisogna chiudere le porte, ma aprire il cuore, e dare una mano. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 20

20 CULTURA a cura dell’Assesore Elena Peruzzo

È tempo di fare il bilancio, non solo del- Fondamentali per l’Assessorato alla cultu- con forme e colori che tutti abbiamo l’anno 2013, ma anche dell’esperienza ra sono state le Parrocchie di Saccolongo ammirato nelle due mostre al centro cul- iniziata a giugno del 2013. Io lo voglio e di Creola e le Associazioni con le quali si turale, e il secondo, Massimo Niero, che fare partendo dai ringraziamenti, che è instaurato subito un rapporto di collabo- sta trasformando i nostri ragazzi in spesso si lasciano per ultimi e che invece razione leale e sincero: Accademia delle musicisti provetti già apprezzati in esibi- voglio evidenziare per primi. A comincia- Testuggini, Pro Loco, CIF, Protezione zioni pubbliche. re dal cuore istituzionale: grazie a tutti i Civile, Circolo Noi, Gruppo Pigotte, Corale Grazie a chi “ci ha fatto correre” metten- dipendenti, collaboratori e L.S.U, del Bicinum e Coro Jubilate Deo. La loro è sta- doci in pista alla Faimarathon, iniziativa a Comune di Saccolongo, ognuno ha con- ta un’iniezione di entusiasmo che ha fatto carattere nazionale: la delegazione FAI di tribuito a realizzare le attività, li voglio scordare la fatica del “fare”. Padova e soprattutto l’arch. Giulio citare tutti: Giovanni, Natalino, Livianna, Gratitudine anche verso la Provincia e la Muratori. Paolo, Gianluca, Filippo, Antonella, Fabio, Regione che ci hanno sostenuto dandoci Il sentimento più vero è rivolto a tutti i Roberto, Antonella, Maristella, Ales- la miglior visibilità (a questo proposito Saccolongani che hanno partecipato alle sandra, Leopoldo, Elisa, Adelaide, More- segnalo il sito www.veneto.to nel quale è iniziative, che sono passati in biblioteca, no, Raffaele, Antonella, Fausto, Elisa, pubblicata la brochure “Saccolongo terra che hanno frequentato i corsi di musica, Elena, Sandro, Mariano, Isabella, padovana tra acqua e colli” che abbiamo di pittura, di computer, di teatro, di lingua, Amedeo, Michiela: senza di loro non realizzato nel 2011), ma anche e soprat- che hanno partecipato colle passeggiate, saremmo riusciti ad accogliere in muni- tutto agli sponsor che hanno investito che hanno frequentato le visite culturali, cipio le prime medie per spiegare che generosamente nella nostra attività cre- insomma a tutti coloro che hanno avuto cos’è “Saccolongo” ovvero il loro paese e dendo nelle nostre proposte. voglia e tempo di avvicinarsi all’assesso- il significato di essere cittadini; non Come non citare l’Associazione Alicorno rato alla Cultura alimentando un rappor- avremmo potuto organizzare nessuna e a Teatrortaet che hanno guidato quasi to di reciproca amicizia. festa della biblioteca, nessun laboratorio, duemila persone in due anni alla scoper- A Saccolongo io ci vivo da sempre, è il nessuna passeggiata, nessuna iniziativa ta della Chiesetta del Crivelli: i primi con posto da cui parto ogni mattina e in cui alla Chiesa di Santa Maria del Carmine, visite guidate ricche complete e detta- torno ogni sera, è il luogo dove sono cre- nessun concerto, nessun corso, nessuna gliate, i secondi con l’approccio animato sciuta e per il quale conservo la speranza mostra; non avremmo una biblioteca ben che hanno affascinato e conquistato. di viverci a lungo. Quando si è maturi si organizzata e ordinata; non avremmo Plauso meritato al Maestro Franco apprezza la terra d’origine meglio, a potuto svolgere le manifestazione in pie- Guidetti che ha aperto le due stagioni Saccolongo l’alba è più chiara, il sole più na sicurezza; non saremmo riusciti a consecutive la Chiesa di Santa Maria del splendente, il tramonto più rosa e le stel- “fare pubblicità” agli eventi, e molto altro Carmine riempendo lo spazio con melo- le più luminose. Quando si è amministra- ancora. die fantastiche suonate con chitarre uni- tori si punta al servizio verso la cittadi- A Gloria un grazie speciale perché in que- che al Mondo. nanza e se la comunità è come quella di sti 5 anni ha lavorato assiduamente, con “Una sviolinata” tutta per i nostri maestri. Saccolongo la garanzia del successo entusiasmo passione e competenza, per Il primo, Franco Sandei, che ha saputo condiviso è uno sprone per lavorare con trasformare ogni idea in un evento reale. sviluppare negli allievi l’indole artistica più coraggio per il bene comune.

INIZIATIVE CULTURALI PASSATE E FUTURE

Il 2013 è stato un anno fantastico per gli ciazione Alicorno, in atto già dal 2012, i all’inizio di questa avventura. Oltre alle eventi che hanno caratterizzato la nostra turisti che hanno animato il sito storico aperture mensili con le visite guidate, si amministrazione dal punto di vista cultu- caro alla comunità hanno potuto visitare sono succeduti alcuni eventi veramente rale. L’eccezionalità di quest’anno è la chiesetta accompagnati da guide mol- particolari: dai concerti di chitarra classi- dovuta senza dubbio all’apertura al pub- to preparate che hanno spiegato loro le ca dei giovani allievi dei corsi musicali blico della Chiesetta di Santa Maria del peculiarità dell’edificio e il contesto stori- tenuti dall’associazione Incontramusica Carmine, meglio nota come Chiesetta co nel quale ha vissuto il nostro al concerto del maestro Franco Guidetti del Crivelli che dopo un sapiente restau- Cavaliere. con la sua unica ed esclusiva chitarra a ro ha ripreso il suo antico splendore. Da aprile a ottobre sono stati circa due- sette manici; dall’evento “L’arte in cam- Grazie ad una convenzione con l’Asso- mila i visitatori: un risultato insperato mino”, realizzato in collaborazione con saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 21

21

Aics Padova, alla Faimarathon di ottobre, stati possibili anche grazie ai contributi Vicenza; a marzo Teatrortaet ci ha accol- passeggiata culturale da Selvazzano a delle banche locali Carige e Banca dei to alla Casa del Petrarca ad Arquà per Saccolongo lungo l’argine del Colli Euganei. L’evento è inoltre inserito una visita animata che ripercorre gli ulti- Bacchiglione, alla scoperta delle bellezze nel cartellone provinciale “Reteventi”. mi anni di vita del sommo poeta; il 3 mar- del nostro territorio. Nel mese di settem- L’entusiasmo dei presenti e lo stupore zo uscita a Bologna per ammirare il bre le visite sono state allietate dalla pre- per tanta bellezza sono i leitmotiv di tut- capolavoro di Vermeer “La ragazza con senza del trenino Puffetto, che ha te le visite, che verranno riproposte l’orecchino di perla” e tanti altri capola- accompagnato i visitatori nel borgo di anche per il 2014. Crediamo in questo vori fiamminghi. In primavera ancora ci Creola, alla scoperta della meravigliosa capolavoro del Cinquecento che per la aspetta la meravigliosa , per campagna che ancora si può ammirare facciata dal frontone curvilineo e il cam- una visita al Castello Cini. Nel corso del nella sua bellezza. Ma la novità e la par- panile che poggia direttamente sull’absi- 2013 abbiamo riproposto alcune mostre ticolarità delle aperture di quest’anno è de a pianta pentagonale è unico in tutto il presso il centro culturale “Al Parco” che stata data dalle visite animate realizzate padovano. hanno coinvolto alcune realtà locali: i dall’associazione Teatrortaet di Rubano Sono proseguite anche nel 2013 le visite nostri pittori che tra aprile e maggio han- nelle persone degli attori Carlo Bertinelli e culturali. Molte sono state le proposte e no riempito i locali con le loro meraviglio- Alessandra Brocadello. Si tratta di un sempre maggiore la partecipazione. se opere; i ragazzi dell’associazione genere nuovo, creato da Teatrortaet, Abbiamo aperto l’anno con la visita alla Accademia delle Testuggini che hanno consistente in una rappresentazione in mostra “Raffaello verso Picasso”, alle- organizzato la terza fortunata edizione di un luogo culturale prestigioso, che uni- stita presso la Basilica Palladiana di “Un sacco d’arte”; la mostra fotografica sce la visita allo spettacolo teatrale, in Vicenza, e una delle mostre più visitate in “La differenza dov’è” con le foto di costume e dedicata alla storia dell’edifi- assoluto in tutta Italia. Dopo la visita alla Elisabetta Mazzonetto, ricche di immagi- cio in cui viene realizzata. della Memoria a Padova, sono ni emozionanti, che con i loro vivaci colo- Il tema dello spettacolo itinerante, stu- state visitate altre dueI mostre eccezio- ri hanno abbellito le sale del centro cultu- diato e realizzato per il Comune di Sac- nali, entrambe a Padova: quella dedicata rale. colongo, è stato “Le guerre della a “Pietro Bembo e l’invenzione del Per le festività natalizie, domenica 22 Serenissima”, incentrato sul periodo Rinascimento” del palazzo del Monte di dicembre è stato organizzato il tradizio- storico a cavallo tra XIV e XVI secolo, e Pietà e l’altra interamente dedicata nale Concerto di Natale, che ha visto la mette in luce le figure del condottiero all’opera del grande artista De Nittis, partecipazione dei due cori locali Benedetto Crivelli, il cui monumento all’interno di Palazzo Zabarella. Bicinum e Jubilate Deo, la cui esibizione funebre, capolavoro della scultura rina- Un’ultima uscita prima della pausa estiva è stato intervallato da quella dei giovani scimentale, si trova all’interno della chie- è stata dedicata a due luoghi padovani allievi dei corsi musicali di chitarra, tenu- setta, e del Ruzante, autore di opere tea- poco conosciuti ma prestigiosi: la Loggia ti dal Maestro Massimo Niero. Per i più trali, frequentatore di Creola e della fami- e l’Odeo Cornaro e Palazzo Giacomini piccoli l’appuntamento è stato domenica glia Pisani, che aveva dimora a Creola, Romiati. In ottobre abbiamo potuto 29 dicembre presso il patronato di sotto il cui arco rinascimentale, ancora ammirare il grande capolavoro architet- Saccolongo per la proiezione del film esistente, che fungeva da quinta sceno- tonico di Villa Contarini a Piazzola sul d’animazione “I Croods”. grafica, venivano messe in scena le ope- Brenta, mentre a novembre sono state Che dire ancora? re teatrali del celebre drammaturgo. proposte la visita alla mostra Ci attendono nei prossimi giorni due Creola quindi viene riscoperta quale luo- “Venetkens” di Palazzo della Ragione, appuntamenti particolari: uno spettacolo go di villeggiatura ma anche di ritrovo di dedicata ai Veneti antichi, e quella allesti- teatrale divertente e adatto a tutti dal personaggi colti del tempo. Nella vicina ta presso il Museo Diocesano “L’uomo titolo accattivante “Via col vento - storie Padova ricordiamo che il Ruzante era della croce”, entrambe a Padova. di indiani e cowboy”, e la presentazione amico e frequentatore sia di Alvise L’entusiasmo e la massiccia presenza del libro di Alberto Espen “Da Cornaro che di Pietro Bembo, famosi e dei partecipanti ci hanno indotto ovvia- Montemerlo al Volturno”, dedicato a tut- illustri intellettuali, amanti dell’arte, degli mente a continuare su questa strada. te le donne, nel racconto di una donna studi classici e filologici, recentemente tanto che anche per il 2014 sono state eccezionale, l’eroina garibaldina Antonia tornati alla ribalta dopo la prestigiosa organizzate varie uscite, tra cui a genna- Masanello, vissuta nel periodo risorgi- mostra dedicata alle collezioni del io siamo andati al Museo Diocesano per mentale e protagonista come soldato Bembo e al Rinascimento padovano. Le la mostra “Il viaggio”, proseguendo a nell’avventura che ha portato all’unità visite che Teatrortaet realizzerà sono febbraio con l’evento “Verso Monet” a d’Italia. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 22

22 POLITICHE GIOVANILI a cura dell'assessore Elisa Maggiolo

COMINCIO DA ME! tare e mantenere il bene comune, cioè il promuovendo in loro l’impegno sociale e Durante il periodo di pausa dell’attività nostro territorio. la consapevolezza che attraverso il scolastica, da 01 Luglio per due settima- Pensiamo che trovare dei beni pubblici in volontariato possono essere soggetti ne, abbiamo proposto ai ragazzi di 2° e 3° buono stato può essere un incentivo a attivi per la riuscita di una buona cittadi- media con il sostegno di due tutor, lo mantenerli tali. nanza! svolgimento di piccole mansioni presso il Una iniziativa condivisa anche con i Come riconoscimento per l'importante parco comunale. gruppi consiliari di minoranza, volta a lavoro svolto abbiamo organizzato con il Un attività dove veniva richiesto un impe- sviluppare anche nei giovani “la voglia di gruppo, una quindicina di ragazzi oltre gno da parte dei ragazzi, al fine di far fare” facendo si che crescano consape- agli accompagnatori, un viaggio con sog- comprendere loro l’importanza di rispet- voli di essere una risorsa per il futuro, giorno di due giorni a Firenze!

Se passate nel parco comunale potrete ammirare il lavoro dei ragazzi! È stata ridipinta l'intera scalinata dell'anfiteatro, la ringhiera della scuola media, i cestini.... BORSE STUDIO AGLI ALUNNI MERITEVOLI

Anche quest’anno il Comune di Saccolongo ha premiato gli alunni della terza media che si sono distinti nello studio con- seguendo all’esame finale una votazione di nove o di dieci. Nonostante i continui tagli ai trasferimenti e le crescenti diffi- coltà dei Comuni nel realizzare iniziative meritorie a favore dei propri cittadini, l’Amministrazione comunale di Saccolongo ha mantenuto questa tradizione che è partita nel 2007 e che ha portato buoni frutti considerato che l’elenco degli alunni premiati ogni anno si è allungato. La cerimonia di premiazione si è svolta in sala Consiliare alla presenza del Sindaco che ha consegnato un attestato di merito e il piccolo riconoscimento in denaro, come Borsa di studio. Quest’anno i ragazzi premiati sono stati 8 di cui 7 con euro 100 e c’è stato anche un 10 e lode premiato con euro 200,00. GALLO GIUDITTA > dieci e lode COGO GIADA > nove BONATOSARA FATIMA > nove SABELICO GIADA > nove CARLI ALBERTO > nove SALVATO ANDREA > nove MENZATO LUDOVICO > nove BOSELLO CHIARA > nove saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 23

23

NUOVO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

A partire dal nuovo anno scolastico possibile potenziare e riammodernare il gestione informatica del servizio grazie 2013/2014 il servizio di mensa presso le centro di cottura che ora produce i pasti anche alla collaborazione degli operatori scuole elementari ha subito diversi cam- anche per la nostra scuola, riducendo scolastici, fino ad arrivare all’utilizzo dei biamenti a partire dalla voluta collabora- quindi notevolmente i tempi di percor- piatti di porcellana nei refettori che oltre a zione con il Comune di Veggiano che era renza dei pasti che prima venivano vei- risultare essere molto più gradito rispet- già dotato di una propria cucina presso il colati da un centro di cottura di Padova. to alle stoviglie a perdere, rappresenta un plesso scolastico A. Manzoni. Le novità introdotte sono molte, a partire risparmio in termini di rifiuti. Una rivolu- Grazie ad un nuovo e unico appalto per dalle modalità di pagamento del pasto zione nel servizio che nonostante le diffi- entrambe le amministrazioni comunali, eliminando il vecchio buono cartaceo ed coltà iniziali si sta rivelando una buona aggiudicato alla ditta CIR FOOD, è stato introducendo il sistema pre-pagato, alla scelta con soddisfacenti risultati. INFORMAGIOVANI RETEGIOVANI CENTRO INTERNET INFORMAGIOVANI E INFORMALAVORO P3@SACCOLONGO DEI COMUNI DI VEGGIANO, CERVARESE, L’Amministrazione Comunale di Saccolongo ha partecipato ad un SACCOLONGO E ROVOLON bando pubblico della Regione Veneto che, con fondi europei destina- È sempre attivo a Saccolongo lo sportello della ti allo sviluppo regionale, (POR FESR Veneto 2007-2013, Azione "Retegiovani", lo sportello di orientamento dedicato in 4.1.2) ha permesso la realizzazione di un “Centro Pubblico di primis ai giovani ma anche a tutta la cittadinanza, dove Accesso ad Internet” denominato “P3@Saccolongo” che offre GRA- TUITAMENTE a tutti i cittadini: si possono trovare informazioni sul mondo del lavoro, • accesso ad internet attraverso postazioni individuali multimediali dell'istruzione, della formazione, dell'estero, della cittadi- e connettività wi-fi; nanza attiva. • assistenza alla navigazione e all'utilizzo dei servizi digitali per i citta- L'operatore è a disposizione per aiutare l'utenza nella dini con limitate conoscenze di informatica, da parte di tutor volontari; redazione di Curriculum Vitae, risposta ad annunci di • acculturazione attraverso azioni di alfabetizzazione informatica. lavoro, per aiutare nella progettazione di idee a carattere Il centro, aperto dal 10 giugno 2013 e gestito dall’associazione giova- pubblico, di iniziative dedicate al mondo giovanile. nile “Centro Dentro” di Selvazzano Dentro (PD), è ubicato al piano ter- Sono molti i cittadini di Saccolongo che si sono recati ra dell'edificio della biblioteca comunale nei seguenti orari di apertura: allo sportello per chiedere informazioni sul mondo del • mercoledì dalle ore 14,00 alle 19,00 lavoro, per redarre il Curriculum, per avere informazioni • venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30; • sabato dalle ore 10,00 alle 13,00. sul come cercare annunci di lavoro. Lo sportello è anche In particolare sono state installate quattro postazioni PC all-in-one un luogo di ascolto, di confronto, di compagnia. con sistema Operativo Microsoft Windows 8, un sistema di accesso Lo sportello è sempre in contatto con l'amministrazione WiFi, una stampante multifunzione laser a colori e un sistema di Comunale, per promuovere iniziative a carattere giova- monitoraggio, controllo accessi e filtro contenuti basato su Firewall nile, come il nascente servizio di aula studio, munita di Open Source. Le postazioni sono state completate con l’installazio- wi-fi libero, ideata e gestita dai giovani! ne di software Open Source (es. LibreOffice, Audacity, Gimp. etc.). Lo sportello retegiovani è aperto presso il municipio (nella stanza polivalente sotto alla biblioteca), tutti i mer- coledì, dalle 16.00 alle 19.00.

Per contattare Retegiovani: sito internet: www.retegiovani.it e-mail: [email protected] pagina facebook: www.facebook.com/retegiovani skype: reteterritorialeinformagiovani Referente Operatore: dott. Nicola Giuriolo saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 24

24

UNA SFILATA... DI MUSICA!

L'anno 2013 ha visto sul nostro territorio Si è poi tenuto il 31 agosto 2013 la 4a una ampia kermesse musicale! edizione del Concorso “The live music” Incentivare la musica e i giovani del aprendo il concorso anche ad artisti che nostro Comune è una tradizione, che propongono cover. nonostante i momenti difficili che stiamo Con una giuria di professionisti del setto- attraversando, ci siamo impegnati di pro- re della musica, ha visto premiate tre seguire. I nostri ragazzi meritano atten- categorie: “miglior brano inedito”, zioni anche attraverso lo sviluppo di tutto “miglior voce”, “miglior interpretazione”. ciò che è creatività e cultura. Uno stimo- Premiati: lo per il loro futuro, e che possa divenire Bordin Barbara ragione di maturazione personale e lavo- Invisible Tags rativa. Perciò si è tenuto il 01 Giugno “I Spark of life have dream” una serata lancio del con- corso musicale “The live music” dedicata alla solidarità, il cui ricavato è stato dona- to ad Amnesty international. Un evento che ha coinvolto molti organizzatori e diverse band locali

Ma non ci fermeremo qui... abbiamo ottenuto dalla Regione Veneto un importante contributo di promozione e sostegno della musica giovanile pari a Euro 7.625,00, per la realizzazione di servizi e strutture destinate ad iniziative di ricerca, di produ- zione e di fruizione musicale, quali l’allestimento di una SALA MUSICA attrezzata e insonorizzata, nelle quali i gruppi giovanili possano effettuare le prove, le registra- zioni e le ricerche. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 25

25 ASSESSORATO ALLO SPORT a cura dell’Assessore Aureliano Mandruzzato

LO SPORT... IN PAESE aumento delle iscrizioni in tutte le disci- gim, atletica leggera e il tennis, quest’ulti- Siamo giunti al termine del secondo pline. Unitamente è stato raggiunto mi in collaborazione con la Vis Abano e la mandato amministrativo, un periodo lun- anche un altro obbiettivo consistito nel- scuola tennis Montecchia. Siamo sem- go dieci anni, di costante impegno al ser- l’inserimento di nuove attività sportive a pre pronti e disponibili ad inserire nuove vizio della collettività di Saccolongo, per il fianco delle esistenti, rispondendo al cre- discipline, così come fatto lo scorso quale è doveroso tracciare un bilancio del scente interesse verso la pratica sportiva anno, con l’aggiunta dello Yoga e della nostro operato. Risultati ne sono stati e offrendo ai ragazzi la possibilità di sce- Zumba, corsi molto praticati con nume- raggiunti: a cominciare dalla nuova arco- gliere la disciplina che più li soddisfa. rosi iscritti. struttura costruita nel 2007, a soli tre Le attività sportive attualmente presenti Tutte queste discipline rappresentano anni dal nostro insediamento, in risposta nel nostro territorio sono: il calcio, pre- varie opportunità di aggregazione per i alla crescente esigenza di spazi, che ave- sente con tutte le categorie, di cui la ASD nostri giovani e offrono loro la possibilità vano reso la palestra insufficiente a sod- Novacalcio segue con ottimi risultati il di crescere in modo sano ed equilibrato. disfare tutte le richieste. settore giovanile, il ciclismo fino alla Ci confortano i dati e i risultati raggiunti: Attualmente funziona a pieno regime tut- categoria allievi (16 anni di età) il volley mediamente 8 ragazzi su 10 praticano ti i giorni dalle ore 16:00 fino alle ore femminile, anch’esso con tutte la catego- attività sportiva; ciò vuol dire che oltre al 23:00 e al mattino è frequentata dalle rie, dall’under 10 fino alla prima squadra benessere fisico, si è capito dell’impor- nostre scolaresche. Recentemente è sta- che milita nel campionato di serie C. tante ruolo sociale dello sport con i suoi ta apportata una modifica all’ impianto di La ginnastica artistica e ritmica segue le aspetti formativi, culturali ed educativi. riscaldamento, con il nuovo generatore di ragazzine dai 4 ai 12 anni, per poi prose- Non bisogna dimenticare che parte del aria calda, che garantisce il mantenimen- guire l’attività della fase successiva nella merito va riconosciuto alla serietà e pro- to di una temperatura costante all’interno squadra artistica che fa riferimento alla fessionalità delle nostre associazioni della struttura. società “5 cerchi”. sportive alle quali va la nostra stima e In ambito sportivo è stato realizzato il Riscuote interesse la scuola di arti mar- gratitudine, oltre che un ringraziamento progetto di promozione allo sport rivolto ziali con la specialità del karaté e del judo particolare per l’impegno e la dedizione soprattutto ai giovani che, anno dopo entrambe con gruppi numerosi soprat- dimostrati in questi dieci anni di mio anno, in collaborazione con le società tutto nei settori giovanili. Negli anni scor- incarico come assessore allo sport del sportive, ha portato ad un considerevole si sono stati aggiunti l’hip-hop, happy- nostro comune. A.S.D. NOVACALCIO UN PROGETTO CHE CRESCE

L’A.S.D.Novacalcio è una società sportiva dilettantistica nata nel 2008 per dare ai giovani la possibilità di praticare nel comune di Saccolongo uno sport sano con fini non solo sportivi ma anche e soprattutto educativi. In 5 anni, grazie soprattutto al volontariato di molti genitori la società è arrivata ad annoverare nella stagione sportiva in corso 110 atleti tesserati ed oltre una trentina tra dirigenti e allenatori con squadre iscritte nei vari campionati e categorie del settore giovanile - scolastico oltre che ad una squadra di calcio a 5 in serie D. Credendo in questo progetto si cerca fortemente di dare alle famiglie del nostro territorio e di quelle dei comuni limitrofi, una grande opportunità di crescita educativa e fisica per i propri figli, partecipando ad una sana attività ludico-calcistica che sappia coniugare i valori autentici che lo sport di squadra sa dare con semplici e fondamentali regole, divertendosi spensieratamente e consolidando sempre più l’amicizia che li unisce oltre che occasione di aggregazione e coesione tra le rispettive famiglie. Gli obiettivi futuri sono sicuramente ambiziosi ma con l’aiuto del comune e di altre realtà del territorioe non solo, che contribui- ranno allo sviluppo di questo progetto, cercheremo nei prossimi anni di dare finalmente la possibilità di giocare a calcio anche ai ragazzi più grandi, con l’iscrizione dell’ultima squadra ancora mancante nel settore giovanile (juniores) e perché no anche di un’eventuale prima squadra di terza categoria. Nella stagione sportiva in corso, grazie ad un gruppo di allenatori preparati sia sotto l’aspetto professionale che soprattutto su quello educativo, stiamo ottenendo ottimi risultati e non solo calcistici. Un cordiale saluto. Il presidente - Pasquale Inglese saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 26

26 L’ACQUA DEL SINDACO

Saccolongo è stato il primo comune del- erogati a metà ottobre sono stati Siamo molto soddisfatti del risultato rag- la provincia di Padova che ha installato 113.760, il 72% dei quali di acqua gassa- giunto e senza nessun onere a carico un impianto di erogazione di acqua ta, per una media totale giornaliera di 948 del Comune! microfiltrata, refrigerata, liscia o frizzante litri. In questi giorni ci sono stati comunicate ad un prezzo di 5 centesimi al litro, ed il Le bottiglie di acqua risparmiate sono alcune leggere modifiche relative al ser- bilancio di questo servizio, dopo circa 75.840 e i chilogrammi di plastica non vizio : due anni dall’installazione, è oltremodo immessi nel circuito della raccolta diffe- - L’impianto verrà adeguato con un nuo- positivo. Basti sapere che nei primi renziata sono oltre 3.000. vo sistema elettronico che prevede l’atti- quattro mesi esatti dall’avvio del servizio, I camion carichi di materiale derivato dal vazione, all’interno del quadro di eroga- risultavano EROGATI QUASI MILLE LITRI petrolio che deve essere soggetto a ulte- zione, di un accettatore di moneta/getto- AL GIORNO DI ACQUA COSIDETTA “ DEL riori processi di lavorazione provocano niera che permetterà quindi di ottenere SINDACO”. inquinamento atmosferico e spreco di l’erogazione anche a chi non ha la tesse- Anche nei periodi invernali la casetta risorse. ra, inserendo monete da 5 cent, da 10 dell’acqua continua ad essere molto uti- Quindi la casetta dell’acqua è una dop- cent, ecc. lizzata, raggiungendo però il maggior pia risorsa, sia dal punto di vista del - Il costo dell’acqua è: 1 litro di acqua afflusso di utenti nei mesi estivi. risparmio economico rispetto al costo naturale 5 cent E’ pertanto un dato confermato l’ altissi- dell’acqua minerale del supermercato, - 1 litro di acqua gassata 10 cent mo gradimento per questo servizio da sia dal punto di vista della tutela del- Con la tessera il prezzo è di 4 cent al litro parte dei nostri cittadini e non solo, poi- l’ambiente. per l’acqua naturale e di 6 cent al litro per ché vengono tante persone l’acqua gassata. anche da fuori paese a fare L’aumento del prezzo di un litro rifornimento. di acqua gassata è dovuto Spesso ci sono persone in fila all’entrata in vigore del D.L 63 del per approvvigionarsi con botti- 4/6/2013 convertito nella legge glie e taniche, tanto che abbia- 90/2013 che, tra le altre modifi- mo ritenuto opportuno collo- che, ha innalzato l’aliquota iva care una panchina vicino sulle somministrazioni di bevan- all’impianto. de ed alimenti a mezzo distribu- L’acqua piace anche perché tori automatici dal 4% al 10%. non viene sottoposta a lunghi Le tessere si possono acquista- viaggi e a processi di conser- re dal rivenditore convenzionato vazione. I dati record dei con- “Ferramenta Garbin” sito di fron- sumi ci danno ragione: i litri te all’impianto. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 27

27 PROTEZIONE CIVILE a cura dell’Assessore Armando Santi

PER FORTUNA LA meritorio. I volontari presidiano ininter- ti del quartiere e la Protezione civile non PROTEZIONE CIVILE A rottamente, notte e giorno, i due accessi avrà più questo grosso incombente da SACCOLONGO C’È!!! al ponte per evitare che qualche automo- seguire, soprattutto nei giorni festivi, nei In questi ultimi due anni gli eventi atmo- bilista o ciclista incauto cerchi di attra- quali, guarda caso, si verificano gli episo- sferici con persistenti piogge e improvvi- versare la strada invasa dall’acqua. Ciò è di più critici! si fenomeni di forti acquazzoni hanno avvenuto da ultimo il 17 e 18 maggio Il gruppo si riunisce ogni primo lunedì del messo in crisi il sistema di scolo delle 2013 e nel mese di febbraio 2014. mese nella sede di piazza XXIV maggio. acque, creando grossi problemi in deter- Inoltre i volontari della protezione civile, Questo gruppo composto da circa 22 minate zone del paese (via Montecchia, ogni volta che ci sono precipitazioni di persone risulta essere come numero Via Bellinaro, via Perarolo, via Montello) una certa durata e rilevanza, vanno a ottimale, però a differenza degli altri set- ed in particolare nel quartiere di via svuotare la vasca di via Bacchiglione e, te gruppi comunali del distretto di prote- Bacchiglione, dove alcuni anni fa, per nelle situazioni di emergenza, come suc- zione civile di Padova sud-ovest, lamen- risolvere tali problemi, avevamo realizza- cede spesso negli ultimi mesi, rimango- ta la carenza di presenze femminili (il to una nuova condotta e una vasca di no lì, con le pompe in azione, notte e comune di Veggiano ha una donna come invaso per raccogliere le acque piovane e giorno. Entro quest’anno dovrebbe esse- coordinatore). Pertanto se ci sono delle scaricarle nello scolo Bolzan, in fase di re realizzato l’impianto fisso di pompag- rappresentanti femminili con l’intenzione emergenza, nel fiume Bacchiglione. gio delle acque da parte del Consorzio di di aderire al gruppo, possono presentarsi In questi due anni, stante probabilmente Bonifica Bacchiglione, con il finanzia- alle riunioni mensili e chiedere tutte le il cambiamento climatico, tali opere si mento dell’opera da parte della Regione informazioni possibili: troveranno perso- sono però dimostrate non più sufficienti Veneto con il contributo anche del ne serie e motivate pronte a dare le infor- a scongiurare il fenomeno degli allaga- Comune. Costo €420,000,00. Con tale mazioni richieste. Ricordo che la richie- menti nel quartiere. Inoltre in questi due opera saranno scongiurati gli allagamen- sta di adesione al gruppo comporta un anni sono aumentati anche i periodo conoscitivo di circa sei fenomeni di piena del fiume mesi, al termine del quale la per- Bacchiglione, con l’uscita dal- sona interessata decide se ade- l’alveo del fiume ed il conse- rire oppure lasciare. L’attività di guente allagamento della stra- volontario di protezione civile da di via Golena e la conte- non comporta una disponibilità stuale necessaria chiusura del di tempo e lavoro onerosa, per- Ponte di Creola. tanto alla portata di molte perso- In questi frangenti l’intervento ne che vogliano mettere a dispo- del gruppo di Protezione civile sizione della comunità qualche di Saccolongo è veramente ora del loro tempo libero. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 28

28 PARI OPPORTUNITÀ a cura dell'assessore Elisa Maggiolo

IL LAVORO DELLE BABY SITTER... nasce PROGETTO MARYPOPPINS in collaborazione con L’Associazione Genitorialità si è organizzata la 1a edizione del Corso di Qualificazione per Baby Sitter a Saccolongo, finanziato in parte con il contributo della Provincia di Padova ed in parte con le pari opportunità. Questo corso è nato dalla volontà di rispondere alla diffusa esigenza delle famiglie di reperire persone affidabili e preparate alle quali lascia- re i propri figli. La baby sitter oggi si trova da sola a svolgere un’attività complessa, che si inserisce in una realtà familiare sem- pre più articolata, entra in contatto con delicati equilibri relazionali ed emotivi: il suo lavoro quindi non può essere improvvisato, ma è necessaria un’adeguata formazione! Oltre ad offrire l’opportunità di una formazione qualificata, questo corso dà la possibilità di iscriversi all’Albo Comunale delle Baby Sitter, accessibile alle famiglie e ai servizi interessati. In questo Albo saranno indicati il nomi- nativo, gli orari indicativi di disponibilità, il comune di residenza, le lingue conosciute e la data di nascita.

Per chi desiderasse avere maggiori informazioni, o volesse partecipare alla prossima edizione, può contattare la segreteria del Comune di Saccolongo 049 8739811 email: [email protected] MOVIMENTO PER LA VITA “COLLI EUGANEI”

LA “CASA DI ACCOGLIENZA umano. Questa battaglia è stata corona- La casa ha avuto inizio nel marzo del Potremmo parlare della vittoria di una ta da una bella vittoria: il sorgere (che sa 2011 e aperta all’accoglienza a settem- pacifica “battaglia” per la VITA, intrapre- di miracolo) di una degna “casa di acco- bre. Sono state accolte 8 future mamme sa con le armi della fede, del coraggio e glienza Maria Cristina” (mamma che ha che hanno dato alla luce 5 creature (due della generosità; una battaglia voluta da saputo morire per dare vita alla creatura maschi e tre femmine). Offre un servizio Dio che ha ispirato un umile frate, padre che portava in grembo); casa che ospita di aiuto alle famiglie povere del territorio, Daniele a darsi tutto per la vita. giovani mamme in difficoltà in attesa di con neonati o bambini piccoli. Il nostro grazie più caloroso va a tutti un figlio. È questa una bella testimonianza di coloro che hanno creduto, appoggiato e Questa casa è mantenuta dal C.A.V. di amore verso chi soffre! Ed è vero che aiutato quest’opera grande, a cominciare Padova, è seguita dal Movimento per la mentre nelle battaglie per il potere c’è chi dal più piccolo all’Amministrazione Vita “Colli Euganei”, da 16 volontari e due vince e c’è chi perde, nelle battaglie per la Comunale di Saccolongo, guidata dal suore indiane: tutti svolgono la loro ope- VITA vince sempre l’AMORE! “nostro” Sindaco, Avv. Dorella Turetta, ra con dedizione e competenza, in soli- Il movimento per la vita “Colli Euganei” sempre tanto sensibile ad ogni problema darietà con i responsabili. (Lilliana Pagano) saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 29

29 CARNEVALE 2014 Successo straordinario alla sfilata dei carri

Domenica 23 febbraio 2014 a Saccolongo si è svolta la terza edizione “Festa con i car- ri” organizzata dalle Parrocchie dei Comuni di Saccolongo, Selvazzano e Rubano. Le parrocchie che hanno partecipato con il loro carro allegorico sono state: Caselle (Toy Stor) - San Domenico (Cattivissimo me) - Selvazzano Dentro (La bella e la bestia -Grease) - Tencarola (Il cuoco pasticcione) - Creola (I musicanti di Brema) - Saccolongo (Happy Days) - Rubano (Il ritorno dei figli dei fiori) - Praglia (I pasticceri) - Bresseo (Peppa Pig). La manifestazione ha visto la partecipazione di 850 figuranti e più di 3000 persone hanno assistito lungo il percorso, alla sfilata, attirati anche dalla bellissima giornata di sole. Grande allegria per adulti e bambini. Addirittura i Frati del vicino Convento S. Cuore di sono messi in fila sul viale della Chiesa, per vedere l’arrivo dei carri! La sfilata si è conclusa nel piazzale della chiesa di Saccolongo con la premiazione e presentazione dei carri e l’estrazione della lotteria. Durante la festa è stata servita la classica merenda carnevalesca con crostoli e frittelle. La collaborazione tra queste parrocchie confinanti dura ormai da 3 anni e speriamo che nel tempo si fortifichi e apra le porte anche a nuovi amici . Un grazie a tutte le persone che hanno lavorato alcuni mesi per allestire i loro carri e grazie agli organizzatori dell’evento. Inoltre la manifestazione è stata possibile per il grosso aiuto della Protezione civile che ha collaborato con gli Agenti della Polizia municipale della nostra Unione Retenus per rendere sicura la manifestazione e per alleviare i disagi degli automobilisti. L’AVIS Festeggia 40 anni!

L’Avis di Saccolongo è nata nel 1973 dall’idea di un gruppo di amici decisi a creare qualcosa di serio e duraturo nel campo del volontariato e del sociale. Molti di questi padri fondatori sono ancora oggi membri del direttivo con compito di consigliere o anche, come Silvano Zaggia, con l’incarico di cassiere. Il Presidente dal marzo 2013 è Andrea Fasolo, già Vice presidente da otto anni e iscritto all’Avis da ben 25 anni. In questi 40 anni di attività, la Sezione di Saccolongo ha raccolto più di 5000 Donazioni di Sangue, contribuendo in modo anonimo e silenzioso a salvare innumerevoli vite umane. Domenica 20 ottobre 2013 si è festeggiato questo importante anniversario con la S.Messa alle 11.00 durante la quale il Parroco Don Paolo, donatore iscritto, ha bene- detto i distintivi da consegnare ai donatori. Dopo la Messa la festa è continuata presso il Ristorante Antica Masseria e lì sono sta- ti consegnati ai donatori i distintivi di merito: premiati coloro che avevano 15/25/50 e 100 donazioni. Tra tutti si è distinto il sig. Silvano Zaggia con ben 107 donazioni. Era presente anche Alice Vettore, di 18 anni, premiata come la più giovane donatrice, avendo iniziato con la sua prima donazione il 19 ottobre. Alla Cerimonia erano presenti il Presidente provinciale sig. Roberto Sartori ed il Sindaco Dorella Turetta. Per l’importanza che riveste l’Avis nel territorio di Saccolongo, l’Amministrazione comunale ha ritenuto di intitolare, nel 2008, la Piazza di fronte al Municipio “Piazza al donatore”, assegnando nel contempo all’associazione un locale nell’edificio di fianco al Comune. saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 30

30 GRUPPI CONSILIARI

LISTA PD Siamo verso la fine dell'anno ed anche solo dopo avere sollecitato la risposta I cittadini meritano dei rappresentanti del mandato di questo gruppo di mag- agli interrogativi, si è scoperto di tutto: il politici attenti alle cose piccole, ma che gioranza: tempo in cui si iniziano a fare i fallimento della ditta, il mancato paga- sappiano pensare in grande, pronti ad bilanci, non solo delle cose "fatte" ma mento delle somme dovute, le assicura- intervenire per risolvere il problema anche (e soprattutto) dell'impronta che zioni stipulate con un'agenzia "fanta- quotidiano (il marciapiede degradato, il un'amministrazione lascia alla cittadi- sma": di questo, anche dietro solleciti, lampione che non funziona) ma che sia- nanza. nessuno è risultato responsabile no in grado di porsi continuamente una Per quanto ci riguarda, abbiamo cercato (amministratori? funzionari?) e ci trovia- domanda: quale futuro vogliamo dare a di lavorare in forma costruttiva con il mo a dovere subire questa situazione, in Saccolongo? Come siamo in grado di gruppo di maggioranza, principalmente cui a pagare è sempre il cittadino. vedere il nostro territorio fra 10, 15, 20 nei progetti che hanno riguardato lo svi- Perché non c'è un responsabile che anni? luppo e la vita del nostro territorio: il paghi per non essere in grado di avere Vogliamo pensare ad una pianificazione Nido in Famiglia (per consentire di usu- fatto il proprio dovere? urbanistica attenta, in grado di cogliere fruire di un servizio fondamentale come Confidiamo che al momento del prossi- quello che sta accadendo intorno a noi: l'assistenza all'infanzia e di dare un'op- mo voto i cittadini sappiano giudicare il nostro comune si presenta infatti portunità di lavoro), il progetto questa mancanza di competenza e que- come la periferia ideale dello sviluppo Ricomincio da Me (nel quale i ragazzi sto immobilismo. territoriale di Padova (ed in effetti l'usci- sono impegnati durante l'estate nello Siamo dentro ad un'Unione dei Comuni ta della nuova tangenziale al confine svolgimento di alcuni lavori relativi alle (con Veggiano e Rovolon, con il quale con Saccolongo, ed il suo conseguente strutture pubbliche) e in questo periodo non confiniamo nemmeno) ma non sap- traffico che porta all'interno del nostro è allo studio un regolamento per la piamo veramente quante persone lo territorio, sono dei chiari segnali in que- gestione delle aree verdi direttamente sappiano dato che, nonostante le previ- sto senso). Dobbiamo essere preparati da parte dei cittadini (prevedendo un sioni, non si è ancora fatto un incontro a pensare ad un'attenta pianificazione di compenso economico). pubblico per parlarne ed informare la sviluppo, non tanto per tagliare nastri o Riteniamo siano due le problematiche popolazione. Inoltre ad oggi non si è data perdersi in facili propagande in campa- principali che la prossima amministra- nessuna evidenza della convenienza gne elettorali, ma lavorando perché i zione si troverà ad affrontare, grazie alla nell'adottare questo tipo di scelta, che a nostri figli abbiano sempre voglia di gestione Turetta: Astor e Retenus. prima vista fa solo sorgere una doman- vivere Saccolongo. Della vicenda Astor (cui è legato la rea- da: ma noi con Rovolon cosa c'entria- lizzazione dell'asilo nido comunale), mo? Che vantaggi abbiamo avuto? Edoardo Tobaldo e Martina Maraffon

LISTA PER UN BUON CONSIGLIO In vista delle prossime elezioni comunali Non si può negare che questo sia vero, rendendole informate sulle decisioni approfitto dello spazio concessomi per che la tendenza degli organi centrali del- dell'Amministrazione e sulla gestione porgere a tutta la cittadinanza, a nome lo Stato sia quella di riparare sulle picco- della cosa pubblica, rendendo la cittadi- mio e del gruppo che rappresento, un le Amministrazioni locali, costrette a nanza attiva e preparata; la politica, augurio per una serena e consapevole sempre maggiori sacrifici, ma ritengo anche quella locale e a noi più vicina non partecipazione; augurio che vorrei condi- non si possa più accampare soltanto può limitarsi a comunicare con la cittadi- videre anche con l'attuale questa come scusa utile per giustificare nanza soltanto in questo periodo, a Amministrazione Comunale. l'assenza della nostra Amministrazione. ridosso delle elezioni, ma deve farlo con Da tempo ormai, durante le sedute del Considerato il periodo che stiamo attra- costanza, deve avvicinarsi alle persone, Consiglio Comunale o della Giunta, quan- versando, dobbiamo abituarci tutti, con in comunicare e tracciare la strada per una do si devono giustificare i bilanci del testa il nostro Sindaco e i nostri corretta gestione del bene pubblico. nostro Comune, sento gli Amministratori Assessori, ad ottimizzare le poche risor- Con le prossime elezioni amministrative scaricare presunte colpe e responsabilità se che sono rimaste e a fare tesoro di avremo l'opportunità di eleggere persone sullo Stato, che se da una parte dà, dal- quanto si ha in casa. E questo è possibi- che, al di la della loro appartenenza poli- l'altra, con maggiore solerzia, toglie. le soltanto comunicando con le persone, tica, abbiano la capacità di lavorare per il saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 31

31

bene comune e nel pieno interesse della l'informazione diventano principi irrinun- che influenza ormai pesantemente le nostra comunità; perché gli attuali ammi- ciabili. Soltanto allora si sarà dimostrata nostre vite, è frutto anche dei nostri com- nistratori hanno già alle loro spalle diver- la passione per la cosa pubblica. portamenti e di un individualismo ormai si mandati, perché hanno dimostrato di Certi Amministratori sorrideranno leg- diffuso; soltanto cambiando radicalmente non saper dialogare con le persone e per- gendo queste poche righe e potranno le nostre abitudini e lavorando insieme per ché ci sono altrettante valide persone accusarmi di peccare di ingenuità; ma è il bene della nostra comunità sarà possibi- certamente capaci di dare un apporto proprio perché si continuano a sottovalu- le sperare in un sistema politico diverso culturale e amministrativo di qualità mi tare questi aspetti che le cose non cam- che sia davvero a sostegno delle persone. auguro che queste elezioni portino ad un biano e non potranno cambiare. vero cambiamento in cui la trasparenza e L'attuale sistema politico e burocratico, Gianni Tommasi

LISTA PRESENTE E FUTURO Quello che si avvia alla conclusione è per il completamento delle opere di urba- l'allargamento di via Pelosa. stato un quinquennio ricco di sfide e di nizzazione previste dal Piano Regolatore Oltre che in via Roma, anche in via Per novità. Un quinquennio in cui termini per le Zone Centrali: abbiamo portato a Mestrino e nel parco di via Marconi, sono come Spending Review, Patto di Stabilità, termine il rifacimento dei marciapiedi su state installate luci led a minore consu- taglio della spesa pubblica, Unione di entrambi i lati di via Roma, sostituendo mo energetico. Tutte iniziative da inserir- Comuni, sono diventati, per chi deve l'intera illuminazione pubblica con luci a si in un più ampio piano di ammoderna- amministrare, ciò con cui misurarsi gior- led per il risparmio energetico; abbiamo mento dell'illuminazione pubblica volto no dopo giorno. asfaltato via Colli Euganei, realizzando i sia a fornire un servizio migliore che a Questo nuovo contesto economico e dossi di rallentamento e il parcheggio di garantire alle casse comunali un rispar- normativo ha imposto il proprio ritmo via Pasubio, ultimando la segnaletica mio economico. anche al lavoro dell'amministrazione, che orizzontale e verticale, l'illuminazione Una novità normativa importante è quel- ha cercato di essere in grado di affronta- pubblica e il passaggio pedonale con la la che prevede l'obbligo per i comuni sot- re la sfida, di essere al passo coi tempi, piazzetta e gli alberi. to i 5.000 abitanti di condividere le fun- ed ha provato a cogliere da tale contesto Grazie ad un importante contributo di zioni principali con altri comuni, che ha anche qualche opportunità. €100.000 abbiamo realizzato il progetto portato alla decisione di far nascere Come prima cosa abbiamo cercato di concertato con la Provincia di Padova per assieme ai comuni di Rovolon e essere coerenti con le nostre linee guida: la messa in sicurezza della strada pro- Veggiano l'Unione Retenus. mettere al centro di tutto i bisogni dei cit- vinciale Scapacchiò - via Roma per la Proprio in una ottica di contenimento tadini. realizzazione della aiuola spartitraffico della spesa pubblica va il futuro: unirsi Le famiglie in difficoltà sono cresciute antistante il Comune. per contenere la spesa e migliorare i ser- giorno dopo giorno: abbiamo erogato In via Vespucci abbiamo sostituito la vizi per i cittadini. Nove sono le funzioni contributi; organizzato una raccolta ali- condotta idrica, realizzato la fognatura identificate dalla normativa vigente che i mentare; creato una rete per l'affido pubblica, asfaltato il manto stradale e comuni devono unire, tra le quali Polizia familiare. Siamo riusciti a tagliare messo in sicurezza l'incrocio stradale Locale, raccolta rifiuti, Protezione Civile, pochissimi servizi mantenendo in equili- modificando di concerto con i cittadini la servizi sociali, SUAP, etc.. brio il bilancio del nostro Comune. Siamo viabilità stradale. A fianco del lavoro svolto dall'ammini- riusciti a creare degli spazi per i nostri Abbiamo rifatto i marciapiedi in via strazione però, rimane fondamentale giovani: una nuova aula studio dove essi Bettine e via Marconi; asfaltato via Selve, l'operato dei cittadini, delle associazioni, possono studiare e accedere ad internet dove abbiamo anche realizzato dei dossi del volontariato, che sono un fiore all'oc- gratuitamente, e dove sono proprio i gio- di rallentamento; rifatto la condotta idrica chiello del nostro territorio. vani a gestire gli spazi a loro dedicati. A in via Cimitero, asfaltando il manto stra- Le persone e la loro volontà di condivide- breve inizieranno anche i lavori per la rea- dale e portando a termine la segnaletica re ed essere utili per Saccolongo sono lizzazione della prima sala prove. orizzontale e verticale; asfaltato via l'anima e il cuore di questo paese, e mai Abbiamo cercato di avere un Comune al Boccalara; messo in sicurezza la pista come in periodo di difficoltà economica passo coi tempi, portando finalmente ciclabile di via Ca Foretti; sistemato con tale realtà risulta evidente. l'ADSL su tutto il territorio comunale, e aiuole spartitraffico ed incroci le rotonde Vi è infatti un mondo fatto di solidarietà, fornendo i primi hot-spot gratuiti per la davanti alla Chiesa di Creola e di via di sport, di cultura, di eventi, e insomma connessione wi-fi in biblioteca e in tutta Pelosa. di persone, che poco può essere rappre- l'area comunale. Sul versante delle opere Nella zona più vicina al Canton della sentato da una relazione programmatica pubbliche siamo riusciti, malgrado il diffi- Madonna abbiamo rifatto i marciapiedi in o da una lettera per il notiziario comuna- cile periodo che abbiamo attraversato, ad via Aldo Moro, asfaltato via Marco Polo e le, ma che è la vera vitalità di questo intervenire su più siti. da poco presentato le osservazioni al Comune. Dopo una lunga vertenza giudiziaria, progetto preliminare della Provincia di abbiamo ottenuto la somma di €988.550 Padova per un'opera attesa da molti anni: Steve Garbin e Anita Giuriolo saccolongo1-2014 3-04-2014 15:01 Pagina 32