36 Mercoledì 14 Dicembre 2011 Gazzetta del Sud Tirrenica

. L’annuncio dell’assessore Capone dopo l’allarme del 22 novembre MILAZZO Domani Presidio permanente dell’Arpa il premio «Giorgio da gennaio all’ex scuola “Zirilli” La Pira» In arrivo la centralina mobile. La Ram: «Estranei a ogni inquinamento» dell’Mcl

a risalire all’origine di entrambi i fe- MILAZZO. Si svolgerà giovedì e Mario Basile nomeni. venerdì prossimi la XIV edizio- MILAZZO Secondo la Ram «le anomale L’arenile di detriti formatosi nella baia di Capo Milazzo dopo l’alluvione ne del Premio "Giorgio La Pira - Un presidio permanente dell’Arpa condizioni meteorologiche e i col- Città di Milazzo", patrocinata ed il ritorno di una centralina mobi- legati disturbi sulla rete elettrica MILAZZO Sopralluogo a Sant’Antonino dal Comune di Milazzo ed or- le per il rilevamento della qualità nazionale hanno comportato la fer- ganizzata dalla sede provincia- dell’aria. Sono le prime misure mata degli impianti, immediata- le del Movimento Cristiano La- messe in campo, soprattutto in ri- mente posti in condizioni di sicu- Bonifica delle spiagge voratori di Messina e dal Circo- sposta all’emergenza ambientale rezza con intervento dei sistemi di lo MCL "G. La Pira" di Milazzo, registrata in occasione dell’alluvio - protezione, e la tempestiva sospen- in collaborazione dell´I.T.I.S. ne del 22 novembre scorso, quando sione delle attività di carico e scari- Situazione allarmante "Ettore Majorana". Giovedì e la particolare situazione di criticità co delle navi, che sono state succes- venerdì, all’Itis Majorana, con- ha evidenziato la necessità di avere sivamente disormeggiate – riporta - vegni su "Enzo Biagi: uomo, un riscontro tempestivo di eventua- no i vertici Ram in una nota –. A val- ma non ci sono fondi giornalista e scrittore” e tavola li presenze di sostanze inquinanti. le delle opportune verifiche, che rotonda sul tema: "Dopo Todi, Sia il front office dell’Arpa, pron- hanno rilevato assenza di danni, MILAZZO. Acccordo di massima del Comune – quanto esposto il nuovo Governo e prospettive to ad essere attivato a gennaio che anomalie e impatti sull’esterno, gli per ua bonifica a ponente, dove dall’assessore Capone nella sua per il Paese". Al termine saran- la centralina mobile, in arrivo a impianti sono stati progressiva- si sono ammassati detriti di relazione di giorno 7 e pertanto no assegnati i premi a Nino giorni, come riferisce l’assessore mente riavviati già dalla serata del- ogni genere trasportati dal ma- si è convenuto di operare con Frassica, attore; mberto Gam- all’Ambiente, Maurizio Capone, sa- lo stesso giorno». La Ram afferma re sulle spiagge a seguito dell’al- estrema urgenza un intervento bino, giornalista del Tg2; Car- ranno dislocati prezzo l’ex Scuola quindi di sentirsi al di sopra di ogni luvione del 22 novwmbre. Ma le di bonifica considerata la situa- melo Gugliotta, Questore di media Zirilli, sinora sede della Poli- sospetto, anche sulla scorta dei somme dovrà metterle a dispo- zione di pericolosità che quel Messina; Lillo Alessandro, Fol- zia municipale. Importanti novità controlli che sono stati effettuati da sizione la regione siciliana. materiale accumulato potrebbe klore mondiale; Ruggero Vasa- giunte a distanza di qualche giorno vari enti di controllo nei giorni im- Questa, in sintesi, la conclusio- avere anche sotto il profilo della ri, già Direttore Istituto del dall’ennesima presenza di forti L’ex Media Zirilli di San Paolino mediatamente successivi. ne del sopralluogo effettuato ie- navigazione, visto che in caso di Commercio Estero del Congo; odori che ha ammorbato l’aria nella «Nell’ispezione dell’Arpa Messina ri mattina a Capo Milazzo, nella mareggiata, i rifiuti finirebbero Nino Principato, storico ed giornata di domenica, avvertita so- effettuata già l’indomani – aggiun - zona della Baia di Sant'Antonio, in mare. Tuttavia la particolari- esperto dei beni culturali; Fa- prattutto dai residenti della Piana. ge il direttore della Ram – è stato sopralluogo programmato la tà e la complessità dell’inter- bio Seragusa, Capo dell´Uffi- Numerose le segnalazioni dei citta- preso positivamente atto dell’inter - scorsa settimana nel corso del vento richiederanno attrezza- cio Cooperazione Internazio- dini e nuovo sollecito del sindaco vento secondo procedura di tutti i tavolo tecnico alla Protezione ture e mezzi idonei data le ca- nale del Comando Generale Pino e dell’assessore all’Ambiente sistemi di sicurezza, con fumosità Civile per trovare soluzione al ratteristiche e la peculiarità dei della Guardia di Finanza; An- Capone, che invocano alle Istitu- dalle torce limitate a pochi minuti, problema dello smaltimento luoghi e sarà necessario un in- drea Vadalà, giornalista. Coor- zioni regionali un intervento im- ed è stata rilevata l’assenza di odori dei rifiuti (materiale legnoso e tervento economico della Re- dinerà i lavori Tonino Inchin- mediato per porre fine ad un feno- anomali all’esterno del perimetro plastica) accumulatosi sull'are- gione. goli della Presidenza MCL. meno pressoché costante ma del dell’impianto, nonché la totale nile a seguito del maltempo del «Presto sarà quantificato Concluderà l’on. Romano.  quale non si riesce ad individuare la mancanza di tracce di idrocarburi 22 novembre. l’ammontare delle somme oc- fonte. Intanto, dopo settimane di si- nella zona della battigia dell’arenile All’incontro sono intervenuti correnti – sostiene l’assessore – lenzio in cui ha scelto di rimanere antistante la raffineria». l’ing. Emanuele Cicivelli e confidiamo nella sensibilità fuori dalle polemiche, in attesa che «La frequenza e la tipologia dei dell’Ufficio opere marittime Si- del presidente Lombardo affin- l’Arpa eseguisse le verifiche del ca- controlli da parte di soggetti istitu- cilia del Genio Civile; l’arch. ché vengano messe a disposi- so, la Ram interviene chiarendo la zionali cui è sottoposta in tutti i set- Giuseppe Soraci del diparti- zione presto i soldi per effettua- propria posizione rispetto a quanto tori della propria attività –conclude mento regionale della Protezio- re il recupero e lo smaltimento accaduto il 22 novembre. Dalle la Ram –dovrebbero rappresentare ne Civile; il dott. Emilio Scilipo- dei materiali ingombranti. analisi, è stata accertata, in quella per la collettività una garanzia di ti dell’Arpa; il comandante del- Operativamente inoltre si potrà data, la presenza nell’aria di una ri- correttezza di comportamenti. Nel la Capitaneria di porto, Fabrizio intervenire anche quando le levante quantità di metano ed un caso contrario la severità della nor- Coke; il sindaco Carmelo Pino e condizioni meteo lo consenti- leggero sforamento dei valori di mativa vigente in materia di salute, l’assessore all’Ambiente, Mau- ranno, ma ritengo che nei pros- idrocarburi non metanici, e al con- sicurezza e ambiente non permet- rizio Capone per il Comune di simi mesi, la Baia di Sant'Anto- tempo di idrocarburi nel mare di terebbe alla raffineria di continuare Milazzo. Le verifiche hanno nio riacquisterà la sua origina- Vaccarella, ma ad oggi non si riesce I detriti e le chiazze oleose comparse a Vaccarella in concomitanza con l’alluvione ad essere in esercizio». confermato – sostiene una nota ria bellezza». Tra i premiati Nino Frassica

S. LUCIA DEL MELA Polemica seduta del Consiglio comunale una rete di servizi finalizzati a in- L’esperienza formativa nel resoconto di una studentessa crementare i flussi turistici («oltre ai visitatori giornalieri»), è stata L’esclusione dai distretti turistici al centro dell’intervento di Toni- Progetto legalità, liceali di Milazzo no Maimone. Dai banchi dell’op - posizione critico anche Pietro una grave lacuna che va colmata Cannuni, il quale ha proposto visitano le terre confiscate alla mafia l’istituzione di una commissione rimanere fuori da bandi e finan- per i beni culturali. Entrambi han- Katia Trifirò ziamenti. «Non basta la semplice no inoltre contestato all’assessore Giulia Ruvolo adesione, il nostro ingente patri- al ramo Santino Pandolfo, pre- MILAZZO Turismo, gaffe e polemiche al monio artistico continua a subire sente in aula, di non aver fornito centro dell’ultima seduta del civi- le ingiurie del tempo e degli uo- risposte adeguate sui servizi turi- Nei giorni scorsi gli alunni del Li- co consesso, convocato dal presi- mini» ha denunciato il capogrup- stici e di essere impreparato sugli ceo Classico e Scientifico “G.B. dente Francesco Rizzo per delibe- po di maggioranza Libero Rap- argomenti all’ordine del giorno: Impallomeni”, protagonisti del rare la partecipazione del comu- pazzo, facendo notare che il Ca- «L’assessore, per il ruolo che rico- Progetto “Le(g)Ali al Sud”, han- ne luciese a due distretti turistici: stello, monumento simbolo della pre, è tenuto a documentarsi – ha no partecipato ad una visita nei “EcoSicily - Parchi, Riserve e Ter- città, «è l’unico tra quelli pelorita- ribadito Cannuni –, è inaccettabi- luoghi abitati per tanto tempo re dei Normanni” e “Thirrenium ni rimasto escluso da interventi di le che ad una specifica domanda dalla mafia. Tyndaris - Parco dei Miti”. ristrutturazione». Riportato co- non sappia rispondere, apportan- Corleone, “la capitale della «Si tratta di un’opportunità per me caso emblematico quello della do come giustificazione di non Mafia”, che nella maggior parte il territorio che ci impegna tutti a secentesca chiesa di San France- avere avuto il tempo di leggere le delle fiction è il perfetto ritratto produrre proposte valide» ha det- sco, condannata al degrado a cau- delibere». Consiglio unanime della calma apparente, sotto cui to Rizzo in apertura dei lavori, sa di un cavillo burocratico che ha sull’approvazione sia del primo in realtà si tramano piani omici- sottolineando la funzione di impedito l’inizio dei lavori di re- che del secondo punto, per i quali di, traffici di droga e chissà “pungolo” del consiglio comuna- stauro. La mancanza di «un piano è stata votata, su proposta di Rap- cos’altro, si è in verità manifesta- Liceali di Milazzo in una delle proprietà confiscate alla mafia nel Corleonese le verso l’amministrazione, solle- organico di programmazione» pazzo, immediata esecutività (as- ta come una cittadina che urla a citandola ad agire anche per non non solo di tutela ma anche per Santino Pandolfo senti e Marcaione). gran voce la sua voglia di riscat- avuto anche l’opportunità di leg- realtà mafiosa. È così che la ma- to, di trasparenza, di rinascita. gere in diretta le notizie del tele- fia si combatte: con l’informazio - «Corleone è l’emblema del giornale. ne. cambiamento»ha risposto a una Le tre giornate hanno visto Emozioni, impegno, senso ci- domanda degli studenti milaz- poi i 30 ragazzi girare per i musei vico: i ragazzi si dicono profon- MILAZZO Critiche in aula al predecessore che li aveva bloccati persona disponibile all’ascolto – zesi il maresciallo della Guardia della città; visitare i terreni con- damente cambiati dopo questo ha aggiunto – ed in condizione di di Finanza, Coppola, durante fiscati ai mafiosi e trasformati in percorso. Nessuna frase, libro o dare anche un concreto apporto l’incontro nella caserma, uno dei vigneti ad agricoltura biologica; parola potrebbe raccontare me- Il segretario Gangemi alle prese al funzionamento della macchi- beni già confiscati alla famiglia incontrare giornalisti delle te- glio di una simile esperienza la na comunale. Prevedibile fatti e Provenzano. In tale tessuto so- state locali impegnati sul fronte macchia scura che continua- commenti conseguenti ai rilievi ciale opera la cooperativa “Lavo - dell’antimafia e verificare come i mente torna a sporcare le pagine col problema dei “gettoni d’oro” mossi dal segretario Matasso sul- ro e non solo”, ente partner nei beni confiscati alla malavita or- del libro, in buona parte ancora le indennità di carica e gettoni di cui immobili –confiscati stavolta ganizzata siano oggi adibiti a tutto da scrivere, della Nostra dedicati proprio al debutto in au- presenza per i consiglieri. In pro- a Riina – ha alloggiato la delega- luoghi pubblici utilizzati per il Terra. È come un secchio di cui si Andrea Italiano la del segretario, che ha assicura- posito il sindaco Pino ha dichia- zione studentesca dell’Impallo - bene comune, luoghi “simbolo” scopre un secondo fondo, oltre MILAZZO to massima disponibilità nell’af- rato che il segretario «ha matura- meni. La coop opera nei “luoghi dell’antimafia. Particolare emo- quello apparente creato dall’ac - Nuovo rinvio a lunedì prossimo frontare con i consiglieri le pro- to il provvedimento in perfetta della mafia”, ma sempre più è zione hanno suscitato la visita, a qua, creato dalle coscienze dei per affrontare il dibattito sulle blematiche della città. Un accen- solitudine, determinando una si- nei cuori di chi li abita e sa di po- Cinisi, nella “casa memoria” di ragazzi, profondamente toccati problematiche inerenti il porto di no a dette problematiche l’ha fat- tuazione di sconquasso all’inter- ter contare sull’appoggio degli Peppino Impastato, morto per da questo “viaggio”. Ed è proprio Milazzo come da richiesta avan- to Francesco Cusumano, eviden- no delle varie compagini politi- enti locali e della società civile. mano mafiosa il 9 maggio 1978 e di questa nuova coscienza che gli zata dal consigliere Giovanni Di ziando come proprio il consiglio che. Su tale provvedimento, che Testimonianza di impegno l’incontro, a Portella della Gine- uomini tutti di Sicilia dovrebbe- Bella. Decisione inevitabile dopo comunale sia un anello di con- ha comportato allarmismo – ha sociale è quella del giornalista stra, con due sopravvissuti alla ro munirsi, perché è questa l’ar - che in aula si era discusso per giunzione tra la città e l’ammini- aggiunto Pino –, darà un valido televisivo Pino Maniaci, il quale strage del 1 maggio 1947. Un ma più potente contro la crimi- quasi 3 ore di preliminari. È stata strazione comunale. Il sindaco supporto, in chiave interpretati- denuncia col suo telegiornale percorso all’insegna della sensi- nalità organizzata. Non c’è lupa- la prima riunione cui ha parteci- Carmelo Pino, da parte sua, ha va, il nuovo segretario. Un tema Telejato abusi e soprusi ancora bilizzazione e dell’informazione ra o prepotenza che tenga, da- pato il nuovo segretario, avvoca- spiegato i meccanismi che porta- questo, rilanciato in diversi inter- perpetrati nell’isola. Nel corso che realizza in pieno gli obiettivi vanti all’unione di tante voci che to Massimo Gangemi. E parte dei no alla scelta di un segretario e venti critici nei confronti del se- della visita all’emittente televisi- del progetto: una coscienza in- gridano forte: “No a tutte le ma- preamboli della seduta sono stati quindi alla nomina di Gangemi, Il segretario Gangemi gretario Matasso e non solo. va di Partinico i liceali hanno formata e consapevole della fie”.