Avviso Assistenti Familiari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ii Trofeo Montecampione Ski Area Circoscrizione Pulcini Brescia Slalom Gigante Classifica Ufficiale
II TROFEO MONTECAMPIONE SKI AREA CIRCOSCRIZIONE PULCINI BRESCIA SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE Codex: P_FCA0323 Cod.FISI: PI_PUL(P1) Gr.Soc.=Y P.FISI=N P.Reg.=N GARA CAL. FED. O REG. N° CA323 COD. ORGANIZZATORI 01016 NOME SOCIETA' 90 MONTECAMPIONE LOCALITA' MONTECAMPIONE DATA 27/ 1/2019 GIURIA CARATTERISTICHE TECNICHE DELEGATO TECNICO TARAMELLI P. 4526 NOME PISTA FODESTAL ARBITRO PIARDI Andrea 31290 PARTENZA 1270 m DIRETTORE DI GARA BAZZONI Dario 1152 ARRIVO 1140 m DISLIVELLO 130 m N° OMOLOGAZIONE NAZ. 09/141/AC/A TRACCIATORE GIACOMINI Andrea APRIPISTA - A - BAZZONI Gugielmo - B - ROCERSI Francesca - C - PIOTTI Mattia - D - NUMERO DI PORTE 21 21 ORA DI PARTENZA 10.00 TEMPO: COPERTO NEVE: COMPATTA TEMPERATURA P: 3°C A: 3°C F=1010 POS NUM NUM CONCORRENTE TEMPO PUNTI PUNTI PETT CODICE COGNOME e NOME PUNTI ANNO COM COD. SOCIETA' FINALE GARA TAB U10 BABY - FEMMINILE 1 6 64387 ROMELE Isabella 2009 AC 03429 VAL PALOT 32.56 324 2 14 66679 ALLIERI Emma 2009 AC 00179 BRIXIA SCI 33.59 311 3 7 69812 TUBINI Mia 2010 AC 03429 VAL PALOT 33.62 297 4 8 63977 BELLINI Emma 2009 AC 00179 BRIXIA SCI 34.61 284 5 9 64780 RIZZO Beatrice 2009 AC 00038 SC PONTEDILEGNO 34.97 270 6 25 64195 BOCCHIO Elisabetta 2009 AC 00155 SC COLLIO 35.61 257 7 2 67084 NOVATI Elisa 2009 AC 00038 SC PONTEDILEGNO 35.88 243 8 10 90128 SOMENZI Sofia 2009 AC 00179 BRIXIA SCI 35.94 230 9 16 65969 NEGRI Camilla 2009 AC 00038 SC PONTEDILEGNO 36.15 216 10 19 65364 TOMASI Sara 2009 AC 00038 SC PONTEDILEGNO 36.23 203 11 11 64022 PIETROBONI Carlotta 2009 AC 00038 SC PONTEDILEGNO 36.39 -
Piano Di Governo Del Territorio
protocollo a a ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! comune di artogne DARFO BOARIO BOVEGNO provincia di brescia TERME ARTOGNE Piano di Governo ROGNO PIAN CAMUNO del Territorio DARFO BOARIO TERME documento di piano previsione dei comuni contermini PEZZAZE accoglimento osservazioni e Parere dp 1b di compatibilità al PTCP giugno 2013 PISOGNE scala 1:10.000 ADOTTATO dal Consiglio Comunale con Delibera n° 39 aggiornamenti del 27 dicembre 2013 luglio 2014 GIANICO APPROVATO dal Consiglio Comunale con Delibera n° 9 ............................................ del 28 giugno 2014 ............................................ pianificazione e coordinamento il responsabile arch. claudio nodari esine - bs del procedimento arch. maura bellicini esine - bs geom. lorenzo ghirardelli arch. ariela rivetta breno - bs arch. carlo fasser brescia valutazione ambientale strategica studio agronomico - forestale il sindaco ing. marcella salvetti sellero - bs dott. for. marco sangalli borno - bs gian pietro cesari claudio nodari architetto collaborazione studio di architettura e urbanistica arch. elena palestri ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di brescia n. 544 ARTOGNE LEGENDA P.G.T. dei comuni di Darfo B.T., Gianico, Pian Camuno, P.G.T. del comune di Artogne Pisogne, Pezzaze e Rogno AMBITI DI TRASFORMAZIONE AMBITI DI TRASFORMAZIONE residenziale (P.A.r. - A.r.c. - P.R.U.r.) residenziale produttivo (P.A.p. - A.p.c.) produttivo servizi (S) terziario TESSUTO URBANO -
Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca. -
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Bresciaeprovincia
I S T I T U Z I O N I S C O L A S T I C H E S T A T A L I - B R E S C I A E P R O V I N C I A - A.S. 2019 2020 COMUNE INDIRIZZO COD. MECCAN. TELEFONO-FAX-EMAIL PLESSI - CODICI INDIRIZZI D.S.G.A. DIRIGENTE SCOL. ISTITUTO COMPRENSIVO 0307356669 Sc. Infanzia Adro Bosio Elida Poli Giampietro 0307356653 Sc. Primaria Adro (Ass. Amm.) 1 ADRO Via Nigoline, 16 Sc. Sec. 1° Adro 25030 Adro BSIC835008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0364591528 Sc. Infanzia Beata Polimeni Valeria Marafante Simonettta 0364599060 Sc. Primaria Artogne-Piancamuno-Beata-Vissone (3 fascia) 2 ARTOGNE Via C. Golgi, 1 Sc. Sec. 1° Artogne 25040 Artogne BSIC80800X [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0309747012 Sc. Infanzia Capriano d/C Caprio Gina Festa Federica 0309748870 Sc. Primaria Azzano M.-Capriano d/C-Fenili B.-Mairano 3 AZZANO MELLA Via Paolo VI, 1 Sc. Sec. 1° Azzano 25020 Azzano Mella BSIC89000R [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0306821272 Sc. Infanzia Zona Est-Zona Ovest Speranza Eleonora Scaglia Rita Sc. Primaria Via 26 aprile-Via Bellavere (Ass. Amm.) 4 BAGNOLO MELLA Viale Europa, 15 Sc. Sec. 1° Bagnolo M. 25021 Bagnolo Mella BSIC844003 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 036599190 - 0365903868 Sc. Infanzia Idro-Anfo-Treviso B. Vaglia Daria Mattina Aristo Pietro Andus 036599121 Sc. Primaria Bagolino-Ponte Caffaro-Idro-Capovalle-Treviso B. (Ass. Amm.) (Reggente) 5 BAGOLINO Via Lombardi, 18 Sc. Sec. 1° Bagolino-Ponte Caffaro-Idro 25072 Bagolino BSIC806008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 030674036 Sc. -
Turnifunzionari17/06/2021 09:33:56
Assegnazione turni Data: dal 19/06/2021 al 19/06/2021 data fascia oraria funzionario tipologia localita' cliente indirizzo 19/06/2021 M. BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597774) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 P BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597775) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 M BUONO GLORIA Patenti A/B/AM guide (597939) Gardone Val Trompia (BS) 0113 - AU SCAINI ARV SRL VIA MATTEOTTI, 153 - GARDONE VAL TROMPIA, tel.030 8912679 19/06/2021 M BURSESE SALVATORE Patenti A/B/AM guide (597938) BRESCIA (BS) ABA1 VIA SORBANELLA ABA1 - A.B.A. VIA CASTAGNA 39 - BRESCIA, tel. 19/06/2021 M. CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597937) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 P CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597944) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 M DE ANGELIS LUIGI Patenti A/B/AM guide (597935) Rovato (BS) 0306 - AU ARCADIO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA - COCCAGLIO, tel.0307709333 PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. DI BIANCHINI 19/06/2021 M. DI CRISTINA VINCENZO Revisioni esterne (597779) VIA FAEDE 3/A - ESINE, tel. sorti,4 EL PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. -
Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda. -
Un Tesoro Sepolto – Le Antiche Miniere Dell'alta Val Grigna.Pdf 5253.26Kb
L’AREA VASTA VALGRIGNA 6 | I quaderni di Valgrigna Il comprensorio definito “Area Vasta Valgrigna” si estende per circa 20.000 ettari, a cavallo tra la bassa Valle Camonica e l’alta Valle Trompia ed è caratterizzato da morfologie di media montagna e da un patrimonio culturale, storico ed etnografico unico, attestato da importanti testimonianze del passato legate allo sfruttamento delle miniere, dei boschi e dei pascoli. Si tratta di un’area montana tra le più preservate dell’intera Regione Lombar- dia, al centro della quale si colloca la proprietà regionale denominata “Foresta di Lombardia Valgri- gna”, della superficie di 2.847 ettari, ricadente nei comuni di Bienno, Berzo Inferiore, Bovegno, Esine e Gianico e gestita da ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. In considerazione delle notevoli potenzialità di questo territorio sotto il profilo dello sviluppo eco-compatibile, ERSAF, in attuazione degli im- pegni della Carta delle Foreste di Lombardia, ha ritenuto di promuovere un intervento innovativo di valorizzazione integrata, non solo dell’area della foresta regionale, ma anche del territorio montano circostante, riguardante i comuni sopracitati non- ché quelli limitrofi di Collio, Artogne e Prestine. Unt esoro Per saperne di più: sepolto Le antiche miniere dell’alta Val Grigna 25043 BRENO (Brescia) - Piazza Tassara, 3 Telefono 0364.322341 - Fax 0364.322359 www.montagnedivalgrigna.it Percorso archeo-minerario e siti di ricerca dell’alta Val Grigna Coordinamento editoriale Biagio Piccardi Andrea Richini Val -
TURISTA Svago E Divertimento PASSO TONALE PONTE DI LEGNO TEMÙ - VIONE Wellness
Cultura Dove dormire Enogastronomia Sanità Servizi Sport estivi Sport BENVENUTO invernali TURISTA Svago e Divertimento PASSO TONALE PONTE DI LEGNO TEMÙ - VIONE Wellness edizione | dicembre 2020 INFORMAZIONI I PASSO TONALE UFFICIO INFORMAZIONI VIA NAZIONALE, 12 Tel. 0364 903838 TURISTICHE www.visitvaldisole.it [email protected] PONTE DI LEGNO INFOPOINT TOURIST CORSO MILANO, 37 Tel. 0364 92089 PONTE DI LEGNO www.provincia.brescia.it/turismo [email protected] UFFICIO PRO LOCO CORSO MILANO, 37 Tel. 331 7148895 www.prolocopontedilegno.it Pro Loco Ponte di Legno TEMÙ INFOPOINT VIA ROMA, 36 Tel./Fax 0364 94152 www.prolocotemu.net [email protected] VIONE MUNICIPIO PIAZZA VITTORIA, 1 Tel. 0364 94131 www.comune.vione.bs.it [email protected] NUMERI UTILI NUMERO UNICO EMERGENZE 112 POLIZIA STRADALE DARFO BOARIO TERME VIA GIULIO PASTORE 0364 536090 CARABINIERI COMANDO PONTE DI LEGNO VIALE VENEZIA, 66 0364 91222 COMANDO VERMIGLIO VIA DELLA PRADA, 24 0463 758140 GUARDIA DI FINANZA STAZIONE SAGF EDOLO VIA ROMA, 57 0364 72188 VIGILI DEL FUOCO VVF VOLONTARI PONTE DI LEGNO VIA NINO BIXIO - POLIZIA LOCALE COMANDO PONTE DI LEGNO VIA SALIMMO, 3 0364 929826 SOCCORSO ALPINO STAZIONE PONTE DI LEGNO - 335 7853483 STAZIONE TEMÙ - 335 7853484 PRONTO SOCCORSO / GUARDIA MEDICA OSPEDALE DI EDOLO P.ZZA DONATORI DI SANGUE, 1 0364 7721 CENTRO DI RACCOLTA LOC. PRATI GRANDI (TEMÙ) lun-mer-ven-sab 10:00-12:00 335 5866903 INTERCOMUNALE mar-gio 16:30-18:30 2 BENVENUTI IN ALTA VALLE CAMONICA La Valle Camonica è una delle valli più estese delle Alpi centrali, lunga circa 80 km dal Passo del Tonale fino al lago d'Iseo. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
LA TANA DA MARIO Di Gianico
LA TANA DA MARIO di Gianico Si tratta di una labirintica taverna, piena di cose antiche e vecchie, che ci permettono nella durata di un pranzo o di una cena, di ripercorrere tutta la storia del ‘900: radio, macchine da cucire, seggioloni, bici e motociclette d’altri tempi, attrezzi di campagna e di cantina. E’ il regno di MARIO ANTONIOLI e della sua cucina: ricca, inesauribile, pantagruelica. Registrazione in data Domenica 29 aprile 2018 Suonano GERMANO MELOTTI con la fisarmonica a tastiera Cooperfisa di stile austriaco GIACOMO ZERLA con la fisarmonica cromatica Cooperfisa Cantano 2. Carissimi amici miei diletti ROBERTO DISETTI di Capo di Ponte, MIRIAM e BARBARA OTTEL- Tarantella colta dalla tradizione di Monno e che si caratterizza per l’incede- LI ZOLETTI di Piazze di Artogne, CLAUDIO AMERALDI di Darfo, LAURA re brioso e allegro funzionale anche al ballo. Sulla melodia sono state appli- LAFFRANCHI di Novelle di Sellero, GIACOMINO LORENZETTI e MI- cati diversi testi come era prassi fare per le musiche da cantastorie. CHELE NICOLINI di Piazze di Artogne, GRAZIELLA e ATTILIA BERLIN- Durata: 2:14 GHIERI di Pisogne, LUIGI e STEFANO CRETTI di Costa Volpino, EDOAR- Scaricabile da: http://maraea.it/dl/record/3203 DO MAISETTI di Mazzunno di Angolo Terme, VALENTINO GUAZZOLDI di Lozio, ANDREA ZERLA di Borno, NICO PELLEGRINELLI di Darfo. 3. Caro él mè Tóne (tr. Caro il mio Antonio) Il nucleo rilevante del coro si compone di un gruppo di giovani amici, Questo brano, molto conosciuto, d’anonimo autore, potrebbe all’origine es- proveniente da vari paesi della Bassa Valle Camonica, che episodicamente sere stato impiegato per accompagnare l’ingresso del fidanzato nell’abitazio- si incontra e si riunisce all’insegna della insaziabile passione per il canto. -
0Bando Logo PLIS Dolomiti Camune
Bando di concorso per la realizzazione del logo che caratterizzerà il Parco Locale di Interesse Sovracomunale delle “Dolomiti Camune” 1. FINALITA’ E OGGETTO DEL CONCORSO Oggetto del concorso è l’elaborazione del logo che connoterà graficamente e nominalmente il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (d’ora innanzi PLIS) delle “Dolomiti Camune”. Il logo dovrà interpretare gli elementi rappresentativi del PLIS e divenire veicolo di immagine e promozione dello stesso avendo le necessarie caratteristiche di originalità, facile lettura e forza comunicativa. Il logo dovrà essere suscettibile di riduzione e di ingrandimento, a colori ma con possibilità di traslazione in bianco e nero, senza con ciò perdere forza comunicativa. Il logo vincitore del bando sarà di esclusiva proprietà della Comunità Montana di Valle Camonica e degli altri partners sottoscrittori della Convenzione e Statuto per l’istituzione e la gestione del PLIS denominato “Dolomiti Camune” (Comuni di Angolo Terme, Borno, Cerveno, Darfo Boario Terme, Losine, Lozio, Malegno, Ossimo, Piancogno) che avranno facoltà, se lo riterranno opportuno, di autorizzarne l’utilizzo da parte di terzi. Il logo verrà usato per contraddistinguere tutti gli strumenti di comunicazione istituzionale, promozionale e pubblicitaria del Parco in oggetto, degli Enti che lo promuovono e degli eventuali aventi diritto e/o autorizzati. 2. SOGGETTI AMMESSI Potranno partecipare al concorso studenti e scolaresche di ogni ordine e grado della Valle Camonica. La partecipazione potrà avvenire in forma singola o in gruppi di lavoro. Nel caso di partecipazione in gruppo di lavoro a tutti i componenti del gruppo sarà riconosciuta la paternità delle idee proposte e l’eventuale premio verrà conferito, tramite la scuola di appartenenza, al gruppo nel suo insieme.