MAPPA DELLE LOCALIZZAZIONI DEI PUNTI IDRICI (2014) DATI GEOGRAFICI Regione: Altitudine 236 m s.l.m. (min 146 - max 432) Provincia: (CE) Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui q situata la Casa Popolazione: 1.841 abitanti (Residenti al 30/11/2015) Comunale, con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale.

6XSHUILFLHNPð COORDINATE GEOGRAFICHE

'HQVLWjDENPð sistema sessagesimale ƒ  1 ƒ  ( CLASSIFICAZIONE SISMICA e CLIMATICA di Confini Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare LEGENDA: CAIANELLO Comunali Zona sismica 2 dall'equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est). Zona climatica D sistema decimale Gradi giorno 1.521 ƒ1 ƒ(

I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS Particelle (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree). percorse dal fuoco

Autostrada Linea Ferroviaria Strada Statale NUMERI UTILI Rete viaria ordinaria APPIO

CARTA DEL SUOLO - COLTURE

ELENCO TAVOLE

01 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE - Confini comunali

02 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE - Fasce altimetriche RISCHIO INCENDIO IN FUNZIONE DELLA VEGETAZIONE 03 - PRINCIPALI VIE DI COMUNICAZIONE 04 - PRINCIPALI CORSI D'ACQUA

05 - DENSITA' ABITATIVA

06 - SERVIZI E SOTTOSERVIZI ESSENZIALI

07 - STRUTTURE SENSIBILI E UTILI AI FINI DELLA PROTEZIONE CIVILE

08 - CARTA DEI VINCOLI

09 - CARTA DEI RISCHI

10.a - RISCHIO SISMICO - Carta delle microzone

10.b - RISCHIO SISMICO - Carta geologico tecnica

10.c - RISCHIO SISMICO - Dati territoriali

10.d - RISCHIO SISMICO - Modello di intervento

11.a - RISCHIO IDROGEOLOGICO - Rischio frane

11.b - RISCHIO IDROGEOLOGICO - Rischio frane - Dati territoriali

11.c - RISCHIO IDROGEOLOGICO - Modello di intervento - fase di Preallerta e Attenzione

11.d - RISCHIO IDROGEOLOGICO - Modello di intervento - fase di Preallarme

11.e - RISCHIO IDROGEOLOGICO - Modello di intervento - fase di Allarme MEDIA INCENDI (2003 - 2012) 12.a - CARTA DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

12.b - RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO - Modello di intervento - fase di Preallerta e Attenzione

12.c - RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO - Modello di intervento - fase di Preallarme

12.d - RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO - Modello di intervento - fase di Allarme

13.a - RISCHI MINORI - NEVE - Scenario

13.b - RISCHI MINORI - NEVE - Modello di intervento

5,6&+,0,125,$YYHUVLWjDWPRVIHULFKHGLQRWHYROHHQWLWj0RGHOORGLLQWHUYHQWR

15 - SCENARIO - AREE DI EMERGENZA

P.O.R. Campania FESR 2007/2013 Obiettivo Operativo 1.6 - Regione Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile - Avviso pubblico per interventi finalizzati alla pr edisposizione, applicazione e dif f usione dei piani di Pr otezione Civile.

VAIRANO PATENORA

MARZANO APPIO

TEMPERATURA MASSIMA ANNUA - MEDIA CLIMATICA

ROCCAMONFINA

TEANO

(Legge 225/92 come modificata dalla legge 100/2012)

5HGDWWRLQFRQIRUPLWjDOOH/LQHH*XLGD IHEEUDLR DSSURYDWHFRQ'*5QƒGHO

OGGETTO: CARTA DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Scala grafici 1:5000 COMMITTENTE: Amm.ne Comunale di Caianello TAV. 12.a

Redatto dai tecnici:

ENGINEERING ARCHITECTURE INGEGNERE LAURENZA ALBERTO VISTO: IL SINDACO VISTO: IL RUP ______(Dott. Marino Feroce) (Geom. Aldo De Fusco)

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO DATA Agg. to

1ƒBBBBBGHOBBBBBBBB NOVEMBRE 2015 ______

$LWHUPLQLGLOHJJHYLJHQWHVXLGLULWWLGLDXWRUHTXHVWRHODERUDWRQRQSRWUjHVVHUHXWLOL]]DWRULSURGRWWRRFRPXQLFDWRDWHU]LVHQ]DDXWRUL]]D]LRQHVFULWWD