Città di Assessorato alle Politiche Scolastiche

Ripartizione AA.GG., Legale e Urp

Prima indagine sul Trasporto Pubblico Locale su gomma: esigenze del sistema scolastico teanese in materia di mobilità e trasporti

Indirizzo politico

La Giunta Comunale ha fornito agli Uffici uno specifico indirizzo politico-programmatico al fine di acquisire primi dati sulla situazione del trasporto pubblico teanese con riferimento al sistema scolastico, unitamente all’obiettivo di elaborare un Piano di implementazione dello stesso. In particolare, la Giunta ha rilevato:

· che occorre procedere ad una ricostruzione più efficiente ed efficace della rete dei trasporti per e da Teano, in primis rispetto al Bacino di utenza rappresentato dai Comuni di , , Calvi, , Vairano e ; · che occorre rafforzare i servizi anche da Teano Scalo e da Torricelle per Teano Centro; · che gli orari del servizio pubblico devono essere funzionali a quelli scolastici.

I rilievi e gli obiettivi programmati prendono atto delle seguenti tre argomentazioni:

1. una rete ottimale del sistema dei trasporti ha un peso decisivo per lo sviluppo socio-economico del territoriale; 2. la tenuta del sistema scolastico, con l’autonomia e la personalità giuridica acquisita dagli Istituti, dipende in larga parte dal sistema della mobilità e delle comunicazioni materiali e immateriali; 3. la Provincia ha, di recente, insistito sull’importanza del sistema dei trasporti provinciale.

1 Esigenze strategiche

Migliorare la mobilità cittadina e i collegamenti con l’intera Provincia è un’esigenza strategica generale, che trova riscontro, tra l’altro, anche nella recente legge regionale n. 16/04 per la programmazione del “Governo del territorio”.

Nessun progetto, invero, di sviluppo locale, può fare a meno di un piano per la Mobilità sostenibile, con particolare riferimento alla valorizzazione del sistema scolastico, che rappresenta, com’è noto, l’asse portante di ogni politica di sviluppo.

Con questi primi appunti si circoscrive il campo delle necessità al solo sistema scolastico, ma è evidente che un Piano generale per la Mobilità , prescritto dalla citata legge, deve essere partecipato e coinvolgere tutti gli attori sociali più rappresentativi – associazioni imprenditoriali e ambientaliste, sindacati, comitati – per elaborare, appunto, strategie e azioni che incideranno in modo significativo sullo sviluppo socio-economico della città, sulla sostenibilità, sugli stili di vita e sulle abitudini dei cittadini.

L'INDAGINE SULLE ESIGENZE DELLE SCUOLE

L’indagine conoscitiva della situazione attuale e delle necessità del sistema scolastico ha utilizzato le conoscenze dell’Ufficio Trasporti e un’inchiesta interna delle due scuole superiori del territorio ( l’ISISS “Ugo Foscolo” e l’IPSSART), ma considera anche le difficoltà degli utenti delle numerose Frazioni e dei tanti Borghi.

Una diversa indagine, invece, ad opera dell’Ufficio Trasporti riguarderà, esclusivamente il servizio scuola bus comunale e sarà posta a base della proposta di piano trasporti per la scuola dell’obbligo.

Entrambi gli Istituti superiori citati, forniscono servizi ad una popolazione scolastica complessiva di 1.274 studenti (685 (ISISS) + 589 (IPSSART), oltre naturalmente al corpo docenti e personale ATA.

D’altra parte, come si è accennato, si configura sempre più come un grave gap per qualsiasi ipotesi di sviluppo locale la mancanza di un sistema di trasporti coerente, efficiente ed efficace.

L’ISISS “U. Foscolo”

Da un’attenta analisi della situazione risulta che le difficoltà legate ai mezzi di trasporto rendono estremamente difficoltoso il raggiungimento dell’Istituto da parte dell’utenza, in quanto la provenienza degli alunni è estremamente diffusa sul territorio.

Da qui la proposta dell’adeguamento degli orari, tale da renderli funzionali all’orario delle lezioni, oltre al potenziamento del numero delle corse che raggiungono la città di Teano.

2 L’ISISS, ha precisato, come segue, in maniera schematica, quelli che sono i punti di maggiore criticità del trasporto attualmente esistente da e per alcuni Comuni confinanti e tra Capoluogo e Frazioni, nel bacino di utenza dell’Istituto.

· (Esiste una sola corsa con arrivo alle ore 8:30 [in ritardo] e partenza ore 13:30, in anticipo rispetto all’orario conclusivo [13:50] delle lezioni);

· (Non risultano collegamenti, al riguardo risulterebbe poco dispendioso rendere funzionale il servizio navetta dal/per lo scalo ferroviario di Teano);

· (il servizio risulta carente sia per numero di corse che per gli orari);

· (Esiste una sola corsa al mattino e una sola corsa per il rientro con orari poco funzionali);

· (Il servizio è inesistente);

· (Il servizio è inesistente);

· (Il servizio risulta esistente ma con orari poco funzionali solo fino alla località “Torricelle”);

· (non risultano collegamenti con il bivio di Calvi, né per raggiungere Teano).

Per quanto attiene i collegamenti tra Teano centro e le frazioni, il servizio risulta carente e poco funzionale, in particolar modo da e per S. Marco, S. Giuliano, Cappelle, Fontanelle, Pugliano, Casi e Casa Mostra. Le difficoltà riguardano anche la regolarità del servizio.

L’IPSSART

La situazione dei collegamenti dei mezzi di trasporto degli alunni iscritti nell’a.s. 2007.08 nell’IPSSART è la seguente:

A)-Per i Comuni di · Roccamonfina: Esiste una sola corsa con arrivo alle ore 8,30 (in ritardo) e partenza ore 13,30, in anticipo rispetto al termine dell’ orario di lezione( ore 14,15)- · : Non risultano collegamenti diretti; lo scalo ferroviario è sprovvisto del servizio navetta con Teano Centro- · Riardo-Pietramelara : Non risultano collegamenti diretti; il servizio è carente sia per numero di corse e rispetto agli orari di lezione-

3 · -Vairano Scalo-Caianello- :Esiste una sola corsa al mattino e una per il rientro con orari non adeguatamente rispondenti agli orari scolastici- · -: Normalmente gli allievi usufruiscono del servizio trasporto privato o di linea con orari non adeguatamente rispondenti agli orari scolastici- · --S.Andrea del Pizzone-Cancello Arnone: Normalmente gli allievi usufruiscono del servizio trasporto privato- · -S.Maria C.V.-: Normalmente vi sono collegamenti con ditte di linea e/o private · - : Non risultano collegamenti diretti- · - S.Prisco-Macerata : Normalmente vi sono collegamenti con ditte di linea e/o private,con orari non adeguatamente rispondenti agli orari scolastici-

B)-Per quanto riguarda i collegamenti tra Teano Centro e le Frazioni,il servizio risulta carente e poco funzionale; permangono difficoltà di collegamento con le frazioni di S.Marco-S.Giuliano_Cappelle- Fontanelle- Pugliano-Casi-Casamostra-

I COLLEGAMENTI CON LO SCALO FERROVIARIO E “TORRICELLE”

Le scuole lamentano, tra l’altro, la frammentarietà dei collegamenti dello Scalo Ferroviario con il Capoluogo e la mancata sincronizzazione degli orari con quelli scolastici, ma sottolineano anche la necessità di organizzare un collegamento tra la località “Torricelle” con il Capoluogo

I collegamenti Scalo Ferroviario/Capoluogo, sono oggi assicurati dalla ditta Sardella secondo il seguente orario: -da Teano (ore 7,05) a Teano Scalo; -da Teano (ore 8,15) a Teano Scalo; -da Teano (ore 14,40) a Teano Scalo; -da Teano (ore 17.05) a Teano Scalo.

DITTE DI TRASPORTI E PERCORSI IN CONCESSIONE

Dai dati forniti dall’Ufficio Trasporti, risulta che le ditte che operano sul territorio del di Teano sono tre: -Eredi Fernandes di ; -Autolinee Sardella di Teano; -ACMS di Caserta, che tuttavia è stretta dalla procedura fallimentare.

4 LA RADIOGRAFIA DELL’UFFICIO TRASPORTI COMUNALE

L’Ufficio Trasporti, ha evidenziato la situazione dell’anno scolastico 2006/07, per i singoli percorsi, come segue:

(1)Roccomonfina –Teano: esiste una sola corsa (saltuaria) – percorso: Roccomonfina partenza ore 8,00-Filorsi- Torano-Casafredda – Teano arrivo ore ore 8,30 - partenza da Teano ore 13,40 ( ACMS). Dagli orari precedenti si evince che una corsa successiva alle ore 14,30 non è stata mai effettuata .

(2) Sparanise – Treno-Teano partenza da Sparanise ore ore 7,50 arrivo a Teano Scalo ore 8,15, € 30,00 l’abbonamento mensili con il treno -collegamento con Ditta Sardella 0re 8,15 da Teano Scalo per Teano Capoluogo arrivo ore 8,20 (Si precisa che gli alunni per non sostenere un altro abbonamento con la ditta Sardella di € 25,00 , raggiungono Teano a piedi e sono circa 25 ragazzi) –partenza da Teano ore 13,45 ditta Sardella arrivo a Teano Scalo ore 13,50 ,collegamento con il treno ore 14,00 da Teano Scalo a Sparanise,); Sardella ore 14,30 Teano - Teano Scalo . Per i collegamenti ferroviari Sparanise –Teano, gli orari di arrivo a Teano Scalo sono i seguenti : 6,37 - 7,03- 7,37- 8,02- 8,25- 8,59; partenze da Teano Scalo: 13,59-14,05 -14,37.

3) Per i collegamenti con e da Riardo ditta Eredi Fernandes: da Riardo 7,30 - Pietramelara –7,40 arrivo a Teano Capoluogo ore 8,10; partenza ore 13,55 ( percorso Teano– Borgonuovo –Vairano Scalo-Pietravairano – Pietramelara – Riardo ore 14.50 ). Manca il collegamento diretto Teano-Riardo.

Alcuni alunni del comune di Riardo frequentanti l’Istituto Ugo Foscolo e l’istituto IPSSAR preferiscono prendere sia all’andata ( ore 8,00) che al ritorno ( ore 14,10 ) il Menarini del Comune di Teano al bivio del Comune di Riardo sulla Casilina, pagando l’abbonamento al comune di Teano.( €,18,00 ).

4) Marzano Appio – Teano non risultano collegamenti ,gli alunni provvedono con mezzi propri;

5) Vairano Scalo – Caianello –Teano (Ditta Eredi Fernandes ) arrivo ore 8,10 a Teano; ritorno ore 13,55 (€ 25,00 abbonamento nensile;

6) Vairano Patenora-Teano ( Non risultano collegamenti, gli alunni usufruiscono dell’A.C.M.S.da Vairano Scalo;

7) Carinola-Teano (Non risultano collegamenti con Teano, gli alunni usufruiscono del pulmino privato € 35,00 il costo dell’abbonamento mensile;

8) Grazzanise-Teano ( il servizio è inesistente, gli alunni usufruiscono del pulmino privato € 75,00 il costo dell’ abbonamento mensile);

9) S.Andrea del Pizzone –Teano ( Ditta Angelino partenza da S,Andrea ore 8,00 arrivo a Teano ore 8,25 ritorno ore 14,20 da Teano costo dell’abbonamento € 28,50 ,viaggiano circa 40 alunni);

10) S.Maria C.V-Capua – Teano (Ditta Sardella), partenza ore 7,05 arrivo a Teano ore 7,30; ritorno ore 13,30 e 15,00;

5 11) - Teano (Ditta Sardella), partenza da Pignataro ore 7,00 arrivo a Teano ore 7,30; ritorno ore 13,30 da Teano e 15,00;

12) Bellona- -Teano – non vi sono collegamenti, gli alunni usufruiscono del mezzo privato (Caterino Tour) ; € 70 il costo dell’abbonamento mensile;

13) Calvi Risorta- Teano –Ditta A.C.M. S, partenza ore 7,55 da Calvi; arrivo a Teano ore 8,25 ritorno da Teano ore 14,20. (spesso al ritorno l’ACMS salta la corsa ); € 30 ,00 il costo dell’abbonamento mensile;

14) Rocchetta e Croce –Teano (non risulano collegamenti);

15) -Teano –Ditta Riccitelli - partenza da Sessa ore 8,00; percorso: –Sessa- Cascano- Casale di Carinola –Teano arrivo ore 8,40; ritorno ore 14,30 percorso Teano Casale di Carinola – Cascano Sessa Aurunca (l’arrivo a Teano non è funzionale agli orari scolastici : 8,20);

16) - Teano (ditta Caterino Tour), partenza ore 7,05 da Vitulazio - arrivo a Teano ore 7,45 ,partenza da Teano ore 14,15 ditta privata ,costo dell’abbonamento mensile € 40,00.

17) Per quanto attiene i collegamenti tra Teano Centro e le Frazioni ,si fa riferimento alla Delibera di G. C: n°394/99 – In particolare i percorsi sono i seguenti: a)Percorso n°1 –Teano-Fontanelle-Cappelle-S.Giuliano-Tranzi –Teano; Partenza da Teano ore7,10 arrivo a Cappelle ore 7,20, Fontanelle ore 7,30, Tranzi ore 7,40 ,Teano 8,05, ore 11,30 Teano –Maiorisi –S.Marco,Pugliano –Fontanelle S. Giuliano- Cappelle; b)Percorso n° 2: Teano-Teano Scalo-Maiorisi-San Marco-Pugliano-Cappelle-San Giuliano-Fontanelle- Teano Scalo-Teano; c)Percorso n° 3 :Teano-Tranzi-Pugliano-San Marco-Maiorisi-Teano. d)Percorso n°4 :Teano-Casafredda-Casi-Casamostra-Teano. e) Percorso n° 6 Teano-Teano Scalo.Tali percorsi sono stati aggiudicati alla ditta Sardella con delibera di G.M. n° 30/99 ; f)Percorso n° 5: Teano-Borgonuovo-Taverna Zarone-Versano-Santa Maria Versano-Casale-Carbonara- Gloriani-Furnolo-Tuoro-Teano. Il percorso risulta aggiudicato alla Ditta Eredi Fernandes con delibera diG.M. n° 30/99.

Si precisa,per quanto riguarda il tratto S. Giuliano-Cappelle, che lo stesso è chiuso al transito come da comunicazione della Provincia di Caserta del 26/06/ prot: n° 2006 per frana.

Per quanto attiene i collegamenti tra Teano Centro e le Frazioni Casi-Casamostra, risultano i collegamenti con il Menarini (Autobus comunale), ore 7,30 partenza da Casi ; arrivo ore 7,45 Teano- ritorno ore 13,30 e 14,15;

6 CONCLUSIONI

A conclusione di questa prima indagine, emergono due livelli di intervento sinergici: il livello Provinciale e quello Comunale.

Sul Piano Provinciale, sarebbe necessario:

1) fare in modo che in linea generale tutte le corse che transitino da e per la Casilina (dirette o provenienti da Vairano), si fermino anche a Teano Capoluogo; ciò sarebbe risolutivo di molti problemi del sistema economico e scolastico teanesi. D’altra parte, non si vede perché le line su gomma debbano, lungo il loro percorso, ignorare un’importante Città come Teano; 2) Riattivare il tratto di strada provinciale S. Giuliano-Cappelle, chiuso ancora al transito per frana, come da comunicazione della Provincia di Caserta del 26/06/ prot: n° 2006; 3) attivare la corsa A.C.M.S., delle ore 14,30 Teano – Casafredda –Roccamonfina , che risulta nei tabulati degli orari della Ditta ma non è operativo; 4) provvedere al collegamento diretto Teano –Riardo_- Pietramelara alle ore 14,10 per l’uscita scolastica (IPSSART ore 14,10 –Ugo Foscolo alle ore 13,50); 5) collegare Marzano Appio-Teano; 6) attivare i seguenti collegamenti:Bellona-Pastorano-Teano; Carinola-Teano;Grazzanise-Teano Vairano Patenora –Teano , Rocchetta e Croce – Teano,Macerata –Vitulazio-Teano;

Sul Piano comunale, è necessario:

7) ridurre l’abbonamento mensile da € 25,00 ad € 10,00 per i ragazzi che scendono dal Treno per raggiungere Teano con la Ditta Sardella; 8) anticipare l’orario di arrivo a Teano della Ditta Riccitelli alle ore 8,15 e non alle ore 8,40, per i ragazzi che provengono da Sessa Aurunca –Cascano-Casale di Carinola-Teano ed inoltre anticipare la partenza da Teano alle ore 14,20 anziché alle ore 14,30; 9) prevedere una corsa al mattino e una alla fine delle lezioni sul percorso Torricelle-Teano Scalo- Teano Capoluogo; 10) rendere più efficiente ed efficace la corsa per lo Scalo Ferroviario –Teano e viceversa al mattino ed al primo pomeriggio per gli studenti;

Teano, 08/08/07

Il Responsabile della Ripartizione AA.GG., Legale eUrp Avv. Fernando zanni

7 Schede tecniche

ISISS “U. Foscolo”

Numero e provenienza studenti Anno 2006/07 n. Comune di provenienza n. studenti 1 Teano 546 2 Calvi Risorta 38 3 Roccamonfina 12 4 1 5 Sparanise 6 6 Riardo 23 7 Carinola 4 8 Grazzanise 2 9 Pietramelara 13 10 Capua 1 11 Francolise 12 12 Cancello Arnone 2 13 Pignataro Maggiore 2 14 S. Maria C.V. 2 15 Caianello 3 16 Marzano Appio 7 17 Vairano Patenora 2 18 Rocchetta e Croce 4 19 Bellona 1 Totale complessivo = 685

NB. In rosso i Comuni di provenienza di studenti da un minimo di 10 in su; in verde quelli da un minimo di 4 a 9.

8 Schede tecniche

IPSSART Numero e provenienza studenti Anno 2006/07 n. Comune di provenienza n. studenti Ditta trasporti 1 Bellona 24 Caterino toor (privata) 2 Caianello 05 Fernandes 3 Calvi Risorta 28 ACMS (pubblico) 4 04 Caterino toor 5 Cancello Arnone 21 Palazzo (privata) 6 Capua 41 Sardella 7 Carinola 40 Fernandes 8 Casagione 04 9 Casapulla 04 10 Caserta 11 Sardella/Angelino 11 CastelVolturno 06 privato 12 Curti 01 13 15 Angelino 14 01 15 Francolise-S.Andrea del Pizzone 12 Angelino 16 04 ACMS 17 Grazzanise 42 Palazzo 18 01 19 02 20 S. Marco Evangelista 13 Treno/Di Vico(privato) 21 Pastorano 20 Caterino Tour 22 Pietramelara 08 Fernandes/o pulmino privato 23 Pietravairano 02 24 Pignataro Maggiore 30 Caterino Tour 25 01 26 01 27 Riardo 04 Fernandes 28 Roccamonfina 20 ACMS 29 Rocchetta e Croce 01 30 S. Nicola alla Strada 01 31 S. Prisco 11 ACMS 32 S. Maria C.V. 18 Sardella 33 S. Maria La Fossa 12 Palazzo 34 S. Tammaro 01 35 Sessa Aurunca 13 Riccitelli 36 Sparanise 28 Treno 37 Teano 95 38 Vairano Patenora 08 39 Vitulazio 36 Caterino Tour Totale complessivo = 589 NB. In rosso i Comuni di provenienza di studenti da un minimo di 10 in su; in verde i Comuni di provenienza di studenti da 4 a 9. 9