Walter Guizzetti Geometra – Progettazione Architettonica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Walter Guizzetti Geometra – Progettazione Architettonica Curriculum Vitae Walter Guizzetti INFORMAZIONI PERSONALI Walter Guizzetti Via del Tonale e Mendola n. 221, 24060 Endine Gaiano (Bg) 035/82.75.55 348/56.34.302 [email protected] [email protected] Skype walter.guizzetti_endine.bg Sesso maschio | Data di nascita 01/05/1972 | Nazionalità Italiana Geometra – Progettazione architettonica, direzione lavori, POSIZIONE RICOPERTA coordinamento della sicurezza cantieri, contabilità lavori, pratiche catastali, perizie immobiliari e coordinamento investimenti aziendali ESPERIENZA PROFESSIONALE 1998-2020 Libero professionista – qualifica di Geometra Dal 1998 inscritto all’albo dei Geometri di Bergamo con il numero 3334. Dal 2002 Titolare dello Studio tecnico “Guizzetti Geometra Walter” con sede in Endine Gaiano (Bg). • Progettazione architettonica • Rilievi topografici • Pratiche catastali • Coordinamento della sicurezza in fase diprogettazione ed esecuzione dei lavori. • Analisi di mercato e perizie comprensivo di verifiche contrattualistiche tese ad ottimizzare le scelte per i propri clienti nell’individuare stakeholder di riferimento Attività o settore Edilizia pubblica e privata. 2004-2020 Presidente della Commissione edilizia del Comune di Endine Gaiano (Bg) Carica ricoperta con costanza dal 2004 (tutt’ora in corso). Attività o settore Edilizia privata/pubblica. 1996-2004 Membro della Commissione edilizia del Comune di Endine Gaiano (Bg) Qualifica di “Esperto abbattimento barriere architettoniche”. Attività o settore Edilizia privata/pubblica. 2001-2002 Impiegato tecnico presso Studio Te cnico “Ing. XXXX” Clusone (Bg) Settore di competenza: “Lavori e appalti pubblici ad interesse civile ed industriale”. Attività o settore Edilizia privata/pubblica. 1994-2001 Impiegato tecnico presso Studio Te cnico “Arch. XXXXXX” Endine Gaiano (Bg) Settore di competenza: “Progettazione residenziale, rilievi topografici e pratiche catatstali”. • Analisi di mercato e perizie comprensivo di verifiche contrattualistiche tese ad ottimizzare le scelte per i propri clienti nell’individuare stakeholder di riferimento. Attività o settore Edilizia privata/pubblica. Pagina 1/ 8 Curriculum Vitae Walter Guizzetti 1992-1994 Periodo formativo presso Studio Tecnico “Arch. XXXXXX” Endine Gaiano (Bg) Iscritto al registro dei praticanti del collegio dei Geometri di Bergamo. Attività o settore Praticantato. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2018 Corso di aggiornamento “Coordinatori in materia di Sicurezza D.Lgs. 81/08” Durata 40 ore – rilascio Attestato di frequentazione Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati 2017 Corso di aggiornamento “Coordinatori in materia di Sicurezza D.Lgs. 81/08” Durata 12 ore – rilascio Attestato di frequentazione Coordinamento liberi professionisti di Nembro. 2015 Corso di formazione e aggiornamento “Certificazione energetica degli edifici” Durata 12 ore – rilascio Attestato di frequentazione Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Bergamo. 2013 Corso di aggiornamento “Coordinatori in materia di Sicurezza D.Lgs. 81/08” Durata 20 ore – rilascio Attestato di frequentazione Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Bergamo. 2011 Corso per “Tecnici Certificatori Energetici degli edifici” Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Bergamo. 2009 Corso di aggiornamento “Coordinatori in materia di Sicurezza D.Lgs. 81/08” Durata 40 ore – rilascio Attestato di frequentazione Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Bergamo. 2007 Corso teorico-pratico di “Primo soccorso” Indetto dalla Provincia di Bergamo. 2006 Corso professionale R.L.S. 626/94 “Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza” Società “Servizi & Sistemi “ Via Mandolossa, 9 - 25055 Pisogne (Bg). 2005 Corso di Protezione Civile ”Rischio idraulico” Indetto dalla Provincia di Bergamo. 2001 Corso di specializzazione nell’utilizzo del software “AllPlan” per la progettazione architettonica con metodo Bim Società “Nemetscheck Italia” presso gli studi di Agrate Brianza (Mi). Pagina 2/ 8 Curriculum Vitae Walter Guizzetti 1998 Corso professionale D.Lgs. 494/96 “Coordinatore in materia di sicurezza durante la progettazione e/o realizzazione dell’opera” Durata 120 ore – rilascio Abilitazione Professionale Società “Assocamuna “ – Darfo Boario Terme (Bs). 1997 Esame di stato per abilitazione all’esercizio della Libera Professione Isituto tecnico per Geometri “G. Guarenghi” Via Europa, 27 - 24125 Bergamo 1996 Corso di specializzazione post – diploma nell’utilizzo del software Cad per la progettazione architettonica Durata 210 ore – rilascio Attestato di specializzazione post - diploma Centro Formazione Professionale Via Damiano Chiesa, 12 - 24069 Trescore Balneario (Bg). 1996 Corso di specializzazione nell’utilizzo del software Cad Tridimensionale per la progettazione architettonica Durata 105 ore – rilascio Certificato di frequenza e profitto Centro Formazione Professionale Via Damiano Chiesa, 12 - 24069 Trescore Balneario (Bg). 1987-1992 Diploma di maturità Geometra Isituto tecnico per Geometri “G. Guarenghi” Via Europa, 27 - 24125 Bergamo COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PAR LATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Francese A1/2 A1/2 A1/2 A1/2 A1/2 Livello scolastico Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio -C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative • Durante l’attività lavorativa, il contatto continuo e prolungato con una clientela eterogenea, mi ha permesso di sviluppare buone capacità comunicative. Competenze organizzative e • L’attività di libero professionista, svolta con continuazione da 22 anni a questa parte, necessita di gestionali ottime capacità organizzative, da me affinate nel corso di tale periodo. • Annovero diverse collaborazioni con professionisti del settore edile ed affini nonché due distinti percorsi formativi con altrettanti tirocinanti. Competenze professionali • buona conoscenza della Normativa in campo edilizio con riferimento alla Sicurezza di cantiere. Competenze informatiche • Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office. • Ottima conoscenza del software Cad per la progettazione architettonica. • Ottima conoscenza di software professionali per la redazione di contabilità e piani di sicurezza. Pagina 3/ 8 Curriculum Vitae Walter Guizzetti Altre competenze • approfondite conoscenze nel rilievo topografico e nel tracciamento di cantiere. • perizie immobiliari e coordinamento investimenti aziendali Patente di guida A - B Appartenza a gruppi/associazioni • Volontario della Protezione Civile di Endine Gaiano (Bg). • Consigliere del Gruppo Alpini di Endine Gaiano (Bg). • Associazione Volontari Italiani Sangue (Avis) sezione Comunale di Endine Gaiano (Bg). ULTERIORI INFORMAZIONI Pagina 4/ 8 Curriculum Vitae Walter Guizzetti Progetti Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e/o realizzazione • 2020 Collaboratore per Coordinamento della Sicurezza, Uniacque S.p.a. (Bg) Comm. Setin Studio. • 2019 Collaboratore per Coordinamento della Sicurezza, Uniacque S.p.a. (Bg) Comm. Az. C. & C. • 2019 Realizzazione nuova piscina interrata ad uso privato, Solto C. (Bg), Comm. Bertoletti Silvio • 2019 Manutenzione straordinaria fabbricato residenziale, Endine G. (Bg), Comm. Cadei Maria T. • 2018 Messa in sicurezza mediante consolidamento con terre armate, Endine G. (Bg), Com. Vitali D. • 2018 Manut. straordinaria unità abitativa residenziale, Tavernola B. (Bg), Comm. Zanni Olga • 2018 Manutenzione straordinaria unità abitativa residenziale, Fonteno (Bg), Comm. Bertoletti Fabr. • 2017 Lavori di carpenteria e manutenzione meccanica – zona dep. A+C, Comm. Uniacque S.p.a. • 2016 Manutenzione straordinaria unità abitativa residenziale, Endine G. (Bg), Comm. Bonetti Davide • 2016 Manutenzione straordinaria porzione di fabbricato, Clusone (Bg), Comm. Pellegrini M. Remo • 2016 Realizzazione nuovo deposito attrezzi agricoli, Endine G. (Bg), Comm. Cadei Zeno • 2016 Realizzazione nuovo deposito attrezzi agricoli, Endine G. (Bg), Comm. Botticchio Raimondo • 2016 Manutenzione straordinaria fabbr. residenziale, Sovere (Bg), Comm. Rocco Alessandro • 2016 Lavori edili e di carpenteria – zona depurazione A+B+C, Comm. Uniacque Sp.a. • 2015 Lavori edili e di carpenteria, vari Comuni di Bergamo, Comm. Società Uniacque Spa. • 2015 Ristrutturazione edilizia fabbricato residenziale, Darfo Boario Terme (Bs), Comm. Vezzoli E. • 2015 Ristrutturazione edilizia per cambio d’uso del sottotetto, Costa Volpino (Bg), Comm. Arrigoni G. • 2015 Manutenzione straordinaria unità abitativa residenziale, Lovere (Bg), Comm. Cuminetti F. • 2015 Intercettazione acque parassite, Cologno al Serio (Bg), Comm. Società Uniacque Spa. • 2015 Rifacimento tetto di copertura, Pianico (Bg), Comm. Bonfichi M. • 2015 Realizzazione nuove unità abitative residenziali, Costa Volpino (Bg), Comm. Picinelli P. L. • 2014 Rifacimento manto di copertura con bonifica Eternit, Sovere (Bg) Comm. Bonetti A. • 2014 Manutenzione straordinaria fabbricato residenziale, Endine Gaiano (Bg), Comm. Vitali M.G. • 2014 Ampliamento fabbricato residenziale esistente, Endine Gaiano (Bg), Comm. Vitali M. • 2014 Realizzazione nuova autorimessa interrata, Solto Collina (Bg), Comm. Guizzetti G..S.O. • 2013 Ristrutturazione abitazione residenziale, Spinone al lago (Bg), Comm. Marchiondi A. B. • 2013 Realizzazione nuova autorimessa interrata, Fonteno (Bg), Comm. Pedretti F. • 2013 Ampliamento capannone, Spinone al Lago (Bg), Comm. Blanca M. T. • 2013 Realizzazione nuovo fabbricato residenziale unifamiliare, Endine Gaiano (Bg), Ziboni
Recommended publications
  • CV Per. Ind. Graziano Guerini
    Studio Elettrotecnico Guerini p.i. Graziano Uffici: Piazza San Giorgio, 15/E – 24020 Fiorano al Serio - BG – Tel/fax 035721651 – Cell. 3357205362 e-mail: [email protected] - c.f. GRN GZN 77D15 D952R - P.I. 02931130161 – Iscrizione all’Albo n°1305 Curriculum Professionale INFORMAZIONI GENERALI Nome e Cognome Guerini Graziano Nato a Gazzaniga il 15/04/1977 Residente in Via Tironega, 46 24060 Endine Gaiano (BG) Ufficio in Piazza San Giorgio, 15/E 24020 Fiorano al Serio (BG) Recapiti Telefonici: Tel/fax 035721651 Cell.335/7205362 E-mail: [email protected] Professione: Libero Professionista Iscritto al Collegio dei periti Industriali della Provincia di Bergamo nell’anno 2002 al n°1305 ISTRUZIONE Diploma di Perito Industriale conseguito presso l’ITIS di Gazzaniga (BG) nell’anno scolastico 1995/96 specializzazione Elettrotecnica, Votazione 56/60. Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione conseguito presso l’ITIS Paleocapa (BG) nell’anno 2001, votazione 66/100 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le nuove Norme CEI 31-30, 31-35 ecc. Attestato di partecipazione al corso di “Protezione dalle sovratensioni, scelta ed applicazione di scaricatori di sovratensioni”” svoltosi presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Bergamo nell’anno 2002 secondo le Norme CEI 81-1, 81-4 e Guida CEI 81-8. Master di illuminotecnica applicata per esterni secondo la legge regionale 17/2000 e 38/2004 svoltosi nell’anno 2005 Attestato di partecipazione al corso di “classificazione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di Polveri”” svoltosi presso la sede del CEI con relatore prof.
    [Show full text]
  • Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE
    [Show full text]
  • Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
    Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di
    [Show full text]
  • Unità Territoriali
    UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone.
    [Show full text]
  • Page 1 ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 194 Der Europäischen
    ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 194 34 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 17. Juli 1991 \usgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte Verordnung (EWG) Nr. 2091/91 der Kommission vom 12. Juli 1991 zur Festlegung der durchschnittlichen Erträge an Oliven und Olivenöl für die vier Wirtschaftsjahre 1986/87 bis 1989/90 1 Preis : 20 ECU Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben. Rechtsakte, deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 17. 7 . 91 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 194/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2091 /91 DER KOMMISSION vom 12. Juli 1991 zur Festlegung der durchschnittlichen Erträge an Oliven und Olivenöl für die vier Wirt­ schaftsjahre 1986/87 bis 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPÄISCHEN laufenden Wirtschaftsjahres die Durchschnitte der Oli­ GEMEINSCHAFTEN — ven- und Olivenölerträge der vier letzten Wirtschafts­ jahre festlegt. Diese Durchschnittserträge sind deshalb gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäi­ wie im Anhang angegeben festzulegen . schen Wirtschaftsgemeinschaft, gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Ra­ Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen tes vom 22. September 1966 über die Errichtung einer entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus­ gemeinsamen Marktorganisation für Fette ( 1 ), zuletzt ge­ schusses für Fette — ändert durch die Verordnung (EWG) Nr. 1720/91 (2), gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewäh­ rung der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Artikel 1 Olivenölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die Verordnung (EWG) Nr.
    [Show full text]
  • Per Il Curriculum Vitae
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAGLIAFERRI ELISA Indirizzo Via Case Nuove, 39 Vilminore di Scalve ( Bg) Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 29/10/1956 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) AGOSTO 1982 GENNAIO 1985 Segreteria convenzionata Comuni di Canneto Pavese - Montescano (PV) GENNAIO 1985 GENNAIO 1989 segreteria convenzionata Comuni di Pumenengo - Torre Pallavicina (BG) GENNAIO 1998 SETTEMBRE 2001 segreteria comune di Vilminore di Scalve (BG) GENNAIO 2001 MAGGIO 2002 segreteria comune di Angolo Terme (BS) GIUGNO 2002 MARZO 2005 Segreteria convenzionata Comuni di Castione della Presolana - Songavazzo APRILE 2005 APRILE 2007 segreteria convenzionata Comuni di Castone della Presolana – Rovetta - Fino del Monte - Songavazzo APRILE 2007 NOVEMBRE 2009 Segreteria convenzionata Comuni di Rogno – Rovetta - Fino del Monte - Songavazzo (BG) DICEMBRE 2009 – NOVEMBRE 2014 Segreteria convenzionata Comuni di Rogno – Rovetta – Fino del Monte – Schilpario Dicembre 2015 Reggenza segreteria comuni di Rogno, Schilpario, Fino del Monte, Endine Gaiano. Dal 1 GENNAIO 2015 Segreteria convenzionata Comuni di Rogno –Schilpario-Endine Gaiano Ha svolto altresì le funzioni di: Segretario della Comunità Montana di Scalve nei periodi dal 16/1/1990 al 20/01/1991; dal 8/06/1991 al 04/08/1994, dal 01/03/1997 al 31/12/2004: Segretario dell’Unione Comuni della Presolana dall’11/03/2005 al 30/09/2007 e dal 01/01/2012 al 31/10/2014 • Nome e indirizzo del datore di Dal 1 GENNAIO
    [Show full text]
  • Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
    Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding
    [Show full text]
  • 00 Frontepiszio:11 Valle
    Riv. Mus. civ. Sc. Nat. “E. Caffi” BERGAMO, 25 2006 (2011), pp. 75-110 ISSN 0393-8700 Melania MASSARO, Rossana PISONI & Claudio FLAMIGNI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI LEPIDOTTERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO I. Lepidoptera Geometridae (Archiearinae, Ennominae Alsophilinae e Geometrinae) RIASSUNTO - Vengono riportati i dati relativi ai Geometridi appartenenti alle sottofamiglie delle Ar- chiearinae, Ennominae, Alsophilinae e Geometrinae della provincia di Bergamo presenti nelle collezioni di Antonio Curò (1828-1906), Renato Perlini (1872-1924) e nella collezione attuale del Museo di Scienze Naturali di Bergamo. Si tratta di 101 specie di cui 13 presenti esclusivamente nelle collezioni storiche, 55 solo nella collezione attuale e 33 presenti in entrambi i nuclei. ABSTRACT - Contribution to the knowledge of Lepidoptera in the Bergamo province (Lombardy; Nor- thern Italy). I. Lepidoptera Geometridae (Archiearinae, Ennominae Alsophilinae e Geometrinae). Geometridae data subfamilies Archiearinae, Ennominae, Alsophilinae e Geometrinae are here reported. The specimens have been collected in province of Bergamo and belong to the historical collections of An- tonio Curò (1828-1906) and Renato Perlini (1872-1924) as well as the current Natural Science Museum collection. They are 101 species; 13 present only in the historical collections, 55 only in the current collec- tion and 33 in both. KEY WORDS: Geometridae, Bergamo, Lombardy, Antonio Curò, Renato Perlini. INTRODUZIONE Le collezioni di Antonio Curò e di Renato Perlini costituiscono il nucleo storico delle raccolte lepidotterologiche del Museo di Scienze Naturali di Bergamo; ad esse, grazie ai campionamenti organizzati dal Museo dal 1987, si è aggiunto un nucleo più recen- te che ha arricchito le collezioni di dati soprattutto relativi alla provincia di Bergamo.
    [Show full text]
  • Ai Partigiani Sarà Sempre Nel Cuore…
    17 novembre 1944 — 17 novembre 2019 Ai partigiani sarà sempre nel cuore… 75° ANNIVERSARIO DEL COMBATTIMENTO ALLA MALGA LUNGA Museo – Rifugio della Resistenza bergamasca 53a Brigata Garibaldi “13 Martiri di Lovere” 10—17 NOVEMBRE 2019 Con il patrocinio di ANPI - Comitato Comune di Comune di Provinciale di Bergamo Sovere Gandino Ritrovo parcheggio della piazzetta Giuseppe Brighenti ORE 9 ORE “Brach” a Fanovo (BG) Camminata Mario Zeduri “Tormenta” da Endine Gaiano (località Fanovo) alla Malga Lunga A cura di Sezione ANPI Endine Gaiano 10 NOV 2019— NOV 10 Biblioteca Comunale, P.zza Vittorio Veneto 9, Gandino (BG) Presentazione libro Mussolini ha fatto anche cose buone di Francesco Filippi —ORE 21 —ORE Nell’ambito di Macerie. Il ritorno dei fascisti in Europa – Edizione 2019 A cura di ANPI Provinciale di Bergamo 11 NOV 2019 NOV 11 in collaborazione con Sezione ANPI Valgandino Biblioteca Comunale, P.zza Vittorio Veneto 9, Gandino (BG) Presentazione del sentiero partigiano In cammino per la libertà — un percorso storico sulle —ORE 21 —ORE orme dei partigiani A cura di ANPI Provinciale di Bergamo, Sezione ANPI Valgandino e Comune di Gandino 15 NOV 2019 NOV 15 con il contributo di Fondazione Comunità Bergamasca Malga Lunga ORE 9 ORE La Resistenza bergamasca. Prima tappa del percorso di memoria civile certe luci non puoi spegnerle A cura di ACLI Bergamo in collaborazione con ANPI 16 NOV 2019— NOV 16 Provinciale di Bergamo Malga Lunga Celebrazione del 75°anniversario del combattimento alla Malga Lunga 10.30 — Deposizione corone alle lapidi che ricordano i Caduti —ORE 10.30 —ORE 10.45 — Saluti delle autorità 11.00 — Intervento di Mauro Magistrati Presidente Provinciale ANPI Bergamo 17 NOV 2019 NOV 17 11.15 — Intervento ufficiale del SenatoreAntonio Misiani Viceministro all’Economia La Malga Lunga è raggiungibile in auto dalla carrozzabile che sale da Gandino fino alla località di Teade di Valpiana, quindi a piedi per circa 15/20 min su sentiero o strada asfaltata.
    [Show full text]
  • Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
    Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel.
    [Show full text]
  • Scheda Valore Delle Prestazioni Domiciliarità
    CONSORZIO SERVIZI VAL CAVALLINA AMBITO TERRITORIALE VAL CAVALLINA Comuni afferenti all’ambito territoriale Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo, Carobbio degli Angeli, Casazza, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Endine, Entratico, Gaverina, Gorlago, Grone, Luzzana, Monasterolo D/C, Ranzanico, San Paolo, Spinone, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio SCHEDA DEL VALORE DELLE PRESTAZIONI ANNUALITA’ 2016 - 2017 Destinatari del voucher Gli interventi previsti possono essere richiesti da persone residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Val Cavallina come da tabella seguente : Prestazioni Comuni presso i quali garantire erogazione voucher A: Assistenza domiciliare rivolta a soggetti Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo, Carobbio degli fragili (SAD e SADH) Angeli, Casazza, Cenate Sopra, Cenate Sotto, B: Interventi trasporto sociale estemporaneo e Endine, Entratico, Gaverina, Gorlago, Grone, consegna pasti al domicilio Luzzana, Monasterolo D/C, Ranzanico, San Paolo, Spinone, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Destinatari: 1. soggetti in condizione di fragilità che necessitano di interventi di natura socio-assistenziale e di supporto, finalizzati a facilitarne e sostenerne la permanenza a domicilio, 2. famiglie e/o caregivers impegnati nell’accudimento di soggetti fragili che necessitano di essere sostenuti e/o sollevati dall’impegno di cura. Hanno accesso agli interventi tramite voucher sociale per la domiciliarità i soggetti fragili soli o con una rete sociale incapace, per carenze quanti – qualitative proprie, di affrontare anche solo in parte le necessità assistenziali dell’utente. Nel caso in cui il reddito dell’utente comporti l’attribuzione a suo totale carico del valore del voucher, non verrà staccato un voucher di Ambito, bensì potrà essere rilasciata certificazione di fragilità dal servizio Comune di Endine Gaiano (BG) Prot.
    [Show full text]
  • Bergame Et Sa Terre Bérgamo Y Su Tierra
    Bergame et sa terre Fr eS Bérgamo y su tierra Bergame et sa terre Bérgamo y su tierra Venez connaître le grand patrimoine artistique, culturel et paysager de notre territoire : Bergame, la ville, un véritable joyau historico-architectural ; histoire, art et culture, une présentation de bourgades et de centres culturels ; monta- gne, lacs et rivières, une vue d’ensemble des beautés naturelles dans la pro- vince de Bergame ; des saveurs, pour connaître les produits qui agrémentent nos tables ; sport, thermes et bien-être, pour des vacances actives ou à l’ensei- gne de la détente pure et simple et, enfin, foi et traditions, pour découvrir des itinéraires mystiques et religieux. Et ceci n’est qu’un début, vous découvrirez le reste en voyageant à travers le territoire bergamasque. Vengan a conocer el gran patrimonio artístico, cultural y paisajístico de nuestro territorio: Bérgamo, la ciudad, una auténtica joya histórico-arquitectónica; histo- ria, arte y cultura, una presentación de aldeas y centros culturales; montañas, lagos y ríos, una reseña de las bellezas naturales en la provincia de Bérgamo; sabores para conocer los productos que invaden nuestras mesas; deporte, termas y bienestar, para unas vacaciones activas o con la insignia del verda- dero relax y finalmente fe y tradiciones, para descubrir itinerarios místicos y religiosos. Este es sólo el principio, el resto descúbranlo viajando por el territorio bergamasco. Scalve Valley Brembana Valley Seriana Valley Imagna Valley Lovere Lake Endine Lake Iseo Bergamo Cavallina Valley Bergamask Orio al Serio River Area Airport Calepio Valley Sarnico Bergamask Plain BERGAME, la ville BÉRGAMO, la ciudad BERGAME, LA VILLE SUR LA COLLINE Bergame est une ville plutôt petite qu’il est possible de parcourir à pied.
    [Show full text]