1P Quotidiano / Anno LV / N. 125 ( t^,S') ^ Sabato 27 maggio 1978 / L. zuU

Da mezzanotte ora legale A mezzanotte entra in vigore in Italia l'ora legale: le lancette degli orologi do­ vranno essere spostate avanti di un'ora. Dovranno essere riportate indietro di jj un'ora alle ore 1 del primo ottobrei pros | simo. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO 11 i '•«•wmamnjuwijunii » limi MI JWH

Discutibili aggravi tariffari e fiscali Pa voi ini alla Due grandiosi cortei di tessili assemblei! ilei insieme a misure di rilancio dell'economia per ore nelle strade di Roma dii'isreiili ilei PCI y&&4£k*\ •>)sr> '*'<• „"* Spiegare Rincarano elettricità a tutti che votare «No» treni e il bollo auto significa Le bollette della luce aumentano del 16 ri-, i biglietti ferroviari del 20 r< - La difendere la carta bollata da 1500 a 2000 lire - Investimenti per PPSS, Knel, FFSS - Misu­ re a sostegno degli artigiani, del settore commerciale e dell'esportazione democrazia

Kt)M \ — Con una lunga st­ KOM \ _- 1 :u replica .lei ilata - - durata dalle lt alle segretario generalo del ILO !7 — il toiiMglio dei miiii-lri tito. coinp.igiio Km ico Ho • Ha idi varato una complessa linguor. ha concluso giovedì 1 manovra di (Kilitica economa i Le nostre riserve .seta i 1.ivmi dell'assemblea clic |)ivv ode nuove s|K-se a dei s.'igi'ct.ii'i p1 ov inciali e sostegno degli investimenti e Li' miMnr un att' ieri dui te di una più complessa opportuno che. }>innu delle regionali del PCI. miniti i quindi poi il rilancio produt (inverno si presta in» a valu­ manovia economica dnet decisioni, il noverilo avesse Hoin.i per esam:n..ro i ri- il- tuo e discutibili misure lisci­ tazioni ben distinte Quel ta a i ninne il deficit del consultato : partiti della tati del voto amministrati', o li e- tiirlfano (in particolare le per il iilancio della eco bilancio pubblico. I coniti mappioranza e le jor^e .so del 11 maggio e gli uopo; li por le FS e l'energia elettri nonna eruno state a ,iiio visti per primi e certamen­ eia/i. Per le taiifft elettii in vi.'a dei due roloion i.i). K" stata amai' definita tempo prese in esame dai te non da oppi hanno ben che e vero che vi sono sta dum de'1'11 giugno 11 coni a grosse lineo la « nota » d. partiti clic cornponuonn la presente ia necessità di t' dei contatti fra munsin paglia Berlinguer, brevcnie i v aria/ione del bilancio sta mapflioranza. e ora il no­ una ri(;orosa e coerente lot­ e sindacati: uno a che to replicando ad alcuni d '- tale ()or il '78. [irosentata limito il (IOVCI no ha tcnu verilo, nel deciderle, e ri ta alla intlazione innanzi­ gli intervenuti. l:.i rib.i'.lit » conio il « quadro * entro il to. ieri, conto delle preoc (orso allo strumento ilei tutto attraverso il conteni­ la necessita di contili.i n e quale -i inserisco il nmijik's cupazioni espi esse dalle in tutte le oi'g.iiii// i/'oni 'i diseano di U'tpie Ciò vuol mento del livello del deficit -o dei provvedimenti varati ledei azioni sindacali a pio dibattito critico v autocritt dire che il l'ai lamento ne pubblico I rifocilli tari! 'e-r.. anche OHI l'ob.etmo di /tosilo delle fasce sociali'' co -ui » 'sultati elettoiali uni i>ero sono stati vinati ndune d del Hit pubbl.co. discuterà e potrà mteive Per l'aumento din biplietti ciò che eoiiscnt uà di l'nv mie sw diversi aspetti del ie> i < on il metallo del de tenovtari non vi sono .stati gonio la -pinta politica e! Le cifre . la portata di q le loro contenuto ed eventual oeto. /)(')" cui su di essi non sta lomjiless.i manovra sono nemmeno piiestì contatti idealo del partito e la sua mente nnalioraili saia possib'le un coniron stato illustrale ai gioi-ialist E pia ieri i sindacati han mi/iativ i nel Paese e vei o to in l'ai lamento l'ropno dal ministro Fandolli Secou Diveiso e peto il caso de no espresso il loro ('indizio gli altri p ut it ì - e i ico •- per questo sai ebbe stato dt) il ministro del Tesoro, il (/li aumenti, che tanno pai nettamente ncautivo dato gli obiettivi prosami' Olile < i.iquailtailllla tcs-lh hanno parto» ip.ito irli, .t Uom.i leiiteiiientc ragazze Piv-ent. nei cortei anche delega/ioni di nei cpiali devono .seni]) e • ititi prillici inaiulosta/ione nazionale della categoria .udctla iiietolniei caini i. chimici, t'dili e ilici iwinierosissiin.i rapprt* delii it del -ettore pubblico al­ largato tende < ad attestai si v pili impegnarsi i eoniunist:. (Itilla FI l/l'\ ni e u nonni.iiiza i mi In si mpi ro nazionale in'l seiitanza della Lega CtìlI.. C1SL. l'II. di'i giovani cli~.oirup.ili facendo particolare rifei ' settore Dui- glandi IDI tei hanno raggiunto piazza del Colosseo romani Al contro dcll'iui/iativ a di lotta. che segue di una sin Itt nula milardi di lue |K*r il '7K invece d»'i -f mila mento alla battaglia por il (Ime haiiiin parlato Mai ano e l.i compagna .Marcellino — -l'iuiii.iii.i quella elfi ( hiinni. la/ione sindacale per i'cccilpa jirovisti nel ijrogramma d; .go « no » nei due referendum muovendo dalle stazioni TibuiMna e Ostieii-o La -ir«it;:-«iiitk* /MIIM- femminile. i nutro il liiMini nero, per il pi.ino di settore Andreotti ha consultato i partiti verno. A parere di Pandolti dolili giugno, alle elezioni maggioranza dei partecipanti fi ,i lo-tituita (l rende­ del Friuli Venezia Ci mila e rà necessari, a breve scaden­ della Vallo d'Aosta del J5 za. altri provvedimenti dirot­ gnigno, ai temi economici e ti .i fare fronte ad una situa­ -odali e a (|iiolli dell'ordin • zione che il ministro ha illu­ pubblico. strato con acconti di preoc­ Dopo TU giugno la nomina Un segnale di cambiamento Nell'ampio dibattito, pi » cupa/ione. in particolare por trattosi per l'intera giorn i quanto riguarda le tensioni in cartelli, gli striscioni. gl> la. avevano proso la parola I chimici una settimana stesse parole d'ordine che ancora il potile di lice-n flaz.ionistiche. Oltre alle mi­ i compagni Voi (lini. I-'aidò. la a Brindisi, i lessili ieri hanno unito queste due slogan che gridavano, per ziare. Le donne che. con­ sure deciso ieri, ai fini del Ingrao. Rossetti, ll.mici '. a Kom.i. Fecola. m modo grandi manilestazioni lo capire su che linea politica quistata la parità nei sala­ contenimento del deficit pub perfino visivo, la cla.s.se <> dimostrano' l'occupazione. e morale e dislocata la | del ministro degli Interni Spoletti. Agosta. Napolitano. ri contrattuali, si sono v. bino, il governo ha anche an­ l'iannotti. Doniso. Cossutt i penna italiana .Sta pas il risanamento dell'econo classe operaia. .sto rispondere con la de- nunciato i he (\.i lunedì ì mi­ Vmbrogio. Anguis. Ho-'-i .sanilo attraverso la piti mia. il rilancio e l'amplia I.e grandi protagoniste quahricaz.iono de! loro la nistri Pandolti. Moilmo e Mal­ Massimi) D'Alema, La rifle- grave en.-a ilei dopoguerra. mento delle basi prodotti della giornata di ieri sono voro. Queste donne che fatti decideranno i tagli at­ I La decisione rinviata a una data successiva ai reie- Mone, partendo dai i isult.r una crisi che noti e .solo ve non più affidandosi alla state, soprattutto, le donne producono e che faticano traverso i quali ridurre del eletto: ali. si e incentrala i : economica, ma investe le t mano invisibile del e anche questa e una le due volte, in fabbrica e in .1 |KT cento l'ammontare com­ I rendimi - Critiche socialdemocratiche al CC socialista parlicolaie si: alcuni «is-pct .strutture portanti della mercato (che poi significa /ione da meditare. Nelle casa, sono anch'esse oggi plessivo della spesa pubblica: ti: l'int'iclen/u che lo rocen' società, e sottoposta ud un squilibri, sprechi, incapaci \ io della capitale sono in prima fila, chiedono di questi tagli vorranno appro­ liOXIA - Il n ìovo nnui-tio dramin.itielle vicende h.m i » incessante tentativo — che ta di utilizzare m pieno giunte da tutta Italia deci­ contare, di essere prolago vati dal consiglio dei ministri dogli ln'erni -ara nominato avuto Mill'c-ito del voto la Usa 1 MILV/.I più leroc. e tulle le ri.sor.se) ma ba­ ne di migliaia di donne. insto. •<• Voghamo lavorare. del prossimo 9 giugno. Il compagno L'opposizione -oliano» dojfci 1'. f fi'itna/ione offensiva iiiodorata ooinl »' più barbari — di ridurre i! sandosi. per la prillili \ol proprio coloro che la crisi voghamo decidere . .scan­ i ; Con la manovra vanita ieri. t : iii i re>eieii(iit'n d"i!'ll giù ta contro il PCI dopo Li fo suo peso politico e .sociale ta m Italia, su chiari prò ha più colpito, emarginan­ divano ieri a tutta vo­ Berlinguer ha vinto gì io ina/.ione della nuova m.i. (perche si .vuole idestahi dole dall'attività produtti­ ce. Ad esse non si può ri­ entrano nelle casse dello Sta­ grammi industriali le elezioni gioraii7a parlamentare ! //are > .1 quadro demo va. affidando loro le man­ spondere con concessioni to. entro la fino di quest'an­ da oggi Questa {• la coiicliisionc an- Al di la delle specifiche no. Hot) miliardi di lire per difficolta e le in-ufficie i/ • cratico. se non prima di sioni meno v: nobili > e peg­ paternalistiche, esse non i.Ululata d.\ Palazzo Cingi richieste sindacali, fiorila misure fiscali; 700 miliardi a Barcellona a Santo Domingo di'! pai l'to nel ìendeie oh .' tutto per colpire le con gio pagate, relegandole nei accettano l'immobilismo. doj)o « it- il |)re-ideii'o del te come quella di ieri van di lire jK'r aumenti tariffari. io di lionto a tutti gli str.t' (piiste e il ruolo centrale piccoli laboratori dove i ma chiedono scolte che l'on- ubo. .i. ut.i una ^ ro no lette in tutto il loro A questi aumenti fanno ri­ sociali il carattere mnov i che le masse la\ orat nei salari sono ridotti della offrano una grande pro­ = a di nomi dalla delegazio­ significalo politico e devo scontro sjK'sc « di rilancio » KOMA - Su invito del Par- SANTO DOMI MÌO — Il cari tivo della nostra politica di hanno assunto in questi» mela e dove non puoi spettiva di cambiamento. ne democristiana, si era con­ no servire da segnale per della attività produttiva, por t.'.o sox'iali.sta nimicato di elidalo dell'opixi-ii/ione. Anto unità e di rigore, le me»' " decennio.'» eppure e li. nemmeno protestare al­ una nuova dimensione di sultato nel {v.meriggio di io- quelle forze che dentro il il '78. cosi suddivise: 20 mi­ Catalogna iPSL'C) e del Par­ mo (ìu/.maii. li i v mto le e'»' 1 tez/e e gli equivoci che t.»i combattiva, compatta, ma trimenti il padroncino ha -i ( il : i -i gl'i tari dt i jiai- ti governo e la maggioranza vita. liardi JXT crediti all'esporta­ tito comunista s p a g n ;> 1 »> zioni prosidc>n/iali nella He- i volta hanno .ice ompagn i > anche straordinariamente 1 de'la in iggioran/a. Sono sta- vedono solo 1 loro interes zione: 25 miliardi per il com­ ll'CH) il compagno Knrico • publ)lica domjnicana. Il ris'.! . j il mutamento del p.mor.mi.i fiduciosa K scesa in pia/ t: re tv ut. a Palazzo Chigi il si di parte maggio e ora La FIAT annuncia veie -t'.t.t: te!efonicanien'< . programma, di scolorirne delle Partocipaz o.ii statali: al -uo arrivo d,\ delega/ioni rio in largo vantaggio su Jo.t- ì ondarla. si mobilita nelle grandi :)•!;• ié 1 uni Henna. Cra\i. il senso e la portata rin '(HI miliardi por il j)lano fer- d»l PSl'C e del PCF. e- (U quiu Bal.igiii'i*. al (Xitero d.i cattedrali petrolchimiche Z.K » agn. i. i- Homi'a novatrice Pesano le pros r.iviar:o: 1"» miliare! txr gli r.>pn:es<-ntan/o de.Ie organiz­ dfKlioi anni (Quando mane ano Su (|iicst oli uno asjic''. . rullìi' nei più piccoli e di 5 mila posti ancora i dati »li d'io i olici:: dopo n rappoito di Ber.l'i sioni di ambienti economi aeroporti I "no stanziamento za/.tua e omninistrazio u lo Bi.isi"i hi d.'tto (he \-i spersi laboratori tessili ci che vogliono riproporre di lnHa tulliani, JKT il '78. e ti . D ir,inte il s;;o soggior « le 'tor.il. i -a lì t » e -olo 17 'ìreolt' uh a i pro-,K tt.i'o .il gnor, aveva •-volto un ani Questi uomini e e -este la politica degli incentivi è stato infine deciso in-r '1 ".•> a Barcellona il segretario nula vot. dello ( apiale. V>a/ e »i>f dri,ii |',i che stmhr.i:,i pio intervento il eoinp.tg'. • donne che lanciano ai Pae indiscriminati Pesano al: di lavoro nel sud fondo nazionale d: a--.-len­ re n rale d- 1 PCI -: meon man ila intatti t'A'l '.)~A voi i<> i mix d.rgli 'i:\.\ nomina >m laica I'.ivolini. se un messaggio chiaro. * orfani - del .sistema di za osj>oda!.or.'i 'ii'K etin il sjnd.i' •: della ( t tro i ("82 Hill di Baiagli.'" e TI.-, diat i. (}<\ il, difficolta ' K' un appuntamento un .n'ii/.i equivoci (•invaimi Agnelli iia annunciai.» al presalente del Con-.gì.a. !•• -< hi-de a.li ora d.\ srru'i potere democristiano che Ma vidanio n--i dettag'.' : \'i e co! pri-:,'!< it'o dilla (,c- i- \ i^T' •' e il 'nnn-.tr') unii pegnativo e importante - prima, poi a. '•l'mvi.iri gonciali dei sindacati, dio la FIAT •i.i'i' i o ì ixiss»i'>> nitxl'ivaie Qui ce una lor/a «rande. intendono coalizzare gli in­ provvedimenti varati di! go- nerulitnt ca'al.eia. Tarred-1 ••i-i ce r>'''rr d \ "li -;o.*n^r'j ha dotto il compagno Luca lia mten/ione di investire nel .Mezzogiorno ,">41 miliardi la s luaz;»> ta-.o del PHI — che le di}- - quello che ci attende 1 1 1 tive difficolta della crisi. tutto in un arco di tempo che va d.i quest'anno fino al MISURE FISCALI — .Sono u dotata di un potenzialo di detta * d-'!l ' assistenziali i'.ti.'o nella >tdr del Par'i'o i»i. cr.i stato interrotto ria. Uc<< ù snn, nell'i IìC -. giugno- importante per il RISI. Si tratta in concreto di un nuovo stabilimento m state adottale, eoa J.I de sino contro la linea di ri­ 5.vi.v:-ta unificato ,• im ri- militari non apjx-ua era ri- °M' p-.mo di 1 dibattito po- nostio pattito. iinpni tante lotta e di una volontà di e .-ito leggo. In particolare, 'a gore che il sindacato e i! Val di Sangro. in Xbniz/o. e d ampliamenti e potenzia­ («•. iMien'o ufficiali' al Palaz­ -ultata v,ne ente i'opjxi-.zio !.'••• v: e ::.tanto d.\ -egiia- •>er l'intera de mocra/ia ita cambiamento che non ha imposta di Ixillo passa da movimento operaio inten­ menti degli impianti gi.i esistenti. Ina parto di questo zi T>'.:irc:|>a!e d: Barcollo", i. tv. In -»g'.nto olirct'iit'o -: e liana II « no • ohe (lobbia rmiah in Kuropa UIÌA tor 1..H10 a 2.0O0 hre. quella per '' *"e 'l'i Vi\,lte .tlt.lCCO sci i.'ll- dono portare avanti. A « p.u clicttii ^ er.i già con'eiuita negli accordi di grupno uieivvrrà luiedi ««rn alla rano temuti lor'i lutigli. do;»o r'e trineràt.'o al CC -oci.'il'-ia. mo contrapporre alia richie­ /a che si ha"e non per a- gì. att. giud z:an da -ino a queste spinte ì lavoratori ilio la FI \T .<\C\A firmato con la FI.M I! g udì/io d< i fra ìde nianifc-.-taz:o"f ri. che In srili.i.'i era pro-o I/on. Patro I.ongo iia dichia- sta radicale di abrogazione \ere un po' di salano in 700 ! ro. adeguamenti -.»::•) hanno risposto in piazza SHKI.II.I*; e pi-.tivo. anciie -• t „i imitano a .ria venfua n- 1--.1 r.« 11.» Plaza de Tor-'-. g.i.to i)»'r in .nterv ento fi. -ito che- la j>i-!/,o:e del PS! di due leggi — quella d< i più. tua per uscire dilla !»revi-'i ancìie per r.mo»s-i Bist.r. i \ edere chi o'eì.i ..e: fatt dt jli impeg'u ,i- r.',;. 't! rrir-o delia q 1 ile prò:. r»iii> di! prt - li-iite ani ma - r r.foro'K.'i: ri <'• - amlriqua '74 -u! finanziamento d«i cris; mutando -ouno allo (i. reg.-'ro :p-vecara e caia- r ieri tvr le \ ie di iìom.i. 1 ("• a' i <» !.i :ii-".i';a f ire g"r o :'n C.ir'o r. i !•• - i ra ii.t -* i .- i r r .'',s-i - ,• (1... ]c ri-e r- partiti pò,itici e quella del sviluppo economici» I.e A PAGINA A staio. \ novembre- prò-- - r '.•>: - z R.i ni .ndo [i"t -: !• :.'« del i' •: 'l'o r.c ni iz. iiar: t a .t -'»i i.d.-'e 'p ir r.-l (juad'-o "7ó sull'ordine' pubblico (la in»». -ar.i:.r,<> te'r.ut. a', ver-a 'e! }'>l ('. \- toi.o Co- trer- z ve va ':,.".a(C '.•••> d. -l'-ix'nd.- ! i»'. »rto iti rni ì de 1 ' rio Ì > co-lddetta «legge Reale») •ì.i-r.to (ì. .tico'.tt» . e oi.tr - I» ;•- dorè- il pac-e c'on una rum ~s.i '" .il-' C.t "*.!.o. ;>ri -e r *.• Vi'.',: l'rv di i">ni;'i,.'nrc d i- •".•) tiirat. a pigar*' V.A .m- Za l t -." i ti- tiorale. i paglia demagogica e sì ni 1 I).»'»n- Ib-.-r ;- " » li ur, •• ,' di » ' * : . ;>»-ta (i a UH r.o l *» mi.a :.- mentalo, un « no » al quri Personaggi insospettabili riciclavano te 'f.'ora !a -«~>g'..a dell'ai hinqui-mo «• alla fa/io-ila • r.<--.iz o e t-r.i d: 2-Vi m..a un • no > alia protesa di e ì.rei. I.i ritenuta d: aito".- -propnarc il Parlamento re­ 'o -tigl. ::.'.ore--. ba.tcar; pubblicano dei suoi poteri e denari dei sequestri: sedici arrestati r.as-a dal 18 a' 2o n. r rer'o di u-are l'i-tituto oostitti7io i (\M Ila s.i. redd ti da lavoro il covo naie del referendum in sen­ auto limo di' H al li t> r so antideinoci atico e antii Altri 20 incriminati - In carcere un vicedirettore di banca - Traffico di assegni teoto. Sor.o arvìh" prrv.st: <\ -•.o.'.'o r,it"r/'o 'a ^-ia ^ua- pii ccrrettalmente otto ci- >titu7ionalo npri-f.r.o del".» m ^ura or.- oi.'ono. 'Ì ''lirn ;<'?;'nie. e -eie r frticah. in cu dn- Dietro la i(li:<-?a radica- g.nar a rìtr) b.V.!o d: c.rco'..ì KoM \ - l'i ir.so-.K'tiab.le ;"".(ji..: i ut : -<Ì;-O ri .-i.t. .' r:- • so t ni ro i.oa!i irpo-.o.ii .uva'i- i :.n.iii ;)it _ ..ei v.c«» IH r li .' ) ai ur.a i <>.:za fì^'ln ip.ri -fo/o Variato libero noi irehhe troi UT po»?o una Io di abroga/ione «Iella lec­ z.on- pi^r ".e a-./") d cil.ndra .'•'. pT isp»'''» o d.i'f'n prò i p-'ro d' ai ere aii- P'iroìi dc'.hi quale i'iq\o- i v u e ci::i ttofi di I Baili o iiivù.iri 'naca di m« ìt« Ics le e il - .-ti m t pai -i n.-.^ . s •>• : rap na e Ì.C.T t ,i ce sul finanziamento pubh.i 4 - i.-. ni r.ore ura -tata r.fini­ • i «>?.•'re*;'; ;r<---o de In rnn-onc to cn'ir>ii-in >ii rebh' qui ci. R mia d: K.v^o Cai.òr.a. .-t "e. ina un il.C.i i <> m l". ce poss,i:to r ci la -: : dt r co dei partiti co un attacco :!'<•: to; \.,•..•-,.o \ .ttn. :o C.. ta in ixr.i-.i'.i de1 provvedi. n ()•. pomicino a s'ire '.' '7o".'i-- n» l ceno ai ri a l"> n,in idwito li /'."''rei ini- « u.i ì>>-s rnaf «—.» .ìuii-.i; > a. vi rt..i a'n.ei'o "> mil.a:«!i il; r.ir: i ite -io:* n •> Fd e : : naie :n.'I:/:..*n pr r :1 -i q ;c 1 al -i-toma dt mocratico, alle - nvn". f.-ca'.. d. fire '7'ì . un" r. «• *;nfn -c.p."-;o • •coir.) 'it « r:. ( rc.ire fòrmi­ z,al>\ r',•' e ( <• qwdln fi- >i .e rap.au Ci s.v.o si,, . ,ir iicr.a".> p:, _; ijv,,-;,,_ v ,-,•! ji-n oden. u ta iri:>)-ta -i -irorn d; a- coi'./ nei r,.\';/e 'l'it- (i 're ci. co l.i't.r.»/ or.'- cul'tira \nle. ì. ;' t.i't" r orri'pon- :i -l.'ti al ti rm.ee .i: u.'.i vu- rapici, rap ila c.'.i e trai in. un'ale'.io-:.i. M.i 1 o;>i r.i/:.i-:c *i p« - < oi tr.o'ia-<•!.< H..-ir:o a a'ni •a «i • O ': O r -. ') : • ;•-. ::-:s;i'...i e j>»li*.f.l rjfrtf all'i det'-r.izion^: tu/ionali su cui -i fonda il - < tira/ <>• »• HC\. '.".ì'imer'-i r s'a c;H".M/:(i".c »!. p>!'/ia i.vir • d. s; :p,.|",u i nti ,-<<".o p.-sV,: umi;i ala in p.ir.il e io d i'h- ^n.iM-ii rivi re..-..» nrr •ir'ito •i '( 'i '( i rippipp -'»t'>i'i7» •' T-'j :: » : g.-.:pp d. ci- ir.ocra f/j'e.'w i ••'.air».ente ;,t * no-tro ordinamento re'pan »lo'.'':'r.'V)-* i .. co"s".m«» t> ' mr: ': u.naia da .i.'e m.u.-trai: vii. pi : Ti-'if-ia» il. i ri d.t" ^a'a m ig -traìura r.im 1:1.1 t :cg 1 za aii> i> 'ippi "ih "< l'ìd (ere p.'r- '.»• ha.-.* ». .'. r tocco ci. !ia r r .c-tatii ira Kro v » :,tm.i a e. ' h'-i -e .r.travor-o 11 incre.i. g.n i n (In .i li< ii :i.u ini- -tei r.t \ i ro\ !-i > e '. • a 'otti con in'e'l'nenzi n baiata di rad,cali e f.i-ci-ti il ili "s.!:.;.! t^.r.-.iìo » I iilu.to l'ìiii'i'i ia d. ni'ira rn r ; e.»/ ;"•••-•• ',uoro -i/vf/*>.- (0'1'ì Corre 1 u( e »:«*'; i ': » >>,en­ v !».Vini ;."i. l'ano r.u-> I. a bile ^.l'O di a--o^- . e c.*,"i t. e d.ritti v .t a" *av i r-o !•• F/-,_.i t; -. iend» .nt'i.td.a cnlii; n 'f/.'i .- a i prnfjet per 1 abroga/ione delia « Io- d»iga'i.»... :r> r.r'.l-- v.r.M n.ma -eij.ii -tri e l'i r r bloccare l'attivila legislativa s.ib.l.'a (ii i !IÌ ha -<>'«» a:.;. voie .tt.r.ii'i a:a ;x r -)rga p e".n'itele, nn'.o i T > i rico Che e» mn^pon'ii i.n noto prenoti'rato po­ te il.ili.isti -i;i iraff.11 ma , dal Vice diritture ili ila baa t.'.-ffuo ti. droga l 'i.i e i.i e c« litico. Voi Pietro Bua- del Parlamento (che quella ri//a'.o i.i-to-o » «l.ivo'.trì" » n.//.\Tt e ror.de.-e n ù ini - - '.'i nei VX/i c.i a : abi!iiri- al i era t multerebbe anche f Ost. i -i-t;i.i -tri (I. pi r-e.'a e a \ .elle ii>-i alia li.et cj : 1,1 pn v i iie la e omol.i it.i o. d; etili la baiti a -t M/a ntnjiiit 'e. :i:rfn-.i,Ta!n. die. dnnt da un cnp'O^o niateriale /o»si, ;/ r/uale, n.i-teno^a stc--a legge avi ebbe p'à va la ; era avtti.vito: i igt i.ti dogi. !-"" .:: d: e :v- ti ntar» un .-iicor: micito 'I'II'." • <7 •'-.'r"i;.';i : :»j r;ni enuto r.el ceno e mu- men'e ai i ertilo, e rima­ sostituito con una normali -oo/io. K .in.i'ilo a: d..e. è in -cdi ,il ti. fuori di 'U:.. filata r.» 1 nragramiT.'» »i: ci t^rrcitTilttri hi a>'.'ne*-r> to a ìfunntTc d'In ••orpre^a va più efficace e rigorosa. ' ti.to l.i p'sivtn-n/a dt I donar»» 'tirato in tere^-an 'i^iittio. Kr^oK' Siviiro ili •>.? .Cini e , -o-peito ine la c:,in oarto 1 vt'rr.o al pr.T.o rvi-t.» rn .1" 'il 0/';:f/"?nrvj Valerio 7.1 della polizia Ma e non ci fo.s-e stato e non Ora sj (j -,, i ho u.' fu-v o Hiiiis'rut ndo i ;)a-- tgg; ii % "io te copie d. libri a fu B.ts.lio Sii-.uo d: 4.1 ai.n.. , elei provi-.iti ciel ciò'tto uVi t \'"."o ti i"» d« ( .s o;i. ;x r es : none, dep'i'.ato li Parìa metti, una raccolta di ar­ iva eli e eoli non ìta nulla continiias-e l'ostruzionismo tiano ili» deli' noi fa ti-to -i -.irebbe ai torti che "i.ilt. di temere, parche aiendo altr: H por-o-ia^ui (otto -.i\» , ni/zato viono lavata o re-a meri.»ro L'I. urr.i.t. f-c.r.. "iT.fr». -ìm e orto anche ... indi'terenza generate, 'a li e. h^n ce'nto ne! *otlo MSI) v di determinare un c'io vero i .io è .1 s;s;^nia t: dagii at'di-at: n-ovi-nua TARIFFE - Con u i docn carici rii *core'.nrm di m. r'ie Bucatola «rappresan v.inih» ad agguingor.-i a: àtì { tri strini, nti Usati dai band.t: tti ilei nre-.ikr.te della Ron ib tondo di 'in ra^'etto, un ta ^o'.o se .-.t^-.-o ». tutti vuoto pericolosissimo ohe . baili arni, li .uqu -i/iore ni i>> d,\ altro banche -nir-t prr pirtit » 'letto danU m,', niifiero del'a <• Settmnna ilio il g.udue .s'.ruttoro di I por o'.te-iere il loro siopu hi i.i. è -\tio v.ir.itti ai vi- hanno compre-o che (pie- tornerebbe a tutto vantaggio ' iontrollat.1 dt 1 denaro di pi; l'Italia o elio gli -;, ,„-. ,.)/., MI Partito hhemlc lini a er.iQ'>n*t•(a r. dote appn Big^io. Pasquali- Ipp.>lit >. a I (lr,\ l'altro il lvis> arrestato v n\ nio nii'd t> de ! 2'> per Cir'o. sfo e '.tato un modo qcn- di eversori neri, brigatisti. te digli i-tit it. d: erodi*»» t ht anparoi.to motivo \i-r due »> ro. Pl.I. Icaacro e in e tiln^'mo. ma inequnocahi delinquenti comuni. Si creo crei le premi--e Privile -. t"»- vtilte t-.tn.i roi-sfi -,i,-- 'ventato un nauadro di le, per testimoniare auto- ni s.orsi accomandai: di u.ia -tato trovato in pos-es-,-) d: renda [>!--.b.le q.:i-io ':.*ft". s.mo. dillo tar ffo forrov aro non ha inai fatto inten­ parole mcrctctatc soltanto reblie un ulteriore .stato di -«•rie impres-ion.mtt- di :c.i ; una tosse,-a d'ingrosso del gli -"essi istu.r.: nia -i (un;. dere. con lieta spensiera­ reiolmente (he il rieen-a- caos e di incertezza nel c«i. Se si j)on-a i In- tra » o- |ii r }ia--oggt ri e more. Que­ parzialmente risolte. La to, m realta, non rappre­ ti lognti ai traffici inafio-:. i Casinò di San Remo-): è- noto intestati a ix-r-onc d.ver-c. tezza. perche c?i?ta e ciò campo giuridico e dell'ordi­ ! loro ilio pri'lovavan»! el.n coi sta ni.-ara — ohe frutterà 7*ì copia del settimanale e senta as->o!uta>"cntc nei- l'n'.tllra ventina di pi r-one I n\ esi-mpio elio attraverso ì che voglia gin stata inviata alla ne pubblico. M rischicrobbe t • ti. i» ver-ava.:»». o staccava- ni.bardi di lire — ha -i:-i".- tuno -ano indi/iato. gettivi: delle i.i-e di e levo o P- 9- L'on. Zanone, aiendo - scientifica* perche riem­ di veder tornare in liberta ' no .insogni a vuoto vi orano tato notevoli jx'.-plc-s la. 11 Fortebraccio Il ii'o-.iii o clic t i «ira jl. ' le i.ii'itatc «alla i>an > iros . I • pi '."s.maggi come (ìiovanni ALTRE NOTIZIE A PAG. 5 (Segue in penultima) (Segue :r. pe.-iultirn»*') PAG. 2 / vita italiana l'Unità / sabato 27 maggio 1978

Nuovo turno delle amministrative | Pronto un nuovo testo Interrogativi dopo il CC socialista i — Giovani: perché Nell'ultima sessione del la nostru. per vincolare Domani si vota in 25 Comitato ventrale sociali­ rigidamente il voto degli sta ha fatto dei passi elettori. avanti lu tendenza ullu La questione è un'ultra cambia la legge ereazione di un assetta Su quali L'II giugno gli elettoti interno nuovo, fruito del luteranno come credono progressivo superamenti» Ma i partiti, oggi, hanno comuni della Sicilia di antielie barriere di cor­ il dovere di prendere pò rente. Lu spinta all'unita sizione senza equivoci di­ Oltre centomila cittadini alle urne - Interessate sei pro­ i per l'occupazione e. senza dubbio un fatto scelte nanzi alle altre forze po­ positivo, diaccile troppe litiche e all'elettorato Qui vince - I risultati delle precedenti elezioni e la forza del 1 Rafforzamento del contratto di formazione volle le potenzialità del r.on si tratta dell'orario partito sono stute frustra­ di chiusura dei negozi: il PCI - Devono essere eletti 537 consiglieri comunali i e lavoro - Part-time e assunzioni nominative te duoli effetti di un fra­ tema dell'ordine democra­ zionismo esasperato. Non l'autonomia? tico non e un argomento sarebbe tuttavia giusto e periferico, che esuli dal PALF.lt AIO • Test elettorale- [ siiaziom di .siii.slia u.sunti. volo |>e! te elezioni |Hilituhe ROMA ~ limi.1 il mese (1. si prevedi la passibilità rii ! prattutto a quest'ultimo litici e delle concrete scel corretto ignorare che, al ruolo e dalla responsabi bis |XT Palermo domani e ' cui si aggiungono le giunte è di oltre 211 punti in più per filimi») dovrebbe essere pron­ la e Inumata nominativa per il CC sociahstu. non si può te: si potrebbe dire che - di lu del voto sul docu­ lità di ciascun partito dopodomani con un turno di I popolari di Koccameiiii (Pa 1! PCI. Tulli gli altri partiti il ta la nuova l» i"i*o per il p~e- periodo di un anno per le sfuggire all'impressione l'autonomia è la chiarez­ mento conclusivo, presso- Tanto più in un momento -i amministrai.ve ohe iute , termo 1. S. Filippo del Mela e 20 giugno subirono micce flcs .iv v lamento al lavoro dei t'in­ aziende ohe 01 dipano -stabil che la manifestazione di za di una .scelta politica i che unanime, li e una ionie questo, quando V lesserà qua.-i 1 IH nula elet Castroreale (.\Ic-sin.i), mimi suini più o meno consistenti. vali:. La c« mmisMono Lavoro monte non imi di dieci dipen unita -- anzi, di quasi E' stato detto che t so realtà assai più comples­ eversione ha imposto allo tori S rinnovano i COU-ILÌII ni minori dove si vota col M La prov.ncin più interessata del Senato attendo intatti la denti 11 di-ogno di legge del unanimità — sia stata finititi vogliono stare nel sa, nella Quale convivono Stato democratico un I .«mimali (il -"> comuni. 12 stema maggioritario e i can al test di domenica e lunedi pioseiitazioiic (\A parto (U'I l'o minislio del Lavoro propone possibile perche e statu la maggioranza di emer­ visioni strategiche diver­ bi accio di ferro difficile con una popolazione di più didati comunisti si presentano è quella di Faina, (love devono verno del ri.s0f.no di li'i'-'i. deroghe estensivo a questìi lasciata in seconda linea genza in un certo modo. se. Come risulta dagli sles e cruento, non e dovreio di cinquemila abitanti. in liste unitane di sinistra. 1 innovarsi 1 consigli di quattro .aia messo a punto ria! mini nonna. Aiii.'ie qui esiste, pe tutta la tematica dei con­ un modo - critico *•. * non si resoconti ufficiali del pensabile di poter trai are Più limitato rispetto a! i<>n Ma per la maggior parte » (iiiuiin. Agira, Marrafranca. stro Scotti, elio di lini sco I»' ro. un tronte ampie) di op|)e» tenuti Si e evitato un ::npies»at!Zio v. Ma a che CC, nel partito socialista mutuo nel li tutto degli ut- fronto elettorale del l-l m.m dei comuni interessati al voto Pietrapersia e Kegalbuto che modifiche alla * UH") .•> 111 v.uo si/.i»' 1 ' da ,"i't; 1 mov inioiit. confronto rari lanuto con ( osa dovrebbe servite que permangono tre tendenze teqgiitiiif'nti agitosi ni Se gai. quando si rei .irono ali». di domani le percentuali dei costituiscono un terzo della re dallo scorso mujiio In ro.il Ie.11m111.il e m<>v .nuli, dai sin i nodi pni acuti della cu sto diritto, in sé legitti­ di fondo, in larga misura di subordinare le dovevo uine quasi (ilio nula s cil.aiu. voti comunisti sulla base dei popolazione dell'intera provai t«i l'esame 111 (timmissiono del dai ali .ii paniti di sinistra si, e anche per questa ni mo. ad adoperare una contrastanti tra loro, e co­ se assunzioni di responsa la con-ulta/ione abbraccia ' quali si formarono tu 1 !!»T2 1 eia. con oltre llll mila elettori. provvinlimonto avrebbe dov ti Lo ste-M) CNF.L presenta del gione l'approdo unanime maggior ••- grinta <•. come lo iniziare mercoledì prossi­ munque tutt'altro che ri­ bilita al calcolo, troppo ora solo li provine e .su !• lu consigli comunali Uscenti -o Tra le altre citU'dine con pò le obit'/uiui. \ii( ho so si «rat e sluto fucile Eludere il •'• slatti sostenuto, nel rap mo. Ieri invece il Mittosofiro solte in una sintesi com­ di patte, di strizzare l'oc­ !ie comuni dove sj \ota mi no relativamente bas-c. Nelle lallazioni' di più di HI nula ta di deroaho o ìtraltate col problema non significa porto con gli altri (partiti L.no Cr.stofori ha ri.sp»)sto al plessiva: quella dell'allei- chio a destra e a sinistra. sistema propor/ionaie .1 Sco. precedenti animili.strative in aiutanti, interessato al vot»> saulacato. mlatti. si apnreb tutlai tu ìisolverlo, giac e gin erno)'.' A risolvere i 1 nativa di sinistra (della di lanciate « segnali •> nel dia '«dir» 1") nula nbitant . nel latti la oltre cinquemila abitanti lu di laniu 1 mono dollii commissiono La­ lavoro. partito, non possono non zitti' Se le intenzioni so­ bardi); quella di una con­ spetto ai due referendum. v»ita). ;i Castel di li-In a (i\\ |XHO inferiore ai Ili punti e In totale dov tanno e.ssore voro. senza fornire notizie pre­ essere i grufile mi del l'ae no queste, niente da di vinta adesione alla poli­ sia necessaria — insieme tamii > e Cattolic a Knu lea ' mezzo. Lo scarto tra questi ri eletti ')'M consiglieri comunali. ciso sugli intendimenti del «"o se. E' su di essi che oc re. Mu allora bisognereb­ tica di unita nazionale; a una chiara presa di pò 1 Aurigen'oi l.i posta 111 gioco sultati »' quelli riportati vu Vorranno nie-se m I unzione verno e sui tempi di presen Le liste corre misurarsi Anche l' be fui/are l'impressione e quella, infine, che mira sinone -- una schietta e la riconferma delle ammm.- . ce.ssivamente nel l!>7ti con il 211 sezioni elettorali. tazione del dise.mio di loi'i'e. " autonomia > di un imi­ che si voglia invece la­ alla formazione di un -spu­ uperlura al contrunto con Intanto il consiglio naziona­ speciali tilo (la parola ha avuto sciarsi le mani libere, di- lo autonomo socialista • chi propende per i> •- sì > le dell'economia e del lavoro un rilancio al CC socia­ simpegnarsi, per poter gio­ .Mira innovazione il pai! come a un prius, a un sulla scorta di motiva (Cuoi) ha approvato lo <•• sche­ lista) non e concepìbile e care così su diversi tavoli. lune Si inirodiice. a tilol" obiettivo al quale tutto il zioni sincere. Cìia (lem ma di parere «• sulle modifi­ misurabile, crediamo, a! Vn simile gioca sarebbe Un impegno del ministro Pedini sperimentale. l«i possibilit.i resto dovrebbe essere su­ ino una prova eloquente che alla s 2Ha *>. l'esame del di fuori dei contenuti pò molto pericoloso. (piale »u'ii iniziato, in assem­ deir.i.-siiiizioiio a teni|K) par bordinato. Quest'ultima di questo atteggiamento blea. mercoledì. 11 voto è sta­ zialo e- detormiiitito (.11110 a se. tendenza, cui si ispira la quattro anni fu. quando to rinviato al 1. i*iugno per mesi 0. comunque, non olt.e segreteria del partito, ap era in gioco la sorte del Il terreno del confronto i numerosi emendamenti alle un annoi di giovani iscritti pare prevalente, speculi divorzio; e con qualche Tempi più rapidi per la legge conclusioni presentati dalle or­ nelle scuole medio superiori mente dopo la recente af­ profitto. Ma non tedia l'uà darsi che queste ini Inaili, profondamente. In­ ganizzazioni padronali. e nelle università fermazione nelle ummini- pressioni siano errate. Co fine ha firmalo il docu­ mo propiio quale senso Fatte queste premesse, ve Novità anche per la coni//'. strative -parziali. In essa me sempre, noi siamo mento della maggioranza possa avere una certa fra­ diamo dove come e perché sizione delle liste. La lista riaffiora la concezione, pronti a discutere, nel mo­ con cui viene motivata e seologìa corrente -- ripre sul precariato nella scuola «.ambia la lei*i*e per il preav speciale oggi compilata sulla non nuova in questi anni do più aperto e costrutti sa purtroppo anche nel affermata la necessita del v lamento al lavoro dei giovani base delle situazioni tatmhari nell'ambito socialista, che vo. con i compagni socia documento del CC del ROMA —- Si stringono i toni provazione del provvedimento. voto per il * no •> nel re- tra ilici 2'.i anni (7411.-154 0 delle condizioni economiche, antepone la conquista del PS! — sui rischi della co Per quanto riguarda invece listi. Ma per discutere e lerenclum. Sulla posizione pi per il varo della legge iscritti nelle liste speciali al si scompone per fasce profes cosiddetto * spazio poli­ siddettu i eriminali/zazio l'adozione di una nuova nor­ per confrontarsi e neces socialista, quindi, non do -ni cosiddetto - precariato * 31 dicembre del "77: il ('0 per sio-'idi in modo tale che * a. tico alle scelte politiche e ne dei dissenzienti - e su mativa per il reclutamento sario aver chiaro quali riebbero esservi dubbi E por hi quale i.U\ tempo si bat­ ! Donne di « Effe » 1 ent») Ciri a 'VMIII ai. nel Suri: 1 .-i: eiell'a v v i.iiiH'n'ii 1 011 cor programmatiche vere e siano le reali posizioni del invece no. non è così. Ba­ altri argomenti del gene tono 1 sindacati della scuola del luturo personale, i ru.ipre proprie, con la conseguen­ lina l;i meta 111 po-ses-o eli 1, allo ih !oi .n.i/io'ie 1 ±\o l'interlocutore- come egli sta leggere il documento re. Vuol dire che corre­ L'altro giorno i responsabili sentati dei partiti hanno os­ e dell'UDI contro diploma o di laure ai. Si tratta v.mi pos-ono l'idicaie l«i l*»t• za abbastanza ovvia die. (,indica la situazione, qua uscito dal CC socialista. remo il rischio di essere degli uffici scuola dei parti­ servato come l'eventuale pre­ di modifiche ohe. alla luce propensione ari e->ore inserii. •le differenziazioni (o le li proposte fa. quali im­ e vedei e /-' riserve e i di­ etichettati (e con quale li che sostengono il governo soli! azione da parto del go doU'espcrii nza di un ami!. in altra Lise 1.1 o , ategor 1 contrapposizioni) nei con­ disinvolta facilita!) per pegni prende. Solo così e stinguo con cui vieìie cir­ hanno avuto un incontro con verno di un disegno di legge le bioproteine tendono ari eliminare quello nrolcs-ioi.ile div er-a «• In fronti delle altre forze de­ « fanatici ->. e peggio, se a se stante su questo argo possibile attendersi dei condata la conferma for­ il ministro della pubblica strozzature elio hanno imoe somma, ohi e« ,(!!•• 1 ondiz on. mocratiche vengono ri­ frutti. risponderemo per le rime mento, non ne consentirebbe ! ROMA — S: e svolta ien a male della decisione per istruzione Pedini, per discute­ dito la piena attuazione della (•e oiiomiclie. si tur.e conto ..li cercate anche e. soprat­ L'esempio offerto dalla il CHO>. Rispetto della al linguaggio ineffabile l'armonizzazione con la legge I Roma una conterenzn stampa re il problema. A Pedini i loglio. Co*i questo modifiche i ne dello \ o«a/ioni o dell» tutto In funzione di quel­ legge Reale non è — da volontà degli elettori? Li­ di Marco Palineila o a sul procanato. i indetta dal >< «gruppo ambien­ partiti hanno avanzato la ri­ te - della riv.sta « KFKK •> 0 •n»»iti alibi cadranno e tutti e v ( »'! ([.ili q i.tlr • he dei uio lo scopo di affermazione questo punto di vista — bertà di coscienza? Ma quello dei suoi alleati mis­ 11 ministro Pi-dm: -q è im­ 1'-'overno t padronato nn.ri chiesta che il disegno di logge dal •' gruppo donne e uni- v ani del partito. dei migliori. Il PSI, a dif­ queste, se si sta alla let­ sini? La cosa, lo ammet­ pegnato allora il presentare zitntto) dov ranni) assumersi attualmente all'esiline della . incute > dell'UDI romana, con l 11 glosso » .Olitolo è oCv.i ferenza di noi, approvò tera, sono delle ovvietà. tiamo. non ci turba mol­ un emendamento che. rapida­ ! la partecipazione di « Italia tutti» lo proprie respon-abilità palo dai cout•oHi di jormu E' legittima la doman­ la vecchia legge, in anni Ciò è scontato in qualsia­ to. Ci preoccupa però il commissione pubblica istruzio­ mente formulato con l'ausilio Nostra». Nell'incontro sono Diciamo vili to che i 1.030 zione e Un (><<>. che le morii da di come possano coa­ in cui il terrorismo e l' si tipo di scadenza elet­ fatto che ìiiotivi di que­ ne della Camera, in sedo re­ del Consiglio nazionale della siati denunciati : pencoli dol- miliardi ohe costituiscono l.i !.» he .il .1 2Jl"i • ti i.rioiui .1 bitare nella stessa mag­ eversione non erano una torale. e non solo nei re­ sta natura abbiano pota ferente. passi all'esimio della pubblica istruzione e dei sin l'mqirnamento ambientale e alimentare, .soprattutto ni dotazione finanziaria della : al!oi z.au . L.i riaratii dei con gioranza strategìe cosi di­ minaccia cosi incomben­ ferendum: del resto non lo trovar posto in un do­ .stessa commissione in sede ducati, [lossa p-^cre esani. rapporto alla pioduzione e legLii [>er un triennio po'.ran da'ti. n!a"i. p.iò raggiunger» verse, specialmente in una te come oggi. Poi negli si vede quali mezzi po­ cumento socialista. legislativa. Questo, evidente nato e approvato ili più pre­ all'ubo eli bioproteme derivan 110 ossero sposi -III/;I vincoli i ri.ie aii'i. »• ve.'i-iouo estes fase ardua e impegnativa ultimi mesi si è impegna trebbero avere i partiti. mente, allo scopo di evitalo sto dalla commissiono parla T. dall'utiliz/azitne d: mate di tempo: il che vuol dire anc'ie all' amministra/.i>i" come l'attuale. Stando so- lo insieme a noi per cani in una democrazia come Candiano Falaschi ogni ulteriore rinvio nell'ap montare. naie petrolifero. «mche nell'arco di un anno |i ihiilii .1 < on pos-ibi'ità (h fre Ancora . finanziamenti: per e] u nza ri. ( or-: a:u 'le riiver- la formazione nel Sari v i ri il.» .l'tiv .'.a ri. 1 i\ oro |i;t »'• una dotazione aggiantiva \ 's'.i (Lu pr«i^> '!. swi .1'. di L'ÓO miliardi. La legno vie ''.o - ."IMI. .1 e 10 il CII'F do (io eslesa an. he adi citi p ,b \ ra ; >\ i rie: .• It - io delibei < Nuova, improvvisa deposizione di Ovidio Lefebvre blici r.on oionomii i d'INTS in ni.rio: 1.1 (111 e,v eiitiv 1 .. ,1. per esomio) » he possono >-edi sjravi 'i-(.i!i per 1 contratti ri' gore progetti per * rieer-a !«.t niazit.no vendono eqnipiri. wieutifiea ed applicata ed in- 'i a rj.H-lli ri» H'appre 'iri;-!ato ptrmattea- • Questi po-sibi!i I n;o\ ani, allo -• arie.-e dt ' t.i va oste-;) agli -tnbilime'i 1 oi' r-.i tt ;. \ en.'o'io Ioni ti ri. Gli Hercules, un «piccolo affare» ti militari (per l'attivi'à di quali!!, a 0 v 11-u !' tonome dello St.it.i. c(>inc le < ii'nplcssi\ o prt\iste diri cui Ferrovie e le Po-te. t.'.'t'o. .1 "IIIIM" o ile le ore (I. s'i.i.id .IK.Ì lo'niaz.o e nel grande giro della corruzione (1! - f 11 < ; e • . S ill'ii.trod i/,i> // mercato no rit 1 t.io. 1 . -1 (in aziende-. (••l/.i .1 eo'itl a!''» VI .l-'Ollo s.,' del lavavo li vati oh.e zio U II pen.ol'i Rapporti più complessi e duraturi tra i due fratelli e la Lockheed - Conside­ p,iv» .italo e (j.iello riel'ei -v in Altre innovazioni riguarda rato un fatto «normale» il finanziamento di certi partiti - Patrimonio familiare tamen'o ri« 1 entrano di fo: no: l) l'umficazK'ic della e.o m.izn «.e Ipo'.i si altern.itlv' Mione del mercato de! lavo -< ;.o quello tcidi'iti ;t rid .rr» ROMA — Improvvida mente ambiente politico italiano *. sce alla operazione •* Lancer *. parte da mobili, quadri, argen­ ro: 2) la miKl.iht.i dello a- •.il -.tage-i '-oltanto al Suri »• Ovidio Lefebvre è tornato da­ Gionfrida: * Son può spie­ un nome che ai più non dice teria e buoni del tesoro. Que­ sunzioni: '.U parì-time: 4) ar 01 tiastormaili ri pre cors vanti ni giudici. Chiamato a garsi meglio? •>. molto. Si trattava di un « ten­ sto patrimonio è stato diviso 11 col;izii.r.e delle liste per fa­ ri: forma/ioni (durata mi--. chiarirò alcuni particolari ri­ Lefebvre: * Ve l'ho detto. 1 tativo » di costituire una spe­ fra i tre fratelli: a Mario so­ Da parte di forze politiche e culturali sce profe--io:iui.: .">) rafforza­ ma due mesi) p» r determina feriti dal fratello. >i è trova­ parliti spendono piti di quanto cie di società nella quale gli no andati i buoni del tesoro. mento del c-ontratto di forma­ to faccia a faccia con An­ lo Stato gli dia. L'operazio­ italiani (ma chi?) avrebbero mentre « lutto il patrimonio di !»• ! 1 fa-' .a |,ro:o-siona!e • zione: G) iiitrtxluz .me del ti tonio e ha dato vita ad un ne Hercules è solo una delle portato la abilità nella fab­ quadri, di mobili antichi e ar­ oas-.t-c. quindi, al contra't 1 diutto non privo di interesso. operazinni eli? possono servi­ bricazione di aerei: la Lock­ genteria è andato a me. Con rovinio litages): 7i .-o-legiu ri. 'oi :n.:zi i.".o ien e pro;ir.»i Soprattutto perché, pur tra re a colmare la differenza... •». heed gli .studi per un aereo mio fratello Ovidio abbiamo Un largo pronunciamento maggiori siila C(K)per«zione. l'i r l.i C'iu\,erazee.c. l'azio nulle reticenze, si è capito elle avrebbe dovuto .sostituire fatto un'intesa forfettaria: la Ina logica perfetta da cor­ La propo-ta Scotti tende nd !•' '• *• V ""' » a -s )->*'. I 1 • • a II il­ che l'accordo con la Lockheed ruttore. etimo M ve*le. 11 pro­ sul mercato gli FHH; e l'Ara­ quota sì aggirava sili 2JQ mi­ Tiri tciire l;i iiestionc del nn- • li.a sauri,ta i soldi. Agli atti lioni -. io eoo,.e: air.o di prnri.17 <>•>'• è andato oltre l'affare Hercu­ fessor U'febvre tuttavia non iato del lavoro 'rejolida o^ les. ricorda che ci sono partiti vi .sono documenti diversi che (Monfrida: e Come è stato per il «no» ai referendum ( lavoro. Si p.cve ri.*o n ÌOV 1 gì da tre- leggi: il vecchio col- Ad una domanda del gni­ che hanno affettato, e forse si referiscono a questo episo­ creato questo patrimonio? *. avi ìli eh in en'iv 1 per IH co». 'ocamnito. la ricoriiersior.o dio* istruttore Gioafnda — continuano ad accettare. le dio. e i fratelli non l'hanno Antonio Lefebvre: * La par­ per.izio 'e .igr.co'a e a quel.e che gli ricordava quanto scris­ bustarelle conio fonte di fi­ potuto smentire anello se han­ te più grossa discendeva da Piccoli sottolinea la compattezza della maggioranza - Prese di . idu-tr.ale, la * 2KJ »} dentro aziende iiLincole elio utih//n se nel memoriale: e gli even­ nanziamento. e che ci sono uo­ no cercato di spiegarlo come non so quante generazioni. !e norme della ? fiTa » (la ri­ no la - 2H"> ». In disc.issiM.i un normale rapporto d'affa­ posizione del PSDI, della Confcoltivatori, dell'ARCI e delle ACLI ti annebberò esaere spiegati mini politici che s: lasciarvi Per quanto riguarda micce i cini or.sHxic, anp.rito). C'è un an.lie il modo per facilitar» corrompere; ma ci sono altri ri. da altri» e gli chiedeva chi intoni del tesoro erano fruito ;•!• onvenieire pere!: Ip com- l'a-ie-so ;ri!,i terra da parti- erano quoti -al'ri» — Ovidio partiti e altri uomini politici della vendita di alctni immo­ *• La lonipat .ezza della aciadf re e Lo quattro dep.itat: Il fatto è ihc questo «nor­ :. ".! : cu ci.ii.» ire» — quo.-.'; m;s-:eni regionali per la mo ri' 1 JÌOV.I ìi. L"n modo cori Lefebvre ha risposto: « lo ho che hanno ,-empre potuto aper­ male rapporto d'affari * dice bili. Vend-ta effettuata prima maggioranza che MT.-»t.«mc n -'i .seicento '.-enue.-trmo" : re:e » r.uuin non p AS or.o non b.htii -oe.i presiedile da^h dovuto dichiarare di arer par­ tamente elencare lo proprio due cose importanti per il pro­ della guerra mmidiale '- governo nell'i.iiilare ci. elet­ ..tvcr.. li.ccrar.dor.e :• cor.-o 'lovitre 1 :,ivoriii-.r: aTnnr.ni: < re : 1 e q.i'-lìo. per c-empio. tor: a votare 7i»> :i procv-.ina titfic: d» I Lavoro, per cui jno tecipato a determinate opera­ fonti di .•^Ostentamento. Tra cesso: dice che i contatti tra i con un o.-TTir..o::..-n.o prfv- d» .- c.wr.p.i-v.» .-o::o ha avuto, tra i'altro, quadri: S'.IOMI 1 vi «Ts.-olii".i::.ei.'i. li". .- 1. .< pn.-./.ci.-- {•(•'. i.(i,_ "/.„• Hi,ul.,ii la t o V < s-.op.« eie 11» un articolo p-. r La Discwio- ra_*.f 1. f.t '. " !.o > -(,, o t-p e- '.• _' -ti'»::e rie Ila % 23! », le sta operazione è slata descrit­ Ovidio Ijefelnre ha ancora .-tati duraturi e :i«»:i ?ife:\t; so­ che ne ita fatto? >. ne rial.'on. Fiam.n:«> P.cco'.:. g. 1.-" .'.Ciro «.. '»:io r»o le 11 rna'colt.vatc ta come una specie di lotta iM"-'* ( on i< ri :p':ie »«. n'ci.na f-ot'.e .-lati promusa: per t*.molare :• rt i.rium. 11 e quella de.la mo;,) cr; partii, nella de- Mi q i«-".a tardiva ;imi!:.izYi- i';r.e.7.t ri». Par.aii.er.*! — D.r»'7 or.e della Confcoltivato tire tribuni jvihtica per sa­ rv ti: v :u ha fatto :' porta- ha >tm:i-e avito la prova ciò di O'.todagno. (ìli altri ><>>;rt ri­ ::H'Cr.i7 1 italiana n*-r mora- pere che il finanziamento ai cz\: «tgj.ur.-'o — .-. e c:.:r.v r; « .-s- r«*r.c:o la r.r-'ri . ..' ....t i.»'.v«.-:- 7 onai.do rcmest.i-.a tacendo storica... Intendo dire cioè re. co-i come hai ìi richie­ lio: ti e che : on har.no iita- TÌ >. Forse potrei ne- r;jjre a r.o e r Iniziative del PCI che i pedici arrelrftero d'>- .' Parlarne;*, to : IH cessar: sto "1: avvocati <1.fon-ori. ! t .-cato Io biistare'le da un mi- c'ii !: ho venduti .. Ma... non „-ar--bbe itat.i Mvtitu.'.a tx.-. .-Tiir.-j.*: ci: :r.*frv»i.*o — !c ruta parlare per primi e spie 1.berta provi :»or. i Se si dice l.ardo e ro*".i. Per il re-'o -: so... / soldi so\<) serr'ì in prima deh 11 .r.iirno ria *.::» 1 \r> :Tt • .v..: ; i>rci : e ci' testo p.u r.Joro.-o tei ttl.ca- in tutto il Paese gare. SJ Cowden fosse morto » he i commissari d'accula ab­ è parlato di * rappo-ti finan­ quc

  • •. '.error..-!:ra e comune ». I >. Gli impegni , T mero uno, avrei parlato dif- .:; 1 .li*» r.-.< a! "."a ri. prop i_ ,»p.ria •• rr/.h:'.' •./ OT «1 vole a questa scarcerazione. nali e casi \:.i. K . * ;") .. P. I '•< :n. cic.l «-.ci .1- de.ii vr.-.' in »• rif ;% si vedrà qual è l'opin one dei to aieora del patrimonio del­ v.ti a questo, ma se il proces­ legge per .1 t.r.ar.zian.emo o. per la .-'rt.T.pri ri.- *» r.ci» var.o ari •:* partiti, lcr. P.cco'.: polemizza '.r.lra.re a."a FIMCIHI. m\\.i .iù\.i .». '••rror..-:r.i>. d» a .1. z.a*..*..« po.'.r.i ci«- ">.i.u:n- Gionfrida: « Dunque lei non giudici. la famiglia I-efebv-e dei no­ so ai esse raggiunto que-*o ri­ ~:i ii '..-'.-. ri-.-ì'a pro--.n.a -ral^nz.» ri-i r< '.' :< nrt'jm, bili di Claniors. contro f *i:*!c le ciema-roj.c!:e ne.-e (iec:-:or.: lorir.al. a ia- si riferiva a Cowden quan­ Tornando alla deposiziono di sultato .sarebbe g:à q.ialcos.i. aftcrn'.azion: » -Se :! c.T'.ad.- diffusione ••< re dc-l.arin.^az.oi.e rie..a -on-» H! centro ri. rif-r.»!» ri. a--»*t1i)f. con./: V:sti i precedenti. do dicera "altri j>issono spie­ Aitono e Ovi.Ho liofobi re !a Antonio ha detto che il pz- r.o :*aI:ar.o vuole », he : p-.rt:*: Pro-ejue la mobili'-iZio IVZJO l'tnlt. .. .-.t^retar.o OGGI ze Natta; Aosta. Palet­ gare". Chi erano? ->. parte più importante. sicura- Irimoi.o della sua farmeli.! onerino alla luce del sole — pr»,-. ir.r.a;-- rie". or_:?,:..zzaz.r,- - ;.c per le d'.ffus.or.i atra- Ancona Barca. Codroi- ta; Bari- Trivelli: Maia- Lefebvre: * Ah riferivo all' moite. è q.iella che M r.feri­ era cojt.t.r.'o per la m.i^nvi Paolo Gambescia .-or: .e — e r.ece.ssar.o che ca- ord.nar.e d: domani e d; r«s M^r, S'rpnn: h.t pr»c:- po (Udine): Di Giulio; no (Udine): Gouthier; ran'.:.-ea a cjae-*.: ur. m.iùir.o >*-.»•*• ci p -t ; » . « i-.f-«ria rioTa domer.a i 4 «JIU.T.O nel Potenta: Napolitano; To­ Lecco: Pavolini; Squinza- ri: lo.'.d.z.or.: ri. .-opravi ifi.- FIMTISL :.• r. ì..« as.-.i:n;o rino: Occhetto; Terne no (Lecce): Casalino; San za filtravo..-u un f-nar.z:a:r.er, quadro CÌ-JY.C- .n.7.al.ve ciel n«".-.si:r.rt pò.-.z.or.e .p. crd ì.e la ca*ì.n.»^r.a elettorale per Pecchioli; Mantova: Rei Giorgio di N. (Udine): to puhlthco .-:.-*eiT.a aclo:*a:o " cor. l.;:o:,. i..s.i!ia- (Imperia): Canetti: Ceri Taghamento: La Torre; *.: di a"Ab...ta e »i. ir.or.-»!.7.7rt- mani: .'lOcu copie a To Ir.taiito : ACLI lj-.-oc:a Attentati e provocazioni di autonomi a Padova: z.f..t di. '...vc.a*.'.-. c:..-.na:i.. gnola: Carmeno: Monte- Trieste- Libertini; Prose- z.or.e <» r.no. a Tr.e.-te oltre o *»">. .'i.\ .".• o iti Ù:I appi Ilo a vet.t- roni (Lecce): Casalino, meo (Udine): Lizzerò; a Ferrara 22 000. a Parma li parlamenta.e rit-n.oor. Tr « no » ni'a c!). e.» - 1 .»'.*ra — la (Trieste): Libertini; Gra li: Cortona- Quercini; A notturni, diversi tentativi di ha avuto come ob:e;t:vo l'au­ lotta. Infine due giovani a ! registrata su nastro r:vendi­ nastra dcir.ocroz.a affida a! .ejjf> K'alt — .-.e dee ades.-e vina (Bari): Papapietro; pricena (I -'«agia): Rossi; provocazione contro la man:- to d: uno dei dirigenti e pro­ bordo di un motorino s: so- ' ca va, auravenao un nitopar- Parlamento. Da que.-to punto darebbe lae^o ari un per.co Laticana (Udine): Pieral Melissano (Lecce): Toma; festatione operaia indetta in. prietari della Ztxlapa. azien­ no fermati davanti alla sedo ' lanle, ali a orgamzzazione ope­ di v:.-ta Picco!, r.t ene « no lOiO noto lej;.-Iat:vo LU li: Imperia: RainisiO; Torino- Valenza. occasione dello sciopero ge­ da che ha licenziato :n tron della Banca Popolare di Pa­ raia per " comunismo » la (e.ssar.o apr.re un'attnita r:- manna, quotidiano de! parti­ Buttrio (Udine): Rodri- nerale provinciale di 4 ore: co 1 750 operai che vi lavo­ dova e Treviso, hanno co­ paternità degli attentati. Po: fle.ss.or.e, ca parte de:le forze to .-ocialdemoeratuo in un guez; San Severo (Fog­ LUNEDI' questo e accaduto a Padova. ravano. Il cons.gl.o dt fab sparso r.ngrt\sso di liquido in­ alla facoltà d. magistero una poht.rne. non per lim.tare r.rt:co!o spicca « I>e ragioni gia): Rossi; Morciano Arezzo: Bufalini: Pisa: 1 del na-tro "no" per i due Natta; Torino (Olivetti): Ma l'« autonomia » che ave br'.ca ha Immediatamente dif­ fiammarle che hanno incen­ trentina di « autonomi « com l'e.».er».i*":o del referendum L'assemblea dei senatori del i (Lecce): Tomi; Milano: va tentato di trasformare la fuso un comunicato di con­ diato, hanno esploso cinque p.vano atti di vandalismo e ma anzi per renderlo p.u 2,» Srujpo comunisla • convocata reterendum rieli'U giugno»: Triva. Libertini: Pordenone: Oli­ ! 1 giornata in un momento di danna dell'attentato. colpi dt pistola contro ì ve- i affiggevano un « ultimatum * ramno, più certo e p u fedele martedì 30 maggio alle ore 16 •< per. colera vuoto d: potere». OOMANI vi; Torino Spagnoli. scontro e di attacco al sin­ tri e si sono dileguati. a*h intendimenti co.-tituz.o- i I .-e fa-wo annui la'a la leg^t- \A seconda azione terrori­ con frasi che preanr.unciano Caserta: Alinovi; Chia­ ALL ESTERO dacato. ai partiti, alle istitu­ stica a Morusel'.ee: veniva da Le provocazioni più gravi nuove azioni terroriàtiche. nah ». Necessario e anche. I senatori del gruppo comu­ I ; Reale, mentre l'altra lezue zioni. si è vista sconfitta ed secondo I'e.-por.ente demo- nista sono tenuti ad «ssere 1 1 olire a: partii; ; « mezzi jx-r vari (Genova): Cervet- Oggi: Colonia: Giadra- Li alle fiamme una 127 di sono avvenute nel piazzale In un comunicato la fede- . sco. Domani: Wintohavr isolata dalla risposta dei la­ proprietà della Italeementi cristiano. <•. ripensare alcune presenti alla seduta pomeridia­ | ! non dover r.correre a quelle ti; Napoli: Chiaror-nonte; della stazione ferroviaria do­ razione del PCI condanna «t- J Monfalcone: Di Giulio; (Zurigo): Benassi; Fran­ voratori. sfilati compatti ed dove gì; operai sono Impe­ ve era previsto il concentra- ! modalità di svolgimento dei na di mercoledì 31 maggio. I ne tortuose che sono stati tentati e provocaz.oni. imi- 1 ,, civ.t.f-tii a p'-r» nrit-ie Lno a Grosseto: Minucci; Firen­ coforte: Pelliccia. ordinati in un corteo di di­ gnati in una diff.cilo ver- mento dei lavoratori per lo I tando ! democratici al.a un:- I lavori parlamentari per im­ ri* migliaia di persone. tenz.i ed e ci .dente il .scoperò generale, una «500» 1 la e alla vigilanza pedire che pò*.-» rìi nuovo -• t .e.l a. l'Unità / sabato 27 maggio 1978 PAG. 3/ commenti e attualità / giovani, la crisi, la politica ionando 'estremismo K:ri»-.li une uihi ])": io li/ Il problema di un mutamento gna un certo qualunquism . / i/ione delle \ ìrcndc de! d: sinistra? Ma 'e mas- • I e-,t i ciiii-.ino - -u,»: u'tutlo deiie tendenze di l'ondo della società soprattutto giovanili, ch'­ j?,i(yvjin!c — mila sloila ita hanno guardato a noi «I i' sessantotto ad oggi baiti'-» liana dell'ultmio dcrciinio, italiana: questo è il punto 1 come la Mino Moiiiii-lli in chiesto in realtà - lo ri • va sul Miuttlfsio la stessi « 1,'ulU'a-ini.stia in Italia. che viene riproposto alla riflessione Rossanda - più potere, non 1 !KJ»-197H . (1.atei/a. l'.aii. niello O forse c'è bisogti i l>p. 22Ì5 I. :s .">()0/ |>ii<> M'i­ dai drammatici fenomeni di oggi di apnie un proces-o \e i vi re ani ne. all'indomani ilei- sionistico che ci accomuni l'ansa.-,fillio >h Moio <• del sunto ini me nuove «• diversi- massa si inaridisce Molti. alle socialdemocrazie euro \oto de! 1-t ma'41410. a ten Ma l'opeia/ione politica che certo, si lasceranno trasci pee di una Hail (ìodesberg, lare (piallile i iflessione MI v ì -.i voleva innescai e e lai naie nei cironi infernali «lei insomma, come ci chiedon » qne.iti ultimi anni e MI <|in- lita I teoi li ì e i piatici del terrorismo clandestino: al certo sct'o'-i socialisti eh'- .iti ultimi ini-. 1 movimento armato non rie­ cimi di i|iic.sii. tino a pochi vogliono farci da battisti" i Dopo il (i!t, e in torme di scono a cenci ali//are stime mesi ta. simpatizzanti più da in questa direzione? Ma. Ir^ upeie di A'Perto \ei M- fino al 211 umilio ilei come «piella di Walter A//o dell'area creativa che di in questo caso, resta tutt.» I evirilo- so;11 J « r ine 'TU, 1 ala in.i'Jsiioi itana àeì- lini che a un celti» punto «piella armata Ma il crosso da spiegare per restare al l'.uea elle si eolloea alla >i semina «piasi emblematica «l«-l «movimento - non scen teina dei giovani come -ì ' Il Urici DattckjVi nistra ilei l'ei — quella ehe di un ten ni i-mo dittiiso e de sul terreno dell'evei smin­ possa affrontale e risolvei' 0"''IÉ dnu.'li » ( 1930); .Monieelli elnam.i la 'l'iipli i,elicalo nella -ocieta civi­ ili massa K il dato non e per «pie.sta v ni una questio ce, e ehe si rieonosee nel le. ben (In ei sii d,i quello certo di poco conto, se si i:e giovanile che ha una sua j sieustr. cartelli) di Demoeia/ia pi o- bici i isi:r 17 anni, padi e con pensa quanto reale sia sta prci-'sa base materiale, che » Anni ine i > -'ic-nt- > letaiia -, tallito il tentati­ labile e madie casalinga. to il pericolo corso, il clic ci 'ìcliiaina direttamente al ( 193^ ; » Li'-i'" vo di dai e \ ita al < mio\o studente « noi male • di una av rebb*' vaniiicato le condi­ caratteri' .strutturale, ititi"- partito 1 r.oln/ionario • si scuola • noi male - di Mila­ zioni minime della conviven­ no e internazionale. sil)iU>, di modificale nella maiiili-sla/ioiie decli tica di massa. Qualcosa, se « Welfare State » sociald"- pioiondamcnlc, la politica autonomi ni cui cade ucciso possibili', di più temibile an­ moeratu'o l\ la «piestucie del l'ci l.a campagna eletto­ facente Ciistra l.a pratica cora del toriorisino delle Hr di uno sviluppo nuovo dell" Le opere di Alberto Savinio rale del '7(i. condotta sulla della cucrriclia ni liana di e di altri eruppi clandestini forze produttive ehe e in base della parola d'ordine discussioni' • governo 'Ielle -ìnistre » e in una grande mostra a Roma l'aitiamo, invee. dal pio l'ultima e la più si^ml'ieati- 11 raduno di Bologna bleina di fondo Certo, c'è va espre-iione di (piesta li una crisi «Ielle idee .stesse nea .Ma il risultato del vo­ e i nuov i obiettivi di socialismo e di rivoluzio­ to e una vera e propria Ca- ne — lo cogliemmo già quan­ poretto. e (picela ipotesi en­ In questo .senso, il niomen ' una banda eterodiretta. .Nes­ do esplose il movimento del tra definitivamente in crisi to di svolta e costituito - - suno può racionevolinente e ciustaincnte Monicelli vi prevedere le prossime mos '77. guardando alla natura Un palcoscenico assieme alle for/e che l'han­ «Iella protesta giovanile — si sofferma - dall'esito se, anche se tutti avanzano no sostenuta t.i da' 1 h 1 <•,.«* • u<',i ,i- -1 cn.i ' l'er capirlo, bisocna re m una alternativa di fer­ rocomunismo può rappresen­ ROM \ - l'inpriii ernie Win tuia di altri- riimt'ii^toiii de '. Ano''*, >. ' l{I'Iatto di 'il a 'a 1 cor,Ce. co più di noi basta pensare ad , ." ',- l'.i'iii' i.oio'ocsi del -, • ',•• mi",.' • e 11.1 • i> • tornare alle I!r. Il massimo ro O accettare la siibordi- tare l'idea forza di una gran­ dei ^it'ii (luiciili un pn' clru icale •> e all'evidenza di * tu' mad.'e . RituC'it tic' pe; i Mberoni e alla teoria delle di M'paratc//a. politica pri­ na/ione più totale nei con­ di- alternativa ma a condì M'/n. t'UKjnuiUi'i e hi'tutmi. lo i io clic della realtà e riti ri- Funi . I gei lori •. je --t-'i'e •!•'"' -i l'n-i s'/ I;I/I 'la • 1 cu do su' 1 w' 1 sul ••<•" • due Chiese che avrebbero 1 ma ancora che orcalii//ati- fronti del partii', arma­ z.ione di camminare con ben chi C.M •(»»'» mtsU-rin-.aineiiU' •ma l'cs-cre. oltrt ali a^jiet'i • l'aitenza del l'g'io' punii iinzi'.'ie di citi ••'('' sf.lt,I to ti 1 11 'i-i e a - deiinitivamente fagocitato i \o militare, e. nella inizia­ to, ridicendo coiitempnra altro coraggio su questa dal mare e p<>.\ familiar­ ttrosi in Tira al Me Infine, un'altra macini i. i'>r pittorici con De Chirico i i L'ionia e 'a -;• et' r, dita ir'/i' iir> eboe o ,1 -it-'ìc neio' • ' ' U11 altri e una inaura con­ Qualcuno, a sinistra, sa 1 sempre più duri A differen­ 1 e da riserva di eaccia: o (I iter ni lieo. Alberto Sarinm se fu pài importante per i sì din sconti un tessuto m. aveva ereditato le tema­ crisi, a sollevare il proble­ riera riconosciuti. Delle Hr quelli della gioventù decli ti i suoi scritti e. dojio le re- grandi idee ài Civita e dei la classicità, del mito gre- > ll'IUie di . p,il'roh dillo . 1' .-I,-I- •• 1 ',! -i - •,',; ',, ',; i '• tiche antistitu/ionali, il rifiu­ ma di IÌÌÌ rovesciamento del­ si icnorano ali obiettivi stra- altri paesi capitalistici euro­ trospcttirr del 7(7 a Mda-io e grandi ma; - e qui e anche i' inedite raut'ti ( •,,, stacci li tl'ro llt'.l 'Il 'Hi ! t Classico h 1 .- l'n -1 <",'»>/• 1 (I In" de'' • to esplicito ili tutto il pas­ lo tendenze di fondo del si­ a Bruxelles, ecco questa arwi tecici. al punto che sui ciur­ pei. Toclicsi dai piedi, in­ il sin, rio'ento antifuturi-nio - che pitrelilie essi re esempi' r-i " ni. 1 >• "• l'i i,'K uè •• salo. oltre che de! pi esente. stema italiano K nell'esplo- de mostra di Itowt. aperta mili come nelle case si di­ e il tarsi estraiwo e il mct Pcti'n da quel eap-ilarorn Ci'i 'a sua imi e ica M eia somma. chiudere il decen dere deiia questione giova­ «lei movimento oneralo * uf­ scute se si sia in procti/a di fino ni /"» Inolio in alcune tersi in fuga davanti alla sin st,mi'io di Sanino che e Dario Micarrh ino "UH'78 nel secno dell'im- nile abbiamo visto una con­ •'•••'(( 1 - • 1 ,1 \;'/i ' t 1 Carini » < ficiale »: «he n«'i pruni anni una setta di fanatici o di • del VJM. , potenza e «Iella sconfitta. ferma del nostro giudizio. '70 era stata, da posizioni mi l'ala::o delle E-;poii:ioni e ••ta il suo ge'iui. il s'm <;/i immiiioic dove una bellis-i miniane, duramente critica Abbiamo sbagliato anche, e comprendente trecento opere loiionio f>"f.'ir a, .-roper'a e n,i! i gigantest a test i di d molto Ma potremmo ricre­ tra dipinti, dtscfini, qraf'ic'ie e verso l'estremismo * utlicia- Gli equivoci di un ili analisi. F.d e a questo p.i i imta gre a M affaccia a derci sulla nostra intuizio­ bozzetti teatrali accompaiina a 18 mesi dall'uscita le •: che a meta del decen­ nico per la sfuria ehe si de una t.ne tia iipeta su un ni ne di fondo solo so qualcu­ ti da un sobrio ma efficace nio aveva praticato le pn « qualunquismo di sinistra » nino i/i.v'l'' si/i' nuziali diclini N" .',II borghese em una f"/u no ci dimostrasse ad esem­ apparato didattico e documen raz'om anf>*oc>ali*U' -ri " \ a me iornie di lotta extrale ra di titiuni dalla \fn/i/i/fi le del I volume è prossima la : nera/ioni E il fatto che. a pio che il problema «lei gio­ tario. In qìuqiui è annuncia lori l'U.sf'c: Uali anelli' di massa 11 nuo­ Non c'è dubbio che dentro .s'«/ d> panerà che sta se}':t,r vo estremismo si inserisce «piesl area si pensi al Pei parte qualche eccezione vani è un problema di ordi­ to un concerto tSavimo ari pubblicazione de! ne pubblico, o che il siste­ Vi-' 1 .''.'{*». Aulire lìrcto'i. ne' ed i 'I gigante a .stupirai del --- ecco il punto — in una come al massimo ìvspons i- questo scollamento si si i bicicli l'Ml-t curato da l.uu.ji ma. come erede Andreatta. la >(/. farà un r/mw re fjUelYf'nu-inci < per cu. eia prevista. di vera e propria CUI il movimento >i trova: e espresso sulla nostra de­ smi che gli consentano ag­ ri'-nno cimelio ai f rat eli' (iuir i ottura tra comparti estesi il « farsi Stato » «lei IVi. la stra (alla De <> in taluni rinato da'li. sptria e da' mito giustamenti e capacità di aio De Cìnrno e Vberto Sa «Ielle nuove nenera/ioni «> • poli'ica «-In» massacra-, il casi al l'si) non cambia la Giudizi In ques'a im'mi'}ine Tutta .sce i tempi di questa i ottu­ detto infinite volte perche . tr alla crisi del rapporto tor'i-he eoe Sanino sv'iiqipa siano sciocchezze la mitoloaia moderna accora «pieste posizioni sono sb i- indine.dei'cncvtc da De Chi ra: il colpo d.iro del 1!) feb­ Ciovani-mov inu'nto operaio /' rutalnan. nutriti • ,>/(i-i un co'i la pi della politica che «li un più strmgenìe l'aprirsi «li un ventaglio am­ rnrelli. nonché le ripr<>duz<.o ve ai a li della creazione d re «h ledersi anche coinè. , fil'P'iil sf-r.f;.;. <•(/•; if ti-ntro ennfronto «li merito con bi­ pi»» di scelte —- dal s<»vver- •n di tutte le opere esf)'i- «" un hnquaag'o simbolico, con ENCICLOPEDIA Si apri' allora un pencolo dove e perche M sono aperti e mi,si'ai e i'i "totin ±pet sogni e suggestioni che. tra sivisnui quotidiano al ne >- niù in ri'-co mater ali- doci rreto, un'Ver'ni'mc'i'i' l'tW'leg i varchi al formarsi fra i l'ilo' nr i'lesi-i, tiiiiticco. d: reale, «piello del formarsi. ì giovani, non sono appan moderatismo, dall'integra li­ "icn'ririii