MUSICA PER I VOSTRI OCCHI

24" Salone Internazionale della Musica e High Fidelity International Video and Consumer Electronics Show

Fiera Milano 20/24 Settembre 1 990

ALTA FEDELTÀ CAR AMRM SYSTEMS ELETTRONICA DI CONSUMO HI-FI CAR HOME VIDEO PERSONAL STRUMENTI MUSICALI TV VIDEOREGISTRAZIONE

Ingressi: Piazza Carlo Magno - Via Gattamelata dr Orario: 9.00/18.00 - Pad. 7-12-1 3-14-14A/B-15 @W8 Aperto al pubblico: 20-2 1-22-23 settembre Rassegna delle 4P"?ii*Festab per i giovani videocassette registrate Giornata professionale: lunedì 24 settembre musicisti

Segreteria Generale SIM-HIoFI-IVES: Via Domenichino, 1 1 - 20 149 Milano - Tel. (02)48 1 554 1 - Telex 3 1 3627 - Fax (02)4980330 Som

Editoriale

Posta I lettori ci scrivono ...

Trends Novita da tutto il mondo

Art Gallery Artisti con

Speciale Grafica Arti vive

Spazio MIDI Programma Editor/Li brarian per MT32

AmigaAwenture 27 Politica commerciale. .. Novità Commodore 57 2.0: Il futuro di Amiga Public Domain 28 The last Amiga PCopy 2.0 & Mostra 1 .O1 Grazie Commodore ! !

Grafica 3-Demon un unti, font, template e altro

ON DISK 33 Manifestazioni 10 fantastici programmi e..

Le pagine di Transactor per Amiga 35 Fiere AMO1 - Un creatore di isole ABACUS alla Grande Fiera d'Aprile Il generatore di parser Bison/Yacc Linguaggio Assembly (Parte IV) Font Calligrapher Programmazione Facile 33 Un gioco tutto nostro (Parte I) Videogiochi 76

In copertina il nuovo 3 Daniel Raker-Harberi 13ce Manino Sangiorgio Brian W Kernighan Arihur Nairnan AUTOCAD IL MANUALE Dennis M Ritchie WORDSTAR Il grande manuale DEL GWBASIC LINGUAGGIO C Cod 525P pp 224 L 28 O00 Cod PP641 pp 388 L 62 O00 Libro con floppy disk 5 1/4" Il Edizione Cod R720 pp 452 L 55 O00 Cod GY798 pp 384 L 39 000 Ivo Ouartirol~ Gary Bearn WORD 3 E 4 CLIPPER Nancy Andrews IL MANUALE Douglas Hergert Dal word processing Tecniche TURBO BASIC DI WINDOWS al desktop publishing di programmazione Reference Guide Libro con floppy disk 5 1/4" Libro con 2 floppy disk 5 1/4" Guida ufficiale Microsofl Cod R746 pp 388 L 46 000 Cod PP741 pp 404 L 61 O00 Cod PP787 pp 224 L 42 O00 Cod PP537 pp 368 L 62 000

Mario Bon~ Lotus Staff Douglas F Cobb FRAMEWORK Il IMPARA 1-2-3 CON LA Geoffrey T LeBlond Guida italiana all'uso GRANDE GUIDA LOTUS USARE 1-2-3 Cod PP344 pp 244 L 34 000 Versione italiana 2 Cod PP632 pp 544 L 67 000 Cod PP467 pp 320 L 49 500 Vittorio Trineiia-Mario Capurso Jarnes Cavuoto-Jesse Bersl IL MANUALE Peter Nonon VENTURA DEL dBASE Il1 PLUS MANUALE DEL DOS Il grande manuale Cod PP577 pp 452 L 57 O00 Cod R734 pp 448 L 62 000 Cod PP593 pp 416 L 60 000 ...... HIOA MAOAZINE

DimltomRespnsabik:Paolo Rena Coordi~mentoT~nicoeRedazionale:Mass~miIianoAnticoli Tel O216948287 Redazione: Stefano Albarell (On Disk), Romano Tenca (Transactor) kgreteriadi redazione: Elena Ferre - Te1 02 l6948254 ArtDireclM: Marcello Longhini Co ~na,Gmficoelmpaginozioneeleftronica:Cr~stinaTurra ~orboratori:Lucio Bragagnolo, Cesare Palmieri. Liliana Simonetti. Stefano Riva. Sergio Ruocco. Sebastiano Vigna, DanieleCassaneIli MauroBaliocchi.AldoeAndreaLaus, Gianni Biagini Renato Acciardi. Stefano Paganini Vacanze: mare, sole e.. . Amiga Le novità di questi ultimi mesi sono molto esaltanti: dopo f varie voci e mormorii è statopresentato il favoloso Amiga f 3000 e di conseguenza la nuova release del Workbench, GrwpPublisher: Pierantonio Palerma DirezioneCoordinamentoOpemtivo:Graziella Falaguasta f cioè la 2.0. Publisher AreaConsumer: Filtppo Canavese Pubblicitii: Filippo Canavese DirezioneSviluppPubblicii(i:Walter Bussolera Naturalmente, trattandosi di presentazioni eccezionali, SEDE LEGALE ViaP Mascagni 14-20122Milano abbiamo dato laqo spazio della rivista a queste due DIREZIONE - REDAZIONE "chicche"Commodore (con la promessa di seguire in . s Pr i 9 22 124 M ui .-Te 'i Cc>-lh' F~A02 C9L8218T~<.~?lfil.~RE F.A futuro, passo dopo passo, le eccezionali capacità di

PUBBLICITA' questi due ottimi prodotti). ViaPola. 9-20124Mlano-Tel 0216948254 ROMA-LAZiOECENTROSUDVia LagodiTana. 16 00199Roma Te1 0618380547-Fax 0618380637 Ma Amiga Magazine non è solo ultime nouità, questo

INTERNATIONALMARKEilNG mese lo speciale è dedicato ad una cosa che Amiga fa Tel 0216948233 meglio di tutti (è o non è Amiga pura immaginazione ?) DIREZIONEAMMINISTRATIVA ViaRosellini 12-20124MilanoTe 02169481 e cioè la Grafica. Fax 0216948238

UFFICIOABBONAMENTI Va rose in^. 1220124 MilanoFax 0216948489 Inoltre, in questo numero parliamo di: 3-Demon, un Telex 333436GEJ IT-Te1 0216948490 (nei giorni di martedi. per mercoledi g~ovedi14 30- 17 30) programma la creazione di oggetti in tre dimensioni;

Prezzodellarivista L 14 000prezzoarretrato L 28 000 Calligrapher, un disegnatoreprofessionale di caratteri,

I versamentivannoindirizzatia di MIDI con un articolo dedicato allEditor/Librarban GruppoEditoriaIe JacksonSpA Dr. ViaRosellini, 12-20124Milanomediantel'emissionediassegno delllMT-32 della arcinota FS, e... non bancario0 per contanti L'abbonamento puoessere sottoscritto anche utilizzandoilclcpostale 11666203 dimentichiamoci del disco allegato e delle pagine di

CONSOCIATEESTERE Transactor. GEJPublishingGroupInc LosAltosHilIs 27910Roble Blanco 94022California-Tel (001-415-94920281 Grupo Editoria Jackson -CalleAlcantara. 57 Infine, abbiamo seguito per tutti i nostri meravigliosi 280016Madrid-Tel 114017365 lettori (questo posiamo affmarlo dalle numerose lettere Sbmpa:F B M (Gorgonzola) Foblito:Foligraph (Milano) e telefonate che riceviamo in redazione ogni giorno), la Distriburione:Sodip-ViaZuretti. 2520125 Mlano mangestazione Bit.Movie e la ma-mercato ABACUS. Il Gruppo Editoriale Jackson e iscritto a Registro Nazionale della stampaalN 117Vo 2foglio 129indata171811982 Spedizione in abbonamento postale gruppo 111l70 Naturalmente non perdetevi le nostre classiche rubriche : Aut Trib di Mlanon 102del221211988 (in questo numero abbiamo l~lla~atoMdi due pagine lo ;,.rpckiirr r e.acrscn3cc5eotcci /.i. qaM;~qa~I c f CI i. .I ..ai .7 r iie n Compute!'~Amigo Resource, Compute! Publicotions Inc. e Tranioctor for the Amigo, Tronsoctor U.K. spazio giochi, visto che le vacanze possono stuzzicare AmigaMagazine euna rivista indipendente non connessaalla 9. Commodore Business Machine Inc . ne con la Commodore voglie di joystick Italiana S p a - C64 e Amiga sono marchi registrati dalla CommodoreBusinessMachine Per questo mese è tutto, concludiamo augurandovi ' I 11 i! 11 i I'II v .7 i F C C l'ai .7 -ne aeq 2.' C : 1. 1. .i.[, ('ai -C r r i, '.,i M;,!? cr r i' n -~qrFIO'C~'?' ETC. i buone vacanze e arrivederci a Settembre in edicola con f restituiscono un nuovo ed entusiasmante numero di Amiga Associato al Magazine. Mensileassoclatu

Periodica Italiana La Redazione f Testataaderentealc S S T non soggettaacertificazione obbligatoria per lapresenzapubblcitariainfer~oreal 10%

IIGruppo EditorioleJocksonpubblico onche leseguenti riviste:

Amiga Magazine Games - Supercommodore 64e 128 GuidaV~deog~ochiPcSoftware-FareElettronica Bit-ComputerGrafica& DesktopPublishing InformatcaOggi - InformaticaOggiSettimanale Pc Foppy -Pc Magazine- Automazione Oggi Trasmissioni Dati eTelecomunicazioni - ElettronicaOaai ...... Posta AMGA MAGAzINE

senta durante il "linkaggio" avviene le librerie (proprio su questi argomepz- perché il BLink non trova le funzioni ti la docume~ztazioneè scarsa espesso sqrt e cos. in inglese); ho apprezzato molto, per Per ovviare a questo inconveniente esempio, l'aliticolo sul comando PAT- dovresti utilizzare nell'operazione di m. link anche la libreria matematica Un co~zsiglioche vorrei darvi è, inol- Icm.lib in questo modo (è importan- tre, quello di non soffermarvi molto te che le librerie, situate nell'esem- suigiochi, bensìdi analizzare anche pio in LIB:, siano specificate nello programmi come compilatori, pro- stesso ordine con cui sono riportate grammi DTVe DP, ecc., anche se ho di seguito): letto qualcosa come Sculpt Animate Link e altro 4D sulla vostra rivista. BLink .o T0 LIBRARY Veniamo ora aipregi: innanzitutto la LIB:lcm.lib+LIB:lc.lib+LlB:amiga.lib connessione a Compz~te!ea Transac- Spettle Redazione, tor; la rivista ha assunto inoltre un innanzitutto vorrei pol~ervile mie Per quanto riguarda il DEVPAC della aspetto molto più leggibile ed è divetz- congratulazioniper la vostra rivista. HiSoft è distribuito ufficialmente da: tata pizi ricca di informazioni e di Possiedo Amiga da 3 mesi e non ho notizie .su prodotti, mostre, ecc. riscontrato enormi dqficoltu, visto Leader Distribuzione Vi aminim anche perché- in Amiga che sogià progmmmare in assembler Via Mazzini, 15 - Casciago (VA) Magazine c'è una completa simbiosi con il . Tel. 0332121 2255 tra disco e supporto cartaceo e vi Persjììttare al massimo lepossibilità consiglio di insistere molto su questo di Amiga, dopo un mese di duro lavo- punto e non separare la rivista dal ro per capire la logica che utilizza disco. questo magnvico computer, ho com- Vorrei om passare alle domande. prato quattro libri della collanaJack- Innanzitutto zlorrei che pubblicaste son: AMICA Basic, AMICA DOS, Programmi in Basic un articolo sulla decodqicazione del AMICA linguaggio C, AMICA .file .FD. Assem bler. Inoltre, sarebbe molto utilepubblica- Ovviamente come tutti sannoper il C Spett. Redazione, re un inserto sull'uso delle librerk e l'assembler è necessario l'utilizzo di sono un abbonato alla vostra rivista (comefatto su Transactor per quan- programmi speciali (compilatori e lHmiga Magazine". Questa è la se- to riguarda la graphics.library). a.ssemblatori~. conda lettera che vi spedisco (la pri- Sto inoltre studiando l'assembler Per il C uso il Lattice C5.0, ma ho dei ma la spedii alla vecchia redazio~ze) 68000 e ziorrei sapere se è utileper chi problemi quando devo compilare dei oltre, natumlmente, alcoupon 'Servi- è ai primi passi l'acquisto del vostro programmi che utilizzano la "math. zio lettori': che ritengo un mezzo libro "MIGAAssemblertl e del DEV- H" in fase di BLINK cioè: utilissimoper lo scambio di informa- PAC V 2.14 (ho letto la recensione su zioni tra il lettore e la rivista. Transactol9. undefined symbols Ogni settima~zami reco in edicolaper Desidererei poi ZL~Zprogramma (se -sqrt vedere le nuove riviste e fra tutti i possibile) scritto in Amiga BASIC o in cos l'campionit' analizzati ritengo che Assembler che possa caricare file IFF ecc. una tra le migliori riviste per Amiga HAM, IFF SMIIS e IFF 8SW (sarebbe sia la vostra. Corz la venuta della bello avere come

quanto riguarda i file .FD prossima- mente troverai sulla rivista un pro- gramma in Basic per la loro decodi- ficazione Il libro "AMIGA Assembler" è stato studiato appositamente per coloro che vogliono imparare a program- mare il 68000 e in modo particolare ad interagire con il sistema operati-

vo.- di- ..Amino Nel libro, e sul disco allegato, trove- rai moltissimi esempi di program- mazione che sono stati sviluppati STAMPANTE MPS 1500lDM105 colore per Amiga-PC L 380 O00 proprio per il DEVPAC della HiSoft STAMPANTE MANNESMANN TALLY per AMIGA-PC L 480 O00 L'ultima tua richiesta è piuttosto Base per stampanti in plexiglas trasp L 35 O00 utopistica MONITOR MONOCROMATICO con audio (univer ) L 165000* E', infatti, alquanto difficile scrivere MONITOR 8833 per PC-AMIGA-C641128K L 450 O00 un programma (specialmente in MONITOR 8802 per AMIGA-C641128K L 350 O00 MONITOR Commodore 1084 per PC-AMIGA-C641128K L 490 000- Basic) che faccia quello che hai TVIMONITDR universale L 500 000- richiesto. MODULATORE per -2000 L 45 O00 Può comunque venirti in aiuto il CAVO SKART per AMIGA 500-2000 (N-MONITOR) L 27 O00 programma SEUCK recensito alcu- ESPANSIONE di memorie 512K con clock A 500 L 190000* ni mesi or sono su questa rivista. VIDEODIGITALIZZATORE audio e video per AMIGA L 169000* VIDEDGENLOCK per AMIGA L 465 000- INTERFACCIA MIDI per AMIGA L 100.000 MOUSE a rnicrosw per AMIGA-PC-AMSTRAD-ATARI L 95 O00 TAPPETINO mouse L 16000 KIK START 1 3 per A.500 (con montaggio) L 90 O00 L 1 750 O00 Collaboratori ? SCHEDA JANUS per AMIGA 2000 L 750 O00 SCHEDA JOYSTICK per PC a 2 porte L 29 O00 JOYSTICK PER PC L 35 O00 La redazione invita tutti i lettori ad MOUSE PER PC L 150000 CAVO CENTRONICS L 25 000 inviarci i propri programmi e si riser- ALIMENTATORE per AMIGA 500 L 126000 va di pubblicare e retribuire quelli KIT puliscitestine drive 5"1/4 e 3"1/2 L 15000 che ritiene I migliori. Sono ben ac- DISCHI 5"1/4 D F D D (rnin 25 pz ) CAD L 1000 cetti sia programmi di giochi, sia DISCHI 5"1/4 D F D D 2 ME CAD L 5 500 programmi di utility. Conf 10 dischi 5" 114 D F D D t cont L 12000 I programmi inviati non saranno, per DISCHI 3"1/2 D F DD in conf 50 pz CAD L 2 000 ragioni redazionali, restituiti DISCHI 3112 D F DD in conf 10 pz CAD L 2 500 PORTADISCHI 5" 114 "Passo" L 39 O00 PORTADISCHI 3" 112 "Passo" L 38 O00 Le opere dovranno essere inviate a PORTADISCHI 3" 112 (cont 10 pz) L 4 500 Gruppo Editoriale Jackson PORTADISCHI 3" 112 (cont 25 pz ) L 18000 Amiga Magazine PORTADISCHI 3" 112 (cont 40 pz) L 24 O00 Via Pola, 9 PORTADISCHI 3" 112 (cont 80 pz ) L 28 O00 20 124 Milano PORTADISCHI 5" 114 (cont 10 pz ) L 4.500 PORTADISCHI 5 114 (cont 50 pz ) L 24.000 PORTADISCHI 5" 114 (cont 100 pz) L 28.000 NASTRI per stampanti di tutti i tipi telefonare INTERFACCE e collegamenti vari per stampanti telefonare INTEGRATI - RICAMBI - CAVETTERIA, ecc telefonare Giochi dischi per AMIGA - ATARI - PC, ecc da L 10000 JOYSTICK di ogni tipo e marche da L 10 000 Dalla redazione... I SCHEDE PC e HARD DISK telefonare IVA ESCLUSA I PREZZI Per ovvie ragioni di spazio non ci è SCONTI SPEDIZIONI possibile pubblicare tutte le richie- POSSONO SUBIRE VARIAZIONI. ste che giungono in redazione. RISERVATI AI CONTRASSEGNO TELEFONARE PER Cercheremo di rispondere privata- CONFERMA AL - mente alle lettere non pubblicate. RIVENDITORI IN TUTTA ITALIA NO 039~44164 ...... AMICA MAGAZINE a ami di 5. Leemon, M. Mclean (O Comprtel Publications, Inc.) e M. Anticoli II vincitore è... Questo pazzo

etris della Spectrum Holobyte, che si è aggiudicato quattro dei premi SPA Excellence. Tetris, il primo gioco proveniente dalllEuropa 'Est, è stato giudicato Best Entertainment Program, Best ActionIStrategy Program, Best Original Game e Best Consumer Program. Tra gli altri vincitori figurano: bbiamo già parlato in passato di una macchina The Three Stooges della Cinemaware (Best Sound per videogiochi tascabile della , le cui Achievement in a Non-Music Product), Battle Chess caratteristiche venivano tenute segrete Bene, si della Interplay (Best Graphics Achievement in a Non- tratta, come avevamo detto, di un apparecchio Graphics Product) e Wayne Gretzky, della Bethesda tascabile, dotato di uno schermo LCD da tre pollici da - Softworks (Best Sports Program). 160 x 100 pixel e di un processore 65C02 a 4 MHz Da parte nostra, attribuiamo alla SPA, il primo posto capace non solo di supportare il movimento autonomo nella classifica "Il Premio dal Nome più Lungo" ... A degli sprite, ma anche di ruotarli. A ciò si aggiunge una porta di 110, per il collegamento di un massimo di otto unità per giochi multiplayer. Per fornire alla macchina la necessaria forza di marketing, Epyx si è rivolta alla Atari di , che la produrrà e distribuirà. Questa notizia deve essere un po' amara per il presidente di Epyx, David Viaggiom Morse, e i suoi dipendenti provenienti dalla Amiga Quando Amiga Corporation si trovò in una situazione di carenza di liquidità, ottenne un prestito, di un nel passato milione di dollari, da Tramiel. Successivamente Tramiel acquistò la Atari, e Amiga Corporation entrò alla Commodore, appositamente per ripagare i discuteva tempo fa della possibilità di vedere immediatamente Tramiel e così toglierli la possibilità di un sistema Amiga di fascia bassa orientato ai approfittare delle tecnologie di Amiga. Questa volta S videogiochi. Bene, sembra che i maghi della sembra che non sia andata altrettanto bene. Commodore abbiano abbandonato il progetto, in Il rapporto tra Epyx e Atari, comunque, non mancherà favore di un nuovo computer a otto bit Non riuscendo di presentare strani risvolti. Soprattutto per il fatto che ad abbassare radicalmente il prezzo di Amiga, stanno la stazione di sviluppo per la nuova macchina è cercando di fare al Commodore 64 quello che Apple basata su Amiga 2000 Vi immaginate Jack Tramiel, ha fatto al suo Apple Ile, trasformarlo in un proprietario della Atari, che compra Amiga per i suoi "Commodore 64GS". La macchina avrebbe 128 Kbyte dipendenti? Un dirigente Epyx, interrogato sulla di RAM, espandibili a un Mbyte, un disk drive da 3.5" possibilità di utilizzare computer Atari al posto di incorporato, e un chip grafico per il supporto di 256 Amiga, ha risposto "Certo. Se possono supportare colori contemporaneamente sullo schermo. grafica come questa, se hanno multitasking, se usano Naturalmente, sarà compatibile con il vecchio 64, per il Motorola 68020, se...". A essere sicuri che nessuno scriva software per le nuove possibilità del computer Mentre simpatizziamo con Commodore per il suo lodevole intento di rinnovare i suoi prodotti di fascia bassa, vogliamo sottolineare che qualcosa, in questa politica, va corretta. Non importano le sue specifiche, ma un computer a otto bit, oggi, sarà comunque obsoleto. Perfino Nintendo e Sega, ormai, realizzano console per videogiochi a 16 bit. E poi, chi sarà interessato a realizzare software per un altro computer di fascia bassa? Forse le software house della seconda ondata, quelle che non hanno ottenuto una licenza dalla Nintendo. Le case più celebri e consolidate, a nostro avviso, sarebbero molto meno interessate...... AMICA MAGAZINE

tra Amigasauri-e

otete tornare indietro nel tempo con il vostro Amiga, all'epoca in cui i dinosauri dominavano la Terra, con Dinowars della DigiTek Software.

,L.Y n'l:~1~l(IX 1U~~~l~,L.ll\< t l Al {l[

apevate che la più grande organizzazione Arriva l'aiuto privata di previsioni del tempo americana, la Accu-Weather dello State College della Pennsylvania, utilizza Amiga per creare carte del per DeIuxe Paint tempo e grafica per una parte dei suoi abbonati? La società dispone di un Amiga Weather Graphics System che permette alle televisioni locali di ricevere GB Computer & Video Creations presenta due dati, previsioni e carte del tempo di alta qualità. nuovi programmi interattivi con funzioni di Attualmente il sistema è usato da oltre 30 emittenti. R tutorial DeluxeHelp for DeluxePaint III include Joel Myers, fondatore di Accu-Weather, dice che ha informazioni, consigli e demo delle opzioni di scelto Amiga perché economico e al tempo stesso DeluxePaint III, il programma grafico della Electronic congeniale per la produzione di grafica televisiva. Arts. Il disco 1 tratta la grafica statica, mentre il disco Secondo Myers, il servizio di Accu-Weather è 2 contiene dimostrazioni di tecniche di animazione disponibile per le stazioni televisive a un terzo del utilizzate da animatori professionisti. costo abituale, grazie all'economicità di Amiga. A DeluxeHelp's Advanced Techniques - Textures & Backgrounds for DeluxePaint Il, il primo di una serie denominata Advanced Techniques, è invece rivolto agli utenti medi o avanzati di DeluxePaint Il. Il programma porta l'utente a comprendere i segreti della creazione di pattern, motivi grafici e sfondi usati in televisione, pubblicità e presentazioni. Tra gli effetti contenuti figurano legno, marmo, granito, oro e fumo. Ognuna delle 29 lezioni crea uno sfondo compiuto che può essere inserito in immagini fisse, animazioni, o applicato sulla superficie di oggetti tridimensionali. A AMIGA MAGAZINE ~ooor~~~~&~oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Nuovi computer Nuova Sede

omputer Lab, famosissimo centro di assistenza a Nuova Voxson (nome già affermato in Italia e autorizzato Commodore, ha cambiato sede. all'estero quale marchio di radio, autoradio, e C Il nuovo laboratorio, molto accogliente e televisori di alta tecnologia) è stata costituita nel spazioso, è sito in Via Cadore, 6 - Milano. A 1988 con un Capitale Sociale di 8 miliardi ma diventò operativa solamente nei primi mesi del '90. Ha sede in un complesso di 12.000 metri quadrati, con linee di produzione interamente automizzate, in Via Flaminia Nuova nella zona Industriale di Roma Est. La Società ha iniziato l'attività nel campo dell'informatica con la produzione di macchine di alta qualità e precisamente: Virus e cavalli - una famiglia di terminali - una famiglia di memorie di massa a disco magnetico, di Troia a nastro e a disco ottico. - una serie di computer ( a prezzi veramente esaltanti!) basati su microprocessori INTEL 286 e 386 con architettura XTIAT e MCA e sistemi operativi MSIDOS, I vostro Amiga ha dato ultimamente qualche segno OSI2 e UNIX. di squilibrio? I Può darsi che sia stato contagiato da un virus. A breve sarà aggiunta una famiglia di workstation, Sono ormai mesi che si parla di virus sulla stampa concepita per crescere dal semplice personal, via via, specializzata , e qualche notizia è perfino arrivata sui fino all'equivalente di un sistema MINI, in termini di quotidiani. potenza di calcolo e multiutenza opertiva. A dispetto di tutti gli allarmi e di tutti i consigli, molti E tutto ciò, secondo una strategia studiata per Amiga sono stati colpiti da virus. Attualmente le affrontare il mercato con un approccio nuovo e ben infezioni conosciute su Amiga sono più di 20, ognuna definito. La filosofia della Nuova Voxson non prevede con un suo modo particolare di creare problemi. I due più che sia l'utente ad adattare il proprio lavoro, la virus più noti sono: SCA (relativamente benigno) e propria organizzazione al sistema informatico Byte Bandit (distruttivo). adottato; al contrario, hardware e software devono Nelle comunità di utenti Macintosh e IBM, i virus più essere concepiti in modo da essere flessibili per diffusi sono i cosiddetti cavalli di Troia, che si qualsiasi funzione. nascondono all'interno di un file o di un programma. Occorrono per questo un complesso lavoro di Gli utenti Amiga dovrebbero considerarsi fortunati, progettazione e una tecnologia fortemente innovativa, visto che a minacciare i loro computer c'è attualmente ma, soprattutto, una mentalità nuova, sensibile a tutte solo un cavallo di Troia, quello chiamato, le sollecitazioni che provengono dal mercato e capace impropriamente, IRQ Virus. di dare risposte ad ogni più piccola esigenza. A Ci sono molti modi per proteggersi da un'infezione, e almeno tre programmi in vendita a questo scopo. A Nuova Voxson Via Flaminia Nuova, 5 13 - ROMA Amiga Virus Protection Toolbox Via Anco Marzio, 2 - MILANO Abacus Te1.021469666 1-4695669 - Fax. 0214696575 Dept. L7 5370 52nd St. SE Grand Rapids, MI 495 12

Anti-Virus DevWare 10474 Rancho Carmel Dr. Rancho Bernardo, CA 92 1 28

Virus Infection Protection Riccaido Glucksmann ÙIOJ$p+rro +?:~n;~=i~J.+II~ 1r3 +rn: +cn+ J31, Jsile rsr, lL>c3if

J+i .'+nlrdi,n~,J~J~idi~ 2 Jef isr,,;, Ir'Ic'*+idl,

U. Sgubbi, S. Farina, A. Gava Riccaido Glucksmann Per comprendere I pr~ncipldr fun- Lin jnjl,j, J+# prL7cl$,n#I+JroiJ

aonamento del d~sposrtiviutil~z- p,3laia 3 4ur:Ia Jijfi studlare g11 strumenti di m~sura JL' telematici Cod.518D pp.286 L.28.000 Cod.GT814 pp.304 L.39.000 ------.L=- rpedire in busta chiusa a GRUPPO EDITORIALE JACKSON, Via Rosellini 12 - 20124 Milano

- ~ . - - .- L -1. J Giuseppe Saccardi Giuseppe Saccardi I Ordine minimi L 60 000 + L 4 500 per contributo fisso spese di spedizione , RETI LOCALI TRASI1IISSIONE DA TI I I) Sono titolare della e ho diritto allo sconto del 10% T~pologie.caralterishche DIS~OSI~IUslandard Jackson Card '90 n (fino ai 31/12/90) ,-.pi5e utilizzo e pr0~0~0lli 1 i Non sono titolare '.' '.' : pp.272 L'44'000 pp. 304 L'45.000 ( , . MODALITP, DI PAGAMENTO. U Contro Assegno postale al ricevimento dei volumi .. :~l, ' Assegno allegato n Banca -I ': '- Giuseppe Saccardi Mario Malcangi d Ho effettuato il pagamento a mezzo Cj Versamento sul c/c post n' 11666203 a Voi intestato I , . .:; RE TI DATI IL MODEM I e allego fotocopia della ricevuta .*- . .' r Carattenstiche. progetii Teoria tunzionanienlo 3 Addebitatemi l'importo di L sulla carta di credito D Visa Cj American Express ' L: e servizi telemaria e appl~cailon~ I m Diners Club 0 Carta Si . Cod.617P pp.368 L.42.000 Cod.GTS479 pp.176 L.28.000 I Conto n - - - data di scadenza ,: i,* I 1-1 Richiedo fattura (Partita IVA n ) Cognome e Nome

.'la _ - --p----- n'

4:ap _- _- - - ma------P Prov -

Te1 - Data -- P - P Firma - - P----__ 12 Art Gallery AMICA MAGmINE

Amiga Art Gallery è una rubrica mensile aperta a tutti gli Ami artisti. Per partecipare è su f! iciente inviare una fotografia, diapositiva o dischetto, con l'immagine salvata in formato IFF, della propria opera con qualche riga di descrizione come: nome dell'autore, programma con cui avete creato l'opera, oppure il metodo utilizzato ecc. Ricordiamo però che Art Gallery non è né una gara né una competizione !! Le opere pubblicate vengono scelte a giudizio - insindacabile della redazione, le opere pervenute non vengono restituite. Se veramente vi ritenete degli artisti con Amiga, cosa aspettate a inviarci le vostre Alba opere, magari scopriamo un nuovo Picasso !! Roberta Radaelli Programma: Deluxe Paint III Le opere vanno inviate a: Gru~~oEditoriale Jackson ~mGaMagazine Area Consumer Rubrica "Art Gallery'' Via Pola, 9 20124 Milano

Mosaico Roberto Gauola Programma: Deluxe Paint Il ...... Speciale Gracfzca AMICA MAGUINE

La bandiera dell'arte na rassegna completa sull'at- tuale "stato dell'arte" dell'arte Amiga vola sempre Arniga potrebbe facilmente più alta. Questa prova riempire un libro. Ma bisogna co- minciare a fissare un limite da qual- pratica di programmi che parte. Così, in questo articolo, per disegnare e di mi occuperò solamente degli equi- strumenti grafici può valenti elettronici delle arti visive bidimensionali. Ciò significa che aiutarvi ad tratteremo di materiali che potreb- aggiungere il vostro bero normalmente essere rappre- sentati su tela, carta o un'altra su- vessillo alla parata perficie piatta (come è tipico di pittu- Le risoluzioni più alte erano molto degli artisti di Amiga. re a olio e acquerelli, acquaforti, più elevate di quelle precedente- disegni, fotomontaggi, collage e mente offerte da computer a prezzi Lee Noel, Jr. così via), ma che preferiamo far popolari, e la gamma totale dei 4096 vivere sul monitor di Amiga. colori, presente su Amiga, sembra- Concentreremo la nostra attenzione va un arcobaleno senza limiti. La anche su argomenti e concetti di palette di Amiga è il risultato del carattere generale, che aiuteranno metodo RGB (Red, Green e Blue - a fornire all'artista principiante una rosso, verde e blu) che il computer visione generale di questo mezzo usa per creare un dato colore dello emozionante. Per fornire dettagli e schermo e che consiste nel mesco- conoscenze su tecniche e strumenti lare differenti intensità dei tre colori specifici, tre noti artisti hanno dato il fondamentali della luce. Ciascun loro contributo negli articoli di con- colore può essere regolato su un Per disegitare la batzdiera sraniopattiti da torno: in essi appaiono al lavoro su campo di 16 valori, ottenendo una questa inzmagrtte di base diversi tipi di effettivi progetti artistici gamma totale di 16 x 16 x 16 (cioè realizzati con Amiga. 4096) colori. Siccome ogni singolo pixel in uno schermo di Amiga può Pitture rupestri essere colorato indipendentemente dai suoi vicini, e siccome la palette por Ikibhiarno alz~oltusu qzresto rettuttgolo Una volta le cose erano chiare e di un'immagine potrebbe essere per cr&~iirtzger.lele ombre tzecrssnne prive di confusione nel mondo della costruita con colori presi in qualsiasi grafica per Amiga. Quando appar- punto della scatola dei colori del ;e la versione originale del compu- computer, non ci volle molto prima ter (ora chiamata 1000, ma allora che un torrente di lavori grafici di conosciuta semplicemente come grande effetto cominciasse a fluire Amiga), gli artisti avevano accesso dalla macchina. a una palette massima di 32 colori, Almeno, tutti gli altri furono impres- posti simultaneamente sullo scher- sionati. A me le immagini parvero mo, e a un certo numero di risoluzio- vistose e piene di grumi. Ancor peg- ni, che andavano da quella bassa gio, l'ampia maggioranza di questi (320 x 200 pixel) [256 PAL, N.d.T.]a primi lavori era in 32 colori e in bassa quella alta (640 x 400 pixel) [512 risoluzione. Francamente, questo PAL, N.d T.]. mi lasciò deluso. Non solo Amiga Speciale Grafica AMICA MGAZINE ~...... *...... *..~~~~....*~.~.e*..~~..**~.~~~~..e~.*.~~~..*~**~~~..*~

era relativamente caro, ma veniva uno spettacolo piuttosto insolito, tutti i 4096 colori del computer pos- usato principalmente per produrre con un biglietto d'ingresso piuttosto sono apparire contemporaneamen- disegni che il Commodore 64 pote- inusuale. Al di fuori l'insegna recita te, fatta salva qualche limitazione E' va eguagliare. Riconosco uno "Prezzo d'ingresso, la tua mente". un modo grafico difficile da pro- schermo320 x200, quando lovedo, Questo, letteralmente, era il prezzo grammare e difficile da capire e, e mi aspettavo qualcosa di meglio che dovevo pagare per l'uso del secondo una di quelle storie apocri- da questo computer potente, nuovo modo interlacciato. Lavorando con fe sullo sviluppo di Amiga, ci fu un e orientato alla grafica. il furibondo tremoli0 di questo modo tempo in cui i progettisti intendeva- grafico, è possibile sviluppare un no eliminarlo del tutto dalla macchi- Risoluzioni oscillanti mal di testa del grado 9 della scala na. Fortunatamente non lo fecero, Ricther, senza l'aiuto di traumi crani- ma sembra che ci sia voluto del Mi domandavo perché non si usava- ci o malattie. A differenza dell'uomo- tempo in più perché gli sviluppatori no le risoluzioni più alte. Una picco- bestia Steppenwolf, questo era un del software arrivassero a dominare la, molto piccola, sperimentazione prezzo che io non ero preparato a e usare questa complessa configu- rapidamente rivelò il perché. La ri- pagare. razione del display soluzione immediatamente più alta, La risoluzione piu alta di Amiga, 640 In parole povere, ecco come lavora 640 x 200 [256 PAL, N.d.T.], produ- x 400 [512 PAL, N.d.T.], risultava I'HAM. Una palette di 16 colori di ceva orribili pixel, allungati verso essere un altro modo interlacciato base viene fissata per un certo l'alto; buoni forse per creare grafica ed era, per giunta, anche avido di schermo I componenti RGB per alla El Greco, ma fonte di notevoli li- memoria Offrendo ridotte possibili- questi colori costituiscono le fonda- mitazioni, in quanto una linea oriz- tà di colori e affaticando abbastanza zioni su cui I'HAM costruirà il resto zontale era costretta dalle regole la vista da riuscire a distaccare dei colori da includere nell'immagi- della geometria ad avere uno spes- anche la retina più saldamente ne. A seconda della richiesta del sore tre volte più grande di una ancorata, questo modo grafico tra- programma di disegno o di digitaliz- verticale. Essenzialmente, questo sformava lo schermo di Amiga in un zazione in uso, un singolo pixel può significava dimenticare quasi, in pannellovibrante sul quale i prodotti essere colorato direttamente con questo modo grafico, il disegno a grafici assomigliavano general- uno dei 16 colori della palette o, tratto più fine. mente atele scomposte costruite da molto più probabilmente, il pixel Pixel più gradevoli, più vicini alla ragni molto agitati. verrà colorato mediante calcoli ef- classica proporzione aurea dei ret- Completata la mia deludente ispe- fettuati nel rispetto delle regole del tangoli, venivano prodotti quando ci zione dei modi grafici di Amiga, lo modo HAM. Nell'ultimo caso, viene si muoveva in su di un gradino nella classificai (nella mia mente, alme- scelto un colore finale per il pixel e 11 scala delle risoluzioni di Amiga, ma no) come una macchina buona per programma tenta di soddisfare quel il prezzo da pagare per vederli era i giochi, ma assolutamente inadatta valore. Ciò viene fatto esaminando il troppo assurdo per me. Era il modo ad imprese grafiche serie. pixel posto alla sinistra di quello da interlacciato, la risoluzione 320 x colorare In modo HAM, il software 400 [512 PAL, N.d.T.],ed era chia- ha la possibilità di conservare (hold) ramente stato progettato con un oc- L' HAM due dei tre valori RGB che determi- chio alla novella Steppenwolf di introduce la pittura nano il colore del pixel di sinistra e Hermann Hesse. In quel libro c'è simultaneamente di modificare Naturalmente, solo poche settima- (modify) uno di loro. Questo insieme ne dopo (attualmente non ho un modificato di valori RGB viene poi chiaro ricordo del momento. Since- usato per colorare il pixel di destra. ramente Vostro, R. Reagan) stavo allegramente usando Amiga per L1tmmagi~zefitzale,CO~Z IO S~~IIZCIO.è stata Un effetto calcolato prodotta COIZ~hototz PUZIZ~ 2 O produrre grafica di tutti i tipi. La mia inimmaginabile conversione era Sotto un certo aspetto, è come se stata accompagnata dall'apparizio- I'HAM offrisse un ksieme completo ne di programmi che facevano uso di cursori RGB per ciascun pixel del misterioso modo grafico di Ami- sullo schermo. Due dei tre cursori ga Hold-And-Modify (HAM). L'HAM devono essere uguali a quelli del consentì ad Amiga di giocare un pixel di sinistra, ma uno è completa- ruolo più sostanzioso nelle arti grafi- mente indipendente. In questo che e servì a riconfermare la mia modo, in un esempio spesso citato, fede in un lato ironico di tutta I'esi- ci vogliono quattro pixel HAM per stenza. andare dal nero al bianco. L'HAM infrange la barriera dei 32 In pratica,&,biancoe nero sono spes- colori, creando uno schermo in cui so inclusi'nei 16 colori della palette Speciale Grafica AMIGA MAGAZINE mmoeo.oo.oo.o..m.mo.ooeeeoooooooomooooooooeoooomoeoooooeooeoooooeoeoooo~

Profilo di un artista RICHARD NICHOL L'immaginazione e Amiga sono sempre andati tridimensionale e di provare diversi angoli di mano nella mano e i programmi di ray tracing visuale, profondità di campo e illuminazione al fine forniscono gli strumenti per proiettare di ottenere una composizione bilanciata plasticamente la vostra immaginazione sullo dell'immagine. Questo è un enorme beneficio se schermo. confrontato con i mezzi tradizionali disponibili "Art Museum" (museo d'arte) e "Grecian all'artista. Landscape" (paesaggio greco) sono stati generati Un altro elemento chiave nella produzione di con Turbo Silver 3.0 e ritoccati con Deluxe immagini ray tracing visivamente affascinanti è un PhotoLab. Ho creato gli oggetti con Modeler 3D, li uso generoso delle superfici riflettenti o trasparenti. ho convertiti nel formato corretto con Interchange E qui che i calcoli matematici del ray tracing e importati in Turbo Silver per I'elaborazione. In trasformano la tua immagine in qualcosa di magico "Art Museum" le cornici delle pitture e i muri di e aggiungono il realismo fotografico che può marmo sono stati digitalizzati usando essere così spettacolare. Alla fine, le vostre lunghe Framegrabber e poi usati come pennelli assieme ore di lavoro e quelle di Amiga vi saranno ripagate alle pitture nella scena. I riflessi del pavimento sotto forma di oggetti artistici sorprendenti. apportano un tocco di realismo all'immagine. In "Grecian Landscape" la statua greca è stata digitalizzata e tracciata sopra una maschera con la stessa forma. Ho creato le montagne in distanza con Terrain Generator della Impulse e le ho poi dipinte con del marmo digitalizzato. Turbo Silver fornisce una flessibilità quasi illimitata nel definire le caratteristiche delle superfici e, nel caso dell'acqua, ho impiegato circa 30 elaborazioni ad ottenere la combinazione di trasparenza, rifrazione e riflessione che volevo. Le idee per i miei lavori provengono da riviste e libri storici. Inizio con un tema, per dire l'arte giapponese o l'architettura romana, e poi scelgo il tipo di oggetti che potrebbero essere creati per rappresentare quel tema. Inoltre, cerco immagini che posso digitalizzare per aggiungere il tipo di realismo che l'elaborazione 3-D, da sola, non potrebbe fornire. Usare Amiga come strumento artistico mi consente di muovere oggetti in uno spazio

di base per le immagini HAM. La pa- lascino sufficientemente stabili an- PAL, N.d.T.] ha l'aspetto di un'im- lette è immune dalle regole HAM, che i dettagli già esistenti sullo magine di qualità televisiva solo così bianco e nero si trovano spesso schermo. Sebbene tecnicamente leggermente più sgranata. Le im- adiacenti in immagini HAM. I'HAM sia una specie di palude, può magini HAM alla risoluzione di 320 x Chiaramente, l'effetto di blocco dei produrre immagini che sono molto 400 [512 PAL, N.d.T.] sono realmen- cursori significa un mucchio di lavo- piacevoli, persino per gli occhi stre- te molto vicine allo standard TV, ro per il programma che opera in mati di questo osservatore (un tipico sebbene questa sia una delle temu- questo modo. Gli schermi HAM dettaglio bizzarro: i 16 colori della te risoluzioni interlacciate. sono prodotti come il risultato di una palette HAM di base potrebbero Perché questi riferimenti alla televi- serie ricorrente di rapidi calcoli. essere il bianco, il nero e i 14 possi- sione? La risposta è semplice: que- Ogni volta che un colore è aggiunto bili toni di grigio del computer; que- sto mezzo di comunicazione onni- O rimosso, i colori finali in un'area sta palette potrebbe essere usata presente ha messo milioni di scher- particolare cambiano, e il software per produrre immagini piene di co- mi a raggi catodici in milioni di case, HAM deve ricalcolare i componenti lori, in cui non compaia nessuno dei da decenni. Quale miglior modo per RGB che non solo tentino di soddi- colori di base). Un'immagine HAM valutare le immagini degli schermi sfare i nuovi valori finali, ma che nella risoluzione 320 x 200 [256 dei computer, che misurarle con Speci kGru fica AMIGA MAGAZINE ...... 4 m fotografie. avete un programma a 32 colori, Nel raggiungere una qualità quasi siete evidentemente proprio sfortu- televisiva, il modo HAM espande la nati. Ovviamente, il software è la gamma della grafica di Amiga in un chiave dell'arte su Amiga. regno più maturo, dove gli equiva- Dal momento che scegliere il pro- e C O r lenti elettronici degli effetti tradizio- gramma giusto è oltremodo cruciale Programmi per disegnare t nali, come acquerello e aerografo, nell'arena delle arti visive, ecco una rassegna di alcuni prodotti ben af- O sono finalmente più di semplici vuoti Aegis lmages termini usati nella documentazione fermati nel campo. Ho chiaramente e DeluxePaint 111 dei programmi. E, dal momento che in testa la lettera di Wilson Lee nel Deluxe PhotoLab e Dtgi-Painl I'HAM è ancora un fenomeno relati- primo numero di Amiga Resource. A Photon Paint 2.0 vamente inesplorato, è probabil- proposito dei programmi per dise- mente una cosa certa che sarà fatto gnare, egli chiedeva: "Potreste aiu- : Programmi per l'elaborazione : sempre di più per migliorare la qua- tarmi a scegliere un programma per r r lità del giovane modo grafico. disegnare con Amiga che sia com- pleto, non destinato solamente agli Né in cielo né in terra utenti professionali e che abbia un : prezzo ragionevole?" Spero di poter Tutti i programmi per disegnare Una breve menzione dovrebbe es- essere d'aiuto. t selezionatr forniscono un sere fatta del rimanente modo grafi- I pacchetti che abbiamo seleziona- ragionevole livello di prestazioni e co disponibile, l'Extra Half-Brite. to consistono in cinque programmi O contengono g11 strumenli ormai Con esso il computer può visualiz- per disegnare e due pacchetti per C standard per d~segnarelinee rette o curve, oltre a rettangol~,ellrssi e zare simultaneamente sullo scher- l'elaborazione delle immagini. Que- e poligoni di vario tipo, sta pien~che mo fino a 64 colori. Sfortunatamen- st'ultima coppia di programmi non vuoti. Per il lavoro sui dettagl~, te, 32 di questi colori sono solo ver- solo aiuta l'artista a migliorare e a comprendono tutti un raffinato sioni a intensità dimezzata dei colori modificare il proprio lavoro in modi r sistema per ingrandire, d~rnolti presenti nei 32 registri regolari dei diversi, quasi magici, essa fornisce O ordini d~grandezza, una piccola e area. Inoltre. ognuno dr questi colori. Se cambiate il colore in uno anche una strada attraverso la qua- pacchetti fornisce un'ampia gamma dei registri principali, cambia anche le modi e risoluzioni possono viag- di pennell~,di funzioni per 11 l'associato colore half-brite. Questo giare, quando vengono trasformati riempimento delle aree e per la Q modo è considerato come un modo da una configurazione in un'altra. r sfumatura del colori. assieme ad O eccellente per produrre ombre. Per altri effetti pittorrci 8 I) D me, è un'insoddisfacente approssi- I) O Aegis Images I)I)I)DOI)eQI)O1DI)I)eI)QI)O mazione delllHAM. Inoltre non è consentito dall'hardware su alcuni Images è all'incirca il modo più eco- dei più vecchi , pertanto nomico per entrare nel mondo delle questo parametro così familiare? I è un modo che dovrebbe essere arti grafiche di Amiga, avendoanco- correnti standard televisivi non sono avvicinato con cautela. ra a disposizione del software po- ad alta risoluzione, ma a causa della tente. possibilità di riprodurre virtualmente Quo vadis? Prima di prendere in considerazio- ogni colore in ogni pixel, essi posso- ne l'acquisto di questo programma, no offrire spesso immagini visiva- Il grafico che inizia con Amiga si tuttavia, ci sono tre fattori da consi- mente accettabili quasi di ogni più trova di fronte alcuni problemi: con derare. Primo, Images offre un ac- piccolo particolare. Allo stesso quale risoluzione lavorare? Quanti cesso a solo due tipi di risoluzione, modo, i colori addizionali dell'HAM colori usare? E' veramente così 320 x 200 e 640 x 200, dunque non consentono ad Amiga di trascende- brutto il modo interlacciato? E' vera- permette nessun modo interlaccia- re la sua risoluzione intrinseca, mente così grande I'HAM? Ancora to. Neanche il disegno in HAM o in approssimando i dettagli attraverso una volta, è la versatilità di Amiga Extra Half-Brite è incluso. Infine, l'in- la manipolazione dei colori. Come la che causa queste domande, ma per terfaccia utente di Images e alcuni TV, Amiga riesce a visualizzare in un artista queste domande rappre- dei concetti che ha fatto propri sono HAM immagini quasi fotografiche. sentano un delizioso e fluido mezzo decisamente differenti da quelli che Una delle prime principali appari- espressivo. Tuttavia, il modo con il si possono trovare nella corrente zioni delllHAM fu nel classico digita- quale un artista risponde ad esse principale delle applicazioni Amiga lizzatore video Digi-View della New- tende a stabilire delle scelte preci- (a seconda della sensibilità perso- Tek, che traduceva (e continua a se. Naturalmente, su Amiga, queste nale, questa può anche non essere tradurre) qualsiasi cosa fosse in- risposte sono implicite nella scelta una cattiva cosa). quadrata da una telecamera in del software grafico operata dall'ar- Oltre a possedere una generosa schermi Amiga molto belli e simili a tista. Se volete lavorare in HAM, ma selezione dei tipici strumenti da di- ...... Speciale Grafica AMIGA MAOAZINE

segno e da pittura, Images eccelle Un altro aspetto attraente di questo strumenti usati. Il menu Fast offre nella creazione di vari tipi di figure programma è il menu Fast. Questo comodità senza disordine ed è un geometriche. Attraverso il menu piccolo e mobile menu permette un beneficio reale per coloro che prefe- Shape, il programma offre sottome- facile accesso all'intera palette e riscono vedere la maggior parte nu specializzati di opzioni che pos- alle ultime quattro maschere usate dello schermo su cui stanno lavo- sono essere usate dal grafico per per il riempimento delle aree. rando. stabilire diverse categorie di inter- Espandendo il menu Fast, si può, C'èanche un editor per le maschere sezioni e condivisione dei contorni con estrema facilità, selezionare di riempimento, facile da usare. per qualcuna o per tutte le figure di Undo, Options, uno degli ultimi tre Anche se, oggi come oggi, questi un certo tipo. pennelli usati o uno degli ultimi tre editor per le maschere sono spesso

Profilo di un artista 8111 MELENDEZ Disegnare delle immagini su Amiga è un'esperienza analoga alla esecuzione di acquerelli o anche di pitture a olio. Ogni metodologia richiede che scelga una palette prima di iniziare a dipingere. I colori da usare sono determinati fino a un certo punto dal soggetto che ho deciso di ritrarre. Per rendere le cose più semplici, uso palette preesistenti che si accordano con lo stato d'animo che voglio esprimere. Così facendo, elimino del tempo inutile o il fatto di avere i colori nella posizione sbagliata della palette. Scelgo il soggetto, come nel caso della ragazza peruviana, a seconda di quanto l'immagine voglia essere provocante e a seconda del fascino che il soggetto esercita su di me. Immagino anche come apparirebbe un soggetto, quando venisse posto in un'immagine. Pianificare la composizione, i colori e la quantità di dettagli desiderati mi aiuta ad evitare progetti che vadano oltre le possibilità di Amiga. "Perù Ad" (pubblicità del Perù) venne fuori dai miei disegno è un approccio color-by-numbers. file di immagini, come una serie di immagini per Usando lo strumento per il riempimento di rivista. La piccola ragazza mi colpì come un DeluxePaint, riempio il disegno del colore • soggetto ideale. La posa, l'aspetto e l'innocenza principale e delle ombre. Tra il colore principale e : sembrarono ideali per il video. Di tutte le immagini, le ombre inserisco i disegni a scacchiera. Il faccio per prima cosa i disegni delle linee e poi li pennello permette al colore principale di apparire a f combino tra loro come in un fotomontaggio. Tutto pixel alternati. Normalmente il pennello a ciò viene realizzato tracciando i disegni sul scacchiera usa un colore più chiaro di quello su cui f computer con la tavoletta grafica Easyl e Deluxe viene inserito. Uso lo strumento rubber-band per Paint Il. Ciascun disegno viene spostato come un espandere ulteriormente l'intrusione di ombre più pennello e poi riversato sul fotomontaggio. chiare in quelle più scure dell'immagine. Completato il disegno, comincia il processo di Per ottenere colori addizionali dispongo delle linee aggiunta dei colori. Nel modo ad alta risoluzione di diagonali dello spessore di un pixel, lungo i DeluxePaint (640 x 400), la palette è limitata a 16 contorni di un'area di colore principale. Alterno i colori. Con l'immaginazione e i disegni di tratteggio colori, mentre inserisco ogni linea trattata con il • incrociato, posso incrementare il numero di colori rubber-band al suo posto. Il procedimento è lento, f disponibili sullo schermo. Sia "Perù Ad" che "Fish" ma i risultati sono interessanti. Entrambe le (pesce) usano una tecnica di disegno a scacchiera immagini furono realizzate come parte di un demo f per incrementare il numero di colori percepibili. per aiutare i rivenditori locali a vendere Amiga. Il Questo metodo è simile a quello usato dalle riviste demo contiene grafica in alta risoluzione aggiunti.va f per la stampa delle immagini a colori. che è stata combinata assieme al resto al fine di . Il metodo che uso per aggiungere colore a un formare uno slide show con Lights!Camera! Action ! f Speciale Grafica AMIGA MAGAZINE ,~~~~~~~~~..000*0.. R...... *.....*...... * ...... W considerati* fuori moda, penso che generare equivalenti degli acque- solo tutti i modi sono accessibili, ma siano utilissimi per lavori di decora- relli più leggeri o dei lavori ad aero- potete anche lavorare su di essi zione con bordi o piccoli elementi grafo più delicati. contemporaneamente. Ciascuna ripetuti. Con esso, potete riprodurre effetti risoluzione o modo appare nella Il metodo del programma per il "ta- che vanno dalla luce del sole attra- propria finestra e potete trasferire glia", "copia"e "incolla" si fonda sul- verso un vetro colorato, all'indaco elementi avanti e indietro tra le fine- l'insolito dispositivo Frame. perfetto di un cielo notturno visto stre con facilità Ogni segmento dello schermo cat- molto tempo fa, ma mai dimenticato. Paint di PhotoLab è un programma turato dai bordi del Frame può an- Come osservazione meno nausean- grafico dotato di tutte le funzioni, che essere usato come pennello, ri- te, potrei affermare che ritengo indipendentemente dal modo grafi- dimensionato trascinando il margi- questo il programma più adatto alla co con cui lavora. I suoi aspetti mi- ne del Frame o ruotato con grande manipolazione di immagini HAM gliori stanno nei molti modi di pittura velocità. digitalizzate. e ombreggiatura, che comprendo- Sebbene Images contenga molte Altri, senza dubbio, non saranno no operazioni logiche (AND, OR e . funzioni per ombreggiare e sfumare d'accord.0, ma il modo ingradimen- così via, che possono essere usate i colori, il suo forte sta probabilmen- to di Digi-Paint offre il più sicuro per miscelare e modificare elementi te nei lavori con molti spigoli e con controllo manuale che io abbia mai degli schermi in molti modi utili e motivi ripetuti. E' un pacchetto diver- trovato, per I'editing di immagini creativi), che sono particolarmente tente con cui imparare e con cui HAM pixel per pixel. utili in quanto questo programma lavorare. Una nuova potente versione del include la propria versione della La sua peculiare interfaccia utente programma, Digi-Paint 3, sarà pro- funzione Repeat di Digi-Paint. non vi preparerà per i formati più babilmente disponibile nel momen- Una caratteristica unica è la capaci- standardizzati che si trovano nella to in cui leggerete questo articolo. tà di creare, testare e conservare maggioranza degli altri programmi Sembra che il programma includerà molti colori aggiuntivi in un "Paint per disegnare, ma penso che I'inter- alcune nuove caratteristiche, com- set" nella finestra della palette. faccia Images possa attualmente presi menu e controlli grafici molto Questi colori addizionali sono indi- risultare molto intuitiva e adatta alla migliorati [esso ha introdotto anche pendenti da quelli che vengono grafica per molte persone un nuovo rivoluzionario modo grafi- controllati dalla palette dello scher- co detto "Dynamic HiRes" che per- mo. Così, possono essere provati Digi-Paint mette di usare I'HAM in alta risolu- senza temere di disturbare il lavoro zione e in overscan (fino a 780 x 480 giàfatto I colori del Paint set, ritenuti Digi-Paint fu il primo programma per pixel in NTSC), N.d.T.]. adeguati, possono essere applicati disegnare in HAM, ed è il mio pro- Anche senza vederlo, Digi-Paint 3 è direttamente alle immagini HAM; i gramma preferito. il programma HAM che comprerei prodotti non HAM sono colorati con Spesso considerato come un editor (vedere Amiga Magazine 11 per i colori della palette normale che si grafico di base, complementare a una recensione completa). avvicina di più alla selezione del Digi-View e da questo scorporato, il Ogni grafico ha una sensibilità indi- Paint set. programma originale ha una sem- viduale. E' importante tentare di tro- Per coloro che vogliano accedere a plicità così lineare che essa tende a vare il software che sposa la vostra, tutti i modi grafici di Amiga, ma non offuscare la sua notevole potenza così continuate a leggerei desiderino imparare ad usare molti lo considero Digi-Paint un program- ma per disegnare quasi ideale. Deiuxe PhotoLab Oltre agli equivalenti HAM dei soliti strumenti e pennelli, Digi-Paint for- Deluxe PhotoLab consiste di tre nisce anche funzioni per il riempi- elementi. Paint, Colors e Posters. In mento e per lasfumatura che sono le questo contesto, noi ci occuperemo migliori esistenti. solo del primo, ma gli altri due sono Camuffato come semplice pulsante Repeat, il programma fornisce al- l'artista la possibilità di eseguire I'Undo di un'azione e poi di ripeterla esattamente, dopo aver modificato opzioni e parametri. Ciò può non sembrare granché, ma in connessione con i precisi controlli permessi dal software, consente operazioni dalla natura più sottile. Questo è il programma da usare per Speciale Grafica AMICA MAGAZINE lmmmmmmmmmmmmmmmmmm.mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm~m

programmi, questa è l'unica scelta Creali ceti PI~ot(~t1Paitit 2 O rti tt~ocloHRZI (4096 c.olon). .320.u 200, clirestr oggetti ~l'rrrtr possibile. t~vti.svtio crltr'o che irti .srti.golope~itiello Deluxe.PhotoLab c~ntienecosì tan- ncm~crtodci ritz occhio. rvzzatnetzte dz.wgn~uo.cheè.stutopoz a~'~~vltoSU alc~ltie te cose che il Suo prezzo è .sa.gvttzepr'edrfitirtr Lo .sfotirlo t. stato otteiizrto m.ènte un affare (per inciso, lacarat- ceti 11 nettzpitnetlto CILI 11t1 SOIO colore e ~eszre teris;jjche e. la documentazione di .sfirt?iature.sotio stute realzzzcite con ~pirn cotitrolli .c.irll'ottihregz~it2~rafortii (1~11 Paint sono analoghe a quelle del progrci,tn,i suo compagno. di 'scuderia della Electronic Arts: DeluxePaint III; ciò può essere utile agli artisti che vo- gliano usare entrambi i programmi). Creatr con Photoii Paitit 2 O 2tz tnodo HA.M I4096 co10t-r).320 .u 400, q~restrpicchi Deluxe Paint III fitstfigiiati sotio .stati,fattr ac~uoigetidoirtz picrtto pe~rnellog~crllo srll rettatigolo con zlcrri Rhett Anderson ha recensito questa totir dr grigio che si*nio.stm al di sotto delle nzotzfugtzr Le cl$feretize di rtztetisitu tiell'area nuova versione del vecchio e fidato grzgiri ditetztatio dqferetize apparetitl di programma, nel numero 9 del 1990 ultztzrditie trelpeìitrello che zjietze a~~r'oltostr di essa L'ill~rttritiuzioriè stcdta predisposta di Amiga Magazine Egli afferma: "E' per cadere sirlle cime proz~etietidoda destru eccezionale, forse il migliore pro- gramma esistente per microcompu- ter". lo, il solito incontentabile, vorrei dis- sentire. Non ho apprezzato nessuna versione di questo programma e volta che l'artista cominci a penetra- non riesco a trovare un motivo per re profondamente nella sua struttu- Photon Paint 2.0 fare eccezione per l'ultima. Fatemi ra, i frutti compenseranno ampia- spiegare, ma ricordate che le mie mente gli sforzi. Questo è un altro grande program- opinioni sono determinate da gusti Dal momento che DeluxePaint III ma HAM e una versione piuttosto personali in fatto di software e pro- contiene ogni strumento per dise- recente del Photon Paint originale. dotti artistici. Quasi tutti, nell'univer- gnare, colorare, ombreggiare o In qualche modo, questo program- so, concordano con le iperboli di mascherare conosciuto, ha poco ma offre lo stesso livello di comples- Anderson. senso l'elencarli uno per uno. sità di DeluxePaint III, ma la sua Non solo DeluxePaint III non lavora La maggior parte di queste funzioni interfaccia è molto più semplice da in HAM, ma la sua interfaccia utente sono più o meno identiche a quelle capire. Da questo punto di vista, è proprio orrenda. Alcune delle ico- presenti in DeluxePaint Il, ad ogni devo aggiungere un forte voto di ne per la selezione degli strumenti modo. L'impulso principale che ha approvazione per la meravigliosa offrono indizi visivi molto poveri sugli mosso il creatore di DPaint III, Dan documentazione dell'ex-alunna di strumenti che rappresentano. L'ico- Silva, è stato il desiderio di aggiun- Don Bluth, Heidi Turnipseed. Scrive na del Brush Selector è la peggiore gere l'animazione al pacchetto. sempre per I'artista, non per il ma- del mucchio, ma si riferisce a una Come al solito, vi è riuscito in manie- niaco del computer. Le sueosserva- delle funzioni più importanti del pro- ra straordinaria. zioni sono sufficientemente esau- gramma. E persino Anderson am- Ci sono tre modi differenti per ani- rienti da illuminare anche il princi- mette che DPaint III non è molto mare le creazioni grafica. Le anima- piante più nervoso; i suoi tutorial adatto all'uso su una macchina con zioni possono essere salvate e ri- sono sviluppati con cura e offrono 512K. prodotte, naturalmente. C'è persino una chiara comprensione della Per essere onesti, il programma è un'applicazione autonoma che po- metodologia di lavoro di un artista. carico di ogni immaginabile stru- tete mettere nel vostro disco di ani- Ancora una volta, questo è un soft- mento e funzione. Gonfio potrebbe mazioni in modo che chiunque ware con troppe caratteristiche per essere una parola più adatta di ca- abbia un Amiga possa vedere le poterle elencare. Per darvi un as- rico; questo programma è veramen- vostre creazioni cominciare a vivere saggio della profondità di Photon te affollato. e danzare attraverso i pixel. Paint 2.0, descriverò uno dei suoi Come conseguenza, esso presenta Se vi piace la grafica Amiga non aspetti più affascinanti. Proprio la curva di apprendimento più ripida HAM, volete il più completo pro- come tutti gli altri pacchetti per dise- di ogni altro pacchetto qui esamina- gramma in circolazione e vi piace- gnare, questo può catturare una to. Finestre, gadget e requester rebbe porre le mani in un sistema di sezione dello schermo per usarla giacciono a molti strati di profondità animazione ben implementato (non come pennello. Una volta catturata, e molti di essi usano un simbolismo HAM, non dimenticatelo), Deluxe- si può effettuare ogni modificazione e un gergo imperscrutabili. Ma una Paint III ha tutto quello che vi serve. del pennello, come rotazioni e flip- AMICA MAGAZINE . *.....*..*..*..*.*.* ..*...*..e.*.*...*...... *..... ping Photon Paint 2.0 trascende Questo è un grande programma per queste più semplici funzioni per- realizzare il più delicato lavoro in mettendo ai pennelli di essere av- HAM. Ho speso così tanto tempo volti attorno ad oggetti. Naturalmen- con esso, che non sono stato in te, essi appaiono solamente come grado di dedicare lo stesso livello di se fossero avvolti su un oggetto, ma attenzione ad alcuni degli altri pac- il programma fornisce abbastanza chetti. Crea dipendenza ed è un af- controllo su immaginarie fonti di fare a qualsiasi prezzo. luce per rendere l'immagine in modo molto realistico. Alcuni pen- I pro~rammi neliiloggetti sono predefiniti. coni, cubi, tubi e così via. Questi sono per I elaborazione facili da usare e costituiscono un delle immagini buon terreno di addestramento per imparare a regolare l'illuminazione e I pacchetti per l'elaborazione delle gli altri fattori che influenzano I'av- immagini costituiscono un'aggiunta volgimento dei pennelli ai programmi per disegnare e rap- Una volta che si domini il traccia- presentano uno dei più grandi punti mento dei pennelli più semplici, di forza della grafica su computer, delle immagini così esteso che io molti si immergeranno nel più com- essi svolgono funzioni che sarebbe- stesso non ne ho esplorato che un plesso mondo dell'avvolgimentodei ro considerati una vera e propria decimo. Uso il programma princi- pennelli sugli oggetti definiti dall'u- magia sui media convenzionali. Con palmente per creare maschere per tente. Photon Paint offre abbastan- loro, l'artista può realizzare, per miscelare complessi oggetti digita- za funzioni in questo ambito perché esempio, l'equivalente della trasfor- lizzati con sfondi fortemente detta- si possa qualificarlo come un sem- mazione di una pittura a tempera in gliati. plice, ma efficace, programma di un olio divisionista (conversione da Ecco come lavoro. Carico I'immagi- ray tracing. HAM a modo grafico a 32 colori), ne digitalizzata (HAM) e la converto Essenzialmente, questo significa oppure aggiungere un profilo in un nel modo a 32 colori. che il computer è in grado di far lavoro grafico già terminato (varie Poi uso il programma per ordinare e rimbalzare i raggi provenienti da manipolazioni dei contorni), o rico- ridurre il numero di colori nell'imma- fonti di luce immaginarie sugli og- lorare un'immagine attraverso una gine Spostando i colori nella palet- getti creati dall'artista. Il processo versione negativa di se stessa te, ormai molto più piccola, è possi- avviene all'interno della "mente" del (un'opzione spesso chiamata nega- bile generare rapidamente uno computer, ma il risultato finale viene tive). schermo positivo o negativo da visualizzato sul monitor. Colors in Deluxe PhotoLab è uno di usarsi come maschera, che può Se tentate di usare il programma per questi programmi, ma i due che sfruttare la trasparenza del colore O avvolgere un pennello sulle curve di seguono costituiscono gli standard di Amiga. livello di una mappa, vi accorgerete più apprezzati. Questa maschera viene poi caricata che una fase del processo vi per- Ci sono notevoli somiglianze tra di in un programma per disegnare, in mette di orientare il vostro pennello loro, così potete comprarne uno cui le aree trasparenti sono usate secondo una prospettiva immagi- solo. Questo tipo di pacchetto è per catturare le aree corrisponden- naria (anche Deluxe Paint III incor- essenziale per sfruttare pienamente ti dello schermo, mentre il resto del- pora una funzione per mettere i Amiga come macchina grafica. l'immagine scompare sotto un colo- pennelli in prospettiva, ovviamen- Compratene uno e fate esperimenti re non trasparente. te!). Provate con questi parametri (o con esso anche se non siete del altri analoghi a questi) quando fate i tutto sicuri di quello che fa. Incomin- vostri esperimenti: Pitch = -17, Roll cerete presto ad apprezzare il pote- = O e Yaw = 34. Ciò produrrà una re che è in grado di esercitare. Pur essendo un potente programma vista di tre quarti facile da compren- di conversione e di manipolazione dere, quandofarete la preview della dei colori, Butcher baratta un po' di versione wireframe, generata dal potere nell'elaborazione delle im- computer, delle vostre curve di livel- Questo programma converte uno magini con strumenti che permetto- lo. Questa è un buon punto di riferi- schermo Amiga da un qualsiasi no al grafico di modificare i dettagli mento per ulteriori modificazioni. modo grafico a qualsiasi altro. Inol- di un'immagine. Photon Paint 2.0 include anche un tre regola e analizza le palette; offre Funzioni aggiuntive forniscono stu- potente pacchetto di animazione vari effetti per i contorni; può ridi- pefacenti effetti di tipo video, che vi che è come al solito ben spiegato in mensionare le immagini e ha un permettono di manipolare un'imma- uno dei tutorial. insieme di opzioni di elaborazione gine in molti modi creativi. Speciale Grafica AMIGA MAOAZINE b...... d

11 pennello Altro software è dedicato all'anima- senza confini. Con lo sviluppo di zione, e offre effetti sofisticati ai di- softwaresemprepiù potenteevario, è nelle tue mani segnatori attirati dalla creazione nuovi ampi territori si apriranno, dell'illusione del movimento. mentre quelli già esplorati saranno Sebbene ognuno di questi pro- Naturalmente, l'uso di Amiga in una migliorati e portati ad un più alto grammi possa servire come veicolo varietà di situazioni video è ben nota livello. per esplorare una grande quantità ed è disponibile un numero di appli- Una volta che voi abbiate imbocca- del territorio grafico di Amiga, ci cazioni finali che facilitano questo to questa strada, non si può dire sono anche molte altre applicazioni tipo di lavori. dove possiate finire. La sola certez- disponibili per scopi artistici specia- Il computer è anche stato coinvolto za è che il viaggio merita di essere listici. dalla rivoluzione del desktop publis- fatto. A Alcune sono dedicate al già citato hing e l'eccellente output PostScript ray tracing, che permette agli utenti è disponibile in Professional Page O Compute! Publication, Inc. 1990. di sviluppare immagini bidimensio- della Gold Disk e in un numero cre- Tutti i diritti sono riservati. nali con l'aspetto di oggetti illuminati scente di altri programmi. Articolo tradoito dal n.4 Ottobre e ombreggiati tridimensionalmente. Il futuro degli artisti di Amiga appare 1989 di Compute!'s Amiga Resource.

&PS.i~*S*~~S:bili..gd*e.S,~ .

~ a e m -. . -.bittat& tmproveto un nel sixtituireii qe#-iati trad : per dis@nare di A&*. U lama sulla @la si sfoiza d mentre un artista su mputqdipiqe direRWe -- con la luce. Amiga a%~ l'accessa a. ~ci%, , m atrt&t@ palette di migliaia di &dori, precisi strumenti grMd ,. e fantastici effettispeciaii. Personalmente, lawro . - sottole figure. L'ItltmlnmkmWe eik m cmquesti strumenti per meynUOVB':~~isoi-ze . : di stile e di contenuto, 8'nd ,Wz* pr~e~& i: : .l limiti presenti nella +rii~;afian m Le pitture 'War Mming' ( m "Picture WiW:(-s#til d,& prodatte :D&1p?int dal1 : Manine* era la q0arta immagi 6 Amb. Vinse il primo gremio di un cm-. . , ...... m -. ,. sup&ndo aitri 'lavori realizzati con rndcchir&.da . m lCMOb &Alari [circa 12.500.Wlire). L'-p wde essere masarta di commefi20 wlki : soprawivenza~i~spirito qealiuai .bsfonda di War

tutt'intoma, di

solido; poi usai lo stnrme

per dare un tocco più vi Prova a immaginare come vorresti le funzioni del tuo programma e non ti una guida al tuo software. Immediata. lasciano solo nei momenti di difficoltà. Facile. Di agile consultazione. Com- INSTANT GUIDE, le guide Jackson a: prensibile. Poco voluminosa, ma Excel - Lotus 1.2.3 - Multiplan 3 - essenziale e completa. Economica. PageMaker 3 PC - Quattro - Simphony - Da oggi la tua guida esiste: Sprint 1.O - Ventura - Windows - INSTANT GUIDE dalla Jackson. Le Word 4. nuove INSTANT GUIDE non ti fan- Chiedi la tua INSTANT GUIDE no perdere tempo su manuali in libreria. impegnativi, ma ti seguono, pas- '' so dopo passo, attraverso tutte LASCIATI GUIDARE DAJACKSON

GRUPPO EDITORIALE JACKSON Spazio Midi AMIGA MAGAzINE BI...... *...~.*.*..*....*...... *...... *....*...... *....~ Proaramma ~digrl~ibrarianper MT-32

Un poten te sojiuja re en tornati al nostro consueto fare. Il programma è contenuto in un appuntamento con la compu- solo dischetto ed è dotato di auto- rea lizzato ter-music; questa volta, come booting (vedi foto l),ma può essere . dall'arcinota DI.. T3 promesso, abbiamo provato per voi caricato anche da CL1 una accoppiata molto interessante: La prima operazione che compie è per crerare, I'expander MT-32, della Roland quella di caricare un banco di timbri modificare e che, grazie al buon rapporto qualità1 e alcuni file default per il setup; arcbiviare suoni con prezzo, è fra i più "gettonati" stru- successivamente si predispone per menti MIDI e la versione Amiga del mandare all'MT-32 una serie di il d@zrsissitno suo EditorILibrarian, I'MT-32 Editorl patch, uno per ciascuna delle otto expa nder Rola nd Librarian, sviluppato dalla casa parti gestite dall'expander, se que- Dr.T1sper la serie Caged Artist. sto non è collegato via MIDI, appa- MT-32. Rimandiamo alla scorsa puntata chi rirà un messaggio di errore ancora avesse le idee poco chiare Facciamo ora una breve parentesi Aldo & Andrea Laus su cosa è e a cosa serve un pro- per capire come avviene la gestione gramma EditorILibrarian, mentre dei timbri, o patch, nelllMT-32. ora entriamo subito nel vivo del Normalmente, viene utilizzata la nostro argomento. funzione MIDI Program Change per Si tratta di un programma molto scegliere il suono da assegnare ad potente nella gestione dei dati e una delle varie parti gestite dallo molto intuitivo nell'utilizzo, tanto da strumento (nel nostro caso otto), guadagnarsi l'ambito appellativo di ciascuna su un canale MIDI diffe- "musician friendly"; rappresenta, rente. inoltre, una sicura ancora di salvez- Il Program Change richiama, quindi, za per i musicisti che vorrebbero il patch corrispondente dal banco di editare dei suoni sulllMT-32 ma che, memoria contenente tutti i patch dato che la macchina non lo permet- dell'MT-32 che viene trasferito in un te direttamente, non lo possono buffer di memoria temporaneo. Spazio Midi AMICA MAGAZINE l...... -...... ol l...... -...... ol

Lu prit~icr.schermatu. per SL-egliereulcu~il pccruf~~etrirel~1trr~t alla tra.smisslorle e alla riceztotze dei ciuti

schermate, riassume le opzioni possibili e i comandi per raggiunge- re i vari schermi. La seconda finestra mostra un elen- co delle otto parti e, a ciascuna, associa un patch; in questa finestra si sceglie su quale delle otto parti lavorare; quella scelta verrà auto- maticamente evidenziata in neretto. La terza e più "voluminosa"finestra riporta, invece, i 64 patch compresi nel banco scelto; qui si sceglie il Il patch in questione può quindi programma può essere usato in suono da assegnare alla parte scel- essere da voi parzialmente modifi- parallelo con un sequencer, si è ta prima; tale suono viene eviden- cato, per quanto riguarda la fre- preferito risparmiare 32K di memo- ziato in questafinestrae, contempo- quenza, il range del bend, lafunzio- ria da dedicare a quest'ultimo; così raneamente, compare anche in ne riverbero e altre piccole cose, I'editor lavora a banchi separati: A, quella precedente, in corrisponden- ma, purtroppo, non per quello che B e RITMI. . za della parte in questione. riguarda la struttura vera e propria Nella quartafinestra si sceglie, inve- del suono. I parametri di controllo ce, il banco da utilizzare. Con il programma della Dr.T1s,si In questa schermata sono, inoltre, può sopperire a questa mancanza, Il programma si articola in una serie presenti, nella prima finestra, alcu- perché permette di agire diretta- di schermate, facilmente raggiungi- ne opzioni per facilitare il compito mente sui quattro oscillatori di ogni bili con l'uso dei tasti funzione, cia- della gestione dei patch. suono e, graficamente, sull'invilup- scuna finalizzata ad una specifica Oltre al classico Load e Save, si può po, oltre che, naturalmente, su tutti funzione. La prima e più importante inviare, via MIDI, un intero banco gli altri parametri. di queste si chiama System (vedi all'MT-32, che andrà a rimpiazzare I suoni, come sulllMT-32,sono orga- foto 2) ed è quella in cui si definisco- quello precedente; possiamo salva- nizzati in banchi singoli di 64 suoni no i parametri essenziali per la ge- re, all'interno della memoria del ciascuno; c'è anche il banco dedi- stione dei suoni. computer, un suono da noi editato cato ai timbri di percussione. Questi parametri sono: il numero precedentemente; copiarlo in un'al- Il software, per default, contiene già dell'unità collegata, settato per de- tra posizione o scambiare tra loro al suo interno alcuni banchi di suoni, fault a 17, ma modificabile a piace- due suoni; si può aprire una finestra pronti da usare. re, facendo attenzione che corri- CL1 o stampare l'intero elenco dei Il computer ha bisogno di sapere sponda sempre con quello settato suoni; è possibile, infine, uscire da che timbri sono memorizzati nel sulllMT-32; il modo Merge, che ser- programma con il comando Quit. banco di memoria delllMT-32; per ve per pilotare, durante I'edit, I'MT- fare ciò, crea un banco al suo inter- 32 da una tastiera esterna; il canale L'edit no, uguale a quello presente sull'ex- MIDI su cui I'intero Editor lavorae su pander; esso lo riflette esattamente cui comunica con I'expander colle- Con la terza schermata, finalmente, e ogni cambiamento effettuato su di gato; il tipo di controllo assegnato al si entra nel vivo dell'edit (foto 4). esso mediante i comandi Copy, mouse e la percentuale di casualità L'edit dei timbri è nel nostro caso Move, Store, Swap o Load, che nella generazione di parametri, gestito in due videate complemen- vedremo, è riportato anche nel durante I'edit dei patch. tari; entrambe mostrano tutti i dati banco delllMT-32. comuni, come la frequenza e la for- Il primo banco di memoria del com- Il banco dei timbri ma d'onda. puter è, per default, questo ma può Mentre la prima videata mostra gli essere sempre cambiato con il La prima videata di "lavoro"è quella inviluppi TVF e TVA, l'altra mostra banco secondario. in cui avviene il controllo dei Banchi solo I'inviluppo della frequenza. Il computer, comunque, non tiene in di suoni (vedi foto 3); è divisa in Un'importante caratteristica di que- memoria la copia di tutti i banchi quattro finestre. sto software è che, nella fase dell'e- delllMT-32, poiché, visto che questo La prima di esse, presente in tutte le dit. utilizza tre buffer di memoria ...... Spazi0 Midi AMICA MAGAZINE

(Edit, Compare, Undo), ciascuno Con la funzione CompareICopy, il mata da disco (evitandoci così ogni contenente otto timbri (uno per ogni timbro corrente viene caricato nel volta la fatica di re-impostare la stes- parte) Tutti i timbri memorizzati in buffer Compare, di cui abbiamo sa) si passa alla fase di "randomiz- tali buffer possono essere editati dal parlato, e mandato al sintetizzatore. zazione" vera e propria. programma e rimemorizzati con il E' possibile, in fase di confronto, Il fattore di casualità lavora in una comando store. copiare da un timbro all'altro singoli scala percentuale da uno a cento e Il buffer denominato Compare è parametri, per accelerare I'edit il suo funzionamento risulterà più usato per confrontare due suoni, di Altri comandi sono Undo, che, come chiaro con un esempio: se viene solito quello su cui si lavora è I'origi- abbiamo detto, serve a "riparare" ad scelto un 20%, il programma potrà, nale da cui deriva o, se si parte da un errore e Store, con cui un tibro all'interno dei parametri selezionati zero, con un suono simile a quello editato viene memorizzato (solo, nella maschera, apportare cambia- che si vuole ottenere. naturalmente, nella RAM del com- menti entro un range di valori com- Il buffer Undo, molto utile, memoriz- puter, quindi, per essere sicuri di preso tra -20 e +20 (il minimo cam- za una copia dell'ultima versione del non perderlo, è meglio farne una biamento può essere + o - 1). suono che si sta editando, in modo copia su disco). Con il comando CopyISwap, è pos- . da darci la possibilità, in caso di sibile copiare alcuni parametri all'in- errori, di ripartire non dall'inizio, ma Randomize terno di un suono (ad esempio, tutti dall'ultima versione del nostro suo- o alcuni parametri da un algoritmo no Questo buffer viene messo in Uno dei comandi più interessanti di ad un altro). funzione con il comando Undo tutto il programma è certamente E' poi possibile eseguire un print out Ogni suono è formato da quattro Randomize su carta di tutte le informazioni con- algoritmi, ciascuno di essi contiene Esso permette di scegliere il para- tenute in queste schermate. le informazioni relative alla frequen- mentro su cui generare, casualmen- za, alla forma d'onda, agli inviluppi te, dei valori, dando anche la possi- Editing grafico TVFe TVA; ogni algoritmo può esse- bilità di scegliere il fattore di casua- re escluso dal suono, in modo da lità (questo è molto importante, per- Ciò che certamente differenzia poter gestire meglio i rimanenti; è ché ci permette di controllare vera- questo software da molti altri è I'edi- infatti consigliabile, quando- si è mente il lavoro del computer che, in ting grafico, interamente gestito dal molto vicini alla versione del suono questo caso, diventa un potente mouse, per il controllo dell'invilup- da noi desiderata, lavorare sui sin- aiuto alla creatività del musicista) po; è rappresentato in un grafico goli algoritmi separatamente, per Vediamo come si comporta questo cartesiano, in cui, all'asse delle fare "un lavoro di fino". comando nei dettagli. ordinate corrisponde il livello di invi- Vediamo ora le varie opzioni dispo- Prima di tutto bisogna crearsi la luppo e all'asse delle ascisse il nibili in questa schermata. cosiddetta Maschera: è infatti pos- tempo. L'intero inviluppo è compo- sibile decidere, volta per volta, sto da cinque segmenti che posso- quale o quali parametri saranno no assumere, tra loro, ogni angola- coinvolti nella generazione casuale zione; nei punti di giunzione ci sono di valori, una volta creata una ma- dei quadratini, su cui puntare I'indi- ia .schrrrnrrtri itz ~211lvetzgotzo ~~.s.w~ti~it~ I schera, che, tra l'altro, può essere catore del mouse. timhn a c-~u.scur~ridelle otto pat~rprinlrr de//'itzznorrll:llT,Z2 salvata e successivamente richia- Il livello e il tempo di ciascuno dei primi quattro segmenti determina quello del successivo; il quarto segmento indica di solito il sustain.

Setup

Altra importante schermata è quella detta Setup, che serve a settare, sulllMT-32, alcuni valori per para- metri quali: il volume, il tipo di river- bero e il numero di canale MIDI, in modo che corrispondano con quelli impostati in memoria; il tutto per tutte le otto parti, più quelli per la parte relativa ai suoni di batteria. Tali parametri possono essere editati, salvati e caricati da disco; ma non vengono memorizzati in alcun ban- ...... spazi0 Midi AMIGA MAGAZINE

co. Nella schermata Patch Bank esclusivo che escono da questo maggiore. vengono editati direttamente i timbri programma. Il programma è corredato, per il presenti nelllMT-32; ci sono 128 momento di manuale in inglese, ma timbri di cui 16 visibili contempora- Novità Roland la ditta Soundware, importatore uffi- neamente e in ogni momento, an- ciale dei prodotti Dr.T1s,che ringra- che in questo caso si può sia salvare E' di questi giorni l'uscita di due ziamo per averci fornito il software che caricare un banco. moduli expander Roland per Com- per la recensione, comunica che è puter Music che sono compatibili in preparazione la versione italiana I timbri ritmici con il programma Editor per I'MT- di tale manuale. 32 11 primo di essi, CM-32L, è un La schermata che, fin dall'inizio, ha modulo MIDI che utilizza la stessa Per ulteriori informazioni, vi consi- più attirato la nostra attenzione è tecnica di sintesi dei suoni dell'MT- gliamo di rivolgervi telefonicamente quella relativa alla gestione e all'edit 32 (Lineare Aritmetica); esso contie- alla Hot-Line, che la Soundware ha dei suoni di batteria; chiunque ab- ne, inoltre, una capacità di memoria organizzato per le risposte ai vostri bia avuto tra le mani un MT-32 non per effetti PCM pari al doppio di quesiti, al numero 03321222052, A può negare di essere stato colpito quella presente sulllMT-32, per in- dalla fedeltà di tali suoni che, senza cludere numerosi suoni ed effetti, dubbio, sono una fra le caratteristi- molto realistici, come il tuono o le che decisive nella scelta dell'acqui- onde. Il secondo expander, il cui sto di questo expander. nome è CM-64, incorpora una vasta Ebbene, se I'MT-32 offre ottimi tim- gamma di suoni campionati PCM, bri ritmici, questo programma ne come il CM-32L, e molti altri suoni in offre un'ottima gestione. sintesi analogica. La videata è divisa in tre finestre, la E' equipaggiato di una slot per più grande ospita la lista dei timbri, schede che accetta anche quelle oltre ad informazioni quali il numero del famoso U-110. di nota assegnato a ciascun timbro, Questa unità permette una polifonia il volume in uscita, il bilanciamentoe di 63 note; ha una capacità multitim- il riverbero. brica di 15 voci e contiene alcuni Nella seconda finestra si seleziona il effetti digitali range di note da editare; la terza finestraassolve più o meno lastessa Per concludere funzione: è rappresentata una ta- stiera in cui vengono segnati i tasti A questo punto la conclusione è che vengono associati ai vari timbri. ovvia: se il programma della Dr.T1s Ogni suono di batteria può essere si presentava molto appetibile, viste suonato sia tramite una tastiera le sue caratteristiche, per chi dispo- esterna, collegata via MIDI (dopo ne delI1MT-32,ora, dopo l'uscita di aver assegnato al suono in questio- questi nuovi expander, il suo acqui- ne un tasto sulla tastiera), oppure sto diventa di interesse ancora direttamente con il mouse come per i suoni normali. Anche in questa schermata è possi- bile salvare e caricare singoli ban- chi di ritmi; il nome del banco in memoria viene mostrato in alto, sopra la prima finestra. Il programma permette di utilizzare la funzione MIDI MERGE che combi- na dati MIDI esterni con quelli di sistema esclusivo generati dal pro- gramma. Quando la funzione Merge è settata su un qualunque valore, che non sia zero, le informazioni che arrivano all'lN dell'interfaccia MIDI sono re- incanalate identiche verso I'OUT e mischiate con i dati del sistema AmigAuuenture UIGA MAGAzINE ...... o...... a Politica commerciaIe.. .

Nzroue curiosità ualche giorno fa sono venu- filiale in Europa), su cinque pro- to a conoscenza di una noti- grammi quattro avevano numeri di dal meruuiglioso Q zia che mi ha agghiacciato. versioni fuori commercio da più di mondo A~nip la REV6.0 della motherboard di sei mesi (sic!), ad esempio XCopy Amiga 2000 (quella con un Mega di 1 .O o TxEd 2.01. Ho dovuto quindi Sebastiano Vigna Chip RAM), che è stata in vendita diramare immediatamente un pac- per-un lungo periodo tempo, è terri- co di lettere ai rispettivi produttori bilmente bucata! Ci possono essere per richiedere nuove versioni, che, dei picchi di rumore indesiderati in evidentemente, non solo dovrò fase di power-up che impediscono pagare, ma anche aspettare. La all'autoconfig di funzionare corretta- cosa, non lo nascondo, mi ha piutto- mente. I sintomi più visibili sono sto adirato, ma, come sempre, Guru immotivati all'accensione e questo non influisce minimamente non attivazione di schede inserite sul fatto in sé Non voglio con questi negli slot. Una volta partito il tutto, avvertimenti sconsigliarvi di ordina- comunque, il funzionamento do- re software (ben lungi!) ma, più che vrebbe essere corretto. altro, prepararvi a sorprese sgradi- Quello che potrà stupirvi è che con- te, tipo essere considerati "pattu- trariamente alla Commodore-Amiga miere" ove gettare le rimanenze di americana, che rimpiazza in garan- magazzino, tanto da 10 000 chilo- zia le 6 0 circolanti con le 6.2, in metri di distanza non è così facile far Europa il comportamento scelto è sentire le proprie proteste. stato di "stonewalling", vale a dire: "Il Tra i pacchetti su cui ho messo le problema non esiste, per cui di che mani c'èSuperBack, un programma vi preoccupate?". L'unico consiglio di backup relativamente poco noto che posso darvi è se dovete com- in Italia, che presenta una delle in- prare un Amiga, controllate che la terfacce utenti più belle e funzionali REV sia almeno la 6.2 Se avete già che mi sia capitato di vedere su la REV6.0 (come me) o la REV6 1 Amiga. Gadget "tridimensionali", (meglio) cercate di non preoccupar- shortcut da tastiera per tutte le vi troppo, a meno che non pianifi- operazioni, una visualizzazione in- chiate di comprare tre o più schede tuitiva molto chiara della struttura ad di espansione. Mi hanno detto (ma albero dell'hard disk, una totale affi- non essendo un esperto non posso dabilità e una velocità di tutto rispet- confermarlo) che la sostituzione del to. L'autore, Mike Sinz, attualmente 68000 fornito dalla Commodore con lavora per la Commodore, ma conti- uno più veloce, possa attenuare, se nua (credo) a sviluppare indipen- non eliminare, i problemi della dentemente progetti come Super- REV6.x. Sembra essere l'ennesimo Back. In senso inverso, vorrei inve- scherzo della nostra amatalodiata ce riparare e dire qualcosa di male casa produttrice. a proposito di GOMF, programma E a proposito di scherzi, ce n'è uno sul quale ho detto ogni lode possibi- veramente non male da citare. nel le in un recente articolo. Bene, mio ultimo ordine presso la Creative sembra che sia stato un po' impru- (la ditta di cui ho parlato dente (capita). l'ultima volta, e che sta aprendo una (segue a pag. 29) AMICA MAGAZINE

Sebastiano Vigna

ra i copiatori di public domain finestre. una per indicare a che tutti, italiani inclusi, danno nomi disponibili per Amiga, fino ad punto è la copia, una per i vari anglofoni al frutto del loro lavoro. T oggi troneggiava, pressoché gadget di controllo, due per i nomi Dato che il chiamato in causa, nella irraggiungibile, TurboBackup. dei dischi in corso di copiaturae una fattispecie, è il sottoscritto, non mi Più veloce dei migliori copiatori per la history dei file copiati fino a resta che spiegare che il nome non commerciali, sebbene non funzio- quel momento. l'ho inventato io ! nante con software protetto (che in I comandi sono molto semplici, ma Originariamente avevo scritto un ogni caso va boicottato, giusto?), c'è tutto il necessario. go e stop, programma chiamato Show 2 0, rappresentava lo stato dell'arte in verify onloff, più qualche opzione che aveva riscosso un discreto fatto di duplicazione. Adesso, però, per I'autostart. successo Ringalluzzito dall'aver il suo posto è insidiato da un altro Per quanto riguarda i difetti, si può ricevuto un certo numero di com- bellissimo programma, proveniente parlare solo di mancanza di flessibi- menti entusiastici, mi misi a scrivere dalllOlanda, il cui nome è PCopy lità PCopy risolve un problema, e lo una versione molto potenziata, ma Stando all'autore, Dirk Reisig, la risolve bene, ma non risolve tutti i strada facendo qualcuno mi fece motivazione che lo ha spinto a scri- problemi, ad esempio, non è possi- notare che non era poi così facile vere il programma è stata la neces- bile avere più di un target, quindi se distinguere Show dagli altri viewer sità di un copiatore capace di ma- avete tre o quattro drive e volete fare solo in base al nome neggiare agelvolmente situazioni copie multiple, dovrete utilizzare A questo punto chiesi di suggerire "intasate",del tipo: sto compilando il TurboBackup o XCopy. Quel che un nome, e una vera e propria piog- mio programma C mentre con un non ho potuto provare è il comporta- gia di proposte (da "SuperShow" a amico scrivo un articolo, parlo al mento di PCopy nei riguardi di un "lsle of View") mi cadde addosso. telefono, sto scaricando un file via acceleratore 68020 o 68030. Nella bolgia generale qualcuno modem e devo fare un po' di copie. Come ben saprete, XCopy (almeno chiese come si diceva "Show" in chi può stare dietro ad un pasticcio nella versione 2.0) è pesantemente italiano, e un americano acculturato simile ? basato su temporizzazioni "hard" fornì la traduzione la parola "Mostra" PCopy in questo caso ci viene in eseguite mediante cicli a vuoto, piacque subito, e infatti, indubbia- aiuto con alcune "feature" assoluta- perciò il tentativo di utilizzarlo su una mente, ora il programma si mente uniche come la history dei macchina accelerata potrebbe dar- riconosce Vi starete però anche dischi copiati fino a quel momento e vi l'ideadi un copiatore che in 30 se- chiedendo chi mai ha bisogno del- l'auto-start all'inserimento del disco condi vi duplica un disco ... ma il l'ennesimo IFF viewer, quando di destinazione. Inoltre, fatto essenzia- risultato è solo un supporto magne- programmi Show il mondo è pieno le, il consumo di tempo macchina tico illeggibile TurboBackup, inve- Bene, la mia personale scoperta, da parte del programma è veramen- ce, utilizza sistemi più intelligenti dopo una ricerca intensa fatta circa te irrisorio, cosa ancor più eclatante (ovvero i timer di sistema), il che lo un anno fa per ragioni di lavoro (fare se si mette in conto che i tempi di rende candidato ideale per l'uso su le foto per Bit) fu che non c'erano in copiatura sono di 104170 secondi 2500/3000. PCopy "non consuma" giro viewer capaci di mostrare ogni rispettivamente con o senza verifi- tempo macchina, per cui probabil- tipo di immagine Se prendevano il ca, ovvero ai livelli dei più veloci mente si conforma alle buone abitu- PAL, non gli andava bene il mio copiatori disponibili. E' addirittura dini di TurboBackup, ma non aven- schermo da 704 pixel, se mostrava- possibile permettere ai programmi do provato non posso giurarlo. no I'HalfBrite non mostravano lo di accedere ad un disco mentre lo si SHAM eccetera eccetera. Da qui la sta copiando, anche se questa ope- Mostra 1.O1 necessità di un viewer veramente razione può allungare sensibilmen- universale e flessibile. te i tempi Vi starete chiedendo che razza di Mostra è un programma senza Una caratteristica un po' strana del persona può avere chiamato il pro- compromessi. Vi mostrerà qualun- programma è di aprire ben cinque prio programma "Mostra" quando que FORM ILBM presente in un file ...... Public Domain AMIGA MAGAZINE

IFF che Amiga possa visualizzare. nero tra un'immagine e l'altra) a "professionale"a chi ha accesso ad Ad esempio, anche immagini conte- opzioni grafiche (forzare le risolu- un sistema di stampa basato sul nute in un file di excellence ! zioni). Per i secondi, ho scelto il programma di Knuth. Inoltre, vi permetterà di "scrollare" formato che mi sembra più flessibi- Mostra è stato duramente beta-te- con i tasti cursore immagini molto le, ovvero un numero arbitrario di stato da diverse persone, e si è più grandi del vostro schermo nomi ciascuno dei quali può a sua rivelato di una stabilità assoluta. scompattandole in tempo reale, e volta essere una wildcard. "M dhO:* Sono comunque interessato a se- non tutte in una volta (naturalmente, dhl :pics/*", ad esempio, è una sin- gnalazioni di buchi, modifiche, mi- occorrerà una quantità di memoria tassi valida. Dato che Mostra usa glioramenti eccetera. mostruosa!) L'algoritmo di scom- ARP, i pattern sono più estesi di Il programma, in teoria, sarebbe pattamento è scritto in un Assem- quelli standard AmigaDOS. Ci sono shareware, con un contributo sug- bler estremamente ottimizzato, e anche varie potenzialità mirate alla gerito di $20, ma non spero certo di quindi è quanto di più veloce si generazione di piccoli slideshow, diventare ricco in questo modo, e possa ottenere (su una macchina come un comando di repeat, un'op- specialmente qui in Italia... A con 68020 diventa veramente zione di double buffering e il cambio incredibile). Un altro aspetto che ho d'immagine dopo un numero di Note della redazione: Mostra è uno voluto curare particolarmente sono secondi prefissato. dei pochi programmi italiani le opzioni (numerosissime) e i wild- Per quanto riguarda la documenta- accettati con entusiasmo dalla card. Le prime vanno da questioni zione, ci sono due versioni, una in comunità -Amiga americana: ci puramente estetiche (si può, ad ASCII e una in formato TeX, in modo congratuliamo vivamente con esempio, far rimanere uno sfondo da rendere disponibile un manuale Sebastiano per l'ottimo prodotto.

bloccando in particolare quelle del Quello dell'affidabilità è comunque tipo "Software error-task held". In un problema grave, che dovrà pri- questo modo un buon numero di ma o poi essere affrontato. In parti- Politica Guru può essere comunque riman- colare, è probabile che quando sarà dato a data da destinarsi, ma ricor- presente sul mercato un numero commerciale ... datevi sempre che non potete sape- sufficiente di Amiga dotati di MMU, re cosa un programma ha fatto pri- la Commodore penserà a rendere ma di piantarsi. disponibile, come sotto Unix, una In particolare, provate ad usare L' di Amiga ha un'importante qualche forma di protezione della CED Il insieme a GOMF: quando caratteristica: è efficientissimo nel memoria. appare il file requester, ecco che la task switching (ad esempio, è molto Questo non scagiona comunque le finestrella anti-Guru si anima per più veloce di Unix), ma questa sua case produttrici che mettono in giro dirci che la memoria in pagina zero efficienza si paga ad un prezzo programmi bucati (e non capita solo è stata sporcata ... solo che è stato molto caro: non c'è alcuna forma di su Amiga: basta vedere la storia del proprio GOMF a farlo ! protezione del codice o dei dati, e dBase IV); essi diventano vere e Il problema risiede in un buco che si cioè qualunque programma può proprie "mine vaganti" che sul più rivela solo quando il programma sporcare la memoria che qualcu- bello, e senza preavviso, distruggo- cerca di tracciare una chiamata ad n'altro sta usando. no il nostro lavoro. OpenWindow() e la chiamata falli- Il senso di sicurezza che GOMF o Da un punto di vista legale non c'è sce. In tal caso, GOMF scrive dei SRT danno è dunque in realtà infido, nulla da eccepire, in quanto il con- dati in pagina zero e crede (erronea- perché proprio nel momento in cui tratto di vendita in generale scarica mente) che sia stato qualcun'altro. salvate il vostro lavoro potreste, in il produttore del software da qualun- Questo e altri problemini analoghi realtà, stare cancellando l'unica que responsabilità riguardante la mi hanno convinto, per ora, ad elimi- copia decente in vostro possesso. A perdita di dati, ma da un punto di nare GOMF dalla mia startup-se- proposito di questo, Bill Hawes ha vista morale non c'è che da boicot- quence. detto: "Se pensi di aver bisogno di tare, per quanto possibile, le vendite Al suo posto ho inserito un program- GOMF, allora stai comprando il del programma stesso mino liberamente distribuibile di programma sbagliato". E il com- Vogliamo o non vogliamo che Ami- Carolyn Schnepper, SRT, che inter- mento mi sembra perfettamente ga conquisti il suo posto nel mondo cetta le chiamate ad AutoRequestO, azzeccato. dei PC? A Grafica AMIGA MAGAZINE

Unprogramma, veloce na parte della computer grafi- semblaggio delle varie facce, una e facile da usare, per ca riguarda l'elaborazione e completa manipolazione dell'og- Ula visualizzazione di immagini getto impedendo così all'utente di la creazione di ometti nella maniera più realistica possjbi- controllare completamente il pro- in tre dimensioni- le. Questo grazie a giochi di colori, prio lavoro e, quindi, di portare otti- ombre e rifrazioni che rendono le mamente a termine la realizzazione. immagini, rappresentate bidimen- Così sono nati dei programmi speci- Renato Acciardi sionalmente sul monitor, più realisti- fici che agevolano molto I'utilizzato- che dal punto di vista della profondi- re nella creazione degli oggetti la- tà. sciandogli la possibilità di ruotarli, Le proprietà grafiche di Amiga han- spostarli, ingrandirli e modificarli a no permesso la realizzazionedi soft- suo piacimento anche se non rie- ware capace non solo di questo, ma scono a dare l'idea di quanto questi anche di animazioni, ovvero di movi- potranno, effettivamente, risultare menti predefiniti degli oggetti sullo realistici unavolta colorate e ombra- schermo. te le facce. Questi programmi, però, a volte Un programma che è riuscito a limi- sono carenti per quanto riguarda la tare questo problema permettendo- creazione delle forme tridimensio- ci di lavorare, in maniera semplice e nali da animare o solamente da veloce, sull'oggetto, raffigurandolo rappresentare, nel senso che non con diversi metodi, è 3-Demon. permettono, durante la fase di as- Nella confezione troviamo, oltre al Grafica AMIOA MAGAZINE

Con 3-Demon realizzare oggettz tridimerzsionali è nzolto semplice

distanza dell'osservatore dall'og- getto rappresentato. Ovviamente è possibile far ruotare la Main View permettendoci così di lavorare su altre facce. Un altro tipo di veduta è la Flat Views, ovvero I'oggetto viene rap- presentato su due piani, uno di co- ordinate xy l'altro xz, in modo wire frame, su di una griglia. Si è detto che il programma si basa su triangoli per la creazione di og- getti. Per rendere più facile la formazione della sagoma, sono disponibili alcu- ni modi di aggiungere facce all'og- getto. Uno di questi è Triangles che ci disco contenente il programma, il figura). permette di creare un triangolo manuale (in inglese) e una cartolina Il programma si basa su triangoli per semplicemente cliccando sullo indirizzata alla Mimetics Corpora- la creazione delle varie facce com- schermo i tre punti che ne rappre- tion che permette di ricevere infor- ponenti I'oggetto, il perché è spie- sentano i vertici; Polygons, invece, mazioni riguardo le novità di questa gato sul manuale con un semplice suddivide direttamente in triangoli software house. esempio: ammettiamo di avere un un poligono creato unendo i vari Lanciato il programma viene chie- foglio sul tavolo che rappresenta un angoli. sta una parola, diversa ad ogni poligono (infatti, ha i quattro vertici Un'altra opzione è Lines che traccia avviamento, che si può trovare sul giacenti sullo stesso piano); se al- una linea selezionando due punti manuale alla pagina x paragrafo y. zassimo un angolo del foglio, que- sullo schermo. Questa è l'unica protezione del st'ultimo si piegherebbe e avremmo Poi vi è Spun la quale, creata una pacchetto che dovrebbe assicurare uno strano poligono intrecciato; ma, sagoma, la fa girare attorno ad una una minore probabilità di copia ille- scomponendo il foglio rettangolare asse, passante per il primo e l'ultimo gale del prodotto. in due triangoli, possiamo muovere punto tracciato, creando un oggetto qualsiasi spigolo e avremo sempre con un numero di facce che viene Il Programma dei triangoli piani. richiesto tramite una finestra. Penul- Quindi, realizzando gli oggetti me- tima è Sliced che dà spessore ad Realizzato dalla Mimetics Corpora- diante triangoli, non si avranno pro- una sagoma definita. Infine, Back tion, 3-Demon è un creatore di og- blemi nel muovere un vertice qual- Faces crea un triangolo non rivolto getti che possono essere salvati su siasi. verso l'operatore: questo è molto disco, oltre ovviamente nello stan- Lo schermo è suddiviso in una parte utile in quanto le facce opposte a dard IFF, in un formato compatibile detta Main View e una detta Depth quelle rivolteverso l'utente non sono con i migliori prodotti in circolazione View. La prima occupa i tre quarti visibili mentre, con questa opzione, capaci di elaborare immagini tridi- dello schermo e permette di lavora- si creano delle facce che si possono mensionali o animazioni, ovvero: re sulle coordinate x e y; per quanto vedere sia frontalmente che poste- Videoscape 3D, Silver e Turbo Sil- riguarda la profondità si utilizza la riormente. ver, Sculpt, Gossett Graphics e Depth View, in alto a destra sullo Molto utili sono i Popup Menu che Forms in Flight. schermo, che rappresenta I'oggetto appaiono, durante l'utilizzo delle 3-Demon permette di realizzare fa- sulle coordinate x e z. funzioni Spun e Sliced, semplice- cilmente oggetti tridimensionali e di Inoltre, vi sono due cursori: uno mente cliccando su uno dei punti visualizzarne le facce con colori di- rappresentante un occhio, l'altro lo già creati della sagoma. In partico- versi, con sfumature di grigio oppu- schermo che, facendoli awicinare o lare le voci dei due menu sono ri- re in modo wire frame (ovvero trac- allontanare, permettono di variare ri- spettivamente: muovere un punto, ciando solo lo scheletro della spettivamente la prospettiva e la far ruotare I'oggetto o interrompere Grafia AMIGA MAGAZINE

l'operazione e, nel secondo menu, Conclusioni aggiungere una "fetta",muovere un punto o abbandonare. Dobbiamo ammettere che la Mime- Per la selezione dei punti è molto tics Corporation ha centrato il suo utile il Grab Range ovvero l'intervallo obiettivo, completando quella parte di selezione. della grafica che tratta un argomen- Questo si trova nella Depth View ed to molto interessante quale è la rap- è rappresentato da una punteggia- presentazione tridimensionale degli i Next... tura che sovrasta gli oggetti. Ciò oggetti, realizzando un programma . significache i vertici sotto la punteg- specifico per modificare forme in tre . giatura non sono selezionati, mentre dimensioni. 3-Demon è molto utile, i ...sul prossimo . quelli che si trovano tra le due aree anche se un po' costoso (Lit. : numero . di punti bianchi possono essere 165.000), soprattutto se affiancato . . modificati. Per spostare l'area di ad un programma come Sculpt, che : A Le favolose pagine : selezione, vi è un cursore apposito è pocoversatile per quanto riguarda Transactor (il Grab Range Slider) che la defini- la modifica degli oggetti, o a Video- di . sce simmetrica rispetto al cursore scape 3D il cui editor, separato dal : Ovvero le pagine del indicante la profondità (il Distance programma vero e proprio, non è programmatore . Slider). del tutto maneggevole. A Per ogni faccia è possibile definirne : A Pacific Motion il colore, la quantità di luce emessa 3-Demon è in vendita presso: Gli studi di design e riflessa, la metallicità e la traspa- Pix Computer di Holl ood con renza. Via F.DtOvidio 6c la gra ica di Amiga Naturalmente c'è la possibilità di 00 1 37 Roma T'' trasformare l'oggetto: in particolare TeI.O6/8293507 lo si può muovere, ingrandire o ri- A Vinis Protedion . durre e ruotare. Toolbox E' possibile stabilire una gerarchia : Il pacchetto anti-virus : tra gli oggetti ovvero definire più : più completo .• oggetti "figli" di un altro: se viene mosso il "padre" anche i figli vengo- : A Bridgeboard . no spostati, ma se viene spostato un Una prova pratica della "figlio" questo non influenza il resto : -5-Beni011si brrsn si1 trilrtigolr per 10 della "famiglia". : bridgebord Commodore : cwfrdo~ie~/i!//kl~~C'~fO . . : A Didattica . .: Dal 6502 al 68000 .: : A Superbase . : Professional 3.0 . Un sistema per la . : gestione di database : : completamente • relazionare di massima : : qualità . AM . On Disk 8 AMICA MAGAZINE

ON DISK è una rubrica mensile di quatiro pagine che possono anche essere staccate e conservate, in queste pagine sono descritte tutte le informazioni dei programmi inclusi nel disco, complete di istruzioni, trucchi ecc... In questo spazio troveranno posto giochi, utility e tutto ciò che può fare Amiga.

lizzare quattro punti in una mano, 3 punti per il possesso del re del che si riferiscono rispettivamente seme inizale alle seguenti situazioni: 2 punti per il possesso della donna a Games del seme iniziale a) Possesso della carta più alta del 10 punti per il possesso del 10 del seme iniziale ("Trump") seme iniziale Pitch b) Possesso della carta più bassa del seme iniziale Questi punti vengono indicati nello Pitch è un gioco di carte per due C)Possesso del Jack del seme ini- Scoreboard con le quattro scritte: giocatori e, nella versione per Ami- ziale ga, si gioca contro il computer. d) Totalizzazione del più alto pun- HIGH per il punto a Premesso che le regole che deter- teggio ottenuto sommando nell'or- LOW per il punto b minano il punteggio e danno la pre- dine: JACK per il punto C cedenza ad uno o all'altro giocatore GAME per il punto d possono essere meglio comprese 4 punti per il possesso dell'asso del giocando, passiamo alla descrizio- seme iniziale A questo punto, proseguiamo con la ne del gioco. Ini7ialmente si decide chi dà le car- 011Disk AMICA MAGAZINE

descrizione della partita: dopo aver un'arena priva di muri premendo inserito il bid, il mazziere può scarta- RETURN. re la carta che preferisce (cliccando Se invece si preme la barra spazio, con il mouse sulla carta); il seme di verranno creati dei muri all'interno quella carta diventerà il "Trump", dell'arena, e una nuova configura- cioè il seme iniziale. zione di muri viene creata ad ogni Ora l'avversario potrà lanciare la pressione della barra. XBoot sua carta in risposta, per accapar- Una volta trovata una configurazio- rarsi le due carte presenti sul tavolo ne di muri soddisfacente, premen- XBoot è una semplice ma efficace e acquisire il diritto a lanciare per do RETURN si può dare il via alla utility che serve a trasformare il primo la carta, la prossima volta. partita. contenuto del bootblock in un file E' necessario controbattere alla Il giocatore verde inizia la partita eseguibile, per poterne studiare il carta dell'avversario con una carta nell'angolo in basso a sinistra, men- comportamento e poterlo analizza- dello stesso seme ma di valore più tre quello viola parte dall'angolo in re con un normale debugger. alto oppure con una carta del seme alto a destra. Inizialmente questo programma era iniziale ("Trump")su di una carta di Per muoversi è sufficiente utilizzare stato studiato per scoprire se il boot- un altro seme. la leva del joystick e per lanciare il block era portatore di virus, ma può Quando i due giocatori hanno scar- boomerang basta premere il tasto rendersi utile anche per trasformare tato tutte e sei le carte a loro dispo- fire. Quando il boomerang è in volo, in eseguibile, ad esempio, una delle sizione, appare lo scoreboard e il è possibile deviarlo utilizzando tante demo che appaiono inseren- computer indica chi ha acquisito sempre la leva del joystick. do nel drive la gran parte dei di- ognuno dei quattro punto possibili. Se il boomerang urta un muro, cade schetti presenti in circolazione. Chi ha effettuato il bid ed era il a terra ed è necessario andare a Per ulteriori chiarimenti potete leg- mazziere all'inizio della mano ed è raccoglierlo, ma, con un po' di pra- gere il file documento presente nella riuscito a totalizzare un punteggio tica, è possibile riprenderlo al volo. directory utility. uguale o maggiore del "bid" che L'avversario, colpito dal boome- aveva scelto, incrementa il suo pun- rang, perde una vita e la partita teggio totale di quattro punti, in caso riprende subito dopo che gli omini contrario perde quattro punti; l'altro sono stati riportati alle loro posizioni giocatore (cioè chi non era il maz- di partenza. AmiCron ziere) aumenta, invece, il suo pun- Ogni giocatore all'inizio della partita teggio totale dei punti totalizzati, ha cinque vite; perde, naturalmente, Amicron è un'utility che consente di qualunque punteggio abbia totaliz- chi finisce per primo le sue cinque creare un processo in background zato. vite. che richiama a orari prefissati dei Vince chi per primo raggiunge i sette punti nel punteggio totale.

Boomerang Il Boomerang è stato inventato molto tempo fa da tribù indigene delllAu- stralia per procurarsi del cibo, ma se utilizzatocon precisione può risulta- re letale anche per l'uomo. E' da qui che prende ispirazione questo gio- co. A Boomerang si gioca in due e necessita di due joystick. La partita si svolge in un'arena che, solitamente, presenta dei muri posti casualmente in modo da ostacolare le possibili traiettorie delle armi dei due giocatori. Una volta caricato il gioco, è comun- que possibile scegliere di giocare in AMO1 - Un creatore di isole

Creiamo paesaggi reali con l'aizr to dei fratiali

Chris Reynolds e Danny Ross Copyright O 1989 Chris Reynolds e Danny Ross

DC~IZ~Z-)!ROSS)?LI 21 utzlzi ed èprogrwnzt?zatore lfNIAYpre.sso tuto su ciasciino dei quatro piani e ancora ricorsivaniente . LOZ~gratzde sqfizi~c~reho~t.se. ma lnrlorzi saltltnriatnetzte CI finché si raggiunge un valore limite prestabilito. Questo progetti Attzigu cotne,freelarzce. Chris Kq~tzo1~l.sha 2.3 ntztzi. concetto è illustrato nella figura 1. lu~~oracotn~~pr~ra?nn1at0l.eper~02~1gratz~~e c0171p~lgtlia di wssicl~mziorzie ha dedicato la szra rlitcr n scoprirepercl-76 il La tecnica è semplice da iinplementare in qualsiasi lingiiag- primo biscotto di 101pacchetto @ setrzpre rotto! gio che consenta delle procedure ricorsive ed è ragionevol- Ciòche.sqz~eè1adi.sc~~ssiotzeclello.st~ilzlppodi~ctzprogmnz-mente veloce da eseguire; ci sono molti programini di nlnper 161 cr-eaziotze clipnesqi che è statoprese~~tatot2el puhlic domain che usano questo algoritmo. Tuttavia, il :\f(~tzoriol 1989 cortle te-si di filze dlntztlo per il corso eli procedimento soffre di alcuni inconvenienti. E' interamente la~1recliti Scietzze. E'stato recetztet7zetlte c~tz~~etlitodal SLIO casuale e l'utente non ha alcun controllo siilla fornia del .formato origiiznleperPCIBI, perpotergiracrlz;.slrAnzigcr ecI paesaggio prodotto; i paesaggi generati, inoltre, sono carat- èstrrto itzpurte r@ro~qettatopersf,r~ttcdrele n2nggioripo.s.si- terizzati da un aspetto molto frastagliato e roccioso che, bilit~ie potetzz~zdi eluboraziorze di.spot zibili. sebbene di grande effetto, simula solainente iina piccola sezione dei diversi tipi di terreno formatisi in millenni di L'articolo è composto da due parti: la prima è una descrizio- erosione. In tutto il lavoro di M:indelbrot non ho mai visto ne delle tecniche, degli algoritmi e dei principi usati nel un paesaggio collinoso. programma e la seconda è una guida per il suo uso e per creare i vostri paesaggi. Generare paesaggi reali Esse hanno subito solo piccole rilodifiche per riflettere correttamente la versione per Ainiga. Dunque. se le tecniche frattali offrono poche opportunità per la modellazione di paesaggi realistici, perche non iisare Frattafi i dati forniti dalla vita reale e utilizzare autentici dati del- I'Ordnance Sunley (Istit~itoCartografico) per generare i L1ol>iettivoprincipale di questo progetto stava nella genera- nostri paesaggi? zione di iinrnagini frattali e pseudo-fr~ittalicosì come sono Ebbene. potremmo farlo; l'organizzazione Orclnance Sur- state illustrate da Mandelbrot in The Fractal Geometry of vey (0,s.)aveva cominciato l'immenso lavoro di riversare Nature, ma indagando i concetti di fondo del suo lavoro, su computer le proprie carte topografiche e noi clisponeva- presto compresi che era possibile iinplementarne, sul- rno di due file della O.S. I1 primo era un semplice reticolo l'hardware che avevo a disposizione. solo le forme piì~ delle altitudini di un'area del Galles del Sud e il secondo un semplici. tentativo unico di rappresentare tutte le informazioni pre- senti sti una norinale carta topografica tli tipo cartaceo L'algoritmo frattale piìi semplice è quello detto "scostamen- del1'O.S. che si riferiva a un'area dello Yorkshire. Tuttavia, to casuale del punto medio". Esso assuiile che il piano sia la mappa dello Yorkshire, da sola, richiedeva qiialcosa cornposto da una serie di piani piìi piccoli e che questi piani come 400 Mbyte dello spazio su disco del VAX principale piì~piccoli siano composti nel medesimo modo. La genera- del nostro Politecnico ed era accompagnrito da un manuale zione casuale di un piano di questo tipo richiede che si su disco di 200 pagine: non molti avevano la possibilità di prendano i quattro spigoli del piano e si trovi il punto medio stamparne il contenuto e, in ogni modo, i dati che contene- di ogntino di essi; poi si muove ciascuno di q~iestipunti va erano fissi; produrrehhero ogni volta lo stesso paesaggio medi a una distanza casuale e in una direzione casuale a e non consentirehbero all'utente di esprimere la propria partire dalla loro posizione originaria. Lo stesso processo è creatività, cosa che, natiiralmente. costitiiisce la metà del- effettuato sul punto centrale del piano. l'interesse. Quando i punti risultanti vengono connessi, formano un reticolo di quattro piani più piccoli. I1 processo è poi ripe- Si doveva trovare un compromesso. Si decise di permettere

1 35 1 1 I'b Le pagine di 1 Tranxictor per AVIGA lmln

Gli strumenti forniti per creare le mappe delle curve di livello sono tutti disponibili sullo schermo principale, dove un'area di disegno piuttosto piccola (256 x 200) appare circondata da una cornice bianca. Le curve di livello vengo- no tracciate in questo riquadro usando il mouse e l'utente è prowisto di 15 colori (che indicano l'altitudine) per rieiiipi- re le aree che desidera. Una descrizione completa dell'interfaccia utente è data piìi avanti nell'articolo. Dapprima, descriveremo le tecniche usate per trasformare una mappa delle curve di livello nell'irnmagine finale.

Tecniche di interpolazione L'AIGORITMO DI SCOSTAMENTO DEL PUNTO MEDIO PRODUCE 4 SUPERFICI A PARTIRE DA ABCD: I1 cuore del software giace nelle routine che convertono i dati delle curve di livello in un'immagine tridimensionale. AAED CCEB Lo scopo principale di queste funzioni è arrotondare l'effet- BBEA DDEC to gradino tra i differenti livelli delle curve. A B I1 più alto livello di input nell'algoritmo di interpolazione è la mappa delle curve di livello colorata, disegnata dall'uten- Figura 1 te. L'output della fase di interpolazione è un reticolo di altitudini di 64 x 64. Le righe e le colonne del reticolo si riferiscono alle posizioni x e y della mappa delle curve di all'utente di specificare le curve di livello (usando una livello. semplice interfaccia guidata dal mouse) e poi di sviluppare il codice per elaborare queste curve, al fine di produrre una I1 prirno compito che la routine deve effettuare è l'elimina- proiezione tridimensionale del paesaggio, suggerito dalle zione delle curve di livello. Questo perché la routine che curve di livello, con correzioni frattali addizionali, nel ten- gestisce i dati dei livelli usa il colore di un pixel dello tativo di rendere più realistico il paesaggio. Inoltre. si è schermo per determinare l'altitudine. Dal momento che le definito un algoritmo per fornire al generatore di paesaggi curve di livello sono tutte visualizzate nel colore quindici alcune regole per rendere i pendii leggeri e le pianure. I1 (bianco), l'esistenza delle curve di livello sulla mappa terreno più basso viene disegnato come sabbia che cambia produrrebbe altitudini spurie del valore quindici. Per ri- gradualmente per diventare una fascia di foresta, prima di muovere le cunredi livello si richiede un seiilplice algorit- dissolversi in pendii montani rocciosi. mo di analisi dell'immagine. A parte le funzioni di base, sono state aggiunte opzioni per permettere di salvare e caricare informazioni sulla mappa in Fondamentalmente il programrnd esamina ogni pixei nei- tre formati diversi. l'area di disegno e stabilisce se è del colore quindici. Se questo è il caso allora lialgoritmoentra nel modo ricerca e 1. Come una mappa delle curve di livello. Questa può sostituzione. Dapprima guarda un pixel a Nord della posi- essere caricata per correzioni o per riprodurre il paesaggio zione corrente e se trova un colore che indica l'altitudine in un momento successivo (forse dopo aver riprogrammato rimpiazzerà il pixel originale con quel colore. Se non viene gli algoritmi di proiezione, così da consentire la sperimen- trovato un colore valido, allora il processo sarà ripetuto per tazione). Essendo il programma destinato ad Amiga abbia- l'Ovest, il Sud e l'Est. Se non si trova un colore valido in mo deciso di usare il formato IFF per la mappa delle curve nessuna delle quattro direzioni allora il processo viene di livello. Ciò permette a coloro che possiedono Deluxe ripetuto, rna questa volta si esaminerà l'area circostante a Paint, o simili, di modificare le mappe con strumenti molto una distanza di due pixel. L'incremento della distanza di più potenti di quelli forniti da AMOI. ricerca viene ripetuto finche non si trova un colore valido.

2. Corile un reticolo già elaborato. E' l'immagine spaziale In pratica, siccome le linee sono raramente più larghe di del terreno come risulta dai calcoli effettuati. Salvare un uno o due pixel, un colore valido viene nosinalmente paesaggio in questo fomato permette di disegnare i pae- trovato nel corso del primo o del secondo giro attraverso i saggi senza dover ricalcolare i dati del reticolo a partire dalle punti cardinali. Un'eccezione si incontra quando sia stata curve di livello. effettuata una grande quantità di correzioni su una partico- lare area dello schermo. In questo caso, può essere neces- 3. Come file in formato IFF dell'irnmagine finale del paesag- sario un numero più grande di iterazioni; l'accuratezza di gio. Ciò garantisce all'utente una grande flessibilità, in questo algoritmo diminuisce man mano che aumenta la quanto ci permette di scaricare su altre utility la responsabi- distanza dal punto iniziale. lità di compiti difficili quali la staiiipa. La fase seguente è per molti aspetti la piìi in~portante,in Le pagine di 1 Tmniactor per AiZzzGA loln

quanto è in essa che vengono rimossi i gradini fra i dati. Ciò rappresentazione su uno schermo hidirnensionale del reti- che segue illustra le regole fondamentali della routine. colo dei punti. Ogni punto di un'area con una data altitudine è probabile che si ponga ad un'altitudinr conipresa tra il punto più "Frattahzazione",proiezione e ombreggiatura basso di questa regione e il punto più l~assodella regione immediatamente superiore. Owiamente, questa altitudine L'algoritmo di proiezione tridimensionale costituisce un non sarà la media delle altitudini delle due regioni, ma sarà processo abbastanza semplice che niette in scala I'ampiez- invece in proporzione. Detto più semplicemente, l'altezza za dei quadrilateri, che costituiscono l'inirnagine finale, a di un punto in una particolare regione è dettato dalla seconda della loro distariza dall'ossewatore. Can-ibiareI'in- vicinanza alle regioni adiacenti. tervallo con cui le dimensioni aumentano o diniinuiscono influisce sul punto di vista apparente dell'utente. Le prime Così, un'owia implementazione di questa teoria potrebbe versioni del programma avevano un punto di vista molto procedere esaminando i punti che confinano con ciascun più alto che sembrava essere molto più lontano dal paesag- punto del reticolo, stabilendo l'altitudine di quest'ultimo in gio. La versione finale usa un punto di vista che dà all'utente 1,ase all'altezza dei primi. Per esempio, se un punto di l'impressione di essere "sul" terreno. altitudine 5 è circondato da due punti di altitudine 2, tre di altitudine 6 e tre di altitudine 5. allora in quanto ha tre punti La prima cosa che il generatore di paesaggi Fa, è definire un adiacenti dal valore 6 e solo due di valore 2, potremmo piano "a livello del rnare" di colore blu clie è una semplice assumere che esso si pone a tre quinti della distanza fra i proiezione dei quattro vestici con elevazione pari a zero. Poi valori 5 e 6: per esempio (3/(2+3)).Così stimiamo la sua effettua una traversata del reticolo di 64 x 64 altitudini a altezza (5+(3/5 )) o 5.6. Se noi ripetiamo queito calcolo per partire dal fondo e verso la parte anteriore. Per ciascun ciascun punto del reticolo dovremmo arrivare a una versio- punto del reticolo (i,]),viene prima formato un piano con i ne approssimata della mappa. punti (i,j),(i+l,j), (i+l.j+l) e (i,j+l)e poi chiamata la funzio- ne principale di proiezione draw-poly( ). La funzione ac- Ci sono inconvenienti in questo approccio. A meno che le cetta corne parametri le coordinate del reticolo e calcola le curve di livello non siano state riempite rnolto bene, accadrà altezze per ciascuno dei vertici del piano. che molti punti avranno punti adiacenti di differenti altitu- dini e solo quelli che giacciono vicino alle curve di livello Draw-poly( )èuna routine ricorsiva basata sull'algoritino di l~eneficerannodella tecnica di approssimazione. Ci sono scostamento del punto medio di Mandelbrot, descritto in due owie soluzioni al problema. precedenza. Inizialmente essa proietta due dei vestici del La prima consisterebbe nell'analizzare la mappa a partire piano, ridefinendoli come coordinate x, y relative ai pixel di dal punto e fino ad incontrare le aree dall'altitudine piìi Amiga e fa una prova (con un piccolo fattore casuale) per bassa e più alta Cin maniera analoga alla tecnica di riniozio- determinare se il piano ha raggiunto il suo limite niassimo. ne dei contorni, descritta in precedenza) e poi usare un Il limite massimo del piano dovrebbe essere, idealmente, calcolo similare per stabilire l'altezza reale del punto. La quel punto in cui il singolo dettaglio ha già raggiunto i limiti seconda soluzione sarebbe quella di permette che il punto della risoluzione dello schermo e ogni ulteriore esanie del interessato sia modificato da tutti i punti presenti in una piano sarebbe improduttivo. Le prove hanno dimostrato cesta area attorno ad esso. che un piano piì~piccolo di uno largo 6 pixel e alto 5 non aggiunge più "realta" se sottoposto ad ulteriore "frattalizza- I1 nocciolo di questa seconda soluzione è generare un zione". secondo reticolo che abbia, per ciascun punto, la somma di tutte le altezze presenti in un quadrato attorno a quel punto, Se questo è vero per il piano, le coordinate vengono passate poi dividere il totale per il numero di punti sommati e usare oltre per la fase di visualizzazione. Altrimenti draw-poly( ) questo valore medio come nuova altezza del punto. Un genera uno scostamento in altezza (basato sull'altezza ini- problema si genera per i punti vicini ai margini del reticolo, ziale) per il punto medio della superficie e chiama se stessa perché non possiamo stabilire il valore dei punti a1 di fuori quattro volte, una per ciascuna delle superfici appena del reticolo e, inoltre, se saltiamo quei valori, otterremmo create. Lo scostamento del punto medio può essere identi- un'altitudine più bassa di quella vera, perché la somma sarà ficato, nel listato, dal prefisso nz. ancora divisa per il numero totale dei punti presenti in un Quando una superficie viene finalmente accettata, essa quadrato normale. La soluzione è costruire un array di passa attraverso due algoritmi. Il primo è un tentativo di aggregati i quali contengano, per ciascun punto, il numero incrementare l'efficienza delle routine di proiezione ed è di punti che hanno influito su di esso: a questo modo, una tecnica conosciuta come "back plane removal" (rimo- quando verrà eseguita la fase di calcolo delle medie, il totale zione dei piani posteriori). Questa semplicemente determi- sarà diviso dal valore contenuto nell'aggregato e non dal na se un piano non è rivolto verso l'utente,selezionando per numero totale dei punti in un quadrato standard. Ho prova- la visualizzazione solo quei piani che gli stanno di fronte. to entrambi questi algoritrni e posso affermare clie produ- Sebbene il principio sia semplice, richiede al~bastanza cono un'interpolazione piuttosto realistica dei dati delle maternatica. curve di livello. Lo stadio successivo del sistema riguarda la Per determinare se abbiamo a che fare con un piano Le pagine di 1 Transactor per MIGA

posteriore è necessario calcolare la normale alla superficie distese di sabbia, foreste e rocce può farvi arrivare alla del piano e il vettore della normale al piano di visione. Se il vostra lozione abbronzante e al bar Bounty prinia di sapere prodotto scalare di questi due vettori è negativo allora il che cosa vi stia capitando. piano è un piano posteriore e non deve essere disegnato. Naturalmente, la prinia cosa che vorrete fare sarà mettere I'erché questo algoritmo funzioni, è necessario che i vertici sotto pressione la vostra Xerox 4020 e stanipare delle di ogni poligono che fa parte della figura, siano ordinati in cartoline postali, che riportino il solito compiaciuto messag- modo antiorario (assumendo un sistema di coordinate gio del tipo "Qui il tempo è..., spero che tu stia bene", da destrorso). inviare ai vostri amici. Bene, per soddisfare proprio queste esigenze, AMOI fornisce un'opzione per salvare file in Ombreggiatura delle superfici formato IFF.

Quando gli algoritmi di proiezione hanno deciso che un I1 supporto IFF piano può essere visualizzato, il prossimo passo consiste nel calcolare l'intensità della luce riflessa dalla superficie del Come è stato spiegato nei paragrafi iniziali, la gestione dei piano. file IFF aumenta in maniera consistente la flessibilità di L'intensità dipende da quattro fattori: AMOI. Sfortunatamente, questo significa che si deve scrive- re moltissimo codice di supporto per fornire le funzioni IFF Ip intensità della sorgente luminosa di lettura e scrittura. Fortunatamente, gran parte del lavoro kd coefficiente di riflessione della luce della sorgente è stato già fatto per noi da molte persone gentili. luminosa AMOI usa la struttura BitMap di Amiga come base per le sue Ia intensità della luce ambientale operazioni di lettura e scrittura, in quanto, entro la struttura Ka coefficiente di riflessione della luce ambientale BitMap, troviamo quasi tutto ciò che ci interessa sapere s~ill'immaginein ingresso o in uscita. Dal momento che la luce ambientale è costante, qualsiasi sia la rotazione dell'oggetto, non è necessario ricalcolarla Quando si carica o si salva un'immagine del paesaggio, le ogni volta. La quantità di luce della sorgente che viene routine vengono chiaiiiate usando la struttura BitMap dello riflessa verso l'osservatore, dipende dall'angolo di inciden- schermo visualizzato. così le operazioni vengono svolte za tra il vettore della sorgente luminosa e la superficie direttamente sul video. L'inforinazione sui contorni, tutta- considerata. L'equazione che esprime I'ombreggiatura è via, viene gestita in maniera un po' diversa, in quanto la rappresentata da: niappa delle curve di livello è contenuta entro un reticolo di 256 x 200, su uno schermo di 320 x 256. Molto semplice- mente, manteniamo un secondo hciffer per la HitMap, che verrà caricato a tenipo debito con le informazioni sulle L.N è il prodotto scalare fra il vettore normalizzato della curve di livello, attraverso operazioni del Hlitter da e verso normale alla superficie e il vettore normalizzato della sor- la BitMap dello schermo. gente luminosa. I1 risultato I dell'equazione è l'intensità della luce riflessa dal piano ed è usato, nella fase di visua- Nonostante 1'IFF sia esaminato in rriolte pubblicazioni lizzazione, per inodificare i colori al fine di rendere l'oin- (specie nell'appendice di Aiiiiga ROM Kernel Reference Ixeggiatura del piano. E' necessario definire un valore Manual: Includes And Autodocs, Addison-Wesley,1989), limite per I, così che rimanga entro i confini della tavola dei esso occupa una porzione significativa dei listato e le sue colori. routine potrebbero benissimo tornare utili, in altri momenti, a quei programmatori che volessero usare file IFF (anche Nella versione 2.7 di AMOI, il vettore della sorgente liimino- solo per caricare un'interfaccia predisegnata ). Per capire il sa (situata in qualche luogo sulla destra del paesaggio) è supporto IFF è necessaria una definizione del formato IFF. una costante, definita dai tre valori lx, ly e lz. Se desiderate, potete alterarli per spostare la sorgente luminosa. Si noti che IFF e IFF ILBM lx, ly e lz formano un vettore normalizzato. Per coloro che non lo sanno, ciò significa che non si può sempliceiiiente I1 formato IFF per i file fii progettato dalla Commodore e andare ad alterare lx, ly e lz a piacimento. dalla Electronic Arts, e costituisce il tentativo di fornire uno La funzione, chiamata pIane_colour32( ) nel codice sorgen- strumento per immagazzinare i dati in una forma che sia te, è ragionevolmente incomprensibile, ma se voleste sca- indipendente dalla macchina. Ciò non riguarda solo le vare in essa, potreste notare con piacere che, per calcolare immagini, ma anche i suoni, le animazioni e altro ancora. I1 la normale a una superficie, si richiede solamente che siano formato è diventato rapidamente lo standard per il formato noti due vettori del piano. Questi sono rappresentati dai dei file su Amiga e sta rapidamente raccogliendo favori in vettori (x0, y0, 20) - (xl, yl, zl) e (xl, yl, zl)- (x2, y2, 22). altri ambienti. I1 formato è basato sul concetto di l~locchi(chunk) indipen- I1 risultato utile di tutte queste routine e che, talvolta, la denti; ogni chunk ha un header (intestazione)standard di proiezione di un paesaggio stupendo e la coinbinazione di otto byte, i quali contengono il nonle del chunk (di solito Le pagine di / Tranractor per MIGA I@IC quattro caratteri alfanumerici come HODY. VHDR, ILBM) e chunk HODY la sua lunghezza. Grazie alla presenza della lunghezza, un 4 byte 'BODY' (i dati dell'immagine) programma può saltare un chunk sconosciuto, leggendo (e .it byte lunghezza del chunk ignorando) il numero specificato di byte, per arrivare all'i- n byte di interleaved bitmap (bitniap "interfogliata" o nizio del chunk successivo. "intercalata")

Con la riiaggioranza dei file IFF si può contare sul fatto che Come il nome suggerisce, il chunk HODY (corpo, massa) il primo chunk sia del tipo FORM. File IFF piì~complessi contiene tutti i dati effettivi dell'iinti~agine.Tuttavia l'iinma- possono essere costruiti attorno a tipi CAT e LIST, 11ia non gine non è salvata come si potrebl->e immediataniente capita spesso: se volete, potete anche preoccciparvi di loro, iri~niaginare.Il principio su cui si fonda è che, per ogni linea ma AMOI è già abl->astanzalungo così. Dunque avremo: dell'imn~agine,esiste una linea corrispondente in ognuno dei bitplane di quell'inimagine. E' di qui che proviene 4 byte 'FORM' (che identificano questo coine file IFF) l'espressione interleaved bitmap; un file IFF ILRM conterrà, ;t byte lunghezza del FOKM (lunghezza del file) dunque, la prima riga del bitplane 0, la prima del hitplane 4 byte 'ILBM' (tipo di file IFF) 1, la prinia del bitplane 2 e così via, poi la seconda riga del bitplane 0. la seconda del bitplane 1 e così via. A questo I'oi segue una serie di cliunk. ciascuno dei quali è un modo viene costruita l'intera immagine. Questo formato è elemento indipendente del FORM. Si presuppone clie un particolarmente adatto al sistema video dell'Amiga. chunk sia indipendente dalla posizione che ha nel file: per esempio, il chunk BMHD in un file IFF po~rehbevenire Compressione ILBM prinia o dopo il chunk BODY, ma in alcuni casi questo può risultare poco pratico. L'informazione grafica ha generalmente molte pretese per quanto riguarda la memoria. Fortunatamente, è di solito cliunk BMHII anche molto adatta alle tecniche di coiiipressione, per cui -t hyte 'DMHII' (BitMap HeaDer. ch~inkdi intestazione grandi aree di Lino stesso colore (per esempio, gli sfondi della BitMap) uniformi di molte imiiiagini) possono essere rappresentate -ibyte lunghezza del chunk cia pochi byte. 20 hyte dati di intestazione della HitMap Il cli~inkIFF FORM ILBM definisce una tecnica di compres- sione chiatnata Byte Run encoding (codificazione delle 11 chunk di intestazione della BitMap offre informazioni sequenze di hyte) che si applica a ogni riga di ogni titplane, f(onc1anientali sul forinato dell'ininiapine. come l'ampiezza quando vengono "intercalate" fra di loro. orizzontale, quella vel-ticale.il numero di bitplane. la tecni- Quando i dati vengono compressi, li si esamina per stabilire ca di con-ipressione usata e così via. Tutti i dettagli si se esiste una sequenza di byte ripetuti. Se una sequenza possono vedere nella funzione LoaclIFF( ) nel codice sor- ( nin)è riconosciuta, la ro~itinedi compressione inserisce un gente. I->ytedi controllo clie indica la lungliezza della sequenza e lo Fa seguire dal byte che deve essere ripetuto. Gli intervalli chunk CMAP tra sequenze (quanclo nessuna serie adatta alla codifica sia 4 hyte 'CMAP' (Colour MAP, chunk della mappa dei stata rinvenuta) sono segnalati da un diverso codice di colori) controllo, che indica in questo caso la lunghezza della "non 3 byte lunghezza del chunk sequenza".I'er distinguere tra un controllo di sequenza e un n hyte informazioni sui colori controllo di "nonsequenza", viene alterato il segno del byte:

CMAP è un chunk a lunghezza variabile che contiene 3 hyte I valori da 0 a 127 indicrrno una "non sequenza" lunga da per ogni colore dell'iinmagine. Questi byte rappresentano 1 LI 128 byte i componenti Rosso, Verde e Blu dei colori e viene coperta I valori da -1 a -127 indicano una "sequenza"lunga da 2 a 128 l'intera gamma 0-255. hyte

Nel caso vi stiate chiedendo perché si preveda la gamma 0- Commenti generali al programma 255, quando Aniiga può visualizzare solo le intensità 0-15 di ciascun colore, dovreste ricordare che I'IFF non 2 uno AMOI fa perno sul familiare ciclo di attesa attraverso un Port standard solo per Amiga. per messaggi IDCMI'. Quando un'azione dell'utente viene Può capitare clie l'immagine debba essere visualizzata su segnalata, il programma esegue un'ampia istruzione un sistetna che possiede una gamma maggiore o minore di s\vitch, per determinare il tipo di input ricevuto. La selezio- quella prevista sull'attuale macchina ospite, così il formato ne dei menu è un modo semplice per avviare le funzioni piì~ IFF deve riportarla nella gamma 0-255 [usando solo i 4 bit importanti del programma. La selezione dei gadget della più alti del byte, N.d.TI percht. si possa adattare a qualsiasi gatiinia dei colori (definita come un solo grande gadget) e altra n~acchina.A questo modo, nessuna informazione sul del gadget Draw/Fill è trattata allo stesso niodo. Per calco- colore va perduta. lare quale colore sia stato selezionato, si determina la Le pagine di 1 Transactor per AiMIGA jmla

posizione del mouse rispetto all'asse delle y, eliminando implicano molti coinplessi calcoli rnateniatici e senza la l'occorrente per 14 gadget (uno per ogni colore). libreria FFP potreste aspettare a lungo i vostri paesaggi. Se qualcuno volesse darmi un 68881, sarò molto felice di dirgli L'azione successiva è costituita dalla pressione del bottone clie tipo di miglioramento è in grado di generare. sinistro del mouse, che funziona da iriternittore per il tracciamento del mouse. Se l'utente ha tracciato una linea di Le istruzioni di AMOI per l'utente contorno al di fuori clell'area per disegnare, ogni disegno viene sospeso finché il puntatore non rientra nel riquadro. La versione corrente (2.7)di AMOI è progettata per girare su Quando il disegno viene eseguito, tracciando una linea un Amiga da 512 Kbyte e i risultati possono essere stampati dall'ultima posizione conosciuta del mouse fino alla posi- (sebbene AMOI non abbia funzioni per stampare diretta- zione corrente, viene alzato un flag (FLOST) che fermerà il mente ). disegno quando il mouse fosse trascinato al di fuori dell'a- rea di disegno (cosa che potenzialmente produrrebbe una La generazione di 1111paesaggio si effettua in tre fasi distinte: linea spuria, metà dentro e metà fuori dal riquadro) e viceversa. Sebbene ciò non sia affatto all'altezza della classe * creazione di una mappa delle curve di livello degli algoritmi di clipping di Cohen-Sutherland, è un rattop- * conversione della mappa in reticolo po sensil>ilinentctpiìi corto e funziona (ma si stia attefiti alla * proiezione dei dati del reticolo in una immagine a diie formazione di interruzioni qiiando si entra o si esce clall'area dimensioni di disegno: il flusso del colore si infiltrerà attraverso di esse). Le ultime diie fasi sono intei'ainente realizzate dal compu- Usiamo FastFlood( ) ter, richiedono solo che I'iitente le faccia partire e non P richiesto nessun altro intervento. la prima fase (creazionedi Se avete letto l'articolo "Algoritmo di riempimento veloce" una inappa delle curve di livello) è un procedimento dell'ii- nel numero 6, 1989, p.27 di Transactor per Amiga, saprete tente, ed è in questo iiioinento che la sua creatività deve tutto sul veloce sostituto della funzione buit-in Floodi ), che dare i suoi frutti. è stato ora incorporato in AMOI (ebbene, AMOI LI il motivo ispiratore del siio sviluppo). I1 codice di AMOI assume che Lo schermo di AMOI si stia usando il file fastflood.h e, a causa di ciò, contiene una breve sequenza di codice che controlla se il programma è Quando si lancia AMOI, viene aperto uno schermo custom stato lanciato con una sufficiente quantità di stack. con dei gadget posti tutt'intorno. La parte principale dello schermo è occupata da un riquadro blu con bordo bianco, Come si nota anche nel listato, penso che ci dovrebbe completamente vuoto: questa è l'area per disegnare in cui essere un sistema migliore per trovare l'ampiezza dello dovrete tracciare i contorni. stack del processo: io non so quale sia. Sulla destra ci sarà una scelta di colori (quindici in tutto) che Il metodo che uso consiste nell'attraversare molte strutture indicano le altitudini delle curve di livello, proprio come in DOS per trovare lo stack di default di questa CLI. Forse una legenda di una normale carta geografica. ricordate che FastFlood( ) richiede iina notevole quantità di Infine, da qualche parte. vicino al fondo dello schermo, ci stack e così il codice non permette all'utente di proseguire sarà un piccolo interruttore. Questo clovrebbe inizialmente finché non deterrnina la presenza di uno stack di 40000 byte niostrare la scritta Draw (disegno ), che vi avverte che, se o piìi. Se usate FastFlood( ) ricordatevi che dovete Fare il link selezionate l'area per disegnare, il niouse comincerà a con il file oggetto fastpixe1.0, ottenuto dal codice di suppor- tracciare una sottile linea di contorno bianca. to asseinbler di FastFlood( ). L'interruttore Draw può essere selezionato per dare inizio al Se non avete il codice di FastFlood( (o se, piìi semplice- modo Fill (riempimento).Qciando Fill è attivo. la selezione mente, vi piace stare seduti a fissare lo schermo del vostro dell'area per disegnare caciserà il riempimento di ogni Aniiga), potete allora rimuovere la linea figura posta sotto il puntatore del inouse. con il colore corrente. Si noti clie quando si seleziona un colore per le #include "fastflood. h" curve di livello, il programnia assume che la prossinia cosa che intendete fare sarà il riempiiiiento: così seleziona auto- rimpiazzando l'unica chiamata a FastFlood( ) con la norma- maticamente il modo Fill. le chiamata a Flood( ). Se lo fate, potete probabilmente ridurre in inaniera significativa lo stack. ma ricordate che le I1 disegno delle curve di livello routine per i frattali sono fortemente ricorsive e richiedono di per se stesse una discreta quantità di stack. I1 disegno di una mappa delle curve di livello implica il riempimento dell'intera area per disegnare con dei colori. Una nota sulla compilazione Ogni colore rappresenta una differente altezza rispetto al livello del mare. I colori variano dal blu, che rappresenta il Quando compilate AMOI, usate la libreria Fast Floating mare, al rosa, che rappresenta la piìi alta altitudine Point della Motorola, per favore! Le rocitine di generazione disponibile. La priina fase della creazione di una mappa Le pagine di / Tranractor per MIIGA lola

delle curve eli livello consiste nel disegnare i confini clelle corrosione, dal titolo "Calculating" (che sta per "Calculating diverse altitudini; queste altitudini corrispondono alle cur- Aggregates", calcolo degli aggregati). Quando questa barra ve di livello in una normale carta topografica dell1Ordnance si è corrosa (eciò avviene ad una discreta velocità su A~niga) Sun~ey.Per disegnare una ciiwa di livello, si muova il mouse la mappa è stata generata. nel riquadro per disegnare. All'inizio, il tracciamento del Potete ora salvare la mappa così generata su disco, per mouse è disabilitato, così muovete il inouse all'inizio della eliminare la necessità di rielaborare le cume di livello ogni vostra prima curva di livello e poi premete il pulsante volta che volete vedere il paesaggio. Lo si può fare con sinistro del mouse. D'ora in poi, quando muoverete il l'opzione Save Map del menu Project. I dati della mappa tnouse, esso lascerà una traccia dietro di sè. Quando avete saranno salvati come un file .MAP. IJna volta che il file è completato una curva di livello, prerr-iete il pulsante sinistro stato salvato potete generare una veduta del paesaggio. del mouse per ciisabilitare il traccianiento e poi ripetete Per vederlo, selezionate l'opzione in 32 colours clie si trova questo processo finché tutte le vostre curve di livello siano sotto l'opzione View del menu Generate e dopo un certo state disegnate. tempo (e un Decaying Alert) apparirà la proiezione del paesaggio. Non potete vedere un paesaggio appena dise- LTna volta che tutte le curve di livello siano state disegnate griato senza elaborarlo e così se rispondete "No" alla do- è necessario indicare l'altitudine delle varie regioni così inanda "Shall we Process ?" ("Dobbiari-ioelaborare?" ), ritor- definite. Per far ciò premete il pulsante sinistro del mouse nerete semplicemente al ]nodo operativo normale. sul gadget Draw/Fill. Ora, quando entrerete nell'area per disegnare e premerete il pulsante sinistro del mouse, la Lo schermo del paesaggio regione a cui state puntando verrà riempita con il colore relativo all'altitudine corrente. L'altitudine cdrrente è segna- Quando genera un paesaggio, AMOI mantiene lo schermo lata dalla posizione indicata dalla freccia bianca nell'area di sii cui sta clisegnando dietro lo scliernio visibile, per ottinliz- selezione dei colori. L'altitudine può essere cambiata sele- zare le operazioni. Quando la generazione è conclusa, lo zionando uno qualsiasi dei riquadri colorati. schermo è portato di fronte agli altri e si rende disponibile Se usate accidentalmente il colore sbagliato, potete selezio- un nuovo menu. I1 menu del paesaggio ha solo due opzioni, nare quello giusto e riempire nuovamente l'area. Potete Title Bar (barra clel titolo) e Esit (uscita).che sono entrambe passare dal disegno al riempimento un numero illimitato di autoesplicative. l'er aiutarvi a gestire i vostri schermi, AMO1 volte, così potete costniire lentamente una mappa comples- rivela automaticamente la barra clel titolo dello schermo del sa, completando piccole aree una dopo l'altra. Quanclo paesaggio, quando abbandonate il modo di visurilizzazione avete finito di creare la vostra mappa delle curve di livello, (questo vi assic~iradi non liberare altri schermi dietro di conviene salvarla su disco per usi futuri. esso ).

I menu di AMO1 Altre opzioni

Lo schermo ha una piccola barra di menu divisa in Le altre opzioni disponibili sulla barra di menu dello scher- due aree: Project e Generate. Il menu I'roject fornisce mo principale sono niolto semplici: l'accesso a tutti gli 11'0 verso il disco (come il salvataggio delle già menzionate curve di livello) e alle onnipresenti Clear (nel menu I'roject) pulisce l'area per disegnare. rista- opzioni About e Quit. Generate è molto piìi interessante, bilendo il colore blu del livello del Inare. \li viene chiesta percht. serve a dare inizio all'elaborazione delle informazio- una confer~ria. ni delle curve di livello. Ora che il sistema conosce i dettagli sulle curve di livello per Fractals (nel menu Generate) è un'opzione onloff che vi il vostro paesaggio, deve "limare"i gradini fra un'altitudine penilette di disabilitare la fase cii "frattalizzazione" nella e l'altra. impliciti in una mappa delle curve di livello. Per generazione clei paesaggi. Con qcialche sperimentazione, prinia cosa, selezionate l'opzione Process del riienu Gene- può dare un'idea at->l~astanzabiiona degli effetti degli algo- rate. Se non avete ancora salvato la mappa delle curve di ritmi fmttali, velocizzando notevolmente la produzione di livello, vi sarà chiesto se intendete farlo ora. Allo scherriio si paesaggi. sovrapporrà un ricluaclro contenente una lunga barra oriz- zontale. Questa è nota, solo per il motivo che suona bene, In Glorious HAM (clall'opzione View nel menu Generate) conle "Decaying Alert" (allarme di decadimento) e indica il permette la generazione di paesaggi usando il modo grafico progredire delle operazioni. HAM (con molti colori in piìi). Questa opzione non è La prima fase dell'opzione Process prevede la riirrozione implementata nell'attuale versione di AMO1 percht. il codi- delle curve ed è particolarmente veloce. La seconcla, la fase ce di generazione HAM costitiiisce, di per se solo. un di interpolazione. dipende dal numero e cl;illa coniplessità progetto estremamente significativo (che piiò foriilare la delle curve di livello che avete disegnato; così piccole isole hase di un articolo f~ituro).Vale la pena di notare che anche impiegheranno meno tempo per I'elal,orazione, rispetto :I le routine HAM richiedono le funzioni di supporto contenu- valli e colline arrotondate e complesse. te in fastpixe1.o (con piccole modifiche). La barra d'interpolazione è poi sostituita da iin'altra barra a (segue a pag. 50) Lepagine di 1 Tmnsactor per MIIGA Il generatore di parser Bison/Yacc

I Ancora un altro compilatore di compilatore... e altri animali! l

Eric Giguère Copyright O l989 Eric Giguère

La scienza della prograinmazione è progredita fino al punto latori. iiiolto di quanto viene detto si potrebbe applicare in cui lo sviluppo dei prograinmi può essere aiutato e coriic tale agli interpreti. [in altro tipo di tracliittore è migliorato attraverso I'iiso di stnimenti e librerie specifiche. I'assembler. che converte linguaggio assembly di basso Lo sviluppo di compilatori non costituisce un'eccezione a livello nel suo puro equivalente in linguaggio macchina. Gli ciò. Questo è il primo di due articoli che intendono costitui- assenihler sono in realtà proprio dei compilatori specializ- re un'introduzione allo sviluppo di coriipilatori e un ri-ianua- zati; interpreti asseinbler vengono usati solo per il debug o le elementare sul iiiodo di usare uno degli struiiienti per l'insegnamento. coinpilatori disponibili su Amiga ... il generatole di parser Bison/Yacc. Le parti di un compilatore

Finiremo la nostra discussione nel prossiino articolo, usan- Concettualmente un conipilatore può essere diviso in do Bison per costruire un programma non banale (esi spera quattro parti: scanner, parser, tavola dei simholi e generato- anche utile) basato s~illatecnologia della compilazione. re di codice. Si dovrebbe precisare a questo punto che questo articolo Lo scanner legge e trasforma il codice sorgente in token. i presuppone che voi non abbiate alcuna conoscenza di token sono i coniponenti piìi piccoli di un prograinmi che come lavora un compilatore, al di 13 di quanto potreste hanno ancor:t un significato loro connesso. Token tipici avere appreso usandone uno. sono le keyword, le stringhe, gli identificatori (nomi cii variai~ile),operatori e nurneri. Selhene non siano partico- Traduttori, compilatori e interpreti larrnente difficili da scrivere, è iiiiportante che gli scanncr siano efficienti, perché essi effettiiano rnolto I/'O. I1 lavoro Un traduttore è un programma clie prende una lista o Lino dello scanner è anc.he chianiato analisi lessicale. script di istruzioni e le converte in una forma eseguibile dalla niacchina. I traduttori sono normalmente classificati o La tavola dei simboli contiene tutte le informazioni neces- come conipilatori o conle interpreti. sarie durante la compilazione del prograinnia: nomi degli identificatori, livelli di visil,ilità. definizioni di tipo e così vi:^. Un compilatore produce codice stand-alone; ciò significa I'uò essere senipiice coiiie una lista conc:itenata o comples- clie, una volta che le istruzioni siano state tradotte, il sa conle un insie~iiedi tavole hash. conipilatore non è piìi necessario per la loro esecuzione. I1 generatore di codice è la parte piìi anipia e complessa del prograiiiina, responsabile della traduzione del flusso cli LJn interprete traduce ed esegue le istruzioni allo stesso token forniti dallo scanner in linguaggio maccliina. I1 gene- tenipo, senza prociurre codice stand-alone. ratore di codice è normalmente composto a siia volta da piìi parti. Il generatore di coclice del compilatore C della Manx, Su Ainiga la programmazione in C si fa con iin coinpilatore per eseiiipio. genera linguaggio asseinbly e poi usa un (Mans o Lattice) e quella in Hasic con un interprete assembler per generare codice macchina. ( AiiiigaBASIC).La distinzione fra compilatori e interpreti ha tanto a che fare con il coniproinesso fra tenipo di traduzione LJno sclieriia coriiiine è quello eli avere un codice generato e velocità di esecuzione, quanto con 13 nietodologia adot- dal coinpilatore indipendente dalla macchina. che iin sc- tata. Un progranima cotnpilato sarà eseguito molto piìi contlo coiiipilatore poi traduce in coclice adatto acl una veloceiiiente della su:i versione interpretata, perché si tratta inacchina specifica. Questa separazione dei compilatori in di puro codice niaccliina, ma gli interpreti hanno un ciclo di due parti favorisce la portabiliti e permette un veloce sviluppo rnolto piìi veloce, perché il prograrnina t. tradotto sviluppo di altri compilatori. in maniera incrementale invece che nel suo coniplesso. I1 parser controlla il coinpilatore. Esso analizza il flusso dei token che lo scanner gli invia e decide quale routine del I due tipi di traduttori hanno inolto in corilune, tuttavia, e generatore di codice vada chiamata. I1 parser è anche così anche se il resto di questo articolo riguarderà i compi- conosciuto conie analizzatore sintattico. Le pagine di 1 Tranractor per AMZGA

E' importante notare la differenza tra sintassi (l'ordine e la doniain ed 6 stato inteso per lo sviluppo di software non struttura dei token) e semantica (il loro significato). IJn conimesciale o freeware). progranima sintatticamente corretto non è necessariamen- Il'ora in poi il terinine Rison sarà usato per riferirsi sia al te corretto semanticamente; il generatore di codice normal- generatore di parser Bison che a quello Yacc. mente include un analizzatore seinantico che determina se il codice che gli si è detto di generare significa qualcosa. Grammatiche del linguaggio IJer esempio l'espressione C ++ptr++è corretta sintattica- niente, n-ia le regole del C st:ibiliscono che solo uno degli Per generar' un parser per uno specifico linguaggio deve operatori di increiiiento possa essere applicato ad una essere fornito a Bison un insieine di regole sintatticlie: una variabile. 11 generatore di codice segnalerà questo coine un granimatica. La grarnniatica descrive sia la sequenza dei errore. token periilessa clie le azioni (routine)da eseguire quando sono riconosciute sequenze valide. LTna gramniatica Bison I tipi di parser elenc~i.inoltre, altre informazioni che il generatore parser richiecie, ina scendereino nello specifico la prossima volta. I parser appartengono a due classi generali: talde-driven c I'er ora consideriamo la grammatica Bison in un senso piì~ recursive-descent. generale.

Un parser recursive-descent è quello in cui le regole sintat- LJna grainmutica è coniposta di simboli terininali, simboli tiche del linguaggio sono descritte usando procedure ricor- non tesiilinali e metacaratteri: sive. Essi "discendono" attravei-so le regole finsii6 non ne trovano una che gestisce il corrente flusso di token. * Simbolo terininale è sinonimo di token La tecnica recursive-descent è usata generalmente in parser * IJn sinibolo non terminale rappresenta una sequenza di "codificati a inano" oppure quando è richiesto un intenso siiriholi terminali o non terininali. Ciascuna regola di una lavoro di gestione degli errori (epossibilinente di correzio- grainiiiatica definisce la sequenza che costituisce un non ne degli errori e non verrà disciisso in questa sede. terininale. *Iiiietacaratteri sono operatori come : e I che sono usati per I parser table-driven usano un insieme di tavole generate, definire le regole della grammatica. per controllare il coinpilatore. Le tavole dicono al parser driver quali sequenze di token sono valide e quali routine Questi concetti si spiegano nieglio con degli esempi. Con- attivare quando una deteriiiinata sequenza è riconosciuta. sicleriaino il 1ingu:iggio C. Una costante in C può essere iin Lo stesso parser driver può essere usato in molti differenti intero, un numero in floating point, un singolo carattere o compilatori. solo le tavole devono essere caiiil->iate. I'identificatorc di un'cnumerazione. In una granimatica per Il metodi esatti usati da un parser tal&-driven non sono il C codificliereintno: iiu1x)i-tantinella nostra discussione. Questo tipo di parser 6 di solito generato dalla inaccliina niediante un prograiiiin:i constant: T-INTEGER; cliiaiiiato un generatore di parser. constant: T-FLOAT; constant : T-CHAR; Yacc e Bison constant: T ENUM;

Yacc è un generatore di parser svil~ipp:ttopresso gli AT&T Qui constant (costante) è non terminale, T-INTEGER, I3ell Laboratories nei tardi anni '70.Yacc è un acronimo per T-FLOAT, T-CHAR e T-ENUM sono terininali. mentre : e ; Yet Another Compiler-Coiiipiler (ancora un altro compila- sono iiietacaratteri. Ogni regola graminaticale ha la forma: tore di coinpilatore), dal inomento che questo ì. effettiva- mente ciò che è un generatore di parser. LHS : RHS ; Yacc è una parte standard del sistema cli sviluppo IJnix e ha raggiunto grande popolarità fra gli hacker Unix; i corsi sui dove LHS e un singolo non terminale e RHS è costituito da conipilatori alle università sono spesso svolti su niacchine uno o piìi terininali o non terininali. In effetti una tale regola Unix usando Yacc e il C. Il solo problema è che Yacc può dice clie "il non teriiiinale etichettato LHS è un sinonimo per essere usato solo su n-iaccliine con licenza AT&T. la sequenza chiaiiiata RHS", una specie di espressione di assegnamento. Nella priina parte degli anni '80, tuttavia Boh Corl>ette altri E' illiportante non confondere i metacaratteri con i token: hanno sviluppato un prograinnia analogo a Yacc che hanno per eseiilpio, il punto e virgola qui sopra è usato per chiamato Bison (l~isonte)(se non afferrate il motivo, cercate concludere una regola graminaticale e non per indicare clie la parola "Yak" sul dizionario). Bison è un generatore cli il punto e virgola fa parte dell'assegnamento. parser frecware che accetta lo stesso inpiit di Yacc e genera tabelle siiuili. Bison è stato portato su molte niacchine, una Non c'è un'owia distinzione tra terminali e non terminali versione Amiga è disponihile sul Fish Disk n136 (si dovreh- nel121 grarnniatica, se non per il fatto che ogni siinholo non l>enotare a questo punto clie Bison non si trova nel put~lic terriiinale deve apparire almeno una volt:i come lato sinistro

l 1 43 1 IL- Le pagine di 1 Transactor per anzlcd loln

di una regola gramn~aticale.E' utile, tuttavia, distinguerli Ora può ridurre "add-or-niinus T-I->LUSconstant" usando visivamente fra di loro. iisando stili differenti coiiie è stato una delle regole alternative per "add-or-minus": fatto qui sopra. add-orminus TMINUS constant 1 nomi usati per terminali e non terminali devono essere unici e per chiarezza dovrebbero descrivere in q~ialche E di nuovo: modo ciò che stanno definendo, come "costante","espres- sione" e "istnizione". add-orminus Tornando al nostro esempio, vediamo che quattro regole diverse definiscono ciò che una costante può essere. Que- La sequenza originale di cinque terminali è ora stata ridotta ste regole possono essere anche combinate fra loro, rag- a un singolo non terminale. Il parser si ferma percht. la giungendo lo stesso effetto: granin~aticanon ha altre regole. L'obiettivo del parser è quello di usare le regole della constant: T-INTEGER grammatica per ridurre il flusso dei token a un singolo non I T-FLOAT terminale, il simbolo obiettivo. Quando raggiunge questo I T-CHAR sirnholo il parser ha concluso e il compilatore si ferma. / T-ENUM E' importante essere sicuri che nessuna delle vostre regole grammaticali generi dei conflitti: se due regole differenti Qui introduciamo un nuovo metacarattere I per le alterna- usano la stessa sequenza di siiiiboli sci1 lato destro, il parser tive. Così "constant" può essere una fra T~INTEGEK, non saprà quale scegliere. Una grammatica di questo tipo è T-FLOAT, T-CHAR o T-ENIJM. I1 punto e virgola viene chiamata una grainmatica ambigua. usato solo alla fine dell'ultima scelta. Sebbene Hison può essere inipostato per scegliere tra regole conflittuali, è sempre meglio evitare le anihiguità. Ora prendiamo in considerazione questo insieme addizio- nale di regole: Azioni ed errori sintattici

add-or minus : constant Se tutto ciò che il parserfa è rimpiazzare i terminali con i non I add-orminus T-PLUS constant terminali. non sarebbe rnolto utile. se non come program- I add-orminus TMINUS constant ma di controllo sintattico. Ogni regola. tuttavia, può avere associato un insieme di azioni; queste usano l'informazione fornita dal parser per generare codice. Le azioni vengono dove T-PLUS e T-MINUS sono i token per i segni piìi e effettuate quando è necessaria una riduzione (una sostitii- meno rispettivamente. Mettiamo che lo scanner incontri zione) e saranno discusse in dettaglio in un prossinio i'input seguente: articolo. Un errore sintattico avviene quando il parser non può trovare iina regola per ridurre il flusso di input corrente.

I Dopo l'analisi lessicale esso diventa: I1 prossimo articolo I

T-INTEGER T-PLUS T-FLOAT TMINUS T-INTEGER E' tutto per la teoria. La prossima volta studieremo a fondo i particolari sul1'~isodi Bison per generare parser e come Per ora non ci preoccupiamo del modo in cui il valore reale usare quei parser nei vostri prograiiiini. Creeremo una di ciascuno dei numeri viene iiiiinagazzinato, invece consi- nostra grammatica, uno scanner e delle routine per le deriamo solo i loro token. Quando lo scanner passa questi azioni: dovrebbe essere interessante! token al parser, questo comincerà ad applicare le regole descritte dalla grammatica, e pertanto ridurrà la sequenza di Nel frattempo, date un'occhiata alllAppendiceA del libro di terminali quanto piìi è possibile. Kernighan e Ritchie, The C Programming Language, per vedere coine appare nei dettagli la grammatica C. Per prima cosa rimpiazza T-INTEGER e T-FLOAT con constant:

I constant T-PLUS constant T-MINUS constant l I1 parser non ha alcuna regola per rimpiazzare "constant T-PLUS" così rimpiazza "constant" usando la regola per "add-or-ininus" (sonima o sottrazione): I add-or-rninus YPLUS constant T-MINUS constant CI l Le pagine di 1 Tmnsactor per MIGA 111~s Linguaggio Assembly

Pavte 4 - Uso e gestione della memol-ia

Jim Butterfield Copyright O 1989 Jim Butterfield

Jim Huttetj?e/d t2012 ha Oisogtzo di pr~seìztririot2i.Il st~o un moclo leggermente differente; e il programma non solo tlot~zecostitt~isce z~rz pzltzto di r$eritrzeì~toper gli literzti fornir5 lo scenario per il futuro e più sofisticato lavoro sui Comnzodore di tutto il motzdo. Ilszro i?ztt.resseperi compri- file, ma anche ci darà un piccolo vantaggio pratico. ter rc.sale al Hil.1-I da IK. Llerzciclopedica competerzzu eli Jirn sriiprodotti Cotrztrzotlorr Lì testimoj~icltaclais~loi ~lrtico- I1 nostro obiettivo è leggere l'intero file in un colpo solo, li, libri. ltziotzi e persino progrcznzitzi teleziisir li. ammesso che ci sia nieriioria sufficiente. Questo sari molto più veloce che dieci-caratteri-alla-volta, il metodo usato nel L'accesso alla memoria ' nostro esempio precedente. Esso, inoltre, dischiude un orizzonte di nuove possibilità. Non vogliamo andare più in Abbiamo fatto un bel po' di lavoro con dati e file. Finora, là questa volta, ma si consideri che se Lin intero file viene però, siamo stati piuttosto avari a proposito di memoria. caricato in memoria. si è già in una buona posizione per L'effetto collaterale 2. stato un uso elaborato dei registri; compiti quali l'ordinamento o la ricerca. abbiamo dovuto tracciare un piano molto preciso per l'uso dei registri al fine di mantenere in essi la massima qiiantit2 Di nuovo, il nostro programma potrà essere lanciato solo da possibile di informazioni. CLI. Il nome del comando sarà seguito dal noriie del file, per esempio: Ciò dà velocità, naturalmente. Ma c'è un limite allo sviluppo di questa tecnica. E' tempo di indagare un po' la memoria e rfile s:startupII di mostrare l'uso più tipico delle variabili. Non potete servirvi da soli della memoria, in un computer inultitasking Tratteremo, un giorno, programmi lanciabili da Work- come Amiga; altri processi potrebbero, nei frattempo, usare bench, ma ciò implica un livello piì~complesso di program- quella specifica parte della memoria. Dobbiamo "avanzare mazione; per il momento, continueremo a perfezionare la una richiesta forniale" per la memoria di cui abbiamo nostra destrezza nella programmazione e la nostra hmilia- bisogno. riti con il sistema.

Osservereiiio più da vicino lo stack, puntato dal registro A7; I1 funzionamento si tratta di un luogo da cui è facile ricavare quantità ragione- volmente piccole di memoria di lavoro. E richiederemo aree Per leggere l'intero file, dobbiamo prima ottenere abbastan- piì~grandi di niemoria a Exec, mediante la funzione Alloc- za memoria per contenere tutti i dati. Dobbiamo effettuare Mem( ). una chiamata alla sul->routineAllocMem( ) ialloca la rnemo- Sia che prendiamo la memoria dallo stack, che dall'area ria) e piì~tardi una chiamata a FreeMem( ) (libera la nierno- generale (spesso chiamata heap, mucchio, ammasso), ria) per restituire lo spazio cli memoria. Ma come possiamo dobbiamo fare attenzione a restituire ogni pezzo di menio- sapere quanta memoria richiedere? I1 file potrebbe avere ria che abbiamo preso in prestito. Se non lo facessimo, la qualsiasi lunghezza; dobbiamo chiedere informazioni sulla menioria potrebbe essere perduta per sempre, almeno fino sua lunghezza. al prossinio reset di sistema; e nel caso peggiore, una gestione cattiva della memoria potrebbe provocare una Il modo migliore per stabilire la lunghezza di un file è visita clel Guni. richiedere il suo FileInfoBlock (blocco di informazioni sul file),che contiene molte voci che riguardano il file. La figura I1 programma 1 mostra come risieda in memoria un FileInfoBlock; vedete che 124 byte piìi in basso. c'è una voce chiamata fib-Size Il programma rfile (da read file, leggere file ) leggerà un file che esprime la lunghezza in byte del file, proprio ciò che e lo invierà sullo schermo. Irnmane compito... , l'ultima volta cerchiamo. abbiamo fatto qualcosa di più complicato; e inoltre TYPE Prima di ottenere il FileInfoBlock tuttavia, dobbiamo riser- svolge lo steiso lavoro. Ma noi affronteremo il compito in vargli un posto in memoria. Ciò significa un'altra chiainata

1 45 1 jb Le pagine di 1 Transactor per AMICA

ad AllocMem( ) per i 260 hyte, e più tardi il loro rilascio Un po' di background mediante FreeMem( ). E' una procedura semplice e chiara. Llseremo parte dello stack per le nostre variabili di lavoro. Otteniamo il FileInfoBlock chiamando la f~inzioneExaini- La quantità di memoria di cui ahhiarno bisogno sarà risewa- ne( ) della libreria di suhroutine del DOS. Questa routine si ta niediante il coriiando LINK. Alla fine del programiiia. aspetta che gli si fornisca l'indirizzo di meriioria in cui può avendo terminato con quest'area di iiieiiioria, dobhiaino porre il FileInfoBlock. Perfetto: sappiamo come ottenere stare attenti a restituirla con il comando LJNLK. La figura L quel pezzo di niemoria. Ma essa vuole anche, per il file, una mostra lo stack di cui ci impadroniamo, usando il coniando cosa chiamata lock (serratura, lucchetto). Come ottenerla? LINK e conie usiamo quest'area. In questo esercizio Lisere- 111o i valori di offset. come sono visibili nella figura, per Kicaviamo il lock per il file chiaiiiando la routine DOS indirizzare le parti clella memoria che vogliariio usare. LockO. Chiamiamo questo cin lock in lettura (potreste pensare ad esso conie ad un dispositivo di sincronizzazio- In f~ituro.usando il coiiiando EQLT (EQUate, equivale) per ne, "interlock", in inglese). dare nomi siriiholici a questi offset, otterremo un codice Questo significa che altri programmi possono leggere il file sorgente piìi autoesplicativo. nello stesso momento in cui noi lo leggiamo. ma nessuno Si noti che qui è implicata un'operazione parallela. i coiiian- . potrà scrivere nel file finclit. non al->biamoterminato di di LINK e UNLK allocano memoria sullo stack, mentre le leggerlo. routine AllocMem( ) e FreeMerii( ) fanno lo stesso tipo di Ciò completa l'elenco di cose da fare. Rivediamo l'intera operazione, tranne per il fatto che I'allocazione riguarda la procedura, mettendo le parti nel giusto ordine. riienioria generale. In entrambi i casi, dobbiamo fare atten- zione a restituire la memoria che al>bianio preso a prestito. Lock: ricavare un lock in lettura sul file. AllocMem: ricavare un blocco di riiernoria per contenere il Entrambi i sistemi allocano memoria ad uso del pi-ograrn- FileInfoBlock. iiiatore, ma ci sono delle differenze importanti. I,o stack può Examine: caricarvi il FileInfoBlock per il file. avere solo alcune migliaia di byte, pertanto non possiamo AllocMem: ricavare sufficiente memoria per contenere tutto impadronirci, niediante esso, di una smisurata quantità di il file. memoria. LINK e UNLK sono comandi facili e veloci, così Open, Kead e Close: leggere l'intero file. per piccole quantità di memoria sono proprio ciò che ci FreeMem: restituire il 11locco di memoria per l'intero file. serve. FreeMem: restituire il l->loccodi memoria per il FileInfo- Block. AllocMem( ) ricliiede uno maggiore sforzo di preparazione, UnLock: rilasciare il file. ma offreniolti vantaggi. I'ossiamo chiedere molta riiemoria. se lo desideriari-io. I'ossiamo richiedere tipi speciali di me- E' una bella sequenza di eventi, 111a non è difficile da moria (memoria CHIP o FAST, per esempio). E una cosa seguire. Potete notare come gli eventi si annidino, così clie ancora: ci sarà fornita memoria allineata alle longword. la linea iniziale e qciella finale si corrispondono reciproca- Parlereiiio di questo fra un momento; questo allineamento niente, e così via. C utile per ricevere r in FileInfoBlock.

FilelnfoBlock +O +O fib-DiskKey +4 +4 fib-DirEntryType +8 +8 FileName [01-[1071 +$74 +l 16 fib-Protection +$78 +l 20 fib-EntryType +$7C +l24 fib-Size +$80 +l 28 fib-NumBlocks +$84 +l32 fib-Date

+$90 +l44 Comment [01-[1151 Figura l

1 46 1 1 Le pagine di 1 Transactor ~erA_i1/IIGA 1~1~

I Vecchio valore di A4 I c Nuovo valore di A4 Puntatore alla linea di comando Lunqhezza della linea di comando Puntatore alla base della libreria DOS File handle di output Lock in lettura del file Puntatore al FilelnfoBlock Lunghezza del file Puntatore all'area dati del file SP dopo LINK * Figura 2

La struttura FileInfoBlock ricavare l'indirizzo reale. Non è difficile. e alcune persone pensano che l'allineamento alle longword sarà un vantag- Una struttura P una parte di memoria organizzata in un certo gio quando ci si muoverà verso il microprocessore 68030. inodo particolare. La struttura FileInfoBlock è un area di Noi ahbiaino già usato dei BPTK senza conoscere la loro inemoria organizzata per contenere informazioni riguar- identità: un file handle è un BI'TK. danti un file o una directory. Abl->i;irnogià menzionato questa struttura: la si vede nella figura 2. Potete ricavare i A causa del fatto clie il DOS spesso usa i valori allineati alla dettagli di una struttura dai file include, se li avete. longword, dobt->iamo avere una particolare attenzione quando usiamo Examine( ). Per conservare il FileInfoBlock, Il FileInfoBlock si troverà nel file dos.h [per il linguaggio C, dobl->iainofornire un indirizzo che deve essere allineato alla dos.i per I'Assembly, N.d.T.]. Per il momento, useremo gli longworcl. In altre parole, il FileInfoBlock deve iniziare a un offset numerici. indirizzo che si divide esattamente per quattro. Non sappiamo dove starà questa struttura finclit. non allo- chiamo memoria per contenerla. Questo è facile da realiz- Nessun problema. AllocMem( ) vi dà sempre un indirizzo di zare nel programina. IJn registro terrà l'indirizzo clella questo tipo (allineato alla longword ì. E' questo il niotivo per riiemoria allocata e useremo questo indirizzo nel modo cui la usi2mo per il relativamente piccolo FileInfoBlock. indiretto per accedere al blocco. Sembrerebbe facile iiiipadronirci di 260 byte dello stack; ma Piì~precisamente, possiamo raggiungere ogni parte della se l'avessinio fatto, non avremmo potuto essere sicuri che il stnittura che desideriamo mediante un "offset"; il nostro primo indirizzo si sarebbe diviso esattamente per quattro. . inodo di indirizzamento sarà indiretto con offset. Il codice Una prima occhiata ai BPTR (puntatori BCPL) Usate il vostro editor preferito per creare un nuovo file I1 FileInfoBlock lo va a prendere per noi, in quella parte del chiamato rfile.asm. Continueremo le spiegazioni attraver- sistema operativo di Amiga chiamato DOS (Disk Operating sando il codice. System). I1 DOS fu scritto in un linguaggio chiamato HCPL. Dapprima le cose principali. Un titolo seguito da alcune Non avete bisogno di conoscere questo linguaggio, ma esso lineee XKEF: alcune di queste sono già state usate in ha un interessante effetto collaterale: preferisce gli indirizzi precedenza, e alcune sono nuove. divisibili esattamente per quattro.

Il DOS spesso lavora con indirizzi che sono stati divisi per ; Carica e stampa un file - Jim Butterfield. quattro. Tali indirizzi, contenuti in longworcl, sono eletti ; Chiamate alla libreria Exec

BPTR (puntatosi HCPL). xref PLVOAllocMem ;-$C6

Incontrerete altri HPTR, nyan mano che vi inoltrerete in xref PLVOFreeMem ;-$D2 profondità nei misteri del IIOS, come nelle sequenze di xref PLVOCloseLibrary ;-$19E startup dal Workbench. In quel iiioniento, potreste ottenere xref PLVOOpenLibrary ;-$228 un valore BPTR; dovrete moltiplicarlo per quattro, per ; Chiamate alla libreria DOS Le pagine di 1 Tranrcictor per AMrGG4 lola

xref -LVOOpen pericolo è poco. Per blocchi piì~grandi di stack, potremmo xref -LVOClose aver bisogno di fare test più sofisticati... ma non ora. xref LVORead xref _LVOWrite move.1 aO,-$4 (a4);Indirizzo della linea di comando xref -LVOOutput move.1 d0,-$8(a4); Lunghezzadellalinea dicomando xref -LVOLock xref -LVOUnLock Viene salvato il contenuto di A0 e DO. Svolgiaino il solito xref -LVOExamine compito di aprire la libreria DOS.

I valori che seguono sono adoperati da specifiche routine. lea dosname (pc), al ; Nome 'dos.library ' . Li rendiamo simboli, nella speranza di rendere le routine C d0 ; Qualsiasi versione (0). più facili da interpretare. move.1 $4,a6 ; Usiamo la libreria Exec. ACCESS-READ sarà usato da Lock( ); MODE-OLDFILE è jsr -LVOOperiLibrary(a6);ApriamolalibreriaDOS richiesta da Operi( 1. INFOSIZE è la lunghezza di un FileIn- move. l do, -$C (a41 ; Ricordiamo il ptr a DOSBase. foBlock e SIZEPOINTER è il punto, entro il blocco, in cui beq.s StartupQuit ; il DOS non si apre! troveremo la lunghezza del file che stiamo investigando. Si noti che l'istruzione MOVE.1. imposta il flag di zero che ACCESS-READ equ -2 viene controllato dal seguente HEQ. Se giungiamo a questo MODE-OLDFILE equ 1005 punto senza probletni, possianio chiamare DOSinit. INFOSIZE equ 260 SIZEPOINTER equ 124 bsr.s DOSinit

Ora ci accingiamo a ricavare dello spazio sullo stack e a Quando IlOSinit ritorna, dobbiamo effettuare delle opera- porre dei valori di lavoro nella memoria. Abbiatiio bisogno zioni di chiusura: chiudere il DOS e restituire (mediante di 8 longword (32 byte) per i valori che abbiamo previsto. UNLK) la memoria presa in prestito dallo stack. Otterremo questi 32 (20 esadecimale) byte usando LINK; l'uso di questo "quadro" è raffigurato nella figura 2. Non ci move. l -$C (a4),al ; DOSBase in Al, si preoccupi del fatto che i valori numerici sulla tavola siano move.1 $4,a6 ; usiamo poi la libreria Exec negativi. Lo spiegheremo tra un attimo. lsr LVOCloseLibrary(a6) ; per chiudere la libreria DOS. Nessuno degli elementi ha ancora un valore. Li staI>ilirenio StartupQuit più avanti. Di fatto, questi elementi non hanno ancora una unlk a4 locazione in memoria. Chiediamo dunque allo stack di rts ; Fine del programmma fornirci 32 byte per contenere questi numeri. A questi elementi, normairnente, si attribuiscono nomi Se la priiiia fase ha successo, raggicingianio DOSinit. Faccia- simbolici, così che si possa usare (con le EQU opportune) mo il solito lavoro di ricavare llOutputhandle, riponendolo l'espressione OutHandle(A4) invece di -$10(A+).Il primo nella nostra tavola sullo stack. Come al solito, poniamo uno modo sembra indubbiamente migliore. Questa volta, tutta- zero in coda al nome del nostro file ed eliiiiiniamo gli spazi via, voglio fornire i numeri grezzi, per aiutarvi a vedere all'inizio. come funziona il meccanismo. ,. -- Ricaviamo l'handle dl output del CLI: ,. -- Preparazione iniziale: DOSinit Startup move.1 -$C (a4),a6 ; impostiamo la libreria DOS

link a4, #-$20 jsr -LVOOutput(a6) ;chiediamo l'handle per l ' output, Lo stack ci ha dato 32 (20 esadeciinale) byte; il registro A4 move.1 do, -$l0 (a4) ; e poi ricordiamolo. ora punta proprio sopra la cima di quest'area. La longword più alta (una longword è lunga 4 byte, ovviamente) partirà ;--Modifichiamoil nome del file in una stringa di 4 byte al di sotto dell'indirizzo di A4 e giungerà fino al byte tipo C: itnniediatamente al di sotto di A4. C:hecklen Se noi poniamo delle parentesi attorno ad A-i, creiatiio un move.1 -$4 (a4),a3 ;indirizzo della linea dicomando indirizzo indiretto: l'indirizzo al quale A4 punta. Se noi ci move.1 -$8(a4),d3; lunghezzadellalinea dicomando riferiamo a un valore che lo precede, per esempio -$4(A4), m0ve.b #O,-$l(a3,d3.W) ;zero binario alla fine il valore funziona come uno spiazzamento che aggiusta skipspc l'indirizzo indiretto verso l'alto o verso il basso. Per eseiri- cmp.b #$20, (a3)+ pio, se A4 contiene l'indirizzo $2468, l'espressione -$4A4) beq.s skipspc si riferisce al contenuto dell'indirizzo $2464. subq.1 #l,a3 C'è abbastanza spazio sullo stack? Nel caso di 32 byte, il move. l a3, -$4 (a4) ; salviamo l ' iridirizzo corretto Le pagine di 1 Transator per AMIGA

Ora le nuove operazioni. 11 manuale del DOS indica che il move. l do,d2 ; indirizzo del FileInfoBlock formato del comando Lock() deve essere: jsr LVOExamine (a6) ; andiamo a ricevere i dati ; Assumiamo che Examine non fallisca mai. Ricaviamo

lock = Lock (nome, mododiaccesso) la lunghezza: DO D1 D2 move. l d2,a2 ; indirizzo del FileInfoBlock move.1 SIZEPOINTER(a2), -$1C (a4);lunghezza del file Per un lock in lettura, il nostro rnodo di accesso avrà il valore beq.s FreeInfo di -2. In memoria, apparirà come il valore esadecimale FFFFFFFE. Una volta che abbiate un buon lock è difficile immaginare che Examine( 1 Fallisca, sebbene la documentazione mostri ;ricaviamo un lock sul file, se possibile: che tale risposta è possibile. I1otreste avere un problema move. l a3,dl differente, invece il file potrebbe avere una lunghezza pari moveq #ACCESS-READ, d2;chiediamo un lock in lettura a zero. Potrebbe essere un file vuoto, ina è molto piìl jsr -LVOLOC~ (a6) probabile il fatto che avevamo un lock su una directory move. l do,-$l4 (a4);riponiamo il puntatoreal lock piuttosto che su un file. beq DosQuit ; non possiamo disporre del lock Abbiamo stabilito la lunghezza del file. Siamo pronti a Ci sono ragioni piuttosto rare (come quella che qualcuno sta tornare ad Exec per eseguire un'altra AllocMem( ). Abbiamo scrivendo sul file) per le quali potremmo non riuscire ad bisogno di tenere una contabilità attenta, dal momento che ottenere il lock sul file. C'e una ragione molto probabile: ci sono blocchi da restituire e un lock su un file da rilasciare. avete sbagliato nello scrivere il nome del file o avete indicato il path errato. Per risparmiare spazio e digitazione, ; OK, sappiamo la lunghezza.Chiediamo un blocco di noninviamo un messaggio di errore se accade una di queste quella grandezza cose; più semplicemente, terminiamo il programma. move.1 $4,a6 ; questo per chiamare Exec moveq #O,dl ; qualsiasi tipo di memoria Se abbiamo ottenuto il lock, siamo pronti a ricavare il blocco move.1 -$lC(a4),dO ;lunghezza del blocco di memoria di informazioni sul file. Chiediamo 260 byte di memoria. jsr LVOAllocMem (a6) ; richiediamolo Dobbiamo cambiare la libreria, dal momento che il Alloc- move.1 do,-$20(a4);salviamol'indirizzo delblocco Mem( ) è una funzione Exec. beq. s FreeInfo ; terminiamo se non c'èmemoria I1 ROM Kernel Manual indica nel seguente modo il formato per AllocMem( ): E' possibile trovare un file molto grande, troppo grande per la memoria che abbiamo a disposizione. In questo caso, bloccodimemoria = AllocMem(lunghezza, tipo) non possiamo svolgere il lavoro e il progralniila termina. DO D O DI Ora, torniamo al 130s e leggiamo l'intero file.

;Chiediamo la memoria per contenere un FileInfoBlock: ; Evviva! Ora siamo pronti a leggere il file: move.1 $4,a6 ; la chiamata è per Exec move. l ;-$C (a4),a6 ; impostiamo la libreria DOS moveq #O,dl ; qualsiasi tipo di memoria move. l -$4 (a4),dl ; puntatore al nome del file move. l #INFOSIZE,dO ; lunghezza del blocco che ci move . l #1005, d2 ; MODE-OLDFILE (per la lettura) occorre 1s,r LVOOpen (A6) jsr LVOAllocMem(a6) ; andiamo a richiederla move. l do,d6 ; file handle di input move.1 do,-$l8 (a4);salviamo l'indirizzo del blocco beq.s FreeFileMem ; non è valido, si termina beq. s DropLock ; terminiamo se non c'èmemoria ; Leggiamo l'intero file in un colpo solo: move. l d6,dl ; file handle di input 11 vostro Amiga dovrebbe essere veramente stipato se non move.1 -$20 (a4),d2 ; indirizzo del buffer di input riuscisse a trovare 260 miseri byte di memoria; ma, in ogni move. l -$1c (a4),d3 ; lunghezza del buffer di input caso, il codice per controllarlo è presente. 11 tipo di menioria jsr LVORead (A6) ; leggiamolo è zero; in altre parole, qualsiasi tipo di memoria: CHIP o move. l d6,dl ; usiamo l'handle ... FAST. Ora torniamo aila libreria DOS per Examine( ). jsr -LVOClose(A6) ; ...per chiuderei1 file I1 Manuale dell'AniigaDOS mostra così il forinato di Exami- ne( ): Operi( ), Read( e Close( ). I1 file ha svolto il suo compito e tutti i dati stanno ora in memoria. successo = Examine(lock, FileInfoBlock) DO D1 D2 bsr.s MainJob ; il compito principale

; Ora ricaviamo le informazioni sul file: I1 compito principale è stato svolto. Ora restituiamo i due move. 1 -$C (a4), a6 ; impostiamo la libreria DOS blocchi di memoria e lil->eriarnoil lock sul file. Spero che move.1 -$14(a4) ,dl ; lock notiate conie la tabella di valori sullo stack, indicizzata

1 49 1 Le pagine di 1 1 Tmnractor per RCIIGA

mediante A4, renda piìi semplice il lavoro di contabilità. ovunque ci piaccia, usando la ridirezione. Volete copiare I1 KOM Kernel Maniial indica così il formato di FreeMem( ): un file chianiato CANE in DF1:GATTO ? I1 comando COPY svolge il lavoro, ina voi potreste anche tentare: FreeMemJbloccodimemoria, lunghezza) Al D O rfile >DFl:GATTO CANE

FreeFileMem 11 compito sarà svolto piìi rapidamente, rispetto al comando move.1 $4,a6 ; impostiamo la libreria Exec COI'Y, se avete R4M sufficiente a contenere l'intero file. Ed move. l -520 (a4), al; indirizzo del blocco di memoria è interessante sapereche potete effettuare una copia conun move. l -$IC (a4),do ; lunghezza del blocco programma che occupa poche centinaia di hyte.

jsr pLVOFreeMem (a6) ; rilasciamo il blocco FreeInfo o move.1 $4,a6 ; impostiamo la libreria Exec move.1 -$18(a4),al; indirizzo del blocco di memoria move.1 #INFOSIZE,dO ; lunghezza del blocco jsr LVOFreeMem (a61 ; rilasciamo il blocco (segue da pag. 41)

I1 manuale DOS mostra che il forinato clel con~andoUn- Lock( ) deve essere:

UnLock (lock) D1 Conclusioni

DropLock La versione di AMO1 per Ainiga P stata scritta per il Lattice rnove.1 -$C(a4),a6 ; impostiamo la libreria DOS C versione 5.0 e il sorgente occupa attualmente più di 55 move. l -$l4 (a4),dl ; rllasciarno il lock Kbyte, il che non P poco. Esso si trova, assieme all'esegui- jsr -LVOUnLock (a61 bile, sul clischetto che accompagna la rivista. DosQuit rts ; usciamo dal programma. Ciò che speriamo è che alcune delle tecniche usate nel programira (come gestione di file IFF. controllo dei menu, Il nostro coinpito principale è qiialcosa di deludente. A proiezione tridiniensionale, rimozione dei piani posteriori. questo punto potremmo ordinare. indicizzare o fare altre ombreggiatura delle superfici. "fnlttalizzazione" e interpo- cose meravigliose. Invece. inandiamo semplicemente in lazione) vi siano utili. E' sorprendente quanto spesso gli output l'intero file. Un solo comando Write( ) invia l'intero :dgoritmi di ombreggiatura delle superfici possano essere file. Spero che abbiate scelto un file che contenga del testo. usate, per eseiiipio per trasformare un cupo grafico tridi- perché un Control-C non interromperebbe il programma in n~ensionalein una vivida iniinagine ombreggiata dinaiiiica- questo caso. mente, all'altezza dei migliori programmi televisivi.

; Il file è nel buffer. Scriviamolo in un colpo solo! Se sarete afkiscinati dalla creazione di paesaggi personaliz- ; I1 registro A6 contiene DOSBase zati, come lo siamo noi, potrebbe interessarvi sapere che la MainJob versione 3 saLt presto disponibile presso di noi; oltre ad rnove.1 -$l0 (a4),dl ;file handle avere un'interfaccia utente piìi gradevole, grazie a Deluxe move. l -$20 (a4),d2 ;buffer di output 1':iint. essa iinplementa sia i paesaggi in HAM, che una move. l -$1C (a4),d3 ;lunghezza sorgente di luce ciefinibile dall'utente. jsr -LVOWrite (A6) Transactor ci Iia gentilmente permesso di usare questo rt s articolo per p~ibblicizzareba versione 3.0 che costa +.99 sterline senza disco. A questo prezzo otterrete il codice dosname dc.b 'dos.library',O sorgente C e Assembler. il codice oggetto (conipilato con le end opzioni di dehiig abilitate, per permettere analisi piì~strin- genti), il codice binario e inolti paesaggi esemplificativi. I1 prodotto finale Mi dispiace, nia non abbiamo la possibilità di accumulare riserve di dischi, così al fine di mantenere tempi di risposta Assembbte ed eseguite il link del programma: vi accorge- veloci, abbiamo deciso di stal~ilireun prezzo più 11asso e di rete che rfile stainperà velocemente un file sullo schernlo. chiedere a voi di fornire il disco (che sar5 esattamente Niente di nuovo, sembra, ma avete avuto la possibilità di quello che tornerà indietro!). Sarebbe anche un grande esaininare alcuni aspetti nuovi della gestione dei file e della aiuto se riusciste a formattarlo (OFS o FFS). Si prega di fare programmazione. assegni intestati a Danny Koss e di inviarli a: 54 Fore Street, C'P un tnicco ulteriore, tuttavia: la copia dei file. Anche se Bradnich, EXETER, Devon EX5 4NN -England un file non è stampabile, possiariio ixandare delle copie, o 011 Disk AMlOA MAGAZINE

Surf programmi o dei comandi DOS. La versione originale fa parte del set Anche Surf, come Spline, è un'ap- di comandi di Unix, il noto sistema Grafica plicazione delle curve Spline alla operativo, e questa versione per grafica computerizzata; in questo Amiga la riproduce abbastanza fe- programma, però, una volta deter- delmente. minata una ben precisa spline, è Per indicare ad Amicron gli orari in Spline possibile farla ruotare di 360 gradi cui richiamare determinati program- su se stessa per creare un'immagi- mi, è necessario scrivere una tabel- Questo suggestivo programma di ne tridimensionale. Il risultato è, la, all'interno della quale viene indi- grafica, serve a tracciare delle linee quindi, una superficie generata da cata, per ogni programma che si de- curve determinate da un certo nu- una rivoluzione completa della spli- sidera utilizzare, la data e l'ora. mero di punti posti su di un pianb; in ne rispetto ad una retta. E', inoltre, possibile indicare un cer- termine tecnico queste curve ven- Il rendering di tale superficie può to range di date e orari, in modo da gono chiamate "SPLINE" e, pur essere effettuato in vari colori e in richiamare un determinato pro- avendo applicazioni tecniche molto varie risoluzioni, e presenta uno . gramma anche più volte al giorno e importanti, possono risultare anche speciale effetto di ombreggiatura in diversi giorni dell'anno. ~a tabellacontenente tutti i dati rela- tivi ai vari programmi, dovrà poi essere conservata su disco o nella RamDisk, in modo da essere acces- sibile ad Amicron in qualsiasi mo- mento, senza bisogno di sostituire dischetti. Le applicazioni di Ami- Cron sono tra le più svariate e utili, dall'orologio che appare solo ogni cinque minuti, al backup automati- co e periodico di dati contenuti in un file importante. Per maggiori informazioni riguardo il formato della tabella dei task e I'uti- lizzo preciso di AmiCron riferitevi al file documento presente nella direc- tory utility. OHD~s k AMICA MAGAZINE

che rende l'immagine molto sugge- stiva e realistica. E' addirittura possibile, con l'ausilio di un buon programma di grafica HAM, fondere le tre schermate otte- nibili utilizzando una delle tante opzioni di Surf, in un unicascherma- ta a 4096 colori, che sicuramente rappresenterà con impressionante realtà l'oggetto ottenuto. A questo punto i risultati dipendono solo dalla vostra fantasia, e con un po' d'ingegno potrete ottenere im- magini molto decorative e piacevoli. Per una descrizione dettagliata del- le tante opzioni di cui il programma è dotato si rimanda il lettore al file documento presente nella directory "grafica".

Scenery minuti ma il risultato è sorprendente. va la luce per generare l'effetto di Questo programma di grafica sfrut- tanto che sembra di trovarsi di fronte ombreggiatura e ray-tracing. e altri ta i frattali per creare dei paesaggi ad una immagine digitalizzata di un parametri di minore importanza che con monti e laghi veramente molto vero paesaggio di montagna; ma potrete scoprire voi stessi. realistici; appena caricato, il pro- scenery ha ancora in serbo delle Come è immaginabile è possibile gramma comincia subito la traccia- sorprese: è possibile modificare modificare il "seme" dei numeri ran- tura di un paesaggio creato, se- tutti i parametri che determinano dom necessari a generare il pae- guendo dei parametri di default. l'altezza delle montagne, la gran- saggio vero e proprio, cioè a deter- Per completare il disegno Amiga dezza del "lago" presente nel pae- minare la posizione dei monti e la puo impiegare anche una decina di saggio, la direzione dalla quale arri- loro forma. Con un po' di pazienza e di tempo è possibile ottenere da Scenery risul- tati stupefacenti e sempre diversi: se trovate un paesaggio che desi- derate conservare potete prendere nota dei parametri necessari a ge- nerarlo o, ancora meglio, salvarlo su disco con l'opzione apposita, in modo da crearvi una vera e propria "collezione" di paesaggi.

Porgendo le nostre scuse ai lettori, riproponiamo il programma Boomerang, erroneamente saltato sul disco Ami a Magazine N. Q3 Programmazione Facile AMIGA MAGMINE )...... 4

Un gioco tutto nostro

(prima parte)

Per la rubrica copo dell'articolo è l'analisi dire "carica" e ACBM è un formato delle tecniche di gestione di grafico usato da Amiga (per la pre- Programmazione S Joystick, grafica e sprite cisione è il formato non compresso) Facile di questo mese è Per semplicità il tutto verrà svilup- il cui nome deriva dall'acronimo pato usando il linguaggio Bas'ic,che inglese di Amiga Continuous stato scelto un pur non permettendo elevate veloci- BitMap. LoadACBM non fa altro che apomento di sicuro tàdi esecuzione, risultamolto chiaro caricare da disco un'immagine e vi- interesse per un e comprensibile (va sottolineato che. sualizzarla sullo schermo. Nessun si ottengono risultati nettamente programma salva in ACBM e questo numero rilevante di migliori compilando il programma potrebbe essere un guaio, ma basta lettori: come una volta ultimato; il compilatore è sapere che sempre sullo stesso progettare e stendere un tipo di programma che permette disco c'è un programma che cam- di trasformare il codice sorgente bia il formato da ILBM ad ACBM per le prime basi per la Basic nell'equivalente in linguaggio rincuorarci, siamo a buon punto! creazione di un macchina). Per realizzare un video- Cosa fare allora per trasferire i due gioco si deve sviluppare una trama: formati di cui sopra ? videogioco utilizzando qui la fantasia può sbizzarrirsi nel Si disegna con il painter lo sfondo, lo Am igaBasic. creare le storie più diverse; chi non si salva su di un disco e si lancia il pensa già ad una bellissima princi- programma LoadlLBMsaveACBM Gianni Biagini pessa da salvare o ad una fuga alla che chiederà il nome del disegno da ricerca della libertà? (in questo convertire. A questo punto biso- caso fracassare un muro di mattoni gna inserire il dischetto contenen- può essere uno dei tanti sistemi di te l'immagine e digitare DFO: NO- evasione). Noi siamo futuristi, giar- MEDISEGNO dove dfO: serve a dire diamo all'avvenire, "Sia sgombra di ad Amiga di non cercare il file nella mummie la soglia del futuro, largo ai directory corrente, ma nel disco giovani ai violenti, ai temerari", disse inserito, e NOMEDISEGNO rappre- Marinetti, il creatore del movimento senta il nome del disegno al quale futurista nel suo famoso manifesto. voi avete associato la vostra Spazio sia, allora; vogliamo occu- illustrazione. Dopo una serie di cal- parci subito dello scenario? Pren- coli e di accessi allo schermo, il diamo un programma di grafica pre- programma vi dirà di aver finito, la ferito e disegnamo un accattivante vostra schermata è ora salvata in fondo stellare, magari con qualche formato ACBM e può essere letta immagine di pianeta quae là. Partia- via Basic dall'ormai famoso mo dall'aspetto della programma- LoadACBM. Caricato lo sfondo zione: è stato creato uno sfondo che dobbiamo preoccuparci di creare il è stato salvato in formato IFF per gioco vero e proprio. In questa fase farlo comparire sul nostro schermo, intervengono due elementi fonda- come possiamo fare? Insieme all'in- mentali: il joystick, che comanda lo terprete Basic (sul disco Extras) vi svolgimento del gioco, e gli sprite, sono una serie di esempi che mira- oggetti in movimento e questo signi- no a rendere indipendenti i pro- fica che dobbiamo conoscerli a grammatori, uno di questi è fondo. Riprendete il vostro Amiga LoadACBM. Che nome strano, cosa Magazine di qualche mese fa, trove- significa? Load dall'inglese vuol rete tutto ciò che riguarda la gestio- Programmazione Facile AMIGA MAOAZI NE ...... ~~*~~~~~~~~*~~~****~e~~ee~~~~~**~~*~~*****~aa

ne degli sprite dalla creazione Il valore ritornato dalla funzione IF STRIG (2)=l THEN PR1NT"Fuoco ! ! ! " all'utilizzo. Creiamo il nostro sogget- STICK obbedisce alla tabella sot- to con il programma OBJEdit, sem- toindicata: Adesso è possibile finalmente utiliz- pre sul disco delllAmigaBasic e zare completamente il joystick: per salviamolo. Certo il nostro spirito 1 Movimente a destra o verso l'alto determinare le direzioni di sposta- ludico-decubertiano (che in parole O Il joystick non è utilizzato mento e l'eventuale pressione del povere significa che nei videogiochi -1 Movimento a sinistra o verso il tasto FIRE, è però necessario cono- vogliamo dei nemici) ci spinge a basso scere come creare il videogioco creare degli aggressori alla nostra vero e proprio. Nel piccolo somma- navicella, a voi quindi lo sfogo di E' chiaro che, a questo punto, è rio in cui si specificavano i punti creare un mostro quanto più brutto possibile scrivere un piccolo pro- fondamentali da seguire: creare e possibile. Salvati i due sprite, siamo gramma che riesca a leggere com- caricare uno sfondo, creare e visua- in procinto di creare la componente pletamente le funzioni del Joystick: lizzare gli sprite, e infine poterli di dinamismo che caratterizzerà il va creato un LOOP, ossia un ciclo di muovere a libero arbitrio dell'utente. nostro gioco. Avete mai visto sul ripetizione, e all'interno dello stes- Sul numero 11 di Amiga Magazine è manuale del Basic due comandi so, far fare tutti i controlli del caso. possibile leggere l'articolo di Pro- noir,inati rispettivamente STICK e Diamo un primo sguardo al pro- grammazione Facile che dice tutto e STRIG? Ebbene essi sono delle gramma seguente: anche di più sugli sprite. Se vi siete istruzioni che permettono di leggere fatti sfuggire quel numero di Amiga lo stato del joystick e del tasto fire. For N=l t0 100000 Magazine, ripassiamo più veloci Incredibile, vero?Tutto si semplifica IFSTICK(2)=l THEN PRINT "Destra" della luce (e siamo ancora in tema quindi, possiamo caricare uno sce- IFSTICK (2) =-lTHENPRINTT'Sinistra" spaziale) quanto analizzato, trala- nario, possiamo definire uno sprite e IF STICK(3)=1 THEN PRINT "Alto" sciando ovviamente l'aspetto di muoverlo a piacere seguendo i IF STICK (3)=-l THEN PRINT "Basso" programmazione C che nel nostro movimenti del joystick; grande in- NEXT N caso non interessa (visto che lavo- venzione i linguaggi di programma- riamo in Basic) e vediamo come è zione !! Innanzitutto STICK è una Cosa fa? Conta fino a 100000 e, se possibile muovere uno sprite. Sup- funzione, questo implica che essa durante il conteggio il Joystick viene posto di averlo creato con I'ObjEdit dà come risposta un valore e che mosso, scrive la direzione relativa. (il programma contenuto nel disco questo valore può essere confronta- Geniale, ma in un videogioco spa- Extras fornito dalla Commodore (se to nel programma. Come sapere se ziale è importante sparare, come non lo trovate cercate nella directory l'utente sta muovendo il joystick facciamo leggere ad Amiga il tasto BasicDemos). A questo punto un verso destra? A livello di program- di fuoco ? minimo di trama è indispensabile: mazione basta usare una delle strut- La soluzione si chiama STRIG ed è supponiamo di essere dei pianeti un ture fondamentali di ogni linguag- anch'essa una funzione (e quindi po' pazzerelli che amano fare I'auto- gio, la selezione. Scrivere IF molto comoda per fare dei controlli scontro nelle galassie. Se incontrate STICK(2) = 1 THEN PRINT "Destra" sul valore che essa restituisce). problemi nel creare lo sprite, sap- significa chiedere al programma se Come già fatto per STICK diamo la piate che uno di questi oggetti è sta muovendo la manopola a destra tabella dei valori corrispondenti alle presente sul disco allegato, si chia- e in caso affermativo scrive sullo mutue.posizioni dei tasti di sparo. ma ball.spr e altro non è se non una schermo Destra. Certo, provare pallina che potete comandare a questo piccolo listato può dare i suoi STRIG(0) restituisce il valore 1 se il vostro piacimento. Ricordando le frutti, ma capire perchè è stato scrit- tasto fuoco del joystick 1 è stato preziose istruzioni di movimento per to in questo modo è più interessan- premuto dall'ultima lettura del tasto gli sprite, rivediamo il programmino te. Chi mi dice, per esempio, che stesso, altrimenti restituisce 0. sviluppato sopra: non vi sembra che stick(2) controlla il joystick in oriz- STRIG(1) restituisce 1 se il tasto invece di PRINT e della direzione si zontale? La risposta è il manuale fuoco del joystick 1 è premuto possa agire direttamente sulla posi- delllAmigaBasic e, in secondo luo- STRIG(2) restituisce il valore 1 se il zione dello sprite ? go io stesso. Stendiamo una piccola tasto fuoco del joystick 2 è stato 0BJECT.X numerosprite,ascissa tabella per capire come leggere la premuto dall'ultima lettura del tasto dice ad Amiga di porre uno sprite direzione di spostamente e come stesso, altrimenti restituisce 0. alla locazione specificata da ascis- distinguere i due joystick che può STRIG(3) restituisce 1 se il tasto sa. Se avessimo una funzione che ci controllare Amiga. fuoco del joystick 2 è premuto dice la posizione corrente dello sprite saremmo a cavallo perchè STICK(0) direzione X del joystick A Il programma precedente potrà ora basterebbe sommarvi 1 per avere STICK(1)direzione Y del joystick A includere anche un ipotetico sparo, uno spostamento a destra o -1 per STICK(2) direzione X del joystick B basta far precedere alla linea uno a sinistra. Questa funzione STICK (3)direzione Y del joystick B NEXT N l'istruzione: c'è, e si chiama 0BJECT.X Programmazione Facile AMIGA MAOAZINE o*...... *...... *******************************************o***m******

(numerosprite). Vogliamo che spo- battaglia, macome fare? La risposta uno sprite a sinistra): stando il joystick a destra lo sprite si è tutta nella casualità. Sorvolando muova nella direzione indicata? volutamente il concetto statistico di A=RND ( 1 ) Niente di più facile, a questo punto, casualità, viene istintivo pensare IF A>0.25 AND A<0.50 THEN 0BJECT.X basta scrivere: che se Amiga, che purtroppo non l,OBJECT.X(l)-1 riesce a muovere il joystick potesse OBJECT .ON IF STICK(2)=l THEN 0BJECT.X in qualche modo "pensare" delle l,OBJECT.X(l)+l mosse non prevedibili (questo è Facciamo il punto della situazione! tipico per gli umani), potrebbeesse- Abbiamo imparato afar "leggere"ad Ripetiamo lo stesso discorso per re il nostro avversario. Il linguaggio Amiga il joystick, abbiamo visto tutte le altre possibili direzioni e Basic mette a disposizione una fun- come muovere uno sprite a secon- avremo uno sprite comandato da zione il cui compito è quello di pen- da di quanto comandato e come noi. Attenzione però, ricordatevi sare a un numero compreso tra zero leggere da disco un'immagine sempre di scrivere 0BJECT.ON alla e uno pescando in uno spazio equi- creata con un painter (la nostra che fine degli IF relativi alle direzioni, probabile. Dobbiamo controllare forniamo è stata digitalizzata e rap- così che il nostro pianetino possa quattro tipi diversi di movimenti? Ci presenta la terra in una foto scattata essere posizionato ogni volta che basterà dividere in quattro parti dalllApollo 10 a 44000 km di avviene uno spostamento. Esisto- uguali il no,stro spazio e, sempre distanza). Nel prossimo numero no, comunque, tecniche di movi- attraverso delle scelte, compiere vedremo come unire questi moduli mento degli sprite più raffinate un'azione coorrelata al numero software per creare quello che sarà comunque la Commodore fornisce ottenuto. Per essere più chiari, sa- il prototipo del nostro videogioco, un manuale del Basic assieme alla pendo che RND(1) è la funzione che fermo restando che potrà essere da macchina che può essere consulta- restituisce un numero pseudoca- voi migliorato. to per trovare qualsiasi soluzione. suale, potremo associare i numeri Sul prossimo numero di Amiga Ma- Nasce ora un altro problema: il pro- da O a 0,25 all'azione "vai a destra", gazine verranno analizzati una serie tagonista deve essere comandato quelli da 0,25 a 0,50 all'azione "vai a di "trucchetti" per velocizzare i gio- via joystick, ma il nemico? Certo sinistra" e così via. In termini di lin- chini (questo include semplicissimi sarebbe bello che fosse lo stesso guaggio questo può scriversi come ragionamenti a livello statistico e ot- Amiga a decidere delle sorti della (ricordando che vogliamo muovere timizzazioni del codice). A ci Commodore AMIGA

A Milano è: ma 80

Digimail srl, Concessionario Autorizzato Commodore Italiana.

SHOW-ROOM: Via Coronelli 10, 20146 Milano, aperta tutti i giorni (Sabato incluso) dalle ore 15 alle ore 19,30. Telefonare per appuntamenti: tel. 021426559 - 427621; fax 427768 24 ore. I Servizi Digimail: sviluppo software, importazione hardware e software originale, studio di soluzioni complete. A MIGA 3000, un computer per i professionisti: cercatelo dai professionisti. Pubblicità realizzata su A3000; software utilizzato: PageStream 2.0, De Luxe Paint III, Vectortrace 1.O. Service AMICA MAGAzINE

pyright 1985, 1986,1987,1988, 1989 Commodore-Amiga Inc., tutti i Come utilizzare il diritti sono riservati. Per ogni questione tecnica riguar- dante il funzionamento del disco te- dischetto lefonare il Martedì e il Giovedì dalle rima di utilizzare il dischetto al- relativa al programma da far girare ore 14.30 alle ore 16.00 a1 02- legato alla rivista assicuratevi (che può essere eventualmente 6948287. di averlo protetto dalla scrittu- chiusa con un po' di prontezza di ra aprendone la finestrella, per evi- riflessi durante il caricamento). In tal Come entrare in CU tare accidentali cancellazioni o modo il programma avrà a disposi- contaminazioni da virus (il disco al- zione più memoria. In caso contra- - Accendere il computer 1egato.è al 100% privo di virus ed rio, potrebbero verificarsi dei - Inserire il disco con il Workbench il Gruppo Editoriale Jackson non si malfunzionamenti. - Attendere il caricamento assume nessuna responsabilità in ATTENZIONE: prima di far partire - Cliccare due volte sul disco del caso di contagio). A questo punto ogni programma vi raccomandiamo Workbench accendete il computer. Dopo la di leggere attentamente le istruzi~ni - Cliccare due volte sull'icona presentazione, dalla quale è possi- del programma. I programmi Xboot, SHELL (per il nuovo CLI), oppure bile uscire premendo il tasto sinistro Amicron, Spline, Surf, Scenery sono aprire il cassetto System del mouse, verrà caricato il di pubblico dominio, e possono es- - Selezionare l'icona CL1 Workbench. Aprendo l'icona del sere liberamente distribuiti. Inoltre, .disco (cliccando due volte con il ricordiamo che, i programmi sor- Esempi di caricamento da CL1 .tasto sinistro su di esso) appaiono i genti ed eseguibili delle pagine di - Entrare in CL1 :'cassettin relativi .a giochi, utilities, TRANSACTOR per AMIGA, si trova- - Digitare: ecc. Aprite allo stesso modo il "cas- no nel cassetto TRANSACTOR e COPY FROM C: T0 RAM: setto" al quale siete interessati e ca- devono essere caricati da CLI. Tutti PATH RAM : ricate il programma desiderato. gli altri programmi presenti sul di- - Inserire il disco di Amiga Magazine Alcuni programmi possono essere schetto sono, invece, coperti da e digitare CD DFO: anche caricato da CL1 con altre Copyright 1990 Gruppo Editoriale - Digitare CD UTILITIES opzioni (vedere a parte le spiega- Jackson-Compute! Publications zioni dei programmi). Per chi pos- Inc., e come tali non devono essere A questo punto, per esempio, si può siede Amiga con "soli" 512 K di me- copiati e distribuiti senza la pre- digitare: moria RAM è consigliabile chiudere ventiva autorizzazione scritta dell'e- tutte le finestre aperte tranne quella ditore. Amiga Workbench 1.3 è co- - Xboot

Amiga Magazine n. 14 SERVIZIO LETTORI Compilare e spedire in busta chiusa a: GRUPPO EDITORIALE JACKSON Area Consumer - Via Pola, 9 - 201 24 Milano A) Come giudichi questo numero C) Cosa ti ~iacerebbeleggere nei Quali? L) Quali sono i tuoi hobbies di Amiga Magazine ? prossimi numeri di Amiga e maggiori interessi? Magazine ? C1 ottimo H) Leggi altre riviste del settore? C1 Sport Molto Buono W SI U NO O Musica D) Ti è piaciuto il Sohare ? LI Videoregistrazione C1 Buono Quali? O Hi - Fi C1 Discreto ~oto~rofia E) Quante persone leggono la tua C1 Sufficiente I)Oltre alle riviste dedicate O Automobile copia di Amiga Mogazine ? Insufficiente al computer quali sono le tue O Moto lethrre preferite? O vioggi B) Quak li)articolo (il0 mbrica sosiiali un cmputer? Q,,ak hai apprezzato di più? Nome

Quale (i)com uter intendi Cognome acquistare in !turo? Indirizzo

Quale meno? Età Professione G) Leggi altre riviste Jackson? 1 Ci Novità Commodore AMICA MAGAzINE ...... m...... m...... 2.0: il futuro di Amiga

Sebastiano Vigna

opo tanto tempo, tante indi- esempio? I due gadget rettangolari li e icone sono disegnati con tre font screzioni, tante speranze, in alto a destra, una volta deputati a selezionabili separatamente in eccoci finalmente a parlare mandare avanti o indietro le finestre, modo arbitrario (ad esempio, I'Hel- della nuova versione del sistema svolgono ora un ruolo diverso: il vetica dà la netta impressione di operativo di Amiga. primo fa da zoom (inlout) il secondo essere sotto OSI2 ...). La finestra del Com'è noto, la Commodore ha manda alternativamente avantilin- Workbench contenente le icone dei messo veramente molta carne al dietro lafinestraacui appartiene. La dischetti, prima esclusivamente di fuoco, e in un certo senso il destino ragione di questa stranissima filoso- tipo "backdrop"(cioè inchiodata allo di Amiga è legato al successo o fiaè veramente semplice: la compa- sfondo, tanto da non sembrare meno di questo prodotto. La materia tibilità. Aggiungere un gadget neanche una finestra) ora può di- da trattare è tale e tanta da rendere avrebbe richiesto una disposizione ventare "normale", vale a dire di- pressoché impossibile un'esposi- della finestra leggermente differen- mensionabile e spostabile; e, cosa zione uniforme, e quindi cercherò di te, e questo avrebbe potuto condur- assolutamente fondamentale, oltre dare un'idea delle novità in ciascu- re a strane interazioni tra programmi ad aver cambiato tutti i menu del no dei settori più importanti, lascian- e sistema operativo. Per la stessa Workbench, la Commodore ne ha do l'approfondimento ad un mo- ragione anche sotto 2.0non avremo aggiunto uno nuovo che svolge un mento successivo. gadget quadrati se non in 640 x200. ruolo analogo al menu mela del La prima sorpresa è il nome: proba- Il look non è però solamente curato, Macintosh, permettendo ad appli- bilmente per ragioni d'immagine, la ma anche incredibilmente flessibi- cazioni esterne (in genere "piccole") Commodore ha deciso di chiamare le: lo sfondo di ogni finestra del di integrarsi con il sistema operativo la nuova versione 2.0 anziché 1.4. Workbench può essere riempito per estenderne le funzionalità. Da un punto di vista di ingenierizza- con un pattern differente; menu, tito- Ma la novità forse più eclatante è il zione del software, la cosa è più che giustificata (il lavoro svolto meritava certo un incremento maggiore di 0.1), ma il fatto che la decisione sia saltata fuori solo all'ultimo momento lascia un po' da pensare.

Il Workbench

ll'l A La tanto discussa interfaccia grafi- (Ilrt-e?. InIrvl.s< arl ca di Amiga ha subito una (fin trop- (i112 x :,*2 wu M ?un po?) grossa serie di rimaneggia- 32152 x 3IfbB >h menti. Innanzitutto, il look ora è di- ventato "tridimensionale", o, se vogliamo, "NeXToso".Adeguandosi i a quelli che stanno diventando i I canoni universali in fatto di GUI (Graphic User Interface), la Com- I modore ha ottenuto un risultato 1 estetico veramente eccezionale, a 1 scapito del completo disorienta- mento in cui cadranno tutti gli Ami- l goidi, da tempo abituati, nel male e nel bene, ai gadget di . Un !m---.,- ...... Novità Commodore ...... AMIGA MAGAZINE

-I. Alcune sono state addirittura miglio- LL-*'=*nrn-_ ------"---_-- - = ------rate ad esempio GADS, che ese- -j N- %irk gue la suddivisione di una linea di comandi in argomenti numerati svw,. opportunamente, puo ora converti-

t re direttamente un argomento da strinaa ASCII in numero intero, se richiesto. Tutte le mancanze gravi sono state sistemate, e, in previsio- ne delle numerose schede di rete che stanno uscendo, è stato imple- mentato un meccanismo di record locking. A livello molto più "basso", Exec ora supporta pienamente il 68030 e il 68020, con tutte le complicazioni derivanti dall'uso delle datatmemo- ry cache. Workbench asincrono! Dietro que- mente in ROM (era anche ora ...) e Dato che i chip custom di Amiga sta parola apparentemente miste- sono disponibili delle funzioni di cut/ possono scrivere in una zona di riosa c'è una realtà molto semplice: paste da una finestra all'altra. memoria indipendentemente dalla le operazioni non vengono più gesti- Parecchi comandi, inoltre, sono CPU, può infatti succedere che i dati te in modo monotask. Il risultato più diventati built-in, e cioè non dovran- immagazzinati dal 680x0 nelle ca- evidente è che si può aprire un disco no più essere caricati da disco. che memory non corrispondano agli e lanciare un'icona ivi contenuta Grandi cambiamenti anche in zona effettivi contenuti della memoria. prima che tutte le icone del disco Preferences: il caro vecchio pro- Una novità da sempre attesa è il siano state lette. Inoltre, se per grammino si è ormai esteso ad un controllo dello stack: ora diretta- qualche ragione una finestra viene flessibile e completamente riconfi- mente a livello di Exec è possibile scoperta mentre il Workbench sta gurabile editor, a cui si potranno richiedere di controllare se un task eseguendo qualche operazione (ad agganciare dinamicamente i pro- deborda dallo spazio assegnatogli. esempio, lanciando un programma) grammi di configurazione di terze Il controllo viene eseguito scrivendo le icone riappaiono mentre I'opera- parti. Vale a dire, attraverso le prefe- una parola "improbabile" in fondo zione viene effettuata, e non alla rences potremo in un futuro non allo stack, e controllando periodica- fine. lontano selezionare il comporta- mente se la parola non è stata can- Sembrerebbe proprio che il Work- mento di default di tutti i programmi cellata (ovviamente il task potrebbe bench possa diventare qualcosa di che usiamo, e non solo del Work- per caso debordare ma riscrivere realmente utilizzabile, ma resta bench. esattamente la stessa parola: il pro- sempre il fatto che solo una piccola blema è evitato scegliendo, appun- parte dei file presenti su un disco è Exec to, un codice "improbabile"). I mec- accessibile ... o meglio era accessi- canismi di configurazione all'accen- bile, dato che ora è possibile dire al Come descrivere in poche righe sione sono stati raffinati (ad esem- sistemaoperativo di assegnare un'i- quello che è successo? Forse ba- pio, prima la device audio veniva cona di default a tutti i file e directory sterebbe dire che le ROM passeran- sempre attivata, anche se nessuno presenti sul disco, e non solo a quelli no a 512K. Il raddoppio dello spazio la usava, e consumava memoria per dotati di un file ".infoM.Se a questo si necessario al contenimento del niente) e, soprattutto, alcune zone aggiunge la possibilità di visualizza- codice parla già della rivoluzione di uso frequente (lo stack superviso- re i file in forma alfabetica (come da avvenuta in seno al sistema operati- re, ad esempio) che prima spende- CLI) anziché in forma iconica, ci si vo, rivoluzione rispetto alla quale la vano il loro tempo peccaminosa- rende conto che il Workbench può nuova interfaccia grafica e il nuovo mente in Chip RAM (50% in meno di ormai soppiantare parecchie utility Workbench non sono che la punta di velocità di accesso) sono passate a di gestione file. un iceberg. miglior vita in Fast RAM. Siamo ormai al livello di praticità del Prima di tutto, un enorme numero di Finder (se non oltre), e da un punto funzionalità è stato aggiunto a tutti i Intuition di vista globale siamo anche in una livelli. Per chi conosce ARP, presso- situazione molto più flessibile, dato ché tutte le sue funzioni (con i nomi Alcune funzioni rendono ora più che la CL1 ci permette anche un modificati, per evitare confusioni e semplice la creazione di menu indi- accesso "tradizionale". pericolose sovrapposizioni) sono pendenti dai font utilizzati, cosa A proposito di CLI: la Shell è final- andate a finire nelle nuove librerie. necessaria in un ambiente dove il Novitd Commodore AMIGA MAGAZINE ...... *..l

font di sistema è completamente ma disponete solo del Times 18, il direzione, non ci si può aspettare arbitrario, e una nuova funzione, sistema operativo "ingrandirà" auto- che bene. ChangeWindow, provvede a muo- maticamente quello disponibile, L'unica critica che mi sento di fare è vere e dimensionare una finestra con il prevedibile effetto a "palletto- estetica, vale a dire i gadget non con una sola azione (prima si era ni" ma mettendo in una situazione quadrati. Non credo che le ragioni di costretti a eseguire una SizeWin- più umana l'utente medio. Si preve- compatibilità possano essere così dow() e una MoveWindow(): essen- de comunque, qualche tempo dopo pressanti quando l'utente può sce- do però queste funzioni asincrone, l'introduzione della 2.0, di dotare gliere senza colpo ferire un font alto eseguirle consecutivamente diven- Amiga della tecnologia outline Intel- 24 punti per il titolo di una finestra. tava una vera piaga). L'introduzione lifont della Agfa Compugrafic, il che Andy Finkel non era di questo avviso della ASL.library, inoltre, porrà fine significa font perfetti a tutte le di- al DevCon di Parigi, e senza dubbio al dilagare di decine di file requester mensioni e su qualunque periferica la sua parola vale più di quella di diversi, dato che consentirà di acce- (questa tecnologia è per ora utilizza- chiunque altro; ciononostante, do- dere a font e a file in maniera com- ta solo da Page Professional).L'out- ver vivere con l'incubo delle icone pletamente standard, attraverso put di testo, inoltre, è stato ottimizza- schiacciate non è esattamente il una semplice chiamata di sistema to, e il supporto per i ColorFont è massimo. (come del resto avviene da sempre stato inserito nelle ROM. La prima preoccupazione di base è su GEM, su Macintosh e su Win- la compatibilità: data la mega-ri- dows); la possibilità di gadget ag- scrittura del sistema operativo, è giuntivi e di callback di funzioni ne lecito aspettarsi il breakdown di una renderà la gestione infinitamente Ho voluto però tenere in fondo la buona fetta di software. Non va però flessibile. notizia migliore: AmigaDOS è stato dimenticato che le release beta Il concetto di schermo ha ora una completamente riscritto in C, e il sono da parecchio tempo in mano ai nuova dimensione: le specifiche Fast File System è in ROM. Questo, produttori di software, che dovreb- fisiche (ad esempio, 640 x 512) come abbiamo già detto tante volte, bero quindi essere ormai adeguati. sono indipendenti da quelle logiche significherà moltissimo per tutti i Ma il vero problema, purtroppo, è un (fino a 32760 x 32768). Se ci si programmi file-oriented (database altro: dato che l'uscita pubblica sposta contro al bordo del video, il per esempio) perchè, sebbene negli USA è pensata attorno a Set- contenuto "scrolla"in modo perfetta- I'hardware dei dischi impedisca di tembre, non credo di essere pessi- mente liscio verso l'alto, scoprendo ottenere una velocità "grezza" di mista dicendo che ancora all'inizio un'altra zona di schermo! Sono letturalscrittura molto più alta di del '91 ci saranno molti Amigoidi anche stati implementati degli quella corrente, lo spaventoso affa- con la 1.3. schermi "pubblici", sui quali più ticamento del sistema in corrispon- Quante software house utilizzeran- programmi si possono dare appun- denza ad ogni chiamata AmigaDOS no nei loro prodotti le nuove chicche tamento per lavorare insieme. verrà finalmente eliminato (avete della 2.0 sapendo che una così Esempio: il vostro editor preferito e il mai provato a leggere un file RAM di grossa fetta di utenza si vedrebbe vostro programma di DTP. Dulcis in 10K un byte alla volta?). E le funzioni impossibilitata ad usarli (e quindi a fundo, I'overscan è ora legalmente aggiuntive presenti a tutti i livelli comprarli)? Il dilemma, emerso tra supportato dal sistema operativo, e renderanno un vero piacere scrive- l'altro al DevCon, non è affatto sem- quindi è passato il tempo dei sotter- re programmi per Amiga! Cito a plice da risolvere. fugi di programmazione più contorti caso: hard links, notificazione auto- Una possibilità è il mantenimento, a cui eravamo abituati sotto 1.3. Le matica di modifiche, Il0 bufferizza- per un certo periodo diì tempo, di possibilità aperte sono veramente to ... sembra la lista dei desideri dello versioni parallele, ma il costo e la illimitate. sviluppatore Amiga medio. fatica dissuaderanno, a mio parere, I font, finalmente, saranno scalabili, L'inclusione di ARexx nel software di le software house da una politica di vale a dire se richiedete il Times 24 sistema, inoltre, consentirà di by- questo tipo. E ciò significa che passare il poco flessibile script lan- dovremo aspettare parecchio per- guage di AmigaDOS, e di scrivere ché la comunità Amiga "passi" vera- finalmente dei batch file degni di mente alla 2.0: per i primi mesi, i questo nome. vantaggi saranno essenzialmente dati dalla nuova interfaccia e dal Conclusioni nuovo Workbench. Ma dato che, come abbiamo visto, si tratta di E' proprio quello che tutti aspettava- vantaggi veramente grandiosi, non mo: un vero, potente, versatile, at- posso che consigliarvi di comprare traente sistema operativo per il al volo il kit di upgrade per la nuova nostro Amiga. Se la Commodore versione non appena uscirà. continuerà a viaggiare in questa Speriamo presto. A ...... Novità Commodore AMiGA MAGAzINE The last Amiga

attesa di una 'uscita del 3000 in concomitan- una fedele FPU (68881 o 68882, za alla 2.0 (già non si chiama sempre a seconda delle due versio- mpleta' prova SU L più 1.4...) è l'avvenimento del- ni) mette il 3000 in grado di rivaleg- strada. diamo untidea l'anno. Il nuovo modello della Com- giare con un mini quanto a potenza dei phnczpi che modore, unitamente alla nuova ver- di elaborazione. sione del sistema o~erativo.s~inae , - La memoria di base (2 Mega) è stanno sotto il ~OUO in primo piano, e in maniera prepo- espandibile internamente a quattro gioiello Commodore. tente, i modelli della serie Amiga, Mega, ma tramite il bus a 32 bit è fino ad oggi riservati ad un gruppodi possibile indirizzare la bellezza di 4 appassionati, ma sconosciuti al lar- Gigabyte. Sebastiano Vigna go pubblico: ne è testimone la co- Un nuovo standard a 100 pin per gli pertina di BYTE, dedicata proprio al slot (che sono quattro), denominato 3000. Zorro III (quello del 2000 si chiama Zorro Il) permette di accedere inte- 32 bit gralmente alle risorse del sistema, pur rimanendo compatibile con lo La filosofia dominante di tutta la Zorro Il; uno slot video e uno per progettazione è: largo ai 32 bit, eventuali schede CPU (68040...) quelli veri, implementati dal proces- completano il sistema. Ci sono an- sore, agli slot, alla memoria. che due slot di tipo PCIAT, in modo Un poderoso 68030 (a 16 o 25 MHz, da permettere l'uso di schede brid- ci sono due versioni) coadiuvato da geboard...... Novità Commodore AMIOA MAOAZINE

11 3000 arriva, inoltre, dotato di hard disk (40 o 100 Mega) e di una porta SCSI che permette di aggiungerne a piacere ad un costo ridotto. Caratteristiche tecniche Sfruttando tutti i 32 bit del bus inter- no, il controller raggiunge velocità di Amiga 3000 veramente iperboliche. Altra novità di serie è una scheda, Microprocessore: detta dalla Commodore Display Motorola 68030 (32 bit) e co-processore aritmetico 68881 da Enhancer, che in modo totalmente 16 MHz, oppure 68030 e co-processore 68882 da 25 MHz analogo al della Micro- way provvede a deinterlacciare il Memoria: segnale video se necessario. 1 Mbyte Fast RAM, estendibile a 2 Mbyte sulla scheda madre Si noti, se necessario: contraria- 1 Mbyte memoria di sistema, estendibile a 4 Mbyte sulla scheda mente al Flicker Fixer, i modi non madre (oppure a 16 Mbyte con chip da 4 Mbit) interlacciati non vengono sottoposti alla bufferizzazione, che darebbe Adattatore di interlacciamento video standard uno spiacevole effetto di "scia" du- rante le animazioni. Inoltre, il Display Sistema rapido di controllo del disco rigido SCSI Enhancer è in grado di gestire il PAL in modo completo (overscan, etc.). Orologio interno in tempo reale con back-up a batteria

L'ECS Connettori di espansione: 4 connettori di espansione Zorro III a 32 bit (compatibili Nel 3000 fa per la prima volta uffi- con i connettori A2000) cialmente la sua comparsa il tanto con 2 connettori d'espansione PC AT mormorato ECS (Enhanced Chip 1 connettore d'espansione video Set), ovvero le nuove versioni dei 1 connettore per bus locale 68030, 32 bit, 200 piedini, celebri chip custom di Amiga per memoria cache e co-processori Agnus, Paula e Denise. La nuova versione di Agnus è già Interfacce: correntemente montata sui 2000 Connettore a 23 piedini video Amiga (15,75 kHz) dalla 6.0 in su, ma nel 3000 viene Connettore a 15 piedini (formato VGA-31,5 kHz) montato un modello ancora più po- Uscita audio stereo tente, capace di indirizzare 2 Mega Connettore esterno SCSI a 25 piedini di Chip RAM. Connettore interno SCAI a 50 piedini Le dimensioni massime di manipo- Connettori serie, parallelo, disco esterno lazione del blitter sono invece le Connettore per tastiera stesse, vale a dire 32768 x 32768 (la 2 connettori per mouse/joystick/ penna ottica vecchia versione maneggiava solo 1024 x 1024 bit). BUS di sistema: Gli altri due chip provvedono a pro- Accesso da 32 bit alla memoria di sistema durre i nuovi modi grafici, le cui Accesso a 32 bit alla memoria video possibilità combinatorie hanno or- Circuito integrato specializzato, in grado di generare i chip mai raggiunto i livelli di guardia, di memoria nei modi "colonna statica" e "burst" del 68030 perché ogni nuova opzione si può Controllore SCSI specializzato, per generare l'accesso diretto applicare a tutti o quasi i modi grafici alla memoria (DMA) a 32 bit precedenti. Gli effetti più salienti sono il cosid- Unità centrale: detto "productivity mode", che dà Unità centrale compatta, capace di accogliere 3 lettori interni 640 x 480 pixel senza interlaccia- da 3,5" (2 dei quali accessibili dall'esterno). mento, ma con una palette di due o Compatibilità: quattro colori su 64, e il 1280 x 512 0 con interlacciamento (per titolatrici : con i sistemi e le periferiche Amiga esistenti (per 500, 2000 o video e simili). e 2500) con l'ambiente MS-DOS, grazie alla tecnologia a schede o Il productivity mode è comunque : l utilizzabile solo da chi possiede un modulari (bridgeboard) monitor MultiSync, in quanto la fre- ...... Novità Commodore AMICA MAGAZI NE i...... a

aspettarci che tutti lo comprino per- ché è meraviglioso e non costa nien- te: deve anche funzionare bene, e disporre di una larga fetta di softwa- re applicativo altrettanto ben funzio- nante. La Commodore ha capito molto bene questo fatto: il rilascio del sistema di Authoring AmigaVi- sion in contemporanea al 3000 ad un prezzo molto basso e la presen- tazione delle schede per la messa in rete, lo mostrano chiaramente. D'al- tra parte, non stiamo parlando di un computer per tutti: la versione più piccola ha un prezzo ufficiale di 5.500.000 lire (IVA esclusa), ed è già destinata ad un'utenza dotata di fondi. Nessuno spende parecchi milioni per giocare ai videogame, ma è nelle speranze della Commo- dore (e nelle nostre) che 3000 con- quisti molti nuovi utenti. A

quenza di rinfresco è più alta del censione, ora, si trova sul fronte, PAL. Anche a questo scopo, sul mentre i connettori per mouse e retro del 3000 troviamo un connetto- tastiera sono (fortunatamente) pas- re VGA. Un aspetto estremamente sati di lato. Esteticamente, un bel i Amiga 3000 i importante ma spesso poco sottoli- passo avanti. : sarà proposto . neato dei nuovi chip è la loro capa- cità di passare dal modo NTSC a Conclusioni : in tre modelli: quello PAL via software. Questo si- gnificherà una maggior facilità nel Che dire di fronte ad una macchina debug di applicazioni destinati ai come Amiga 3000? Abbiamo fatto Commodore AMIGA due mercati, dato che, ad esempio, un bel passo in avanti, la velocità è 3000 -16-40 con processore le case americane non dovranno strabiliante, e ci siamo finalmente : Motorolal6 MHz 68030 più procurarsi un Amiga PAL appo- lasciati dietro il flickering. : e 68881, 1 Mb di Chip RAM, sta per testare i loro prodotti. Anche Ma dietro l'ottimismo che porta 1 Mb di Fast RAM e hard le capacità di genlock sono state sempre con sé un nuovo prodotto, : diskda40Mbyte19ms migliorate, ed ora permettono una dobbiamo essere realisti: anche il Lire 5.500.000 + IVA gestione molto più libera dei bordi più misero compatibile MS-DOS : trasparenti e, soprattutto, di rendere con una scheda VGA può visualiz- Commodore AMIGA trasparente qualunque colore della zare256 colori indipendenti. E' vero, 3000 - 2540 con processore palette, e non solo quello di sfondo abbiamo I' HAM, ma ciò non toglie : Motorola25 MHz 68030 (il colore O), come in precedenza. che 256 colori indipendenti su 16 e68882, 1 MbdiChipRAM, Tutto questo (e anche di più) è con- milioni siano ormai un minimo sotto il : 1 Mb di Fast RAM e hard tenuto in uno chassis di dimensioni quale non si può andare senza tanti veramente ridottissime. Il risultato è complimenti. E in alta risoluzione, disk da 40 Mbyte 19 ms f Lire 6.500.000 + IVA stato ottenuto grazie a cinque nuovi siamo ancora a livello 16. Se la chip speciali (custom gatearray) nei Commodore non affronterà, e in fret- Commodore AMIGA quali è stata concentrata buona ta, questo problema, non ci saranno : 3000 -25-100 con processore parte della logica di controllo. Il fatto speranze per la serie Amiga in : Motorola25 MHz 68030 di avere meno spazio non ha co- campo desktop video. Voglio dire : e68882, 1 MbdiChipRAM, munque impedito alla Commodore che il 3000 è una macchina a "livello 1 Mb di Fast RAM e hard di dotare il 3000 di un'abbondante giusto" per la tecnologia attuale, ma : disk da 100 Mbyte 19 ms serie di connettori: seriale, parallelo, non è un prodotto altamente innova- Lire 7.500.000 + IVA SCSI, per floppy esterni, video Ami- tivo al livello del 1000 ai tempi della ga, VGA, e audio. Il pulsante di ac- sua uscita. Quindi non possiamo ...... Novità Commodore AMIGA MAGAZI NE Grazie Commodore !!

Il nuovo Amiga 3000, opo tar ite voci di corridoio, Mambelli -Amministratore Delegato Amiga Vision ecco il fatidico comunicato della Commodore Italiana, è un Dstampa sulla mia scrivania: il computer orientato al mercato pro- e altre uarz'e nuovo Amiaa 3000 è nato ! fessionale multimediale, poiché ha In Italia, il 24~~rile,non c'èstatauna prestazioni non riscontrabili in nes- considerazioni presentazione ufficiale come al Lin- sun altro sistema della stessa fascia con Center di Manhattan o al Sicobl di prezzo. Peccato! Perché, a mio Massimiliano Anticoli Comdex di Parigi, macirca un mese modesto parere, il 3000 è un com- più tardi è arrivato, in redazione, un puter che può essere lanciato in invito per andare a "gustare"il nuovo qualsiasi mercato, costatando la gioiello Commodore. struttura interna (68030, ecc.) e non vedendo concorrenti (si, anche i vari In Commodore PC con 80486 Intel e i Mac).

Quando l'ho visto non credevo ai miei occhi! Veramente stupendo questo 3000 Moltissime riviste prestigiose, tra cui (anche il look rinnovato), per non Byte e Bit, hanno dedicato interi dire del Workbench: talmente mera- speciali a questo argomento. viglioso da far impallidire OSI2 e Un'applicazione denominata "multi- Windows 3.0 ! media" deve gestire e integrare 11 3000, come ha spiegato Werter almeno tre elementi fondamentali: Novità Commodore AMIGA MAGAZINE ...... m...... em

testi, grafica, animazioni, suono, sintesi vocale e video. Una stazione di lavore "multimedia- le" deve permettere I'interfaccia- mento ai numerosi dispositivi come: CD-ROM, telecamere, digitalizzato- ri, videoregistratori ecc. Naturalmente il dispositivo di output principe sarà il monitor di Amiga. Una workstation multimediale può essere utilizzata per: business pre- sentation, addestramento con com- puter, produzione spot televisivi e affini, simulazione, post-produzione e, per il futuro non tanto lontano, dati video fondamentali, utile, ad esem- pio, ad agenzie immobiliari (la casa presentata vista da computer) e medici ( cartella cliente completa), AmigaVision, per queste date sa- ogni casa ! ecc. Le applicazioni multimedia ranno inoltre disponibili gli up-gra- sono solo limitate dalla fantasia del- de per i 2000 già venduti. La nuova struttura Comrnodore l'utente ! E per il 500 ? E' disponibile solo AmigaVision ma La Commodore, come ci ha spiega- AmigaVision è necessario almeno 1 Megabyte di to Werter Mambelli, ha diviso in due memoria, mentre gli up-grade per il aree i suoi prodotti. Dato che Amiga 3000 è stato lancia- WB 2.0 e I'ECS per ora non ci sono, Nella fascia alta, chiamata sistemi, to come computer multimediale e non solo in Italia ! ci saranno i vari PC Compatibili e gli (notate le caratteristiche tecniche Quest'ultima notizia mi ha un po' Amiga 2000j3000, mentre nella fa- non c'è nulla da eccepire !) c'è biso- sconcertato, visto il grandissimo scia consumer saranno compresi i gno di un programma che permetta budget pubblicitario investito per computer a 8 bit e Amiga 500. di allestire facilmente, ad esempio, questa graziosa macchina, poiché Inoltre, i sistemi di fascia alta, dun- una presentazione combinando la la struttura interna di base del 500 è que anche il 3000, saranno venduti interconnessione tra immagini fisse, quantomai simile a quella del 2000. da concessionari autorizzati (Com- immagini video, testi, grafica, suono Speriamo che la Commodore si modore Point con una certa profes- e sintesi vocale. accorga di questa piccola mancan- sionalità, provata da Commodore, e Il programma in dotazione con Ami- za, almeno per non far proliferare il alcuni nuovi), per la fine di quest'an- ga 3000 si chiama AmigaVision. mercato "nero" degli up-grade sel- no la Commodore prevede ad arri- Quest'ultimo si basa su una intuitiva vaggi. vare a 80; infine saranno potenzia- interfaccia utente basata su icone, ti i centri di assistenza (non solo per dunque non è necessario conosce- Compatibilità i computer di fascia alta). re alcun linguaggio di programma- zione, ed è sufficiente spostare le I programmi scritti precedentemen- Noi di Amiga Magazine suddette icone per creare un dia- te per i 500 e i 2000, girano perfetta- gramma di flusso in modo da creare mente, o quasi. Promuoviamo a pieni voti: Amiga collegamenti e informazioni; natu- 3000, Workbench 2.0, AmigaVision ralmente AmigaVision sfrutta le e la Commodore Italiana, con in possibilità multitasking di Amiga, il futuro del 3000 testa il simpaticissimo Amministra- cioè di poter gestire contempora- tore Delegato Werter Mambelli. neamente diversi programmi e Considerando i vari accorgimenti Rimandiamo: la decisione della quindi diverse funzioni. tecnici, non pochi, come, ad esem- Commodore, di non rendere dispo- pio, collegarsi in rete ecc, sono sicu- nibile, per il momento (e queste due Disponibilità ro di un esaltante successo, visto righe servono a tale scopo), I'up- anche gli allettanti prezzi !, e auguro grade per il 500. Non mi resta che I nuovi Amiga 3000 saranno dispo- ogni bene a questa favolosa mac- . concludere ricordandovi che nel nibili da Settembre, assieme al WB china ! Sicuramente, d'accordo con numero 16, cioè quella del mese di 2.0 e AmigaVision. Mr.Thompson (Amiga Magazine Ottobre, vi proporremo una prova su Per fine anno, inizio '91, tutti i 2000 n.12) non mi resta che dire: Amiga strada di Amiga 3000, WB 2.0 e avranno di serie I'ECS, il WB 2.0 e 3000 in ogni ufficio e, aggiungo, in AmigaVision. A CLI Cliips AMGA MAGAzINE D*****e*..*.* ......

Appunti, font, template e altro

Jirn Butterfield

uesta volta ci occuperemo ma Amiga Basic, potete digitare di alcuni semplici trucchi AMIGABASIC e poi caricare il pro- Q per il CLI. In primo luogo, gramma selezionato quando il Ba- potete pulire uno schermo pieno, sic è pronto. Ma è più veloce far premendo i tasti ESC e C (se usate seguire il nome del programma al la Shell, dovete premere anche comando CLI. Così per lanciare un RETURN). A questo modo si elimi- programma Amiga Basic chiamato nano anche i modi speciali, come il "Grafici", digiterete AMIGABASIC set alternato dei caratteri, che viene GRAFICI. impostato quando premete CTRL-N Questa tecnica è utile specialmente in unafinestraCLI (non in unashell). per preparare dischi di boot perso- Se volete lasciare un appunto tem- nalizzati. poraneo in una finestra CLI, preme- Aggiungete un comando simile a te il tasto del punto e virgola (;) e poi quello mostrato qui sopra al file digitate I'appunto.Se non volete che S:Startup-Sequencee il programma il vostro appunto scorra via dallo BASIC scelto verrà lanciato quando schermo, create una nuova finestra farete il boot del sistema. A proposi- digitando NEWCLI o NEWSHELL. to, i programmi Amiga Basic posso- Selezionate la nuova finestra, ridi- no scomparire dallo schermo quan- re-di, ma ricordate che una ridirezio- mensionatela, se lo desiderate, e do terminano; tutto ciò che occorre ne come >PRT:, con o senza uno digitate là il vostro appunto (non è il comando SYSTEM alla fine del spazio, deve seguire immediata- dimenticate di usare il tasto del vostro programma. mente il nome del programma [ed punto e virgola). Selezionate di essere separato da quest'ultimo da nuovo la finestra CL1 principale e Ridirezione uno spazio, N.d.T.]. I'appunto resterà visibile finché non Perché è importante la posizione? ritornate alla finestra precedente e Un comando come COPY vi chiede Qualchevolta c'è più di un comando digitate ENDCLI o ENDSHELL. di specificare I'input e I'output; non e viene generato più di un output. Un appunto più duraturo potrebbe esistono valori di default, dal mo- Prendiamo come esempio il coman- essere creato con il breve comando mento che i nomi li dovete fornire do DIR che abbiamo appena visto. COPY * T0 RAM:APPUNTO. L'aste- voi. Altri programmi o comandi Potreste decidere di far girare in risco indica la finestra corrente, possono avere dei valori di default: multitasking questo comando con quella in cui il comando è stato digi- I'output, in particolare, potrebbe RUN; a questo modo, mentre viene tato. Digitate il vostro messaggio, essere diretto verso la finestra cor- stampata la directory, potete conti- inserendo quante linee desiderate. rente. Questo accade con comandi nuare ad usare il CLI. Esaminiamo Quando avete finito premete CTRL- come Dir, List e Type; il risultato questo comando prima della ridire- BACKSLASH 0)per concludere il viene diretto verso lo schermo a zione: RUN DIR DF1:. RUN genera messaggio, e a questo punto ritor- meno che non venga ridiretto. Per un messaggio del tipo [CLI 21. DIR nerà il prompt del CLI. Per vedere ridirigere I'output di un comando o visualizza la directory. Quale di I'appunto, digitate TYPE RAM: di un programma, usate il simbolo questi due output desideriamo ridi- APPUNTO. maggiore-di seguito dal nome di file rigere? L'output di DIR, naturalmen- Per usare il vostro Amiga come una o di device verso il quale volete che te. Così digitiamo RUN DIR >PRT: macchina da scrivere, digitate si diriga I'output. Supponiamo che DFl : e il nostro elenco della directo- COPY * T0 PRT: e poi scrivete il vogliate inviare alla stampante I'e- ry in multitasking potrà cominciare. vostro messaggio, terminando con lenco dei file contenuti in dfl:. Digi- Se comandassimo erroneamente CTRL-BACKSLASH. tate DIR >PRT: DF1:. Potete mettere RUN >PRT: DIR DFl:, invieremmo Se desiderate lanciare un program- uno spazio dopo il simbolo maggio- [CL1 21 verso la stampante e l'elenco della directory andrebbe verso il che se noi avessimo digitato LIST tratta di spazi vuoti che vi permetto- nulla (il nuovo task creato dal co- DF0:S QUICK. no di introdurre fino a 15 nomi di file mando RUN non ha una finestra di sorgente. L'ultimo campo appare default). come AS=TO/K, che interpretiamo Potete usare ridirezioni multiple con come "la keyword AS, oppure TO, comandi multipli. Supponiamo che Digitate un comando CL1 seguito da deve essere usata per identificare non vi piaccia il messaggio [CLI 21 un punto di domanda e nella mag- questo campo". La keyword obbliga che RUN genera e che non vogliate gior parte dei casi verrà stampato il comando a saltare ogni campo di vederlo. Consegnamolo al nulla, al un prompt che contiene un templa- file sorgente non utilizzato, così device NIL:. te, il quale mostra le informazioni JOIN GIN VERMOUTH AS MARTINI RUN >NIL: DIR >PRT: DF1: ordinaal che il comando è in grado di accet- usa due file di input invece dei 15 computer di creare un processo CL1 tare. Questi template, all'inizio, che sono consentiti. aggiuntivo (RUN), di gettare via il sembrano misteriosi. Una volta che messaggio [CLI] (>NIL:), e di far li abbiate compresi, tuttavia, vi sa- I file di comandi eseguire a questo nuovo processo ranno molto utili. La parte interes- un comando di elenco delle directo- sante è che il template è usato inter- Quando avete bisogno di usare ry (DIR), che invii il risultato dell'e- namente dal comando stesso. Non molte volte una serie di comandi, lenco verso la stampante (>PRT:). è solo una stringa di informazioni converrà scrivere un file di comandi La ridirezione dell'input è parte del destinate alla visualizzazione. (script) che contenga questi co- sistema, ma non è molto utile con i Le keyword (parole chiave) entro un mandi. Digitate EXECUTE seguito comandi AmigaDOS. Pochi coman- template possono avere speciali dal nome del vostro file di comandi di usano lo schermo CL1 come input indicatori per specificare come de- e i comandi in esso contenuti ver- di default. vono essere usate. Ci sono tre indi- ranno eseguiti. Il solo comando che lo fa, di cui io catori, e io li ricordo così: IAsignifica Sul sistema 1.3, non è necessario sappia, sarebbe DIR quando viene Always (sempre). Dovete sempre usare il comando EXECUTE. Una usata l'opzione I (Interattivo). Se fornire questo tipo di informazioni. / volta che abbiate abilitato il bit di facciamo seguire il nome del co- K significa Keyword. Se volete inse- script, quando digiterete il nome del mando con uno spazio e un punto di rire questa informazione, dovete di- file, lancerete automaticamente domanda, il sistema normalmente gitare la keyword. /S significaswitch un'operazione di esecuzione. stamperà un prompt (chiamato tem- (interruttore). L'uso di questa key- I file di comandi più semplici conten- plate) e poi domanderà dell'input word abilita o disabilita un'opzione. gono comandi che non variano mai, dallo schermo. In tal caso, possia- Per esempio, digitare PROTECT ? come la serie di istruzioni MAKEDIR mo ridirigere questo input. Sembra su un sistema 1.3,genera il template RAM:WORK e CD RAM:WORK. poco pratico, ma ci permetterà di FlLE/A,FLAGS,ADD/S,SUB/S. Que- I file di comandi possono essere resi mostrare la funzione. sto significa che dovete sempre più creativi con l'uso degli argomen- Vediamo come funziona la ridirezio- fornire un nome di file, che potete ti. Un semplice esempio ve lo illu- ne dell'input. Per prima cosa, creia- specificare dei flag e che potete strerà. Supponiamo di avere tre file mo un file di argomenti digitando digitare le keyword ADD o SUB, le di testo, Huey, Dewey e Louie, e di ECHO >RAM: ARGS "DF0:S quali abiliteranno un interruttore del volerli rinominare Hueytext, Dewey- QUICK". Questo genera un file di comando. Il template vi dice anche text e Louietext. una linea, usando la ridirezione del- che potete fornire solo un nome di Creiamo uno file di comandi che I'output; lo useremo tra un attimo. file. Usando le keyword, potete svolga tale compito. Questo file contiene la nostra rispo- cambiare l'ordine con cui i dati sta al messaggio di prompt che rice- vengono specificati. Non lo racco- veremo. Digitiamo ora LIST mando, perché spesso porta a degli

Usando il nostro text editor preferito, Se la versione del sistema è la 1.3, tro volte. Se avete più font da spo- creiamo un file chiamato AddText abilitiamo il flag di script digitando stare, potreste trovare di grande che contenga le tre linee seguenti: PROTECT ADDTEXT +S. Ora pos- aiuto il seguente file di comandi, siamo convertire i tre file digitando chiamato FontMove: .key nomefile/a ADDTEXT HUEY, ADDTEXT DE- RENAME Text WEY e ADDTEXT LOUIE. Se non .key nomefont/a ECHO "Text RINOMINATO." possedete il Workbench 1.3, digita- COPY DFl:.font FONT: te la parola EXECUTE prima di cia- MAKEDIR FONT: La prima linea dice: "Ci si riferirà alla scun AddText. COPY DF1:FONT: stringa che segue AddText con I'e- Tentiamo un esempio più comples- ECHO " Trasferita" spressione nomefile". la significa so. Supponete di avere in dfl: un che il nome del file deve esistere disco con alcune font interessanti e Una volta che il vostro file di coman- altrimenti il file di comandi rifiuterà di di volerne copiare alcune sul vostro di sia al suo posto, potete muovere continuare. La seconda linea ese- disco di sistema. Per trasferire una facilmente molte font, scrivendo li- gue il comando RENAME. font chiamata CRAZY, avreste biso- nee di comandi come FONTMOVE Dovunque appaia , ver- gno di impartire i seguenti comandi: CRAZY, FONTMOVE WILD O FONT- rà sostituita la stringa fornita dall'u- MOVE RADICAL. A tente. COPY DF1:CRAZY.font FONT: Si noti che compare uno spazio pri- MAKEDIR F0NT:CRAZY ma e dopo il primo , ma COPY DF1:CRAZY F0NT:CRAZY @ Compute! Publication, Inc. 1990. che il suffisso Text non è preceduto Tutti i diritti sono riservati. da uno spaz~o.La terza lineaconfer- Si noti che il nome della font deve Articolo tradotto dal n.3 Fall 1989 di ma che il compito è stato svolto. essere digitato correttamente quat- Compute!'s Amiga Resource.

Un 'di fianco al iiiolo indica la presenzadelle INTERNATIONAL 3D TEN@ istruzioni in italiano. Una " indica laversione completamente in italiano.

Esperienza & Professionalità

costo aggiuntivo tramite comere nazionale.

Joy Maxx Amiga 199.000 Porta dischetti 3' 25 000 tel. Times of lore 49.000 .Spedrum. Amstrad. Amstrad disco. Alari ST. Ami tel. Triad vol 3 59 000 Istruliuni in italiano. ~dd:draginsflame 69.000 Last pairol tel. TV sport basketb. All dogs to heaven 49.000 Leisure Larry III 69.000 Ultima V Buono d'ordine da inviare a: Ami alignment 99.000 Life & death te1 Ultimate golf Per verificare i drives Mainbattle tank 99 O00 Videoframegrab Lago divistone SoltMail Via NapOleOfla 16. 22100 Corno, Tel (031) 30 01 74 Fax (031) 30 02 14 Barbarian 11 * 39.000 Manara - le declic '' 39 O00 Virus killer 2 1 " SI, desidero ricevere i seguenti articoli: Basketball 49.000 Manchester united 49.000 Vulcan C/O Computer Prezzo Jiiinionalir:~ la leggenda nirn che il wgreto Basketball data disks te/. Maniac mansion 59.000 Warhead 1 I 151 iiairondc nrlla Staii~adrl.lTon<> del Grande I Banletank barb. 99.000 Midwinter 69.000 Windwalker l I l C.~itrlloin riiii.i .allr Mont~gneVane \irii:itr .li Black tiger ' 29 000 Mystere " 39.000 Workbench t 3 Ircntrci dcllr terre di Anrea I Blue angels 69 000 Ninfa spirit 49.000 World cup 90 " I).ii Origine ad iin iart.iii~d'attacco torniato da Bomber Blob " 29 000 Ninja warriors 29.000 World t soccer di-qlii per conqiiiirsrv i villami diAnrra Ehigi Can do 250.000 Nuclear war 99.000 15 12Kb) I 1 ( .~.2- le 1~5~fd acqu~~va 5 n?ag,u ~ngred~cnti'l:, Chronoquest Il 69 000 Op. thunderbolt 29.000 ~orldt. soccer AMJ rkhiiiiiti di parsiggic pvr formiildrc xrnilcgi Colony 49 O00 Persian gull 69 O00 I (W TOTALE LIT. ld ~ncantrmniInfine, c,ompka 11 t~l,manc Cosmic pirate * 39 000 Pipemania tel. WWF wrestlina ORDINE MINIMO LIT25 000 (SPESE ESCLUSE) ~hcti condurrà allo icopo fin& del tuo viag- Courtroom 69 000 Pirates 1 59.000 O SI. desidero ricevere gratuitamente 11 catalogo vtdeocassene VHS Igm Dragon? Rre~th.un gii~iotrr trntari.~ c I Crackdown 25 000 O Pagherò al postino in contrassegno itr~tcgidper uno ri plìi giocdtori Manuale e Deluxe Paint lll 175 000 Addebitate limparfo sulla mia: O O O ab O m. I programma interamente in italia- I Deluxe strip poker 39.000 hr i I E' in arrivo ii cataiogo I no. nrni trix I>r~~on\Urcatliorigi- I Distant armies 89.000 Numero scad -- Distant suns 105 000 I Estate 90: 1 retr.~iiicntcJ Lago wrixendr, - \e Galileo Il Cognome e nome 11 tiii> prinio or~liiicin Cia Vi- I t. Dragon's lair 11 80 000 se non lo hai ancora po1ron.i IO. I?liJii (: tr- 512k. 5 disk. install HD I I Indirizzo Nr--- , IC,<>,,.,"L~,> .,ll<3 11141 1 40 O1 -, I Dragons breath ' 49 000 prenotato richiedilo 1 Drakkhen ' 59 000 I CAP Città Echelon te1 immediatamente! FIRMA (Se minorenne quella di un genitore) Extend 69 O00 Verranno evasi SOLO gli ordini firmati ~ LIIIIIIIJ ~ ~~~ ~ ~ AMIGA MAGAZINE

La terza edidone del olevate un concorso per namorati pazzamente dell'immagi- amatori della computer ani- ne sintetica e quasi tutti Amiga-di- concorso riccionese ha mation ? pendenti. avuto un ampio Et voilà, eccovi serviti! Nella cornice casareccia della Riccione fuori sta- Un po' di storia successo di pubblico. gione, si è tenuta la terza edizione di Due animazione Bit.Nlovie '90, mostra-concorso L'intenzione del Circolo Ratataplan realizzate con Amiga nazionale di computer art, dal 14 al era quella di dare spazio agli appas- 16 di Aprile. sionati dell'immagine di sintesi fatta si sono piazzate al L'iniziativa, patrocinata dal comune in casa proponendo loro di confron- primo e al secondo della cittadina romagnola, si è svolta tarsi direttamente per misurare le presso il Centro della Pesa, "labora- proprie capacità. posto torio culturale" sede della bibliote- Il primo concorso richiamò solo una ca, della videoteca, del Museo del dozzina di partecipanti provenienti Giorgio Gorla Territorio, della sezione naturalisti- da Riccione e dallavicina Rimini, ma co-ecologica e di una speciale se- la presenza di un pubblico molto zione di videoteatro e videodanza, curioso e interessato fece sì che nata sull'onda dell'annuale Premio l'iniziativa avesse un seguito. La Riccione TTVV. successiva riedizione confermò la Allo stesso modo, dalla ripetuta validità dell'iniziativa: i partecipanti esperienza di Bit.Movie, è nata raddoppiarono e vennero raggiunte anche l'idea che il Centro della Pesa le 1.000-1500 presenze. ospitasse un centro di documenta- Quest'anno si può dire sia stato un zione nazionale sulla computer gra- vero trionfo. I contendenti sono stati fica. L'organizzazione della manife- più di cinquanta e il successo di stazione riccionese è stata curata pubblico ha superato le migliori dal Circolo Culturale Ratataplan, aspettative: infatti si è sfiorata la un'associazione di liberi cittadini in- quota delle 3.000 presenze nel cor- Manifestazwni AMIGA MAGAZINE

Le grosse differenze consistevano nei contenuti creativi e grafici. Quasi tutte le opere erano farcite di quegli elementi che nel loro insieme fanno il "kitsch" dell'immagine di sintesi: le griglie si sono sprecate; i soggetti di animazioni famose (Luxo e Wallv di Lasseter sono i più gettonati) ricom- so dei tre giorni della manifestazio- ne Commodore per lavori di grafica paiano puntualmente; palle dalle di- ne. e di animazione a basso costo. mensioni da incubo incombono sul- Un apposito comitato si è premura- A giudicare dalle schede di presen- le scene. to di selezionare dalle oltre cento tazione dei lavori, il modello di Ami- D'altra parte, il fatto che agli autori opere pervenute (ogni autore pote- ga preferito è risultato essere il 2000 era stato fatto divieto di presentare va presentare fino a quattro lavori) le con qualche Megabyte in più e, por- opere su nastro, ha ridotto drastica- trenta finaliste che hanno poi godu- tafoglio permettendo, completo di mente il tempo tecnico a disposizio- to degli onori della ribalta. scheda acceleratrice. Il software ne per raccontare qualcosa che Al pubblico e a una giuria di esperti, scelto dai partecipanti si può dire, a avesse un capo e una coda. La ra- composta da Bruno Magari del Cir- parte qualche rara eccezione, rigo- gione per cui gli organizzatori hanno colo Ratataplan, dai giornalisti rosamente standard. scelto questa strada è quella di non Maurizio Felletto di EnigmA, Gio- favorire i partecipanti dotati di siste- vanni Mazzanti, Renzo Zonin di List La competizione mi più completi e costosi. e dal sottoscritto, è toccato "il com- Non sono mancate opere esclusiva- pito ingrato" di assegnare i tre premi Vista l'omogeneità degli strumenti, mente orientate alla tecnica; per in denaro: un milione di lire al primo noi della giuria ci aspettavamo di esempio, uno dei lavori selezionati classificato, seicentomila al secon- avere meno motivi di imbarcjzzo consisteva in un programma per do e quattrocentomila lire al terzo. nell'assegnare i premi in palio. Ma Amiga scritto in Assembler con cui Come da regolamento, le animazio- non è andata così. Infatti, anche il si possono ottenere manipolazioni ni ammesse alla competizione do- contenuto tecnico è parso ugual- dell'immagine tipiche dei processi vevano essere state realizzate con mente buono in tutte le animazioni di post-produzione televisiva (Su- computer della classe persona1 e passate in finale. perzoom di Marco Cozzini, Milano). pervenire su dischetto.

Amiga protagonista

Scorrendo gli annali, esigui per la verità, di Bit.Movie, scopriamo che Amiga gioca un ruolo di primo pia- no. Nel corso delle passate edizioni, i partecipanti al concorso avevano presentato animazioni elaborate esclusivamente sulla bella macchi- na della Commodore. Solo quest'anno hanno fatto la loro comparsa opere realizzate su piat- taforme PC. Il livello dei lavori attestava una buona "manualità"sulla macchinae, soprattutto, la validità della soluzio- Manifestazioni AMICA MAGAZINE

I vincitori Terzo, imposto dal voto della giuria Amiga, le potenzialità didattiche di e ignorato dal pubblico, una della Macintosh, esempi di computer Per quest'anno è andata così. Al rare animazioni realizzate con un PC grafica 30 professionale. primo posto si è piazzata I'animazio- IBM e grafica VGA: "Showcase" di Le immagini di una mostra fotografi- ne "Waterchess" di Milko Mrsek, Alberto Corti, Milano, è una simpati- ca hanno portato i visitatori nel Vobarno (Brescia); la camera ruota ca animazione che vede protagoni- mondo (in)credibile dell'immagine intorno a una scacchiera dalla cui ste una serie di lampade Luxo che di sintesi e dell'universo frattale. superficie liquida si innalzano e si visionano immagini provenienti dal Insomma, Bit.Movie ha voluto pro- abbattono ciclicamente i pezzi del mondo "analogico". porsi anche come importante mo- gioco composti di ghiaccio cristalli- mento divulgativo e c'è riuscita, no. L'opera, tecnicamente inecce- La parte espositiva malgrado le difficoltà di ordine pe- pibile, è accompagnata da una sug- cuniario. gestiva colonna sonora. Seconda è Per quanto stimolante, non si può Infatti, gli organizzatori disponeva- arrivata l'animazione "The Sentinel" dire che il concorso sia stato il no di un budget ridicolo; circa una del californiano Bradley W. momento più importante della mani- ventina di milioni provenienti dal Schenck, già prima al Badge Killer festazione. Infatti, la parte espositi- comune e dalla Graphic Delta di Demo Contest dello scorso anno: in va ha riservato piacevoli sorprese Rimini, unico sponsor pagante. Al- settanta fotogrammi è raccontata la come la proiezione a ciclo continuo tre società, tra cui la Commodore storia di un fantasma che trova di molti lavori presentati ad Imagina Italiana, hanno sostenuto la manife- un'armatura e la indossa, ma spa- dello scorso anno e ad animazioni stazione mettendo a disposizione ventato dai tuoni e dall'atmosfera più recenti provenienti direttamente materiali e servizi. cupa del castello fugge a gambe dagli autori. Così si è potuto rivedere Speriamo che l'evidente successo levate. Locomotion, Particle Dreams, Men- convincagli amministratori e i privati Un piccolo aneddoto disegnato in tal Images, i cartoons 2D di Croyer, a perseverare e offrire contributi più stile fantasy, come i migliori video- ecc. In alcune postazioni erano adeguati. Da parte nostra auguria- giochi, con qualche buco narrativo dimostrati il cubo nero di Steve mo a Bit.Movie la migliore delle for- ma una ricchezza di particolari im- Jobs, una stazione Iris della Silicon tune e speriamo di rivederla più pressionante. Graphics, le capacità editoriali di grande il prossimo anno. A

------r------Per ordinare il libro "MIDI COMPUTER E MUSICA" I Cod.CZ865 pp.264 E.35.000 utilizzate questa cedola. I Ritagliate e spedite in busta chiusa a: GRUPPO EDITORIALE JACKSONvia Rosellini, 12 - 201 24Milano I Ci Sono titolarelackson Card '90 no e ho I diritto al 10% di sconto (validità sino al 3 1/l 2/90) U Pagherò al postino al ricevimento di una copia del libro I l'importo + E 4.500 di spese postali Scopri i segreti di AMIGA

H(?nning Horst-Rainer Pe? sfruttare le enormi potenzia- introduce alla programmazione lità grafiche del proprio compu- . 5 A .,.,F57im-i .,i;,. i,f,?,l . . ter, attraverso un linguaggio di 1. ,I n :.l. i , .' ' ..'.' programmazione adatto a que- v., ,l, . .,a , , , 1 I' sto tipo di applicazioni. mAalb. Cod. CL758 p .208 L. 52.000 Cod. CL768 p 320 L. 57.000 Con floppy dlsR 3 1/2" con floppy disR 3 I/*

Roben A. Peck Peter Wollschlaeger Contiene una disamina delle Nessuna limitazione alle poten- 1 tecniche avanzate di program- zralita di Amrga quando illinguag- mazione e di ottimizzazione nel- aio di ~roarammazione e I'As- 1 l'utilizzo dei linguaggi più sembler. evoluti. Cod. CL757 pp.324 L. 59.000 Cod. CC795 p 430 L. 62.000 Con floppy drsk 3 1/2" Con floppy drsr3 1/2" --,-----A-- I Da spedire in busta chiusa a: GRUPPO EDITORIAI.E JACKSON, Via Rosellini 12 - 20124 Milano

~p INDICARE CHIARAMENTE CODIC:I E QUANTITA' DEI VOLUMI RICHIESTI 1 O." ~ta1 Codice a

Ordine minimo L. 60 000 + L. 4.500 per contributo fisso spese di spedizione Sono titolare della e ho diritto allo sconto del 10% Jackson Card 'SO n": (fino al 31/12/90) Non sono titolare D. Lawrence, M. England R. Bonelli, M. Lunelli AMIGA HANDBOOK AMIGA 500 I MODALITÀ DI PAGAMENTO: 0 Contro Assegno postale al ricevimento dei volumi Cod. CC320 pp.200 L. 35.000 Guida per l'utente D Assegno allegato n' Banca Cod. CC627 pp.376 L. 55.000 ,I Ho effettuato il pagamento a mezzo: 0 Versamento sul c/c post. n" 11666203 a Voi intestato A. Bigiarini, P.L. Cecioni, e allego fotocopia della ricevuta M. Ottolinl Addebitatemi I'importo di L. sulla carta di credito: m Vlsa 0 Arnerican Expre IL MANUALE DI AMIGA a Diners Club 0 Carta Si Cod. C2532 pp.244 L. 39.000 Conto n" data di scadenza

I Richiedo fattura (Partita IVA n' Q

I Ihbri del Gruppo Editoriale Jdckson sono Cognome e Nome EmOIIIALE in vendita presso le migliori librerie e computershop Se ti e piu comodo acquistarl~ Via no JACKson 1 per corrispondenza utilizza questo coupon I città Prov.

1 Te1 .-Data Firma ...... AMIGA MAOUINE

Amiga Magazine offre una serie di servizi per agevolare i ropri lettori nel reperimento di software e materiale utile alla programmazione. E' disponiE ile l'intera libreria di discheiti di pubblico dominio curata da Fred Fish. Ogni discheito contiene numerosi programmi e utility, spesso corredati da listati sorgenti e commenti degli autori. Per districarsi fra le centinaia di programmi disponibili nei dischi di Fred Fish, come in precedenza su Transactor per Amiga, pubblicheremo nei prossimi mesi l'elenco ragionato. Tale elenco riporta, divisi r categoria, tutti i programmi presenti, completandoli con informazioni uali la descrizione della runzione, l'autore, il numero di versione, la disponibilità del sorgente e il Iisco nel quale sono contenuti. I dixheiti possono essere ordinati contrassegnando i numeri desiderati, purché la quantità sia di almeno 3 dischi.

BUONO D'ORDINE Completare il buono d'ordine (o una sua fotocopia) e spedire in busta chiusa a: I servizi di Amiga Magazine, Via Pola 9 - 20124 Milano

Si può allegare: assegno, contanti o fotocopia della ricevuta di versamento c/c n.11666203intestato a Gruppo Editoriale Jackson. Non si effettuano spedizioni in contrassegno.

Desidero ricevere i seguenti articoli; contrassegnare con una X i numeri di Fish Disk desiderati (minimo 3)

l Q12 Q23 Q34 Q45 Q56 Q67 Q78 Q89 Q100 CI111 Q122 Q133 Q144 Q155 Q167 Q2 Q13 Q24 Ci35 Q46 Q57 Q68 Q79 Q90 Q101Q112Q123Q134~145Q156Q168 Q3 Q14 Q25 Q36 Q47 Ci58 Ci69 Q80 Q91 Q102 Li113 Q124 Q135 Q146 Q157 Q169 Q4 Q15 Q26 Q37 Q48 Q59 Q70 Q81 Q92 Q103 Q114 Q125 Q136 CI147 Q158 Q170 Q5 016 Q27 Ci38 Ci49 Q60 Q71 Q82 Q93 ~104~115~126Q137Q148Q159CI171 Q6 Q17 Q28 Q39 Q50 Q61 Q72 Q83 Q94 Q105 Q116 Q127 Q138 Q149 Q160 Q172 Q7 Q18 Q29 Q40 Q51 Q62 Q73 Ci84 Q95 ~106~117~128~139Q150~161 D8 Q19 Q30 Q41 Q52 CI63 Q74 Q85 Q96 Q107 O118 Ci129 Q140 Q151 Q162 Q9 CI20 Q31 Q42 Q53 Q64 Q75 Q86 CI97 Q108 Q119 Q130 Q141 Q152 Q163 Ci 10 Q 21 Q 32 Q 43 Q 54 Q 65 a 76 Q 87 Q 98 Q 109 Q 120 Q 131 Q 142 Q 153 0 165 1 Q22 Q33 Q44 Ci55 Q66 Q77 Q88 Q99 Q11OD121 Q132Q143Q154Q166 Nota. il no 164 non è disponibile

D 3 Fish Disk L. 24.000 (abbonati L.18.000) Cognome

L. 5.000 per ogni disco aggiuntivo riferito ad ogni Nome singolo ordine Via Interfaccia MIDI L. 92.000 C~P Città Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa e spese di spedizione comprese. Prov Telefono

Firma Codice abbonamento (se minorenne quella di un genitore) Gli ordini non firmati non verranno evasi. Fiere AMIGA MAGAziNE e...... ******************.*.*...****.***************.*.*.*.*

ABACUS alla Grande Fiera d'Aprile

ome accade ogni anno, forse per qualche accordo segreto, la 68" Grande Fiera d'Aprile non ha mancato di farsi accompa- gnare dalla solita piogga primaverile. Quest'edizione 1990 giunge a conclusione di un ciclo d'avvenimenti che hanno portato all'ufficiale annuncio della chiusura definitiva di questa manifestazione a carattere campionario, per lascia- re posto alle più specializzate fiere settoriali. Questa conclusione giun- ge però a giovamento degli appas- sionati d'informatica introducendo, in anteprima, un nuovo spazio deno- minato ABACUS, ovverosia un padi- glione di prodotti d'informatica dove era possibile acquistare quanto SIP ha presentato la sua linea di apposita interfaccia) per via "raggi presentato e offerto dagli espositori telefoni, dalle più svariate foggie e infrarossi". Oltre a questo piccolissi- ad un prezzo particolarmente con- colori. Ambedue le aziende telema- mo oggetto Cititronics proponeva veniente definito "offerta Fiera". La tiche, inoltre, proponevano interes- una simpatica e curiosa calcolatrice mostra era introdotta dallo stand santi FAX dalle prestazioni di base, ad energia solare dalla forma IBM, dai toni esclusivamente d'im- sino ad arrivare ad apparecchi alta- di ...ABACUS (il noto sistema di cal- magine rappresentativa, accanto si mente sofisticati con caratteristiche colo che risale all'antica Mesopota- trovava lo stand de "Il Sole 24 ORE" professionali. L'area di vendita di mia, basato sull'utilizzo delle e di fianco un simpatico spazio che ABACUS, delimitata ed evidenziata palline). ATARI aveva messo a di- offriva un oroscopo computerizzato da ingressi realizzati con transenna- sposizione dei visitatori, per que- ai visitatori. Olivetti ha presentato ture a forma d'arcata, ha visto la st'occasione, il suo PC FOLIO (vero una linea di prodotti Prodest PC, presenza di SOFT MAIL (nota socie- e proprio PC in ambiente MS-DOS mentre Italtel Telematica sfoggiava i tà di vendita di Software per corri- dalle dimensioni ridotte di cm suoi prodotti di telefonia e un inte- spondenza), SHARP con il suo ulti- 20xlOx2,9 con un display a cristalli ressante terminale telematico multi- mo portatile AT con schermo VGA e liquidi di 40 colonne per 8 righe), funzione. In questo nuovo campo la gamma di DATA BANK. A propo- inoltre i più giovani hanno avuto la sito di DATA BANK, va segnalato lo possibilità di provare una nuova stand della Cititronics di Milano nel CONSOLE portatile con uno scher- quale era esposta un'interessante mo LCD a colori dalle ottime quanto agenda elettronica denominata sorprendenti prestazioni chiamata 61DBMEM (THE POCKET MEMO- LYNX. COMPUTER DISCOUNT di RY) dalle dimensioni di circa cm Milano ha presentato un PC XT 10x6~1con apertura a libro con uno Compatibile, equipaggiato con due schermo di 20 colonne per 6 righe, drive da 3.5" da 720 K, dalle dimen- una capacità di memoria di 32Kb sioni ridotte al punto da far impallidi- espandibile a 64K con la possibilità re un PC portatile anche perché, di trasmissione dei dati ad un altro insieme alla CPU, c'era un altrettan- Pocket Memory o ad un PC (tramite to ridotto monitor monocromatico.A ...... Font ...... AMICA MAGAzINE

font sono una delle risorse indi- zazione di programmi specifici per il (in disegnatore spensabili nel Desktop Publis- disegno e la modifica di caratteri, p~fessionaledi hina e nelle presentazioni video- che possono essere utilizzati, in -. I caratterz' per Amiga. grafiche; una delle caratteristiche di seguito, da tutti i programmi che Amiga è quella di poter usufruire prevedono l'uso di diversi font. Uno Renato Acciardi facilmente di set di caratteri diversi, di questi programmi è Calligrapher & Daniele Cassanelli prerogativa purtroppo non ancora che possiede delle caratteristiche sfruttata da una parte dellesoftware uniche nel suo genere. House, sia per Goblemi di spazio su disco, sia perché mancano pro- Il Programma grammi completi per la creazione di caratteri personalizzati. Calligrapher è realizzato dalla Inter- Per questo motivo sono stati realiz- Active Softworks, ed è utilizzabile su zati dei dischi contenenti unicamen- qualsiasi modello di Amiga con al- te font, chiamati Diskfont, che dan- meno 51 2K di memoria RAM (anche no la possibilità di utilizzare altri ca- se è consigliato 1 Megabyte). Il pro- ratteri, oltre ai due ROM-font resi- gramma si autoconfigura in versio- denti nel ovvero Topaz 8 e ne PALoppure NTSC. I font realizza- Topaz 9 che sono sempre a disposi- bili, da 2 a 16 colori, sono compati- zione dei vari programmi. Un altro bili con tutto il software disponibile tipo di font sono le Colorfont, normali che utilizza file di definizione dei Diskfont con la differenza che con- caratteri in formato IFF. La minima tengono ulteriori informazioni ri- dimensione delle font è di un pixel guardo gli attributi di colore quali mentre la massima è di 256 in lar- sfumature, cicli o pattern. ghezza. Un font può contenere da 1 a 256 Nella confezione troviamo un disco caratteri. Un Diskfont è costituito da e un manuale, abbastanza chiaro tre elementi: il primo è un file che anche se poco malleabile nelle ri- contiene la descrizione grafica (Bit- cerche veloci. map) di ogni singolo carattere. Calligrapher, dobbiamo ammetter- Questo file ha, come nome, un lo, non ha una buona presentazio- numero che corrisponde all'altezza ne: a prima vista sembra uno di quei massima dei caratteri in pixel (ad programmi sviluppati in fretta a esempio 8) ed è contenuto in una causa dell'incessante concorrenza directory, chiamata come la fami- che da qualche anno caratterizza il gli8 di caratteri che racchiude (ad mondo del software di Amiga. esempio Topaz), insieme ad even- Infatti si presenta su di uno schermo tuali altre altezze. Infine vi è un file 320 x 256, piuttosto confuso e disor- dati utilizzato contemporaneamen- dinato. Il programma è organizzato te come puntatore e come lista ca- in sei schermi diversi, attivabili dal ratteri dai programmi che utilizzano Mode menu, che hanno diverse questo font. Il nome di questo file funzioni. Il primo è il Font Screen che termina con l'estensione .font (ad viene usato per caricare, cambiare esempio topaz.font). e salvare i font. Da questo screen, Un'altra conseguenza della man- inoltre, è possibile vedere come i canza di font ha portato alla realiz- font vengono rappresentati in tutte Font AMIOA MAGAZINE D...00...... 000000000000000000000000000b00000000000*0000000000~

le risoluzioni, digitando semplice- tre alle classiche operazioni di cari- di comunicare al sistema in quale mente i caratteri da tastiera, dopo camento e salvataggio su disco è directory si possono trovare i font. aver selezionato la risoluzione desi- possibile caricare dei pennelli IFF Questo è importante poiché, per derata. (quelli prodotti con DPaint, ad default, Amiga cerca i font nella di- Il secondo schermo è il Select esempio) con lo scopo di creare rectory FONTS del disco di boot, Screen usato per scegliere e visua- nuovi pattern. attivandolo come device logico lizzare quali caratteri saranno usati Il pennello non deve essere più FONTS:. nelle trasformazioni. grosso di 160 x 256 e non deve Quindi, dato che a volte è necessa- Dall'Edit Screen ogni carattere può avere più di 16 colori. Una caratteri- rio caricare font da altri dischi, è essere modificato usando i tool stica unica di Calligrapher è la pos- necessario cambiare il path. Infatti, standard per dipingere (che ricor- sibilità di effettuare trasformazioni: cliccando due volte sull'icona Font dano molto DPaint) come il traccia- siamo in grado quindi di unire due Assign da WorkBench si modifica la mento di linee a mano libera, ellissi, font in uno solo, e, in generale effet- definizione di FONTS:. Una terza cerchi, riempimenti, ecc ... tuare tutte le operazioni possibili utility è FontMover ovvero un pro- Lo schermo Effects fornisce sei fun- dalllEdit Screen sull'intero set di gramma che permette spostamenti zioni: variare l'altezza dei font da un caratteri. veloci dei font da un disco o directo- minimo di 1 ad un massimo di 160 ry ad un altro disco o ad un'altra pixel, giustificare la spaziatura dei Le utility directory. caratteri per l'intero set di caratteri, ridimensionare i caratteri, cambiare Oltre al programma vero e proprio, Conclusioni gli attributi (grassetto, corsivo e sot- sul disco troviamo anche alcune uti- tolineato) e, infine, cambiare i colori. lity. La prima è ColorText che, attiva- Calligrapher è un programma piut- Da Style Screen si possono aggiun- to prima di lanciare un programma tosto completo, anche se dal punto gere e togliere gli stili ai caratteri, che è in grado di caricare normali di vista grafico lascia un po' a desi- ossia è possibile aggiungere om- font e di usare i colori, permette derare. breggiatura, pattern, colori ai singoli l'utilizzo dei caratteri a più colori. Purtroppo, come dicevamo all'ini- caratteri. ColorText risiede in memoria, senza zio, come font editor ha pochi con- Uno stile èformato da un massimo di interferire su altro software del siste- correnti; come editor di font a colori sedici layer (strati o piani). Ogni ma, e intercetta le chiamate alle è ancora uno dei pochi presenti nel layer è modificabile singolarmente routine di Amiga per i font sostituen- suo settore il quale sicuramente si (pattern e colori) ma deve mantene- dole con uno speciale programma, svilupperà con la distribuzione della re la stessa forma e, importante, non sempre della InterActive Softworks, versione 2.0 del sistema operativo deve essere confuso con i bit-plane che abilita i ColorFont. che, come sappiamo, supporterà che determinano i colori sullo scher- I font colorati sono stati utilizzati in pienamente i Color Font. A mo. Sul disco sono presenti vari stili applicazioni come Deluxe Paint Il, già pronti per essere utilizzati, così Deluxe Video 1.2 e Prism (con cui Calligrapher è in vendita presso: come sono presenti pattern e palet- non è stato necessario attivare Co- Pix Coqputer te già pronte. IorText). Via F.DIOvidio 6c ,Dallo screen Pattern si possono Un'altra utility presente è FontAs- 001 37 Roma aggiungere pattern ai caratteri. 01- sign che permette, da WorkBench, Te1.0618293507 ...... Videogiochi AMICA MAGAZINE a cura di A. Laus e G. Biagini

i Nota dei voti Airborne

f Grafica Ranger Tiene conto della cura nel disegno dei fondali e degli sprite, dell'animazione, dello screen deititoli. : Sonoro Valuta la colonna sonora e gli effetti sonori.

Giocabilità certi, metteranno a dura prova i Tiene conto della varietà del gioco, vostri riflessi e le vostre capacità di delle opzioni e la possibilit8 di sopravvivenza. f giocare in due e di eventuali scelte. Potete scegliere se affrontare singo- le missioni, ad esempio distruggere Durata Indica per quanto tempo un deposito di munizioni, o se ci- ci giocherete. Sohare house: Microprose mentarvi nella Campagna, una serie ~retzo:59.000 lire di compiti molto pericolosi che, una : Generale volta portati a termine, vi ricompen- E' il voto generale dei valori La Microprose ci stupisce ancora seranno della giusta gloria. precedenti e di tutto ciò che accompagna il gioco: confezione, una volta con questo gioco che ci La prima missione inizia su un aereo manuale, gadget, ecc. catapulta nel duro mondo dei Ran- che sorvola la zona nemica. ger americani. Voi guidate questo aereo e dovete f I voti vengono espressi Il programma vi permette di vestire i trovare un punto abbastanza sicuro in percentuale da 1 a 100. panni di un Ranger Cadetto, quan- per paracadutarvi; con voi vengono do volete allenarvi o giocare senza lanciate, in posti strategici, le vostre che i vostri risultati siano reaistrati. dotazioni che dovrete. una volta ar- oppure quelli di un ~eterano,~eraf: rivati a terra, recuperare. frontare le missioni proposte dal Una volta a terra potete camminare, gioco. correre, strisciare, sparare, il tutto C'è una lunga lista di Ranger Vetera- con l'uso del joystick. ni in cui potrete immedesimarvi, cia- Prestate molta attenzione ai campi scuno preparato e adatto ad un par- minati che costituiscono una grave ticolare tipo di missione. minaccia alla vostra incolumità. Quando vi sarete impratichiti dei La vostra dotazione di armamenti è comandi e del gioco nella sezione veramente notevole e degna di un allenamento, potrete passare alle vero Ranger; l'arma che utilizzate missioni vere e proprie, che, statene viene evidenziata in un angolo dello schermo. Avete la possibilità di curarvi persino le ferite provocate dai proiettili nemici. Il gioco è molto bello ed entusia- smante; curato in ogni dettaglio, vi dà l'effettiva impressione di trovarvi in una situazione reale. L'azione è molto veloce e non vi lascia il tempo di distrarvi. Il manuale, in italiano, vi fornisce tutte le indicazioni necessarie per impadronirvi dei comandi e delle tecniche di gioco.

Airborne Ranger è distribuito da: Leader Distribuzione Via Mauini, 15 - Casciago (Va) Te1.033212 12255 Videogiochi AMIOA MACAZINE o...... a

the Desert

Software house: Cinernaware nel deserto californiano, nella quale Prezzo: 49.000 lire la vita scorre abbastanza tcanquilla- mente senza troppi problemi. Un altro colpo della Cinemaware! I citati problemi però puntualmente Quando si parla di questa casa non tardano ad arrivare quando nel americana non può sfuggirci dalla deserto circostante piomba una memoria il ricordo di titoli come De- strana meteorite e improvvisamente fender Of The Crown, S.D.I., Sinbad cominciano ad apparire delle formi- oppure Rocket Ranger, tutti realiz- che giganti che terrorizzano i tran- zati con una accuratezza assoluta- quilli abitanti. mente inecce~ibile:ed ora. come si Sembra un incubo ! diceva, la cinimawire è toinata alla E a questo punto entriamo in scena grande sul mercato internazionale noi che impersoniamo il Dottor Bra- zard Breath, nonché incendi vari e con un titolo che sicuramente otter- dley, giunto da poco in città proprio via dicendo. rà numerosi consensi come i suoi per esaminare tutti i possibili indizi, Consultando il manuale allegato al emeriti predecessori: It Came From rintracciati direttamente dai cittadi- gioco si possono comunque trovare The Desert. ni, che porteranno ad escogitare dei suggerimenti riguardanti le varie Questo gioco lo si può definire come una strategia vincente atta ad elimi- situazioni che si vengono a creare in una avventura grafico-testuale, 0s- nare tutte le formiche (formicaio e modo da uscirne nella maniera sia basata essenzialmente sulla regina compresi ...) prima che loro migliore. grafica ma dove bisogna destreg- distruggano completamente Lizard Giudicando il gioco dal punto di . giarsi anche con dei testi rappre- Breath. vista grafico si possono dare solo sentanti le molteplici situazioni che Come in qualsiasi avventura biso- pareri positivi poiché, come negli si possono presentare al protagoni- gna tenere conto di diversi fattori altri successi della Cinemaware, sta. che possono far volgere il gioco in anche qui ogni scena è rappresen- Per indicare il genere dell'opera si varie direzioni (positive o negative); tata eccellentemente fino nei minimi può dire che l'avventura è ambien- ogni personaggio ha una sua carat- dettagli. tata a Lizard Breath, una cittadina teristica da sfruttare nel modo più Certo, il gioco non è particolarmente opportuno e al momento giusto; ov- consigliabile agli amanti degli shoo- viamente si deve sempre tenere t'em-up, ma viste le sue notevoli sott'occhio il tempo (fondamentale), caratteristiche ha le carte in regola riposarsi quando è necessario, per accativarsi una buona fascia di raccogliere le prove della natura e pubblico, primi fra tutti gli appassio- delle creature per guadagnarsi la nati di adventure. collaborazione da parte dei cittadini. It Carne FrornThe Desert è distribuito Non potevano mancare certamente da: Leader Distribuzione gli imprevisti come il faccia a faccia Via Mauini, 15 con le formiche (!) oppure le sfide Casciago (Va) lanciate dagli Hellcats, i bulli di Li- Te1.033212 12255 ...... Videogiocbi ...... *... AMICA MAGAZINE

Questo programma vi avvicinerà sicuramente al mondo incantato Budokan, delle arti marziali e farete fatica a smettere di giocare, ve lo assicuro. The ~arfiaI Ma passiamo alla sua descrizione: .. . unavolta terminato il caricamento, vi trovate di fronte ai cancelli di Dojo, la Spirit scuola in cui imparerete a combat- tere; qui sarete messi di fronte all'u- nica prova spiacevole del gioco; dovrete infatti associare ad un sim- bolo che vi viene mostrato, una scrit- ta (le coppie giuste le trovate sul ste (il Kendo, il Karate, il Bo e il manuale); l'unico inconveniente è Nunchaku). che le scritte sono in giapponese. Qui potrete decidere se combattere Capisco che gli autori abbiano do- contro il vostro insegnante, di cui vuto tutelarsi contro la pirateria, ma, potrete scegliere la forza, o se alle- almeno, le scritte le potevano fare narvi da soli. con i caratteri occidentali! Per i meno informati, dirò che, di Una' volta passata questa piccola queste quattro specialità, solo il Software house: Electronic Arts prova, acui, in effetti, dopo un po',ci Karate prevede il combattimento Prezzo: 59.000 lire si abitua, sarete introdotti nel cortile con I'usodel solo corpo, mentre, per della scuola, da cui potrete accede- le altre tre vengono usate delle armi I maghi della Electronic Arts hanno re ad uno dei sei edifici, ciascuno speciali. superato veramente ogni aspettati- dei quali accoglie una specifica Nel quinto edificio, chiamato Free va, dimostrando una vena creativa specialità. Spar, avrete la possibilità di com- non comune nella realizzazione di In quattro di essi vi verrà insegnato battere contro il computer o contro questa eccezionale simulazione di I'usodelle quattro arti marziali previ- un altro giocatore; vi è permesso arti marziali che racchiude in sè un scegliere sia laspecialitàche usere- realismo notevole, una grafica stu- te voi che quella che utilizzerà il pefacente, un'ottima ambientazio- vostro sfidante. ne, degna di un film del mitico Bruce Nell'ultimo edificio, infine, detto Lee, e un meraviglioso sonoro molto Tobiko-Sensei, andrete per sentire coinvolgente. cosa pensa di voi il Maestro e, quan- Degna di notaè soprattutto la facilità do vi sentirete abbastanza forti, per d'uso del vostro personaggio, ca- iscrivervi al torneo Budokan (molto ratteristica molto rara in questo tipo difficile da vincere). di simulazione, in cui si è costretti a Il gioco, contenuto in due dischetti, concentrare nel Joystick decine di è accompagnato da un poster e da "mosse". un eccellente manuale, in inglese, che oltre ad introdurvi nel mondo aelle arti marziali, vi sp ega, in moao molto dettagliato, come ottenere, con il joystick ogni singola mossa (tenete presente che ogni arte ha le sue mosse specifiche, quindi i manuale si rivela, sopratrlitto ali in:- zio, un valido aiuto per impararle). Il giocatore 1 può usare, in alternati- va, il tastierino nlimerico di Amiga, anche se, personalmente, consiglio I uso del joystick.

Budokan è distribuito da: C.T.O. S.r.l. Via Piemonte 7/F 40096 Zola Predosa (00) Te1.05 11753 1 33 Videogiocbi AMICA MAGAZINE D*************e~e*~e*e****e***ee************e*********e****m***********4

The Hot Rod

sfondo: i personaggi sono molto piccoli e, a mio parere, abbastanza goffi, il proprio sprite è poco control- labile e non vi è molta interattività Software house: Sega con il gioco. Prezzo: 49.000 lire Effettivamente l'idea poteva essere Software house: Ocean sviluppata in maniera più adeguata Questo gioco ricalca, in parte, quei Prezzo: 29.000 lire ma si sa, sbagliando si impara. primi arcade a sfondo automobilisti- Da tenere comunque in considera- co, con lo svantaggio di dovere Come avrete certamente capito I'a- zione la accuratissima scelta degli usare il joystick e con il vantaggio di zione si svolge nell'epoca del proi- sfondi e la grafica curatissima. una grafica, di un sonoro e di una bizionismo, tra mafiosi e gangster, giocabilità più curate. Gareggiate che combattono tra loro, a suon di The Untouchables è distribuito da: contro altri giocatori (al massimo 3) mitra, per il monopolio della città. Leader Distribuzione o contro il computer allo scopo di Una cosa credo sia da mettere bene Via Mazzini, 15 - Casciago (Va) vincere almeno 15 diverse in evidenza: la OCEAN che è alla Te1.033212 12255 competizioni. continua ricerca di un nuovo tipo di Durante il percorso dovete racco- gioco, vuole rivoluzionare i suoi gliere delle "pastiglie"di carburante, schemi di programmi; l'avevo già poiché la vostra vettura consuma percepito quando è uscito Red davvero molto. Heat, e adesso ne ho la conferma. In Se riuscirete a raccogliere, oltre al Red Heat lo scenario era subordina- gas, anche dei punti Bonus, questi, to ai personaggi e rimaneva lì forse alla fine di ogni gara, si trasforme- un po' trascurato visto che i soggetti ranno in soldoni e vi permetteranno erano ripresi in mezzobusto. di comprare dei pezzi di ricambio. Il Qui in The Untouchables sono inve- ritmo di gioco è incalzante. e non ce gli omini ad essere in secondo potete permettervi la mlnima

piano rispetto agli oggetti- - e allo distrazione. L'ambiente riproduce una pista di Formula 1 vista dall'alto, incui corro- no fe sagome di quattro automobili, distinguibili dal colo-re. E' un gioco dal tema abbastanza banale e sfruttato che, tuttavia, riu- scirà ad appassionarvi e ad attac- carvi al video peS'8n po' di tempo. Nella confezione è presente il ma- nuale in italiano che vi aiuterà so- prattutto quando entrerete nel ne- gozio di parti di ricambio.

Hot Rod è distribuito da: Leader Distribuzione Via Mazzini, 15 Casciago (Va) Te1.033212 12255 Videogiocbi AMICA MAGAZINE ...... e...... '...... *.*...... #

Paperboy Scram ble Spirits

del gioco bisogna imparare a coor- dinarsi nel momento in cui si lancia- no i giornali, pena la rottura di un Softaware house: Elite vetro della finestra di qualche abbo- Prezzo: 29.000 lire nato o il travolgimento da parte di qualche sbadato passante. Diver- Signori, siamo di fronte ad un cele- tente è la possibilità di ottenere punti Sohare house: Sega bre, classico videogame per perso- rom'pendo i vetri delle abitazioni di Prezzo: 39.000 lire nal computer: Paperboy! Quando fu chi al quotidiano non ha sottoscritto messa in circolazione la versione di l'abbonamento (la prossima volta Un bel giochino dalla Sega nel clas- questo gioco per Commodore 64, imparerà. ..). sico stile Arcade Spara & Fuggi. riscontrò subito i favori del pubblico Paperboy non presenta particolari Nessuna sorpresa, lo scenario è poiché era considerata una delle note negative, per cui lo si può abbastanza originale per quello che più convincenti "traduzioni "di coin certamente promuovere a pieni voti riguarda la grafica e il sonoro che op uscite in quel periodo (penso che come uno dei più divertenti e dina- risulta ben curato. quasi tutti i "sessantaquattristi" del mici videogiochi presentati negli ul- Il gioco comunque ricalca i soliti tempo ne avessero una copia). timi tempi: è un pezzo che sicura- schemi: dovete uccidere più gente Ebbene, dopo qualche tempo, la mente non mancherà nella perso- che potete, stando attenti a riportare stessa casa ha riportato il medesi- nale videoteca degli appassionati. acasa la pelle. Scramble Spirits è un mo ambiente direttamente su Ami- gioco per uno o due giocatori, in cui ga con un risultato verosimilmente Paperboy è distribuito da: voi siete al comando di un piccolo straordinario. C.T.O. S.r.l. aereoplano e dovete sparare e Il giococonsiste, come suggerisce il titolo, nel guidare un ragazzino "armato" di bicicletta (e di molta pazienza) nella consegna dei gior- nali direttamente a casa degli abbo- nati, lanciandoli tra mille pericoli e ostacoli nelle apposite. . cassette postali durante i giorni della settimana. I comandi quindi sono molto semplici; a complicarci la vita sono invece diversi ostacoli che assumono varie forme: si va dal pedone distratto al tagliaerba im- pazzito, dall'automobilista pirata al tombino scoperto, e così via. Il ritmo del gioco è incalzante e tutti i particolari sono stati rappresentati con estrema cura e realismo, in modo tale da farci ricordare molto da vicino il tanto decantato video- gioco del bar (si ringrazia Amiga per le sue potenzialità grafiche e d'ani- mazione). Sicuramente per la buona riuscita Videogiochi AMICA MAGIUINE ~eeeeee..e~e~....e.eeeeeeeeeeeeeeeaeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeaeeeeee~

68.8 Atiack Sub

bombardare tutto ciò che vi circon- dovrete coprire le spalle alle navi da da per la durata di sei missioni, con guerra alleate. Per tali missioni, lo scopo ultimo di distruggere la sono state messe a vostra disposi- nave di comando nemica. All'inizio zione le esatte riproduzioni di tutti i del gioco avete cinque punti di cre- più potenti sistemi di cui oggi sono dito e ciascuno di essi vi permette, equipaggiati i sottomarini come il una volta finita una partita di rico- Softwa re house: Electronic Arts vostro (sonar, armi nucleari e non, minciare da dove vi eravate fermati; Prezzo: 59.000 lire radio, periscopi. ..); potete controlla- considerando che ogni partita ha re fino a 40 funzioni diverse ! cinque vite e che avete cinque punti Quelli della Electronic Arts hanno La vostra missione comincia quan- di credito, è molto facile terminare, fatto centro un'altra volta, sfornando do il Quartier Generale vi comunica anche dalle prime partite, buona un gioco davvero speciale; vi assi- il vostro compito; qui voi dovrete ri- parte delle missioni. curo che se comincerete ad usarlo spondere segnalando il vostro codi- Potete volare persino in formazione, non potrete più distaccarvene. Vi è ce segreto personale, con cui sare- aumentando così la vostra già note- stato affidato il comando di un po- te abilitati a procedere. Ci sono 10 vole capacità di volo. Nonostante il tentissimo sottomarino nucleare differenti missioni che dovrete com- tema sia già stato ampiamente sfrut- approntato per viaggiare e per com- pletare, la cui difficoltà è variabile e tato, questo gioco, dalla grafica battere nelle profondità del- che vi porteranno in giro per il mon- accattivante, riuscirà certamente a I'oceano.Comandate, a scelta, un do; si comincia in Europa, nel Medi- distrarvi per un po' di tempo dalle sottomarino americano oppure uno terraneo, si passa al Baltico, all'A- vostre occupazioni. russo, lungo una serie di pericolose tlantico, fino ad arrivare nel Pacifico. Il manuale allegato è in italiano che, e sempre diverse missioni che ri- In ogni missione vi è richiesto di se non altro, vi spiega lo scopo del chiederanno tutta la vostra preparare un piano di attacco e di gioco, visto che, in effetti, non c'è determinazione. In tempo di pace, il studiare la zona, preliminari fonda- niente altro da spiegare ! vostro compito è quello di cercare, mentali per portare a casa la pelle. trovare ed eliminare le navi nemiche Ci sono sia missioni di difesa che Scramble Spirits è distribuito da: che si avventurano nella vostra zona missioni di attacco, ciascuna spie- . Leader Distribuzione di difesa; in caso di guerra, invece, gata nei dettagli nel manuale, in inglese. Il manuale vi spiega anche i vari comandi del vostro sottomari- no eliporta un elenco delle maggiori navi da guerra e delle loro caratteri- stiche fondamentali. La cosa che più colpisce è certamente la grafica, avvincente, che rappresenta un ul- teriore stimolo a diventare dei bravi capitani. Il sonoro è ben fatto e ren- de bene le situazioni; è possibile giocare con il mouse, ve lo consi- glio, o con la tastiera. Sebbene non sia uno di quei giochi in cui si diven- ta subito bravi, perché richiedono poco impegno, 688 Attack Sub vi appassionerà fin dall'inizio.

Attack Sub è distribuito da: CT.0...... Videogiochi AMIGA MACAZINE Outlands

no, rispetto alla velocità degli avve- nimenti, abbastanza lenti. Vi trovate nella cabina di pilotaggio del vostro velivolo e potete avere Software house: Pandora una visuale frontale, laterale e po- Prezzo: 29.000 lire steriore, sebbene il cambiamento di Software house: Lucasfilm Games vista vi faccia perdere qualche Ci risiamo: hanno preso Amiga per Prezzo: 29.000 lire secondo, a volte vitale, di gioco. una macchina a 8 bit. Il gioco vi permette di scegliere il Ringraziamo sentitamente le Soft- Si tratta di un buon simulatore di tipo di aereo da usare, la missione ware House come la Pandora che ci volo, inserito nell'ambiente delle da compiere e persino il luogo dello propongono degli spaziali stile battaglie aereo-navali della Il O guer- scontro. Commodore 64 per non farci morire ra mondiale. Potete scegliere l'addestramento o di nostalgia, però trattiamo Amiga Con questo gioco, spiega il manua- le missioni vere e proprie; comun- per quello che vale! le, rivivrete la storia e, se satete que i vostri risultati verranno segnati Cari amici della Pandora, non metto abbastanza in gamba, potrete per- sul vostro libretto di volo personale. in dubbio che il prodotto sia stato sino riscriverla. Potete ispezionare, prima di partire, curato molto sotto il profilo grafico (il In effetti si tratta di una buona simu- tutti gli aerei, valutandone così i risultato non è comunque eccezio- lazione della realtà, in particolare punti di forza e i punti deboli. nale), però gli scroll a scatti e la per la particolare drammaticità del- Le missioni sono sempre ambienta- poca giocabilità del vostro pro- l'azione; non posso, purtroppo dire te sul mare; dopo ogni missione gramma non corrispondono affatto altrettanto per i comandi che risulta- verrete valutati e i vostri risultati alla descrizione sul retro della con- saranno reaistrati. fezione, si parla di quattro massicci E' possibile persino utilizzare una livelli con scroll fluidi e i più racca- telecamera che filma le gesta del priccianti mostri mai visti: non credo vostro aereo, per poi mostrarvele, sia completamente vero questo, come se vedeste un film. poiché il programma in questione Il manuale, in inglese, è diviso in più altro non è che uno Shoot'em-Up sezioni: si passa dalla storia delle abbastanza lento con tecniche di battaglie aereo-navali, alla spiega- scroll particolarmente sorpassate e zione del gioco, dai primi rudimenti il continuo passaggio di file di nemi- del volo, alle tecniche di combatti- ci (molto simili fra loro) che cercano mento, alla descrizione degli aerei. di uccidervi. Viene allegato anche un fascicolo, Molto più interessante è il gioco a questa volta in italiano, in cui sono due: si può infatti combattere simul- riassunti i comandi di volo e le varie taneamente (la cosa più divertente è missioni. rubarsi i Bonus a vicenda). In con- Si tratta, nel complesso, di una clusione bella grafica ma gioco buona simulazione, anche se pre- poco appassionante (perché trop- senta qualche carenza nella veloci- po ripetitivo). tà di gioco. Outlands è distribuito da: Battlehawks è distribuito: Softel Leader Distribuzione Via E.Dal Pozzo, 7 Via Mauini, 15 - Casciago (Va) 001 46 Roma Te1.033212 12255 Te1.0615584334