“Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Tale of Reverse Deviance: Non-Compliant Spatial Practices in the Land of Gomorrah
Mario Trifuoggi A tale of reverse deviance: non-compliant spatial practices in the land of Gomorrah Article (Accepted version) (Refereed) Original citation: Trifuoggi, Mario (2015) A tale of reverse deviance: non-compliant spatial practices in the land of Gomorrah. International Journal of Sociology and Social Policy, 35 (11/12). pp. 828- 840. ISSN 0144-333X DOI: 10.1108/IJSSP-10-2014-0076 © 2015 Emerald Group Publishing Limited This version available at: http://eprints.lse.ac.uk/64101/ Available in LSE Research Online: October 2015 LSE has developed LSE Research Online so that users may access research output of the School. Copyright © and Moral Rights for the papers on this site are retained by the individual authors and/or other copyright owners. Users may download and/or print one copy of any article(s) in LSE Research Online to facilitate their private study or for non-commercial research. You may not engage in further distribution of the material or use it for any profit-making activities or any commercial gain. You may freely distribute the URL (http://eprints.lse.ac.uk) of the LSE Research Online website. This document is the author’s final accepted version of the journal article. There may be differences between this version and the published version. You are advised to consult the publisher’s version if you wish to cite from it. A TALE OF REVERSE DEVIANCE: NON-COMPLIANT SPATIAL PRACTICES IN THE LAND OF GOMORRAH Mario Trifuoggi [email protected] Abstract Racketeering local activities, though less relevant in terms of financial turnover, still represents a distinctive feature of mafia-like organisations for it provides them with striking social power. -
Section of The,EEC A#Lcglllqg of Which 29 Were Rejected As Lneligibi.E
EUn0PEAI{ gCoi{oMIC CoMMUI{rrv lJ avenue de La Joyeuee Sntr6e Brtrssel.s 4 Offtctal Spokesman : T of the Comralssion Telephone 35.00.40 Bruseele, July 1965 I.$[E4RG9: Mond,ay 25 JuLyr 01,00 h P^42/66 rNrpRuAgIqI q{sMp, grants EEC Cosrmission males second annual allotnrent of d Section of the,EEC A#lcglllqg g' fhe EEC Connisel.on has Just nade the second annuaL all.ocation of euid frosl the GuLd.aace SectLon of the European AgriculturaL Guid.ance and Guarantee Fund" fhis covers 97 proJects, drawn from triie LJZ appllcatione finally submJ.tted for 1965. The totaL outJ-ay invoLved is L7 L14 258 units of account. The funds.available for these operattons under the Guidance S.ect3.on - L? L34 440 u.a. thio fB&r - represent one thtrd of the ancunt set aside for expenditure under the Guarantee Section of the F'uncl for the year L963/64r pLus the ctums carri,ecl over f'fo.m last $9&f,r By 1 October L964t 154 appllcationsl relating to 277 proj,ectsl had been nad.e for assietatcu iroro the Guid,ance Section for 1965' 0f thesel 2J. were later wlthdrawn by tbe applicants and one other becane unnece66ary. Hence U? applications were final.ly subrnittecll of which 29 were rejected as Lneligibi.e. The chief reason for rejection yras failure to coi'np)-y with the forrnaL requirements of the r€.irr;,r.sf,ion on the l'und (No. l?/6D: ln €tome casesr the approval oJ"f.he i'lember State concerned was not given, in some the lvlember S';c:te is not helping to finance the gchenre r arrd in others the schernee rr-,;.,,.1ed to the marketlng of agricul.turaL products not covered by a i;ornmon organization Of narkets. -
Verifica Disponibilità AS 2020-2021 Per La Stipula Dei
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Caserta Via Lubich n.6 - ex. Area Saint Gobain (Palazzo della Provincia) – 81100 Caserta E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] sito Web : http://www.at-caserta.it/ C.F.: 80100690611 AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO DELLA PROVINCIA- LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI AL SITO WEB Oggetto: Verifica disponibilità A.S. 2020-2021 per la stipula dei contratti a T.D. Al termine delle operazioni fin qui disposte si rende necessario procedere alla verifica delle disponibilità su cui effettuare le “ nomine” annuali. A tal proposito si trasmette l’elenco delle disponibilità come risulta dagli atti in possesso dello scrivente Le SS.LL sono pregate di comunicare eventuali errori o omissioni solo al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] . Questo ufficio, pur rendendosi conto del particolare periodo, delle difficoltà cui si va incontro deve chiedere la massima collaborazione nella ragionevole presunzione che il comune lavoro e soprattutto le difficoltà non dividano ma uniscano l’A.T. e le Istituzioni Scolastiche. IL DIRIGENTE Dott. Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa DISPONIBILITA' PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO classe di concorso sede cattedre ore A005 DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA CEIS001003 - SESSA AURUNCA - IST. SUP. AGOSTINO 1 O.D. A010 DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE CEIS021008 - MARCIANISE - IST. SUP. ISIS FERRARIS-BUCCINI 2 O.D. CEIS027007 - AVERSA - IST. SUP. "E. MATTEI" LICEO DON GNOCCHI MADDALONI 1 O.D. -
Campania – Curiosando Nel Parco Del Matese
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma,21 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: EZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: CURIOSANDO NEL PARCO DEL MATESE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E-10 INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE Questo progetto prevede un lavoro integrato tra le Pro Loco sedi di servizio civile della provincia di Caserta afferenti all’UNPLI, ente proponente del progetto. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale - legge 7 dicembre 2000, n.383, all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale - Legge 6 marzo 2001, n. 64. ed è inoltre riconosciuta dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO quale Associazione che persegue con forte impegno, la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Dell’Unione Pro Loco d’Italia oggi è ampiamente riconosciuto e valorizzato il ruolo sociale da parte del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero dei Beni Culturali, da quello degli Interni e dalla Presidenza del Consiglio, con i quali intrattiene continui e fruttuosi rapporti di collaborazione. L’UNPLI conta oggi circa 600.000 soci suddivisi in più di 6.000 Pro Loco iscritte in tutta Italia, delle quali 101 registrate al 2017 nella sola provincia di Caserta. -
Natural Radioactivity of Building Materials Coming from a Volcanic Region
NATURAL RADIOACTIVITY OF BUILDING MATERIALS COMING FROM A VOLCANIC REGION V.Roca(1,3,*), C.Sabbarese(2,3), A.D'Onofrio(2,3), A.Ermice(2), I.Inglima(2), C.Lubritto(2,3), M.Pugliese(1,3), F.Terrasi(2,3), G.Migliore(4) (1) Dipartimento di Scienze Fisiche, Università di Napoli Federico II (2) Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta (3) INFN, Sezione di Napoli (4) SoGIN, Centrale Elettronucleare, Sessa Aurunca (Caserta), Italy * Corresponding author: e-mail [email protected] ABSTRACT The results of a program for the characterization of radioactivity of various soils and building materials of the Campania region have been here updated and discussed. This characterization has carried out by performing gamma ray spectrometry for the determination of the total activity concentration in the analysed samples, and alpha ray spectrometry of ionised descendants of radon, collected in a electrostatic cell, to measure the emanated fraction of this radioactive gas. Materials of different characteristic and origin have bean studied and results, confirming the relative high radioactivity of he materials coming from this region, underline many differences respect their radioactivity content and their capacity to generate radon, as well. INTRODUCTION It is well known that building materials contribute to the indoor radon levels, mainly at the upper floors of the houses. In the Campania region, the presence of uranium and thorium traces in the pyroclastic materials, largely used in the building construction, makes this contribute particularly meaningful (Gialanella, 1988; Sabbarese, 1993). To better understand and quantify such a contribute, we began, some years ago, the study of the radioactivity of local materials. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Elenco REPAS Caserta
RAGSOC INSEGNA P.IVA PR COMUNE INDIRIZZO CIVICO CAP N. 1 VETERE GIANFELICE LA BOTTEGA 03926600614 CE ALIFE PIAZZA SANTA CATERINA SNC 81011 ALIMENTARIA MATESE SUPERMERCATO OLIMPO 01559940612 CE ALIFE VIA CADUTI SUL LAVORO SNC 81011 2 SRL P.A. SUPERMERCATI SRL CONAD 02538810645 CE ALIFE VIA DE GASPERI ALCIDE SNC 81011 3 PALMIERI LUIGI ALIMENTARI E DETERSIVI 02441460611 CE ALIFE VIA PORTA DI ROMA 6 81011 4 MARTELLINO FILOMENA ALIMENTARI E VARI 01654590619 CE ALIFE VIA TRUTTA GIANFRANCESCO 8 81011 5 BAR PASTICCERIA LA BAR PASTICCERIA LA 03119760613 CE AVERSA PIAZZA MAGENTA 118 81031 6 NORMANNA PI NORMANNA PIGIGARA INTERATTIVO SAS DI CAFFETTERIA BAKERY 03889570614 CE AVERSA PIAZZA MAGENTA SNC 81031 7 FINELLI M & CAFFETTERIA MAZZINI DEI CAFFETTERIA MAZZINI 02265300612 CE AVERSA PIAZZA MAZZINI 6 81031 8 F.LLI MIKE SAS di CARLO DI TROPICANA CAFE 07937771215 CE AVERSA PIAZZA TRIESTE E TRENTO 22 81031 9 PIETRO 10 LA POLACCHERIA SRL LA POLACCHERIA 03951060619 CE AVERSA PIAZZA TRIESTE E TRENTO 8 81031 11 PUNTO PIZZA SRL PUNTO PIZZA 02613870613 CE AVERSA PIAZZA VITTORIO EMANUELE 49/50 81031 SAPORI DI NAPOLI S.R.L. CIRO AMODIO 04227621218 CE AVERSA PIAZZA VITTORIO EMANUELE, 33 81031 12 13 SINGH JASVIR ALIMENTARI 03729170617 CE AVERSA VIA ARMANDO DIAZ 116 81031 14 PISANO CARMINE 81031 CAFFE 04022820619 CE AVERSA VIA ATELLANA 123 81031 15 VALLEFUOCO ALFONSO CREMERIA 02623140619 CE AVERSA VIA COSTANTINOPOLI 23 81031 16 BORZACCHIELLO LUIGI MACELLERIA 03875140612 CE AVERSA VIA COSTANTINOPOLI 47 81031 ANDREOZZI ELISABETTA CREMERIA VALENTINA 03472150618 CE AVERSA VIA CROCE 23 81031 17 PLETIZZ SRL CRAI 07934701215 CE AVERSA VIA DELLA LIBERTA 195 81031 18 UNIPERSONALE SUPERMERCATI MASTER MASTER 03494270618 CE AVERSA VIA DELLA LIBERTA' 80 81031 19 1& 2 SRL MACELLERIA NICOLA SOC. -
Carta Dei Servizi
Carta dei Servizi Teano Ente Capofila, Caianello, Cellole, Conca della Campania, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Pietravairano, Presenzano, Roccamonfina, Rocca D’Evandro, San Pietro Infine, Sessa Aurunca, Tora e Piccilli e Vairano Patenora. Presentazione La riforma del welfare locale, basata su una gestione associata ed integrata degli interventi e dei servizi sociali, è stata perseguita da tutti i soggetti dell’Ambito territoriale C03 in modo forte e deciso. E ’ stato avviato, infatti, con un processo, innanzitutto culturale, di attenzione alle politiche sociali non più pensate come una somma di interventi generalizzati, ma come sistema capace di lavorare per la garanzia dei diritti, la qualità dei servizi, la tutela dei minori e la crescita responsabile delle comunità. I nostri interventi hanno mirato e continueranno a mirare ad accompagnare gli individui e le famiglie lungo tutto il corso della vita, riconoscendone i bisogni legati alle diverse fasi e a particolari circostanze biografiche, sostenendo e promuovendo le capacità individuali e delle reti familiari, nonché favorendo le iniziative di aiuto e di mutuo soccorso. La programmazione sociale messa in atto dai Comuni e dagli Ambiti territoriali rappresenta un periodo intenso per le opportunità che offre ai sistemi locali di ripensare la struttura del welfare. Ma è molto intenso anche per i forti cambiamenti che ha portato con sé e per i processi di innovazione organizzativa e procedurale che ha attivato nei sistemi amministrativi locali, consentendo una sostanziale rivisitazione delle funzioni di programmazione e monitoraggio delle politiche sociali ed un forte rinnovamento dei rapporti tra gli Enti locali e tutti i soggetti del Terzo Settore, gli altri soggetti privati e le altre istituzioni pubbliche. -
Commissione Consiliare Agricoltura, Prodotti Tipici
COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, PRODOTTI TIPICI Incentivi per l'innovazione dei macchinari in agricoltura SEDUTA del 23/07/2010 NOMINATIVO SEDE INDIRIZZO Esito esame DE ROSA LUIGI Sessa Aurunca Via Lauro Fraz. Lauro accolta GIRARDI FRANCESCO Sant'Angelo d'Alife Via Agricola n.21 accolta DE BIASIO LETIZIA Teano Via Matignano, 84 - Fraz.S.Marco accolta SOC. AGR. MONTALBANO di LERRO Teano Strada Prov.le 329 Km. 6,70 accolta CLEMENTE SAS MANCINI ANTONIO Teano Via Termine accolta CAPPELLO DANTE Alife Via Roma n.82 accolta NUZZO MARINO Teano Contrada S. Giulianeta accolta GAROFALO GENNARO Grazzanise Strada Andreozzi snc accolta FORLINGIERI IGOR Marzano Appio Via Ponticelli accolta MUNGIGUERRA GIACOMINA GIOVANNA Orta di Atella Via Gioberti n.18 accolta EREDI BASSI LUIGI SOC. SEMPL. AGR. Pietravairano Via S.Antonio Abate accolta D'AMBRA VINCENZO Sant'Arpino Via Martiri Atellani, 138 sospesa BALDASSARRE FRANCESCO S.Maria C.V. Via Martiri Cristiani I trav. accolta PAGANO BRUNOBRUNO SMS.Maria i CVC.V.Vi Via ddegli li ItItalici li i ViVico IIII, 1 accoltalt COSENZA ROSA S.Maria C.V. Via G. Di Vittorio, 16 accolta SANTORO CARMINE Casagiove Via San Leucio, 34 accolta GRAZIANO RAFFAELE Bellona Via Triflisco sospesa ALESSIA SOCIETA' AGRICOLA A R.L. Cava de' TirreniI (SA) Via Gaudio Maiori n.51 accolta BONACCI VINCENZO Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa TROMBETTA MARINO Macerata Campania Via Gorizia , 4 accolta CAIAZZO ACHILLE Gricignano d'Aversa Via E. Toti, 14 sospesa PENNA LUIGI Pignatato Maggiore Via Kennedy, 1 sospesa FABBOZZI ANDREA S.Maria C.V. Via A. Grandi, 63 accolta BONACCI PASQUALE Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa LAMBERTI SALVATORE Orta di Atella Via Michele Lamberti, 4 sospesa PALMIERO ANNA Macerata Campania Via De Matteis sospesa ALLOSSO GIUSEPPE Marcianise Via Montecarso, 27 accolta LAMBERTI MICHELE Orta di Atella Via L. -
Linea L30 Baia Domitia – Mondragone – Napoli
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L30 BAIA DOMITIA – MONDRAGONE – NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Mondragone Napoli P.le Tecchio 4 4 4 16 108 Feriale 305 527.040,00 Mondragone Napoli P.le Tecchio 2 2 2 8 108 Festive 57 49.248,00 Mondragone Napoli P.le Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 12 76 Feriale 305 278.160,00 L30 Tecchio Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 6 76Festive 57 25.992,00 Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 4 140Feriale 305 170.800,00 Km Totali Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 3 140Festive 57 23.940,00 1.075.180,00 Tecchio 123 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L31 MONDRAGONE – GIUGLIANO - NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Mondragone Napoli via Mondragone Castel Volturno Giugliano Circumvallazione Staz. L31 Villaricca Mugnano Napoli Metro Piscinola Piscinola 3 2 2 15 104Feriale 305 475.800,00 475.800,00 124 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma -
Litorale Domizio Con Grattacieli E Funivie Masterplan Di Sogni Per Una Terra Desolata
anno XVIII n.1 14 novembre 2018 Periodico della Scuola di Giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli diretto da Marco Demarco Reportage Gli inviati di Inchiostro da Ischitella a Sessa Aurunca. L’emergenza immigrazione, i progetti e le oasi verdi Litorale domizio con grattacieli e funivie Masterplan di sogni per una terra desolata. Sarà firmato dall’archistar Andreas Kipar L’EDITORIALE Il litorale della vergogna in un polo di attrazione turi- Il cinema stica. La riviera romagnola del Sud. È l’intenzione del La storia Dopo i registi governatore Vincenzo De Luca. Il lungo declino La grande ascesa Per questo motivo, la Regione ha presentato un Master- gli architetti plan di riqualificazione della costa domizio-flegrea. del litorale del set d’autore Tra i progetti presentati, uno particolarmente ambizio- Marco Demarco Una storia lunga oltre duemila Castel Volturno è diventata so: quello del Comune di Mondragone. ome Norma Desmond in anni: da centro termale di epo- la nuova frontiera del cine- Il piano è trasformare l’ex Idac Food da gigantesco eco- Viale del tramonto anche il ca romana a terra di camorra, ma impegnato. Con il profes- mostro ad albergo di lusso, con tanto di funivia diretta C litorale domizio sogna i bei cementificazione e immigra- sor Lando, una panoramica al porto. tempi di una volta, quando dai zione incontrollata. sull’importanza di questo set. Campi Flegrei al Garigliano era Messina e Damato a pagg. 2-3 Sorice a pag. 4 Iadanza a pag. 12 tutto un susseguirsi di spiagge, pi- nete e stabilimenti balneari. Al tempo delle prime Cinquecen- to e dei mangiadischi, la festa si ce- lebrava nei picnic del fine settima- na. -
Istituto Comprensivo Carinola – Falciano Del Massico
Istituto Comprensivo Carinola – Falciano del Massico Corso Umberto I,45 -81030 Carinola –CE Tel: 0823-939063; fax :0823-939542;Codice Fiscale: 95014250617 Sito web: https://iccarinolafalciano.edu.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] A.S. 2019/2020 ELENCO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA Plesso di CARINOLA CLASSE 1ª TEMPO PIENO N. COGNOME NOME DATA LUOGO NASCITA NASCITA 1. CIRELLA LUCIA 15/03/2014 CAPUA 2. DE SIMINE ORNELLA 25/11/2013 CASTEL VOLTURNO 3. DI GUIDA RAFFAELE 29/11/2013 CAPUA 4. GUARRIELLO ANDREA 30/09/2013 SESSA A. 5. LA VECCHIA BENEDETTA 6. LEONE SIMONE 05/08/2013 SESSA A. 7. MAROTTA ANGELA 12/09/2013 CASERTA 8. MATTEO FEDERICA 21/06/2013 CASTEL VOLTURNO 9. PISCITELLI PASQUALE 17/02/2014 SESSA A. 10. RUBINO AURORA 05/12/2013 CAPUA 11. SANGIOVANNI GIULIA 11/12/2013 CASTEL VOLTURNO 12. SCIAUDONE MANUELA 14/11/2013 CAPUA 13. TESSITORE ANTONIO 28/01/2014 MADDALONI 14. VALLETTA ENZO 22/09/2013 FORMIA 15. ZANNINI QUIRINI FRANCESCA 26/01/2014 NAPOLI Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Zannini Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 D.L.vo n.39/1993 Istituto Comprensivo Carinola –Falciano del Massico Corso Umberto I,45 -81030 Carinola –CE Tel: 0823-939063; fax :0823-939542;Codice Fiscale: 95014250617 Sito web: https://iccarinolafalciano.edu.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] A.S. 2019/2020 ELENCO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA Plesso di CASALE CLASSE 1ª TEMPO PIENO N. COGNOME NOME DATA NASCITA LUOGO DI NASCITA 1. ADAMO LORENZO 12/08/2013 FORMIA 2.