Parere Comune Di Papozze
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I TARTUFINI DI PAPOZZE Una Tradizione Che Continua
I Quaderni dell’Accademia del tartufo del Delta del Po n.22 I TARTUFINI DI PAPOZZE Una tradizione che continua A cura di Antonio Dimer Manzolli Famiglia Vicentini: una tradizione centenaria La storia inizia a Santa Maria in Punta, l’antica Santa Maria del Traghetto, in comune di Ariano nel Polesine, piccola e suggestiva località che sorge proprio all’inizio dell’isola di Ariano dove il Po Grande o Po di Venezia da vita al primo ramo del Delta, il Po di Goro lungo il quale corre il confine tra il Veneto e l’Emilia Romagna. Qui viveva la famiglia Vicentini, in seguito trasferitasi a Curicchi in comune di Papozze. Dire che era una famiglia di esperti tartufino, che si tramandava quest’arte di padre in figlio, è, a dir poco, riduttivo poiché i Vicentini erano anche esperti barcari e abili pescatori di storioni. Lo storione, preda prediletta dei pescatori più abili, non viveva soltanto dove il fiume Po si abbraccia con il mare Adriatico, la cui pesca ha ispirato il celebre romanzo di Gianantonio Cibotto “Scano Boa”, da cui è stato tratto l’omonimo film di Renato Dall’Ara con Alain Cuny e Carla Gravina, ma risaliva per chilometri il corso del fiume e diventava oggetto di caccia dei pescatori soprattutto durante le piene del fiume con le acque torbide. La nostra storia inizia con nonno Sante (1874-1958), esperto pescatore e tartufino, che ha trasmesso l’arte al figlio Gennaro. Gennaro Vicentini era veramente un grande esperto sia nella cerca che nell’addestramento dei cani. Quando usciva di buonora difficilmente tornava a casa senza tartufo, le sue aree preferite erano le golena e le campagne dell’isola di Ariano. -
Scheda Percorso 4
Percorsi di mobilità lenta PERCORSO 4 Sinistra Po Elaborazione: T.E.R.R.A. Consulting srl Dati percorso Dati percorso Comuni Melara, Bergantino, Castelnovo Bariano, Castelmassa, Calto, Salara, Ficarolo, Gaiba, Stienta, Occhiobello, Canaro, Polesella, Guarda Veneta, Crespino, Villanova Località di Melara attraversati: Marchesana, Papozze, Adria, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle partenza: Elementi di Località di arrivo: Porto Tolle golena lungo il Po a Bergantino; golena Cibo a Castelnovo Bariano; isola Tontola a Ficarolo; golena Quarti a Guarda Veneta;golena lungo il Po a Crespino; golena di interesse (località Pila) Panarella a Papozze; conca di Volta Grimana a Loreo; golena Madonnina a Porto Viro; valli da pesca a Porto Viro e a Porto Tolle, isola della Batteria a Porto Tolle naturalistico: Lunghezza: 140,4 Km Elementi di Museo della Civiltà Contadina “Bragazzi”, chiese e monumenti storici nel centro di Melara; Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, chiesa di San Giorgio Tipo di fondo: 96,7% asfalto, interesse e palazzi nel centro storico di Bergantino; chiesa Parrocchiale a Castelnovo Bariano; chiesa di Santo Stefano e edifici storici a Castelmassa; chiesa di San Rocco e 3,3% sterrato storico- villa Fioravanti a Calto; chiese e villa Schiatti Giglioli a Ficarolo; villa Manfredini Stampanoni e chiesa di San Giuseppe a Gaiba; villa Camerini Bertelè ora Bonfiglioli Strade a scarso 70,5% culturale: a Boaria Gilliola; Chiesa di Santo Stefano Martire e villa Masi Roveroni a Stienta; chiesa di San Lorenzo a Occhiobello; chiesa di Santa -
Allegato 13 Al Programma Di Sviluppo Rurale Per Il Veneto 2007-2013
ALLEGATO 13 AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2007-2013 ELENCO DELLE "AREE BIANCHE" RICADENTI NELLE ZONE RURALI C e D DEL VENETO Classe rurale DENOMINAZIONE AREA PROVINCIA COMUNE del comune ARSIE' Belluno Arsiè D FASTRO Belluno Arsiè D ROCCA Belluno Arsiè D LIGONTO Belluno Auronzo di Cadore D MISURINA P. Belluno Auronzo di Cadore D BOLZANO BELLUN. Belluno Belluno D NEVEGAL Belluno Belluno D LAMOSANO Belluno Chies d'Alpago D CIBIANA Belluno Cibiana di Cadore D CANDIDE Belluno Comelico Superiore D PADOLA Belluno Comelico Superiore D DANTA Belluno Danta di Cadore D CAVIOLA Belluno Falcade D SPERT Belluno Farra d'Alpago D VILLABRUNA Belluno Feltre D GOSALDO Belluno Gosaldo D COL CUGNAN Belluno Ponte nelle Alpi D RIVAMONTE Belluno Rivamonte Agordino D SOTTOGUDA Belluno Rocca Pietore D S.GREGORIO Belluno San Gregorio nelle Alpi D S.PIETRO Belluno San Pietro di Cadore D S.TOMASO Belluno San Tomaso Agordino D AUNE Belluno Sovramonte D SOVRAMONTE Belluno Sovramonte D TAMBRE Belluno Tambre D S.ANTONIO T. Belluno Trichiana D VIGO DI C. Belluno Vigo di Cadore D VODO Belluno Vodo Cadore D FRASSENE' Belluno Voltago Agordino D VOLTAGO Belluno Voltago Agordino D FUSINE Belluno Zoldo Alto D ARQUA' Padova Arquà Petrarca C VALBONA Padova Lozzo Atestino C BASTIA Padova Rovolon C BOTTRIGHE Rovigo Adria C CROCIARONE Rovigo Ariano nel Polesine C BERGANTINO Rovigo Bergantino C CALTO Rovigo Calto C CANARO Rovigo Canaro C BRESSANE Rovigo Castelguglielmo C CASTELGUGLIELMO Rovigo Castelguglielmo C S.PIETRO P. Rovigo Castelnovo Bariano C CENESELLI Rovigo Ceneselli C PEZZOLI Rovigo Ceregnano C CORBOLA Rovigo Corbola C COSTA DI RO. -
Ambito 26 Basso Polesine (RO) Ambiti Territoriali Per La Mobilità 2016/17 - Comma 66 Art
Ambito 24 Alto Polesine (RO) Ambito 25 Medio Polesine (RO) Ambito 26 Basso Polesine (RO) Ambiti territoriali per la mobilità 2016/17 - comma 66 art. 1 Legge 107/2015 Tipo dim. Codice istituto Denominazione istituto Comune Indirizzo Con plessi nei comuni di istituto Provincia di Rovigo Ambito 24 Alto Polesine (RO) IC ROIC816004 BADIA POLESINE BADIA POLESINE PIAZZA MARCONI 192 IC ROIC80000E CASTELMASSA CASTELMASSA VIA MATTEOTTI, 30 BERGANTINO; CASTELNUOVO BARIANO; CENESELLI; MELARA IC ROIC811001 COSTA DI ROVIGO COSTA DI ROVIGO VIA VITTORIO EMANUELE II, 204 ARQUA' POLESINE; VILLAMARZANA IC ROIC810005 FIESSO UMBERTIANO FIESSO UMBERTIANO VIA VERDI,194 CASTELGUGLIELMO; SAN BELLINO IC ROIC81200R FRATTA POLESINE FRATTA POLESINE VIA ROMA, 49 PINCARA; VILLANOVA DEL GHEBBO IC ROIC81700X LENDINARA LENDINARA VIA G. MARCONI 36 LUSIA IC ROIC803002 OCCHIOBELLO OCCHIOBELLO VIA M.L.KING N.3 CANARO IC ROIC823007 IC STIENTA STIENTA VIA MAFFEI, 195 FICAROLO; GAIBA; SALARA IC ROIC809001 TRECENTA TRECENTA VIA E.DE AMICIS,135 BAGNOLO DI PO; GIACCIANO CON BARUCHELLA IIS ROIS00700D I.I.S. "PRIMO LEVI" BADIA POLESINE VIA MANZONI, 191 IIS ROIS003006 I.I.S. "BRUNO MUNARI" - CASTELMASSA CASTELMASSA VIA MATTEOTTI, 34 BADIA POLESINE; TRECENTA Ambito 25 Medio Polesine (RO) IC ROIC808005 POLESELLA POLESELLA VIA G.GARIBALDI, 416 BOSARO; CRESPINO; GUARDA VENETA; PONTECCHIO POLESINE IC ROIC81900G ROVIGO 4 ROVIGO VIA MOZART, 8 IC ROIC82000Q ROVIGO 1 ROVIGO VIA DELLA COSTITUZIONE, 6 IC ROIC82100G ROVIGO 2 ROVIGO VIA F. CORRIDONI, 40 IC ROIC82200B ROVIGO 3 ROVIGO VIA F. CORRIDONI N.40 IC ROIC807009 ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE VILLADOSE VIA DELLA PACE, 22 CEREGNANO; GAVELLO; SAN MARTINO DI VENEZZE CPIA ROMM052008 CPIA DI ROVIGO ROVIGO VIA W.MOZART, 8 ADRIA; CASTELMASSA I.MAG. -
Landscapes Along the Great Rivers Be Bike and Boat Itineraries Tween the Brenta, Rs Adige and Po Rive
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Landscapes along the great rivers be Bike and boat itineraries tween the Brenta, rs Adige and Po rive Provincia di Padova Venezia Legenda Index map Verona Padova Mira Campolongo 6 3 Maggiore Lago di Garda Lova di Battaglia Campagna Terme Bovolenta 5 Lupia How to use this guide Key Information About this book p. 2 Roverchiara 2 4 Montagnana Este Monselice Chioggia Transit network IAT (tourist information) This guide was designed to fit in 1 From the Alps to the Adriatic Sea p. 6 1 main road marina Villa the map pocket of the bicycle’s Mantova Bartolomea 2 The Walled Cities’ Loop p. 8 Lendinara Rosolina handlebar bag. railway line Castagnaro main docking point Adria Porto Levante Melara 7 Rovigo All maps display the compass rose, river/canal The Euganean Hills Loop (E2) p. 10 navigable waterway 3 Trecenta 10 Porto showing their orientation. 8 Viro lock 4 From Sugar to Salt p. 12 11 The double slash symbol Berra Itineraries on land Polesella Porto 9 indicates that the route continues connection between riverbanks Tolle The Brenta Bridleway p. 16 Mesola Scardovari cycling itineraries 5 in the following chart after the railway station Goro The Taglio Nuovissimo Canal p. 18 Ferrara same symbol. itinerary extension 6 starting point/arrival point Maps may not be completely up- From the river Adige to the Po p. 20 Itineraries on water main towns 7 to-date, due to recent changes; minor towns The Road to the Sea (I3.1) p. -
Rovigo-Adria
3 66 aver Dopo fiume, lagunaemare. più giovanid’Italiaeleacquedi questo itinerariosospesotraleterre il migliorepuntodipartenzaper Rovigo .1 Rovigo-Adria. Rovigo-Adria. , capoluogo del Polesine è , capoluogodelPolesine 1 Dalla cittàdellerosealDelta. dedicata al mito di Fetonte. La La Fetonte. di mito al dedicata Crespino raggiunge si Proseguendo oratori. innumerevoli da punteggiato rurale paesaggio sul spazia sguardo lo dove arginature, possenti sulle poi sale Si Stefano. S. di parrocchiale della all’interno posto Callido, Gaetano di n.199 l’opera l’organo, ammirare per sosta una effettuato del sinistro sull’argine Veneta, Guarda a porta che pista lunga la imboccare poi per Polesine Pontecchio per passa si Canalbianco, il Oltrepassato Adigetto. Canale del ciclabile pista la lungo pedala si Rotonda, la detto Soccorso del Vergine Beata della ottagonale pianta a Tempio il e Fiumi Grandi dei Museo l’innovativo Roverella, Palazzo di medievale castello del torri le ammirare possono si dove storico centro l’elegante visitato Fiume Po Po Fiume , con la sua ampia Piazza Piazza ampia sua la con , (3). Dopo aver aver Dopo (3). (1), la pinacoteca pinacoteca la (1), Aironi cinerini e Falchi di palude. palude. di Falchi e cinerini Aironi di nidificazione la per ideale e vita prende Venezia, di Po dal Goro di Po del sud verso distacco il con Qui, Papozze. a Marchesana Villanova da accompagna ci ornitica fauna ricca una per riferimento di punto e rigogliosa vegetazione di ricchissimo paesaggio Il sosta. una sicuramente meritano Acque, delle Museo il e chiesa, bella nella conservata Garofolo da Tisi Benvenuto di cinquecentesca pala preziosa il Delta il : l’ambiente suggestivo suggestivo l’ambiente : 2 l’arrivo dell’Imperoromano. -
Salara Dintorni
Salara Dintorni Localita vicine a Salara Oltrepò Mantovano: zone turistiche vicino a Salara A nord del corso del Po, gran parte della provincia lombarda di Mantova è generalmente chiamato Oltrepò Mantovano. Quest'ampia area della Pianura Padana è caratterizzata dall'omogeneità del territorio, ricco di pioppeti e di golene (sono le terre comprese tra gli argini e il corso del fiume), inseriti in una fitta rete di canali e di strade. Abitato fin dalla preistoria, l'Oltrepò Mantovano è una terra ricca di storia e di cultura. L'economia della zona è legata all'agricoltura ed all'allevamento, che sono paraticati da tempi remoti. Oggi sono presenti numerose aziende agricole a alcune industrie, per lo più legate alla lavorazione dei prodotti della terra, delle carni e dei derivati del latte. Località posizionate sulla mappa D Felonica Altre località Bagnolo San Vito Carbonara di Po Gonzaga Magnacavallo Moglia Motteggiana Ostiglia Pegognaga Pieve di Coriano Poggio Rusco Quingentole Quistello Revere Roncoferraro San Benedetto Po San Giacomo delle San Giovanni del Schivenoglia Segnate Dosso Sermide Serravalle a Po Sustinente Suzzara Villa Poma Villimpenta Polesine: zone turistiche vicino a Salara Il Polesine è una storica regione del Veneto che è compresa tra le provincia di Rovigo, Verona e Venezia. Caratterizzata da una fertile pianura che si protende tra il corso del Po e dell’Adige, il Polesine coltivato a mais, soia e barbabietola da zucchero. Il Polesine era abitato fin dall’antichità e subì gravi devastazioni durante le incursioni barbariche. Durante il dominio della Repubblica di Venezia tutta l’area, da sempre paludosa, fu bonificata con il Taglio di Porto Viro. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di ROVIGO Data: 08/11/2017 Ora: 10.37.45 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 23/03/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 POLESINE OCCIDENTALE POLESINE CENTRALE Comuni di: BADIA POLESINE, BAGNOLO DI PO, BERGANTINO, Comuni di: ARQUA` POLESINE, BOSARO, CEREGNANO, COSTA DI CALTO, CANARO, CANDA, CASTELGUGLIELMO, CASTELMASSA, ROVIGO, CRESPINO, FRASSINELLE POLESINE, FRATTA POLESINE, CASTELNUOVO BARIANO, CENESELLI, FICAROLO, FIESSO GAVELLO, GUARDA VENETA, LUSIA, PETTORAZZA GRIMANI, UMBERTIANO, GAIBA, GIACCIANO C BARUCHELLA, LENDINARA, POLESELLA, PONTECCHIO POLESINE, ROVIGO, SAN MARTINO DI MELARA, OCCHIOBELLO, PINCARA, SALARA, SAN BELLINO, VENEZZE, VILLADOSE, VILLAMARZANA, VILLANOVA DEL STIENTA, TRECENTA GHEBBO, VILLANOVA MARCHESANA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) FRUTTETO A MEDIA O BASSA DENSITA 38900,00 37600,00 FRUTTETO AD ALTA DENSITA 47400,00 47600,00 INCOLTO PRODUTTIVO 16600,00 16700,00 INCOLTO STERILE 13500,00 13600,00 MACCHIA BOSCATA REGOLAMENTATA 37200,00 35800,00 ORTO A PIENO CAMPO 38600,00 38100,00 ORTO SPECIALIZZATO E VIVAIO 44500,00 44700,00 PIOPPETO 29900,00 30100,00 SEMINATIVO 37900,00 37000,00 TERRENO GOLENALE FERTILE E 20700,00 20700,00 PIOPPETI GOLENALI VIGNETO 37200,00 35800,00 Pagina: 1 di 2 Ufficio del territorio di ROVIGO Data: 08/11/2017 Ora: 10.37.45 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 23/03/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 3 REGIONE AGRARIA N°: POLESINE ORIENTALE Comuni di: ADRIA, ARIANO NEL POLESINE, CONTARINA, CORBOLA, DONADA, LOREO, PAPOZZE, PORTO TOLLE, PORTO VIRO, ROSOLINA, TAGLIO DI PO COLTURA Valore Sup. -
Papozze Nel Delta Del Po Breve Guida
I Quaderni dell’Accademia del tartufo del Delta del Po n.11 PAPOZZE NEL DELTA DEL PO BREVE GUIDA A cura di Antonio Dimer Manzolli La Storia Il primo documento certo riguardante Papozze lo troviamo nel 1255 (14 novembre - Venezia): Tebaldino detto Papozzo, cittadino ferrarese, vende e concede per il prezzo di 1150 libbre di ferrarini ai veneziani Marco e Matteo Quirni tutte le terre e possessioni poste nel luogo che viene chiamato Papocia tra i seguenti confini: "ab uno capite de supra canali de gorexanis qui dicitur Gorexene usque ad Ysolelam, ab alio capite inferiori vallis Petri Philippi et miro et vallis volate, ab uno latere canalis boum que dicitur rupta Ficaroli et canalis lungo le qui modo appellatur Corbola usque ad caput aggeris canonice Adrie, iusta vallem que dicitur Parixia..." . E' questa la prova inconfutabile del possesso di Papozze dei Quirini Veneti, i quali ne rimarranno gli indiscussi possessori per tutto il XIII secolo. Papozze, allora come oggi, confinava a sud con il Po, che per un lungo periodo si chiamerà "Rupta Ficaroli", a nor-est con le Corbole Inferiori (Panarella, Bottrighe e Bellombra) e ad ovest con Villanova dei Burgelli. Soltanto all'inizio del XIV secolo gli Estensi incominciarono ad estendere il loro dominio anche sulla villa di Papozze, ciò in seguito alla guerra fratricida sorta in casa d'Este alla morte del marchese Azzo VIII. Il dominio estense durò fino al 1597 quando, alla morte di Alfonso II, in mancanza di eredi legittimi, tutto il ducato tornò alla Santa Sede. Il domino Pontificio su Papozze durò ben 2 secoli, sino all'invasione francese del 1797. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STOCCO ROBERTO Indirizzo PIAZZA G. MARCONI, 1 45010 CEREGNANO (RO) Telefono 0425.476050 Fax 0425.476337 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 12/05/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 01/11/2004 FUNZIONARIO RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO – COMUNE DI CEREGNANO DAL 01/01/1993 AL 31/10/2004 ISTRUTTORE DIRETTIVO RESPONSABILE SETTORE FINANZIARIO – COMUNE DI CEREGNANO Dal 15/01/1981 al 27/11/1990 economo con contratto a tempo pieno ed indeterminato - Comune di Corbola (RO); Dal 28/11/1990 al 30/09/1993 responsabile area Casa di Riposo e personale con contratto a tempo pieno ed indeterminato - Comune di Corbola (RO); Dal 17/05/1993 al 31/08/1994 segretario-direttore amministrativo presso l’IPAB “F.Bottoni” di Papozze (RO); Dal 04/04/1995 al 02/01/1996 incarico di gestire l’ufficio ragioneria del comune di Papozze (RO); Dal 01/01/1997 al 31/12/1997 e dal 30/11/1998 al 27/01/2000 incarico di consulenza e coordinamento del settore finanziario del comune di Villadose (RO); Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ceregnano Piazza G. Marconi, 1 • Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica locale • Tipo di impiego Tempo indeterminato e pieno • Principali mansioni e responsabilità Funzionario – responsabile del settore finanziario ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 15/12/2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Ferrara o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Qualifica conseguita Laurea scienze dei servizi giuridici • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Vari corsi di specializzazione in ambito finanziario, gestionale, organizzativo riferito agli enti locali, tra i quali: - Il responsabile del controllo di gestione, durata n. -
IV A. Area a Rischio Significativo Di Alluvione ARS Distrettuali 2
Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche Ambito costiero marino (Veneto) MARZO 2016 Data Creazione: Modifica: Tipo Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 20 Identificatore PdG_Alluvioni_ModelloWord_110519.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice 1. Premessa 2. Ambito regionale coinvolto nel PGRA del Distretto padano 1 3. Aree a Rischio Significativo 2 4. ARS Distrettuale Ambito costiero marino – Veneto 3 4.1. Descrizione del territorio e delle difese 3 4.2. Descrizione degli eventi di allagamento 5 4.3. Metodologia di perimetrazione della pericolosità 7 4.4 Corpi idrici del Piano di Gestione Po compresi nell’ARS 9 4.5. Analisi delle mappe di pericolosità 10 4.6. Criteri per la definizione degli obiettivi di gestione 11 4.7. Misure di prevenzione, protezione, preparazione e ritorno alla normalità 12 i ii 1. Premessa La presente relazione, redatta dagli uffici della Regione del Veneto, congiuntamente all‟Autorità di bacino del Po, fa parte integrante del Piano di Valutazione e Gestione del rischio di alluvioni del Distretto padano Per le attività che hanno portato alla realizzazione della parte di competenza regionale del Piano è stato costituito un gruppo di lavoro cui hanno partecipato le Sezioni della Regione competenti in materia di difesa del suolo, la Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia, gli Uffici operativi di Rovigo e di Mantova dell‟Agenzia Interregionale per il fiume Po, il Consorzio di Bonifica Delta del Po e il Dipartimento Tutela Acque Interne, Servizio Laguna di Venezia dell‟Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. -
Saldo Naturale E Migratorio SALDO NATURALE: Negativo O Nullo
Osservatorio Provinciale Statistico Osservatosruigol iD Inecmidoegntria Sftircaod aPlirovinciale San Martino di VenezzePettorazza Grimani Rosolina Lusia Villadose Loreo Badia Polesine Lendinara Rovigo Adria Melara Villanova del ghebbo Bergantino Giacciano con Baruchella Costa di Rovigo Ceregnano Castelnovo Bariano Canda Ceneselli San Bellino Gavello Porto Viro Fratta PolesineVillamarzana Castelmassa Trecenta Arqua' PolesinePontecchio Polesine Taglio di Po Castelguglielmo Bosaro Villanova marchesana Corbola Crespino Papozze Bagnolo di Po Guarda Veneta Calto Pincara Salara Frassinelle Polesine Polesella Fiesso Umbertiano Ficarolo Stienta Ariano nel Polesine Gaiba Porto Tolle Canaro Occhiobello Cart.3 - Saldo Generale, Saldo Naturale e Migratorio SALDO NATURALE: negativo o nullo Bilancio demografico 2008 SALDO NATURALE: maggiore di 0 Km 0 2 4 6 8 10 SALDO GENERALE: negativo o nullo SALDO MIGRATORIO: negativo o nullo SALDO GENERALE: maggiore di 0 SALDO MIGRATORIO: maggiore di 0 Elaborazione cartografica a cura del Servizio Statistica della Provincia di Rovigo Osservatorio Provinciale Statistico Osservatosruigol iD Inecmidoegntria Sftircaod aPlirovinciale San Martino di VenezzePettorazza Grimani Rosolina Lusia Villadose Loreo Badia Polesine Lendinara Rovigo Melara Villanova del ghebbo Adria Bergantino Giacciano con Baruchella Costa di Rovigo Ceregnano Castelnovo Bariano Canda Ceneselli San Bellino Gavello Porto Viro Fratta Polesine Castelmassa Trecenta VillamarzanaArqua' PolesinePontecchio Polesine Taglio di Po Castelguglielmo Bosaro Villanova