IV A. Area a Rischio Significativo Di Alluvione ARS Distrettuali 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Disciplinare Di Produzione
D. O. P. AGLIO BIANCO POLESANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 DENOMINAZIONE “AGLIO BIANCO POLESANO” La Denominazione di Origine Protetta “Aglio Bianco Polesano” è riservata, all’aglio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Caratteristiche fisiche L’Aglio Bianco Polesano è una pianta con bulbi di colore bianco brillante uniforme data l’assenza di striature di altro colore, di forma regola re e compatta, leggermente appiattiti nel punto di inserimento dell’apparato radicale. Le foglie, lanceolate e strette hanno una colorazione verde/azzurra. Il bulbo deve essere di forma rotondeggiante - regolare con un leggero appiattimento della parte basale, di colore bianco lucente, ed esente da fitopatologie. Il bulbo è costituto da un numero di bulbilli variabile che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna. I bulbilli che lo compongono devono essere perfettamente adiacenti l’uno con l’altro. Le tuniche che li avvolgono hanno colorazione rosata di varia intensità nella parte concava, bianca in quella convessa. La D.O.P. è ottenuta con l’ecotipo Bianco Polesano e la varietà Avorio. All’atto dell’immissione al consumo l’Aglio Bianco Polesano deve presentare bulbi: à sani, consistenti, puliti, in particolare privi di terra e di residui visibili di fertilizzanti o di antiparassitari; à esenti da danni da gelo o da sole, da tracce di muffa e da germogli esternamente visibili, à privi di odore o sapore estranei e di umidità esterna anormale. Lo stato del prodotto deve essere tale da consentire il trasporto e le operazioni connesse. -
I TARTUFINI DI PAPOZZE Una Tradizione Che Continua
I Quaderni dell’Accademia del tartufo del Delta del Po n.22 I TARTUFINI DI PAPOZZE Una tradizione che continua A cura di Antonio Dimer Manzolli Famiglia Vicentini: una tradizione centenaria La storia inizia a Santa Maria in Punta, l’antica Santa Maria del Traghetto, in comune di Ariano nel Polesine, piccola e suggestiva località che sorge proprio all’inizio dell’isola di Ariano dove il Po Grande o Po di Venezia da vita al primo ramo del Delta, il Po di Goro lungo il quale corre il confine tra il Veneto e l’Emilia Romagna. Qui viveva la famiglia Vicentini, in seguito trasferitasi a Curicchi in comune di Papozze. Dire che era una famiglia di esperti tartufino, che si tramandava quest’arte di padre in figlio, è, a dir poco, riduttivo poiché i Vicentini erano anche esperti barcari e abili pescatori di storioni. Lo storione, preda prediletta dei pescatori più abili, non viveva soltanto dove il fiume Po si abbraccia con il mare Adriatico, la cui pesca ha ispirato il celebre romanzo di Gianantonio Cibotto “Scano Boa”, da cui è stato tratto l’omonimo film di Renato Dall’Ara con Alain Cuny e Carla Gravina, ma risaliva per chilometri il corso del fiume e diventava oggetto di caccia dei pescatori soprattutto durante le piene del fiume con le acque torbide. La nostra storia inizia con nonno Sante (1874-1958), esperto pescatore e tartufino, che ha trasmesso l’arte al figlio Gennaro. Gennaro Vicentini era veramente un grande esperto sia nella cerca che nell’addestramento dei cani. Quando usciva di buonora difficilmente tornava a casa senza tartufo, le sue aree preferite erano le golena e le campagne dell’isola di Ariano. -
Polizia Locale Associata Medio Polesine
POLIZIA LOCALE ASSOCIATA MEDIO POLESINE Sede Comando: Piazza Matteotti n. 11- 45038 POLESELLA - RO - Tel. 0425 446541 Fax 0425 447042 e-mail: [email protected] – www.polizialocaleassociata.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI POLESELLA, CANARO, FRASSINELLE POLESINE, PONTECCHIO POLESINE, BOSARO, CRESPINO, VILLAMARZANA, VILLANOVA MARCHESANA, PINCARA, COSTA DI ROVIGO, ARQUÀ POLESINE E GUARDA VENETA. INDICE Art. 1 - Oggetto e norme di riferimento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità Art. 4 - Principi informatori per la realizzazione degli impianti di videosorveglianza Art. 5 - Trattamento dei dati personali Art. 6 - Obblighi per il titolare e per i contitolari del trattamento Art. 7 - Responsabile del Trattamento dei Dati del Sistema di Videosorveglianza Art. 8 - Persone autorizzate ad accedere alla sala di controllo/centrale operativa Art. 9 - Incaricati/autorizzati Art. 10 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali Art. 11 - Obblighi degli operatori Art. 12- Utilizzo di particolari sistemi mobili Art. 13 - Informazioni al momento della raccolta Art. 14- Accertamenti di illeciti e indagini di Autorità Giudiziarie o di Polizia Art. 15 - Diritti dell’interessato Art. 16- Sicurezza dei dati Art 17- Deposito di rifiuti Art. 18- Istituti scolastici Art. 19 - Danni cagionati per effetto del trattamento dei dati personali Art. 20 - Comunicazione Art. 21 - Tutela amministrativa Art. 22 - Modifiche regolamentari Art. 23 - Norme di rinvio Art. 24 - Pubblicità del Regolamento -
Decreto Per Albo
Mod. 6 (nomina del segretario/per comuni convenzionati ) COMUNE di CRESPINO PROV. ROVIGO Tel 0425780490 Fax 0425785043 Prot. n. 869 del 31/01/2012 Prefettura – UTG di Venezia Ex-AGES - Sezione Regionale Veneto Contrà Mure Porta Nova, 32 36100 Vicenza FAX 0444.231889 Dr. Paolo Mazza SEDE Oggetto : Procedimento di nomina del segretario comunale. Nomina del segretario comunale: dr . Mazza Paolo. Decreto n.2 del 31 GENNAIO 2012 IL SINDACO VISTA la nota del Responsabile del Servizio Albo della Sezione Veneto con la quale trasmette al Comune il decreto prefettizio prot. 0005170(P) del 27/01/2012 relativo alla Segreteria Comunale convenzionata “Crespino/Castelguglielmo/Ceregnano/Villanova Marchesana” contenente: 1) la presa d’atto della costituzione della sede di segreteria comunale convenzionata, la cui efficacia giuridica decorrerà dalla data di effettiva presa servizio del Segretario comunale titolare della sede; 2) l’assegnazione del Segretario comunale Mazza Dr. Paolo, iscritto all’Albo dei Segretari comunale – sezione Veneto – al n. 3408, Fascia professionale B con idoneità alla sede di Segreteria Comunale convenzionata. - Dato atto che l’art. 7, comma 31-ter, del D.L. n. 78/2010, così come convertito dalla legge 30/07/2010 n. 122 ha disposto la soppressione dell’ AGES e la successione a titolo universale del Ministero dell’Interno; - Visto il D.M. del 31/07/2010 del Ministro dell’Interno, che dispone la successione dei Prefetti dei comuni capoluoghi di regione ai soppressi CdA delle Sezioni Regionali dell’AGES; - Visto il punto 1-Sedi -
Scheda Percorso 4
Percorsi di mobilità lenta PERCORSO 4 Sinistra Po Elaborazione: T.E.R.R.A. Consulting srl Dati percorso Dati percorso Comuni Melara, Bergantino, Castelnovo Bariano, Castelmassa, Calto, Salara, Ficarolo, Gaiba, Stienta, Occhiobello, Canaro, Polesella, Guarda Veneta, Crespino, Villanova Località di Melara attraversati: Marchesana, Papozze, Adria, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle partenza: Elementi di Località di arrivo: Porto Tolle golena lungo il Po a Bergantino; golena Cibo a Castelnovo Bariano; isola Tontola a Ficarolo; golena Quarti a Guarda Veneta;golena lungo il Po a Crespino; golena di interesse (località Pila) Panarella a Papozze; conca di Volta Grimana a Loreo; golena Madonnina a Porto Viro; valli da pesca a Porto Viro e a Porto Tolle, isola della Batteria a Porto Tolle naturalistico: Lunghezza: 140,4 Km Elementi di Museo della Civiltà Contadina “Bragazzi”, chiese e monumenti storici nel centro di Melara; Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, chiesa di San Giorgio Tipo di fondo: 96,7% asfalto, interesse e palazzi nel centro storico di Bergantino; chiesa Parrocchiale a Castelnovo Bariano; chiesa di Santo Stefano e edifici storici a Castelmassa; chiesa di San Rocco e 3,3% sterrato storico- villa Fioravanti a Calto; chiese e villa Schiatti Giglioli a Ficarolo; villa Manfredini Stampanoni e chiesa di San Giuseppe a Gaiba; villa Camerini Bertelè ora Bonfiglioli Strade a scarso 70,5% culturale: a Boaria Gilliola; Chiesa di Santo Stefano Martire e villa Masi Roveroni a Stienta; chiesa di San Lorenzo a Occhiobello; chiesa di Santa -
Calendario Turni Farmacie Rovigo E Provincia Giugno 2020 Maggio 2021 Ulss 5 Polesana Distretto 1 Rovigo Distretto 2 Adria
CALENDARIO TURNI FARMACIE ROVIGO E PROVINCIA GIUGNO 2020 MAGGIO 2021 ULSS 5 POLESANA DISTRETTO 1 ROVIGO DISTRETTO 2 ADRIA FEDERFARMA ROVIGO Via Alberto Mario, 2 ROVIGO Tel. 0425 21380 FEDERFARMA ROVIGO ASM ROVIGO S.p.A. ASM ROVIGO S.p.A Via Dante Alighieri, 4 ROVIGO FARMACIE Tel. 0425 396732 COMUNALI FARMACIE COMUNALI ROVIGO INDIRIZZO FARMACIE DISTRETTO 1 ROVIGO TURNI DA PAG. 8 ROVIGO CENTRALE SNC PIAZZA V. EMANUELE II, 17 0425 23009 ROVIGO COMUNALE 1 VIA BADALONI, 47 ROVIGO 0425 23016 COMUNALE 3 VIA TRE MARTIRI 61 ROVIGO 0425 361434 CORSO DEL POPOLO, 284 DOTT. L. DIAN S.N.C. 0425 23843 ROVIGO RHODIGIUM S.N.C. VIA UMBERTO I, 44 ROVIGO 0425 361361 SAN BORTOLO P.LE SAN BARTOLOMEO, 28 0425 24466 DR.SSA CAZZUFFI ROVIGO S. PIO X VIA AMENDOLA, 15 0425 33701 DR.SSA SEMEGHINI ROVIGO SANT’ILARIO VIA GRAMSCI, 34 0425 30493 DR. SIMEONI ROVIGO VIA BARUCHELLO, 30 TRE COLOMBINE SNC 0425 412038 ROVIGO TRE MORI VIA ZANELLA, 14 0425 23034 DR.SSA CHIARATO ROVIGO BEATA VERGINE DELLA ARQUÀ VIA V.EMANUELE II, 10 0425 91029 POLESINE SALUTE SNC ARQUA’ POL. ALLA MADONNA DELLA PIAZZA DELLA SALUTE, 3 BADIA 0425 51381 POLESINE SALUTE BONETTO SNC BADIA POL. VIA S.ALBERTO, 20 FARM. BONETTO SNC 0425 52278 BADIA POL. BAGNOLO VIA ARIOSTE, 1505 DR.SSA MARTA LUISA 0425 704001 DI PO RINALDI BAGNOLO DI PO BERGANTINO MADONNA DELLA SALUTE PIAZZA MATTEOTTI, 10 0425 805397 DR.SSA ZIBORDI BERGANTINO BOARA ALLA FENICE VIA MEUCCI 2/4 0425 484101 PISANI DR.SSA PIETROPOLI BOARA PISANI PD Fraz. BOARA VIA CURTATONE 135 COMUNALE 4 0425 485180 POLESINE BOARA POL. -
Allegato 13 Al Programma Di Sviluppo Rurale Per Il Veneto 2007-2013
ALLEGATO 13 AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2007-2013 ELENCO DELLE "AREE BIANCHE" RICADENTI NELLE ZONE RURALI C e D DEL VENETO Classe rurale DENOMINAZIONE AREA PROVINCIA COMUNE del comune ARSIE' Belluno Arsiè D FASTRO Belluno Arsiè D ROCCA Belluno Arsiè D LIGONTO Belluno Auronzo di Cadore D MISURINA P. Belluno Auronzo di Cadore D BOLZANO BELLUN. Belluno Belluno D NEVEGAL Belluno Belluno D LAMOSANO Belluno Chies d'Alpago D CIBIANA Belluno Cibiana di Cadore D CANDIDE Belluno Comelico Superiore D PADOLA Belluno Comelico Superiore D DANTA Belluno Danta di Cadore D CAVIOLA Belluno Falcade D SPERT Belluno Farra d'Alpago D VILLABRUNA Belluno Feltre D GOSALDO Belluno Gosaldo D COL CUGNAN Belluno Ponte nelle Alpi D RIVAMONTE Belluno Rivamonte Agordino D SOTTOGUDA Belluno Rocca Pietore D S.GREGORIO Belluno San Gregorio nelle Alpi D S.PIETRO Belluno San Pietro di Cadore D S.TOMASO Belluno San Tomaso Agordino D AUNE Belluno Sovramonte D SOVRAMONTE Belluno Sovramonte D TAMBRE Belluno Tambre D S.ANTONIO T. Belluno Trichiana D VIGO DI C. Belluno Vigo di Cadore D VODO Belluno Vodo Cadore D FRASSENE' Belluno Voltago Agordino D VOLTAGO Belluno Voltago Agordino D FUSINE Belluno Zoldo Alto D ARQUA' Padova Arquà Petrarca C VALBONA Padova Lozzo Atestino C BASTIA Padova Rovolon C BOTTRIGHE Rovigo Adria C CROCIARONE Rovigo Ariano nel Polesine C BERGANTINO Rovigo Bergantino C CALTO Rovigo Calto C CANARO Rovigo Canaro C BRESSANE Rovigo Castelguglielmo C CASTELGUGLIELMO Rovigo Castelguglielmo C S.PIETRO P. Rovigo Castelnovo Bariano C CENESELLI Rovigo Ceneselli C PEZZOLI Rovigo Ceregnano C CORBOLA Rovigo Corbola C COSTA DI RO. -
Aglio Bianco Polesano >>
Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta <<Aglio Bianco Polesano >> Art. 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta "Aglio Bianco Polesano" è riservata, all'aglio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto L'Aglio Bianco Polesano è una pianta con bulbi di colore bianco brillante uniforme data l'assenza di striature di altro colore, di forma regolare e compatta, leggermente appiattiti nel punto di inserimento dell'apparato radicale. Le foglie, lanceolate e strette hanno una colorazione verde/azzurra. Il bulbo deve essere di forma rotondeggiante - regolare con un leggero appiattimento della parte basale, di colore bianco lucente, ed esente da fitopatologie. Il bulbo è costituto da un numero di bulbilli variabile che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna. I bulbilli che lo compongono devono essere perfettamente adiacenti l'uno con l'altro. Le tuniche che li avvolgono hanno colorazione rosata di varia intensità nella parte concava, bianca in quella convessa. La D.O.P. è ottenuta a partire da ecotipi locali nonché dalla varietà Avorio che è stata selezionata partendo dagli stessi ecotipi. All'atto dell'immissione al consumo l'Aglio Bianco Polesano deve presentare bulbi: sani, consistenti, puliti, in particolare privi di terra e di residui visibili di fertilizzanti o di antiparassitari; esenti da danni da gelo o da sole, da tracce di muffa e da germogli esternamente visibili. privi di odore o sapore estranei e di umidità esterna anormale. Lo stato del prodotto deve essere tale da consentire il trasporto e le operazioni connesse. -
Quei Sindaci Che Ci Riprovano, Contrastati
Stampata da redattore04_rv alle ore 21:20 del 27-04-2019 Domenica 28 La Voce Aprile 2019 .PRIMO PIANO POLESINE 11 BATTIQUORUM Ariano, Bagnolo, Bosaro, Canda, Frassinelle, Pincara, San Bellino e Villanova Otto Comuni con un solo candidato La scorsa tornata Pietro Caberletti e Leonardo Raito gli unici a correre senza avversari C’è sempre meno voglia di mettersi in gioco da parte del- 27 - Polesella 28 - Pontecchio 19 - Guarda Veneta la società civile in politica. Lo dicono i numeri, si vede nei comuni, specie in quelli più piccoli, dove sempre più spes- so c’è solo una lista a presen- tarsi per l’ap p u n t a m e n t o elettorale. Polesella Domani La Rinascita Ques t’anno, dei 33 comuni Progetto democratico Leonardo Raito della provincia di Rovigo che Simone Ghirotto Erminio Colò Consuelo Pavani Davide Rizzi Fabio Capuzzo andranno al voto, sono otto in Sonia Colombani Sandra Bertin Fabio Formaggio cui si è presentata una sola li- Valentina Demetri Gianfranco Dall’Ara Leonardo Frigato sta, i cui candidato dovranno Enrico Lanzoni Francesca Bonafin Fabiana Martins De Gama correre per portare la gente a Franco Modena Andrea Casazza Elisa Ongaro votare. Solo nel caso che si re- Michele Celeghin Michela Coltro Giada Pavan chino alle urne il 50% più uno Sabrina Gentile Andrea Crepaldi Luca Signorin degli elettori aventi diritto il Chiara Modena Ilaria Previato in Drago Lara Siviero Silvia Pastorello Comune avrà un consiglio, in Roberto Fioravanti Oriella Taribello Massimo Ranzani Paolo Samiolo Sabrina Zagato caso contrario, verrebbe com- Nicola Savastano ............................................... ............................................... missariato. Quindi la corsa, Silvia Vignaroli qui, sarà contro il quorum. -
Ambito 26 Basso Polesine (RO) Ambiti Territoriali Per La Mobilità 2016/17 - Comma 66 Art
Ambito 24 Alto Polesine (RO) Ambito 25 Medio Polesine (RO) Ambito 26 Basso Polesine (RO) Ambiti territoriali per la mobilità 2016/17 - comma 66 art. 1 Legge 107/2015 Tipo dim. Codice istituto Denominazione istituto Comune Indirizzo Con plessi nei comuni di istituto Provincia di Rovigo Ambito 24 Alto Polesine (RO) IC ROIC816004 BADIA POLESINE BADIA POLESINE PIAZZA MARCONI 192 IC ROIC80000E CASTELMASSA CASTELMASSA VIA MATTEOTTI, 30 BERGANTINO; CASTELNUOVO BARIANO; CENESELLI; MELARA IC ROIC811001 COSTA DI ROVIGO COSTA DI ROVIGO VIA VITTORIO EMANUELE II, 204 ARQUA' POLESINE; VILLAMARZANA IC ROIC810005 FIESSO UMBERTIANO FIESSO UMBERTIANO VIA VERDI,194 CASTELGUGLIELMO; SAN BELLINO IC ROIC81200R FRATTA POLESINE FRATTA POLESINE VIA ROMA, 49 PINCARA; VILLANOVA DEL GHEBBO IC ROIC81700X LENDINARA LENDINARA VIA G. MARCONI 36 LUSIA IC ROIC803002 OCCHIOBELLO OCCHIOBELLO VIA M.L.KING N.3 CANARO IC ROIC823007 IC STIENTA STIENTA VIA MAFFEI, 195 FICAROLO; GAIBA; SALARA IC ROIC809001 TRECENTA TRECENTA VIA E.DE AMICIS,135 BAGNOLO DI PO; GIACCIANO CON BARUCHELLA IIS ROIS00700D I.I.S. "PRIMO LEVI" BADIA POLESINE VIA MANZONI, 191 IIS ROIS003006 I.I.S. "BRUNO MUNARI" - CASTELMASSA CASTELMASSA VIA MATTEOTTI, 34 BADIA POLESINE; TRECENTA Ambito 25 Medio Polesine (RO) IC ROIC808005 POLESELLA POLESELLA VIA G.GARIBALDI, 416 BOSARO; CRESPINO; GUARDA VENETA; PONTECCHIO POLESINE IC ROIC81900G ROVIGO 4 ROVIGO VIA MOZART, 8 IC ROIC82000Q ROVIGO 1 ROVIGO VIA DELLA COSTITUZIONE, 6 IC ROIC82100G ROVIGO 2 ROVIGO VIA F. CORRIDONI, 40 IC ROIC82200B ROVIGO 3 ROVIGO VIA F. CORRIDONI N.40 IC ROIC807009 ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE VILLADOSE VIA DELLA PACE, 22 CEREGNANO; GAVELLO; SAN MARTINO DI VENEZZE CPIA ROMM052008 CPIA DI ROVIGO ROVIGO VIA W.MOZART, 8 ADRIA; CASTELMASSA I.MAG. -
Parere Comune Di Papozze
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n. 68 del 07 Novembre 2011 (o.d.g. 3 del 07 Novembre 2011) OGGETTO: Comune di Papozze (RO). Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio. PREMESSO CHE – ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; – La Commissione Regionale VAS, individuata ex art.14 della LR n.4/2008, si è riunita in data 07 Novembre 2011 come da nota n. 511254 del 03.11.2011 del Dirigente della Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS – VINCA – NUVV), segretario della commissione; – Il Comune di Papozze (RO) con note n. 3992 del 05.10.2010, n. 4082 del 12.10.2010, n. 4767 del 26.11.2010 fax del 08.02.2011, nota prot. n.1462 del 29.04.2011 n.2253 del 05.07.2011 n.3262 del 04.10.2011 ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; – Il Comune di Papozze ha approvato con DGC n. 31 del 16.06.2007 il Documento Preliminare e lo schema di accordo di pianificazione ai sensi dell’art. 15 della legge urbanistica regionale, per la formazione del piano di assetto del territorio comunale. In data 10.03.2009 è stato sottoscritto l’accordo di pianificazione tra Regione e Comune. -
Polizia Locale Associata Medio Polesine
POLIZIA LOCALE ASSOCIATA MEDIO POLESINE Sede Comando: Piazza Matteotti n. 11- 45038 POLESELLA - RO - Tel. 0425 446541 Fax 0425 447042 e-mail: [email protected] – www.polizialocaleassociata.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI POLESELLA, CANARO, FRASSINELLE POLESINE, PONTECCHIO POLESINE, BOSARO, CRESPINO, VILLAMARZANA, VILLANOVA MARCHESANA, PINCARA, COSTA DI ROVIGO, ARQUÀ POLESINE E GUARDA VENETA. Art. 1) Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina il trattamento dei dati personali per mezzo di impianti di videosorveglianza nel territorio comunale di Polesella, Canaro, Frassinelle Polesine, Pontecchio Polesine, Bosaro, Crespino, Villamarzana, Villanova Marchesana, Pincara, Costa di Rovigo, Arquà Polesine e Guarda Veneta, nel rispetto della legge n. 689/81, della legge n. 65/1986, della Legge n. 38/2009, delle circolari del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – 8 febbraio 2005 e 6 agosto 2010 2. Per tutto quanto non risulti dettagliatamente disciplinato nel presente regolamento, si fa espresso rinvio a quanto disposto dal D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali pubblicato sulla G.U. del 29 aprile 2010. Nonché si fa, altresì, rinvio, in quanto applicabili, alle “Linee Guida per i Comuni in materia di videosorveglianza alla luce del provvedimento del Garante Privacy 8 aprile 2010” pubblicate nel novembre 2010. Fatta