Quei Sindaci Che Ci Riprovano, Contrastati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quei Sindaci Che Ci Riprovano, Contrastati Stampata da redattore04_rv alle ore 21:20 del 27-04-2019 Domenica 28 La Voce Aprile 2019 .PRIMO PIANO POLESINE 11 BATTIQUORUM Ariano, Bagnolo, Bosaro, Canda, Frassinelle, Pincara, San Bellino e Villanova Otto Comuni con un solo candidato La scorsa tornata Pietro Caberletti e Leonardo Raito gli unici a correre senza avversari C’è sempre meno voglia di mettersi in gioco da parte del- 27 - Polesella 28 - Pontecchio 19 - Guarda Veneta la società civile in politica. Lo dicono i numeri, si vede nei comuni, specie in quelli più piccoli, dove sempre più spes- so c’è solo una lista a presen- tarsi per l’ap p u n t a m e n t o elettorale. Polesella Domani La Rinascita Ques t’anno, dei 33 comuni Progetto democratico Leonardo Raito della provincia di Rovigo che Simone Ghirotto Erminio Colò Consuelo Pavani Davide Rizzi Fabio Capuzzo andranno al voto, sono otto in Sonia Colombani Sandra Bertin Fabio Formaggio cui si è presentata una sola li- Valentina Demetri Gianfranco Dall’Ara Leonardo Frigato sta, i cui candidato dovranno Enrico Lanzoni Francesca Bonafin Fabiana Martins De Gama correre per portare la gente a Franco Modena Andrea Casazza Elisa Ongaro votare. Solo nel caso che si re- Michele Celeghin Michela Coltro Giada Pavan chino alle urne il 50% più uno Sabrina Gentile Andrea Crepaldi Luca Signorin degli elettori aventi diritto il Chiara Modena Ilaria Previato in Drago Lara Siviero Silvia Pastorello Comune avrà un consiglio, in Roberto Fioravanti Oriella Taribello Massimo Ranzani Paolo Samiolo Sabrina Zagato caso contrario, verrebbe com- Nicola Savastano ............................................... ............................................... missariato. Quindi la corsa, Silvia Vignaroli qui, sarà contro il quorum. ............................................... Eccole quindi, le otto meravi- glie del Polesine: Luisa Beltra- me candidata sindaco ad Ariano nel Polesine, Amor Ze- ri a Bagnolo di Po, Daniele Pa- Il municipio di San Bellino, dove si candida solo Aldo D’Achille Pontecchio futura Maura Casazza Sindaco nella a Bosaro, Alessandro Davide Andreotti Maura Casazza Polesella Viva Berta a Canda, Renzo Calza- Polesella con Leonardo Raito, sindaco uscente Ennio Pa- Roberto Areggi Margherita Contin varini a Frassinelle Polesine, che questa volta se la giocherà squalin è tornata in lizza. A Emanuele Ferrarese Licia Bettonte Maria Guidetti Stefano Magon a Pincara, Al- con Emanuele Ferrarese). Ar- San Bellino, invece, D’Achille Andrea Buratto Enrico Maria Crepaldi Marco Lavezzo Enrico Chiarion do D’Achille a San Bellino e rivato al terzo mandato con- ha sbaragliato la concorrenza Giorgio Crepaldi Lorenzo Rizzato Stefano Francesi Gilberto Desiati a Villanova secutivo, Caberletti ha lascia- prima ancora del voto: gli al- Antonella La Torella Erica Rondina Gianluca Marangoni Maria Grazia Meggiorin Simone Spada del Ghebbo. to spazio al suo vicesindaco tri due candidati del 2014 Sabrina Padovan Le precedenti elezioni, nel Zeri. Degli altri sette comuni, nemmeno si sono presentati. Marco Paganico Elena Zanato Alessandro Pampado Matteo Pozzato maggio 2014, in questi otto ad Ariano nel Polesine erano Negli altri quattro comuni, Riccardo Rizzo comuni in solo un caso ci fu tre i candidati, col sindaco infine, la scorsa tornata elet- Simone Squizzato Lorena Rossin Roberto Tamiello una lista unica: a Bagnolo di uscente Carmen Mauri che torale le liste erano due, e in Andrea Tenani Po con candidato Pietro Ca- nemmeno si è ricandidata. tutti il candidato sindaco è il Alessia Zanella berletti (l’altro comune con Idem a Frassinelle Polesine, primo cittadino uscente. un solo candidato era stato dove nemmeno la lista del © RIPRODUZIONE RISERVATA MEDIO POLESINE Attorno al capoluogo, tanti paesi in lotta contro un continuo spopolamento Quei sindaci che ci riprovano, contrastati Sono tutti paesi piccoli, ma si spopola ogni anno di più e si, con il simbolo “Villanova l o”, corre contro Serena dunque, con Gianluca Ber- e a lui si contrappone Fran- con una forte identità, conta poco più di 900 abi- Marchesana insieme”. Spadon e la sua “Lista unica nardinello, che vuole tenta- cesca Capuzzo, che ieri ha quelli che, attorno a Rovi- tanti, esprime due candida- A Gavello al sindaco uscen- per rinnovare”. re il bis a Pettorazza, e pre- presentato la lista “Petto - go, fanno fatica a sostener- ti sindaco: a Riccardo Rigot- te Diego Girotto, che corre Una schiera di sindaci senta la lista “Con te per razza viva e attiva”. si, ma non mollano. to si è unita Patrizia Ferrare- con la lista “Uniti per Gavel- uscenti che ci riprovano, Pettorazza”. Non corre solo © RIPRODUZIONE RISERVATA ABosaro si candida per la seconda volta, con una lista unica, Daniele Panella. Pa- 5 - Bosaro 14 - Crespino 29 - Villanova M. 18 - Gavello 25 - Pettorazza G. nella, 58 anni, sposato con ............................................... tre figli, dopo il diploma al liceo scientifico “Paleoca - pa”si è laureato in giuri- sprudenza. Per più di 20 an- ni è stato capo dell’area ser- vizi alla persona della pro- Bosaro Insieme Insieme costruiamo Villanova Marchesana Uniti per Gavello Con te per Pettorazza vincia, attualmente dirige il futuro per Crespino insieme Daniele Panella Gianluca Bernardinello il consorzio “Isola di Aria- Patrizia Ferraresi Diego Girotto Flavio Merlo Angela Zambelli Beatrice Coltro Andrea Grassetto no”che gestisce le case di ri- Barbara Bertega Luciano Osti Nicoletta Zanforlin Pierino Lorenzetto Silvia Giraldin poso di Corbola, Ariano Po- Bruno Malaspina Cristina Viaro Moira Vigna Giuseppina Mantovani Isabel Cassetta Giuseppe Visentin “Sergio” Graziano Bredolin lesine e Taglio di Po. Monica Cibin Viviana Littamè Vittorino Bordin Nicola Bellini Domenico Masiero ACrespino è battaglia tra Enea Bellesia Maria Giovanna Miazzo Filippo Chiarion Elena Casetta Marco Merlin due professionisti di spes- Ilaria Pavasini Paolo Rimbano Roberto Neodo sore: il sindaco uscente, Federica Manfrin Ermes Dainese Gianluca Quagliato Lorenzo Braggiato Luigi Dentello Ermanna Stoppa l’avvocato Angela Zambel- Loris Giovannini Andrea Sambin Paolo Favaro Roberto Boreggio Monica Tosarin Gianluca Masiero Paolo Sambin li, e l’ex sindaco di Crespino Ermanno Zanchetto Gianmaria Alberghini Francesco Toso Andrea Zecchin Sergio Sartori ............................................... Romina Vettorello Luigi Ziviani, pediatra. Vanessa Nicoli Enrico Benini ............................................... Villanova Marchesana, che ............................................... ............................................... Lista unica per rinnovare Pettorazza viva e attiva ViviAmo Crespino Uniti per cambiare Serena Spadon Villanova Marchesana Silvia Chieregato Francesca Capuzzo Luigi Ziviani ignazio Piva Raffaele Pasquali Riccardo Rigotto Germano Passarella Ampelio Spadon Sandra Davin Massimo Finotti Romana Stocco Fabiana Trapella Valentina Bacco Alessandra Gazziero Romeo Fantinato Diego Babetto Mauro Zambelli Roberta Linari Patrizio Zagato “Claudio” Luca Cipriani Arianna Girotto Alessandro Mottaran Sonia Pellielo Paolo Goldin Elisa Folchini Elena Bertin Borgato Andrea Campadelli Lara Guglielmo Ariella Marzolla Diego Ferrari Fiorenzo Stoppa “Manente” Filippo Guzzon Agostino Cominato Alessia Rizzo Vittorio Beltrame Luca Rudian Fabiana Cavallaro Massimo Reali Alberto Briganti Emi Lorenzetto Achille Ferrari Maurizio Cagnoni Roberto Pizzi.
Recommended publications
  • Parte II Il Piano Anticorruzione
    Parte II Il Piano anticorruzione 46 1. Analisi del contesto Secondo l’Autorità nazionale anticorruzione la prima e indispensabile fase del processo di gestione del rischio è quella relativa all'analisi del contesto, attraverso la quale ottenere le informazioni necessarie a comprendere come il rischio corruttivo possa verificarsi all'interno dell'amministrazione per via delle specificità dell'ambiente in cui essa opera in termini di strutture territoriali e di dinamiche sociali, economiche e culturali, o per via delle caratteristiche organizzative interne (ANAC determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015). Attraverso questo tipo di analisi si favorisce la predisposizione di un PTPC contestualizzato e, quindi, potenzialmente più efficace. 1.1. Contesto esterno Il Comune di Canaro, sito in provincia di Rovigo, è un Comune di 2.761 abitanti al 31/12/2016. La superficie è di 32,65 km², pertanto la densità abitativa è di 84,56 ab./km². Il Comune è composto dal capoluogo canaro, dalle frazioni Garofolo, Paviole, Vallone. Il Comune è situato nella zona sud orientale della Provincia di Rovigo, confina con i Comuni di Ferrara (FE),Fiesso Umbertiano (Ro), Frassinelle Polesine (RO), Occhiobello (RO), Polesella (RO), Ro (FE). Il Comune si trova in provincia di Rovigo nella Regione del Veneto. Confina con la Provincia di Ferrara in Emilia Romagna, dalla quale è separata dal fiume Po. 47 Dista circa 22 km dal capoluogo di provincia Rovigo, al quale è collegato dalla S.S. 16. Dista circa 15 km da Ferrara, alla quale è collegato sempre tramite la S.S. 16 La rete stradale più importante è costituita dalla strada statale suddetta e dall’autostrada, che però non ha un casello nel Comune di Canaro.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione
    D. O. P. AGLIO BIANCO POLESANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 DENOMINAZIONE “AGLIO BIANCO POLESANO” La Denominazione di Origine Protetta “Aglio Bianco Polesano” è riservata, all’aglio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Caratteristiche fisiche L’Aglio Bianco Polesano è una pianta con bulbi di colore bianco brillante uniforme data l’assenza di striature di altro colore, di forma regola re e compatta, leggermente appiattiti nel punto di inserimento dell’apparato radicale. Le foglie, lanceolate e strette hanno una colorazione verde/azzurra. Il bulbo deve essere di forma rotondeggiante - regolare con un leggero appiattimento della parte basale, di colore bianco lucente, ed esente da fitopatologie. Il bulbo è costituto da un numero di bulbilli variabile che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna. I bulbilli che lo compongono devono essere perfettamente adiacenti l’uno con l’altro. Le tuniche che li avvolgono hanno colorazione rosata di varia intensità nella parte concava, bianca in quella convessa. La D.O.P. è ottenuta con l’ecotipo Bianco Polesano e la varietà Avorio. All’atto dell’immissione al consumo l’Aglio Bianco Polesano deve presentare bulbi: à sani, consistenti, puliti, in particolare privi di terra e di residui visibili di fertilizzanti o di antiparassitari; à esenti da danni da gelo o da sole, da tracce di muffa e da germogli esternamente visibili, à privi di odore o sapore estranei e di umidità esterna anormale. Lo stato del prodotto deve essere tale da consentire il trasporto e le operazioni connesse.
    [Show full text]
  • Ordinanza N. 13/2017 Il Sindaco Decreta
    COMUNE DI CASTELGUGLIELMO Provincia di Rovigo 0425707075 - fax 707117 C.F .- P. IVA 00225690296 Piazza V. Veneto 19 –45020 CASTELGUGLIELMO Castelguglielmo, 17 maggio 2017 OGGETTO: NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE REGGENTE A SCAVALCO DOTT. CARRARELLO GUIDO ORDINANZA N. 13/2017 PREMESSO che: - la sede di segreteria di Castelguglielmo è vacante dal 01.05.2017; - Tra i Comuni di Castelguglielmo, Ceregnano, Crespino e Villanova Marchesana è tutt’ora in essere una Convenzione di Segreteria che ha naturale scadenza al 30.06.2017; PRESO ATTO che non avendo definito una nomina congiunta per la sede di Segreteria oggetto della citata convenzione, si è proceduto autonomamente ad inviare, in data 15.05.2017 con Prot. 3037 richiesta all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali presso l’Ufficio Territoriale del Governo di Venezia, la richiesta per il rilascio dell’Autorizzazione all’emanazione del Decreto di reggenza a scavalco per il Dott. CARRARELLO GUIDO, per la sola giornata del 17.05.2017; VISTO il provvedimento di reggenza Prot 32472/2017 della Prefettura di Venezia – Albo dei Segretari Comunali e Provinciali con il quale è stata disposta l’assegnazione della reggenza alla sede singola di Segreteria del Comune di Castelguglielmo al Dott. CARRARELLO GUIDO (sede di segreteria convenzionata di Crespino, Ceregnano e Villanova Marchesana) per la sola giornata del 17.05.2017. VISTO il D.Lgs 267/2000 e s.m.i; VISTO l’art. 16 del D.P.R. 465/1997; VISTO l’art. 53 del D.Lgs. 165/2001; IL SINDACO DECRETA 1. Di nominare Segretario reggente a scavalco per la sede di Castelguglielmo nella sola giornata del 17.05.2017 il Dott.
    [Show full text]
  • Villamarzana Provincia Di Rovigo
    Comune di Villamarzana Provincia di Rovigo VILLAMARZANA RAPPORTO COMUNALE SULL’ECONOMIA Anno 2017 Dicembre 2017 Questo Rapporto offre una fotografia sintetica della struttura economica del comune analizzando dati sul mondo imprenditoriale, sul mercato del lavoro e sui redditi dei contribuenti. Per presentare il maggior numero di informazioni sono stati elaborati dati a partire da quattro fonti che permettono di analizzare il livello comunale e valorizzano aspetti differenti della situazione economica. Dove possibile sono stati condotti confronti con la zona d’appartenenza del comune e con la provincia. Il rapporto è diviso in sezioni in base all’oggetto dell’analisi: ● Sezione 1. Imprese attive del comune (Fonte A.S.I.A. - Istat). Analisi delle imprese per macro settore di attività economica e degli addetti, anni dal 2011 al 2015 ………..…………... Pag. 3 ● Sezione 2. Demografia d’impresa (Fonte A.S.I.A. - Istat). Studio longitudinale che segue le imprese nate tra gli anni 2010 e 2014 e ne verifica la sopravvivenza ………………..... Pag. 7 ● Sezione 3. Localizzazioni attive nel comune (Fonte C.C.I.A.A Delta Lagunare - Infocamere).● Analisi delle unità locali attive e degli addetti, anni dal 2012 al 2016 ………………….. Pag. 8 ● Sezione 4. Mercato del lavoro nel comune (Fonte S.I.L.V. - Veneto Lavoro). Analisi degli iscritti ai centri per l’impego residenti nel comune e delle assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro, anni dal 2013 al 2017 ……………………………………………….……………... Pag. 11 ● Sezione 5. Reddito dei contribuenti del comune (Fonte Ministero dell’Economia e delle Finanze). Analisi dei redditi dei contribuenti per tipologia e fascia di reddito, anni dal 2011 al 2015 …………………………………………………………………………………………….
    [Show full text]
  • Polizia Locale Associata Medio Polesine
    POLIZIA LOCALE ASSOCIATA MEDIO POLESINE Sede Comando: Piazza Matteotti n. 11- 45038 POLESELLA - RO - Tel. 0425 446541 Fax 0425 447042 e-mail: [email protected] – www.polizialocaleassociata.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI POLESELLA, CANARO, FRASSINELLE POLESINE, PONTECCHIO POLESINE, BOSARO, CRESPINO, VILLAMARZANA, VILLANOVA MARCHESANA, PINCARA, COSTA DI ROVIGO, ARQUÀ POLESINE E GUARDA VENETA. INDICE Art. 1 - Oggetto e norme di riferimento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità Art. 4 - Principi informatori per la realizzazione degli impianti di videosorveglianza Art. 5 - Trattamento dei dati personali Art. 6 - Obblighi per il titolare e per i contitolari del trattamento Art. 7 - Responsabile del Trattamento dei Dati del Sistema di Videosorveglianza Art. 8 - Persone autorizzate ad accedere alla sala di controllo/centrale operativa Art. 9 - Incaricati/autorizzati Art. 10 - Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali Art. 11 - Obblighi degli operatori Art. 12- Utilizzo di particolari sistemi mobili Art. 13 - Informazioni al momento della raccolta Art. 14- Accertamenti di illeciti e indagini di Autorità Giudiziarie o di Polizia Art. 15 - Diritti dell’interessato Art. 16- Sicurezza dei dati Art 17- Deposito di rifiuti Art. 18- Istituti scolastici Art. 19 - Danni cagionati per effetto del trattamento dei dati personali Art. 20 - Comunicazione Art. 21 - Tutela amministrativa Art. 22 - Modifiche regolamentari Art. 23 - Norme di rinvio Art. 24 - Pubblicità del Regolamento
    [Show full text]
  • Decreto Per Albo
    Mod. 6 (nomina del segretario/per comuni convenzionati ) COMUNE di CRESPINO PROV. ROVIGO Tel 0425780490 Fax 0425785043 Prot. n. 869 del 31/01/2012 Prefettura – UTG di Venezia Ex-AGES - Sezione Regionale Veneto Contrà Mure Porta Nova, 32 36100 Vicenza FAX 0444.231889 Dr. Paolo Mazza SEDE Oggetto : Procedimento di nomina del segretario comunale. Nomina del segretario comunale: dr . Mazza Paolo. Decreto n.2 del 31 GENNAIO 2012 IL SINDACO VISTA la nota del Responsabile del Servizio Albo della Sezione Veneto con la quale trasmette al Comune il decreto prefettizio prot. 0005170(P) del 27/01/2012 relativo alla Segreteria Comunale convenzionata “Crespino/Castelguglielmo/Ceregnano/Villanova Marchesana” contenente: 1) la presa d’atto della costituzione della sede di segreteria comunale convenzionata, la cui efficacia giuridica decorrerà dalla data di effettiva presa servizio del Segretario comunale titolare della sede; 2) l’assegnazione del Segretario comunale Mazza Dr. Paolo, iscritto all’Albo dei Segretari comunale – sezione Veneto – al n. 3408, Fascia professionale B con idoneità alla sede di Segreteria Comunale convenzionata. - Dato atto che l’art. 7, comma 31-ter, del D.L. n. 78/2010, così come convertito dalla legge 30/07/2010 n. 122 ha disposto la soppressione dell’ AGES e la successione a titolo universale del Ministero dell’Interno; - Visto il D.M. del 31/07/2010 del Ministro dell’Interno, che dispone la successione dei Prefetti dei comuni capoluoghi di regione ai soppressi CdA delle Sezioni Regionali dell’AGES; - Visto il punto 1-Sedi
    [Show full text]
  • Scheda Percorso 4
    Percorsi di mobilità lenta PERCORSO 4 Sinistra Po Elaborazione: T.E.R.R.A. Consulting srl Dati percorso Dati percorso Comuni Melara, Bergantino, Castelnovo Bariano, Castelmassa, Calto, Salara, Ficarolo, Gaiba, Stienta, Occhiobello, Canaro, Polesella, Guarda Veneta, Crespino, Villanova Località di Melara attraversati: Marchesana, Papozze, Adria, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle partenza: Elementi di Località di arrivo: Porto Tolle golena lungo il Po a Bergantino; golena Cibo a Castelnovo Bariano; isola Tontola a Ficarolo; golena Quarti a Guarda Veneta;golena lungo il Po a Crespino; golena di interesse (località Pila) Panarella a Papozze; conca di Volta Grimana a Loreo; golena Madonnina a Porto Viro; valli da pesca a Porto Viro e a Porto Tolle, isola della Batteria a Porto Tolle naturalistico: Lunghezza: 140,4 Km Elementi di Museo della Civiltà Contadina “Bragazzi”, chiese e monumenti storici nel centro di Melara; Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, chiesa di San Giorgio Tipo di fondo: 96,7% asfalto, interesse e palazzi nel centro storico di Bergantino; chiesa Parrocchiale a Castelnovo Bariano; chiesa di Santo Stefano e edifici storici a Castelmassa; chiesa di San Rocco e 3,3% sterrato storico- villa Fioravanti a Calto; chiese e villa Schiatti Giglioli a Ficarolo; villa Manfredini Stampanoni e chiesa di San Giuseppe a Gaiba; villa Camerini Bertelè ora Bonfiglioli Strade a scarso 70,5% culturale: a Boaria Gilliola; Chiesa di Santo Stefano Martire e villa Masi Roveroni a Stienta; chiesa di San Lorenzo a Occhiobello; chiesa di Santa
    [Show full text]
  • Calendario Turni Farmacie Rovigo E Provincia Giugno 2020 Maggio 2021 Ulss 5 Polesana Distretto 1 Rovigo Distretto 2 Adria
    CALENDARIO TURNI FARMACIE ROVIGO E PROVINCIA GIUGNO 2020 MAGGIO 2021 ULSS 5 POLESANA DISTRETTO 1 ROVIGO DISTRETTO 2 ADRIA FEDERFARMA ROVIGO Via Alberto Mario, 2 ROVIGO Tel. 0425 21380 FEDERFARMA ROVIGO ASM ROVIGO S.p.A. ASM ROVIGO S.p.A Via Dante Alighieri, 4 ROVIGO FARMACIE Tel. 0425 396732 COMUNALI FARMACIE COMUNALI ROVIGO INDIRIZZO FARMACIE DISTRETTO 1 ROVIGO TURNI DA PAG. 8 ROVIGO CENTRALE SNC PIAZZA V. EMANUELE II, 17 0425 23009 ROVIGO COMUNALE 1 VIA BADALONI, 47 ROVIGO 0425 23016 COMUNALE 3 VIA TRE MARTIRI 61 ROVIGO 0425 361434 CORSO DEL POPOLO, 284 DOTT. L. DIAN S.N.C. 0425 23843 ROVIGO RHODIGIUM S.N.C. VIA UMBERTO I, 44 ROVIGO 0425 361361 SAN BORTOLO P.LE SAN BARTOLOMEO, 28 0425 24466 DR.SSA CAZZUFFI ROVIGO S. PIO X VIA AMENDOLA, 15 0425 33701 DR.SSA SEMEGHINI ROVIGO SANT’ILARIO VIA GRAMSCI, 34 0425 30493 DR. SIMEONI ROVIGO VIA BARUCHELLO, 30 TRE COLOMBINE SNC 0425 412038 ROVIGO TRE MORI VIA ZANELLA, 14 0425 23034 DR.SSA CHIARATO ROVIGO BEATA VERGINE DELLA ARQUÀ VIA V.EMANUELE II, 10 0425 91029 POLESINE SALUTE SNC ARQUA’ POL. ALLA MADONNA DELLA PIAZZA DELLA SALUTE, 3 BADIA 0425 51381 POLESINE SALUTE BONETTO SNC BADIA POL. VIA S.ALBERTO, 20 FARM. BONETTO SNC 0425 52278 BADIA POL. BAGNOLO VIA ARIOSTE, 1505 DR.SSA MARTA LUISA 0425 704001 DI PO RINALDI BAGNOLO DI PO BERGANTINO MADONNA DELLA SALUTE PIAZZA MATTEOTTI, 10 0425 805397 DR.SSA ZIBORDI BERGANTINO BOARA ALLA FENICE VIA MEUCCI 2/4 0425 484101 PISANI DR.SSA PIETROPOLI BOARA PISANI PD Fraz. BOARA VIA CURTATONE 135 COMUNALE 4 0425 485180 POLESINE BOARA POL.
    [Show full text]
  • Cyperus-Dominated Vegetation in the Eastern Po River
    Plant Sociology 57(2) 2020, 1–16 | DOI 10.3897/pls2020571/06 Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SISV) Cyperus-dominated vegetation in the eastern Po river Mauro Pellizzari Istituto Comprensivo “Bentivoglio”, Via Salvo D’Acquisto 5/7, I-44028 Poggio Renatico, Italy Corresponding author: Mauro Pellizzari ([email protected]) Subject editor: Gianluigi Bacchetta ♦ Received 28 February 2020 ♦ Accepted 13 July 2020 ♦ Published 16 September 2020 Abstract The ephemeral vegetation dominated by Cyperus sp. pl. was surveyed and analyzed along the eastern trait of the Po River (Po Plain, Italy). Two formerly described communities were recognized: Cyperetum esculenti and Amaranthus tuberculatus-phytocoenon. A third greater cluster is assigned to a new association: Cyperetum micheliano-glomerati. It is characterized by Cyperus glomeratus, C. michelianus, C. odoratus and C. squarrosus, that have been detected on over 75 % of the relevés. The main floristic and ecological traits of these detected vegetation types are discussed. Keywords Bidention, Chenopodion rubri, Cyperaceae, Italy, phytosociology, therophytes Introduction Some case studies showed that riparian invasive plants can change the natural habitats: fast-growing trees and The biodiversity changes caused by human activities are shrubs can affect river biodynamics, sedimentation and global-scale phenomena; invasive alien species (IAS) threat erosion processes (van Oorschot et al. 2017). Perennial the diversity in the European countries from a biological tall herbs as Reynoutria spp. and annual vines as Humulus and ecosystemic perspective. Following the milestone set japonicus or Sicyos angulatus can create dense canopies by the DAISIE Project (an overview is in Lambdon et al. that outcompete other species (Gerber et al.
    [Show full text]
  • Aglio Bianco Polesano >>
    Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta <<Aglio Bianco Polesano >> Art. 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta "Aglio Bianco Polesano" è riservata, all'aglio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto L'Aglio Bianco Polesano è una pianta con bulbi di colore bianco brillante uniforme data l'assenza di striature di altro colore, di forma regolare e compatta, leggermente appiattiti nel punto di inserimento dell'apparato radicale. Le foglie, lanceolate e strette hanno una colorazione verde/azzurra. Il bulbo deve essere di forma rotondeggiante - regolare con un leggero appiattimento della parte basale, di colore bianco lucente, ed esente da fitopatologie. Il bulbo è costituto da un numero di bulbilli variabile che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna. I bulbilli che lo compongono devono essere perfettamente adiacenti l'uno con l'altro. Le tuniche che li avvolgono hanno colorazione rosata di varia intensità nella parte concava, bianca in quella convessa. La D.O.P. è ottenuta a partire da ecotipi locali nonché dalla varietà Avorio che è stata selezionata partendo dagli stessi ecotipi. All'atto dell'immissione al consumo l'Aglio Bianco Polesano deve presentare bulbi: sani, consistenti, puliti, in particolare privi di terra e di residui visibili di fertilizzanti o di antiparassitari; esenti da danni da gelo o da sole, da tracce di muffa e da germogli esternamente visibili. privi di odore o sapore estranei e di umidità esterna anormale. Lo stato del prodotto deve essere tale da consentire il trasporto e le operazioni connesse.
    [Show full text]
  • Polizia Locale Associata Medio Polesine
    POLIZIA LOCALE ASSOCIATA MEDIO POLESINE Sede Comando: Piazza Matteotti n. 11- 45038 POLESELLA - RO - Tel. 0425 446541 Fax 0425 447042 e-mail: [email protected] – www.polizialocaleassociata.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI POLESELLA, CANARO, FRASSINELLE POLESINE, PONTECCHIO POLESINE, BOSARO, CRESPINO, VILLAMARZANA, VILLANOVA MARCHESANA, PINCARA, COSTA DI ROVIGO, ARQUÀ POLESINE E GUARDA VENETA. Art. 1) Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina il trattamento dei dati personali per mezzo di impianti di videosorveglianza nel territorio comunale di Polesella, Canaro, Frassinelle Polesine, Pontecchio Polesine, Bosaro, Crespino, Villamarzana, Villanova Marchesana, Pincara, Costa di Rovigo, Arquà Polesine e Guarda Veneta, nel rispetto della legge n. 689/81, della legge n. 65/1986, della Legge n. 38/2009, delle circolari del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – 8 febbraio 2005 e 6 agosto 2010 2. Per tutto quanto non risulti dettagliatamente disciplinato nel presente regolamento, si fa espresso rinvio a quanto disposto dal D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali pubblicato sulla G.U. del 29 aprile 2010. Nonché si fa, altresì, rinvio, in quanto applicabili, alle “Linee Guida per i Comuni in materia di videosorveglianza alla luce del provvedimento del Garante Privacy 8 aprile 2010” pubblicate nel novembre 2010. Fatta
    [Show full text]
  • SERVIZIO DI ALERT EX-POST Gelo E Brina Nella Provincia Di Rovigo Del 17-03-2021
    SERVIZIO DI ALERT EX-POST Gelo e brina nella Provincia di Rovigo del 17-03-2021 Mappa della Provincia con evidenziati eventuali superamenti della soglia (in rosso) Temperatura minima a 2m (C) del 17-03-2021 Comune max min med Porzione comunale interessata Adria 2.6 -1.2 -0.6 90% Arqua Polesine 0.7 -1.5 -0.7 90% Badia Polesine 3.9 -1.0 0.2 35% Bagnolo di Po 2.1 -3.1 -1.6 100% Bergantino 3.2 -1.4 0.3 55% Bosaro 2.6 -1.5 -0.5 85% Calto 3.0 -1.6 -0.7 90% Canaro 2.3 -2.0 -0.8 95% Canda 2.6 -2.3 -0.3 75% Castelguglielmo 2.6 -3.1 -1.1 95% Castelmassa 2.9 -1.4 -0.4 85% Castelnovo Bariano 3.1 -1.4 -0.1 75% Ceneselli 3.0 -1.5 -0.8 95% Ceregnano -0.2 -1.2 -0.6 100% Corbola 2.5 -0.9 0.1 55% Costa di Rovigo 1.3 -1.0 -0.4 95% Crespino 2.6 -2.3 -0.9 95% Ficarolo 2.8 -2.5 -1.3 85% Fiesso Umbertiano 2.4 -3.1 -1.3 100% Frassinelle Polesine 1.3 -1.7 -0.9 95% Fratta Polesine 2.6 -2.1 -0.7 100% Gaiba 2.6 -2.8 -1.8 95% Gavello 2.6 -1.4 -0.7 100% Giacciano con Baruchella 0.9 -1.3 -0.4 80% Guarda Veneta 2.6 -2.4 -0.9 85% Lendinara 3.9 -1.0 -0.1 60% Loreo 2.4 -1.0 0.5 40% Lusia 0.5 -1.3 -0.4 90% Melara 3.2 -0.6 0.2 65% Occhiobello 2.4 -2.6 -0.5 75% Papozze 2.6 -1.2 -0.3 85% Pettorazza Grimani -0.1 -1.4 -0.9 100% Pincara 1.6 -2.5 -1.1 100% Temperatura minima a 2m (C) del 17-03-2021 Comune max min media Porzione comunale interessata Polesella 2.6 -2.3 -0.9 85% Pontecchio Polesine 2.6 -1.8 -0.7 95% Rovigo 0.6 -1.4 -0.6 100% Salara 3.0 -2.4 -1.1 90% San Bellino 2.6 -2.4 -0.7 95% San Martino di Venezze -0.1 -2.1 -0.7 100% Stienta 2.4 -3.1 -1.8 95% Trecenta 3.0 -2.7
    [Show full text]