PUCCIONI CV.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PUCCIONI CV.Pdf MARCO SIMON PUCCIONI Regista, sceneggiatore Laureato in architettura a Roma e Master in Fine Arts in regia cinematografica a Los Angeles (CalArts). Ha una estesa esperienza nell’insegnamento della regia e delle tecniche di filmmaking avendo iniziato ad insegnare in California gli studenti delle middle and high schools e continuando poi in Italia presso lo IED, l’accademia delle Belle Arti di Perugia e la scuola di cinema Gian Maria Volontè. Ha realizzato diversi corti e documentari che testimoniano un forte interesse per un cinema legato a tematiche sociali e all’elaborazione di un linguaggio cinematografico personale incentrato su argomenti esistenziali e affettivi. Nel 1996 riprendendo l'impegno che unisce il cinema ai diritti umani, fonda l’associazione Cinema Senza Confini e concepisce il Progetto Intolerance. Film catalogo continuo e collettivo, contro l'intolleranza che coinvolge oltre 50 autori del cinema italiano. Nel 1997 insieme a Guido Chiesa, Davide Ferrario, Antonio Leotti, Daniele Vicari realizza il film documentario Partigiani! presentato al XV. Festival Giovani di Torino. Nel 1998/99 tratto da un racconto del premio Strega Alessandro Barbero, realizza Sell Your Body, Now!, che vince diversi premi internazionali. Il suo primo lungometraggio QUELLO CHE CERCHI, viene tenuto a lungo da Nanni Moretti nella sua sala e accolto dalla stampa italiana e straniera come uno dei migliori esordi degli ultimi anni, ha viaggiato per festival ricevendo diversi premi e riconoscimenti tra cui una nomination al David di Donatello 2003 come migliore regista esordiente. Dal 2002 al 2006 realizza quattro documentari: Tuttigiorni un documentario sulla vita nei territori occupati in Palestina (co-regia con R. Giannarelli), La Fortezza vista da basso sul movimento new-global al Forum Sociale Europeo di Firenze, La Divina Commedia secondo La Fura dels Baus e 100 ANNI della nostra storia (co-regia con G. Pannone) per il centenario della CGIL (candidato al David di Donatello, miglior documentario). Nel 2004 presenta alla Mostra del cinema di Venezia il mediometraggio Corpo Immagine con Piera Degli Esposti e l’ancora sconosciuto Nicolas Vaporidis. Nel 2007 il secondo lungometraggio RIPARO, partecipa al 57mo festival di Berlino, unico italiano nella sezione Panorama. Il film con Maria deMedeiros, Antonia Liskova, Vitaliano Trevisan e il giovane Mounir Ouadi è distribuito in molti paesi (tra cui gli USA) e partecipa ad altri festival (più di 80, il film più invitato a festival degli ultimi anni) tra cui il prestigioso New Directors di New York e si aggiudica il Grand Prix del festival del cinema italiano di Annecy, oltre ai globo d’oro e il nastro d’argento per le interpreti e una candidatura al david per Antonia Liskova. Dal 2004 al 2008 è presidente dell’associazione di registi RING -forum dei registi indipendenti, impegnata nel promuovere il rinnovamento del cinema italiano e è tra ifondatori dell’associazione dei 100 autori di cui è stato membro del primo direttivo per i registi cinematografici. Dal 2003 è membro dell’Accademia del cinema italiano David di Donatello e dal 2010 dell’ EFA European Film Academy. Nel 2009 presenta alla Mostra del Cinema di Venezia il documentario Il colore delle parole, tra il Camerun e L’Italia affronta altri temi come la percezione dell’altro e l’intercultura seguendo il poeta attivista africano Teodoro Njock Ngana. Nel 2012 realizza il documentario Prima di Tutto, prima parte del documentario My journey to meet you sulle famiglie omogenitoriali poi premiato con una menzione speciale ai Nastri D argento. Nel 2013 presenta al 8vo festival del cinema di Roma il nuovo lungometraggio COME IL VENTO con Valeria Golino, Filippo Timi; Francesco Scianna, Chiara Caselli. Il film distribuito in diversi paesi ricevi numerosi riconoscimenti nei festival internazionali. Distribuito in sala in Italia e in Francia nel 2014 è messo in onda dalla piattaforma NETFLIX nel 2016 dalla Rai nel 2017 oltre che da diverse emittenti estere. Tra il 2014 e il 2018 alterna il lavoro di sceneggiatore a quello di produttore per documentari e opere prime, ma nel 2016 firma la co-regia del film partecipato Oggi Insieme Domani Anche ed al montaggio del documentario Ho due papà seconda parte del progetto "My Journey to Meet You" ed è in preparazione con due nuovi film per il cinema. Esperienza di Insegnamento 2013-2019 Scuola d’Arte Cinematografica Gianmaria Volonté – Coordinatore e Docente del corso di Regia 2006-2009 Accademia di Belle Arti di Perugia – Docente del corso di Regia 2004-2006 IED – Istituto Europeo di Design - Docente del corso di Scenografia 2007 Osaka University - Visiting Artist 2002 CalArts – Los Angeles – Visiting Artist 1991 Oakwood High school – Los Angeles – Insegnante del corso di filmmaking Filmografia 2019 HO DUE PAPA’ (docu-fiction) 2016 OGGI INSIEME DOMANI ANCHE (docu-fiction) 2013 COME IL VENTO (lm) 2012 PRIMA DI TUTTO (docu-fiction) 2009 IL COLORE DELLE PROLE (doc) 2007 RIPARO (lm) 2006 100 ANNI DELLA NOSTRA STORIA (doc) 2004 CORPO IMMAGINE (cm) 2003 LA FORTEZZA VISTA DA BASSO (doc) 2002 QUELLO CHE CERCHI (lm) PALESTINA: TUTTIGIORNI! (doc) LA DIVINA COMMEDIA SECONDO LA FURA DELS BAUS (cm) 1998 SELL YOUR BODY, NOW! 1997 PARTIGIANI (doc) 1996 INTOLERANCE – SGUARDI DEL CINEMA SULL’INTOLLERANZA - lm (curatore ed ep.) – lm/cm 1992 THE BLUE FICTION (cm) A LIGHT ON THE PATH (doc) 1990 LETTER #2 – BERLIN (cm) 1989 CONCERTINO (cm) Premi e riconoscimenti COME IL VENTO Miglior regista – (Marco Puccioni) CineRockom Internatioral F.F. 2015 Miglior Film – Festival del Cinema dell’Aquila 2013 Miglior Film – Festival del Cinema di Tremblay 2014 Miglior Film – Festival del Cinema di Carros 2014 Humanitarian Award – (Marco Puccioni) Festival del Cinema Capri-Hollywood 2013 Migliore Attrice (Valeria Golino) CineRockom Internatioral F.F. 2015 Migliore Attrice (Valeria Golino) – Festival del Cinema di Roma 2013 Migliore Attrice (Valeria Golino) – Festival del Cinema di Bari 2014 Migliore Attrice (Valeria Golino) – Festival del Cinema di Valenciennes - 2014 Migliore Fotografia (Gherardo Gossi) – Festival del Cinema di Bari 2014 Candidatura Nastro D’argento - Migliore Sceneggiatura (Marco Puccioni) - 2014 Candidatura Nastro D’argento - Migliore Attrice (Valeria Golino) - 2014 Candidatura Nastro D’argento - Migliore Suono (Guido Spizzico) - 2014 Candidatura Nastro D’argento - Migliore Fotografia (Gherardo Gossi) - 2014 PRIMA DI TUTTO Menzione speciale Nastro D’argento (Marco Puccioni) - 2016 RIPARO Miglior Film – Festival del Cinema Italiano Di Annecy 2007 Migliore Attrice (Antonia Liskova) – Festival del Cinema Italiano Di Annecy 2007 Globo D’oro Migliore Attrice Emergente (Antonia Liskova) 2008 Globo D’oro Migliore Attrice Europea (Maria DeMedeiros) 2008 Nastro D’argento Migliore Attrice Europea (Antonia Liskova) 2008 Candidatura David di Donatello - Migliore Attrice (Antonia Liskova) - 2008 Migliori Attrici Europee ( Maria de Medeiros – Antonia Liskova) – Lecce Fest Cin. Europeo - 2007 Migliore Attrice (Antonia Liskova) – Festival delle Cerase 2008 100 ANNI DELLA NOSTRA STORIA Candidatura Miglior documentario - David di Donatello 2007 QUELLO CHE CERCHI Candidatura David di Donatello - Miglior regista esordiente 2003 Miglior film – ai festival di: Los Angeles (Laifa), Vieste (festival del cinema italiano), Villerupt (festival du cinema italien –prix du jury jeune) 2002 Memphis film festival -2002 Premio del pubblico (Quello che Cerchi) - Los Angeles (Laifa), 2002 Memphis film festival -2002 Candidatura Miglior film indipendente (Quello che cerchi) -Premio Casa Rossa – Bellaria 2003 Miglior Interpretazione (Quello che Cerchi - Marcello Mazzarella) – Noir, Courmayeur 2001 Miglior fotografia (Quello che Cerchi – Paolo Ferrari) – Lecce FCE 2002 SELL YOUR BODY, NOW! Miglior film (Sell your body, Now!) – ai festival di: Siena, Parigi, Buenos Aires, Clorofilla, Imola, Trieste 1999-2000 INTOLERANCE:SGUARDI DEL CINEMA SULL’INTOLLERANZA Premio Cinema e Società (Intolerance:sguardi del cinema sull’intolleranza) – Roma 1997 Premio Phil Collins-Toyota ((Intolerance:sguardi del cinema sull’intolleranza) – Bruxelles 1998 Miglior film, Miglior regia, Miglior montaggio (80 anni di Intolerance) – Ceprano 2000 THE BLUE FICTION Premio del pubblico (The Blue Fiction) - Torino film festival 1992 .
Recommended publications
  • May 2019 Digital
    MAY 2019 80 YEARS OF CINEMA MAY 2019 MAY GLASGOWFILM.ORG | 0141 332 6535 CINEMASTERS: HIROKAZU KORE-EDA | ITALIAN FILM FESTIVAL | HIGH LIFE 12 ROSE STREET, GLASGOW, G3 6RB WOMAN AT WAR | TOLKIEN | VOX LUX | FINAL ASCENT | AMAZING GRACE CONTENTS Access Film Club: Eighth Grade 20 Nobody Knows 9 The Straight Story - 35mm 8 Amazing Grace 13 Shoplifters 10 MOVIE MEMORIES Arctic 14 Still Walking 9 Rebecca 19 Ash Is Purest White 15 CINEMASTERS: Rebel Without a Cause 19 Beats 14 STANLEY KUBRICK SCOTTISH MENTAL HEALTH Birds of Passage 14 2001: A Space Odyssey 10 ARTS FESTIVAL Dead Good 5 Dr Strangelove or: How I Learned to 10 Evelyn + Skype Q&A 8 Stop Worrying and Love the Bomb Donbass 15 Irene’s Ghost + Q&A 8 13 Full Metal Jacket 10 Eighth Grade SPECIAL EVENTS Final Ascent 13 EVENT CINEMA Asbury Park: 6 Have You Seen My Movie? 13 Bolshoi Ballet: Carmen Suite/Petrushka 18 Riot, Redemption, Rock ‘n’ Roll High Life 14 Margaret Atwood: Live in Cinemas 18 Cléo from 5 to 7 6 The Keeper 15 NT Live: All My Sons 18 Crossing the Line: Al Ghorba: 6 Madeline’s Madeline 14 NT Live Encore: One Man, Two Guvnors 18 Be:Longing in Britain The Thing 14 NT Live: The Lehman Trilogy 18 Dead Good + Q&A 5 Tolkien 15 NT Live: Small Island 18 Inquiring Nuns + Skype Q&A 7 Neither Wolf Nor Dog + Q&A 7 @glasgowfilm Too Late to Die Young 15 ITALIAN FILM FESTIVAL Visible Cinema: Edie 20 Capri-Revolution 11 Preview: Freedom Fields + Q&A 6 Vox Lux 13 The Conformist 11 Preview: In Fabric + Q&A 7 Woman at War 13 Daughter of Mine 12 Preview: Sunset - 35mm + Q&A 5 XY Chelsea 15
    [Show full text]
  • L'estate Di Martino (2010)
    Mario Mazzarotto presents Martino’s summer a film by MASSIMO NATALE produced by MOVIMENTO FILM in collaboration con RAI CINEMA release date: 19 november 2010 film press office VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] press material at: www.kinoweb.it non-contractual credits . technical crew director MASSIMO NATALE based on “LUGLIO 80” by Giorgio Fabbri Winner of the Premio Solinas 2007 artistic collaboration GIUSEPPE EUSEPI photography VLADAN RADOVIC A.I.C. editing PAOLA FREDDI music ROBERTO COLAVALLE Edizioni musicali RAI TRADE set designer SABRINA BALESTRA costumes ALESSIA CONDÒ continuity SAMUELA ZAMPAGNI sound MICHELE TARANTOLA LUCA BERTOLIN sound editor MARTA BILLINSGLEY sound effects editor MIRKO PERRI sound mixer FRANCESCO CUCINELLI assistant director GIUSEPPE EUSEPI coordination GIACOMO DI NIRO executive producer LINDA VIANELLO for INTELFILM s.r.l. produced by MARIO MAZZAROTTO for MOVIMENTO FILM in collaboration with RAI CINEMA this film is recognised as being of cultural interest by the GENERAL DIRECTORATE for the CINEMA of the MINISTRY of CULTURE a film made in collaboration with APULIA FILM COMMISSION distribution MOVIMENTO FILM nationality ITALIAN of production 2010 location Apulia duration 87’ 2 . artistic crew TREAT WILLIAMS Captain Jeff Clark LUIGI CIARDO Martino MATILDE MAGGIO Silvia PIETRO MASOTTI Massimo SIMONE BORRELLI Andrea MATTEO PIANEZZI Luca RENATA MALINCONICO Serena BENJAMIN FRANCORSI soldier 1 DAVID HARTCHER soldier 2 with SILVIA DELFINO Martino’s mother also featuring MARCELLO PRAYER Martino’s father 3 . synopsis MARTIN’S SUMMER is a fantasy film where the dream of a peaceful world might become a reality. The summer of 1980 is a bloody one, scarred by the tragedy of Ustica on 27 June and the Bologna Station bomb on 2 August: tragic episodes that provide a backdrop to the story of Martino (Luigi Ciardo) and his relationship with Captain Clark (Treat Williams), an American soldier, and Silvia (Matilde Maggio) his brother’s girlfriend.
    [Show full text]
  • Valeria Golino (Actrice)
    Bruno Todeschini (acteur) Il suit les cours de l'École supérieure d'art dramatique de Genève avant d'entrer au Théâtre des Aman- diers à Nanterre en 1986. Il y interprète des rôles au théâtre sous la direction de Patrice Chéreau, qui plus tard le fera jouer dans ses films. Révélé en 1992 dans La Sentinelle d'Arnaud Desplechin, il se consacre avant tout au cinéma d'auteur : on le voit dans des films de Téchiné (Ma saison préférée), Rivette (Haut bas fra- gile), Pascale Ferran, Haneke, Xavier Giannoli... Il apparaît également dans des productions destinées à un plus grand public, comme Le Libertin, et surtout à la télévision. Il a notamment joué dans Un amour à taire, Les Rois maudits, Petits meurtres en famille. Il est nommé aux Césars en 2004 pour son rôle dans Son frère de Patrice Chéreau. Il re- trouve Valeria Bruni-Tedeschi dans Un couple parfait en 2006. On peut l’aper- cevoir dernièrement dans les fantômes d’Ismael d’Arnaud Desplechin ou encore Jalouse des frères Foenkinos Valeria Golino (actrice) En 1985, elle obtient le premier rôle dans Piccoli fuochi. L'année suivante, elle remporte le prix de la meilleure actrice à la Mostra de Venise pour son rôle dans Storia d'amore. Après quelques rôles dans des coproductions euro- péennes, elle entame une carrière à Hollywood (Big Top Pee-wee en 1988) et obtient les premiers rôles féminins dans Rain Man, Hot Shots! et Hot Shots! 2 de Jim Abra- hams. Elle est également remarquée dans Respiro d'Emanuele Crialese en 20024, Actrices de Valeria Bruni Tedeschi en 2007 et Les Beaux Gosses de Riad Sattouf en 2009.
    [Show full text]
  • Italian Films (Updated April 2011)
    Language Laboratory Film Collection Wagner College: Campus Hall 202 Italian Films (updated April 2011): Agata and the Storm/ Agata e la tempesta (2004) Silvio Soldini. Italy The pleasant life of middle-aged Agata (Licia Maglietta) -- owner of the most popular bookstore in town -- is turned topsy-turvy when she begins an uncertain affair with a man 13 years her junior (Claudio Santamaria). Meanwhile, life is equally turbulent for her brother, Gustavo (Emilio Solfrizzi), who discovers he was adopted and sets off to find his biological brother (Giuseppe Battiston) -- a married traveling salesman with a roving eye. Bicycle Thieves/ Ladri di biciclette (1948) Vittorio De Sica. Italy Widely considered a landmark Italian film, Vittorio De Sica's tale of a man who relies on his bicycle to do his job during Rome's post-World War II depression earned a special Oscar for its devastating power. The same day Antonio (Lamberto Maggiorani) gets his vehicle back from the pawnshop, someone steals it, prompting him to search the city in vain with his young son, Bruno (Enzo Staiola). Increasingly, he confronts a looming desperation. Big Deal on Madonna Street/ I soliti ignoti (1958) Mario Monicelli. Italy Director Mario Monicelli delivers this deft satire of the classic caper film Rififi, introducing a bungling group of amateurs -- including an ex-jockey (Carlo Pisacane), a former boxer (Vittorio Gassman) and an out-of-work photographer (Marcello Mastroianni). The crew plans a seemingly simple heist with a retired burglar (Totó), who serves as a consultant. But this Italian job is doomed from the start. Blow up (1966) Michelangelo Antonioni.
    [Show full text]
  • Elena Sofia Ricci Beautyfullness Dicembre 2016 -N°24 2016 Dicembre Torna Intv
    SEMESTRALE DI RICCIONE TERME E TERME DI RAFFAELLO PERLEDICEMBRE D’ACQUA 2016 - N°24 ELENA SOFIA RICCI TORNA IN TV BEAUTYFULLNESS LA NUOVA STAGIONE DEL WELLNESS A RICCIONE TERME CURA LA SALUTE DI RESPIRO, UDITO E VOCE ALLE TERME CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPETTACOLO E MIGLIAIA DI ATLETI PH MARCO ROSSI 0,50 euro - Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB - Rimini valida dal 20/04/05 comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - Spedizione in abbonamento postale D.L. Italiane S.p.A. Poste R.O.C.: Tariffa 0,50 euro - 2 PROMOZIONI RICCIONE TERME TI OFFRE DAL 20% AL 60% DELLE TUE CURE Che le cure termali, quando ve ne sia l’indicazione, “facciano bene” lo sanno tutti, e quasi non ci si pensa. È una nozione comune, che deriva dalla tradizione millenaria del termalismo. Oggi però questo concetto viene rivisto alla luce delle moderne conoscenze scientifi che. Le acque termali non fanno bene perché lo dicono tutti, fanno bene perché chi si cura in modo appropriato alle Terme vede diminuire il numero di ricadute, usa meno farmaci, evita più spesso l’ospedalizzazione. Lo vede il paziente e lo vede il medico che gli ha prescritto il ciclo di cure, proprio per prevenire o ridurre la cronicità di certi disturbi. EFFETTUANDO UN CICLO DI CURE TERMALI O UN PROGRAMMA TERAPEUTICO IN CONVENZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: FANGOBALNEOTERAPIA E BALNEOTERAPIA Il 50% del supplemento per l’ingresso alle Piscine Termali e al Percorso Termale
    [Show full text]
  • Come Il Vento Pressbook
    una co produzione italo/francese INTELFILM /LES FILMS DU PRESENT “Una vita al limite in cerca di amore e giustizia” un film di MARCO SIMON PUCCIONI con VALERIA GOLINO FILIPPO TIMI FRANCESCO SCIANNA CHIARA CASELLI prodotto da GIAMPIETRO PREZIOSA e MARCO S. PUCCIONI co prodotto da ANDREA IERVOLINO SAURO e ANNA FALCHI PATRICE NEZAN in associazione con Red Carpet, Amovie e Revolver Film di interesse culturale sostenuto dal MiBac, Eurimages, Media, Regione Toscana, Regione Lazio, Regione Sicila, Sicilia Film Commission, Marche Cinema Multimedia e Film Commission Marche. In collaborazione con Rai Cinema. In associazione con Modonutti, Blomor e Eos s.p.a come da norme per il tax credit esterno. distribuito da Ufficio stampa PIERLUIGI MANZO e ALESSIO PICCIRILLO +39.347.0133173 +39.393.9328580 [email protected] COME IL VENTO presentazione “Perché vento sono stata” Questa è la storia di una donna guidata dal suo senso di giustizia e dal suo dolore interiore, che visse e morì per il suo lavoro. La sceneggiatura è liberamente ispirata alla vita di Armida Miserere una delle prime donne a dirigere un carcere in Italia, una donna che ha iniziato a lavorare a metà degli anni ottanta, subito dopo l’entrata in vigore della legge Gozzini e ha saputo affermarsi in un ambiente ancora militarizzato e maschilista ottenendo stima e rispetto degli agenti come della popolazione carceraria. Ciò che rende particolarmente interessante la sua vicenda umana sono le sue apparenti contraddizioni: si era fatta la reputazione di “dura” (era soprannominata “fimmina bestia” dai detenuti dell’Ucciardone) perché doveva confrontarsi con personalità molto forti, ma la sua vita è stata il continuo tentativo di mantenere vivo il suo lato più umano e femminile.
    [Show full text]
  • MONTHLY GUIDE April 2015 | ISSUE 69 | South Africa / Zimbabwe / Zambia
    MONTHLY GUIDE APRIL 2015 | ISSUE 69 | SOUTH AFRICA / ZIMBABWE / ZAMBIA Sophia: Yesterday, Today and Tomorrow Vanilla and Chocolate School Is Over Fedez And more EUROCHANNEL GUIDE | MAY 2015 | 1 HOLLYWOOD BROOKLYN MAY 29 - JUNE 7 2015 ILLUMINATE EDITION Venues: WYTHE HOTEL // WINDMILL STUDIOS NYC NITEHAWK CINEMA // MADE IN NY MEDIA CENTER BY IFP 2 | EUROCHANNEL GUIDE | MAY 2015 | MONTHLY GUIDE| MAY 2015 | ISSUE 70 Sophia: Yesterday, Today, and Tomorrow following our five successful editions, this month, we present the lineup of our much beloved month on Eurochannel, a unique occasion in the year to appreciate Italy beyond stereotypes and mainstream cinema from Hollywood, and to be delighted with the greatest cinematic productions from “The Boot of Europe.” Welcome to the 6th Edition of the Italian Month: Viva il Cinema! Vanilla and Chocolate These enchanting movies gather a number of A-list actors offering us the performances of a lifetime. This month, you can enjoy the talent of Italian top-billed stars such as comedy legend Diego Abatantuono, Maria Grazia Cucinotta (The World Is Not Enough, Il Postino: The Postman, The Rite, The Sopranos, The Simpsons). But beyond awards and festivals, the films and documentaries present in this edition offer a common thing: the desire to overcome difficulties and to offer hope and encouragement to pursue our dreams. In films such as School Is Over, we witness how a conflicted teenager is rescued by his Fedez teachers, who also save their marriage in the process. Legends also teach us the importance of perseverance despite the tribulations that may arise. Documentaries such as Sophia: Yesterday, Table of Today, and Tomorrow, and Tonino Guerra, A Poet in the Movies reveal the contents dreams, hurdles, passions and setbacks of Italian cinema legends Sophia Loren and Tonino Guerra.
    [Show full text]
  • AFI Preview Oct29-Dec11revise
    THE AMERICAN FILM INSTITUTE GUIDE October 29 - December 11, 2003 ★ AFITO THEATRE AND MEMBER EVENTS PREVIEWVOLUME 1 • ISSUE 6 European Union Film Showcase New This Month: Oct 29- Nov 9 NEW SUIT MELVIN GOES TO DINNER BETTER HOUSEKEEPING HUKKLE THE ADVENTURES OF ROBIN HOOD SWEET SMELL OF SUCCESS New Documentaries from New Filmmakers Also: Woody Allen Classics, Old & New from Bill Murray, Films from Down Under, Iranian Film Festival Much More! Members Advance Screenings THE LAST SAMURAI Meet Director/Writer/Producer Ed Zwick and Writer/Producer Marshall Herskovitz THE LORD OF THE RINGS: THE RETURN OF THE KING Italy’s INCANTANTO THE GIRL WITH A PEARL EARRING European Union Film Showcase 2-6 Openings 7-11 7New Reality Films: GIRLHOOD and THE BACKYARD 8 NEW SUIT 8SWEET SMELL OF SUCCESS 9 AMERICAN CHAI 9 THE ADVENTURES OF ROBIN HOOD 10 MELVIN GOES TO DINNER 10 CHINATOWN 11 HUKKLE 11 BETTER HOUSEKEEPING Calendar 12-13 About AFI Silver 14 Film Festivals 15-17 2003 15 New Films from Australia 16 Iranian Voices Showcasing New Filmmakers 18 European 18 Producers Club Of Maryland/ Sundance Labs Fellowship Films Union 18 Mid-Atlantic Regional Showcase Series 19-22 19 AFI’s 100 Years… 100 Movies: Woody Allen Classics 20 Bill Murray: Found in Translation L 21 Members Advance Screenings: THE LAST SAMURAI Fı m and THE LORD OF THE RINGS: THE RETURN OF Showcase THE KING 22 Montgomery College Film Series Special Events 22-back cover Wednesday, October 29 – 22 ALL QUIET ON THE WESTERN FRONT Sunday, November 9 22 Cine Latino Welcome to the 16th European Union Film Showcase 23 Leni Riefenstahl films which, for the first time, is being held at both the 23 THE PHANTOM EXPRESS 23 Indie Music Video Festival AFI National Film Theater at the Kennedy Center and • TO ORDER WWW.AFI.COM/SILVER TICKETS: • back cover PICCADILLY AFI Silver Theatre and Cultural Center.
    [Show full text]
  • Cristina E Francesca Comencini
    donnedonnedonne sorelleregistefiglie sorellefigliesorelle madrfiglieregisteamic madriregistesorelle madramichemadr Cristina e Francesca Comencini Circolo del Cinema Bellinzona, Cinema Forum 1+2 martedì 15 marzo 2011 ore 20.30 Il più bel giorno della mia vita 2002 martedì 22 marzo 2011 ore 20.30 Mi piace lavorare (Mobbing) 2004 sabato 26 marzo 2011 ore 18.00 La Bestia nel cuore 2005 sabato 2 aprile 2011 ore 18.00 A casa nostra 2006 martedì 5 aprile 2011 ore 20.30 Bianco e nero 2007 sabato 9 aprile 2011 ore 18.00 Lo spazio bianco 2009 Circolo del Cinema Locarno, Cinema Morettina lunedì 28 febbraio 2011 ore 20.30 Il più bel giorno della mia vita 2002 lunedì 14 marzo 2011 ore 20.30 Mi piace lavorare (Mobbing) 2004 venerdì 18 marzo 2011 ore 20.30 La bestia nel cuore 2005 venerdì 25 marzo 2011 ore 20.30 A casa nostra 2006 lunedì 28 marzo 2011 ore 20.30 Lo spazio bianco 2009 Cinema Lux Massagno Dal 5 al 29 marzo. Per il programma dettagliato consultare i quotidiani o il sito www.cinemalux-lugano.ch www.cicibi.ch - www.cclocarno.ch Cineclub Fr. 10.- / Fr. 8.- / Fr. 6.- Una famiglia di donne. Cristina e Francesca hanno una decina d’anni quando il padre, Luigi, raggiunge il successo nel suo mestiere come regista. La loro vita di famiglia è stata influenzata dai suoi film, dai discorsi sul cinema, dalle interminabili riunioni di sceneggiatura che si svolgevano nella loro casa. Vedendo i film delle due registe ci si accorge di quanto le due sorelle, diversissime per linguaggio e poetica, abbiano subito l’influsso delle doti paterne, ovvero la discrezione, la sensibilità, il tatto nel trattare in modo delicato e mai banale o volgare tematiche molto difficili e scomode.
    [Show full text]
  • Marco Bellocchio and His Renown Actor Pierfrancesco Favino
    NOVEMBER NEWNEW YORKYORK 21ST/23RD/24TH Associazione DECEMBER Culturale 12TH/13TH/14TH Artistic Soul MIAMIMIAMI Thanks to the contribution of the Ministry of Culture and Tourism – General Administration of Cinema, with the support of the Italian Consulate of New York, the Italian Institute of Culture, in collaboration with Sony Pictures Classics, RAI Cinema, Mercer Hotel, the Italian Culture Committee of New York, Stony Brook University, Your Italian Hub and the patronage of APA (Associa- zione Produttori Audiovisivo) we welcome the fourth edition of ITALY ON SCREEN TODAY – New York & Miami, the film festival created and directed by Loredana Commonara for the Artistic Soul Association. The festival will run from Nov 21ST to Nov 24TH at the Walter Reade Theater (Lincoln Center) and at the Wang Center of Long Island, with a curated selection of movies showcasing the best of contemporary Italian cinema: over the course of four days we offer great authors, young directors, US and New York premieres and indepth movie analysis. Over the course of the few last years, Italian cinema has become more and more eclectic, able to surprise and renew itself, both in regards of themes and language, while the productions keep making room for new authors, which is a constant stimulus for the spectators and the industry alike. This is why the effort we put into promoting Italian cinema abroad turns into true pleasure. The most awaited appointment of this edition will take place at the Walter Reade Theater (Lincoln Center), where we proudly host the maestro Marco Bellocchio and his renown actor Pierfrancesco Favino.
    [Show full text]
  • Download Detailseite
    Berlinale 2007 RIPARO Panorama ZUFLUCHT SHELTER L’ABRI Regie: Marco Simon Puccioni Italien/Frankreich 2007 Darsteller Anna Maria de Medeiros Länge 100 Min. Mara Antonia Liskova Format 35 mm, 1:1.85 Anis Mounir Ouadi Farbe Salvio Vitaliano Trevisan Laura Gisella Burinato Stabliste Mishel Gerard Koloneci Buch Marco Simon Puccioni Monica Rametta Heidrun Schleef Kamera Tarek Ben Abdallah Schnitt Roberto Missiroli Ton Michele Tarantola Marta Billingsley Musik Cristiano Fracaro Ausstattung Emita Frigato Kostüm Ludovica Amati Marielle Robaut Produzent Mario Mazzarotto Co-Produzenten Francesca van der Maria de Medeiros, Antonia Liskova Staay Frédéric Podetti Associate Producer Gustavo Solis Moya ZUFLUCHT Co-Produktion Adesif Productions, Anna und Mara haben einen Urlaub im Ausland verbracht, nun kehren sie Paris nach Italien zurück. Kurz nach der Einreise stellen sie fest, dass sich ein unerwarteter Mitreisender in ihrem Auto versteckt hat: Anis, ein junger Produktion marokkanischer Teenager. Zunächst wissen sie nicht, was sie mit ihm machen Intelfilm Via Ostiense, 81/A sollen. Dann entscheiden sie, ihn zu sich nach Hause mitzunehmen. Anfangs I-00154 Roma gestaltet sich das Zusammenleben der drei sehr harmonisch. Anis findet Tel.: 6-575 60 00 seinen Platz im Leben des Paares, und für kurze Zeit sieht es so aus, als Fax: 6-575 46 79 könnten sie sich in einer emotional nicht ganz einfachen Situation gegen- [email protected] seitig Halt geben. Doch diese unsichere Balance ist schließlich nicht von Weltvertrieb langer Dauer. Zunächst verliert Anis seinen Job. Dann muss er damit fertig- noch offen werden, von Mara, in die er sich verliebt hat, eine Abfuhr zu erhalten. Hilflos muss Anna mit ansehen, wie das idyllische Arrangement ihres Zuhauses auseinanderbricht.
    [Show full text]
  • Catalogo20x20 2020:Layout 1
    2020 è una manifestazione realizzata da ASSOCIAZIONE MOLISECINEMA Iniziativa realizzata con il contributo ed il patrocinio di e promossa da In collaborazione con Comune di Casacalenda Partner Si ringraziano 2 18a edizione Film Festival Casacalenda (Cb) 4-9 agosto 2020 DIREZIONE ARTISTICA COORDINAMENTO REDAZIONALE VOLONTARI DELLA PROTEZIONE Federico Pommier Vincelli Daniel Pommier Vincelli CIVILE DI CASACALENDA Vincenzo Biello, Antonio Fieramosca, DIREZIONE ORGANIZZATIVA UFFICIO STAMPA Giuseppantonio Fieramosca Pasquale Salvatore Di Lalla Lionella Bianca Fiorillo/Storyfinders Iasenza, Francesco Salvatore, Antonio Costantino Todesco, Francesco Pio STRATEGIE E PROGRAMMAZIONE SOCIAL NETWORK Todesco Cristian Ferrao Maurizio Cavaliere Maria Laura Danza Le foto collocate nelle pagine interne si RELAZIONI INTERNAZIONALI riferiscono all'edizione 2019 del Paola Talevi FOTO E VIDEO Festival. Andrea Fatica, Francesca Iannella, COORDINAMENTO E Maria Luisa Presutti, Pietro Romagnoli MOLISECINEMA RINGRAZIA PROGRAMMAZIONE Giovanni Antelmi, Vincenzo Aronica, Veronica Flora SITO INTERNET Tommaso Barba, Rosanna Carnevale, Novatek Nicola Corsi, Vincenzo Cotugno, Tonino SEGRETERIA E ORGANIZZAZIONE Della Ventura, Giuliano Di Credico, Luisa Castaldi PROGETTO GRAFICO Demetrio Di Fonzo, Pasquale Di Livia Neri, Grafim Giacomo, Nicola Di Lalla, Tina Di GRUPPO DI LAVORO Michele, Alessandro Di Paola, Daniela Di Pola, Domenico Esposito, Fabio Maddalena Boccardi, Daniela Boccardo, SIGLA Ferzetti, Silvana Folchi, Federico Claudia Chiavaro, Angela Ciccarelli, Thomas Woschitz
    [Show full text]