UNA DONAZIONE CHE VALE DOPPIO Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE

Cari amici

sono lieto di presentare il rapporto annuale dell’esercizio chiuso il 31 dicem- progetti mirati al soddisfacimento delle esigenze territoriali nei settori di nostra compe- bre 2006 che ha visto il concretizzarsi di molte iniziative, anche di carattere tenza per sopperire alla carenza degli interventi statali e delle logiche di mercato. E’ quin- straordinario che hanno avvicinato alla fondazione numerosi soggetti pubblici di nostro preciso dovere non cadere nella routine: siamo impegnati nella continua evolu- e privati particolarmente sensibili alle esigenze del nostro territorio. zione della tipologia e soprattutto della qualità dei servizi assistendo associazioni ed enti Sono particolarmente grato alle tante realtà del non profit che costantemente non profit. realizzano progetti: grazie a loro è possibile dare concretezza ad uno degli La nostra partecipazione a eventi particolari promossi dalla Fondazione Cariplo e alle aspetti fondamentali della nostra Fondazione: la partecipazione. Il mio parti- riunioni periodiche dei segretari consentono di migliorare la nostra formazione così come colare ringraziamento va, inoltre, ai tanti donatori, che durante questo 2006 la piena funzionalità del nuovo sistema informatico, che è stato sviluppato tenendo conto hanno contribuito con la loro generosità all’incremento del patrimonio della delle esigenze specifiche delle Fondazioni Comunitarie, ci consente, oltre al costante con- Fondazione Comunitaria: infatti, grazie a circa 450 donatori, alla costituzione trollo del nostro operato, puntuali risposte alle richieste di informazioni. di tre nuovi fondi e all’incremento di uno esistente, alla fine del 2006 abbiamo raggiunto il Tutto il nostro impegno è rivolto sempre più a promuovere la cultura del dono e quindi ad attrarre Domenico Vitaloni, presidente considerevole patrimonio di oltre 3 milioni e 200 mila euro. Uno fra tutti vorrei citare: la risorse finanziarie da destinare a progetti di utilità sociale coinvolgendo anche le principali istitu- della Fondazione Comunitaria Fondazione Gino e Clorinda Polenghi di , che attraverso il suo presidente zioni del territorio. Auspichiamo pertanto lo sviluppo di accordi quadro con le categorie professio- della Provincia di Lodi mons.Diego Furiosi, dopo una attenta e scrupolosa analisi dei nostri obiettivi e finalità, ha nali e la collaborazione con altri enti pubblici e privati. deciso di donare alla Fondazione Comunitaria il patrimonio risultante dall’estinzione della A questo scopo rafforzeremo la predisposizione di campagne di comunicazione e di sensi- loro Fondazione (circa 1.200.000,00 euro) costituendo così un fondo patrimoniale perenne- bilizzazione attraverso l’utilizzo di giornali ed altri media locali. mente destinato ad erogare assistenza e beneficenza ai giovani ed alle famiglie bisogno- Desidero infine ringraziare di cuore tutti coloro che con donazioni di denaro, di tempo e di se in particolare nei comuni di Codogno e Maleo. attenzione, stanno rendendo la nostra Fondazione Comunitaria sempre più solida e deter- Come è noto la nostra missione è migliorare la qualità della vita della nostra comunità pro- minante nel contribuire al miglioramento della qualità della vita nel nostro territorio. muovendo la cultura del dono e aiutando i donatori a perseguire i loro ideali filantropici. Il Presidente Ogni erogazione è infatti effettuata su progetto per consentire di ottenere il pieno rispetto Domenico Vitaloni del moderno concetto di filantropia che non può più essere considerata come in passato semplicemente “beneficenza” ma l’attuazione di un investimento per la realizzazione di

2 3 IL TESTIMONIAL

Vittorio e Danilo Gallinari

COMITATO DI NOMINA Mariaemilia Moro Danilo, classe 1988 (è nato l’8 agosto a Sant’Angelo Prefetto della Provincia di Lodi Mario Orlandi Lodigiano), è una guardia/ala di 205 cm dotato di Presidente della Provincia di Lodi Mauro Parazzi grandi capacità tecniche; malgrado l’altezza è chiara Vescovo di Lodi Luigi Maria Ronsivalle la sua propensione a giocare lontano da canestro, po- Presidente della Camera di Commercio Indu- • Claudio Stefanelli tendo creare sia per sé che per i compagni. Ha esor- stria Artigianato e Agricoltura della Provincia dito tre anni fa in Serie B1 nella Assigeco Casalpu- • Membri del Comitato Esecutivo di Lodi sterlengo ed è già da qualche anno nel giro delle na- Sindaco di Lodi zionali giovanili del nostro paese; l’anno scorso ha Sindaco di Codogno COLLEGIO DEI REVISORI guidato la nostra Under22 alla conquista della meda- Sindaco di Emanuele Fasani, Presidente glia di bronzo agli Europei di Belgrado. Nel 2005/2006 Sindaco di Sant’Angelo Lodigiano Pierluigi Carabelli ha giocato in prestito all’Edimes Pavia in LegaDue Rappresentante della Fondazione Cariplo Franco Dedè conquistando il titolo di miglior giocatore italiano e nella stagione 2006/2007, rientrato dal prestito a Pa- CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il nostro C.d.A. è costituito da persone prove- • Domenico Vitaloni, Presidente nienti da settori professionali diversi, ampia- via, diventa a tutti gli effetti un giocatore dell’Armani • Paolo Costa, Vice-Presidente mente inserite nella realtà locale in cui lavo- Jeans Milano. Con la maglia biancorossa dell’Olimpia • Vittorio Maisano, Vice-Presidente rano e riflettono la Comunità intera nei suoi conferma anche in Serie A quanto di buono aveva già Piera Biggiogero vari aspetti e bisogni. I componenti del Cda, fatto vedere in passato, imponendosi da subito all’at- Danilo Gallinari Giorgio Bottani del Collegio dei Revisori e il Segretario gene- tenzione di tutti con prestazioni e giocate di altissimo • Carlo Daccò rale, operano in maniera esclusivamente vo- livello. Chiude un anno molto buono, culminato con la conquista del premio destinato al Carla Dedè lontaria e gratuita, contribuendo costante- miglior Under22 del campionato. • Mariarosa Devecchi mente alla crescita della Fondazione. Marco Guarneri Oltre che un talento, però, Danilo è figlio di Vittorio Gallinari, uno dei più forti difensori Paolo Landi LO STAFF italiani di tutti i tempi, bandiera dell’Olimpia per dieci stagioni, corredate da quattro scu- • Piercarlo Mattea Francesco Grisi, Segretario Generale detti, una Coppa dei Campioni, una Coppa Korac e una Coppa Italia. “Danilo Gallinari? Giuseppe Migliorini Cristina Baroni, Ref.Segreteria Lo definirei un antipersonaggio”. La definizione arriva proprio da papà Gallinari che cu- Francesco Monteverdi ra anche gli interessi del figlio e non è sorpreso della scalata del ragazzo di casa. “La

4 5 IL TESTIMONIAL ” o n

sua dote migliore è l’equilibrio mentale, non lo ve- i d a t t i drete mai fare sceneggiate in campo perché esula C l I “ o

i Le nostre attività v dalla sua natura. E’ conscio del fatto che la lea- i h c r a o dership in campo si conquista con i fatti e non con t o F le parole”.

La loro breve testimonianza:

Condividiamo appieno l’obiettivo di questa Fonda- zione di concorrere a sviluppare una comunità loca- le veramente solidale, che possa contare su forze motivate e che le permetta di svolgere efficace- mente il suo ruolo, soprattutto per le generazioni Vittorio Gallinari future. In un tempo nel quale i valori condivisi sembrano essere solo quelli più marcatamente visibili e materiali, abbiamo potuto constatare che la Fondazione Comunitaria di Lodi opera proprio per mettere in luce, animare e condividere i valori etici capaci di promuo- vere la crescita personale e sociale della comunità locale. La Fondazione di Lodi è quindi, secondo noi, una opportunità importante per tutti i citta- dini della provincia, non solo per le risorse economiche che potrà rendere disponibili per i progetti di interesse sociale, ma anche, o meglio ancor prima, per la formidabile spin- ta di sviluppo sociale e di crescita umana che proprio la promozione della cultura del do- no genererà nel territorio, arrivando così a considerare i cittadini come soggetti attivi nella costruzione quotidiana del bene .

6 LE NOSTRE ATTIVITA’ LE NOSTRE ATTIVITA’

Le attività svolte ed i risultati

1. Il patrimonio netto 2. Le erogazioni Il patrimonio si è incrementato nel corso dell’anno 2006 di euro 1.816.425,58, pertanto al 31 Nel corso del 2006 abbiamo erogato complessivamente euro 799.831,58 comprensivi del dicembre 2006 assommava complessivamente ad euro 3.270.930,27, comprensivo di euro finanziamento a 34 progetti approvati in seguito all’emissione dei due consueti bandi 55.000,00 del fondo di dotazione iniziale. All’incremento hanno contribuito sia le donazioni per- emessi nei mesi di febbraio e settembre e di alcuni piccoli progetti presentati fuori bando venute generosamente da oltre 400 privati ed aziende, sia la costituzione di tre nuovi fondi pa- e finanziati con il reddito dei fondi patrimoniali appositamente costituiti. trimoniali: Fondo Provincia di Lodi, Fondo Lino Tollini e Fondo Gino e Clorinda Polenghi; que- st’ultimo con l’apporto di circa 1.200.000 euro ha consentito in modo determinante al raggiun- gimento dell’importante risultato. Ai fini della sfida in atto con Fondazione Cariplo, che al rag- giungimento dell’obiettivo indicato per il 2012 ci consentirà di portare nel lodigiano ulteriori 10 milioni di euro promessi, la situazione al 31 dicembre 2006 si presentava come di seguito.

obiettivo Il grafico suindicato evidenzia il numero dei progetti finanziati e finalizzati a tutti i tre set- tori “tradizionali” in cui operano le onlus e quindi anche la nostra Fondazione: assistenza Importi in Euro sociale e socio sanitaria, tutela, promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico, storico e culturale, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, utilizzando per La gestione degli investimenti patrimoniali è stata, come per il passato, orientata da criteri di l’80% circa fondi territoriali provenienti dalle disponibilità che la Fondazione Cariplo attri- prudenza per salvaguardarne i valori, anche sfruttando l’andamento favorevole dei tassi a bre- buisce annualmente alla nostra provincia. ve che ci ha consentito, unitamente agli altri investimenti, di ottenere un rendimento modera- tamente soddisfacente. Inoltre, nel rispetto dello spirito che anima l’intera nostra attività il Consiglio di amministrazio- ne ha deliberato a suo tempo che una quota del patrimonio venisse investita in fondi etici.

8 9 LE NOSTRE ATTIVITA’ LE NOSTRE ATTIVITA’

Il prossimo grafico evidenzia i progetti finanziati tramite i bandi nel 2006 suddivisi per tipolo- 3. I donatori gia di ente. Importante caratteristica che contraddistingue la nostra Fondazione è l’elevato numero di donatori che annualmente sostengono i progetti pre-selezionati dal Consiglio di Ammini- strazione. E’ per noi particolare motivo di soddisfazione rilevare come, nel corso di questi anni, l’interes- se nei confronti della nostra attività da parte di privati ed aziende, si sia mantenuto e in par- ticolare incrementato nel corso del 2006; infatti le donazioni sono state oltre 450.

Si può rilevare che l’erogazione dei nostri contributi ha interessato in modo adeguatamente proporzionale le varie tipologie di enti non profit operanti nel nostro territorio di riferimento. Per quanto riguarda la suddivisione territoriale delle nostre erogazioni rileviamo che hanno avuto un buon incremento di progetti finanziati i circondari di Lodi, Codogno e Casalpusterlen- go.

Sempre nel corso del 2006, come già evidenziato, sono stati costituiti tre nuovi fondi e incre- mentato il fondo S.Bassiano già esistente. Occorre a questo punto ricordare come i mezzi finanziari messi a disposizione annualmente dalla Fondazione Cariplo siano determinanti per il raggiungimento dei fini statutari che la no- stra fondazione si è proposta. Abbiamo inoltre raccolto donazioni da alcuni sponsors che ci hanno permesso di sopperire con la loro generosità alle spese che, seppur limitate in quanto tutti i consiglieri, revisori ed il se- gretario generale prestano la loro opera volontariamente e la sede è stata concessa in como- dato gratuito dalla Diocesi di Lodi, gravano sulla gestione.

10 11 LE NOSTRE ATTIVITA’ LE NOSTRE ATTIVITA’

G Fondi tematici: le cui rendite sono destinate al sostegno di progetti di utilità so- Perchè costituire un Fondo ciale riconducibili ad uno specifico settore, stabilito dal donatore al momento del- la costituzione del fondo stesso. G La costituzione di Fondi patrimoniali rappresenta un’importante opportunità, sia per i Fondi geografici: i cui rendimenti vengono impiegati nel sostegno di progetti di uti- donatori, che per la comunità locale, per gettare quelle basi finanziarie, le cui rendite lità sociale da realizzare in una specifica area geografica della nostra Provincia. G vengano destinate a sostenere i progetti di utilità sociale ed a sviluppare il privato so- Fondi con diritto di indirizzo: in cui il Consiglio di Amministrazione della Fon- ciale locale, in un’ottica di sostenibilità nel lungo periodo. dazione, per stabilire la destinazione delle rendite, tiene presente le indicazioni, espresse dal donatore. G La costituzione di un Fondo rappresenta l’occasione per il donante di contribuire alla Fondi Memoriali: costituiti per onorare la memoria di una persona cara o di un crescita del proprio territorio, dando un apporto concreto allo sviluppo locale, tramite familiare. G le rendite del proprio patrimonio. Lasciti Testamentari: costituiti per legare il proprio nome ad una particolare ini- ziativa o ad attività da perseguire. La Fondazione Comunitaria di Lodi mette a disposizione del Fondo le proprie compe- tenze sia in termini di conoscenza dei bisogni e delle opportunità del territorio, sia per Ogni Fondo può essere costituito con atto pubblico o semplice quel che concerne la gestione patrimoniale, sia infine come catalizzatore di risorse di- scrittura privata e può essere incrementato nel tempo. verse aventi un comune obiettivo. Inoltre, si fa carico di tutti gli oneri amministrativi e permette di beneficiare degli sgravi fiscali dettati dalla normativa vigente. Proprio per- Un Fondo Patrimoniale costituito presso la Fondazione Comunitaria di Lo- ché la Fondazione è in grado di sfruttare i benefici di scala dovuti al fatto che è chia- di garantisce: G mata ad amministrare un patrimonio consistente, anche Fondi con un capitale iniziale la possibilità di usufruire dei benefici di scala, in quanto la Fondazione raccoglie modesto possono generare un reddito in grado di contribuire per sempre al migliora- donazioni sull’intera provincia; G mento della qualità della vita della nostra comunità. la massima pubblicità o il più totale anonimato; G trasparenza, correttezza e lungimiranza nell’operatività gestionale; G la possibilità di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla legge per chi effettua I Fondi possono essere di vario tipo: donazioni alle Onlus. G Fondi per la Comunità: si tratta di fondi senza una specifica destinazione, i cui rendimenti sono impiegati per il sostegno di progetti di utilità sociale di volta in volta identificati nell’ambito delle finalità perseguite.

12 13 LE NOSTRE ATTIVITA’ LE NOSTRE ATTIVITA’

I nostri Fondi

Fondo Fondo Don Leandro Rossi: Gino e Clorinda Polenghi:

Data di costituzione: fine 2003. Data di costituzione: 1 marzo 2006 Importo: euro 100.000,00. Importo: euro 1.224.812,02 Fondatore: Fondazione Don Rossi. Fondatore: Fondazione Gino e Clorinda Polenghi

Finalità: fronteggiare le spese di gestione della nuova casa di Il 30 settembre 1958 morì a Codogno (LO) la signora Clorinda Capra vedova Polenghi accoglienza per minori a forte rischio di esclusione sociale sor- disponendo nel testamento di devolvere il suo patrimonio a favore della costituenda ta a Lodi in Via Agostino da Lodi. fondazione denominata “Gino e Clorinda Polenghi” che come scopo, nel rispetto dei principi religiosi, doveva provvedere ad erogare assistenza e beneficenza a giovani e famiglie bisognosi, in particolare nei comuni di Codogno e Maleo. Fondo San Bassiano: Alla fine del 2005, al fine di lasciare memoria della preziosa opera svolta da Gino e Clorinda Polenghi, il Consiglio della Fondazione Polenghi di Codogno deliberò l’estin- zione della Fondazione stessa e la devoluzione del patrimonio residuo alla Fondazione Data di costituzione: 13 dicembre 2004 Comunitaria della Provincia di Lodi onlus per la costituzione di un fondo patrimoniale Importo: euro 264.420,66 omonimo, considerando che la nostra Fondazione ha finalità che ricomprendono quel- Fondatore: Diocesi di Lodi le della Fondazione Polenghi e che, solo in questo modo, si sarebbero potute supera- re le difficoltà inerenti alla gestione del patrimonio nell’attuale situazione del merca- Finalità: finanziare tutte quelle attività volte a promuovere la to finanziario. tutela e la valorizzazione dei beni storici, artistici, culturali di Tale operazione ha consentito l’integro rispetto della volontà del testatore di perse- proprietà degli enti ecclesiastici presenti sul territorio della pro- guire gli scopi di assistenza e beneficenza a favore di giovani minori meno fortunati. vincia di Lodi. Nel corso del 2006 il fondo è stato incrementato da donazioni per euro 146.420,66.

14 15 LE NOSTRE ATTIVITA’ PRESENTAZIONE

Fondo Lino Tollini: I progetti realizzati Data di costituzione: 27 marzo 2006

Importo: euro 50.000,00 LE COMUNITÀ COINVOLTE

O Fondatore: Lucia Galerati O ZZ IN A L M O ER CO IC M RS PE ON BU O EL Z DA Lino Tollini, noto imprenditore del settore tessile, fondò nel 1969 AD D’ A LO D NO L O NO D A U N A ’A A BI A A N D C I P Z IG O A TI a Borgonovo Valtidone (PC) la “I.M.E. Industria Maglieria Europea Spa”, una impor- TR AZ V N R O A L R A LO D PI U E GN A R S M C A FF BA E G O M CR AL B O G L TO tante realtà europee nella produzione di tessuti a maglia circolare greggi. Mantenne SO E A RR N IO E IO TA S C O D N A IA CC R O AL D IO SO M I SE P BA A fin dall’inizio della sua attività lavorativa, i contatti con la città di Lodi a cui era parti- A D N TE B DD LM LO DE R A A ’A A U CO D D S A RA O CA IO L T G O CH I O S A SC C N AN IN EN colarmente legato per le sue origini di imprenditore. O E E AN LI V O R O AV IV V G NO A AN B BR L D IO E A I C I M IL O G N G RT IG A AM V L N R A O A D L L N A CO IR G M O O I L L O S S EN AN L N A A C O S L AN I O I Dopo la sua scomparsa, la moglie signora Lucia Galerati intendendo interpretare la vo- O E O O G FI A S IG O N ER A R N N O R R E SS D AG RA CO S D ER O A N B O V A O R U I S AD C EN ZZ IA M B IE M L AI T ON PA D’ Z A IG LA P GO M T I E S. AV D A ER E N T O UL I S B D IO L S N S VA L O lontà del fondatore della I.M.E. Spa, ha costituito questo fondo patrimoniale allo sco- O O A O O IG G TT N R EO N T A E A LU L A AS IR AL ER E A RR C A S L L DO M E O M A A EL O R O IO T G CA C S S A UD A R B N TA po di onorare in modo degno e duraturo la memoria del marito signor Lino Tollini. A TT R ID LA M LE R C A A V IL RE R U FR M A O S B TE C A G AN L S VA R RA GI E U A E I I D KP C AL ST D A L A V A LO OV O A O N C O N N AS LE IO R L A A IA C O A H TO E LL AN IG N M CC S NG VI N D G NE E A ’A IG O A O I V CC T F L G OD OV O A N AF O A C NO I N M A R TT R A G R S G E IV R O CO H O L O IO N G BR N F OR I OR M IA N C T Fondo Provincia di Lodi: B A IG A LE L S E L OD M A L A O O A A LI N TT TT N G IO BA E LI IA A B M AL O IG M M O D I D SO FO L E OR O CO SP L N O NA O A N AN A S SE IO GI I DD L I D ’A Data di costituzione: 14 febbraio 2006 IG OD N D M L LA A DA O E CC R AN LL O A EF SE B GU T O A O . S T C OV Importo: euro 130.000,00 S OR U P LN AL TE O AS CC C Fondatore: Provincia di Lodi RO S.

Fondo costituito dalla Provincia di Lodi finalizzato al finanziamen- to di progetti di utilità sociale. E’ il primo fondo costituito presso la nostra Fondazione da un Ente pubblico. Le rendite saranno erogate dal Consiglio di Amministrazione del- la Fondazione sulla base delle indicazioni espresse dal Presidente della Provincia a fa- vore di progetti prevalentemente in ambito sociale.

16 I PROGETTI I PROGETTI

IL SENTIERO La Cooperativa ha come scopo la tutela del minore ed il recupero di don- BANDO 2006/1 SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ne in situazione di disagio dal 1988 quando avvia la gestione del primo Casalpusterlengo centro di accoglienza a Merate, seguito poi da altri centri a Lecco e Cave- “L’incoronata a Zorlesco” nago d’Adda (LO), per un totale di 30 ospiti tra donne e bambini. Valore euro 245.000,00 Con la ristrutturazione di uno stabile a Zorlesco (LO) è ora disponibile un Contributo euro 57.050,00 nuovo centro di risocializzazione e di pronto intervento per l’accoglienza di 14 donne in disagio anche con figli, a rischio di emarginazione.

FEDERAZIONE ITALIANA Associazione di volontariato di protezione civile nata nel 1996 per effet- PARROCCHIA Il Santuario-Convento, sorto nel 1574, viene eretto a Parrocchia nel 1970 RICETRASMISSIONI CB tuare interventi di soccorso durante le calamità naturali e le maxiemer- MARIA MADRE DEL SALVATORE e da allora tutto il complesso viene messo a disposizione delle attività pa- SERVIZIO EMERGENZA RADIO, genze. Casalpusterlengo storali. STRUTTURA PROVINCIALE LODIGIANA La popolazione del territorio può ora disporre di una squadra di soccorri- “Diamoci una mano per costruire Con la realizzazione di locali di servizio adeguati all’interno dell’oratorio è Casalpusterlengo tori addestrati e specificatamente attrezzati per la localizzazione di vittime e crescere insieme” ora possibile dare una migliore risposta alla domanda “ricreativa” di gio- “Protezione civile – squadra di soccorso e o di infortunati, grazie all’acquisto di tute, imbracature, guanti, funi di- Valore euro 140.000,00 vani, adolescenti e bambini che trovano nell’oratorio stesso un luogo par- recupero in ambienti ostili” scensori e baschetti dotati di terminali GPRS per la localizzazione e per la Contributo euro 56.140,00 ticolarmente adatto all’educazione e socializzazione. Valore euro 5.000,00 ricezione di istruzioni, supportati da un mezzo ora dotato di verricello con Contributo euro 2.510,00 fune, gomme speciali, satellitare localizzatore e apparato radio.

FONDAZIONE AMICI DI SISSI Fondazione costituitasi nel 2001 per perseguire finalità nel settore assi- PARROCCHIA Parrocchia costituita durante la seconda guerra mondiale a seguito della Codogno stenziale, sanitario e sociale in particolare a favore delle persone anziane SS.PIETRO E ANDREA APOSTOLI costruzione della chiesa da parte di benefattori locali e fedeli, allora mol- “Residenza per anziani Chiavi d’argento” portatrici di handicap. to numerosi. Valore euro 50.000,00 Con la ristrutturazione di alcuni bilocali all’interno di un immobile sito in “Salviamo una chiesa di campagna” La chiesa “di campagna” della frazione Guzzafame, grazie all’intervento di Contributo euro 25.000,00 , si può ora dare ospitalità a persone anziane disagiate o con Valore euro 32.160,00 un esperto restauratore, potrà recuperare e riportare all’antico splendore lievi handicap, coinvolgendole direttamente nella gestione della struttura. Contributo euro 16.505,00 gli affreschi e le decorazioni danneggiati e seriamente compromessi dalla diffusione dell’umidità e dalle infiltrazioni dell’acqua piovana.

18 19 I PROGETTI I PROGETTI

AUSER LODIGIANO Associazione di volontariato e di promozione sociale nata nel lodigiano nel PARROCCHIA SS.SIMONE, La chiesa dedicata a San Callisto fu eretta intorno all’anno 1100 dalla fa- Lodi 1993; collabora con le amministrazioni comunali e con l’Asl per lo svolgi- GIUDA E CALLISTO miglia Tresseni che per un lungo tempo ne conservò il patronato. Nume- “Aquilone 2” mento di servizi ausiliari alle persone in stato di necessità. Attualmente rose ristrutturazioni e riparazioni degli arredi sacri si sono rese necessarie Valore euro 11.000,00 conta di 3600 iscritti ed oltre 400 volontari. “Restauro Chiesa di San Callisto” nel corso dei secoli. Contributo euro 5.500,00 Molte persone in difficoltà che si rivolgono ai centri di ascolto “Filo d’ar- Valore euro 58.280,00 L’attuale intervento prevede la demolizione e rifacimento della copertura gento” presenti sul territorio possono ora essere raggiunte ed aiutate più Contributo euro 21.000,00 ed il restauro delle cappelline esterne, il tutto per salvaguardare il profilo facilmente grazie all’acquisto di un nuovo automezzo. artistico originario dell’antica chiesa, già parrocchiale, che conserva im- portanti affreschi e che suscita nei frequentatori un piacevole senso di raccoglimento.

PARROCCHIA S.ROCCO La chiesa parrocchiale di S.Martino Pizzolano porta il titolo di San Rocco PARROCCHIA SS.BASSIANO E FEREOLO L’Oratorio, costruito nel 1986 per volontà, tenacia e determinazione di don Confessore. La facciata è molto semplice , mentre l’interno è ricchissimo Lodi Peppino Moggi, è una realtà che continua ad essere luogo qualificato del- “Rifacimento copertura chiesa” di decorazioni. “L’oratorio di San Fereolo compie 20 anni” la parrocchia per la formazione cristiana delle nuove generazioni, svol- Valore euro 51.000,00 E’ proprio per non compromettere l’intero patrimonio artistico della chiesa Valore euro 44.000,00 gendo una importante opera educativa anche attraverso il gioco e lo sport. Contributo euro 34.650,00 che si è provveduto alla rimozione dei coppi presenti in copertura e della Contributo euro 20.310,00 A distanza di 20 anni dalla sua costruzione si è reso necessario un inter- struttura in legno con conseguente realizzazione di una nuova struttura vento di adeguamento delle strutture e la loro messa a norma per la sicu- con successiva posa di coppi di recupero. rezza dei bambini, giovani e adulti che, quotidianamente, lo frequentano.

AMICIZIA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE La cooperativa nasce nel 1983 per sopperire alla mancanza di strutture per AZIENDA SANITARIA LOCALE L’organo a trasmissione meccanica collocato nella Cappella Santo Spirito DI SOLIDARIETÀ’ soggetti con disabilità sul territorio lodigiano. Oggi ospita in totale 84 per- DELLA PROVINCIA DI LODI dell’Ospedale Vecchio in Lodi, fu costruito da Autore anonimo alla fine del Codogno sone tra Centro Diurno Disabili, Servizio Formazione Autonomia, Residen- Lodi XVII secolo, è collocato in cantoria sopra il portale di ingresso principale “Libertà di movimento” za Sanitaria Disabili, Comunità Socio Sanitaria e Microresidenzialità. “Restauro dell’organo della Chiesa di Santo ed è racchiuso in cassa lignea con decorazioni. Attualmente non è funzio- Valore euro 86.417,21 I 30 ragazzi portatori di disabilità gravi che frequentano il Centro Diurno Spirito in Lodi” nante a causa dei danni provocati dall’usura, dal tempo e da manomissio- Contributo euro 38.871,00 Disabili possono ora spostarsi all’interno della struttura in piena autono- Valore euro 82.440,00 ni. mia e sicurezza grazie all’installazione di un nuovo impianto elevatore. Contributo euro 20.400,00 L’intervento di restauro è volto a recuperarne le caratteristiche tecniche, funzionali e foniche dello strumento di notevole interesse storico ed arti- stico, rispettandone scrupolosamente le parti originali e ricostruendo quelle mancanti con l’impiego di materiali, misure e tecniche simili a quel- li utilizzati in origine.

20 21 I PROGETTI I PROGETTI

PARROCCHIA SAN MATERNO VESCOVO La Parrocchia di Comazzo è situata all’estremo nord della Provincia di Lo- COOPERATIVA SOCIALE CASA DEL GIOVANE La Cooperativa è stata fondata dal sacerdote pavese don Enzo Boschetti, il quale ani- Comazzo di, ed è il punto di riferimento di un paese in rapida crescita, abitato so- Lodi mato da una grande passione educativa ha formato un gruppo di laici che attual- “Casa della gioventù” prattutto da famiglie giovani e con un tasso di natalità in crescita costan- “Una famiglia anche per me” mente si occupano di varie problematiche relative alla tossicodipendenza, al disagio Valore euro 124.472,21 te. Valore euro 26.000,00 psichico, all’emarginazione, ai minori in stato di abbandono. Grazie all’acquisto di un Contributo euro 50.000,00 I bambini, i giovani e le famiglie dell’intero paese hanno ora un luogo di Contributo euro 11.000,00 mezzo di trasporto usato, al completamento dell’allestimento della struttura della aggregazione e socializzazione adatto per dimensioni e funzionalità ad un Casa Famiglia “Madonna della Fontana” in Lodi e all’intervento di un educatore pro- sempre crescente numero di frequentatori, prevenendo così il disagio e la fessionale, alcuni ragazzi tra i 6 e i 14 anni temporaneamente allontanati dalla fa- dispersione sociale. miglia di origine ed in stato di disagio, sono stati accolti in un ambiente in grado di offrire un intervento educativo forte per recuperare abilità relazionali e di integrazio- ne sociale.

ISTITUTO ISTRUZIONE L’Istituto Cesaris è nato nel 1963 come sezione staccata dell’Istituto Mo- CROCE LODIGIANA ONLUS L’Associazione, formata da volontari cittadini di S.Stefano Lodigiano, si SUPERIORE “A.CESARIS” linari di Milano ed è autonomo dal 1969. S.Stefano Lodigiano prefigge obiettivi di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza socio-sa- Casalpusterlengo Gli studenti dell’Istituto sono stati impegnati per un intero anno nella ri- “Acquisto ambulanza” nitaria, rispondendo in particolare ai bisogni delle persone in situazione di “Emergenza benzene” cerca bibliografica iniziale sul problema dell’inquinamento da “benzene”, Valore euro 62.192,00 disagio psico-fisico che non possono disporre di un mezzo di trasporto. Valore euro 19.000,00 in uscite didattiche per il posizionamento dei dosimetri, in attività pratiche Contributo euro 15.020,00 Ai soggetti fragili, disabili, minori, anziani, indigenti, ammalati è ora ga- Contributo euro 9.000,00 in laboratorio e nell’elaborazione finale dei dati al computer, il tutto al fi- rantita la mobilità sul territorio, grazie all’acquisto di una ambulanza che ne di individuare le categorie più soggette al rischio “benzene”, di acqui- effettua tutti i servizi detti “secondari”, quindi non urgenti e non di com- sire un metodo di lavoro scientifico e rigoroso e coinvolgere vari soggetti petenza del 118, verso gli ospedali, i centri di riabilitazione, le case di ri- nel monitoraggio. poso, ecc.

IL BAMBU’ La Cooperativa nasce in seno alla Parrocchia di San Fiorano nel marzo SAN NABORE La cooperativa è nata nel 1997 con lo scopo di ottenere, tramite la propria SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE 2004 con l’obiettivo di fornire servizi socio-assistenziali in un territorio ric- COOPERATIVA SOCIALE attività, occupazioni lavorative, unitamente a migliori condizioni economi- San Fiorano co di bisogni ma carente di risorse. che, sociali e professionali, per coloro che si trovano in stato di bisogno. “Taxi amico” Gli anziani e gli ammalati autosufficienti ma sprovvisti di mezzi, abitanti “Solidarietà in movimento” L’acquisto di un automezzo e l’inserimento lavorativo di due persone dis- Valore euro 30.918,00 nel territorio di San Fiorano, possono ora essere trasportati dall’abitazio- Valore euro 125.000,00 occupate da lungo periodo e/o immigrate hanno consentito alla coopera- Contributo euro 15.190,00 ne alla struttura sanitaria competente per le cure necessarie, grazie al- Contributo euro 36.210,00 tiva di poter meglio rispondere alle sempre più numerose sollecitazioni l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto destinato a soddisfare tali ne- quotidiane di richiesta di manodopera, in collaborazione con il Centro di cessità sempre più numerose. Ascolto della Caritas e con i Servizi Sociali del Comune e della Provincia di Lodi.

22 23 PROGETTI PROGETTI

COMUNE DI MALEO Restauro e ricollocazione nella sede municipale di un ritratto di gentiluo- Maleo mo del XVII secolo e cornice coeva. L’intervento, avente carattere di ur- BANDO 2006/2 “Restauro di un ritratto” genza a causa del precario stato di conservazione, sarà effettuato secon- Valore euro 4.200,00 do le tecniche più moderne e il dipinto verrà dotato di un telaio con ten- Contributo euro 3.250,00 sionamento a molle; sarà ripristinata anche la cornice coeva. Il dipinto, che sarà collocato nella sala consiliare del comune, è testimo- nianza concreta del periodo di grande prosperità e centralità storica vis- suta dal borgo di Maleo nel XVII secolo.

PROVINCIA DI LODI L’esposizione presso la ex Chiesa di San Cristoforo a Lodi di circa 500 fo- SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE Nata nel 1997, la Cooperativa si propone di creare occasioni di lavoro per Lodi tografie artistiche del famoso fotografo Gabriele Basilico, aventi come “LA FORMICA” soggetti svantaggiati ai sensi della L.381 fornendo servizi amministrativi, “Mostra fotografica Il territorio soggetto i beni architettonici di maggior pregio del territorio, ha l’obietti- Lodi tecnici e formazione a organizzazioni del terzo settore. e la sua immagine” vo di accompagnare i visitatori alla scoperta del patrimonio culturale lodi- “Gulliver” I 5 minori allontananti dal nucleo familiare ed ospitati presso la comunità Valore euro 60.000,00 giano promovendone la conoscenza, valorizzandone la ricchezza e sensibi- Valore euro 16.395,00 educativa di accoglienza sita in Lodi, Via Turati, 1, possono ora effettuare Contributo euro 27.000,00 lizzando il pubblico alla tutela delle testimonianze storiche e artistiche. Il Contributo euro 8.350,00 più agevolmente uscite, vacanze e trasporti ai servizi grazie all’acquisto di tutto accompagnato da postazioni multimediali per approfondire la cono- un nuovo automezzo, strumento indispensabile per la gestione dell’inter- scenza dei monumenti ritratti ed intervallato da mappe territoriali per l’in- vento educativo e quale supporto alla vita quotidiana. dividuazione delle aree coinvolte.

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI Il gruppo opera dal 2000 nell’ambito dell’antincendio boschivo e del soc- DI PROTEZIONE CIVILE corso in genere, contando sull’apporto di 30 volontari. PROVINCIA LOMBARDA CHIERICI La Chiesa di San Francesco, una delle più belle del lodigiano, è ubicata nel L’area boschiva insistente sul territorio comunale, unica della provincia di REGOLARI DI S.PAOLO DETTI BARNABITI cuore di Lodi, fu costruita nel 1280 ed è gestita dai padri Barnabiti dal “Bosco fire and rescure” Lodi per morfologia, dimensioni, flora e fauna, sarà maggiormente salva- Lodi 1605. All’interno della stessa sono presenti affreschi che risalgono al Valore euro 45.336,83 guardata e protetta in caso di incendio grazie all’intervento tempestivo del “Salviamo gli affreschi 1300. Contributo euro 11.300,00 nuovo fuoristrada 4x4 dotato di attrezzature specifiche. della Chiesa di S.Francesco” Il patrimonio artistico della chiesa, compromesso dalla diffusione di umi- Valore euro 58.000,00 dità e di infiltrazioni d’acqua provenienti dal tetto, è ora al riparo grazie al Contributo euro 29.460,00 rifacimento del tetto stesso, mediante rimozione dei coppi e realizzazione di nuove strutture, con la successiva posa di coppi di recupero e posa in opera di lastre ondulate in fibro cemento ecologico.

24 25 PROGETTI PROGETTI

FAMIGLIA NUOVA La Cooperativa si è costituita nel 1981 ed ha concretizzato la sua attività PARROCCHIA La Parrocchia costituisce da sempre un importante e qualificato punto di SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE con interventi sulle problematiche legate alla tossicodipendenza. Oggi ge- SAN GIORGIO MARTIRE IN PRATO riferimento per l’intera comunità, che avrà a disposizione uno spazio rin- Lodi stisce sette comunità di recupero ed una casa alloggio per malati di AIDS novato e riqualificato da utilizzarsi a supporto dell’ attività oratoriana in “Genitori e sostanze” in Lombardia, Emilia Romagna ed Umbria. “Mettiamoci in gioco” generale e ludica in particolare. Il tutto attraverso il recupero e la riattiva- Valore euro 40.000,00 I portatori di un problema di dipendenza, i loro genitori e/o familiari han- Valore euro 33.000,00 zione di spazi in disuso che divengono il supporto logistico ai momenti di Contributo euro 20.270,00 no a disposizione un nuovo sportello di consulenza psico-educativa per la Contributo euro 15.670,00 gioco inteso come insegnamento a saper vivere appieno una vita sociale loro accoglienza ed accompagnamento. e comunitaria.

PARROCCHIA La Chiesa di , posta nella Piazza Maggiore del paese, NOI – LODI ASSOCIAZIONE L’associazione è nata nel 2002 e raggruppa tutti gli oratori della Diocesi, PURIFICAZIONE DELLA B.V. MARIA è stata oggetto negli ultimi venticinque/trenta anni di continue opere di ri- Lodi attraverso i quali persegue finalità di solidarietà civile, culturale e sociale Salerano sul Lambro strutturazione e migliorie; in particolare il campanile, risalente al 1673, è “Documentarte” volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani gene- “Opere di pitturazione stato oggetto in anni recenti di opere di manutenzione interna, ma neces- Valore euro 10.000,00 razioni, nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. e manutenzione campanile” sita ora di alcune opere più approfondite di ristrutturazione esterna, tra cui Contributo euro 5.000,00 Circa 800 studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado hanno Valore euro 66.000,00 il rifacimento del tetto in legno e tegole ammalorato dal tempo e dalle ni- partecipato a percorsi e laboratori finalizzati alla valorizzazione dei beni Contributo euro 35.225,00 dificazioni di piccioni e successiva tinteggiatura esterna e rifacimento dei artistici e documentari, in particolare quelli ecclesiastici, che hanno carat- quadranti dell’orologio in parte distrutti. terizzato la storia della Chiesa lodigiana.

AMICIZIA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE La Cooperativa costituisce, da ormai più di vent’anni, un punto di riferi- AIUTIAMOLI SEZ.LODI, ONLUS La sezione di Lodi dell’associazione nasce nel 1999 dalla volontà di un DI SOLIDARIETÀ’ mento fondamentale per il territorio della provincia di Lodi per quanto at- ASS.FAMIGLIE AMMALATI PSICHICI gruppo di familiari di ammalati psichici e di alcuni operatori, con l’obietti- Codogno tiene al sistema d’offerta degli interventi rivolti alle persone diversamen- Lodi vo di creare condizioni di una migliore assistenza, cura e tutela del “mala- “Un’estate insieme in amicizia” te abili. “Condominio solidale” to psichico”; in particolare si specializza nell’assistenza di pazienti con Valore euro 10.663,00 Quindici utenti diversamente abili avranno la possibilità, durante le due Valore euro 17.170,00 “doppia diagnosi” (ritardo mentale associato a disturbi psichici). Contributo euro 5.435,00 settimane centrali del mese di agosto 2007, di usufruire di un programma Contributo euro 8.600,00 Grazie all’acquisto dell’arredamento per due appartamenti di proprietà del di laboratori oltre che di uscite in strutture quali piscine e parchi di diver- Comune di Lodi, cinque soggetti disabili adulti potranno sperimentare una timento, con l’obiettivo di far vivere a queste persone il loro tempo libero soluzione abitativa alternativa, all’interno di un complesso residenziale in contesti normalizzanti, garantendo nel contempo un periodo di sollievo formato complessivamente da sette appartamenti, la cui destinazione ten- per i familiari. de a ricreare la famiglia allargata, unendo così le caratteristiche proprie dell’autonomia, ma anche del sostegno.

26 27 PROGETTI PROGETTI

CLUB WASKEN BOYS – L’associazione, sorta nel 1952, svolge la sua attività benefica, sociale, cul- PARROCCHIA S.BASSIANO VESCOVO La Parrocchia è situata all’estremo nord della provincia di Lodi ed è l’uni- ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA turale e ricreativa grazie alla solidarietà e al volontariato dei soci, che at- Comazzo ca parrocchia della Diocesi intitolata al Vescovo San Bassiano, patrono Lodi tualmente sono 1960. “Restauro conservativo dell’organo della Diocesi di Lodi. “Giochiamo allo sport” I lodigiani possono ora usufruire di una nuova struttura realizzata all’inter- della Chiesa di Lavagna” Lo strumento a trasmissione meccanica costruito nel 1800 – sembra un Valore euro 102.000,00 no del centro sportivo comunale “Faustina” per il gioco delle bocce, il cui Valore euro 47.520,00 “Cavalli” – e ormai fermo da tempo, potrà nuovamente essere utilizzato Contributo euro 40.000,00 uso gratuito è rivolto anche ad altre organizzazioni aventi scopo sociale, Contributo euro 23.865,00 grazie all’intervento di restauro conservativo basato su pulitura e restauro quale centro di aggregazione per il territorio. generale, da realizzarsi attraverso tre fasi, smontaggio, lavoro in bottega, rimontaggio e accordatura finale.

SOCIETA’ COOPERATIVA ETTORE ARCHINTI Operante nella città da oltre 20 anni, la Cooperativa svolge la sua attività, ASSOCIAZIONE COMUNITA’ IL GABBIANO L’associazione opera da circa 25 anni nell’ambito della cura, del tratta- ONLUS basata esclusivamente sul volontariato, nel settore culturale, delle attivi- mento e del reinserimento di persone con problematiche legate all’abuso Lodi tà sociali a favore delle classi più disagiate e dell’ambiente. “Matti da slegare” di sostanze psicoattive. “Museo biblioteca Ettore Archinti” I Lodigiani, soprattutto i giovani ed i cultori della storia, potranno ricorda- Valore euro 20.000,00 Gli ospiti della comunità di Pieve Fissiraga che presentano problematiche Valore euro 200.000,00 re la figura di Ettore Archinti, noto scultore e sindaco di Lodi, deportato dai Contributo euro 10.050,00 di doppia diagnosi saranno assistiti da un consulente psichiatrico profes- Contributo euro 42.085,00 nazisti in un campo di concentramento dove è morto nel 1944, grazie alla sionista capace di interagire con gli educatori, in collaborazione con il creazione di un museo a lui dedicato, destinato a raccogliere le opere di Centro Psico Sociale di Lodi, al fine di comprendere come affondare le cri- proprietà comunale, oggi non esposte al pubblico, insieme a quelle di pro- si e le modalità comportamentali degli ospiti. prietà della Cooperativa.

FONDAZIONE CANOSSA Scuola libera che fa parte del Sistema Scolastico Nazionale. A.L.O.R. ASSOCIAZIONE LODIGIANA L’associazione è sorta nel 1986 per realizzare una nuova modalità di utiliz- Lodi I bambini della scuola dell’infanzia e primaria affetti da disturbi dell’ap- PER L’OSSIGENOTERAPIA RIABILITATIVA zo dell’ossigeno ad opera di portatori di gravi-irreversibili patologie pol- “Dislessia: conoscerla per intervenire pre- prendimento saranno accompagnati da docenti dotati di specifiche cono- Lodi monari che ne consentissero non solo il benessere, ma anche il recupero cocemente ed adeguatamente” scenze e strumenti finalizzati a potenziarne le capacità al fine di indivi- “Soggiorno marino di pneumolesi medical- sociale. Ad oggi i pazienti seguiti, dopo 20 anni di attività, sono 174. Valore euro 14.000,00 duare precocemente il problema e affrontarlo adeguatamente, il tutto con mente assistiti” Ventotto persone portatrici di gravi patologie polmonari hanno potuto ef- Contributo euro 7.230,00 il supporto delle famiglie opportunamente informate e formate sull’argo- Valore euro 13.000,00 fettuare un soggiorno marino invernale a Ospedaletti (IM) per favorire e mento. Contributo euro 5.150,00 stimolare la socializzazione in un ambiente climatico particolarmente fa- vorevole in un periodo dell’anno inclemente soprattutto per freddo, nebbia e neve.

28 29 I NOSTRI DONATORI I NOSTRI DONATORI

Ab Office di Andrea Bignamini Beghi Lorenzo Boselli Cinzia Chiesa Angelo Costenaro Plinio Ferrari Angela Gennari Maria Grazia Guercilena Nicola Luni Emanuele Meles Mauro Abbiati Angelo Beghi Ugo Boselli Giuseppina Chinosi Marco Cotugno Teodoro Ferrari Francesco Geri Clementina Idini Pietro Lupi Arnaldo Menzani Gian Maria Agello Giuseppe Belloni Pietro Boselli Luisella Chioda Davide Cremascoli Luigia Ferrari Gianfranco Geroni Ivano Idroclima Impianti S.r.l. Macchiavello Lidia Metallurgica Graffignana Spa Albertini Gianluigi Benzi Giovanni Boselli Piero Chiodi Italo Cremonesi Francesco Ferrari Maria Getilli Roberto Invernizzi Ines Maestroni Marianna Micrani Luisella Alesci Vita Bercellesi . Braghieri Simona Chiodo Dario Crotti Francesca Ferrari Marina Ghianda Virgilio Kalantari Abdolreza Maggi Luigi Milani Carla Anelli Miriam Bergamaschi Emilia Brizzolari Angelo Ciaparrone Antonio Cucinotta Giuseppa Ferrari Marino Ghidoni Claudio Khattar Francis Maggi Natalina Minoia Giovanni Anna Josè di Buttafava Anna Bergamaschi Sergio Bruschi Luigi Cigognini Nicola Curioni Pietro Ferrari Massimo Ghidoni Ernestina La quercia srl Maiocchi Pier Agnese Minoia Marco Arcobaleno Immobili Srl Bernasconi Roberta Bussi Emma Cinquini Silvio Curra Caterina Fiorini Piero Ghidoni Sonia Laino Vincenzo Maiocchi Remo Molinelli Carolina Arioli Sergio Bernasconi srl Caccialanza Pier Giuseppe Ciotti Beniamino Curreli Maria Fiorini Renata Ghirotto Maria Lambri Enrica Maiorani Eleonora Montemarano Rosario Ass.Amici del Sabato Bernocchi Emanuele Caccialanza Valerio Ciribini Giuseppina Curti Enrico Fondazione Carlo Lamberti Onlus Giambelli Gaetano Lauro Rossella Maj Cesare Monti Ermelinda Ass.Comunita' Il Gabbiano Onlus Bertesago Catterina Cancellato Andrea Clerici Erminia Dalcerri Maddalena Isabella Fond.Ente Lomb.Potenz.Zootecnico Giavardi Giordano Lecce Maria Mallica Giovanni Morandi Alessandra Ass.Disabili Insieme ONLUS Bertin Augusto Capozzi Renato Clerici Pierangelo Dalu Antonella Fondazione Gino e Clorinda Polenghi Giavazzi Giorgio Legranzini Giuseppina Manfredi Pietro Morandi Angelo Ass.Piccola Opera S.G. Bertolotti Roberto Carelli Mario Colombo Mario Danelli Marino Fontana Carla Giberti Cecilia Maurilla Lico Francesco Mangiagalli Carlo Moretti Bruno Astem Spa Bescapè Franco Carenzi Gianmario Colombotti Bassano Dani 2000 Srl Forlani Girolamo Gioria Luisa Line Servizi per la Mobilità Spa Mangiarotti Giuseppe Mosca Mario Avaldi Luciano Biancardi Guido Carenzi Rosangela Colturani Luigi Dansi Luciano Franciosi Pierina Gorla - Zanaboni . Lions Club Casalpusterlengo Mantegazza Francesco Movimento per la vita lodigiano Badiini Gian Paolo Bianchi Francesco Carioni Maria Cominetti Alessandra De Leonardis Gabriella Fregoni Maria Rosa Gorla Fernanda Lizzori Nino Marcellini Giorgio Mussida Anselmo Badini Luigi Bianchini Franco Carossa Adele Comizzoli Mario Antonio Dedè Antonella Fugazza Angelo Gorla Giovanni Lodi Arte Marchesi Maria Mussida Manolo Baecker Thorsten Bianchini Piero Carrera Michela Comune di Casalpusterlengo Dedè Cristoforo Fugazza Lorenzo Grana Fabio Lodigiani Felice Marchi Pietro Natalini Vittorina Baffi Giuseppe Biffi Francesco Casali Vittorio Comune di Codogno Degani Giovanni Gadda G. & Rossi F. snc Granata Antonio Lodigiani Massimiliano Marcolini Stefania Negri Francesco Baggi Giuseppina Bisegna Sergio Caserini Elisa Comune di Graffignana Donelli Rosanna Gagliardi Raffaella Granata Emma Lodigiani Oreste Marini Giuseppe Negri Massimiliano Baini Davide Boerci Ferruccio Caserini Ramona Comune di Lodi Dordoni Bassiano Galerati Lucia Grazzani Luca Lolatte Giuseppe Marinoni Giacomo Negri Pierina Baldi Armando Bolzoni . Cassaghi Luigi Comune di Somaglia Dornetti Zemira Galli Alessandro Grecchi Giuseppe Longon Marisa Marzaroli Pierina Novelli Carla Banca Centropadana Boneschi Giuseppe Cassinelli Renato Concordati Gianfranco Dossena Vittorino Galli Manlio Grego Elisa Lorenzini Giovanna Mascheroni Giuseppe Nuova Odo Spa BCC di Bonfanti Luigi Castellotti Carlo Confortini Laura Dragoni Adelio Galmozzi Antonio Groppelli Abele Lorisi Regio Mascherpa Laura Olivari Pietro Banca Popolare di Lodi Bonvicini Flavio Cattaneo Luigi Contardi Anna Maria EAL Spa Garà Luigi Groppi Alberto Losi Patrizio Massari Lorenzo Omini Angelo Barbiroli Alberto Bonvini Maria Luigia Cavanna Caterina Contardi Luigi Eldaco S.a.s. di Dalu A. & C. Garati Massimo Groppi Gianfranco Lottaroli Ermanno Massini Primo Orsi Angelo Bardelli Rosanna Bonvini Pietro Cazzulani Agostino Cornalba Giuseppe Elettromeccanica Sbaruffati Snc Garioni Giuseppina Gruppo Cartofilo "Scaricabarozzi" Lottaroli Francesco Masturzo Mario Ottobrini Antonio Baronchelli Gianpietro Bonvini Rita Ceriani Giuseppe Coro Monte Alben Famiglia Nuova Soc.Coop.Sociale Garnero Maria Teresa Gruppo Cons.Reg.Uniti nell'Ulivo Lucchini Sergio Mauri Erminio Ottolini Mario Bassi Corrado Bordina Eleonora Cerri Gianbattista Corrada Guercilena Maria Farina Marco Gavina Rosa Rita Guarnieri Claudio Lucini Paioni Alberto Mauri Luigia Pacchioni Liliana Beghi Claudia Borgo Pietro Cerri Stefano Corvi Luca Fazzi Annibale Gazzola Andrea Guerci Giovanni Lucini Paioni F.lli - Figli Mazza Giacomo Paina Giovanna Beghi Gian Battista Boriani Silvana Chiarenza Maurizio Costa Claudio Feneri Giuseppe General Clima Service S.r.l. Guercilena Carolina Lui Ilario Mazzocchi Savino Paina Pier Luigi

30 31 I NOSTRI DONATORI LA FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI LODI

I vantaggi per chi dona

Paina Valeria Porchera Giuseppe Russo Luigi Soresi Luigi Vitali Antonio Donare alla Fondazione Comunitaria rappresenta un’occasione per partecipare al processo di sviluppo Paiusco Angelo Premoli Albertina Sabbioni Lucia Sozzi Armida Vitali Erminia della propria comunità, oltre che un’opportunità concreta per intervenire direttamente sulla realizza- zione dei progetti pre - selezionati all’interno di ciascun Bando e ad accrescere e moltiplicare il pa- Paravisi Caterina Provani Angela Sabbioni Luigi Suzzani Vittorina Vitaloni Domenico trimonio della Fondazione, rivolto a sostenere progetti di utilità sociale ed iniziative future. La Fondazio- Parmigiani Eugenia Provincia di Lodi Saccani Gianni Taino Egisto Zanaboni Angelo ne Cariplo, infatti, si è impegnata a raddoppiare ogni donazione destinata alla costituzione del patrimonio della Fondazione di Lodi. Parmigiani Tullio Pubblimedia Srl Sali Mauro Tamagni Vittoria Zanaboni Ernesto Parrocchia S.Fiorano Martire Puliexpress Impresa di Pulizie Salvatori Francesca Tedeschi Giuseppe Zanelli Francesco La Fondazione Comunitaria garantisce a tutti i donatori i benefici fiscali e rilascerà ricevuta valida per Parrocchia S.Giovanni Battista Quirico Maurizio Samarati Gianluigi Tinelli Danila Zaninelli Marco le detrazioni e/o deduzioni previste dalla normativa vigente: Parrocchia S.Rocco Raffone Bruno Sangermani Angelo e Marinella Tiranti Gianluca Zanocchi Anna Maria - Art. 15 bis, lettera i-bis, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03 Parrocchiani di Comazzo Raggi Giuseppe Sanitaria Lodigiana Spa Torchia Natale Zanoni Isabella - Art. 100, comma 2 lettera h, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03 - Art. 14, comma 1 del D.L.35 del 14/03/2005 convertito con la legge del 14/05/2005 n.80. (*) Parrocchiani di Corte Palasio Ramaioli Dario SanPaolo Imi Spa Torresani Arduino Zetti Giuseppe Parrocchiani di Lavagna Ramaioli Severino Santoro Maria Tortini Angelo Zetti Maria Grazia Le modalità per la donazione: Passerini Iginio Rancati Giambattista Sara Vincenzo Toscani Lindoro Zeus di Riminitti E.Impianti Elettrici Le donazioni a favore della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, Onlus, possono essere effettuate: Passolunghi Antonio Rancati Giovanni Sarain Assunta Travascio Alessandro Zoccolanti Ilario • tramite versamento su Conto Corrente Postale n. 39797667 intestato a: Fondazione Comunitaria della Passolunghi Luigia Ricaboni Candido Sbaruffati Ennio Tumminello Sergio Zoller Giacomina Provincia di Lodi – Onlus, tramite il bollettino allegato. Pavesi Agostino Riccardi Marco Scalmamini Mosè Tuosto Susanna Zorsol Srl • tramite Bonifico Bancario presso: Pavesi Vittorio e Tomaso Pietro Rinaldi Bassano Schiavi Emiliana Uccellini Mario 1. Banca Popolare di Lodi – Agenzia Piazza della Vittoria, 39 – Lodi Pedrazzini Carla Riva Battista Scotti Cesare Universal srl cod. ABI 05164 – CAB 20302 - C/C N.158584 2. Intesa Sanpaolo Spa – Filiale di Lodi – Via Garibaldi, 23 Pedrazzini Luigia Rossetti Alessandro Scotti Luigina Vaccarini Stefano cod. ABI 03069 – CAB 20310 – C/C N.997139/11 Pedrinazzi Lucia Rossetti Ernestina Scotti Riccardo Valenza Vittorio 3. BCC di Borghetto Lodigiano – Via Garibaldi, 63 – Borghetto Lodigiano cod. ABI 08030 – CAB 32580 C/C N.5764 Penati Rita Rossetti Giusi Secchi Marinella Valota Laura Peveri Francesco Rossetti Maria Caterina Sesini Luisa Valsecchi Antonio • tramite Carta di Credito: VISA/MASTERCARD. Peviani Alessandra Rossetti Raffaella Sesini Marco Veneroni Adelia Contribuisci anche tu allo sviluppo sociale e alla crescita del lodigiano! Peviani Andrea Rossi Antonio Sesini Mauro Veneroni Pierangela Peviani Gianfranco Rossi Carla Sesini Pier Luigi Viganò Roberto (*) Art. 14: Onlus e Terzo Settore 1. Le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società in favore di Pezzi Elisa Rossi Gabriele Sguazzi Federica Vignati - Gavazzi organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10, commi 1, 8 e 9, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. Pezzi Jolanda Rossi Gaetano Signoroni Pietro Vignati Angela Teresa 460, nonché quelle erogate in favore di associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale previsto dall’articolo 7, commi 1 e 2, della legge 7 dicembre 2000, n. 383, (…) sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limi- Piccin Luisa Rossi Vinicio Soc.Coop. Sociale La Formica Vignati Antonietta te del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di euro 70.000,00 annui. (…) Pochini Cinzia Rota Luigi Soldati Alessandra Villa Clemence Pogliani Giuseppa Rovida Cesare Sommariva Domenico Villa Luigi Poiani Marco Rozza Pietro Sonzogni Pierfranco Visigalli Alberto Polenghi Piazza Andreina Ruggeri Giuseppina Soresi Giuseppe Visigalli Amelio

32 33 IL NOSTRO BILANCIO IN SINTESI

STATO PATRIMONIALE

ATTIVO PASSIVO 31-12-2006 31-12-2005 31-12-2006 31-12-2005 IMMOBILIZZAZIONI 2.137.767,15 1.106.467,61 PATRIMONIO NETTO 3.270.930,27 1.454.504,69 immobilizzazioni immateriali - 381,79 fondi patrimoniali 3.270.930,27 1.454.504,69 immobilizzazioni materiali 1.645,27 2.529,27 DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ 320.484,97 26.376,09 immobilizzazioni in titoli di stato 701.512,01 100.650,00 disponibilità per erogazioni 288.440,61 923,48 immobilizzazioni in obbligazioni 796.110,80 631.771,40 disponibilità per attività erogative 20.050,00 15.0000,00 altre immobilizzazioni finanziarie 638.499,07 371.135,15 disponibilità per gestione 11.994,36 10.452,61 ATTIVO CIRCOLANTE 2.117.832,61 1.043.449,19 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 3.886,46 2.731,25 crediti per liberalità da ricevere 971.002,72 828.958,05 DEBITI 672.595,02 669.327,99 disponibilità liquide 362.852,36 214.491,14 deb. per contr. su prog. in corso di realiz. 669.114,62 656.260,88 obbligazioni 783.977,53 debiti tributari 305,76 260,46 RATEI E RISCONTI attivi 13.975,49 3.917,43 deb. verso istituti di previd. e di sicurezza soc. 899,04 843,09 debiti verso fornitori 1.895,60 863,56 liberalità in attesa di accettazione 380,00 11.100,00 TOTALE ATTIVO 4.269.575,25 2.153.834,23 RATEI E RISCONTI passivi 1.678,53 894,21 CONTI D’ORDINE TOTALE PASSIVO 4.269.575,25 2.153.834,23 promesse di liberalità 8.195.091,11 6.448.133,69 Risultato dell’esercizio senza titolo giuridico TOTALE 4.269.575,25 2.153.834,23

RENDICONTO DELLA GESTIONE

USCITE ENTRATE 31-12-2006 31-12-2005 31-12-2006 31-12-2005

ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI per depositi bancari e postali 1.359,53 1.187,78 da depositi bancari e postali 4.547,99 3.617,99 Totale 1.359,53 1.187,78 da investimenti mobiliari 54.347,56 12.110,04 ATTIVITA’ EROGATIVA Totale 58.895,55 15.728,03 attività istituzionali 727.201,58 641.910,00 ENTRATE DA RACCOLTA FONDI attività connesse 74.500,00 liberalità 816.046,50 352.242,57 Totale 801.701,58 641.910,00 contributi da convenzioni 620.000,00 620.000,00 ATTIVITA’ DI GESTIONE STRUTTURA (territoriali Cariplo) servizi 14.986,36 13.084,51 donazioni di beni e servizi personale 22.820,48 27.285,39 proventi straordinari 15,85 oneri diversi di gestione 13.977,06 18.535,85 Totale 1.436.046,50 972.258,42 Totale 51.783,90 58.905,75 ALTRE DISPONIBILITA’ PER ATTIVITA’ EROGATIVA RISORSE DESTINANTE A PATRIMONIO fondi destinati all’erogazione 1.870,00 40.000,00 patrimonializzazioni 347.858,16 299.725,00 negli esercizi precedenti Totale 347.858,16 299.725,00 Totale 1.870,00 40.000,00 DISPONIBILITA’ DA DESTINARE alle erogazioni 292.567,13 15.923,48 alla gestione struttura 1.541,75 10.334,44 Totale 294.108,88 26.257,92 TOTALE USCITE 1.496.812,05 1.027.986,45 Risultato dell’esercizio - TOTALE 1.496.812,05 1.027.986,45 TOTALE ENTRATE 1.496.812,05 1.027.986,45

La versione integrale di: Bilancio, Relazione dei Revisori e Nota Integrativa, è disponibile sul nostro sito: www.fondazionelodi.org

34 35 Un particolare ringraziamento a:

Fondazione Cariplo per il prezioso apporto e sostegno, in particolare al dr.Bernardino Casadei quale re- sponsabile del progetto Fondazioni Comunitarie ed a tutti gli altri nostri referenti pres- so la Fondazione stessa

Diocesi di Lodi che ci ha concesso, sin dalla nostra costituzione, in comodato gratuito la sede

El.Pag. Srl - Lodi per l’assistenza gratuita prestata nella elaborazione paghe e formalità inerenti

Lausvol – Centro Servizi Volontariato della Provincia di Lodi per la collaborazione prestata alla diffusione dei nostri bandi

Sollicitudo Società Cooperativa Sociale - Lodi per la disponibilità e la competenza nella elaborazione delle stampe del rapporto an- nuale e di tutte le altre pubblicazioni

Rinnoviamo anche in questa sede il nostro particolare ringraziamento per l’indispen- sabile sostegno finanziario degli altri sponsor che con il loro generoso apporto ci con- sentono di fronteggiare le spese di gestione.

36