Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Mirella Teresa Augusta Robino Indirizzo Via dei Mille 61, 27100 Pavia (PV), Italia Cellulare (+39) 334 3194028 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 09/05/1973 Sesso Femmina ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal 1 settembre 2016 a oggi Lavoro o posizione ricoperti docente di arte (classe di concorso A061) assunto a tempo indeterminato Principali attività e Attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore ITCT A. Bordoni, via San Carlo 2, 27100 Pavia (PV) di lavoro Tipo di attività o settore MIUR Date Dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2016 Lavoro o posizione ricoperti Docente di lettere (classe di concorso A050) assunto a tempo indeterminato Principali attività e Attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore IIS A. Volta, via Abbiategrasso 58, loc. Cravino, 27100 Pavia (PV) di lavoro Tipo di attività o settore MIUR Date 1 settembre 2010 al 31 agosto 2014 Lavoro o posizione ricoperti docente di lettere (classe di concorso A043) assunto a tempo indeterminato Principali attività e Attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore di Istituto comprensivo A. Manzoni, via dei Mille 9, 27051 Cava Manara (PV) lavoro Tipo di attività o settore MIUR Date Dal 1 settembre 2008 al 31 agosto 2010 Lavoro o posizione ricoperti assegnista di ricerca in Etruscologia Principali attività e Ricerca responsabilità Nome e indirizzo del datore di Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università di Pavia, lavoro piazza del Lino 2, 27100 Pavia (PV) Pagina 1/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino Tipo di attività o settore MIUR Date 1 settembre 2005 al 31 agosto 2008 Lavoro o posizione ricoperti docente di lettere (classe di concorso A043) assunto a tempo indeterminato Principali attività e attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore di Istituto comprensivo A. Manzoni, via dei Mille 9, 27051 Cava Manara (PV) lavoro Tipo di attività o settore MIUR Date Dal 1 settembre 2002 al 30 aprile 2005 Lavoro o posizione ricoperti Aspettativa per dottorato di ricerca in Storia e civiltà del Mediterraneo antico Principali attività e Ricerca responsabilità Nome e indirizzo del datore di Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università di Pavia, piazza del Lino 2, 27100 Pavia (PV) lavoro Tipo di attività o settore MIUR Date 10 settembre 2001 al 31 agosto 2002 Lavoro o posizione ricoperti docente di lettere (classe di concorso A043) assunto a tempo indeterminato Principali attività e attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore di IC L. da Vinci, piazza E. Tempia 50, 13836 Cossato (Biella) lavoro Tipo di attività o settore MIUR ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data 3 ottobre 2005 Qualifica conseguita Dottore di ricerca Titolo della tesi: L’abitato di Adria in età ellenistica e romana. Principali Archeologia dell’Italia settentrionale in età preromana e romana, topografia tematiche/competenze professionali oggetto dello studio Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Pavia erogatrice dell'istruzione e Strada Nuova 65 formazione 27100 Pavia Livello nella classificazione PhD nazionale o internazionale ISCED 6 Date 2004-2005 Qualifica conseguita Attestato di formazione superiore post-laurea Principali tematiche/competenze professionali oggetto dello Pagina 2/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino studio Nome e tipo d'organizzazione SAFI (Scuola avanzata di formazione integrata) – Università degli studi di Pavia erogatrice dell'istruzione e Strada Nuova 65 formazione 27100 Pavia Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date 2002-2004 Qualifica conseguita Diploma di perfezionamento in Didattica Museale Principali Gestione dei beni museali, valorizzazione e rapporto con il pubblico tematiche/competenze professionali oggetto dello studio Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Ferrara erogatrice dell'istruzione e Via Savonarola 9 formazione 44121 Ferrara Livello nella classificazione nazionale o internazionale Data 21 marzo 2001 Qualifica conseguita Diploma di specializzazione in archeologia (valutazione 70/70 lode) Principali Metodi e tecniche della ricerca archeologica, con particolare riguardo alla cultura materiale. tematiche/competenze Titolo della tesi: La ceramica alto-adriatica di Adria. Crateri, skyphoi, stamnoi. professionali oggetto dello Relatore: prof. G. Sassatelli studio Nome e tipo d'organizzazione ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna erogatrice dell'istruzione e via Zamboni 33 formazione 40126 Bologna Livello nella classificazione Archeologa nazionale o internazionale Data 24 giugno 1997 Qualifica conseguita Dottore in lettere (votazione 110/110 e lode) Principali Titolo della tesi: Tipologia e cronologia delle brocche alto-adriatiche nelle necropoli di Adria. tematiche/competenze Relatore: prof. M. Harari professionali oggetto dello studio Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Pavia erogatrice dell'istruzione e Strada Nuova 65 formazione 27100 Pavia Pagina 3/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino Livello nella classificazione laurea quadriennale in lettere – indirizzo classico nazionale o internazionale Date 1991-1992 Qualifica conseguita Diploma di maturità classica (votazione 60/60) Principali Conoscenza del latino e del greco antico, della letteratura greca, latina e italiana, della storia tematiche/competenze dell'arte, della storia e della filosofia; lingue straniere (francese). professionali oggetto dello studio Nome e tipo d'organizzazione IS G. Parodi erogatrice dell'istruzione e Via De Gasperi 66 formazione 15011 Acqui Terme (AL) Livello nella classificazione nazionale o internazionale Maturità classica CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI ABILITAZIONI ALL’INSEGNAMENTO Per superamento di pubblico concorso A043 italiano, storia, ed. civica e geografia per la scuola media inferiore (concorso bandito ai sensi del DDG 31/03/1999) A050 lettere istituti di istruzione secondaria di II grado (concorso bandito ai sensi ai sensi del DDG 31/03/1999) A061 storia dell’arte (concorso bandito ai sensi del DDG 1/04/1999) LINGUA MADRE italiano ALTRE LINGUE FRANCESE INGLESE SPAGNOLO capacità di lettura buono buono buono capacità di scrittura buono elementare elementare capacità di espressione orale buono elementare elementare COMPETENZE COMUNICATIVE Sviluppate capacità di comunicazione e di relazione conseguite durante l'esperienza professionale di docente nella scuola media inferiore e superiore e in seminari universitari. Attitudine a relazionarsi con il gruppo dei pari nel quotidiano lavoro di docenza e ad assumere un ruolo di guida nel rapporto con studenti e genitori. Abitudine a interagire con realtà culturali diverse, cercando di mediare tra necessità differenti. COMPETENZE ORGANIZZATIVE E Consolidata esperienza nella gestione di progetti e di piccoli gruppi di persone maturata grazie alle GESTIONALI esperienze di lavoro in ambito universitario e scolastico; sviluppata capacità di organizzare autonomamente il lavoro, di definire priorità e assumere responsabilità. Riconosciuta esperienza nel coordinare gruppi di lavoro, maturata nella gestione degli organi collegiali scolastici quali i consigli di classe e i gruppi di lavoro di plesso. Pagina 4/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino COMPETENZE INFORMATICHE Uso dei più diffusi programmi di videoscrittura, del pacchetto Office di Microsoft, di database relazionali e di Adobe Photoshop ALTRE COMPETENZE Disegno e lucidatura di ceramica, metalli, vetro, osso e marmo PATENTE DI GUIDA Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI COLLABORAZIONI CON ENTI PUBBLICI Data 2017 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione 5 seminari nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia classica relativi alla produzione ceramica in età greca e romana (tot. ore 10 di insegnamento) Data 2015 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione incarico di attività di raccolta di materiale bibliografico relativo al Progetto Papia vegia. Santa Sofia di Torre d’Isola (PV) coordinato dalla prof.ssa MariaElena Gorrini Data 2013-2014 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Titolare di un ciclo di seminari della durata di 12 ore nell’ambito dell’insegnamento Archeologia Classica b (arte romana) c.p. tenuto dal prof. Stefano Maggi. Data 2012-2013 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Titolare dell’insegnamento di Laboratorio di Pianificazione e tecniche dello scavo archeologico per la classe di abilitazione TFA A061 Storia dell’arte. Data 2012-2013 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione titolare di un ciclo di seminari della durata di 12 ore all’interno dell’insegnamento Archeologia della Cisalpina (c.p.) tenuto dal prof. Stefano Maggi. Data 2011 Ente Soprintendenza archeologica per il veneto, via Aquileia 7, 35139 Padova Tipo di collaborazione collaboratrice per la redazione di schede inventariali. Data 2009-2010 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione lezioni di carattere seminariale all’interno dei corsi di Etruscologia ed archeologia italica, Etruscologia b e Storia dell’archeologia. Data 2009-2010 Ente Soprintendenza archeologica del Piemonte, piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino Tipo di collaborazione collaboratrice per il riordino dei materiali degli scavi di Libarna. Data 2009 Ente Università degli Studi di Pavia,