CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome Mirella Teresa Augusta Robino Indirizzo Via dei Mille 61, 27100 (PV), Italia Cellulare (+39) 334 3194028 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 09/05/1973 Sesso Femmina

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date Dal 1 settembre 2016 a oggi Lavoro o posizione ricoperti docente di arte (classe di concorso A061) assunto a tempo indeterminato

Principali attività e Attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore ITCT A. Bordoni, via San Carlo 2, 27100 Pavia (PV) di lavoro Tipo di attività o settore MIUR

Date Dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2016 Lavoro o posizione ricoperti Docente di lettere (classe di concorso A050) assunto a tempo indeterminato

Principali attività e Attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore IIS A. Volta, via Abbiategrasso 58, loc. Cravino, 27100 Pavia (PV) di lavoro Tipo di attività o settore MIUR

Date 1 settembre 2010 al 31 agosto 2014 Lavoro o posizione ricoperti docente di lettere (classe di concorso A043) assunto a tempo indeterminato

Principali attività e Attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore di Istituto comprensivo A. Manzoni, via dei Mille 9, 27051 (PV) lavoro Tipo di attività o settore MIUR

Date Dal 1 settembre 2008 al 31 agosto 2010 Lavoro o posizione ricoperti assegnista di ricerca in Etruscologia Principali attività e Ricerca responsabilità Nome e indirizzo del datore di Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università di Pavia, lavoro piazza del Lino 2, 27100 Pavia (PV)

Pagina 1/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

Tipo di attività o settore MIUR

Date 1 settembre 2005 al 31 agosto 2008 Lavoro o posizione ricoperti docente di lettere (classe di concorso A043) assunto a tempo indeterminato Principali attività e attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore di Istituto comprensivo A. Manzoni, via dei Mille 9, 27051 Cava Manara (PV) lavoro Tipo di attività o settore MIUR

Date Dal 1 settembre 2002 al 30 aprile 2005 Lavoro o posizione ricoperti Aspettativa per dottorato di ricerca in Storia e civiltà del Mediterraneo antico Principali attività e Ricerca responsabilità Nome e indirizzo del datore di Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università di Pavia, piazza del Lino 2, 27100 Pavia (PV) lavoro Tipo di attività o settore MIUR

Date 10 settembre 2001 al 31 agosto 2002 Lavoro o posizione ricoperti docente di lettere (classe di concorso A043) assunto a tempo indeterminato Principali attività e attività di docenza responsabilità Nome e indirizzo del datore di IC L. da Vinci, piazza E. Tempia 50, 13836 Cossato (Biella) lavoro Tipo di attività o settore MIUR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Data 3 ottobre 2005

Qualifica conseguita Dottore di ricerca Titolo della tesi: L’abitato di Adria in età ellenistica e romana.

Principali Archeologia dell’Italia settentrionale in età preromana e romana, topografia tematiche/competenze professionali oggetto dello studio

Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Pavia erogatrice dell'istruzione e Strada Nuova 65 formazione 27100 Pavia

Livello nella classificazione PhD nazionale o internazionale ISCED 6

Date 2004-2005

Qualifica conseguita Attestato di formazione superiore post-laurea

Principali tematiche/competenze professionali oggetto dello

Pagina 2/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

studio

Nome e tipo d'organizzazione SAFI (Scuola avanzata di formazione integrata) – Università degli studi di Pavia erogatrice dell'istruzione e Strada Nuova 65 formazione 27100 Pavia

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date 2002-2004

Qualifica conseguita Diploma di perfezionamento in Didattica Museale

Principali Gestione dei beni museali, valorizzazione e rapporto con il pubblico tematiche/competenze professionali oggetto dello studio

Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Ferrara erogatrice dell'istruzione e Via Savonarola 9 formazione 44121 Ferrara

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Data 21 marzo 2001

Qualifica conseguita Diploma di specializzazione in archeologia (valutazione 70/70 lode)

Principali Metodi e tecniche della ricerca archeologica, con particolare riguardo alla cultura materiale. tematiche/competenze Titolo della tesi: La ceramica alto-adriatica di Adria. Crateri, skyphoi, stamnoi. professionali oggetto dello Relatore: prof. G. Sassatelli studio

Nome e tipo d'organizzazione ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna erogatrice dell'istruzione e via Zamboni 33 formazione 40126 Bologna

Livello nella classificazione Archeologa nazionale o internazionale

Data 24 giugno 1997

Qualifica conseguita Dottore in lettere (votazione 110/110 e lode)

Principali Titolo della tesi: Tipologia e cronologia delle brocche alto-adriatiche nelle necropoli di Adria. tematiche/competenze Relatore: prof. M. Harari professionali oggetto dello studio

Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Pavia erogatrice dell'istruzione e Strada Nuova 65 formazione 27100 Pavia

Pagina 3/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

Livello nella classificazione laurea quadriennale in lettere – indirizzo classico nazionale o internazionale

Date 1991-1992

Qualifica conseguita Diploma di maturità classica (votazione 60/60)

Principali Conoscenza del latino e del greco antico, della letteratura greca, latina e italiana, della storia tematiche/competenze dell'arte, della storia e della filosofia; lingue straniere (francese). professionali oggetto dello studio

Nome e tipo d'organizzazione IS G. Parodi erogatrice dell'istruzione e Via De Gasperi 66 formazione 15011 Acqui Terme (AL)

Livello nella classificazione nazionale o internazionale Maturità classica

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI

ABILITAZIONI ALL’INSEGNAMENTO Per superamento di pubblico concorso A043 italiano, storia, ed. civica e geografia per la scuola media inferiore (concorso bandito ai sensi del DDG 31/03/1999) A050 lettere istituti di istruzione secondaria di II grado (concorso bandito ai sensi ai sensi del DDG 31/03/1999) A061 storia dell’arte (concorso bandito ai sensi del DDG 1/04/1999)

LINGUA MADRE italiano

ALTRE LINGUE FRANCESE INGLESE SPAGNOLO

capacità di lettura buono buono buono capacità di scrittura buono elementare elementare capacità di espressione orale buono elementare elementare

COMPETENZE COMUNICATIVE Sviluppate capacità di comunicazione e di relazione conseguite durante l'esperienza professionale di docente nella scuola media inferiore e superiore e in seminari universitari. Attitudine a relazionarsi con il gruppo dei pari nel quotidiano lavoro di docenza e ad assumere un ruolo di guida nel rapporto con studenti e genitori. Abitudine a interagire con realtà culturali diverse, cercando di mediare tra necessità differenti.

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E Consolidata esperienza nella gestione di progetti e di piccoli gruppi di persone maturata grazie alle GESTIONALI esperienze di lavoro in ambito universitario e scolastico; sviluppata capacità di organizzare autonomamente il lavoro, di definire priorità e assumere responsabilità. Riconosciuta esperienza nel coordinare gruppi di lavoro, maturata nella gestione degli organi collegiali scolastici quali i consigli di classe e i gruppi di lavoro di plesso.

Pagina 4/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

COMPETENZE INFORMATICHE Uso dei più diffusi programmi di videoscrittura, del pacchetto Office di Microsoft, di database relazionali e di Adobe Photoshop

ALTRE COMPETENZE Disegno e lucidatura di ceramica, metalli, vetro, osso e marmo

PATENTE DI GUIDA Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI

COLLABORAZIONI CON ENTI PUBBLICI Data 2017 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione 5 seminari nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia classica relativi alla produzione ceramica in età greca e romana (tot. ore 10 di insegnamento)

Data 2015 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione incarico di attività di raccolta di materiale bibliografico relativo al Progetto Papia vegia. Santa Sofia di Torre d’Isola (PV) coordinato dalla prof.ssa MariaElena Gorrini

Data 2013-2014 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Titolare di un ciclo di seminari della durata di 12 ore nell’ambito dell’insegnamento Archeologia Classica b (arte romana) c.p. tenuto dal prof. Stefano Maggi.

Data 2012-2013 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Titolare dell’insegnamento di Laboratorio di Pianificazione e tecniche dello scavo archeologico per la classe di abilitazione TFA A061 Storia dell’arte.

Data 2012-2013 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione titolare di un ciclo di seminari della durata di 12 ore all’interno dell’insegnamento Archeologia della Cisalpina (c.p.) tenuto dal prof. Stefano Maggi.

Data 2011 Ente Soprintendenza archeologica per il veneto, via Aquileia 7, 35139 Padova Tipo di collaborazione collaboratrice per la redazione di schede inventariali.

Data 2009-2010 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione lezioni di carattere seminariale all’interno dei corsi di Etruscologia ed archeologia italica, Etruscologia b e Storia dell’archeologia.

Data 2009-2010 Ente Soprintendenza archeologica del Piemonte, piazza S. Giovanni 2, 10122 Torino Tipo di collaborazione collaboratrice per il riordino dei materiali degli scavi di Libarna.

Data 2009 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia

Pagina 5/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

Tipo di collaborazione incarico di collaborazione per l'organizzazione del convegno "Diavoli goffi con bizzarre streghe. Un convegno dii Studi tra iconografia e antropologia" (Pavia, Collegio Ghislieri, 6-7 febbraio 2009) (convegno inedito). Responsabile scientifico: prof. Maurizio Harari. Delibera del Consiglio di Dipartimento del 28/01/2009.

Data 2008-2009 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione lezioni di carattere seminariale all’interno dei corsi di Etruscologia ed archeologia italica, Etruscologia b e Storia dell’archeologia

Data 2007-2008 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione titolare di un ciclo di lezioni seminariali sulla ceramica greca e romana

Data 2007-2008 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Titolare di un ciclo di lezioni sulle tecniche del disegno archeologico a studenti dell’università di Pavia, seguiti da uno stage presso il museo archeologico di per la catalogazione del materiale dello scavo di Campospinoso (PV).

Data 2007 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione incarico di collaborazione per la redazione degli atti della giornata di studi "Icone del mondo antico: un seminario di storia delle immagini" (Pavia, Collegio Ghislieri, 25 novembre 2005). Responsabile scientifico: prof. Maurizio Harari. Delibera del Consiglio di Dipartimento del 27/03/2007.

Data 2006-2007 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Titolare di un ciclo di lezioni sulle tecniche del disegno archeologico a studenti dell’università di Pavia, seguiti da uno stage presso il museo archeologico di Casteggio per la catalogazione del materiale dello scavo di Campospinoso (PV).

Data 2006-2007 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione titolare di un ciclo di lezioni seminariali sulla ceramica di età ellenistica e romana

Data 2005-2006 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Tutor per l’avviamento allo studio della civiltà greco-romana (geografia, storia, mitologia)

Data 2005-2006 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione Titolare di un ciclo di lezioni sulle tecniche del disegno archeologico

Data 2004-2005 Ente Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova 65, 27100 Pavia Tipo di collaborazione titolare di un seminario sulle facies culturali preromane nell’Italia settentrionale nell’ambito dell’insegnamento di “Archeologia della Cisalpina” (prof. Stefano Maggi)

Data 2001 Ente Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, piazza S. Bartolomeo 18, 45100 Rovigo Tipo di collaborazione Collaboratrice temporanea esterna presso il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo per l’allestimento della sezione relativa all’Età del Ferro

INTERVENTI A CONVEGNI IN . QUALITÀ DI RELATRICE

Pagina 6/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

“Le Vie della pietra. Estrazione e diffusione delle pietre da opera alpine dall’età romana all’età moderna”, Mergozzo, 28 ottobre 2017.

Benefactors, Dedicants and Tomb Owners, 15th Colloquium on Roman Provincial Art, 14-20 June 2017, Graz/Austria.

Digging up excavations. Recontextualization Processes of “old” Excavations. Experiences, Issues and Perspectives, Pavia, 15-16 gennaio 2015.

Convegno “Casteggio e l’antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia”, tenutosi a Casteggio (PV) il 19 ottobre 2013.

Convegno “Il mondo Etrusco e il mondo Italico di ambito Settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-III sec. a.C.)”, Bologna, 28 febbraio-1 marzo 2013.

International Workshop „Roman Sarcophagi“ October 10-13, 2012, Graz (Austria).

I congreso Internacional sobre Estudios Ceràmicos, Cadice 1-5 novembre 2010.

Archeologia e territorio: dinamiche insediative nel territorio dei Colli Euganei dal Paleolitico al Medioevo (Este-Monselice, 27-28 novembre 2009).

13e Congrès de la Fédération internationale des associations d’études classiques (FIEC), 24-29 agosto 2009, presso la Humboldt-Universität (Berlino).

Convegno nazionale Memoriam habeto, Ferrara-Gambulaga 19-21 marzo 2009.

Convegno Internazionale di Archeologia Classica, Roma 22-26 settembre 2008.

Giornate di studio “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 46,39,5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina”, Padova 10-11 aprile 2008 (relazione dal titolo “Edilizia privata ad Adria. Alcune considerazioni”).

Terre di frontiera. Uomini e scambi nella periferia dell’Impero. Convegno tenutosi a La Morra (CN) in data 17 novembre 2007.

Cultura e territorio. Beni e attività culturali. Valorizzazione e indotto in prospettiva europea. Convegno tenutosi a Pavia nel maggio 2007.

Giornate di Studio Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. – I secolo d.C.). Torino, Castello del Valentino: 4-5-6 maggio 2006.

Seminario di studi Icone, 1 seminario ticinese di storia delle immagini tenutosi a Pavia in data 25 novembre 2005.

Convegno Lungo antiche vie d'acqua. Beni archeologici, ricerca, valorizzazione tenutosi nei giorni 11 e 12 marzo 2005 a Bagnolo San Vito (MN), Rovigo e Crespino (RO).

Convegno tenutosi a Milano in data 26-11-2004: Le ceramiche depurate. I metodi applicati della ricerca archeologica, tradizione e innovazione, coordinato dalla prof. Giovanna Bagnasco Gianni.

VI Convegno di Archeologia Italiana tenutosi a Gröningen (Olanda) dal 15 al 17 aprile 2003.

PARTECIPAZIONE A SCAVI ARCHEOLOGICI E RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE

Pagina 7/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

Date 1-12 marzo 2016 Progetto Papia Vegia Project: Santa Sofia di Torre d'Isola (Pavia). Terza campagna di ricognizione archeologica di superficie Principali attività e Responsabile dei materiali, della documentazione e dello studio dei reperti ceramici. responsabilità Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date 5-8 ottobre 2015 Progetto (Pavia): prima campagna di ricognizione archeologica di superficie (direzione prof. S. Maggi) Principali attività e studio dei materiali ceramici responsabilità Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date 9 - 21 marzo 2015 Progetto Papia Vegia Project: Santa Sofia di Torre d'Isola (Pavia). Seconda campagna di ricognizione archeologica di superficie (direzione prof.ssa M.E. Gorrini) Principali attività e Responsabile dei materiali, della documentazione e dello studio dei reperti ceramici. responsabilità Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Aprile 2014 Progetto Papia Vegia Project: Santa Sofia di Torre d'Isola (Pavia). Prima campagna di ricognizione archeologica di superficie (direzione prof.ssa M.E. Gorrini) Principali attività e Responsabile dei materiali, della documentazione e dello studio dei reperti ceramici. responsabilità Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Luglio 2007 Progetto Scavo nel sito romano di Le Casette di Campospinoso (Pavia) Principali attività e Responsabile della catalogazione e dello studio dei materiali e di un settore di scavo (direttore prof. responsabilità Stefano Maggi). Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65 Pagina 8/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Settembre 2006 Progetto Scavo nel sito romano di Le Casette di Campospinoso (Pavia) Principale attività e Responsabile della catalogazione e dello studio dei materiali e di un settore di scavo (direttore prof. responsabilità Stefano Maggi) Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Luglio 2005 Progetto Scavo nel sito romano di Le Casette di Campospinoso (Pavia) Principale attività e Responsabile della catalogazione e dello studio dei materiali e di un settore di scavo (direttore prof. responsabilità Stefano Maggi) Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 2004 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Harari) Principali attività e Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali responsabilità Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 2003 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Harari) Principali attività e Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali responsabilità Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 2002 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Harari) Principali attività e Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali responsabilità Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Pavia di lavoro Strada Nuova 65

Pagina 9/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 2001 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Harari) Principali attività e Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali responsabilità Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Settembre 2000 Progetto Ricognizione topografica nell’alta valle del fiume Sinni (Basilicata) Principale attività e Ricognizione topografica finalizzate alla realizzazione di una carta archeologica della zona (progetto responsabilità finanziato dal CNR, sotto la direzione del prof. L. Quilici e della prof.ssa S. Quilici Gigli) Nome e indirizzo del datore di ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna lavoro via Zamboni 33 Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 2000 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Harari) Principali attività e Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali responsabilità Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Maggio 2000 Progetto rilievo delle strutture murarie dell’Insula del Centenario a Pompei, nell’ambito di un progetto finalizzato allo studio e al restauro della domus da parte delle Università di Bologna e Parma (direttrici Principali attività e del progetto: prof.ssa D. Scagliarini e prof.ssa S. Santoro) responsabilità responsabile del rilievo di un settore della domus Nome e indirizzo del datore di ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna lavoro via Zamboni 33 40126 Bologna Tipo di attività o settore MIUR

Date Maggio 1999 Progetto rilievo delle strutture murarie dell’Insula del Centenario a Pompei, nell’ambito di un progetto finalizzato allo studio e al restauro della domus da parte delle Università di Bologna e Parma (direttrici Principali attività e del progetto: prof.ssa D. Scagliarini e prof.ssa S. Santoro) responsabilità responsabile del rilievo di un settore della domus Nome e indirizzo del datore di ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna lavoro via Zamboni 33 40126 Bologna Tipo di attività o settore MIUR

Date Aprile 1999 Pagina 10/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

Progetto Ricognizione topografica nell’alta valle del fiume Sinni (Basilicata) Principali attività e Ricognizione topografica finalizzate alla realizzazione di una carta archeologica della zona (progetto responsabilità finanziato dal CNR, sotto la direzione del prof. L. Quilici e della prof.ssa S. Quilici Gigli) Nome e indirizzo del datore di ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna lavoro via Zamboni 33 Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 1998 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Harari) Principali attività e Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali responsabilità Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 1997 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Principali attività e Harari) responsabilità Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

Date Giugno-luglio 1996 Progetto Scavo nel sito etrusco-padano di S. Cassiano presso Crespino (direttore dello scavo: prof. M. Harari) Principali attività e Gestione del magazzino, schedatura e disegno dei materiali responsabilità Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia lavoro Strada Nuova 65 27100 Pavia Dipartimento di Studi Umanistici Tipo di attività o settore MIUR

RICONOSCIMENTI E PREMI Borsista per l’a.a. 2002-2003 della Scuola Avanzata di Formazione Integrata (SAFI) dell’Università di Pavia.

Vincitrice del Bando di Concorso “Progetti di ricerca per giovani ricercatori” nell’anno 2002.

APPARTENENZA A COMITATI Dal 2014: Membro del comitato scientifico e responsabile dei materiali per il progetto di ricerca SCIENTIFICI nell’area di S. Sofia di Torre d’Isola (Pavia) diretto dalla dott.ssa M.E. Gorrini, ricercatrice t.d. Senior di Archeologia Classica dell’Università di Pavia.

Dal 2007: Membro cooptato del CRIDACT (Centro di ricerca per la didattica dell'archeologia e delle tecnologie antiche dell’Università di Pavia) con voto consultivo (Decreto rettorale nr. 583/2007 del 26/3/2007)

ALTRO Attività di correlazione di tesi di argomento archeologico per il corso di laurea triennale e per il corso di Pagina 11/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

laurea specialistica.

Nell’a. a. 2005-2006 nomina a cultrice della materia presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Pavia

PUBBLICAZIONI Atti di convegni • S. Paltineri, M.T.A. Robino, Le ultime fasi del sito di San Cassiano di Crespino e le trasformazioni dell’entroterra di Adria, in Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II sec. a.C.), atti del convegno (Bologna, 28 febbraio – 1 marzo 2013), a cura di E. Govi, Roma 2016, pp. 275-301.

• M.T.A. Robino, La necropoli del Canal Bianco di Adria (RO): problemi e prospettive a settant’anni dallo scavo, in Digging Up Excavations. Processi di ricontestualizzazione di “vecchi” scavi archeologici: esperienze, problemi, prospettive, a cura di P. Rondini e L. Zamboni, Roma 2016, pp. 91-101.

• S. Paltineri, M.T.A. Robino, Dai Colli al Po di Adria. Il sito etrusco-padano di San Cassiano di Crespino (RO) e le relazioni col mondo veneto, in Dinamiche insediative nel territorio dei Colli Euganei dal Paleolitico al Medioevo, a cura di E. Bianchin Citton, S. Rossi, P. Zanovello, atti del convegno (Este-Monselice 27-28 novembre 2009), Monselice 2015, pp. 151-156.

• M. E. Gorrini, M. T. A. Robino, The Sarcophagi of Ticinum (Pavia). A Preliminary Report, in Romische Sarkophage, Akten des Internationalen Werkstattgesprachs, 11. – 13. Oktober 2012 (Graz), a cura di B. Porod e G. Koiner, Graz 2015, pp. 112-125.

• M.T.A Robino, Un documento epigrafico inedito dalla Lomellina occidentale, in Casteggio e l’Antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in Provincia di Pavia, a cura di S. Maggi e M.E. Gorrini, Firenze 2014, pp. 83-88.

• M. Oddone, M. Robino, Analisi archeometriche sulla ceramica di età ellenistica di Adria: abitato e necropoli a confronto, in Actas del I Congreso Internacional sobre Estudios Cerámicos. Homenaje a la dra. Mercedes Vegas, a cura di L. Girón, M. Lazarich, M. Conceiçâo Lopes. Cádiz 2013, pp. 1595-1615.

• M.E. Gorrini, M.T.A. Robino, I monumenti funerari urbani di Ticinum: alcune considerazioni, in Ostraka, XIX, 2010, pp. 253-276.

• M.T.A. Robino, Una statuetta in ambra della collezione Grotto di Adria, in M. Harari, S. Paltineri, M.T.A Robino (a cura di), Icone del mondo antico, atti del convegno (Pavia, 25 novembre 2005), Roma 2009, pp. 67-79.

• M.T.A. Robino, S. Paltineri, E. Smoquina, Scavi dell’Università di Pavia a San Cassiano di Crespino (RO). Un complesso abitativo etrusco nella chora di Adria, in FOLD&R FastiOnlineDocuments&Research (157), pp. 1-23 (www.fastionline.org)

• M.T.A. Robino, Edilizia privata ad Adria. Alcune considerazioni, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 46,39,5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina”, atti delle giornate di studio, Padova 10-11 aprile 2008, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Antenor Quaderni 14, Roma 2009, pp. 41-51.

• S. Maggi, S. Paltineri, M.T.A. Robino, Il CRIDACT per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, in Cultura e territorio. Beni e attività culturali. Valorizzazione e indotto in prospettiva europea, a cura di S. Luraghi e P. Stringa, Milano 2008, pp. 139-146.

• S. Bonomi, M.T.A. Robino, Adria fra Etruschi e Romani, in Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. – I secolo d.C.), a cura di L. Brecciaroli Taborelli, giornate di studio, Pagina 12/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

Torino, Castello del Valentino: 4-5-6 maggio 2006, Firenze 2007, pp. 85-90.

• M.T.A. Robino, E. Smoquina, A. Spalla, Esplorazioni archeologiche a San Cassiano di Crespino (Rovigo, ) in Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, vol. II, a cura di P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero, BAR International Series 1452 (II), 2005, pp. 794-801.

• E. Smoquina, M.T.A. Robino, La ceramica comune dal sito di San Cassiano di Crespino (RO), in Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, vol. I, a cura di P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero, BAR International Series 1452 (I), 2005, pp. 367-375.

• M.T. Robino, Tipologia e cronologia delle brocche alto-adriatiche nelle necropoli di Adria, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno Spina ed Adria (atti del convegno di studi, Ancona 20-21 giugno 1997), Roma 2000, pp. 71-95.

Cataloghi di mostre • M.T.A. Robino, La ceramica a vernice nera, in ... et in memoriam eorum. La necropoli romana dell'area Pleba di Casteggio, a cura di R. Invernizzi, Cremona 2011, pp. 133-135.

• M.T.A. Robino, La ceramica comune, in ... et in memoriam eorum. La necropoli romana dell'area Pleba di Casteggio, a cura di R. Invernizzi, Cremona 2011, pp. 163-197.

• M.T.A. Robino, La ceramica fine da mensa: vernice nera, terra sigillata, pareti sottili, in La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae, a cura di A. Bacchetta, M. Venturino Gambari, Genova 2008, pp. 21-34.

• M.T.A. Robino, La ceramica comune, in La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae, a cura di A. Bacchetta, M. Venturino Gambari, Genova 2008, pp. 35-50.

• M.T.A. Robino, Il vasellame ceramico d’età romana: ceramiche comuni e a pareti sottili, in Onde nulla si perda. La collezione archeologica di Cesare Di Negro-Carpani a cura di A. Crosetto e M. Venturino Gambari, Alessandria 2007, pp. 159-170.

Articoli in riviste • M.E. Gorrini, V. Casella, E. Dellù, M. Franzini, M.T.A. Robino, M. Zanon, Papia Vegia Project: Santa Sofia di Torre d’Isola (Pavia). Seconda campagna di ricognizione archeologica di superficie, in Athenaeum II, 2016, pp. 613-620.

• S. Maggi, M. Battaglia, B. Peverelli, M.T.A. Robino, Rivanazzano Terme (PV), Località Cascina Pizzone. Prima campagna di ricognizione archeologica di superficie, in Athenaeum II, 2016, pp. 621-629.

• M.E. Gorrini, S. Parrinello, A. Pagano, M.T.A. Robino, E. Dellù, Papia Vegia Project: Santa Sofia di Torre d’Isola (Pavia). Prima campagna di ricognizione archeologica di superficie, in Athenaeum II, 2015, pp. 641-654.

• M. Albini, B. Marchesini, S. Paltineri, M.T.A. Robino, Campospinoso, località Casette. Relazione preliminare delle campagne di scavo 2006-2007, in “Bollettino della società pavese di storia patria” CVIII, 2008, pp. 147-162.

• S. Rocchi, M.T.A. Robino, Ciriaco d’Ancona ad Adria: una tappa dell’Itinerarium, in “Studi Medievali”, serie 3, anno XLIX, fascicolo II, dicembre 2008, pp. 729-758.

• M.T.A. Robino, Alcune note sulla viabilità di Adria, in Edilizia pubblica e privata nelle città romane,

Pagina 13/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino

Atlante Tematico di Topografia Antica, ATTA 17, 2007, pp. 1-13.

• M. Albini, B. Marchesini, S. Paltineri, M.T.A. Robino, Campospinoso (PV), località Casette. Campagne di scavo 2006-2007, in “Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Notiziario 2006”, pp. 131-132.

• S. Maggi, B. Marchesini, S. Paltineri, M.T.A. Robino, Campagna di scavo in località Casette di Campospinoso (PV): rapporto preliminare, in “Bollettino della società pavese di storia patria”, CVI, 2006, pp. 173-183.

• B. Marchesini, S. Paltineri, M.T.A. Robino, Campospinoso (PV) via Casette. Resti di insediamento di età romana, in “Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Notiziario 2005”, pp. 211-212.

• M.T.A. Robino, Alcune considerazioni morfologiche e stilistiche sulla ceramica alto-adriatica dalle necropoli di Adria: i crateri, gli skyphoi e gli stamnoi, in “Padusa” XXXIX, 2003, pp. 103-141.

• M. Robino, Osservazioni sulla cosiddetta mansio di Rigomagus a Le Verne, in Campagna e paesaggio dell’Italia antica, Atlante Tematico di Topografia Antica, Atta 8 – 1999, pp. 241-250.

• M. Robino, Alcune osservazioni sulla ceramica a vernice nera delle necropoli di Adria, in “Padusa”, anno XXXII/XXXIII Nuova Serie – 1996-1997- , pp. 181-192.

Curatele • Curatrice della sezione Scuola e territorio, musei e università. Quali prospettive? del volume Educare all’antico. Esperienze, metodi, prospettive, a cura di S. Maggi con B. Marchesini, S. Paltineri, M.T.A. Robino, Roma 2008. • Curatrice, con M. Harari e S. Paltineri, del volume Icone del mondo antico, atti del convegno (Pavia, 25 novembre 2005), Roma 2009.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi della legge 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Data: 22 novembre 2017

Firma:

Pagina 14/14 - Curriculum vitae di Mirella T.A. Robino