1 Anno 7 - N° 67 Maggio 2013 E’ ancora botta e 20.000 risposta tra il sindaco COPIE e l’opposizione Lettera di protesta per i mancati lavori di bonifica della Fibronit Incredibile: dopo tanta pioggia a manca l’acqua

Servizio a pag. 35 Dal 9 al 12 maggio Rally di Ecco la Sensia Trionfa Strata

news il Periodico

EDITORE Servizi a pag. 4 e 5 Servizio a pag. 49

DIRETTORE RESPONSABILE

Alessandro Disperati [email protected]

Responsabile P.R.

Ornella Repetti [email protected]

Direzione, redazione, amministrazione, grafica, marketing, pubblicità Viale delle Terme N° 97 27052 tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, di testi e foto. Stampa: San Biagio Stampa S.p.A. - Genova

Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 31/03/2011

Distribuzione Gratuita il Periodico 2 MAGGIO 2013 il Periodico 3 MAGGIO 2013

Lo ‘sparatore’ di Palazzo Chigi: PAGINATERZA è il primo e non sarà l’ultimo!!!

Commento di Antonio La Trippa

Bisogna fare un lungo respiro e riordinare il pensiero prima di commentare la sparatoria davanti a Palazzo di Chigi, troppo comodo rifugiarsi nella tesi che lo sparatore fosse un folle o un esaltato dell’antipoliti- ca… è troppo comodo per nascondere ”i frutti” del massacro sociale che i politici per fare i loro interessi, per salvare le loro “sedie” ed in nome delle banche hanno portato avanti. Come avevo intuito e scritto nei mesi scorsi, la rivolta popolare della gente esausta e disperata sta arrivando e la rivolta porta sempre con se’ un bagaglio pesante: la violenza. Potremmo dire che “la crisi ha bussato fragorosamente alle porte del Palazzo”. Non bisognava essere dei maghi o degli in- dovini per prevedere quello che sarebbe successo, è la storia che lo insegna, quando la “gente” non ce la fa più, prima rumoreggia, dissente e prova a votare chi grida “governo ladro”: è successo negli anni ‘80 quando molti votarono il Partito Radicale di Pannella ed Ilona Staller (ieri una porno attrice, oggi un comi- co, la storia si ripete… sempre), è successo negli anni ‘90, dopo tangentopoli, quando molti votarono Forza Italia di Berlusconi (la speranza era che riuscisse a far funzionare l’Italia come Canale 5…), poi negli anni 2000 c’è stato il successo della Lega Nord di Umber- to Bossi, ora la gente vota Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo.. Sono sempre stati tutti voti di protesta, risolve i problemi” e non capiscono e non sanno che in più rispetto allo stesso periodo del 2012 (37 istanze di disagio e di speranza, ma la gente dopo anni di spe- dicendo queste frasi fatte fanno la figura dei ciocco- di fallimento al giorno), 47mila aziende protestate nel ranze deluse, rimasto il disagio e avendo capito che latai pseudo-intellettuali, gli unici che hanno capito 2012, +8,8% rispetto al 2011. In crescita a febbraio le nulla cambia, diventa disperata, sempre più disperata ed hanno fotografato esattamente la situazione sono “sofferenze bancarie”: +18,6%. Solo nel 2012 ci sono e la disperazione porta alla violenza. Chi ha sparato i due carabinieri presenti alla sparatoria che ho citato stati oltre un milione di licenziamenti e la disoccupa- non è un “matto”, è una persona disperata. La veri- prima. Questi due carabinieri lo sanno, avvertono le zione giovanile ha superato il 38%. Il potere d’acqui- tà è nella frase - sfogo di due carabinieri che erano scosse del vulcano, ma i Politici - Signori rinchiusi sto invece, è sceso in un anno del 4,8%. Le famiglie davanti a Palazzo Chigi: “E’ il gesto di un disperato, al Quirinale per la cerimonia, sembrano invece sod- hanno visto ridursi i redditi pro-capite di 3mila euro ma la gente non ne può più e se la prende con noi. disfatti della loro abilità, contenti per aver trovato la fino a tornare ai livelli del ‘97. Consumi e risparmi E’ il gesto di un disperato….. I politici non lo sanno quadra della loro stessa sopravvivenza. Nemmeno si sono crollati tornando ai livelli di quindici anni fa. Il che vuol dire prendere 800 euro al mese, entrare in rendono conto della realtà circostante e pensano di 30% degli italiani vive al di sotto della soglia di po- un negozio e non poter comprare nulla a tuo figlio… infinocchiare qualcuno inserendo ministri che tanto vertà. Il peggio è che non ci sono segnali che possano Ecco cosa succede se non lo sanno”. Parola di cara- non conteranno nulla, come la cittadina italiana Céci- far pensare ad un cambiamento nel corso del 2013, biniere. Accento napoletano, occhi quasi in lacrime, le Kyenge che è di pelle nera o la biondissima valkiria anzi! L’IMU diventa definitiva, Iva, Tares e Irpef le è in servizio con la pattuglia intorno ai Palazzi del Josefa Idem, idolo dello sport, che tra l’altro in Ger- faranno compagnia fra giugno e luglio. Mi fermo qui, potere, dove poco prima due suoi colleghi sono stati mania viene considerata un ministro tedesco, cosa in ma se continuassi a spulciare riuscirei sicuramente a feriti a colpi di pistola. Si sfoga davanti ai giornalisti parte vera, visto che ha la doppia cittadinanza. Insom- trovare altro. appena arrivati dal Quirinale, dove il governo Letta ma quello che è accaduto dovrebbe davvero indurre a Qualcuno ha ancora il coraggio di parlarmi di poli- ha appena giurato. Si sfoga, di fianco un suo collega un minimo di responsabilità anche nel governicchio tica, di partiti, di persone in grado di pilotare questo annuisce. Nelle frasi di questi due carabinieri c’è tut- traballante presieduto da Enrico Letta, che è del PD evidente naufragio, di salvare questo edificio perico- ta la verità!!! Ora i politici e molte testate televisive ed è appoggiato da suo zio, Gianni Letta, che è del lante? Qualcuno crede ancora che questo sistema pos- e giornalistiche compiacenti tentano di diffamare lo PDL ed è il vero “burattinaio” di questo partito (per sa essere riformato nel suo interno? Chi è questo so- sparatore. Dicono di Lui: “dilapidava i soldi al video dovere di cronaca anche Gianni Letta è stato attore, gnatore ? Nei mesi scorsi molti imprenditori disperati poker”. Colpisce il verbo che ha un’intenzione dif- con Alberto Sordi e Monica Vitti nel film “Io so che hanno iniziato a suicidarsi, nel contempo venivano famatoria, “dilapidare”. Tutta la povera gente gioca tu sai che io so”...). Invece che succede? I politici ci assalite alcune sedi di Equitalia, ora una persona di- ai videopoker ed all’enalotto nel tentativo magari di fanno già sapere che tutto è sotto controllo che in- sperata incomincia a sparare, il livello si alza sempre vincere venti o cinquanta euro, giochi imposti dal go- somma “niente fu”… che sarebbe di per sè consolante di più, il vulcano sta per esplodere. Quando la classe verno appunto per dare un’alternativa ludica e distrut- se a dirlo fosse qualcuno e non il niente stesso. Pur- media e i giovani sono sistematicamente esclusi dai tiva alla voglia della povera gente di avere qualche troppo quello che fino ad ora è emerso è il disprezzo vertici economici e sociali, l’unica via di sbocco è la soldo che non sia l’elemosina giornaliera del datore totale per la gente, come se il loro stato di precarietà sovversione del sistema. I politici italiani non dovreb- di lavoro. Anche da noi, i bar ed i tabaccai dell’Ol- e carenza fosse un dato previsto e voluto, se così non bero dare per scontata la stabilità, ma al contrario di trepo sono affollati a tutte le ore, anche di do- fosse la politica già da tempo avrebbe dovuto cogliere quello che si pensa, in occidente non sono i poveri e i menica, da una miriade di persone, dalle casalinghe il dato che il Paese è alla deriva nella totale perdita di più sfortunati a fare le rivoluzioni, ma le classi medie. ai disoccupati cassintegrati, che cercano di “gratta- sovranità, dignità prospettiva di futuro. Ecco le cifre È quello che è successo in tutte le rivoluzioni a co- re” qualcosina. Naturalmente è un inganno, soltanto della vera violenza, che i servi della troika, di destra minciare dalla rivoluzione francese e con la sola ecce- lo Stato è banco che vince sempre… La frattura tra e di sinistra, ora insieme appassionatamente, hanno zione della rivoluzione d’ottobre, che fu un colpo di politica e cittadini è ormai così ampia e sempre più fatto sugli italiani, cifre che sono vite di persone sfrat- stato compiuto in una situazione di estremo disordine insanabile che, mentre i signori del “palazzo” dicono tate, senza pensione, senza lavoro, senza reddito. La politico. Io non penso che ci sarà la rivoluzione, so- le solite stupide vuotaggini che vanno dalla “strate- produzione industriale è crollata del 25,1%, 12.442 prattutto perché siamo in Italia, ma purtroppo penso gia della tensione” alle decine di “ferma condanna aziende hanno chiuso i battenti nel 2012, dal 1 genna- che la violenza dettata dalla disperazione sia destinata del folle gesto” alla immancabile “violenza che non io 2013 all’8 aprile sono fallite 4.218 imprese, il 13% ad aumentare e ….di molto! il Periodico 4 MAGGIO 2013 L’ASSESSORE SPIEGA LA SUA IDEA PER LA FIERA Di Valentino: “Puntare sui prodotti tipici dell’Oltrepò in vista dell’Expo 2015” di Ilaria Ricotti organizzare gli spazi proprio per puntare su questa idea. Abbiamo quindi coinvolto la comunità montana L’assessore al commercio, al turi- della Valle Staffora e preso contatto con la provincia smo e all’ambiente del di di Alessandria per allestire un padiglione che presen- Voghera, Giovanni di Valentino, sta ti anche i prodotti tipici di questa zona molto vicina organizzando la 361° edizione della a noi, anche se in una diversa regione. Si darà parti- Fiera dell’Ascensione, che si terrà in colare spazio a salumi, formaggi e vini, le carte forti città dal 9 al 12 maggio. Un’occa- della nostra terra”. sione che da 361 anni richiama non Come sarà quindi strutturata la Fiera? solo i vogheresi, ma anche un gran “Nel cortile della caserma ci saranno le tendostrut- SPECIALE SENSIA numero di persone da tutto l’Oltrepò ture, composte per ¾ da stand di carattere eno ga- e oltre. Quest’anno si punterà in par- stronomico. Devo dire che abbiamo mosso la parte- ticolare sui prodotti tipici e sulla valorizzazione del cipazione di molti produttori e agricoltori della zona. territorio perché, come ricorda lo stesso assessore, la Il sabato ci sarà un convegno dove interverranno il Fiera è la più vecchia della Lombardia. rappresentante delle politiche regionali, il rappresen- Assessore, quale sarà il perno su cui ruoterà l’edi- tante della Società Expo, uno dei più conosciuti gior- zione del 2013 della Fiera? nalisti alimentari, il direttore della rappresentanza “La Fiera dell’Ascensione è sempre stata la Fiera Giovanni di Valentino dei vini per spiegare l’Expo e i riflessi che potrebbe della città di Voghera, ma quest’anno abbiamo voluto avere su Voghera. Ci saranno inoltre delle mostre di darle una caratterizzazione particolare, che la pro- cantine verranno tenute aperte per permettere a chi opere d’arte e un’esposizione fotografica dei detenuti ponesse come fiera dell’Oltrepò e delle zone limitrofe viene magari da Milano e dintorni di sperimentare del carcere di Voghera, curata in collaborazione con nel loro insieme. Uno dei principali motivi di questa in prima mano come questo prodotto viene creato. il carcere stesso. Verranno predisposte serate musi- decisione è stata la prospettiva dell’Expo nel 2015: L’obbiettivo è appunto quello di creare manifesta- cali e di intrattenimento, in particolare una di queste un’occasione unica, che dovrebbe vedere Voghera e zioni sempre più incentrate sul cibo e sui prodotti di sarà dedicata alla produzione dialettale con poesie l’Oltrepò in prima linea. E questo anche in modo di- gastronomia, una cucina che sia anche un modo per che vanno da Maragliano a Lusardi, il tutto accom- retto, ospitando magari una delle delegazioni dei 140 interpretare la vita, alimentandosi meglio per vivere pagnato da un’orchestra. Anche le scuole di danza, paesi a Voghera. I presupposti dopotutto ci sono: Mi- meglio”. come quasi ogni anno, si esibiranno nei loro saggi. lano è raggiungibile in neanche un’ora di macchina, Come vede quindi lei il ruolo di Voghera? Le orchestre saranno tutte formazioni provenienti abbiamo Salice con i suoi alberghi vicino, i prodotti “Voghera deve essere la vetrina dell’Oltrepò. È una dalla zona. Alla fine della manifestazione ci saranno tipici dell’Oltrepò non possono che essere in primo visione anche turistica, visto le attrazioni che ci sono i fuochi d’artificio, che l’anno scorso, nonostante le piano ad una manifestazione dedicata all’alimenta- nelle vicinanze, come le Terme di Salice e di Rivanaz- polemiche, l’amministrazione aveva sospeso in ri- re. Per tutte queste motivazioni speriamo di riuscire zano, i sentieri sull’Appennino e molto altro ancora. spetto alle vittime del terremoto in Emilia Romagna a raggiungere l’obbiettivo, di cui daremo un piccolo In questo modo il visitatore che viene da fuori può e per il brutto tempo. Il tutto sarà comunque fatto in assaggio proprio durante questa Fiera”. rendersi conto che non è una zona depressa, ma ricca economia, ci saranno solo i fuochi senza la musica”. L’Expo è quindi uno dei punti su cui si concentra di bellezze ed attiva”. A proposito, quali sono i costi della Fiera? il suo assessorato, che dopotutto è intitolato anche Anche gli anni scorsi c’erano molte esposizioni di “Abbiamo lo stesso budget dell’anno scorso, vedia- alla valorizzazione del territorio.. prodotti tipici, quale sarà la differenza quest’an- mo poi quanto effettivamente spenderemo. Stiamo “Proprio così e infatti, sempre per attirare le persone no? cercando di essere il più parsimoniosi possibile per a conoscere ed apprezzare l’Oltrepò, a settembre e “Gli altri anni c’era una certa confusione negli espo- non spendere tutti i soldi che vengono messi a dispo- ottobre organizzeremo una manifestazione dedicata sitori, non dava l’impressione di mostra dell’Oltrepò sizione. Anche perché non sappiamo ancora quanti al vino, uno dei cardini della nostra produzione. Le Pavese e della città di Voghera, adesso contiamo di fondi ci destineranno quest’anno Stato e Regione”. il Periodico 5 MAGGIO 2013

CHIUSURA DOMENICA 12 MAGGIO CON LO SPETTACOLO PIROTECNICO SPECIALE SENSIA Si alza il sipario sulla 631esima Fiera di Voghera tra musica e spettaccoli IL PROGRAMMA

Giovedì 9 maggio alle ore 18 inaugurazione ufficiale della Sensia 2013. Esibizione del Corpo Musicale Città di Voghera. Ore 21 dialetto come Espressione di Cultura. Esibizione dei Noma- di di Franco. Venerdì 10 maggio ore 10 inaugurazione della Fiera Agricola pres- so Area via Fermi. Convegno “Progettare senza barriere” in Biblioteca. Ore 11 inaugurazione mostra “Sguardi oltre il muro” presso portici Biblioteca. Ore 17.30 inaugurazione mostra in Castello Visconteo “Il paesag- gio, l’uomo, il lavoro: orizzonti di pianura lombarda – immagini di 11 grandi fotografi”. Ore 18 aperitivo musicale con Le C.R.E.T.I.N.A. Ore 21 centro Studi Danza; Ore 23 Blue Deep. Sabato 11 maggio ore 10 convegno “Voghera e l’Oltrepo verso Expo 2015” in Biblioteca “Noi Piccoli eroi” in Castello: i bimbi delle scuole e la Protezione Civile; Ore 15 dimostrazione karate; Ore 17 esibizione Sport Center Gym. di Alessandro Disperati Ore 21 esibizione Tarditi Studio Dance. Ore 23 Vtribute. Giovedì 9 maggio si alzerà il sipario sulla 631esima Fiera dell’Ascensione di Domenica 12 maggio ore 10 “Cosa è la Protezione Civile”, in Castello inaugura- Voghera. Appuntamento clou della città di Voghera che avrà, come sempre, zione Corte Rustica presso Istituto Gallini. come quartier generale, l’ex Caserma di Cavalleria. La Fiera animerà non solo Ore 16 A.s.d. Passione Danza. questa struttura ma anche molte zone del centro storico. I quattro giorni di Ore 17 manifestazione lancistica “Parà” presso Istituto Gallini. kermesse, spazieranno da una vasta area dedicata all’enogastronomia e pro- Ore 17.30 Zumba Flash Mob; Ore 18 Max Latino. dotti tipici a concerti, mostre, bancarelle, luna park, mercato dell’antiquariato, Ore 21 Barracuda 60 – Anni ’60-’70. area motori, fiera agricola e spazi per i bimbi. L’inaugurazione, anzitutto, è in Ore 22.30 spettacolo pirotecnico… e a seguire Barracuda 60. programma Giovedì 9 alle ore 18, con il classico taglio del nastro alla presen- za delle autorità, oltre alla benedizione del Vescovo della Diocesi di Tortona, Monsignor Martino Canessa. Ci sarà anche l’esibizione del Corpo Bandistico “Città di Voghera” diretto da Franco Garbarini. La sera, alle ore 21, il “Dialetto come espressione di cultura”, con esibizione dei Nomadi di Franco. Venerdì 10 si inaugura la storica Fiera Agricola, presso l’Area di via Fermi, a partire dalle ore 10. Mentre nel pomeriggio, alle 17,30, verrà inaugurata in Castello la mo- stra “Il paesaggio, l’uomo, il lavoro: orizzonti di pianura lombarda, immagini di 11 grandi fotografi”: l’evento è stato voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’Associazione Industriali di . Band e scuole di ballo locali rallegreranno la serata presso l’Area Spettacoli, a partire dalle 18, l’ora dell’aperitivo: si esibiranno “Le C.R.E.T.I.N.A.”, il Centro Stu- di Danza e Blue Deep. Sabato 11 Maggio, invece, in Biblioteca, a partire dalle ore 10, andrà in scena il convegno “Voghera e l’Oltrepò verso Expo 2015”, mentre in Castello è in programma un incontro tra i bimbi delle scuole e la Pro- tezione Civile. Nel pomeriggio nell’Area Spettacoli dimostrazione di karate, Sport Center Gym, Tarditi Studio Dance e Vtribute. Domenica 12 Maggio il clou, con l’inaugurazione della Corte Rustica, alle 10, presso l’Istituto Gallini e nel pomeriggio esibizioni spettacolari con A.S.D. Passione Danza, la manife- stazione laicistica “Parà”, Zumba Flash Mob, Max Latino, Barracuda 60. Oltre al gradito ritorno dei fuochi artificiali dalle 22,30. il Periodico 6 MAGGIO 2013 il Periodico 7 MAGGIO 2013 SCENDONO IN CAMPO GRAZIELLA ZELASCHI E MARCO BERTELEGNI La minoranza di Rivanazzano sbotta: T.RIVANAZZANO “Diciamo no a spese inutili” di Alessandro Disperati

Minoranza di all’attacco della giunta guidata dal sindaco Romano Ferrati. A scen- dere in campo sono ancora una volta i due consiglieri di opposizione, Graziella Zelaschi e Marco Berte- legni che sottolineano subito: “In questo periodo molto duro per tutte le famiglie, la minoranza di Ri- vanazzano Terme ha incentrato la sua attività nella verifica delle spese inutili del Comune, quegli spre- chi che hanno come unico scopo quello di ridurre i soldi destinati agli aiuti ai bisognosi e alle famiglie in difficoltà, che rivolgendosi al Comune si sentono rispondere sempre più spesso che non ci sono soldi! La minoranza non vuole un Comune cupo o senza Il momenti di festa, ma il momento impone rigore e un Comune attenta gestione dei soldi dei cittadini e proprio per di Rivanazzano questo controlla tutti i conti e fa proposte a Sindaco e Terme maggioranza che spesso sono inascoltate”. Cosa hanno riguardato le Vostre richieste dell’ul- timo periodo? “Abbiamo chiesto all’Amministrazione Comunale di evitare spese di rappresentanza o progetti finalizzati a creare solo carta, ma ad intervenire per esempio sugli immobili comunali, che sono fatiscenti, e a dare barile, teniamoci solo sui costi dello smaltimento dei nostre osservazioni e sollevato domande; abbiamo un maggior decoro alla Caserma dei Carabinieri, rifiuti (c.a 650.000 Euro spesi nel 2012) per i quali dovuto votare contro per quanto riguarda la larghez- che necessita di interventi urgenti”. non c’è nessun controllo. Da altri comuni vengono za minima delle nuove strade di accesso alle case di Ma se i soldi che entrano nelle casse Comunali scaricare a Rivanazzano Terme e noi paghiamo! Sia- nuova costruzione. Ci sono tanti esempi, del passato, sono pochi ed esiste il patto di stabilità non vi sem- mo preoccupati per la prossima evoluzione di questa dove le Amministrazioni hanno permesso la nascita bra di contraddirvi? tassa, la Tares, per la quale i cittadini pagheranno di strade private strette, che poi negli anni sono sta- “Assolutamente no, perché le spese fatte nel 2012 di più, e se dovremo pagare anche per altri, il costo te aperte e utilizzate come collegamento pubblico e evidenziano una volontà politica a spendere dove ci pro-famiglia salirà alle stelle. Nessuno ha pensato a si sono rilevate insufficienti sia per il parcheggio sia può essere un ritorno di immagine ma per le cose che nulla e nessuno ha idee. Noi abbiamo proposte ma per la viabilità, spesso rischiosa. E’ necessario uno si vedono poco ci si aggrappa a scuse che tengono alla maggioranza non interessano, e questo peserà sguardo lungo per non mettere le generazioni del fu- poco”. su tutti. Il costo di gestione luce e gas degli immobili turo in situazioni di impossibilità ad intervenire; la Qualche esempio? pubblici è di circa 260.000 euro l’anno, e al campo nostra è un’ottica di prevenzione, non altro”. “Appunto la Caserma dei Carabinieri che è stata per sportivo le luci stanno accese fino a tarda notte senza Da un po’ non si parla più dell’immobile dell’ex molto tempo con le tapparelle a mezz’aria, ha una nessuno in campo e anche in altri edifici. Abbiamo Officina Barbieri ma è ancora tutto fermo, avete turca di un secolo fa, manca un servizio e l’accesso chiesto che vengano sensibilizzate le associazioni che novità? per i disabili, si allaga lo scantinato a causa di pro- li hanno in gestione, ma la maggioranza ha preferito “Su quell’immobile non ci sono novità, anche se si blemi con la fogna e i canali. Ormai il progetto della sensibilizzare i dipendenti comunali che non hanno parla di un nuovo progetto con una modifica, della nuova Caserma è da anni in sospeso, ma sappiamo responsabilità in tal senso. Abbiamo puntato il dito quale non sappiamo più nulla. Ci spiace che alcune tutti che con le risorse in ballo non ci sono sviluppi; anche contro gli stipendi di Sindaco ed Assessori cir- persone non abbiamo compreso il nostro interven- non si può a questo punto continuare a cincischiare, ca 70.000 ogni anno, dai quali, in questi momenti di to, ma siamo convinti di ciò che abbiamo fatto. Ci occorrono fatti. Ci siamo fatti rilasciare la richiesta crisi si poteva attingere almeno una parte per le cose sono fotografie ed immagini che mostrano che fino di intervento fatta dai carabinieri ed abbiamo fatto più urgenti, ma anche qui non ci si sente”. a qualche anno fa ci abitava gente e la struttura non un’ interpellanza; a fronte di una spesa per la manu- Tra le spese non fatte ma necessarie quali ritenete mostrava segni di pericolosità; è un luogo appetibile tenzione di c.a 9.000/10.000 Euro ci è stato risposto un errore non averle fatte? dal punto di vista della ristrutturazione e del profit- che il Comune non poteva sostenerla. Poi seguono “Sicuramente traendo risparmio da numerose spese, to, ma ci sono profili storici e tratti importanti che gli alloggi per gli anziani e l’esterno della biblioteca e andando bene a destinare correttamente i contribu- ricordano “la riva vegia” che non possono essere (1.800 Euro per sistemare le persiane), una mano di ti alle Associazioni più bisognose, controllandone i spazzati via senza nessuna tutela e indicati solo come pittura, ma anche qui mancano i fondi. Inoltre c’è la bilanci, si poteva investire qualcosa nella pulizia dei “vecchiume”! Questa è la vera preoccupazione. Si necessità di interventi al Cimitero dove le cappelle si fossi comunali e nel reticolo idrico minore, che anche parla di tutela e di recupero e intanto si abbatte. Noi allagano ad ogni pioggia, i sotterranei vanno sott’ac- nel 2012 ha visto rimandare importanti interventi, ci auguriamo che ci sia più attenzione da parte di qua e cascano parti dei cornicioni in cotto; ci sono che ci auguriamo non provochino danni a seguito di tutti per il futuro, e crediamo che chi ha sbagliato o tetti in amianto da bonificare, buche nelle strade e piogge torrenziali anche estive”. sottovalutato riconosca il proprio errore e che si dia parti di asfalti sconnessi, le porte esterne al Teatro Nell’ultimo Consiglio Comunale oltre ai Conti è in tempi rapidi una soluzione per riaprire il cantiere che si stanno consumando (una mano di vernice?), il stato visto il Regolamento edilizio voi cosa avete con regole certe”. parco, seviziato durante l’ultima festa della caccia, contestato? In conclusione cosa vi sentite di dire a Sindaco e dove i mezzi sono entrati nel terreno bagnato solcan- “Noi, contrariamente a quanto affermano spesso Maggioranza? do il poco prato che c’è. Ci sono alberi secchi che Sindaco e Maggioranza, cerchiamo sempre di essere “Noi siamo disponibili a collaborare e stiamo con- vengono tolti senza piantarne di nuovi ormai da anni, costruttivi e fare proposte, e ci aspettavamo che un trollando tutti gli atti, anche se i tempi e i modi con e costi di gestione degli immobili molto alti anche a regolamento nuovo, di oltre 70 pagine fosse motivo i quali sono messi a nostra disposizione sono sempre causa di una verifica continuativa”. di condivisione e confronto, dato che “regolamente- ristretti. Questo non facilita un’efficace collaborazio- Ma da quali risparmi si trarrebbe maggiore be- rà” la materia edilizia del Comune, ma così non è ne, ma sicuramente abbiamo dimostrato di non essere neficio? stato e si è preteso nel giro di qualche giorno che lo attaccati al cavillo o di metterci sempre per traverso, “Inutile citare le piccole spese, che potrebbero dare analizzassimo e facessimo rilievi. Non ci siamo per- e per i grandi problemi siamo sempre dispensatori di benefici ma si tratterebbe veramente di raschiare il si d’animo e l’abbiamo letto e riletto esponendo le consigli e proposte”. il Periodico 8 MAGGIO 2013 DURANTE LA FIERA DELLA CACCIA GLI ANIMALISTI HANNO PROTESTATO Fiera d’Aprile e Festa della Caccia: “Un successo nonostante le proteste” di Alessandro Disperati Grande successo per la Fiera d’Aprile a Rivanazzano Terme. Una marea di persone ha percorso le vie del paese, visitato i cortili aperti e le esposizioni agricole. Come ogni anno l’associa- zione “Occasioni di Festa” ha saputo avvolgere il paese in un’atmosfera RIVANAZZANO T. magica. Sono sempre di più i visitato- ri che, alla prima domenica di aprile, arrivano nella ridente località termale della valle staffora per riscoprire le antiche tradizioni ed i sapori di una volta. “Il nostro paese deve molto all’impegno ed alle ini- ziative messi in campo dalle donne di “Occasioni di Festa - sottolineano il Sindaco Romano Ferrari e l’assessore al turismo Marco Poggi -. Vogliamo rin- graziarle tutte, così come vogliamo ringraziare la Pro loco, gli agricoltori, l’associazione dei trattori di ferro, i cacciatori, la protezione civile e tutti co- loro che hanno contribuito alla buona riuscita della giornata”. Insieme alla Fiera d’Aprile, a Rivanazzano Terme, nel bellissimo contesto del Parco Brugnatelli, si è te- nuta la prima Festa della caccia. Anche qui un mare di visitatori ha preso d’assalto i molti stands espositivi sarebbe stato possibile ottenere il medesimo risulta- l’esperienza e il lavoro dei propri collaboratori come legati all’attività venatoria. E’ stato inoltre possibile, to. Un ringraziamento sincero anche all’amministra- Claudio Milani,Annamaria Seves,Monica Rosina e per tante persone, cimentarsi nel tiro al piattello laser. zione comunale e a Occasioni di Festa e un grazie Luisa Dosseni Spalla che si sono impegnati per ren- Nel corso della mattinata l’evento è stato oggetto di “speciale” a Coldiretti che ha messo a disposizione dere la giornata ancora più unica”. contestazione da parte di un gruppo di manifestanti contro la caccia. Romano Ferrari sottolinea l’ottimo lavoro delle forze dell’ordine che hanno permesso il PARLA IL SINDACO ROMANO FERRARI regolare svolgimento della prima festa della caccia che si tiene in Oltrepò pavese: “Purtroppo i signori che manifestavano contro la caccia non si sono limi- “Bilancio ok: buon risultato tati a farlo civilmente, ma per alcune ore hanno in- sultato e provocato gli appassionati dell’attività ve- natoria. Fortunatamente comunque non ci sono stati anche se c’è chi non lo pensa” incidenti. Questo grazie al preziosissimo lavoro delle forze dell’ordine presenti e grazie al grande senso di L’ultimo consiglio comunale a Rivanazzano Ter- civiltà e di responsabilità dei nostri cacciatori; nes- me è servito per varare il bilancio consuntivo. Ne suno ha reagito alle provocazioni e la festa ha avuto parliamo con il primo cittadino, Romano Ferrari. un grande successo di pubblico. E’ stata la risposta “Con il consiglio del 22 aprile abbiamo approva- più bella che tutti insieme potevamo dare. Un caloro- to il consuntivo di bilancio. Abbiamo un avanzo di so grazie agli organizzatori”. circa 900.000,00 euro ed un bilancio sano. Siamo Due aree in particolare sono state monopolizzate dal- riusciti a mantenere servizi efficenti per i nostri con- le aziende agricole pavesi. Nei pressi della Posta il cittadini e a mantenere una buona qualità di vita Mercato di Campagna Amica delle aziende di Col- nel nostro paese, predisponendo anche alcuni im- diretti ha attirato tanti curiosi e buongustai che han- portanti interventi che a breve saranno realizzati. no approfittato per fare la spesa di prodotti tipici a Tutto questo pur essendo sottoposti al vincolo del chilometri zero. A poche centinaia di metri, in piazza Chiesa Abbiati la Corte contadina, gli animali della patto di stabilità che peraltro abbiamo ancora una fattoria e i trattori d’epoca hanno attirato l’attenzio- volta rispettato. Non abbiamo aumentato le tasse. A ne di centinaia di visitatori. In particolare i bambini nostro parere è un buon risultato. Ma la minoranza hanno dimostrato l’entusiasmo tipico della loro età a sembra proprio non vederla così. Pazienza, siamo contatto con gli animali. I pifferi e le canzoni di una abituati al fatto che il nostro operato non venga ap- volta insieme ad un assaggio di cibo sano e genuino prezzato da loro, ce ne siamo già da tempo fatti una preparato dai ragazzi della scuola alberghiera Alfieri ragione. L’importante è che il nostro lavoro venga di Voghera, con un bicchiere di vino sincero, hanno apprezzato dai rivanazzanesi. Nell’ultimo consi- completato il successo della rievocazione agricola. glio abbiamo anche votato un moderno e ben fatto “E’ stato un grande successo – ha dichiarato Alberto regolamento edilizio che contiene un piano colore Lucotti, presidente della Commissione agricoltura del all’avanguardia. Nessun apprezzamento per tutto Comune di Rivanazzano – reso possibile dal lavoro questo da parte della minoranza. Non importa noi e dalla passione dimostrata dai molti che hanno con- procediamo percorrendo la stessa strada che abbia- tribuito a realizzare l’area agricola di piazza Chiesa mo intrapreso sei anni fa. Strada che a noi sembra Abbiati in particolare voglio ricordare Di Giovanni, Romano Ferrari Fariseo, Zelaschi e Lugano senza il cui lavoro non abbia portato ottimi risultati per il paese”. il Periodico 9 MAGGIO 2013

ABBIAMO INCONTRATO IL CONSIGLIERE COMUNALE ANGELA PIEDICORCIA GODIASCO SALICE T. “Stiamo lavorando per allestire un programma estivo molto interessante” di Gianluca Giaconia meglio e di più”. Arriva la stagione estiva: nonostante la questione All’interno del Comune di Godiasco Salice Terme, Terme, pensa che Salice ospiterà ancora parecchi Angela Piedicorcia occupa il ruolo di capogruppo turisti? consiliare di minoranza ed inoltre è il referente per “La crisi delle Terme appartiene alla crisi generale; le pari opportunità, per l’assistenza alla persona con ci auguriamo che il nuovo socio di maggioranza met- riferimento alle problematiche del disagio sociale e ta in piedi e realizzi un piano di sviluppo in grado di della tutela della dignità della persona. Negli scorsi fare dell’azienda il motore della ripresa economica. giorni abbiamo avuto con lei un incontro per avere Il turismo “pendolare” non mancherà, in quanto è la delle novità sulle ultime iniziative del Comune. specialità di Salice quella di puntare sui locali serali, Quali sono le novità che provengono dal Comune? specie verso il fine settimana, per un’area molto va- “Stiamo lavorando sulla quotidianità: questo non è il sta di turisti che va dall’alessandrino al pavese. Noi, momento di allestire grandi progetti perché è in cor- come Amministrazione, stiamo lavorando ad un pro- so una crisi finanziaria molto ampia, a livello direi gramma estivo che sia di richiamo e che valorizzi gli internazionale”. operatori economici e commerciali del paese”. l’occasione per ringraziarlo pubblicamente per esse- In riferimento al suo campo di utenza, è stato in- Com’è andata la giornata del verde pulito? re sempre disponibile e generoso”. trapreso qualche programma specifico? “La giornata del verde pulito si è tenuta dopo un in- Maggio è il mese della festa patronale di Godiasco: “In merito alla dignità e all’assistenza alla persona contro formativo con le scolaresche sul Paes, il Piano è stato stilato il programma? mi muovo in un campo dove bisogna camminare in di azione per l’energia sostenibile. L’incontro è stato “Accanto alla festa religiosa alla quale partecipere- punta di piedi e fare poco rumore. Ci sono molte si- curato da un esperto del settore nell’ambito dell’ade- mo, alle bancarelle e giostre, ci sarà un importante tuazioni difficili e stiamo appoggiando le situazioni sione del nostro Comune al “Patto dei Sindaci” di convegno sulla fondazione Malaspina Vignati, orga- più delicate col pagamento di qualche bolletta o con città di tutto il mondo, impegnati a ridurre le emissio- nizzato dal conte Vignati, che si terrà nella sala con- la collaborazione di associazioni ed enti mediante la ni di anidride carbonica nell’atmosfera. Tale giorna- siliare e in serata si terrà un’importante sfilata …” distribuzione di generi di prima necessità”. ta ha permesso ad una allegra “carovana” di bimbi e a sorpresa”, organizzata dalla Protezione civile e Cosa ne pensa delle interpellanze continue della ragazzi con mamme, papà, insegnanti, amministrato- da molti “volontari” del paese. Non dimentichiamo, minoranza? ri e Sindaco di effettuare la bella passeggiata da Go- come al solito, la festa del lavoro del 1° maggio ed il “La minoranza deve fare la sua parte e svolgere un diasco a Salice Terme. Qui Andrea Massone, titolare riconoscimento, che sarà assegnato ai nostri concit- ruolo critico e costruttivo. Ben vengano le interpel- della Sala dei gelati, ha offerto un ottimo cono gelato tadini, secondo la consolidata tradizione del nostro lanze se hanno questo carattere e ci stimolano a fare a tutti i giovani alunni della nostra scuola e colgo Comune”. il Periodico 10 MAGGIO 2013 il Periodico 11 MAGGIO 2013

MORTO A 95 ANNI, FU PRESIDENTE DELL’AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO GODIASCO SALICE T. L’addio a Bruno Fava, protagonista indiscusso degli anni d’oro di Salice di Alessandro Disperati

Salice Terme piange la scomparsa di uno dei suoi più grandi protagonisti: Bruno Fava. L’instancabile per- sonaggio tra i più amati e rappresentativi della locali- tà termale si è spento a 95 anni: lascia la moglie Mara e i figli Andrea e Mauro. Tra i tanti amici di Bruno Fava, c’è l’onorevole Paolo Affronti che lo ricorda così. “Il cavalier Bruno Fava ci ha lasciato, con lui scompare un protagonista, un pezzo di storia dell’ Oltrepò, della Salice di altri tem- pi. Era lui che testimoniava insieme a pochi altri lo splendore della stazione termale negli anni sessanta e successivi. Amministratore comunale, vice Sindaco con funzione di delegato del Sindaco per Salice Ter- me, presidente dell’Azienda di Soggiorno, presidente del comitato concorso ippico era lui ad accogliere la nobiltà, il bel mondo del triangolo Torino-Geno- va-Milano che affollava il Grand Hotel o gli hotel Bruno storici del centro termale in occasione dei grandi Fava eventi di luglio, di agosto e settembre e gli ospiti si chiamavano: la contessa Calvi di Bergolo, gli spor- tivi Graziano Mancinelli, Raimondo e Piero D’In- zeo o Fausto Coppi, oltre ai protagonisti dei grandi eventi da Aldo Fabrizio ad Alberto Sordi, da Vittorio Gassman a Xavier Cugat ed Abbe Lane, con loro la presenza di attrici di successo. Bruno Fava, il pro- fessor Savoretti, il dottor Pasi, il dottor Scupelli, Leo Santinoli e per la comunicazione Gian Mario Tirelli, livelli e nei suoi più importanti contatti che di quel bambini ed adulti che ancora oggi lo ricordano con testimoniavano l’affermazione di Salice tra le stazio- territorio era una delle più significative espressio- tanto affetto, simpatia ed amicizia. La sua simpa- ni termali italiane. Il Concorso Ippico, che vedeva ni. Ho conosciuto Bruno Fava quando da giovane tia e cordialità erano veramente coinvolgenti e dai concorrere nel campo del parco i migliori cavalieri cronista del quotidiano pavese seguivo gli eventi bambini (oggi adulti e genitori) era chiamato lo zio dell’ippica europea in quegli anni, era quasi una sua dell’Oltrepò, non posso dimenticare che il mio entu- Bruno. Mitiche le sue partite a tennis o a brisca in creatura, con il Generale Zavattari ed il nobile Lauzi siasmo trovava in lui sempre grande apprezzamento. cinque sempre ricche di simpatiche litigate coinvol- de Rho, unitamente ai giovani amministratori Elio L’amicizia e la stima reciproca è proseguita anche genti. Per Salice dava l’anima. Nulla era più bello Berogno e Maurizio Somensini erano tutti impegna- in questi ultimi anni. Il cavalier Bruno Fava non c’è della sua località termale. Tutta Salice piange la sua ti ai vari livelli perché le tradizioni del passato non più, lascia grande rimpianto per l’azione del passato scomparsa, la scomparsa del suo “Re Leone” – con- venissero vanificate. Imprenditore, Amministratore, e per il suo spirito sempre pronto a ridare, anche tal- clude Somensini – Tutti lo salutano dicendo: “Ciao sportivo (gli ospiti li intratteneva anche con animate volta con la critica, spunti costruttivi per il futuro”. Bruno, sei stato un grande”. competizioni sui campi da tennis sempre ben curati e C’è anche l’ex presidente delle Terme di Salice, Bruno Fava solo un anno fa era stato tra i protago- da lui gestiti). A lui si deve l’iniziativa di intitolare il Maurizio Somensini che ricorda un amico di sem- nisti nel comitato per il referedum sul cambio del campo di calcio a Emilio De Martino, allora diretto- prem, Bruno Fava. nome di Salice in Godiasco Salice Terme. A 94 anni re della Gazzetta dello Sport, suo grande amico con “Per decenni fu gestore della grande piscina e dei insomma aveva ancora voglia di mettersi in gioco e cui disputava animate partite di tennis. Bruno Fava campi da tennis nel parco delle Terme, realizzò il la vittoria del ‘Si’ in quel referendum è stata anco- a Salice ha dedicato la sua vita con grande amore centro sportivo-turistico denominato Le Ruote, che ra una volta una sua vittoria per una località, Salice, e spirito di iniziativa non dimenticando mai a tutti i diventò il cuore pulsante dell’ospitalità turistica di in cui ha dato davvero l’anima per farla crescere ed Salice Terme, frequentato da centinaia di famiglie, emergere. Addio Bruno! il Periodico 12 MAGGIO 2013 ABBIAMO INCONTRATO L’ASSESSORE ALLO SPORT, GAETANO SARTINI “Puntiamo sulle manifestazioni per movimentare la stagione estiva” di Gianluca Giaconia nazionale italiana), Cremonese, Pro Vercelli, Ales- sandria, Pavia e molte altre compagini che hanno Si è aperto il periodo di manifestazio- dato vita a una manifestazione veramente di livello ni sportive all’interno del Comune di elevato. La finale si è dovuta svolgere a Voghera per- Godiasco Salice Terme. Per l’occa- ché il campo di Salice era troppo rovinato dalla piog- sione abbiamo intervistato l’Assesso- gia ma, nonostante questo, è stata una finale molto re allo sport, Gaetano Sartini, che ha bella, vinta dall’Alessandria, che ha battuto ai rigori analizzato la Vigneti d’Oltrepo Mara- la Pro Vercelli dopo una partita molto tirata. Alle thon, il torneo Primavera di bocce e il premiazioni erano presenti Nando, il papà di Gra- Memorial Cartolini, eventi che hanno ziano e la Moglie Antonella, che hanno voluto perso-

GODIASCO SALICE T. attirato numerosi turisti nella zona. nalmente premiare i vincitori. Vorrei ringraziare, per Non è mancato un rapido punto della l’organizzazione e la riuscita dell’evento, la società situazione sulle vicende riguardanti il ASD Godiasco Salice, Paolo, Clara, Renato e tutti Comune, questione Terme in primis. coloro che, con un grande sforzo, vogliono ricordare Quali sono gli argomenti di discussione nell’ulti- con un torneo cosi prestigioso un Grande Amico che mo mese? ha lasciato un vuoto enorme in tutti noi”. “In quest’ultimo mese ci siamo occupati in modo Da quali squadre verrà utilizzata la struttura di particolare delle Terme di Salice, del bilancio e della Salice Terme durante il periodo estivo? preparazione degli eventi per la stagione estiva che “La Società ASD Godiasco Salice, gestore dell’im- sta arrivando. Vorrei dire però che ormai si combatte pianto, ha in corso alcune trattative per riportare a quotidianamente su come “tirare a campare “, infat- Salice Terme quelle squadre che già, in occasione de- ti la crisi economica, che attanaglia il nostro paese Gaetano Sartini gli ultimi anni, hanno usufruito della nostra struttu- ormai da tre anni e più, ricade pesantemente sui co- ra sportiva per la preparazione pre-campionato dei muni che hanno sempre meno risorse non solo per propri giovani atleti”. fare progetti, ma anche il quotidiano diventa in molti pianto amico Graziano Cartolini”. Com’è la situazione del centro sportivo di Godia- casi una vera lotta contro il bilancio. Oltre a que- Com’è andato il Memorial Cartolini? sco? sto abbiamo sulle spalle, ormai da parecchi mesi, la “Il torneo Memorial Cartolini, organizzato dalla “Come il campo di Salice Terme, anche il Centro dismissione delle nostre quote in seno alla Società società di calcio A.S.D. Godiasco Salice Terme, ha Sportivo di Godiasco è affidato ad una Associazione Terme di Salice, dopo aver ereditato una situazione visto una buona affluenza di pubblico, nonostante il del nostro Comune. L’ANSPI di Godiasco gestisce la veramente pessima”. tempo sia stato pessimo per tutta la durata della ma- struttura da parecchi anni con serietà e competenza A proposito delle Terme, qual è il suo punto di vi- nifestazione. Vedeva al via molte società importanti a favore dei tanti giovani residenti che amano prati- sta? come la Sampdoria (allenata da Enrico Chiesa, ex care il gioco del calcio”. “Lo scorso 31 marzo le Terme di Salice hanno ri- aperto i battenti ai molti clienti che aspettavano di tornare a frequentare i reparti cura e benessere. IL 25 MAGGIO UN CONVEGNO A GODIASCO L’apertura dello stabilimento termale è molto impor- tante per la vita economico-sociale della località e dell’intero territorio della Valle Staffora”. “L’invecchiamento della gente Passiamo ora al suo campo di utenza. Si sono ap- pena concluse importanti manifestazioni sportive: influenza l’osteoporosi” come sono andate? “Si è appena conclusa la “Vigneti d’Oltrepò Ma- Il prossimo 25 maggio la Dottoressa Maria Cristi- fornito dalla messa a punto di attività di promozione rathon di Salice Terme“, gara ciclistica amatoriale na Caffetti, fisiatra responsabile dell’ambulatorio alla salute basate sull’evidenza e dalla gestione del che da quest’anno è entrata a far parte della Cop- di osteoporosi dell’ospedale di Voghera e di , livello di accessibilità di terapie specifiche. Questo pa Piemonte. Con 1300 iscritti e 1000 partenti, che terrà un convegno su tale patologia presso l’ambu- utilizzo si è dimostrato utile a ridurre il numero di hanno preso il via sotto la pioggia, la Gran Fondo si latorio medico di Godiasco Salice Terme, con la su- fratture ed i conseguenti livelli di disabilità e di di- è svolta in modo regolare con la vittoria del vicenti- per visione del Comune ospitante. Sarà quindi una pendenza fisica che colpisce un numero crescente no Roberto Cunico e di Olga Cappiello fra le donne. giornata dedicata interamente alla trattazione, cura di persone, specie anziane. Secondo un recente stu- Nella medio fondo si è imposto in volata Leonardo e prevenzione della patologia osteopatica. Saranno dio epidemiologico multicentrico nazionale, Esopo, Viglione, mentre fra le donne si è imposta la Valenza- presenti i medici di famiglia del distretto di Riva- il 23% delle donne oltre i 40 anni e il 14% degli na Raffaella Palombo. Direi che anche quest’anno, nazzano Terme e Varzi e, data appunto l’importanza uomini con più di 60 anni è affetto da osteoporosi. nonostante il tempo, la manifestazione è stata un suc- sociale e sanitaria del problema, l’ospedale varzese Per tentare di ridurre l’impatto sanitario e sociale cesso; siamo molto soddisfatti che tutti i partecipanti ha già deciso di far seguire l’evento con una cam- di una patologia per lo più asintomatica, progres- abbiano apprezzato il nostro territorio. Direi che un pagna di screening pilota gratuita per un gruppo di siva e potenzialmente invalidante quale l’osteopo- anno di lavoro, con la collaborazione di molte as- 15/20 persone per medico aderente alla giornata. rosi, appare prioritario perseguire un approccio di sociazioni locali, ha portato un risultato veramente Grazie all’ausilio della Dottoressa Maria Elena promozione della salute e di sensibilizzazione della importante per il nostro Comune. Cambiando sport, Baiardi, medico di base di Godiasco Salice Terme, popolazione sui vantaggi collegati all’adozione di a Godiasco è da poco terminato il torneo di boc- e , specialista in Tisiologia stili di vita alimentari e di attività motoria in una ce “Primavera” con un’ottima affluenza di iscritti, e malattie dell’apparato respiratorio, entriamo nel visione che abbracci l’intero corso della vita”. grazie al lavoro svolto dalla società P. Fontana che, dettaglio tecnico per avere maggiori informazioni Nei giorni 29 e 30 maggio presso il reparto di Fi- come sempre, ha dato lustro al nostro paese ed alla a riguardo. “L’osteoporosi è l’alterazione degene- sioterapia dell’ospedale di Varzi le pazienti inviate nostra struttura. Facciamo i complimenti al vincitore rativa delle ossa caratterizzata dalla diminuzione potranno eseguire la Moc, Mineralometria ossea del torneo, Giorgio Coghi, che ha battuto in finale un quantitativa del tessuto osseo. L’invecchiamento computerizzata, ossia l’esame per valutare la densi- giocatore di categoria superiore con un netto 12-2 della popolazione è un fenomeno che influenza la tà ossea e l’eventuale presenza di osteoporosi. Sarà riportando, alla società P. Fontana di Godiasco, un prevalenza e l’incidenza dell’osteoporosi in Italia presente la Dottoressa Caffetti per la lettura imme- titolo che mancava da parecchi anni. Non dobbiamo come in tutti i paesi occidentali. Per prevenire il co- diata dell’esame, la successiva valutazione e l’im- poi dimenticare la terza edizione del Torneo di cal- sto sociale della malattia, un notevole contributo è postazione terapeutica. (G.G.) cio, categoria Allievi anno 1997, dedicato al com- il Periodico 13 MAGGIO 2013 IL PRESIDENTE DELL’ACOL SPIEGA LA SITUAZIONE DEL COMMERCIO VOGHERESE “Non solo dati negativi, Voghera ha VOGHERA voglia di lottare per uscire dalla crisi” di Ilaria Ricotti sibile usufruire dell’iniziativa fino al 24 dicembre”. Graziano Tagliavini, presidente dell’associazione Avete promosso anche altri proget- Acol di Voghera, ci parla in questa intervista della ti? situazione dei commercianti vogheresi e di alcune “Si, il 17 e il 18 maggio sarà ap- questioni, come la possibile chiusura della camera di prontato un percorso benessere in via commercio, che coinvolgono la nostra città in questi Garibaldi, organizzato dalla respon- mesi. sabile di Herbalife. Si tratta di un Partiamo proprio dalla chiusura della camera di percorso di prevenzione e cura di ca- commercio.. qual è la sua opinione a riguardo? pelli, occhi, visto e via dicendo. Parti- “Appena ci è arrivata l’informazione abbiamo in- remo poi con il “Tutto fuori” appena detto una conferenza stampa insieme al sindaco e dopo l’Ascensione, dovrebbe durare all’amministrazione. Grazie al loro intervento siamo fino al 23 maggio con iniziative di riusciti ad evitarne la chiusura, almeno per ora. Pen- vario tipo. Vorremmo poi avanzare alcune proposte, so che Voghera abbia già dato, ormai la camera di sperando che l’amministrazione non sia sorda, come commercio aveva ridotto i suoi servizi già a soli due ad esempio creare qualche zona illuminata la sera giorni a settimana. Inoltre nella nostra città il locale ora che viene bel tempo, per attirare l’attenzione e è di proprietà, mentre ad esempio a viene promuovere la città con esposizioni, mostre d’arte di pagato un affitto e in più rimane aperta tutti i giorni vario tipo, fotografie, concertini o anche solo riunio- della settimana. Per prendere una decisione di que- ni costruttive di cittadini fuori dai bar”. sto genere bisognerebbe prima di tutto verificare la Parteciperete a qualche evento durante l’Ascen- situazione dei commercianti, dover andare a Pavia sione? per avere un semplice certificato antimafia comporta Graziano Tagliavini “Per l’Ascensione organizzeremo qualcosa ma lo costi di tempo e denaro, soprattutto per coloro che faremo o prima o dopo visto che tutte le persone magari vengono da Varzi o addirittura dal Brallo. saranno concentrate dove c’è il cuore della Fiera. Sarebbe un ulteriore sberleffo dopo la chiusura del si avrà diritto a degli sconti e a giugno verranno All’interno ci sarà sicuramente uno stand che rap- tribunale: se andiamo avanti di questo passo invece estratti dei premi. Vedremo le reazioni dei cittadini, presenti le associazioni di categoria. Quest’anno la di agevolare peggioriamo la situazione. Di tutto ciò intanto abbiamo avuto un’ampia partecipazione dei Fiera avrà un taglio diverso, sarà concentrata sui è stato preso atto dal presidente, ma a quanto pare le commercianti. Abbiamo poi svolto un’assemblea ad prodotti tipici in vista dell’Expo 2015, un evento che decisioni vengono dall’alto quindi non si sa quanto aprile e ne faremo un’altra a giungo per tenere uniti i a mio parere sarà di fondamentale importanza per la riusciremo a ritardarne la chiusura. D’accordo con commercianti e soprattutto renderli protagonisti, così nostra zona. Dobbiamo cercare di unire le forze, dia- il sindaco e con gli altri presidenti delle associazio- che siano i primi a proporre soluzioni e progetti che mo la nostra disponibilità ad entrare nel distretto del ni di commercianti, prenderemo una posizione dura vorrebbero realizzare. Sono iniziative accolte bene commercio a pari dignità con gli altri partecipanti”. una volta per tutte. Tireremo fuori tutte le capacità dall’amministrazione comunale, ci hanno garantito il Come cercare di far riprendere il commercio in diplomatiche e le “maniere forti” se necessario. Non loro supporto. Un aspetto non secondario poi è che città secondo lei? possono togliere tutti i servizi ad una città e sperare l’impresa è autofinanziata: ogni aderente ha pagato “Abbiamo dato suggerimenti e idee. Prima di tutto che si riprenda senza contare su nulla”. 30 euro che sono serviti per i manifesti, la promozio- servono un piano commerciale e un piano della via- Com’è la situazione dei commercianti a Voghera? ne, la stampa delle tessere e così via; alla fine di tut- bilità chiari e definitivi. Soprattutto per la viabilità, La crisi sta ancora colpendo duramente? to sarà presentato un bilancio trasparente così tutti serve una decisione che rimanga fissa per 20 anni o “È giusto dare un po’ di coraggio agli ultimi com- sapranno dove sono andati i loro soldi, un segnale si disorientano i possibili acquirenti che vengono da mercianti che sopravvivono. I dati del 2013 dicono secondo noi importante in questo periodo. Sarà pos- fuori, oltre che i cittadini stessi”. che 12 hanno cessato le attività, ma 11 sono state a loro volta aperte. Anche per quanto riguarda i pub- blici esercizi, due hanno chiuso e due hanno aperto. ENTUSIASTA IL PRESIDENTE FRANCO GRAZIOLI Non è che sia un dato positivo in assoluto, perché tra le chiusure ci sono quei negozi storici che han- no caratterizzato Voghera, mentre tra le aperture si Asm Vendita e Servizi: registrano sempre più franchising. In particolare per gli ambulanti prendono sempre più piede persone di altra nazionalità, come i marocchini che propongono un bilancio in salute prodotti di bassa qualità e senza nessuna scelta o va- Nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione panorama normativo e una sempre più marcata con- riazione tra gli articoli proposti. Voghera comunque della Società Asm Vendita e Servizi ha approvato il correnza nell’ambito di un settore libero dal punto sta resistendo abbastanza bene. Come Acol abbiamo bilancio 2012. La Società, facente parte della holding di vista concorrenziale. “Asm Vendita e Servizi con- promosso diverse iniziative che ci portano a dire che Asm Voghera Spa e guidata dal Presidente Franco tinua a crescere e questo non può che darci grande la città ha voglia di rispondere a questa crisi”. Grazioli, ha fatto registrare un aumento dell’utile soddisfazione perché, nonostante le incertezze della Ad esempio? netto rispetto al bilancio del 2011, nonostante anche situazione economica e le difficili previsioni future, “Abbiamo promosso la campagna “Io compro a Vo- il mercato dei Servizi Pubblici Locali non sia esen- il nostro bilancio e il nostro mercato sono solidi e in ghera”, i cui manifesti sono stati appesi per tutta la te dalle ripercussioni causate dalla crisi economica buona salute – commenta il Presidente Franco Gra- città. Abbiamo avuto finora 80 adesioni e contiamo contingente. Questi i principali indicatori economici zioli – Non nascondo che la crisi si faccia sentire di riceverne ancora di più. È una campagna di sen- del bilancio approvato ieri pomeriggio: l’utile ante anche nel nostro Settore, ma la stabilità della nostra sibilizzazione per il commercio di qualità, con lo imposte è stato pari a € 2.097.943. L’utile netto è Società è dettata principalmente da una parte dal scopo anche di attirare persone a Voghera, o almeno stato invece di € 826.511 (mentre nel 2011 era stato quotidiano lavoro di tanti dipendenti preparati che fare in modo che i cittadini non vadano a fare i loro di € 787.112). Il fatturato complessivo è stato invece amano la propria Città e dall’altra da tanti clienti acquisti altrove o nei grandi centri commerciali. Ai di € 57.896.506. Il bilancio è stato approvato all’una- fedeli che amano la propria Azienda. Questo rap- cittadini che la richiederanno (nei negozi che ade- nimità. Da Asm Vendita e Servizi non riescono a na- porto, unito all’offerta di servizi a prezzi concorren- riscono, ma anche alla sede dell’Acol in via Bidone scondere la soddisfazione di aver proseguito il trend ziali, ha fatto sì che il bilancio 2012 fosse in crescita 21) verrà consegnata una tesserina che può essere positivo rispetto agli altri anni, nonostante la fase di rispetto all’anno precedente e questo è molto impor- utilizzata nei negozi che partecipano all’iniziativa: recessione economica, la continua evoluzione del tante anche sotto il profilo occupazionale”. il Periodico 14 MAGGIO 2013 il Periodico 15 MAGGIO 2013 SI E’ TENUTO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI A VOGHERA Barbieri: “In questo modo riusciamo a VOGHERA percepire i problemi della città” di Gianluca Giaconia

Negli scorsi giorni, presso il Municipio di Voghera, si è tenuto un interessante consiglio comunale, che ha visto la partecipazione degli alunni della scuola media Pascoli, i quali hanno posto delle domande all’intera Amministrazione, guidata dal Sindaco Carlo Barbieri. Nella sala consiliare erano presenti anche il Dirigente Scolastico, Silvana Bassi, che ha voluto ringraziare l’intera Giunta comunale, e alcu- ni insegnanti dell’istituto. Le prime proposte degli alunni sono legate alla promozione del risparmio energetico, all’aumen- to della rete delle piste ciclabili e delle isole per la raccolta differenziata e all’istituzione di aree recin- Un momento tate destinate al gioco e al passeggio dei cani. La del risposta viene così affidata all’Assessore ai lavori consiglio pubblici, Giampiero Rocca. “Le aree destinate ai comunale nostri amici a quattro zampe sono presenti in via dei Ugo Foscolo, vicino al Liceo Scientifico, e presso ragazzi i giardini dell’Esselunga, che verrà presto inaugu- rata. Un’altra area è in progettazione in Corso Ge- nova presso i giardini pubblici. Proseguendo, ab- biamo posizionato parecchie lampade energetiche in collaborazione con Asm da circa quattro anni. Per la realizzazione della Green Way, che arriverà fino a Salice Terme lungo la ex ferrovia Voghera – ti alla stazione per agevolare anche i pendolari. in prossimità della scuola. I nostri vigili vanno in Varzi, sono ancora in atto parecchi sforzi da parte Colgo l’occasione per aggiungere che è in atto un pensione e cerchiamo di razionalizzare al meglio di Comune, Provincia e Regione, nonostante le ri- progetto, finanziato dalla Regione, di pulizia di una i servizi, per questo ho chiesto la collaborazione sorse a disposizione siano limitate. Inoltre è stata rete sentieristica sullo Staffora e sul Po, in collabo- dei carabinieri in pensione per sorvegliare il lavoro realizzata un’area ecologica in via Cavour, per una razione con i comuni limitrofi”. degli agenti. Aggiungo che l’11 e 12 maggio, pres- spesa che si aggira sui 30.000 euro, e ne sono pre- Altre proposte interessanti da parte degli studenti so i giardini est del castello, dimostreremo i metodi viste altre sette in città. Ricordo anche che è partito derivano dall’organizzazione di tornei comunali, di soccorso alle persone attraverso delle nozioni di il progetto riguardante la raccolta differenziata in anche con particolare attenzione al mondo dei di- difesa. Abbiamo inoltre tenuto i corsi di prepara- collaborazione con l’Asm: ci vuole del tempo, ma sabili, dal posizionamento dei tavoli con scacchiere zione alla patente per i ciclomotori”. assieme stiamo cercando di risolvere vari problemi per istituire un torneo in merito e dalla realizzazio- L’Assessore Rocca, rispondendo ad altre richie- e creare una città verde e pulita. Infatti Voghera ne di una pista per appassionati di skate board o ste degli alunni, ricorda come la connessione Wifi può contare su 14 ettari di area verde, per cui il bmx. Essendo assente l’Assessore allo sport, Gra- gratuita sia già in funzione presso il parco Pertini, Comune ha compiuto uno sforzo estremo in questo ziano Percivalle, la risposta è affidata all’Assessore con l’idea di creare altri punti in piazza Duomo e ambito, sempre in collaborazione con Asm”. al turismo, Giovanni Di Valentino. “Ritengo innan- nei giardini della stazione. Il vicesindaco Giuseppe In questo discorso si è inserito anche l’Assessore zitutto che i cittadini vogheresi non abbiano cura Fiocchi in seguito ha accettato la proposta di po- all’urbanistica, Delio Todeschini. “Il Pgt, appro- dei giardini, aree utilizzabili durante la giornata. tenziare i centri di ascolto per i giovani, dato che vato a fine dicembre, ha previsto una serie di pi- La città possiede alcuni impianti sportivi che non il disagio si riflette parecchio sull’andamento sco- ste ciclabili da disporre in città in breve tempo. Il vengono correttamente utilizzati; l’anno prossimo lastico. A proposte esaurite, sottolineiamo il parere Sindaco Barbieri presenterà il progetto del Parco si sta pensando di assegnare il campo sportivo co- di Nicola Affronti, Presidente del Consiglio comu- del Baratta, che metterà a disposizione 250 mq at- munale “Giovanni Parisi” anche al Nord Voghera, nale. “Ringrazio gli alunni per averci rivolto que- trezzati”. società molto attiva anche per quanto riguarda il ste proposte interessanti, ritengo che questo sia il Gli studenti della Pascoli hanno proseguito nella settore giovanile. Il palazzetto ha bisogno di esse- modo giusto per essere più vicino possibile ai no- lettura delle richieste, proponendo di organizzare re sfruttato: è necessario un equilibrio tra attività stri cittadini. La nostra Amministrazione è sensibile eventi all’interno del castello visconteo, di ristrut- sportiva e richieste provenienti. Ritengo corretto alle richieste provenienti e cerca di fare il possibile turare il teatro sociale, di stimolare i giovani alla che l’attività legata all’utilizzo dello skate board per migliorare la situazione esistente”. Non poteva lettura e di creare una ludoteca all’interno del- debba avere un luogo in cui essere sviluppata, come mancare anche l’opinione del Sindaco Carlo Bar- la piscina. A queste richieste è seguita la risposta reputo interessante la proposta legata agli scacchi. bieri. “Gli alunni sono stati in grado di radunare dell’Assessore alla cultura, Marina Azzaretti. “Ho Durante l’Ascensione verrà posizionata una posta- la giunta al completo, cosa non semplice. In questo deciso di aprire il castello visconteo, che non è di zione di biciclette nell’area Fermi, che potrà essere modo si diventa una voce critica perché i problemi proprietà dell’Amministrazione e non è completa- sfruttata al meglio”. vengono percepiti direttamente. Prenderemo in se- mente utilizzabile. Abbiamo ottenuto dei finanzia- In seguito l’argomento principale diventa la scuo- ria considerazione tutte queste proposte, a cui do- menti da parte di enti esterni e stiamo lavorando la, infatti viene chiesto di potenziare il servizio di vremo dare ovviamente delle risposte”. su nuovi progetti presentati nelle varie fondazioni. vigilanza urbana in prossimità degli istituti, di al- Al termine della seduta si è tenuta la premiazione Il 4 maggio il castello riaprirà in occasione di una lestire parcheggi ben attrezzati per le biciclette e di di alcuni ragazzi, che hanno mostrato ottime qua- mostra fotografica e da settembre si può procedere migliorare le aule delle mense. A queste proposte lità durante la mattinata. Tra di loro emerge un’ot- con maggiore continuità: è difficile fare cultura in ha risposto l’Assessore alla sicurezza e alla viabili- tima figura per il futuro della politica: si tratta di tempi di crisi. Possiamo contare sul bibliobus, con tà, Giuseppe Carbone. “Il vostro istituto è già stato un alunno proveniente da Torremenapace, che ha il quale vengono diminuiti i costi e viene fornito un ideato in un discorso legato alla sicurezza, invite- sollecitato l’Amministrazione con delle proposte in servizio migliore, che alla sera viene messo davan- rei quindi i genitori a non recarsi con la macchina riferimento al proprio paese. il Periodico 16 MAGGIO 2013 IL CONSIGLIERE DEL MOVIMENTO 5 STELLE PARLA DEI RISULTATI OTTENUTI Marfi: “Ci concentreremo sui problemi locali, come la raccolta differenziata” di Ilaria Ricotti la Corte dei Conti di Genova aveva inviato alcuni funzionari per controllare la quantità di rifiuti con- Antonio Marfi, consigliere comunale segnati, per sapere qual è la nostra situazione. Ci di Voghera per il Movimento Cinque impegneremo nella Commissione per le nuove tariffe Stelle, ci dà in questa intervista un Tares, in modo che implementando il porta a porta si suo parere sulla situazione politica possano ridurre i costi per la comunità”. VOGHERA attuale con particolare riferimento a Di quali altri temi vi siete occupati? Voghera. “Abbiamo presentato un’interrogazione sui Velok, Nelle ultime elezioni il Movimento i dissuasori di velocità: come funzionano e quanto Cinque Stelle ha triplicato i suoi sono costati. Ci siamo interessati del caso di alcune voti in città: a cosa è dovuto secon- petizioni che sono state presentate ma non portate a do lei? conoscenza dell’amministrazione comunale e poi ci “A mio parere i fattori possono essere due: un fattore siamo occupati del nuovo regolamento Ise proposto trainante legato alla campagna elettorale di Beppe da una parte della maggioranza, che ha compreso Grillo “Tsunami Tour” che ha spinto i cittadini a sce- una modifica un po’ discriminatoria perché i cittadini gliere l’M5S sia dal punto di vista contenutistico sia che vanno a chiedere un aiuto devono presentare car- come condanna della classe politica, e poi spero e te che prolungano l’iter se sono straniere. Abbiamo credo sia una risposta positiva alle nostre attività sul poi chiesto al comune di partecipare al bando per lo territorio in questi tre anni. Una grande soddisfazio- sviluppo locale, grazie al quale in seguito alla pre- ne per noi, che siamo tutte persone giovani impegna- sentazione di un progetto, si possono richiedere dei te con il proprio lavoro, ma che abbiamo deciso di fondi che potrebbero essere utili ai cittadini e ai com- darci da fare anche in questo ambito come impegno mercianti che stanno vivendo la crisi”. civile nella nostra città, portando così avanti temati- A proposito del commercio, qual è secondo lei la che come l’ambiente, la raccolta differenziata, la via- situazione? bilità, il rinnovamento della classe dirigente”. “I commercianti dovrebbero cercare di integrarsi con Un giudizio a livello nazionale invece? le associazioni di categoria e i sindacati, fare squa- “Tendenzialmente ho scelto di interessarmi meno Antonio Marfi dra all’interno di un’istituzione come il distretto del della politica nazionale per concentrarmi sul locale. commercio, che per legge dovrebbe permettere l’en- Devo dire di aver riscontrato che aver ottenuto un un vincolo di 40.000 tonnellate fisse per l’inceneri- trata con pari dignità a tutti gli attori, comprese le risultato così positivo ha spinto l’opinione pubblica tore e a pagare la stessa cifra anche con la raccolta associazioni culturali e che operano nel territorio. a puntare i riflettori sul nostro operato, come non differenziata, si impedisce la responsabilità dell’am- Associazioni a cui bisognerebbe aprire il più possibi- avrebbe fatto altrimenti. Anche io poi seguo attraver- ministrazione locale e provinciale. Con l’inceneritore le, per dare vita a tutta una serie di eventi che diano so i social network e i quotidiani le attività dei nostri di rischiamo poi di essere martoriati. risalto alla città, ripensando gli orari a seconda delle rappresentanti del Movimento in Parlamento. Ho ri- Abbiamo anche presentato un’interrogazione all’am- attività. Una maggior apertura possibile in modo che scontrato così un impegno e una passione di alcuni ministrazione a riguardo, rifacendoci al caso in cui ognuno possa portare il proprio contributo”. che non posso che giudicare in modo positivo, alcuni deputati mi sembrano davvero ragazzi preparati: sia il vicepresidente alla camera Luigi di Maio, sia al se- LE OPERE AVVIATE DALL’ASM DI VOGHERA nato Orellana si stanno muovendo abbastanza bene. È stato presentato il disegno di legge sui matrimoni tra omosessuali, un atto importante per un Movi- Al via la piantumazione mento come il nostro che si basa sui diritti civili. Gli aspetti negativi secondo me sono dovuti al fatto che si tratta della prima volta che queste persone ricoprono in viale Carlo Marx alte cariche. A volte si percepisce un’arroganza che Nell’ambito del programma di manutenzione del però è più una difesa nei confronti dei giudizi esterni verde urbano predisposto dal Comune di Voghe- che un vero e proprio comportamento. Ci vuole del ra, che prevede anche il controllo degli alberi pre- tempo, spero che i nostri deputati riescano a vivere senti nel territorio urbano, Asm Voghera Spa., cui appieno l’esperienza politica senza farsi influenzare l’Amministrazione comunale ha affidato il compi- o coinvolgere da dispute esterne, anche se le respon- to della realizzazione degli interventi, nei prossimi sabilità sono tante”. giorni provvederà ad effettuare un’operazione di Intanto in Lombardia Iolanda Nanni, molto atti- abbattimento di due alberi posti in Viale Marx che va sul nostro territorio, è stata eletta nel consiglio presentano vaste cavità pedali e quindi problemi di regionale.. stabilità. Analogamente provvederà ad effettuare “Si è stato un grande risultato e nell’ultimo mese un’operazione di abbattimento degli alberi posti in abbiamo organizzato un incontro a Voghera per por- Via Balladore che presentano vaste scortecciature e tare avanti l’idea del rapporto con la cittadinanza. traumi sul tronco imputabili agli urti degli autovei- Vorremmo che lei fosse un punto di riferimento per coli in manovra e che cominciano a denunciare seri i cittadini. C’è stata una buona affluenza, per cono- problemi di stabilità. In seguito, in Via Balladore, siglio dell’agronomo incaricato per la consulenza scerla e presentare le prime istanze. Uno dei punti si procederà a piantumare alberature con caratteri- relativa alla gestione del verde pubblico da Asm Vo- che si intende portare avanti è quello riguardante la stiche più idonee all’ambiente urbano. Ma non solo ghera Spa – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici raccolta differenziata porta a porta. La gestione dei in viale Marx. Infatti, nell’ambito dei lavori di posa Gianpiero Rocca – Nei prossimi giorni si provvede- rifiuti in Lombardia è da rivedere, alcune provincie in opera della nuova condotta idrica di via Matteotti, rà ad effettuare un’operazione di abbattimento di come la nostra non sono ben utilizzate. Infatti non a causa della presenza di altre reti tecnologiche in- quattro alberi danneggiati a cusa e spese di Asm. Al c’è correttezza nello smistamento, la percentuale di terrate (rete di distribuzione metano e linea elettrica termine dei lavori si procederà a piantumare albe- raccolta differenziata non è neanche al 30%, quando ad alta tensione) sono stati realizzati scavi in stretta rature con caratteristiche più idonee all’ambiente in altre provincie arriva anche al 70%. Qui sembra aderenza al “colletto” degli alberi presenti. “Su con- urbano”. che le amministrazioni non contino: oltre ad avere il Periodico 17 MAGGIO 2013 L’ASSESSORE ALLA CULTURA SPIEGA IL PROGRAMMA come assessore alla cultura? “Vorrei proporre iniziative culturali che vadano a toccare anche le aree “La mostra al Castello occasione periferiche di Voghera, per coinvol- gere anche le periferie e tutti i quar- VOGHERA per valorizzare il territorio” tieri cittadini. Ci piacerebbe portare di Ilaria Ricotti dell’Accademia di Brera, che verrà inaugurata l’11 la lirica e la poesia nei quartieri per maggio e continuerà fino al 26 maggio”. avvicinare più ampie fasce di popola- Marina Azzaretti è assessore alla cultura di Voghera. Sono in atto delle collaborazioni con altre realtà? zione a queste forme di arte oggi non Le abbiamo chiesto qualche informazione sugli even- “Stiamo collaborando da ormai diversi anni con la più di tutti”. ti che verranno organizzati per la Fiera dell’Ascen- dottoressa Lusi, direttrice del carcere di Voghera. Avete registrato dei problemi dal sione e che cosa ci aspetterà poi nei prossimi mesi dal Esporremo ancora delle opere fotografiche realizza- punto di vista economico per l’or- punto di vista culturale. te dai carcerati sotto i portici in piazza Duomo. In ganizzazione degli eventi? Assessore, quale iniziative porterà avanti il suo as- questo saremo assistiti dal Museo di scienze naturali. “Il Comune non ha disponibilità eco- sessorato per la Fiera dell’Ascensione? Anche l’emeroteca ospiterà una mostra sul volo”. nomiche, sono state ridotte al minimo “Io mi occupo particolarmente della valorizzazione Per quanto riguarda invece gli appuntamenti nei dai tagli ai finanziamenti statali. Noi culturale e per la Fiera stiamo lavorando sulla mo- prossimi mesi? guardiamo con fiducia nei finanzia- stra al Castello Visconteo. Vogliamo offrire ai citta- “L’8 e il 9 giugno al Centro Adolescere ci sarà il menti che possiamo ottenere grazie dini una mostra fotografica di altissimo livello. Sarà Film Festival, abbiamo ricevuto tante adesioni e sarà ai concorsi per le presentazioni di un’esposizione molto importante, con opere di foto- un’occasione di grandissimo livello, dedicata ad un progetti. Poi abbiamo avuto una grande disponibilità grafi di chiara fama internazionale. Ci è stato pos- regista vogherese, Sandro Bolchi. Il 14 giugno la Ci- ad esempio dalla Società Industriale e dalla famiglia sibile grazie alla partnership con la Confindustria vica Scuola di Musica proporrà un concerto all’in- Matti, che ci aiutano a portare avanti eventi legati Pavia e con il suo presidente Franco Bosi. Quella segna della riscoperta della nostra città a favore alla valorizzazione del territorio. È stato un buon ini- che verrà proposta nelle sale del Castello Visconteo è dell’Aido. Sempre con la dottoressa Lusi organizze- zio 2013, sono stati attivi dei finanziamenti per offrire una mostra realizzata attraverso una selezione tra le remo la festa di San Basilio il 28 giugno. In Duomo iniziative di grande rilievo. È facile dire che altri co- oltre 1500 fotografie che compongono il progetto Os- nel pomeriggio verrà celebrata la messa dal vescovo muni fanno di più, ma in altri comuni a volte sono so- serva.Ter.R (Osservatorio del Territorio Rurale) pro- e poi ci si sposterà al castello per il concerto sera- prattutto le associazioni che fanno, a Voghera invece mosso dalla Regione Lombardia, in collaborazione le, aperto a tutti. È un appuntamento che è diventato dobbiamo sempre attivarci come assessorato per rea- con Urbim (Unione Regionale Bonifiche Irrigazioni ormai una tradizione per l’assessorato della cultu- lizzare qualcosa. Mi piacerebbe che anche qui le as- e Miglioramenti Fondiari). Il tema centrale è il pa- ra. Con l’aiuto della famiglia Matti realizzeremo poi sociazioni siano più attive e prendano delle iniziative, esaggio, il territorio nell’insieme delle componenti l’operetta nella piazza vicino a viale Montebello, un potrebbe essere un modo per aiutare il comune. Anche che ne determinano le varie specificità, l’uomo e il evento che ha avuto grande successo due anni fa. perché tutto ciò che organizziamo lo offriamo gratis, lavoro quali protagonisti nelle scelte che incidono Sarà un’iniziativa intitolata alla memoria del com- per non gravare sulle tasche dei cittadini in questo sull’ambiente. La mostra rimarrà aperta oltre la fine pianto costruttore Benito Matti e si svolgerà il 4 luglio periodo delicato. Il cittadino stesso dovrebbe cercare dell’Ascensione, fino a fine giugno. Oltre a questa alle ore 21, l’ingresso sarà libero e ci aspettiamo una di essere più attivo, di informarsi anche attraverso i esposizione ce ne sarà anche un’altra a piano terra, grande partecipazione da parte della cittadinanza”. social network e il sito del comune per poter parte- una personale di Luciana Manelli, docente di pittura Quali sono i propositi che intende portare avanti cipare attivamente a quante più iniziative possibili”.

MONUMENTI APERTI NEL TREKKING CULTURALE Numeroso il pubblico che ha partecipato all’iniziativa del Comune di Voghera Si è svolta con grande successo di pubblico la se- soprano Sara Bonini. Il percorso, ripetuto tre volte, raccontata la storia delle chiese e delle confraternite conda edizione della manifestazione “Trekking cul- ha ottenuto il plauso dei partecipanti e il tutto esauri- ad esse annesse, oltre che alla biografia dell’artista. turale” voluta dall’Assessore alla Cultura, dott.ssa to. Nell’occasione sono state esposte le opere facen- Presso la chiesa di San Sebastiano, dove si è stati ac- Marina Azzaretti, e organizzato dallo staff dell’Uf- ti parte della collezione di proprietà comunale che colti dal priore del tempio, il sig. Francesco Monta- ficio Cultura comunale, Paola Lodigiani e Paolo il pittore Giansisto Gasparini ha donato nel 2009. gna, si trova anche la lapide che ricorda la sepoltura Canevari in collaborazione con la dott.ssa Simona Opere moderne testimoni di quel realismo critico del Borroni nell’aula ecclesiale. Guioli direttrice del Museo Civico di Scienze Na- ed esistenziale tipico del Novecento. Tra i numerosi Entrambe queste visite guidate sono state tenute turali “Orlandi”. Cinque sono stati gli appuntamenti partecipanti anche lo stesso autore che si è compli- dalla dott.ssa Laura Marro, collaboratrice dell’Uf- messi in calendario che hanno avuto lo scopo di far mentato con l’Amministrazione per aver trovato una ficio Cultura del Comune di Voghera ed esperta in conoscere i monumenti cittadini. collocazione alle sue opere. materia artistica avendo conseguito una laurea spe- Il primo appuntamento prevedeva una passeggiata Il terzo appuntamento s’intitolava “Gounela e Dat- cialistica presso l’Università Cà Foscari di Venezia. sul tratto vogherese dell’ex ferrovia Voghera Varzi tili: un invito a Palazzo”. Un gran numero di perso- L’ultimo appuntamento, previsto per domenica nell’ambito della sesta giornata nazionale delle fer- ne, oltre ogni aspettativa giunte anche da Pavia e da 5 maggio, s’intitola “I tesori botanici della nostra rovie abbandonate. Partendo dall’ex caserma di ca- Milano, ha potuto così effettuare una visita guidata città” e prevede una passeggiata tra i parchi urba- valleria si è giunti sino al confine con il Comune di all’interno di due dei più celebri palazzi di Voghera. ni vogheresi per ammirarne le ricchezze naturali ed Codevilla percorrendo un tratto dell’ex ferrovia che Dimore ottocentesche in cui, oltre alla storia, è stato artistiche. Il ritrovo è fissato presso il Museo Civico oggi è interessata da lavori di adeguamento per la possibile anche ammirarne le bellezze artistiche: gli di Scienze Naturali “Orlandi” alle ore 15. In questo realizzazione della cosiddetta green way. affreschi, le decorazioni e gli arredi d’epoca. Due evento, così come nel primo, ci si è avvalsi della Il secondo appuntamento si intitolava “Palazzo Gal- ore intense di spiegazioni per conoscere ed entra- collaborazione dell’Associazione naturalistica “La lini. Tra storia, arte, musica, canti e leggenda”. In re nella storia e nell’arte cittadina attraverso i suoi pietra verde”. quest’occasione ci si è avvalsi della società “Atto- monumenti. A palazzo Dattili ci si è avvalsi del rac- Un grande e strepitoso successo che si auspica si primoteatro” che ha alternato la visita guidata tenu- conto appassionato del vice presidente dell’Unione possa ripetere portando così alla scoperta di Voghe- ta dalla dott.ssa Laura Marro con musiche e letture Industriale provinciale, il sig. Luciano Viola. ra come una città di cultura, ricca di storia e arte, prendendo spunto ed ispirazione dalla tradizione Il quarto appuntamento aveva come titolo “Paolo troppo spesso dimenticata. popolare vogherese. Si è trattato di un percorso Borroni: un artista, le sue opere”. E’ stato un per- Per chi volesse richiedere informazioni sulle pros- conoscitivo teatralizzato nelle sale della dimora corso alla scoperta delle opere del pittore vogherese sime iniziative del Comune può contattare l’Ufficio dell’illustre famiglia Gallini. Il tutto si è svolto con attraverso una descrizione artistica delle tele e affre- Cultura al numero di telefono 0383.336316/319 l’ausilio e il dolce accompagnamento dell’attrice schi all’interno delle chiese di San Giuseppe, San oppure attraverso la posta elettronica all’indirizzo Evelina Primo, del musicista Silvio Tognola e della Sebastiano e nell’Oratorio del Crocifisso. E’ stata mail: [email protected] il Periodico 18 MAGGIO 2013 il Periodico 19 MAGGIO 2013 NE PARLIAMO CON LA DIRETRICE MARIA GABRIELLA LUSI Carcere di Voghera: “Presto un nuovo VOGHERA padiglione per altri 200 detenuti” di Daniele Ferro

«L’apertura del nuovo padiglione sarà un banco di prova importante che non dovrà incidere sulla salva- guardia dei diritti dei lavoratori e dei detenuti». La direttrice del carcere di Voghera Maria Gabriella Lusi dice con fermezza che l’arrivo in via Prati Nuovi di altre 200 persone (sulle 216 attuali) non sconvolgerà l’organizzazione dell’istituto. Ma quando i nuovi de- tenuti arriveranno, in quanti scaglioni, se e di quanto aumenteranno gli agenti penitenziari, non si sa. Lusi ha parlato al Periodico di questa sfida imminente e degli sforzi compiuti finora - nonostante le poche ri- La direttrice sorse - per promuovere nuove attività in carcere e per Maria costruire canali di comunicazione sul territorio tra la Gabriella popolazione reclusa e quella libera, grazie alla col- Lusi laborazione con associazioni di volontariato e istitu- Sotto zioni. il carcere Direttrice, quando aprirà il nuovo padiglione? di Voghera “Non lo sappiamo, si parla dei prossimi mesi. L’uni- co dato certo è che i detenuti saranno 200 e del tipo significa che per la legge uno su tre è di troppo, e sinergia sorprendente, tanto che ora abbiamo un in- “alta sicurezza 3”, cioè persone colpevoli di reati di questa violazione dei diritti umani è stata recente- contro mensile, che chiamiamo la “Vogherete”, tra associazione di stampo mafioso”. mente sanzionata dall’Unione europea. A Voghera noi operatori del carcere, rappresentanti delle istitu- Nulla anche sull’aumento della polizia penitenzia- com’è la situazione? zioni locali e volontari”. ria? “Il sovraffollamento riguarda la sezione dei detenuti In quali attività sono coinvolti i detenuti? “No. C’è un’aspettativa, ma nessuna carta ufficiale. comuni. Non abbiamo problemi come in altri istituti, “Ci sono molti laboratori, ad esempio di pittura, te- Posso solo dire che confidiamo nel corso nazionale anche se comunque siamo al di sopra della capien- atro, musica, cinema, fotografia e informatica. C’è di allievi agenti che dovrebbe concludersi a luglio”. za regolamentare, che per questo carcere è fissata in lo sport, grazie alla Uisp si organizzano partite e il Quanti ne servirebbero? 163 posti. Ma nel complesso siamo al di sotto della 20 aprile ci sarà la maratona “Vivicittà” in carcere. “Oggi abbiamo quasi 200 poliziotti, ne vorremmo al- soglia tollerabile, cioè quella oltre la quale si par- L’istruzione è un settore a cui diamo particolare at- meno altri sessanta. Penso che il dipartimento non la di sovraffollamento, che qui è fissata in 253 posti. tenzione, c’è chi sta prendendo la licenza media o su- riempirà subito il nuovo padiglione, ma i detenuti ar- Oltre alla sezione dei detenuti comuni, che vivono periore. E poi ci sono le borse lavoro, grazie alle qua- riveranno man mano con l’invio di altri agenti. Sono una situazione di vero e proprio sovraffollamento, li alcuni detenuti lavorano sia in carcere che fuori”. cose che comunque non posso prevedere, dipendono la mancanza di spazi riguarda anche quella di Alta Si è da poco concluso un corso per formare volon- dal Dap, il Dipartimento dell’amministrazione peni- sicurezza 3”. tari e promuovere altre attività. tenziaria”. Quali sono le altre particolarità di questo carcere? “Sì, è andato molto bene. La città aveva solo bisogno In tutta questa incertezza c’è il rischio che l’asset- “Il numero degli stranieri è molto ridotto rispetto di uno stimolo per dimostrare interesse e partecipa- to organizzativo del carcere venga sconvolto. agli altri istituti, ne abbiamo solo 25. E poi quando zione nei confronti del carcere. Quando sono arrivata “Useremo ogni nostra energia perché ciò non accada sono arrivata, mi è sembrato evidente che la città sa- c’era solo un volontario, ricordo che incontrai don e so che il Dap ci sosterrà in questo sforzo. Con i sin- pesse ben poco del suo carcere, il quale invece non Michele Chiapuzzi della Caritas e insieme decidem- dacati siamo in sintonia perché i diritti dei lavoratori deve essere una realtà isolata rispetto al contesto in mo di dare nuova energia al volontariato. Ora i vo- e dei detenuti vengano salvaguardati, anche perché cui si trova. Per garantire una detenzione dignitosa e lontari sono una trentina e svolgono un ruolo molto il benessere degli uni e degli altri va di pari passo, civile, nel rispetto dell’art. 27 della Costituzione, in importante, non solo perché danno un aiuto concreto. e se c’è benessere si fa più sicurezza e si prevengono cui si parla di rieducazione, è fondamentale comuni- Rappresentano un esempio di vita per i detenuti”. tanti rischi”. care con il territorio, fare rete con le istituzioni e il Tra le nuove attività proposte ci sono un laborato- Lei è arrivata a Voghera un anno e mezzo fa, dopo volontariato, soprattutto in un momento come questo rio di arte terapia e lo sportello di ascolto per i de- avere gestito le carceri di Bergamo, Cremona, Bol- in cui è difficile reperire risorse”. tenuti e i loro familiari. Quando potranno iniziare late e Brescia. Quali particolarità ha trovato qui? Cosa è stato fatto? i nuovi otto volontari? “Innanzitutto questo istituto è ufficialmente una casa “Abbiamo iniziato una serie di attività che hanno “Credo il mese prossimo, se riusciremo a definire circondariale, ma in realtà non lo è. Per definizione, cambiato l’organizzazione della vita dell’istituto, tutto nella prossima “Vogherete”. Siccome i detenuti la casa circondariale ospita detenuti con fine pena e questo nonostante le poche risorse. Abbiamo due delle varie sezioni non si devono incontrare, gli spazi medio brevi, mentre qui 174 detenuti su 216 hanno educatrici ma l’organico ne prevederebbe quattro. sono pochi. Dobbiamo solo riuscire ad incastrare le una fine pena lunga o l’ergastolo. Infatti in città giu- Così abbiamo fatto rete con il territorio ed è nata una varie attività tra di loro”. stamente si parla di super carcere. Un altro aspetto è che l’istituto, per popolazione detenuta, è di medie dimensioni, ma ci sono quattro circuiti detentivi”. Cosa significa? “Il circuito detentivo è la classificazione dei detenuti. Qui abbiamo detenuti “A.s.1”, alta sicurezza 1, cioè persone che hanno avuto ruoli di spicco nelle orga- nizzazioni mafiose, “A.s.3”, come già spiegato, poi ci sono i collaboratori di giustizia e i detenuti comuni. Le persone dei diversi circuiti non si devono incon- trare, e questo comporta una complessa organizza- zione dell’istituto. Secondo gli ultimi dati Istat, che riguardano il 2011 e considerando la media nazionale, su 100 posti disponibili nelle carceri ci sono 146 detenuti: il Periodico 20 MAGGIO 2013 PARLA UNO DEI CONSIGLIERI COMUNALI DEL PD DI VOGHERA Polli: “Amarezza e delusione per le decisioni della dirigenza del partito” di Ilaria Ricotti insieme due anime che non si sono mai unite tra loro. Ciò che mi fa pensare è che se guardo a Renzi che do- Pierluigi Polli è consigliere comuna- vrebbe essere il nuovo, è il primo a proporre Amato e le di Voghera e membro del Partito D’Alema. Sarà anche giovane ma ha un modo di pen- Democratico. In seguito agli avveni- sare vecchio. D’Alema poi è stato il primo che dopo menti accaduti per l’elezione del pre- le primarie ha detto peste e corna a Renzi e poi va in VOGHERA sidente della Repubblica e le succes- pellegrinaggio a Firenze. Nonostante tutto ciò giusto sive dimissioni del segretario del Pd qualche settimana fa ho rinnovato la tessera del Pd Pierluigi Bersani, gli abbiamo chiesto ed essendo un uomo di parola non la strapperò”. un parere sul partito e su cosa potreb- Per quanto riguarda Voghera invece, com’è la si- be accadere. tuazione? Fino a pochi mesi fa il Pd sembrava “Penso che questa maggioranza arriverà alla sca- praticamente l’unico partito rimasto, soprattutto denza a meno che non si suicidino loro stessi. Hanno in seguito alle primarie. Mentre ora ci si interroga superato le loro difficoltà interne con un reimpasto sulla sua sopravvivenza… che ha cementato un po’ l’amministrazione, poi che “Le primarie sono state un elemento di consenso, i problemi ci siano è evidente a tutti. Penso però che un clima di contrapposizione che poteva essere più la responsabilità sia anche nostra, il centro destra sta sfruttato se la leadership fosse stata contesa con un governando da tre legislature, non abbiamo lavorato minimo di buon gusto. Quando si grida ai brogli la al massimo e la cosa si può spostare anche a livello cosa fa un po’ rabbrividire, alle primarie uno perde Pierluigi Polli nazionale. Io preferisco fare autocritica che scarica- e uno vince, le altre chiacchiere sono inutili. Bisogna re le colpe, una parte della responsabilità è anche no- ammettere comunque che hanno portato a Voghera strada da percorrere? stra. Oltre alle concause “esterne” come il periodo un po’ di consenso verso il partito, un risultato con- ”La fiducia è qualcosa che si dà e si toglie, non è una di auge di Berlusconi e la debolezza del Pd. Questo fermato anche alle elezioni, dove il Pd si è affermato cosa esclusiva, e visto che il M5S trova un candidato comunque non vuol dire che penso sia una buona am- come primo partito”. presidente della Repubblica ex membro dei Ds e che ministrazione. Ovviamente non dimentichiamo che Un risultato comunque rilevante, dopo gli ultimi una volta nominato presidente avrebbe messo Grillo siamo in un periodo economico molto difficile per i anni di dominio del centro destra.. in condizioni di scendere a patti, non mi sembrava comuni, ma si poteva puntare su obbiettivi più cru- “Il risultato rilevante c’è stato perché non c’è stato un’opzione da non prendere in considerazione. Mi ciali per la città. Il Pgt è il progetto più importante di invece negli ultimi decenni. A questo non è seguita sembra anzi una decisione molto semplice, si sareb- questi anni, che detterà la politica del territorio per i un’azione politica a livello nazionale e ciò ha fatto be anche evitato a Prodi un’ennesima mortificazione, prossimi cinque e se dobbiamo misurare la bontà di fortemente innervosire la base, se fosse stato solo per per non parlare del crollo del partito”. questo piano, saltano subito all’occhio le ipotesi di la dirigenza non avremmo preso quei voti qui a Vo- E adesso il Pd? sviluppo sbagliate. Se questa è la cartina di tornasole ghera. Adesso ci sono solo amarezza e delusione, si è “Il Pd è un partito che non si è mai davvero amal- per misurare il lavoro dell’amministrazione allora si dimostrato che ai vertici ci sono persone non degne gamato, è nato da un progetto ambizioso di mettere sta andando nella direzione sbagliata”. di ricoprire quel ruolo. Un momento dopo l’uscita dell’esito delle votazioni bisognava iniziare a pensa- re a qualcosa, scegliendo delle priorità, ovvero con- IN CITTA’ UNA SERIE DI APPUNTAMENTI siderando le aspettative di tutti: di un paese ormai in ginocchio, degli esodati, dei cittadini in generale. Tutti si aspettavano un’azione politica che mettesse Anche a Voghera arriva al primo posto il bene del paese, che unisse sia pro- poste per la soluzione dei problemi interni sia il ten- tativo di ripristinare la nostra immagine all’estero. ‘Libera’, contro le mafie Nella difficoltà avrei messo da parte il resto per dare Dopo Vigevano e Pavia, anche Voghera si sta or- zioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente voce ai bisogni dell’Italia”. ganizzando per attivare un presidio di “Libera”. La impegnate per costruire sinergie politico-culturali e Secondo lei cosa avrebbe dovuto fare Bersani? proposta arriva dalla Consulta per i Problemi Sociali organizzative capaci di diffondere la cultura della le- “Al posto di Bersani, dopo aver verificato di non aver del Comune di Voghera, a cui aderiscono oltre 50 re- galità. “E’ urgente il bisogno di un intervento cultu- vinto, avrei fatto un passo indietro, sempre avendo in altà del volontariato e del terzo settore Vogherese. Il rale sulla legalità anche nella nostra città - spiegano testa di dover dar vita ad un governo che potesse fare percorso, organizzato grazie alla collaborazione e al gli organizzatori - il territorio oltrepadano, pur non qualcosa, partendo dal minimo come una nuova leg- sostegno del Comune di Voghera, dal Centro Servizi avendo nessun primato, è coinvolto, come in tutto il per il Volontariato della Provincia di Pavia, di Libe- resto del Paese, in fatti di non legalità. Siamo consci ge elettorale e intanto pensando che nel paese ci sono ra Pavia e Vigevano e del Comitato Soci Coop, sarà che, solo con il “NOI”, si può arrivare a un risultato persone che si suicidano perché lo Stato non paga strutturato in 3 incontri. Il primo incontro, inserito convincente e credibile. Come ripete spesso Don Lu- i propri debiti, un buon motivo per tagliare subito i all’interno della Fiera dell’Ascensione, si terrà sabato igi Ciotti, presidente di Libera, è il “NOI che vince”, finanziamenti ai partiti. Si sarebbe poi dovuto pro- 11 maggio alle ore 16.00 presso la Biblioteca Civica, ognuno deve sentirsi chiamato in prima persona: “la seguire con un’interrogazione al Movimento Cinque tema: radicamento delle Mafie nel nostro territorio. Il spina dorsale della democrazia e della Costituzione Stelle per sondare se fosse disponibile per creare un secondo incontro, sabato 25 maggio, alle ore 16.00 è la responsabilità. L’articolo 4 ci invita a metterci governo. Con Berlusconi nulla perché la base è la sempre presso la Biblioteca Civica, tema: la nuova in gioco per il bene del Paese… il cambiamento ha prima a non volerne sapere. Con un passo indietro vita dei beni confiscati alle mafie. L’ultimo incontro bisogno di ognuno di noi”. L’invito della Consulta avrei dato un’immagine diversa ai cittadini e avrei di sabato 1° giugno si terrà presso l’AUSER di Vo- per i Problemi Sociali a partecipare a questi incontri, fatto fare al Pd due passi avanti. Dato che Grillo non ghera alle ore 18.00, Davide Saluzzo, referente di Li- per la costituzione del presidio di Libera, è per tutta accetta compromessi, gli avrei lasciato fare un go- bera in Lombardia, indicherà i percorsi per costruire la cittadinanza, soprattutto per chi già opera nel dif- verno e gli avrei dato la fiducia, interpretando così il la rete ed il presidio nel nostro capoluogo Oltrepada- fondere la cultura della legalità. L’adesione è aperta segnale di cambiamento che gli elettori hanno dato no. L’associazione “Libera - Associazioni, nomi e a tutte le associazioni, scuole, e cittadini che intendo- in modo chiaro. Il modo di far politica tradizionale numeri contro le mafie” è nata il 25 marzo 1995 con no ribadire con forza la loro voglia di essere contro dei partiti ha fatto il suo tempo, avrei messo Grillo l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle tutte le mafie, contro la corruzione politica e contro in condizione di prendere decisioni, invece che farlo mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmen- gli intrecci clientelari che alimentano gli affari delle gridare ogni giorno contro i partiti”. te Libera è un coordinamento di oltre 1500 associa- organizzazioni criminali e l’illegalità. Quindi vede nell’alleanza con il M5S una possibile il Periodico 21 MAGGIO 2013 PARLA LA DIRIGENTE SCOLASTICA DANIELA LAZZARONI Stage a favore degli studenti per inserirli VOGHERA e facilitarli nel mondo del lavoro di Gemma Del Conte quello verso cui si sentono di porta- ti”. In questo numero del Periodico ci occuperemo di un Se parliamo di futuro uno dei fatto- altro istituto scolastico vogherese che comprende il ri più determinanti riguarda sape- Liceo Classico S.Grattoni, il Liceo Scientifico G. Ga- re le lingue straniere. Come aiutate lilei e il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze i vostri ragazzi ad essere preparati Umane. Insieme al dirigente scolastico Daniela Laz- anche su questo fronte? zaroni, cercheremo di capire quali sono le prospetti- “Per noi sono molto importanti le ve future per i ragazzi che attualmente studiano e per certificazioni linguistiche e ogni anno coloro che si accingono a concludere il loro percorso circa il 20% degli studenti la ottiene. di studi. Per certificazioni noi intendiamo, per L’orientamento nella scuola è fondamentale. In la lingua inglese, oltre al PET, anche che modo cercate di dare una mano ai ragazzi in il First e, da due anni, il CAE. Nella sezione lingui- modo da indirizzarli a compiere scelte pensate? stica inoltre aiutiamo i ragazzi a conseguire le certi- “Principalmente il nostro è un orientamento rispetto ficazioni anche per francese, spagnolo e tedesco che, all’offerta, che viene fatto in modo più denso a partire per il loro futuro, saranno fondamentali. Questo noi dal quarto anno, ma non solo. Al di là degli incontri lo riteniamo importante non solo ai fini scolastici, ma con le università che vengono fatte ogni anno, perché fa capire ai ragazzi cosa vuol dire mettersi in più interessanti e utili gli incontri con i professionisti, Daniela Lazzaroni gioco”. promossi dal Rotary, dove ogni anno i ragazzi han- Che consiglio si sente di dare agli studenti che tra no la possibilità di incontrare fino a tre professionisti qualche mese concluderanno il loro percorso di che si dedicano a loro e ai quali possono porre do- mondo e le certificazioni linguistiche ne sono un vali- studi e dovranno affrontare il mondo dell’univer- mande, capire le potenzialità e anche i rischi e limi- do esempio. Un’altra attività molto importante svol- sità e del lavoro? ti delle professioni verso cui i sono orientati. A mio ta nel ginnasio è il teatro, che porta a delle scoperte “La vita lavorativa sarà molto lunga, il lavoro sarà avviso l’orientamento è formato da due fasi, uno che interessanti per gli stessi ragazzi, con enormi soddi- una parte importante della loro vita e per far capire riguarda il mondo esterno per capire quali sono le sfazioni. Noi proseguiamo con questa esperienza cer- questo ai ragazzi io consiglio di leggere “ La chia- offerte e le proposte, l’altra a mio parere, è guardarsi cando di trasmetterla dal ginnasio a tutti gli indirizzi, ve a stella” di Primo Levi che parla proprio di etica dentro per capire quali sono gli interessi, i motivi, la con i diversi adattamenti del caso, come è successo lo del lavoro e del senso del lavoro che deve avere nella disponibilità a mettersi in gioco che ognuno di loro scorso anno dove i ragazzi della sezione linguistica nostra vita. Non devono pensare che la scuola sia un può avere. Noi inoltre cerchiamo di orientare i ra- hanno recitato un’opera in molteplici lingue, aiutati qualcosa da “sbrigare” alla svelta perché poi c’è il gazzi ancor prima che entrino a scuola e questo lo anche dai ragazzi stranieri iscritti al nostro istituto”. divertimento, la vita, ma devono pensare che questa facciamo attraverso alcuni progetti, tra cui il proget- Oltre al teatro ci sono dei ragazzi che studiano è una grande opportunità che hanno, così come il la- to Condor, perché ci siamo accorti che molti ragazzi musica moderna e altri che studiano uno strumen- voratore che non aderisce al suo lavoro, crede che il scelgono la scuola superiore sulla base di scelte poco to di musica classica e ogni anno partecipano ad lavoro sia una parte noiosa della vita, ma la cosa non pensate o su scelte di amici, mentre noi riteniamo una esibizione per potersi confrontare e divertire. trascurabile è che il lavoro è tanta parte della vita ed che sia più utile, e mai come oggi così fondamentale, “Io ritengo che visto il difficile momento, la cosa più è anche il modo in cui un individuo contribuisce alla che la scelta sia fatta in modo più consapevole e con importante per un ragazzo sia quella di scegliere una crescita della società. Quindi ai miei ragazzi consi- l’aiuto dei genitori”. facoltà verso cui sono orientati maggiormente i suoi glio di scegliere la strada più confacente, che percor- Lo stage generalmente è prerogativa degli istituti interessi, la sua capacità di lavoro e la sua capacità reranno con maggior semplicità ed entusiasmo, ma professionali: cosa ci può dire a proposito del li- di adeguamento. Non esiste la facoltà che garanti- anche tenendo presente che quella strada sarà una ceo? sce il posto di lavoro, io consiglio fermamente di fare parte fondamentale della propria vita per molti anni”. “Noi attiviamo degli stage anche se non siamo iscritti al programma regionale scuola-lavoro, ma da tempo abbiamo contatti con le università, ad esempio con i ECCO TUTTI I NOMI ragazzi del liceo Socio-psico-pedagogico ci avvalia- mo di strutture come scuole e asili nei quali possono fare attività di osservazione e sostegno allo studio, I vincitori del concorso di ma in più hanno la possibilità di recarsi nei reparti di pediatria e neuropsichiatria infantile, il tutto al fine poesia Città di Voghera di orientarli a scegliere quelle facoltà che coniugano E’ stato reso noto l’elenco dei vincitori del 18esimo Città gemellate (primo premio ad Alla Melnychuck, l’aspetto medico e l’aspetto educativo. Per quanto concorso internazionale di poesia Città di Voghera: ucraina residente a Perugia, con la composizione A riguardo la sezione Classica, attiviamo stage con la le premiazioni sono in programma sabato 11 Mag- Silvia), Piccoli Poeti (con due borse di studio, una biblioteca ad esempio, inoltre quest’estate inizierà gio alle ore 17 presso il Teatro San Rocco, grazie Carlo Lusardi del Dopolavoro Ferroviario andata ad una collaborazione importante con l’Eni di Sannaz- all’organizzazione di Salvatore Cicciò e dell’Asso- Anastasia Bascapè dell’Ist. S. Caterina, Voghera con zaro, dove i ragazzi, a seconda di quali saranno i loro ciazione Culturale di Volontariato Scol Veg, con la la poesia “La vita”, l’altra Paolo Porri dell’Associa- orientamenti universitari e le loro aspirazioni, avran- collaborazione del Comune di Voghera, del Grup- zione A. Maragliano assegnata ad Elisa Margagliotti no la possibilità di vedere da vicino le attività che si po di Poesia Carpe Diem, del Comitato Provinciale della scuola De Amicis di Voghera con ‘Ascolto’), svolgono nel settore ingegneristico, di progettazione Unicef. Previste numerose sezioni: Dialetto Picco- Italiano (primo premio ad Angelo Passera di Graf- e nel settore chimico”. li Poeti (borsa di studio Avis) Omaggio a Peppino fignana (Lodi) con ‘Sono appassiti i fiori bianchi’), Lo studio è fondamentale nel percorso di uno stu- Malacalza a Matilde Antonelli, scuola De Amicis Under 16 (con due borse di studio Alessandro Lo dente: secondo lei ci sono anche altre attività che Voghera con ‘Lu sule’, borsa Avis a Giacomo Leo- Giudice e Giovanni Savio rispettivamente a Ilaria consentono ai ragazzi di crescere anche da altri nardo Pallaro con ‘Nonu sul’ della scuola De Amicis Parlanti di Chiesetta Uzzese-Pt con L’albero e a punti di vista? di Voghera, Dialetto Premio Speciale Adulti (Omag- Donia Mejbri, Liceo Galilei Voghera con ‘Tetra- “Le attività extra-curriculari per noi non sono delle gio a Peppino Malacalza, primo premio a Fiorenza plegia’). Un premio speciale è stato assegnato alla semplici aggiunte, ma hanno il compito di aiutare i Lanfranchi, di Varzi, con Al vès vès pri machinet, scuola materna “Gli orsetti’ della Sacra Famiglia di ragazzi a riconoscere i loro interessi al di là del cur- premio speciale a Maria Cristina Biasoli di Molinel- Voghera, con la poesia ‘Girotondo intorno al mon- riculo scolastico, in quanto questo è molto rigido, e la, prov. di Bologna, con Sono dietro di te), Esteri e do’. La premiazione sarà condotta da Diego Bianchi. hanno anche il compito di dare un’apertura verso il il Periodico 22 MAGGIO 2013 il Periodico 23 MAGGIO 2013 PARLA IL SINDACO DI , SIMONE TIGLIO VALLE STAFFORA “Nei momenti di difficoltà si pongono le basi per una nuova crescita” di Gianluca Giaconia comune non è aumentato. Si poteva, certo, limitare un po’ gli investimenti e pagare i debiti lasciati dagli altri, Sono molte le iniziative e i programmi messi in piedi ma in questo modo ritengo che non dal Comune di Zavattarello, che continua a rispon- avremmo adempiuto fino in fondo dere positivamente al periodo di crisi. Di questo e di al nostro dovere di amministratori. molto altro abbiamo parlato con il Sindaco, Simone L’amministrazione di un comune, Tiglio. specie in un periodo di vacche magre, Quali sono le priorità per l’anno in corso? deve sostenere gli investimenti, non “Il 2013 si presenta come un anno ricco di sfide. Da bloccarli. E’ nei periodi di difficoltà un lato, stiamo portando avanti i progetti avviati ne- che si pongono le basi per una nuova gli anni scorsi; dall’altro dobbiamo far fronte a nuo- crescita. Se anche lo stato centrale ve emergenze, che richiedono una risposta immediata adottasse un atteggiamento meno ra- ed efficace. Sono partiti i lavori di riqualificazione gionieristico e più simile a quello dei sindaci di fron- del borgo medievale, attesi da decenni; stanno per tiera, che credono nelle potenzialità dei propri paesi, partire alcune asfaltature già programmate e diversi forse l’Italia sarebbe già avviata verso il superamen- altri lavori di manutenzione del territorio. Al contem- dualità e soprattutto non si può da un lato tagliare le to della crisi”. po, ci siamo attivati per far fronte ad alcune emergen- risorse e dall’altro scaricare sui comuni sempre più Quali sono le prossime manifestazioni previste? ze occorse a seguito delle persistenti ed abbondanti adempimenti da svolgere (tutti gli obblighi connessi “E’ difficile programmare manifestazioni e fare pro- piogge delle ultime settimane. Un muro di sostegno con la valutazione delle performance, il monitorag- mozione turistica quando non ci sono risorse, ma an- di una strada pubblica, via Mazzini, all’interno del gio continuo dei conti, le centinaia di questionari da che quest’anno abbiamo cercato di progettare, con capoluogo, ha ceduto e rischia di crollare. La stra- compilare per la Corte dei Conti, il Ministero, il por- l’apporto di tutte le associazioni locali e degli opera- da comunale per Tovazza è stata quasi interrotta a tale del federalismo fiscale e chi più ne ha più ne tori privati del settore, un anno colmo di eventi. Per causa di una frana che se n’è portata via metà, sia- metta). Se si vuole davvero ridurre il costo degli enti il 2013 sono in programma, oltre alla XVIII edizione mo intervenuti subito per ampliare la carreggiata a locali, ammesso che sia questo il problema, anziché della Fiera, che si svolgerà il 21 luglio, le Giornate monte, ma la situazione è critica. Una parte del par- il costo dei ministeri e delle amministrazioni centrali, Medievali, che si terranno il 15 ed il 16 agosto, il cheggio realizzato lo scorso anno di fronte alla casa bisogna avere il buon senso di rimodulare parallela- Concerto d’Estate, che si terrà il 27 luglio e che ve- di riposo ha ceduto, nell’ultimo tratto, verso valle; mente anche le loro competenze e mettere a punto de- drà la partecipazione di un artista italiano di fama tutto ciò senza contare tutti gli altri smottamenti che gli strumenti adeguati affinché le funzioni dei comuni internazionale, un concerto nell’ambito del Festival si sono verificati in campi privati o a ridosso di spazi possano essere accorpate senza diminuire la qualità Up To Penice, che si terrà il 6 luglio al Castello dal comunali. Per il momento stiamo monitorando la si- e la quantità dei servizi ai cittadini. Verme. Senza contare le serate della Pro Loco, che tuazione, anche se non dovrebbero esserci imminenti Facciamo un punto della situazione sui lavori pub- quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni di attività pericoli per l’incolumità pubblica”. blici. e che per l’occasione organizzerà ad agosto due se- Come andrete ad agire? “Negli ultimi quattro anni sono stati attivati lavori rate danzanti di grande livello: Nicola Congiu l’11 “Per far fronte a tutte queste emergenze abbiamo pubblici per oltre 2.000.000 di euro in diversi settori, agosto e Le Mondine il 17. Quest’anno Zavattarello compiuto un grande sforzo, che ci ha consentito di senza contare gli altri investimenti, in attrezzature ed ospita inoltre il Campionato Regionale di Enduro (9 reperire le risorse necessarie per intervenire. Il muro iniziative di rilancio turistico. Le due amministrazio- giugno), la terza edizione del campionato italiano di sostegno di via Mazzini verrà rifatto, anche con ni precedenti messe insieme, che hanno governato il di Triathlon sulla diga del Molato, oltre ad alcuni l’apporto di un contributo straordinario per pronto paese tra il 1999 ed il 2009, non sono riuscite in dieci eventi motoristici (Audax Mille il 5 maggio e il Giro intervento di somma urgenza che abbiamo chiesto anni ad eguagliare, né in quantità, né in qualità, il Notturno dell’Oltrepo’, il 1° giugno). Non possiamo ed ottenuto da parte di Regione Lombardia (35.000 risultato conseguito da noi, pur avendo operato in dimenticare poi tutti gli eventi organizzati dalle altre euro). Abbiamo chiesto risorse anche alla Comunità momenti ben più rosei, dal punto di vista della di- associazioni attive sul territorio: l’Associazione Ma- Montana e contiamo sul buon esito della domanda. sponibilità di risorse. Tra il 2009 ed il 2013 siamo gazzino dei Ricordi, l’Associazione Presepe e Passio- Interverremo anche sul consolidamento dell’area riusciti ad ottenere oltre 1.200.000 euro di contribu- ne, l’Associazione La Buréla di Crociglia”. parcheggio; sono attualmente allo studio varie possi- ti a fondo perduto tra Regione, Comunità Montana, Lei è sindaco da quasi 4 anni: come commenta bilità di intervento, che terranno conto delle limitate Provincia, Fondazione Cariplo ed altri enti. Direi questa importante esperienza? disponibilità finanziarie. Per quanto riguarda la stra- che è un risultato ragguardevole. Con queste risorse, “Direi che è un’esperienza unica, specie se vissuta da comunale di Tovazza, già lo scorso anno abbiamo a cui abbiamo aggiunto quelle derivanti dall’accen- alla mia età. Sono diventato sindaco a 24 anni, ora chiesto ed ottenuto fondi necessari per la realizza- sione di alcuni nuovi mutui, abbiamo riasfaltato oltre ne ho 28 ed ho quasi finito il mio mandato. Diciamo zione di alcune gabbionate di sostegno, che saranno 7 chilometri di strade, riqualificato il parco giochi che l’amministrazione di un piccolo comune mi ha in- costruite nei prossimi mesi, prima di procedere alla comunale, realizzato tre parcheggi nel capoluogo, ri- segnato tante cose, da come fare un bilancio a come completa riasfaltatura dell’intero tratto di strada sanato alcuni versanti franosi, ripulito e risagomato asfaltare una strada. Mi ha fatto conoscere centinaia, compreso fra le località Costa Ceci e Tovazza, lungo gli alvei di alcuni corsi d’acqua, installato impianti forse migliaia di persone, da ciascuna delle quali ho quasi due chilometri. Insomma, diciamo che non ce fotovoltaici su alcuni edifici pubblici per una potenza cercato di ricavare qualcosa di positivo. Il peso delle ne stiamo con le mani in mano, anche se le difficoltà complessiva di circa 30 kw, acquistato un nuovo mez- responsabilità è elevato e talvolta difficile da soppor- sono sempre maggiori”. zo per la raccolta dei rifiuti”. tare, ma tutti i miei collaboratori, gli amici, i colleghi Come giudica la politica finanziaria nei confronti Altre opere? mi hanno assicurato un sostegno straordinario, che degli enti locali adottata negli ultimi governi? “Ora stiamo riqualificando il borgo antico, ripristi- mi ha dato la forza di andare avanti. Essere sindaci “Il Comune di Zavattarello ha subìto un taglio ai tra- nando le difese spondali del torrente Tidone in loca- oggi significa trovarsi nella condizione di dare più sferimenti di oltre 70.000 euro nel solo 2012, a cui lità Moline, realizzando un nuovo ponte sul torrente risposte, rispetto al passato, con meno risorse. E’ un se ne aggiungeranno minimo altri 70.000 nel 2013, Morcione in località Rovere. Nei prossimi mesi asfal- compito difficile, ma molto appagante, quando si rie- per effetto della spending review, che poi è un ulte- teremo le strade comunali di Casa Stefanone, Costa sce a portare a casa un risultato a beneficio dei pro- riore taglio lineare mascherato da provvedimento di Ceci, Tovazza, Oltretidone-primo tratto ed interver- pri cittadini, dopo aver lottato con le unghie e con i razionalizzazione della spesa. La verità è che non si remo parzialmente anche sulle strade di Rossone, Pa- denti. Amministrare la cosa pubblica oggi è molto più possono garantire gli stessi servizi, né attivarne di nigà, San Silverio, via Lombardi, via Berlinguer e via istruttivo, per un giovane, di quanto non fosse dieci o nuovi, se si privano gli enti di così tante risorse, tutte Mazzini nel capoluogo comunale. Anche se abbiamo venti anni fa. Specie perché oggi, amministrando, si insieme. Bisogna dare modo alle strutture dei comu- attivato nuovi mutui, abbiamo avuto l’accortezza di coltiva una qualità che fino a un decennio fa era rara ni di adattarsi alla nuova situazione, serve più gra- estinguerne altri, per cui l’indebitamento totale del fra i politici: l’umiltà”. il Periodico 24 MAGGIO 2013 INTERVISTA AL SINDACO DI , AURELIO BRAMANTI “Abbiamo tanti programmi in atto, troppo presto per fare dei bilanci” di Gianluca Giaconia se nello scorso mese di febbraio si è aggiudicato ed ha vinto con altri 20 Comuni Italiani la prima Tante sono le iniziative, i programmi edizione del concorso nazionale “Gioielli d’Italia” e i lavori pubblici svolti negli ultimi indetto dal Ministero del Turismo, pertanto per i anni dall’Amministrazione comuna- prossimi cinque anni potrà ufficialmente fregiarsi le di Romagnese, guidata dal Sinda- di tale titolo. Il concorso biennale ha come scopo co Aurelio Bramanti. In quest’inter- la valorizzazione dei piccoli borghi autentici spar- vista andiamo quindi a conoscere i si in tutta la penisola con conseguente sviluppo e progressi mostrati dal paese della rilancio delle potenzialità turistiche. I Comuni pre- VALLE STAFFORA VALLE Val Tidone. miati con il marchio “Gioielli d’Italia” godranno Nei giorni scorsi all’interno del di una campagna di promozione turistica che ver- suo paese c’è stata una polemica rà realizzata dall’Agenzia Nazionale del Turismo. riferita all’Imu: come si è risolta? Il nostro compito, dice il Ministro, è far conoscere “Non si è trattato di una polemica sull’Imu, ma in questi “Gioielli” permettendo così che il turismo sostanza un Consigliere di minoranza ha presen- non sia concentrato in poche città, ma si diffonda tato una mozione in cui chiede di poter ridiscutere con percorsi alternativi su tutto il territorio nazio- l’aliquota Imu sull’abitazione principale, senza pe- nale. L’ambizioso traguardo, di rilevanza naziona- raltro aver indicato in quale modo reperire le ri- le, è stato acquisito senza nessun onere o costo per sorse necessarie. Posso anticipare che piacerebbe la nostra collettività; devo solo ringraziare i miei anche alla mia Amministrazione agire in tal senso assessori per le capacità, l’impegno e la testardag- se non ci fossimo ritrovati a dover restituire quasi Aurelio Bramanti gine profusi”. 50.000 euro di ICI, versata per errore da un con- tribuente non nostro e incautamente utilizzata dalla precedente Amministrazione. L’attuale tariffa IMU quindici fosse IMHOF in varie frazioni e puliture di L’IDEA DI DEDOMENICI ci permette di restituire quella somma rateizzata in quelle già in opera. Proseguo con la manutenzione cinque anni senza gravare eccessivamente sui no- con rifacimento del manto di copertura e sostitu- stri contribuenti”. zione delle caldaie termiche del Castello sede del Ecco il museo Quali sono le priorità per il Comune? Municipio e dell’edificio scolastico su cui è stato “Per un Comune di montagna come il nostro le ne- realizzato anche un importante tetto fotovoltaico cessità e le priorità sono tante; indubbiamente la che, insieme alla rimessa in funzione dell’impian- del salame risoluzione della vicenda “casa albergo” ci ha visti to posto sulla “casa albergo”, mostra la sensibilità impegnati in accordo con la Regione Lombardia, la di questa Amministrazione, sempre più volta verso Fondazione Housing Sociale e The Hub Rovereto. l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Moltissime opere Un altro punto chiave è la creazione di un contest in hanno riguardato il recupero del campo sportivo, grado di dare una destinazione sociale d’uso impor- la ristrutturazione della piscina comunale, opere di tante alla struttura, capace di sviluppare le poten- ripristino e abbellimento del Cimitero, il comple- zialità del territorio e di fornire un modello compe- tamento del centro ippico/educativo Setteborghi di titivo. A breve gli abitanti di Romagnese vedranno Casa Casarini con la costruzione della occorrente avviarsi i lavori di risanamento idrogeologico del letamaia, dei fienili e la sistemazione dell’area pad- versante su cui è posta la “casa albergo” grazie ad dock e i lavori di recupero hanno interessato anche un finanziamento del Ministero su domanda pre- il salone ex cinema”. sentata da questa Amministrazione nel novembre Quali sono le altre iniziative in atto? 2009”. “Una importante novità per il Comune è stata quel- Quali sono i lavori pubblici svolti? la di migliorare i sistemi informatici dei nostri uf- “Nel corso di questi anni sono molti i lavori svolti: i fici, con l’acquisto di nuovi strumenti e dotando il più significativi hanno riguardato lavori di comple- palazzo comunale di Wi-Fi gratuito e un’aula in- tamento dell’edificio “A” della “casa albergo” per formatica all’avanguardia a disposizione dei nostri circa 200.000 euro, poi il completamento dei lavori studenti e di corsi per la popolazione. Ci siamo do- di risanamento idrogeologico della zona Gabbione- tati di un nuovo scuolabus, di un mini escavatore, di Casale e Casa Ariore. Lavori di pronto intervento due nuovi sabbiatori e di una nuova lama per il ser- sono stati effettuati sulla strada comunale Case- vizio spartineve oltre alla riqualificazione dei mez- lotti- Crotta per circa 65.000 euro e il risanamen- zi comunali. Queste sono sommariamente le cose to idrogeologico con rifacimento completo della fatte, molto si è investito nella riqualificazione dei L’idea è di Angelo Dedomenici, salumiere di Casa- strada che porta all’abitato di Casa Colombini e la servizi erogati alla popolazione, molto altro è stato nova Staffora che come sempre intende valorizzare sistemazione del fosso di Bregni per circa 230.000 fatto sulla coesione sociale, il mondo dell’associa- il territorio montano con iniziative davvero singo- euro. Lavori di ricalibratura e sistemazione sono zionismo, del coinvolgimento alle scelte condivise”. lari e pronte a stupire. Questa volta ha deciso di dar stati compiuti anche sul fosso del Cognasso per Come giudica questi anni trascorsi nel ruolo di vita a un vero e proprio ‘Museo del salumiere’. Il 30.000 euro, effettuati per salvaguardare e mitigare primo cittadino del proprio paese? Museo verrà inaugurato sabato 29 giugno alle ore il dissesto idrogeologico, che rappresenta uno dei “L’esperienza di Sindaco mi ha sicuramente fatto 15 a Casanova Staffora, frazione di Santa Marghe- problemi che affligge il territorio montano”. vivere a pieno il mio mandato e ritengo che molto rita e sarà dedicato a ‘Davide Dedomenici’ che nel Proseguendo con la manutenzione delle strade? sia ancora da fare e che questo paese meriti una lontano 1909 aveva iniziato l’attività di salumiere “Molti altri sono i lavori pubblici effettuati a partire Amministrazione seria ed equilibrata, come quel- tra questi monti. Il museo è patrocinato dal Comu- dall’asfaltatura di via Brada, dal rifacimento com- la che, insieme alla mia squadra, ritengo sia stata ne di Santa Margherita e dalla Comunità montana pleto dell’acquedotto di Alliata, il potenziamento data”. dell’Oltrepò pavese. Il museo va ad aggiungersi così degli acquedotti con la sostituzione di tutte le pom- In conclusione, signor Bramanti? agli altri già presenti sul territorio oltrepadano. pe e rifacimenti di molti tratti, la messa in opera di “Vorrei ricordare infine che il Comune di Romagne- il Periodico 25 MAGGIO 2013 SEGGIOVIA DI PIAN DEL POGGIO, PARLA IL SINDACO BRIGNOLI VALLE STAFFORA “Manca l’ok della Fondazione Cariplo, la riapertura è prevista per il 2014” di Gianluca Giaconia l’appalto, che può essere riguardante la gestione problematica, essendo anche il Co- nel caso in cui avessimo tutti i contributi. I tempi mune più alto della provincia, infatti Da tempo una delle questioni più spinose riguardan- di riapertura verranno stabiliti dai tecnici in base non dimentichiamo che siamo loca- ti la nostra zona è certamente quella riferita alla ria- ai lavori, mi auguro a questo punto che tutto vada lizzati in montagna e quindi ci sono pertura della seggiovia di Pian del Poggio, struttura per il verso giusto con l’inizio del prossimo anno”. state delle spese abbastanza impor- in grado di attirare moltissimi turisti sia nella stagio- Di certo sarebbe stata una riapertura utile per tanti dovute allo sgombero della ne estiva che in quella invernale. Viste le numerose movimentare la stagione estiva: non le sembra? neve. Vedremo nel 2013 di riuscire perplessità, abbiamo incontrato il Sindaco di Santa “Ha proprio utilizzato la voce verbale corretta: a pianificare le risorse per poter pa- Margherita Staffora, Pietro Brignoli, il quale ci ha sarebbe stata … A mio avviso purtroppo un’even- gare i problemi portati dalla neve”. fornito degli aggiornamenti in riferimento alla situa- tuale riapertura fissata per il mese di luglio non è Queste nevicate hanno comporta- zione attuale. In questi giorni, in concomitanza con minimamente ipotizzabile, o almeno i tempi non lo to parecchi disagi per quanto ri- l’uscita del nostro giornale, la Fondazione Cariplo consentono. Dovremo aspettare l’anno prossimo in guarda la viabilità? avrebbe preso una decisione, che si rivelerà impor- questo caso”. “Al momento nel nostro Comune è ancora presente tante ai fini della trattativa. Si è parlato anche della Oltre a tale questione, quali sono i programmi la neve e tra qualche mese verrà effettuata senza futura adozione del Piano di Governo del Territorio più importanti che riguardano il Comune di San- dubbio una valutazione in merito alla viabilità co- e dei programmi per il futuro. ta Margherita? munale e provinciale. Ci sono delle segnalazioni di Facciamo il punto della situazione sulla seggiovia “L’adozione del Piano di Governo del Territorio è dissesto, quindi andremo a prendere dei provvedi- di Pian del Poggio: ci sono novità? un altro nostro obiettivo importante, assieme ap- menti adeguati”. “In questo momento manca solo la risposta della punto alla riapertura della seggiovia. Sempre per Nel 2014 scadrà il suo secondo mandato come Fondazione regionale della Cariplo, che in questi quanto riguarda quest’anno, abbiamo in program- primo cittadino di Santa Margherita Staffora: giorni dovrebbe probabilmente prendere una deci- ma la manutenzione ordinaria e straordinaria dei quali sono attualmente le sue intenzioni per il sione. A livello comunale la Fondazione ha dato il cimiteri. Dobbiamo tener presente che non abbiamo futuro? suo consenso, a questo punto quindi manca solo il ancora potuto stendere il bilancio del 2013 perché “Essendo questa la fine del secondo mandato, non giudizio regionale. Senza le risorse necessarie non non siamo a conoscenza dei trasferimenti statali”. potrò più ricoprire tale carica istituzionale e valu- possiamo procedere con i nostri programmi”. Il vostro Comune è stato teatro di abbondanti terò assieme al mio gruppo se ci sono delle figure Quando potrebbe essere prevista una riapertu- nevicate nello scorso inverno: come avete affron- in grado di proseguire e quindi ambire al ruolo di ra? tato la situazione? Sindaco. Penso che ci siano dei giovani pronti a “In base alle risorse attiveremo le procedure per “Abbiamo vissuto una stagione invernale piuttosto prendere senza molti problemi il mio posto”. il Periodico 26 MAGGIO 2013 il Periodico 27 MAGGIO 2013 DURANTE LA SERATA PREMIATO ANCHE IL MEDICO CONDOTTO CEVINI VALLE STAFFORA Con la presentazione di un libro si raccolgono fondi per un defibrillatore di Federico Sala

Nei giorni scorsi nella Biblioteca Comunale di Re- torbido si è svolta la presentazione del libro “Un sa- luto dal Rio della Plata” scritto da Giovanna Merli, maestra ormai in pensione di . La copertina del libro è stata realizzata dal pittore Beppe Ingrascì. Molto importante è da ricordare lo scopo della vendita di questo libro perché il ricavato verrà impiegato per l’acquisto di un defibrillatore da donare al comune di Retorbido. Numerosi sono stati gli interventi duran- te questa serata, tutti a elogiare questo libro, a dire di come si sentono partecipi nella lettura, come se la storia sia proprio la loro. Questo libro parla di storie molto avvincenti che, una volta iniziato a leggere, ti trascina fino alla fine. La serata al termine della se- milettura del racconto ha visto un riconoscimento da parte del sindaco Isabella Cebrelli. che ha premiato con una targa la scrittrice augurandole di lasciare altre storie alla comunità. In concomitanza a questa pre- miazione si è svolta anche quella del medico condotto dal 1979 in qualità di medico condotto. E’ andato in “Siamo molto soddisfatti per il pienone registrato in Dott. Marco Cevini in seguito al suo pensionamento. pensione quest’anno e abbiamo deciso di premiarlo sala, davvero molta gente è accorsa ad assistere a Al termine della serata abbiamo fatto qualche doman- con questa targa perché ha sempre svolto un servi- questa serata e poi siamo molto contenti perché que- da al sindaco, Isabella Cebrelli. zio molto professionale per i cittadini del comune di sto è già il terzo libro che la maestra Giovanna Merli Sindaco, due parole sul dottore. Retorbido”. ci lascia e speriamo che vengano letti anche dai gio- “Il Dottore Marco Cevini è in servizio a Retorbido Qualche commento sulla serata? vani”.

SINGOLARE INIZIATIVA ORGANIZZATA PER IL 25 MAGGIO Sulle orme di Tonino Guerra, alla scoperta dei frutti dimenticati a di Alessandro Disperati

Sabato 25 Maggio 2013, eccezionalmente, l’Oste- ria del Libero Pensiero di Val di Nizza, apre a tut- ti, il “Sentiero dei frutti dimenticati”. L’idea nasce dall’iniziativa dal compianto Tonino Guerra, che a Pennabilli (PU) ha dato vita all’ “Orto dei frutti di- menticati”. L’Osteria sta costruendo un “sentiero”, percorrendo il quale si potranno ammirare le piante da frutto che hanno contraddistinto le colture frut- ticole dei nostri nonni. Vi sono varietà di meli tipo il “Frascone”, la “Calvilla Rossa”, il “Rustaieu”, la “Renetta”, la “Mela Carla” il “Cotogno”; pruni tipo la “Scagnarda”, Susini, Peri tipo il “Madernassa” e lo “Spadone”, Cachi, Fichi, Ciliegi, Peschi e tante altre varietà, dotate tutte di identificativi contenenti le principali nozioni relative alla provenienza ed alle caratteristiche specifiche proprie di ognuna. Sarà un’occasione di svago e cultura per grandi e picci- ni, con la possibilità, anche, di assaporare i deliziosi frutti quando giungeranno a maturazione. Nel per- corso si potranno visitare anche l’orto dell’Osteria oltre a riportare alla memoria ed a far conoscere le dei Frutti dimenticati”. L’evento rimane un’iniziati- e la vigna, composta da varietà autoctone come la antiche varietà di frutti, vuole essere un’occasione va privata da cui traspare una particolare sensibilità “Barbera” e la “Croatina” con qualche vite di uva di incontro e di dibattiti sull’argomento. Per i bam- verso la popolazione e soprattutto nei confronti dei bianca da tavola, che si estende sulla collina a con- bini, su prenotazione, vi sarà a disposizione un’ani- bambini. La titolare sostiene che un’attività come la torno dell’edificio. “L’idea di organizzare un’area matrice che, oltre ad assisterli per il pranzo in sa- ristorazione, non può essere fine a sè stessa, non può tematica di questo tipo - ribadisce la titolare, Maria letta dedicata, li potrà condurre, in tutta sicurezza considerare soltanto l’utilità economica, ma deve Rosi Parlanti - è scaturita dal fatto che i bambini, per il “Sentiero dei frutti dimenticati”, impartendo avere uno sguardo rivolto anche al sociale, alla riva- soprattutto quelli di città, non hanno molte occa- loro, nozioni di botanica e di scienze”. Il giorno lutazione delle zone di appartenenza e deve essere a sioni per avvicinarsi alla natura e per osservare da 25 Maggio 2013, dalle ore 16,00, l’Osteria vuole servizio del pubblico. “Il Sentiero dei frutti dimenti- vicino la fioritura e la fruttificazione. L’iniziativa, dare a tutti la possibilità si percorrere il “Sentiero cati” è uno spazio dedicato soprattutto alle famiglie. il Periodico 28 MAGGIO 2013 E A CI SARA’ IL MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI Il 26 maggio tutti con il Cai sulla via Francigena Malaspiniana di Alessandro Disperati dell’Oltrepò Pavese dei Comuni di Rivanazzano 9,30: Saluto del Sindaco di Godiasco Salice Terme T., Godiasco, Pozzol Groppo, , Ponte Niz- e avvio della Camminata sulla Via Francigena. ore La Sezione di Voghera del Club za, , Varzi del CAI - Regione Lombardia 12.00-13.00 Ponte Nizza, p.zza Italo Pietra: iscri- Alpino Italiano con la partecipa- e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene zioni per la seconda semitappa P. Nizza -Varzi. Ore zione della Conferenza Stabile organizzano una camminata sulla Via Francigena 13,00 : arrivo a Ponte Nizza, p.zza Italo Pietra: Salu- Ticinum, Sezioni di Abbiategras- Malaspiniana. L’appuntamento è stato fissato per il to delle Autorità, mercato dei prodotti tipici, ristoro so, Boffalora Ticino, Corsico, In- 26 maggio. Il programma prevede: ore 8,00/9.15: a cura della Pro Loco di Ponte Nizza. e Confrater- veruno, Magenta, Mortara, Pavia, Salice Terme, ritrovo in centro presso le Terme. Re- nita del Risotto. Ore 14,15 : Partenza della seconda

VALLE STAFFORA VALLE Vigevano, Vittuone e con il pa- gistrazione dei partecipanti, consegna partecipan- semitappa. Ore 17,30 : Varzi, arrivo in piazza Fiera. trocinio della Comunità Montana ti di materiale illustrativo e scontrino ristoro. Ore Saluto dell’Amministrazione Comunale.

L’OPPOSIZIONE CRITICA L’OPERATO DELL’AMMINISTRAZIONE Marchetti: “Montebello non deve diventare un paese dormitorio” Il consigliere di minoranza Giuseppe Marchetti, espo- paesaggistica del centro storico – avente indiscuti- importante opera di ristrutturazione dell’area cimi- nente della lista “Montebello più nuovo e sicuro”, è bili e peculiari caratteristiche – anche attraverso in- teriale con particolare riferimento ai vialetti interni, critico nei confronti del lavoro svolto dall’attuale am- centivi alla ristrutturazione ed al mantenimento dei soprattutto nella parte “vecchia”, la quale presenta ministrazione comunale. Ne abbiamo parlato con lui palazzi d’epoca che ne caratterizzano l’aspetto, il notevoli difficoltà di accesso nell’arco dell’intero pe- per sapere quali sono gli interventi che la minoranza quale non dovrebbe in alcun modo essere contami- riodo invernale, causando parecchi disagi agli utenti. giudica necessari. nato da opere in stile completamente contrapposto. A Già nel corso degli anni scorsi ho in più occasioni Consigliere Marchetti, il comune di Montebello mio modesto avviso le risorse potevano essere meglio evidenziato tale problematica, senza ottenere alcun come sta vivendo questo periodo di crisi? impiegate, privilegiando l’aspetto storico del centro riscontro dall’amministrazione. Un ulteriore ambito “La congiuntura economica negativa caratterizzan- cittadino ed evitando di deturparlo con opere avveni- di azione è costituito dalle strade, essendo palese- te l’attuale periodo storico influenza notevolmente ristiche, e destinando parte di quanto utilizzato alla mente necessario un intervento di ristrutturazione di l’amministrazione dei piccoli comuni, condizionan- soddisfazione di altre esigenze, quali il miglioramen- alcuni tratti di manto stradale, ma soprattutto una done scelte ed operatività, a causa dei ricorrenti tagli to delle infrastrutture e la ristrutturazione degli spazi completa revisione del sistema di viabilità”. e vincoli alla spesa pubblica imposti a livello cen- comuni, oltre a garantire l’erogazione di servizi di Ci può fare un esempio? trale. Ritengo, tuttavia, che proprio tali circostanze maggiore utilità per i cittadini”. Un esempio è l’incrocio in cui viale Rimembranza impongano alle amministrazioni locali di fornire una C’è collaborazione tra maggioranza e minoranza? si immette nella ex statale, dove sarebbe sufficiente risposta concreta alle esigenze della cittadinanza, sia “Rivesto la carica di consigliere comunale dal 2004 introdurre un obbligo di svolta a destra rendendo sotto il profilo assistenziale in senso stretto che sotto ed ho potuto personalmente constatare un fermo di- obbligatorio percorrere la adiacente rotonda per chi il profilo socio-culturale e ricreativo, allo scopo di stacco rispetto alle idee della minoranza, relegata, volesse dirigersi in direzione Voghera, evitando così attutire gli effetti del disagio economico. Le ammi- di fatto, al mero ruolo di controllore dell’operato il rischio di inutili incidenti e il formarsi di ingorghi nistrazioni dei piccoli comuni, in particolare, oltre dell’amministrazione. La maggioranza ostenta in- negli orari di punta. Esigenza attuale è certamente ad adottare i provvedimenti di assistenza in favore di fatti una ferma chiusura alle proposte, osservazioni la predisposizione di adeguati spazi di raccolta ri- coloro che percepiscono un reddito minimo, imposti a ed istanze provenienti da soggetti estranei alla loro fiuti, posto in cui risultano oltre modo diffusi casso- livello legislativo, dovrebbero garantire un maggior ristretta area, dimostrandosi addirittura stizzita alle netti posizionati senza criterio che causano intralcio coinvolgimento dei cittadini, avvalendosi dell’ausilio interpellanze, mozioni ed interrogazioni presentate alla circolazione, a nulla valendo la più volte utiliz- delle associazioni locali operanti sul territorio, favo- e fornendo risposte al limite di attacchi personali, zata scusante della competenza dell’ente incaricato rendone la partecipazione agli eventi sociali, cultu- impedendo quindi un’opposizione costruttiva. Sin- al ritiro dei rifiuti ASM. Altri aspetti da considerare rali e ricreativi e promuovendo momenti di aggrega- tomatico in tal senso risulta l’intervento pubblicato concernono gli interventi di manutenzione dei mar- zione che facilitino il riavvicinamento alle tradizioni nel vostro ultimo numero dell’assessore Piacentini, il ciapiedi e della piazza del municipio disconnessi al “popolari” tipiche della nostra cultura. In concreto, quale, oltre ad asserire la sussistenza di una sfiducia punto da costituire insidia per chiunque si trovi a per- penso alla necessità di misure per gli anziani (quali, nei confronti del capogruppo Bruni, tra l’altro mai correrli, il miglioramento degli impianti di illumina- ad esempio, un servizio assistenziale da svolgersi a appalesata, attacca i singoli consiglieri tacciandoli zione pubblica, nonché la necessità di una maggiore domicilio, piuttosto che la predisposizione di idonei di limitarsi a comparire ai consigli al solo fine di per- cura a parchi, monumenti (penso al monumento ai spazi ricreativi), per i nuclei familiari numerosi e cepire il gettone di presenza, e senza nulla proferire. caduti ed ai lancieri, sistemati solo in occasione delle maggiormente disagiati, nonché di provvedimenti a Al di là della palese inutilità e gratuità dell’attacco celebrazioni del XX maggio e trascurate per tutto il tutela delle giovani famiglie residenti”. – dal momento che i gettoni ammontano ad € 16,00 resto dell’anno), verde pubblico ed arredo urbano in Come giudica il lavoro dell’attuale amministrazio- lordi per seduta – ciò che fa specie è che tali affer- generale”. ne? mazioni provengano dall’esponente di un gruppo Come vede il futuro di Montebello? “Personalmente ritengo che l’operato dell’attuale consiliare i cui membri mai hanno proferito dall’ini- “Il futuro di Montebello, in costanza dell’attuale amministrazione sia insufficiente sotto tutti i punti di zio della legislatura alcuna parola nel corso dei vari amministrazione, o comunque di un amministra- vista. Al di là delle valutazioni contrapposte in ordine consigli svolti, limitandosi ad esprimere voto favore- zione che ne costituisca il naturale proseguimento, agli asseriti risultati raggiunti, troppi aspetti vengo- vole con alzata di mano al momento delle votazioni non prospetta uno scenario ottimistico. Solamente no tralasciati a discapito di altri meno significativi sulla scorta delle indicazioni del sindaco”. un cambio deciso nella gestione delle risorse, indi- nell’ottica dell’interesse del singolo cittadino. L’am- Secondo lei, e in generale secondo la minoranza, ci rizzando in modo proficuo le disponibilità, potrebbe ministrazione, intenta a sbandierare la realizzazione sono ambiti in cui bisognerebbe intervenire o ope- portare il paese ad un miglioramento, valorizzandone di opere riconducibili alla precedente legislatura, re che andrebbero realizzate? gli aspetti peculiari che lo contraddistinguono e con- evita di sottolineare che le stesse, pur avendo usufru- “È sufficiente frequentare e circolare per il paese per sentendo un deciso miglioramento dello stile di vita, ito di considerevoli risorse, si presentano di dubbio accorgersi della necessità di numerosi interventi. In evitandone il declino e l’assunzione della qualifica di gusto estetico e poco confacenti con l’architettura primo luogo, risulta indispensabile una profonda ed “paese dormitorio”. (F.B.) il Periodico 29 MAGGIO 2013 SECCA RISPOSTA DEL PRIMO CITTADINO DI RUINO Lodigiani: “Per il momento non mi darò a vita bucolica come dice Magri” OLTREPO di Alessandro Disperati

E’ ancora un botta e risposta tra minoranza e mag- gioranza a Ruino. Alle critiche rivolte all’ammini- strazione comunale dal consigliere di opposizione Antonio Magri fa da eco la risposta del primo citta- dino, Sergio Lodigiani. Lodigiani, l’opposizione o meglio, Magri, l’attac- ca ancora. Cosa risponde? “Rispondo al consigliere Magri per l’ultima volta, credo veramente di aver dato fin troppa importanza a questa “querelle” in fondo l’obiettivo di Magri è quello di avere visibilità sulle pagine dei giornali e nient’altro quindi rispondere è un po’ fare il suo gioco”. E quindi? “Chiarisco solo alcune cose che ritengo neces- sarie e poi vorrei parlare d’altro, ritengo che la Sergio popolazione sia interessata seriamente a cose più Lodigiani importanti. Nessuna sindrome del complotto, i fat- ti parlano molto chiaro. Magri sostiene io sia il sindaco più indagato della Provincia, certo tutte le mie denunce sono partite da lui, tutte! Il consigliere di minoranza sostiene che sono stato condannato, sempre per una denuncia fatta da lui, ebbene si lo ammetto sono stato condannato a pagare una mul- Valverde e di cooperare insieme e lavo- grazie alla immediata segnalazione a Regione ta di € 41,00! In nove anni di mandato di Sindaco le rare al meglio per la propria popolazione. Il fine Lombardia, sono già arrivati non solo i fondi per la denunce, tutte partite dal consigliere Magri, hanno di queste amministrazioni, parlo oramai al plurale sua sistemazione, ma sono già in corso i lavori per portato a €41,00 di ammenda! perché questo è lo scenario futuro, è quello di con- ripristinare al più presto la viabilità di quel tratto Certo, questo come può non dimostrare il bene che tinuare a fornire ai propri abitanti i servizi di cui di strada. Inoltre è già stato approvato un progetto Magri ha fatto al Comune di Ruino?!”. hanno sempre goduto e dove possibile migliorarli”. dalla Comunità Montana per provvedere all’asfal- E le proteste ripetute di Magri nei confronti del Parliamo del bilancio comunale: come chiude? tatura completa del tratto. Nonostante la crisi, no- segretario comunale? “Il bilancio del comune di Ruino quest’anno chiu- nostante le difficoltà che ogni amministrazione di “Sul segretario, che pare il cancro di questo comu- de con un avanzo di amministrazione consistente, un piccolo comune è costretta ad affrontare, si va ne a detta ovviamente della minoranza, vorrei solo dovuto ad un attenta gestione. Sono i fatti che par- avanti. Non è facile, bisogna ponderare molte cose, ricordare che il polverone sollevato sulle irrego- lano. Questo ci consentirà non solo di provvedere serve un analisi attenta per ogni scelta”. larità si è chiuso con un’archiviazione! Mi chiedo all’acquisto di un nuovo scuolabus per i nostri ra- Sindaco Lodigiani, concludendo cosa si sente di seriamente se la minoranza sappia cosa significa gazzi, ma anche la realizzazione di un garage dove dire? sprecare i soldi pubblici? Forse non sa che anche ripararlo e l’acquisto di un autocarro per il lavoro “Direi quindi che al di là delle polemiche sui km il ricorso continuo estenuante ed inutile alla giusti- svolto del cantoniere comunale. Come già ricordato del segretario, l’amministrazione ha continuato il zia ha un costo per lo stato che si riversa in modo più volte siamo uno dei pochi comuni che con un suo compito e l’ha fatto con impegno e serietà. La consistente sulle tasche dei contribuenti. Dopo tut- grosso sforzo, ma fatto con grande piacere, mantie- popolazione di Ruino mi ha scelto, fortunatamente to questo secondo Magri io dovrei dimettermi? Per ne il servizio scolastico per la propria popolazione, siamo ancora in democrazia, questo significa che quale motivo? Dopo i primi 5 anni di mandato i miei scuola materna, elementari e medie! Quest’anno spetta solo agli abitanti del Comune di Ruino de- consensi per la seconda elezione sono aumentati ot- inoltre è arrivata anche qualche buona notizia dai cidere chi sarà il proprio sindaco e a nessun altro! tenendo oltre il 70% dei consensi e quelli di Magri piani di zona di , riprenderanno infatti rego- Non mi darò alla vita bucolica come si augura qual- sono diminuiti e io dovrei dimettermi? Sul serio? E larmente le prestazioni di assistenza domiciliare e cuno, resterò qui fino a fine mandato perché così io avrei delle reazioni ipocrite? Sono sconcertato di trasporto”. dev’essere. Perché chi decide di mettersi in gioco dalla pochezza di questa situazione”. Avete in cantiere altri progetti? deve farlo fino alla fine nel rispetto del mandato e Concludendo la querelle con Magri cosa si sente “Inoltre è già in programma un progetto come della fiducia che ha ricevuto. Questo è lo spirito con di dire? Unione dei Comuni per installare un sistema di vi- cui si affrontano le proprie responsabilità”. “Comunque ripeto rispondo qui oggi per avere deosorveglianza per ovviare come possibile al pro- Un’ultima domanda: fra poco ci saranno le ele- l’occasione di parlare di altro e lasciare a Magri le blema della criminalità ormai arrivata anche nelle zioni e lei non si potrà candidare... sue denunce, in fondo se l’ultimo risultato elettorale nostre zone. Sono già partiti i lavori di rifacimento “Le prossime elezioni comunali oramai alle por- non è servito a fargli capire come questo modo di dei marciapiedi che conducono alla chiesa di Po- te non mi vedranno candidato sindaco, per aver fare politica sia poco proficuo io che ci posso fare? meto e per l’estate verrà completata anche l’opera esaurito i miei due mandati consecutivi, mi augu- Io sono soddisfatto di quel risultato, la fiducia ri- già iniziata di rifacimento dei giardini pubblici sem- ro però che qualche giovane del mio gruppo voglia postami mi dà gioia non credo lo stesso sentimento pre in località Pometo, oltre il rifacimento di alcuni continuare il compito di garantire buona politica e abbia attraversato Magri nel post elezioni!”. tratti del manto stradale nel territorio di Ruino. É rispetto per la popolazione, mi auguro altresì che Allora sindaco Lodigiani, cambiamo argomento. stato altresì già appaltato l’ampiamento del cimite- dopo due mandati consecutivi all’opposizione Ma- Quali le iniziative in corso a Ruino? ro in località Torre degli Alberi”. gri decida di lasciare spazio ad un gruppo di gio- “Quest’anno, come avevo già avuto modo di dire Le piogge insistenti di queste settimane hanno vani che possano veramente proporsi quale alter- nel mio precedente intervento su questo giornale, causato degli smottamenti? nativa democratica. Vorrei fargli qualche augurio l’Unione dei Comuni Lombardi del Tidone Pavese “Le forti piogge inoltre hanno provocato lo scivo- su come trascorrere la propria pensione, ma cono- acquisterà un nuovo membro, il comune di Canevi- lamento del manto stradale sulla strada di Braghè, scendo solo la sua attività di fautore di denunce non no. Questo darà modo alle piccole realtà di Ruino, che da Ruino conduce alla diga Valtidone. Bene, saprei che augurargli!”. il Periodico 30 MAGGIO 2013 il Periodico 31 MAGGIO 2013 , E AL VOTO IL 26-27 MAGGIO Presentati undici candidati sindaco, tra alcune riconferme e molte novità OLTREPO di Oliviero Maggi sindaco Flavio Vercesi, a capo della lista “Uniti (“Mezzanino Futura”), vicepresidente dell’Au- per Bosnasco, che vede riconfermati quasi tutti ser del paese, e l’imprenditore Achille Cester Sono tre i comuni che vanno al voto per le ele- i membri della squadra; nuova lista anche per la (“Amici del Fiume”). Saranno, infine, 5 le liste zioni amministrative il prossimo 26 e 27 mag- capogruppo di minoranza Maria Luisa Lucarno, che si fronteggeranno a San Damiano al Colle, gio, per il rinnovo dei consigli comunali: Bosna- a capo della lista “L’Alternativa”. Le altre due dove il sindaco Corrado Vercesi non può più sco, Mezzanino e San Damiano al Colle. Una liste sono “Identità Oltrepò”, con candidato sin- ricandidarsi: l’ex capogruppo di maggioranza tornata elettorale caratterizzata dalla presenza daco Roberto Pisani e “I Pirati” con Veronica di Emanuela Sforza (“Trasparenza e collaborazio- di numerose liste, molte di disturbo, in comuni Fede. Solo due liste, invece, a Mezzanino, che ne per San Damiano”), Cesarino Vercesi (“Fu- che spesso non superano i 700 abitanti. In tutto torna al voto dopo il commissariamento dello turo per San Damiano”), Simona Toscano (“I sono 11 i candidati sindaci. A Bosnasco sfida a scorso anno, seguito alle dimissioni del sindaco Pirati”), Federico Borlenghi (“Lega Lombardo quattro: si ricandiderà per un nuovo mandato il Sergio Ricotti. Si sfideranno Gianluigi Zoppetti Veneta”), Daniele Pagani (“Unione Padana”).

Quattro liste a Due liste a Ben 5 liste a Bosnasco Mezzanino San Damiano

MEZZANINO BOSNASCO SAN DAMIANO AL COLLE Lista “Mezzanino Futura” Candidato Sindaco: Gianluigi Zoppetti (pensionato, 65 anni). Candida- Lista “Uniti per Bosnasco” Candidato Sindaco: Lista “Futuro per San Damiano” Candidato Sin- ti consiglieri: Gabriele Gariboldi (pensionato, come Flavio Vercesi (imprenditore, 50 anni). Candidati daco: Cesarino Vercesi (artigiano, 57 anni). Candi- vicesindaco, 64 anni), Laura Ardigò (casalinga, consiglieri comunali: Roberto Marsili (impiegato, dati consiglieri: Ivan Archetti (41 anni), Paola Bran- 44 anni), Alberto Forni (imprenditore agricolo, 41 46 anni), Margherita Bruciamonti (impiegata, 47 dolini (37 anni), Marilena Chiapperini (57 anni), anni), Christian Marzocchi (informatico, 36 anni), anni), Sergio Brambilla (dirigente, 60 anni), Giu- Monica Dacrema (40 anni), Romina Fugazza (30 Francesco Montagna (imprenditore agricolo, 42 seppe Bassano (artigiano, 46 anni), Alberto Perotti anni), Elena Riccardi (28 anni). anni), Albino Pulze (barista, 49 anni). (impiegato, 31 anni), Gianluca Almadore (studente, 24 anni). Lista “Trasparenza e collaborazione per San Da- Lista “Amici del Fiume” Candidato Sindaco: miano” Candidato Sindaco: Emanuela Sforza (im- Achille Cester (imprenditore, 53 anni). Candidati Lista “I Pirati” Candidato Sindaco: Veronica Di piegata, 53 anni). Candidati consiglieri: Maria Cri- consiglieri: Elio Bigi (65 anni), Mauro Mazzolini Fede (35 anni). Candidati consiglieri: Massimiliano stina Cagnetta (56 anni), Martina Cordini (24 anni), (35 anni), Carlo Verri (67 anni), Gabriele Roscalla Loda (37 anni), Adriano Biancardi (67 anni), Linda Claudia Maggi (33 anni), Cesare Pozzi (45 anni), (57 anni), Lucia Manenti (61 anni), Aureliano Negri Franzini (59 anni), Adriano Cantù (62 anni), Maria Manuela Zecchin (36 anni). (58 anni). Grazia Agostini (66 anni), Fortunata Bonadeo (69 anni). Lista “I Pirati” Candidato Sindaco: Simona To- scano (29 anni). Candidati consiglieri: Linda Fran- Lista “L’Alternativa” Candidato Sindaco: Maria zini (59 anni), Camilla Del Bo (21 anni), Rita Erba Luisa Lucarno (impiegata, 55 anni). Candidati (71 anni), Alberto Cantù (62 anni), Roberto Formi- consiglieri: Ezio Guida (autista, 55 anni), Emanuele goni (51 anni), Angelo Curra (37 anni). Nanni (imprenditore, 26 anni), Claudia Banchieri (impiegata, 51 anni), Carlo Ceresa (pensionato, 73 Lista “Lega Lombarda Veneta” Candidato Sin- anni), Giovanni Borè (pensionato, 60 anni). daco: Federico Borlenghi (43 anni). Candidati consiglieri: Alberto Bontempi (48 anni), Giuseppe Lista “Identità Oltrepò” Candidato Sindaco: Ro- Morale (28 anni), Giuseppe Meneghetti (44 anni), berto Pisani (regista televisivo, 51 anni). Candidati Gianluigi Loda (48 anni), Sutisa Ndreewk (39 anni), consiglieri: Paolo Ranzini (agente immobiliare, 39 Giuseppina Pittaluga (38 anni). anni), Alfredo Daolio (artigiano, 60 anni), Caroli- na Bossi (commerciante, 50 anni), Massimo Ivano Lista “Unione Padana” Candidato Sindaco: Da- Scopece (commerciante, 55 anni), Fabio Baldini niele Pagani (39 anni). Candidati consiglieri: Mi- (commerciante, 47 anni), Tiziana Botti (assicurato- chele Rossi (41 anni), Dario Modena (28 anni), Mi- re, 31 anni). cheal Ferrari Trecate (23 anni), Paolo Fornasiero (71 anni), Claudia Bocca Corsico Piccolini (33 anni). il Periodico 32 MAGGIO 2013 IL DISTRETTO DEL COMMERCIO VALLE VERSA SI PREPARA AD EXPO 2015 “Presto passeremo da 13 a 14 comuni aderenti, con l’ingresso di ” di Oliviero Maggi

Potrebbero passare da 13 a 14 i comu- ni aderenti al Distretto del commercio della Valle Versa. Le amministrazioni,

OLTREPO infatti, decideranno a breve dell’ade- sione del comune di Rovescala, che inizialmente aveva deciso di rimane- re fuori. Il Distretto, dopo il successo dello scorso anno, dovrà decidere se aderire o meno al nuovo bando per la concessione dei finanziamenti a favo- re dei comuni e dei privati per il miglioramento delle strutture legate al commercio. In vista di Expo 2015, infatti, questo soggetto vuole avere voce in capito- lo per la promozione turistica del territorio. E pro- prio in questa ottica si concluderanno a breve i lavori dell’Infopoint, nei locali della ex pesa pubblica. Di tutto questo e delle novità legate alle sue deleghe par- liamo con l’assessore al Turismo, Cultura, Urbanisti- ca, Istruzione, Commercio, Sicurezza del comune di , Daniele Maggi. Assessore Maggi, che progetti sta portando avanti nel comune? “Nonostante le difficoltà economiche che colpiscono i comuni, qualcosa stiamo facendo. Nei giorni scor- si sono stati conclusi i lavori al nuovo impianto di Daniele Maggi elettrificazione delle piazze, con l’installazione dei pozzetti per la fornitura di acqua ed energia elettri- calendario di massima con tutte le prossime manife- nostro asilo nido, che funziona molto bene ed è dav- ca. Ora sarà effettuato il collaudo e poi si potranno stazioni. È un modo per coordinare al meglio tutti gli vero uno dei fiori all’occhiello del nostro comune. utilizzare. Andremo, così, a sostituire l’impianto vo- eventi e per evitare di creare grosse sovrapposizioni. Una volta trovato il nome, poi, vorremmo intitolarlo lante, seppur in regola, che era in uso finora. E’ un Abbiamo deciso di riproporre le serate del giovedì ad una personalità importante di Santa Maria della intervento sicuramente molto utile, perchè andrà a di “Tutti in centro”, che si svolgerà dal 20 giugno Versa, che si è spesa tanto per i bambini e per il mon- servire la via Crispi, piazza Foro Boario e piazza Fa- all’8 agosto prossimi. Abbiamo confermato la strut- do della scuola. Un nome l’abbiamo già in mente, ma ravelli, soprattutto durante le manifestazioni estive e tura degli anni scorsi, con qualche aggiustamento e ne parleremo più avanti confrontandoci anche con la il mercato del sabato. Per la realizzazione dell’inter- qualche novità, come la presenza di nuove bancarelle città”. vento abbiamo acceso un mutuo e abbiamo utilizzato soprattutto di oggettistica”. Qual è la situazione degli altri edifici scolastici? il contributo del Distretto del commercio”. Per quanto riguarda l’urbanistica invece? “Dobbiamo affrontare il problema della mensa, che Come procede l’attività del Distretto? “Stiamo rivisitando il Pgt, dopo le richieste e le sol- spesso è insufficiente per accogliere tutti gli alunni “Nei prossimi giorni convocheremo una cabina di re- lecitazioni da parte dei cittadini, che hanno richiesto dell’istituto. Vedremo se nei prossimi anni, con qual- gia tra tutti i comuni aderenti, per decidere se aderire alcune modifiche al documento. Così abbiamo fatto che risorsa in più nel bilancio, riusciremo a finanzia- o meno al V bando del Distretto che è stato appena affiggere un manifesto che rendeva noto l’apertura re un ampliamento della struttura. Abbiamo invece aperto. Io mi auguro che la risposta sia positiva e che del periodo per presentare domande di modifica. Ne risolto il problema della caduta di calcinacci nella si possa continuare a tenere in vita questo importante sono arrivate circa 25 a cui si aggiungono alcune mo- palestra delle scuole medie. Resta da affrontare la soggetto. Intanto abbiamo chiesto alla Regione una difiche di errori materiali compiuti durante la stesu- questione dei contributi dei comuni vicini alle spe- proroga di 120 giorni per permettere ad alcuni comu- ra del Pgt. Nel primo consiglio comunale di maggio se vive della scuola, che ora sono tutti sulle spalle ni di terminare i lavori previsti. Si avvicina sempre di andremo ad approvare la correzione di questi errori del comune di Santa Maria della Versa. Questo non più l’importante evento dell’Expo 2015 e un Distret- e poi, in un consiglio successivo, passeremo al vaglio è giusto, perchè non tutti gli alunni sono del nostro to significativo come il nostro – con 13 comuni, che le richieste di modifica. Nonostante sia stato realiz- comune e parecchi arrivano da fuori e quindi anche ben presto potrebbero diventare 14 con l’ingresso di zato 3 anni fa, appena dopo il nostro insediamento, è le altre amministrazioni devono contribuire a queste Rovescala – dovrà avere un ruolo per quanto riguar- ancora un buon strumento di governo del territorio”. spese, che sono notevoli. Fortunatamente l’installa- da la promozione turistica ed enogastronomica del Sono entrate in funzione le telecamere di videosor- zione dell’impianto fotovoltaico sulla copertura della territorio”. veglianza. Saranno potenziate in futuro? scuola materna e della scuola media sta portando Dal punto di vista turistico quali sono le novità? “Per quanto riguarda la sicurezza, andremo, a bre- notevoli risparmi”. “Sono quasi al termine i lavori di realizzazione ve, ad approvare un regolamento per normare il fun- Assessore Maggi, a che punto è il suo progetto di dell’Infopoint a Santa Maria della Versa, nei locali zionamento dell’impianto di videosorveglianza, che un corso di scuola superiore nel comune? della ex pesa pubblica. Fortunatamente le stanze non è stato installato ed è già operativo. È necessario, “Proprio poco tempo fa ne ho parlato con il dirigente avevano bisogno di grandi sistemazioni e, così, con però, stabilire le norme, come ad esempio quella sul dell’ufficio scolastico regionale, dottor Volontè, che poche risorse, siamo riusciti a fare un bel lavoro. Ora trattamento dei dati sensibili. Quella delle telecamere ha espresso il suo interessamento verso il progetto. l’Infopoint servirà soprattutto come punto informa- è sicuramente un’ottima iniziativa, che, non appena L’apertura di un corso di scuola superiore in agri- zioni verso quei turisti che si affacciano sulla Valle ci saranno le possibilità economiche, deve essere ne- coltura ed enologia potrebbe essere un’occasione im- Versa e ne vogliono conoscere gli aspetti più pecu- cessariamente potenziata, soprattutto per contrasta- portante per i nostri ragazzi, che così non dovranno liari. L’infopoint sarà, inoltre, strategico quando si re lo sversamento selvaggio di rifiuti al di fuori dei viaggiare molto per arrivare a scuola e avranno l’op- inizierà a parlare dell’Expo”. cassonetti, come avveniva, fino a poco tempo fa, in portunità poi di trovare lavoro proprio sul territorio, Si avvicina l’estate. Quali saranno le manifestazio- piazza Coppi”. nelle nostre aziende agricole. Ovviamente è tutto da ni in programma quest’anno? Ci sono novità per quanto riguarda l’asilo nido. Di organizzare e bisogna trovare prima di tutto la sede, “Nei giorni scorsi ho convocato una riunione con cosa si tratta? però ho intenzione di continuare a seguire gli sviluppi tutte le associazioni cittadine per iniziare a stilare un “Stiamo pensando di trovare un nome adeguato al di questa mia idea”. il Periodico 33 MAGGIO 2013 GRANDE SUCCESSO DELL’OLTREPO’ PAVESE AL VINITALY DI VERONA “Il nostro territorio non vuol più essere cenerentola nel campo vinicolo” OLTREPO di Oliviero Maggi

Sono state circa diecimila le degustazioni al banco del Consorzio di tutela vini doc, durante le quattro gior- nate del Vinitaly, in programma alla Fiera di Verona, dal 7 al 10 aprile scorsi. Al primo piano del padiglione Lombardia, infatti, si è respirata molta aria di Oltrepò pavese: i produttori delle 44 aziende agricole presenti alla kermesse avevano voglia di far conoscere i loro prodotti, orgogliosi dei loro vini. “Non vogliamo più essere la “Cenerentola” in questo campo - afferma il presidente del Consorzio Paolo Massone - Finalmen- te gli operatori sono venuti a parlare con le aziende e, in molti casi, sono anche stati firmati dei contratti”. Il Consorzio è arrivato a Verona lanciando un messag- gio molto chiaro: Bonarda e Metodo classico sono i motori per il rilancio del territorio. C’è voglia di ri- scossa insomma, che viene trasmessa anche al pre- sidente della Provincia, Daniele Bosone, che arriva tra gli stand lunedì 8 aprile, accompagnato dall’asses- sore provinciale al turismo, Emanuela Marchiafava: “Nel weekend siamo andati molto bene - spiega Val- ter Calvi, consigliere del Club del Buttafuoco storico, presente a Vinitaly con le 14 eccellenze delle aziende associate - speriamo di continuare così”. A Vinitaly Palaexpo, a cui hanno partecipato il presidente Fa- trepò all’interno della Lombardia, con i suoi 13600 2013 ha esordito anche il Distretto del vino Oltrepò biano Giorgi, il presidente Bosone, il presidente della ettari vitati e ha auspicato un lavoro “all’unisono” tra Pavese, che raggruppa ormai quasi 70 aziende del ter- Camera di Commercio di Pavia, Giacomo De Ghi- tutte le aziende coinvolte. I giornalisti presenti han- ritorio, per fare unione e creare sviluppo. Insieme, il slanzoni, i giornalisti Davide Paolini, Marco Sabel- no invitato il Distretto a fare presto, puntando molto Consorzio e il Distretto sono i due poli intorno a cui lico e Luigi Cremona. E’ intervenuto, nel finale, an- sulla comunicazione di alcuni prodotti di punta, come ruota l’Oltrepo vitivinicolo al Vinitaly. Lo ha sottoli- che il neo assessore regionale all’agricoltura Gianni il Bonarda e il Pinot. Infine l’assessore Fava ha in- neato il presidente Bosone: “Quest’anno l’Oltrepò è Fava. “Il nostro Distretto nasce per rendere migliore vitato a riflettere sul problema della remunerazione ancora più presente - spiega - e lo fa con il Consorzio, il territorio - afferma il presidente Giorgi - abbiamo dei prodotti e ha invitato il Distretto ad essere punto che tutela la produzione, e la novità del Distretto, che tante aziende di qualità che si sono associate per va- di raccordo tra il territorio e le istituzioni, Regione è il contraltare imprenditoriale del Consorzio”. Tra lorizzare le produzioni dell’Oltrepò. Siamo stufi che e Unione europea. “Metteteci in grado di lavorare e gli stand si sentono i sapori, i profumi, si assaggiano le nostre uve vadano a finire al di fuori del nostro ter- valorizzare i nostri prodotti” è stato l’appello di Otta- anche gli altri prodotti di punta oltre al vino, un pezzo ritorio”. Bosone ha ricordato l’importanza del dua- via , dell’omonima cantina oltrepadana. Da di Oltrepò arriva nella terra degli Scaligeri. E’ il ne- lismo Distretto-Consorzio e ha esortato ad associare Vinitaly, insomma, si parte per una nuova sfida, che onato Distretto, poi, il protagonista della giornata di al vino anche l’altra eccellenza della Provincia, che potrebbe essere storica per l’Oltrepò: da Verona l’ap- lunedì: alla sua nascita è dedicato un convegno, che è il riso. Discorso condiviso anche dal presidente De prodo è Milano, per l’Expo 2015, un’occasione che il si è tenuto nel pomeriggio presso la sala Mozart del Ghislanzoni, che ha ricordato l’importanza dell’Ol- territorio non può lasciarsi sfuggire. il Periodico 34 MAGGIO 2013 il Periodico 35 MAGGIO 2013 SANTA GIULETTA ALLE PRESE CON LA MANCANZA DI ACQUA Nasce un comitato per spingere le istituzioni a trovare una soluzione OLTREPO di Oliviero Maggi quantomeno il Comune, la Viletti srl, la Lieviti srl. Ciò signifi- Manca l’acqua a Santa Giuletta. Ormai da qualche ca: cercare con gli interlocutori una mese, infatti, si stanno verificando gravi disservizi negoziazione sulla data, prevedere sulla rete idrica, che portano alla mancanza di ap- un ragionevole anticipo, muoversi provvigionamento anche per una settimana intera. sulla base di inviti formali. Inoltre Una situazione davvero brutta, anche perchè i disagi bisognerebbe invitare formalmente si stanno susseguendo con una frequenza preoccu- anche gli altri attori coinvolti, vale a pante. Una situazione se vogliamo paradossale con- dire: Pavia Acque, Amministrazione siderando anche che nel corso dell’inverno è caduta provinciale di Pavia - Settore tutela tanta neve e pioggia e dunque un fatto che ha quasi ambientale, Ufficio d’Ambito 3 terri- dell’incredibile. Per cercare di trovare soluzioni a toriale ottimale della provincia di Pa- questo problema, stimolando l’intervento dei soggetti via per la regolazione e la pianificazione del servizio interessati, il Comune e le società Viletti e Casteggio idrico integrato (ATO), Arpa, Comune di Casteggio, Lieviti, che si occupano della fornitura dell’acqua, un Comune di Montebello della Battaglia”. gruppo di cittadini ha formato spontaneamente un co- Dove si terrà l’incontro? mitato, che, immediatamente ha scritto una lettera al “E’ necessario consentire a tutti i cittadini interes- Sindaco e agli enti interessati per mettere a conoscen- sati di partecipare. In particolare, o organizzando za della situazione. La lettera è stata sottoscritta da l’incontro fuori orario di lavoro, preferibilmente un un gran numero di cittadini, per l’esattezza 364, pre- sabato pomeriggio o un dopocena infrasettimanale, occupati che il problema perduri e si protragga anche al fine di consentire la massima partecipazione pos- nella stagione estiva. Il comitato, nella lettera, chiede sibile da parte di tutti, o scegliendo un luogo privo di un incontro con i vari soggetti, per arrivare a risolvere barriere architettoniche, accessibile anche da diver- la questione nel più breve tempo possibile. samente abili, come la palestra comunale; o pubbli- Qual è attualmente la situazione dell’approvvigio- cizzando l’evento con numerosi avvisi e con ragione- namento idrico? vole anticipo”. “Ormai da tempo il nostro comune deve fronteggiare Veduta di Santa Giuletta frequenti disservizi per quanto concerne l’erogazione di acqua potabile a cittadini e imprese. Il momento peggiore è stato agli inizi del mese di aprile, quando bile: avere acqua corrente e potabile è un bisogno L’ORDINANZA DEL COMUNE l’acqua è mancata per oltre una settimana durante primario i cui livelli di servizio devono essere tas- larga parte della giornata (specie per chi non ha la sativamente garantiti in via continuativa e regolare fortuna di abitare al primo piano). Tuttavia, anche per legge”. “Ripristinate successivamente i disagi si sono susseguiti con una Il Comune è intervenuto con un comunicato. Cosa frequenza preoccupante. Il timore è che, non essendo ne pensate? la fornitura cambiato nulla a livello di modello e di infrastrutture “Nei giorni scorsi il Comune ha diffuso un comuni- di fornitura, questa spiacevole situazione possa rive- cato in cui ha ordinato alla Viletti di ripristinare la rificarsi a breve e con una frequenza/gravità sempre situazione. Ringraziamo per l’aggiornamento e per dell’acqua” maggiore”. l’impegno profuso fino ad ora. Tuttavia, riteniamo as- Quali sono stati i vostri primi passi per cercare di solutamente necessario che il Comune di Santa Giu- Lo scorso 16 aprile il sindaco di Santa Giuletta, risolvere il problema? letta affronti il problema in modo ancor più incisivo Maurizio Brandolini, ha emanato un’ordinanza a “In primo luogo abbiamo informato l’Amministra- e per questo chiediamo che si attivi per organizzare tutela della salute pubblica, imponendo alla Viletti zione Comunale che un folto gruppo di cittadini di nel più breve tempo possibile un incontro pubblico”. srl il ripristino del servizio di erogazione dell’acqua, Santa Giuletta ha deciso di creare un comitato infor- Quali dovranno essere gli obiettivi di questo in- dopo i disservizi verificatisi nei giorni scorsi. Nel male finalizzato a stimolare gli organi di competenza contro pubblico? testo l’amministrazione ripercorre le tappe dal 2004, nel trovare una soluzione che dia garanzie per il fu- “Innanzitutto chiarire la situazione e rispondere alle quando era stato affidato il servizio. Il Comune era turo, più che tamponare urgenze in via provvisoria. domande dei cittadini, alla presenza di tutti i princi- già intervenuto diverse volte, dopo le segnalazioni Poi il comitato ha scritto una lettera, indirizzata a pali attori coinvolti, così che ognuno possa - di fronte di disservizi, ma la ditta aveva proseguito senza vari soggetti, che è stata poi sottoscritta da un grande a tutti - esporre e far valere le proprie ragioni su cosa apportare nessuna miglioria. Ad aprile poi il picco: numero di cittadini”. stia avvenendo. Diverse questioni risultano aperte per tutto il giorno 6 l’erogazione è stata interrotta Quindi anche i cittadini hanno appoggiato la vo- per esempio: la società Casteggio Lieviti è tenuta sul- e, negli altri giorni, in alcune fasce orarie, diverse stra protesta? la base di uno specifico e valido accordo a garantire frazioni rimangono a secco. “Ritenuto indispensa- “Certamente, ma è per noi fondamentale precisare la fornitura e un determinato quantitativo di acqua bile intervenire, vista la situazione di precarietà e che questo comitato non nasce con intenti polemici: al comune di Santa Giuletta? Quali i termini del con- sistematica ripetitività, con la massima urgenza, al sappiamo bene che amministrare un comune è un tratto ad oggi in essere con l’erogatore Viletti? Viletti fine di creare gravi situazioni di carenza idrica e al compito difficile, così come che il problema è radica- ha risposto? E così via”. fine di regolarizzare la gestione del servizio, il co- to nel tempo e che si prefigura come molto complesso. E poi? mune ordina all’Impiantistica Lombarda Viletti srl Al contrario, questo comitato vuole essere di stimo- “E poi proporre una soluzione concreta che tenga di provvedere al rilascio degli impianti, mediante lo propositivo e, nel limite del possibile, svolgere un conto delle esigenze di tutti e/o tracciare un percorso la consegna delle chiavi dei locali ai tecnici e dei ruolo di supporto attivo a chi come noi percepisce - basato su azioni concrete e tempi predefiniti - per contratti relativi alle utenze; alla fornitura dell’ac- la serietà della situazione e non la minimizza. Non dare a Santa Giuletta un sistema idrico dignitoso e qua potabile alla popolazione residente, evitando interessa individuare responsabili o responsabilità: affidabile in chiave futura. In tale occasione ci aspet- l’interruzione della fornitura idrica nell’intero ter- interessa trovare soluzioni e subito”. tiamo ed auspichiamo che le parti in causa assumano ritorio comunale; al mantenimento in efficienza dei Siete determinati nell’andare fino in fondo al pro- impegni formali”. dispositivi di telecontrollo e degli impianti dislocati blema? Chi dovrà intervenire alla riunione? sul territorio comunale, al fine di poter garantire il “Siamo estremamente determinati nel voler vedere “È nostra opinione che questo incontro dovrà esse- servizio idrico integrato”. A queste sollecitazioni, tutelato un diritto fondamentale senza ulteriori ritar- re organizzato in modo tale da fare tutto il possibile però, la Viletti non ha ancora risposto. (O.M.) di. Non parliamo di una palestra o di una pista cicla- per avere presenti tutti i principali soggetti coinvolti, il Periodico 36 MAGGIO 2013 SINGOLARE INIZIATIVA ALLA SCUOLA DE AMICIS I genitori delle scuole di Stradella realizzano murales per educare complesso: i muri si presentavano molto usurati, con estese zone nelle quali l’intonaco era stato danneg- giato e rimosso, inoltre, l’atrio appariva disorganiz- zato con bacheche, spazi espositivi e cartelloni in ordine sparso”. Quante sono state le persone coinvolte? OLTREPO “Nella giornata di sabato 23 marzo, 110 bambi- ni della scuola elementare, assistiti dai genitori, si sono alternati in gruppi di venti, sotto la direzione dell’artista Mercedes Mas Solè, nella realizzazione dei murales che hanno riempito le pareti dell’atrio, prima grigie e scrostate, di paesaggi dove alle sabbie assolate del deserto succedono le profondità marine che poi lasciano posto a colline verdeggianti coltiva- te ad orti che cedono quindi il passo al gelo del polo Nelle sud per finire ancora in zone montuose dominate da due fantasiosi villaggi. Tutta la domenica 24 marzo è sta- immagini ta dedicata alla pulizia dell’ampio salone con gran- i genitori al lavoro de fatica per grandi e piccoli (protagonisti anche di nelle questa fase del lavoro), ma davvero tanta passione e scuole piena soddisfazione per “l’opera” realizzata”. De Amicis Avete avuto aiuti esterni? “Il progetto, oltre a dimostrare la grande collabora- zione in corso tra scuola e famiglie ed a lanciare un messaggio sul rispetto, la tutela e la valorizzazione di Valentina Calabrò lo abitano”. del bene pubblico, ha visto il coinvolgimento anche Quali sono stati i tempi di realizzo? della comunità locale: l’impresa Zerbin Giovanni ha Il comitato genitori di Stradella ha organizzato un “Dopo l’approvazione del progetto da parte del messo a disposizione le vernici, l’Ufficio Moderno la progetto che riguarda la ristrutturazione dei muri Consiglio di Istituto, in occasione della seduta del carta e i colori per il laboratorio dedicato ai più pic- dell’atrio della scuola “De Amicis”. La ristrutturazio- 09/02/2013 (delibera n.11), si è svolto un primo in- coli che si è svolto, sempre sabato 23 marzo, nell’au- ne è stata organizzata in modo molto originale, infatti contro con il Dirigente Scolastico che ha autorizzato la teatro della scuola, mentre i compagni più grandi i genitori hanno realizzato un murales a tema coinvol- i genitori alla rimozione delle bacheche e dei cartel- si dedicavano al murales”. gendo anche i bambini. loni superflui. Il giorno 10 marzo, sono iniziati i primi Quali saranno le prossime attività organizzate dal Com’è nata l’idea del murales? lavori di recupero della muratura. Il fine settimana comitato? “Per l’anno scolastico 2012/13, il Gruppo Genito- del 16/17 marzo si è svolta la fase due del proget- “Per ora in programma c’è la fase quattro del pro- ri dell’Istituto Comprensivo di Stradella che opera to, consistita nella ritinteggiatura di tutte le pareti e getto del murales, che il 25 maggio vedrà l’inaugura- con particolare riguardo alla scuola primaria De nella pulizia finale ad opera di genitori e bambini. zione ufficiale dell’atrio della scuola alla presenza di Amicis, ha deliberato, nella riunione svoltasi in data Quindi, si è passati alla fase tre, quella relativa della bambini, insegnanti e genitori, dei cittadini di Stra- 13/12/2012, di intervenire per il recupero dell’atrio realizzazione del murales, che ha visto impegnato il della e delle autorità ed una grande festa per sotto- della scuola elementare attraverso la realizzazione di fine settimana del 23/24 marzo”. lineare la necessità di dedicare più attenzione e più murales ad opera dell’azione sinergica di insegnanti, Avete incontrato difficoltà (nel progetto/realizza- fondi alla scuola, rappresentando i bambini l’unico bambini, genitori e di un’esperta”. zione)? ragionevole investimento per il futuro del nostro Pa- Qual è il messaggio che avete voluto dare con que- “L’intervento è stato particolarmente articolato e ese”. sto progetto? “L’idea dalla quale è partito il Gruppo Genitori è stata quella di affermare, anzitutto, il valore educati- vo della bellezza, necessaria a tutti, ma soprattutto ai bambini. Ciascun individuo se inserito in un contesto armonico, piacevole e curato prova una sensazione di immediato benessere, un benessere che rende subi- to la sua azione più rilassata, la sua relazione con gli altri più mite, la sua disposizione ad interagire con l’ambiente circostante più ampia fino ad accoglier- ne le sollecitazioni. Il desiderio era quello di vedere i bambini entrare a scuola accolti da un ambiente curato, pulito, stimolante e ragionato del quale loro stessi, insieme ai docenti, fossero stati i protagonisti e gli artefici, e non solo passivi fruitori”. Quale tema avete scelto di dipingere? Per quale motivo? “Contestualmente il Collegio Docenti ha discusso quale potesse essere il migliore soggetto da realiz- zare nell’atrio, scegliendo, alla fine, i “paesaggi del mondo” per far riflettere su temi fondamentali come l’importanza dell’incontro con l’altro, la tolleranza e la straordinaria risorsa che deriva non solo dalla diversità dei paesaggi che ci offre il nostro pianeta, ma dalla differenza di lingue e culture dei popoli che il Periodico 37 MAGGIO 2013 L’ASSESSORE ALLO SPORT DI CASTEGGIO RISPONDE ALLE NOSTRE DOMANDE

“Siamo soddisfatti per aver riportato il CASTEGGIO Casteggio a giocare nel nostro campo” di Ilaria Ricotti “Un successo sportivo che a me per- sonalmente sta molto a cuore, è il Andrea Tagliani, assessore allo sport e al tempo libero ritorno del glorioso FBC Casteggio del Comune di Casteggio, ci spiega in questa intervi- 1898 nel nostro Campo Comunale, sta gli interventi e i progetti portati a termine di cui si che lo aveva visto vincitore di molti è fatto promotore in questi anni di assessorato. campionati dilettanti di Promozione, Dopo questi anni come assessore dello sport del co- ma soprattutto della Coppa Italia Di- mune di Casteggio, come giudica la sua esperienza lettanti unica squadra dell’Oltrepo e l’operato dell’amministrazione? Pavese ad esserci riuscita. Era il lon- “Sono ormai passati quattro anni dalla mia elezione tano 3 luglio 1977 quando nel mitico ad assessore allo sport e devo dire, in tutta sincerità, stadio di San Siro, nel tardo pomerig- che sono soddisfatto del lavoro che ho svolto assieme gio il nostro capitano Rebecchi, cir- al sindaco ed alla giunta”. condato dai mitici Branduardi, Grup- Come assessore dello sport e tempo libero, quali pi, Carena, Cristiani, Ballista, Cristina, Gravellone, sono gli eventi/le manifestazioni sportive che ha Negri, Fratus, Scodeggio e Scotti alzava al cielo la promosso? Coppa Italia davanti a centinaia di tifosi, (tra i quali “In questi anni siamo riusciti ad inaugurare dopo cir- c’ero anch’io allora dodicenne), casteggiani giunti a ca dieci anni di lavori e di false promesse la piscina Milano per sostenere la loro squadra del cuore. Era- coperta. Finalmente i cittadini di Casteggio e dei pa- no giocatori che non verranno ricordati negli album esi limitrofi potranno utilizzare l’impianto natatorio delle figurine Panini ma sicuramente verranno ricor- per la prossima stagione autunno-inverno. Era il lon- dati da noi tifosi perchè hanno lasciato un segno in- tano 13 marzo 2000 quando venne presentato presso delebile nel cuore”. il comune di Casteggio il progetto per la costruzio- Un importante traguardo per la città.. ne di un impianto di piscine coperte, ma a causa di “Si ma purtroppo il ritorno del FBC Casteggio 1898, numerose varianti e per inutili modifiche i lavori si nel nostro campo comunale, dal comunale di Broni sono protratti fino ad oggi. Non voglio fare polemiche ha comportato due fatti: primo, lo scioglimento del- contro le amministrazioni precedenti, l’importante è Andrea Tagliani la vecchia società che militava in serie D; secondo, che la struttura sia terminata e vada a completare la rifondazione della nuova società (che ha mante- il complesso del Centro Sportivo che già comprende nuto la stessa denominazione). Ciò ha comportato la il Palazzetto con due campi polivalenti, una palestra tradizionali che sono presenti anche in altri impianti partenza dalla categoria più bassa: la terza. Quindi attrezzata e due sale per i corsi, una tendostruttu- sportivi posti sul nostro territorio, avrà una vasca vorrei fare un appello ai cittadini ed ai tifosi per il ra con un campo polivalente, un campo da calcetto attrezzata per i disabili e per le donne in gravidanza prossimo campionato, che ci vede in terza Categoria: esterno, il bocciodromo e la piscina scoperta. L’im- che distinguerà il nostro Centro Sportivo”. abbiamo bisogno del vostro calore e del vostro soste- pianto natatorio coperto, sarà un fiore all’occhiello C’è qualche successo sportivo che ricorda con gno per risalire in fretta nelle categorie che il FBC per il comune di Casteggio in quanto oltre alle vasche maggior piacere? Casteggio 1898 merita”.

L’INIZIATIVA DEL MOTOCLUB “CITTA’ DI STRADELLA” PER IL 25-26 MAGGIO Sarà inaugurata anche la mostra dell’Alpino e dell’Ardito di Oliviero Maggi giugno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30. Sarà allestita una mostra fotografica sulla produzio- Il Motoclub “Città di Stradella” organizza, per il ne locale e sulla storia motociclistica di Stradella. weekend 25-26 maggio, l’iniziativa “Stradella in Durante l’inaugurazione sarà inoltre presentato il moto. Il passato, il presente e il futuro”. “Si tratta di catalogo illustrato delle moto Alpino e Ardito che un intero week-end dedicato alle moto, - spiegano raccoglierà fotografie e caratteristiche tecniche di gli organizzatori - con lo sguardo rivolto al passato tutti i modelli prodotti dalle due aziende. Infine, do- (la Mostra e il Catalogo dell’Alpino e dell’Ardito), menica 26 maggio, la terza edizione della Mototuri- al presente (la Mototuristica) e al futuro (il corso di stica d’epoca e non solo, il raduno di moto e scooter primo approccio)”. Si parte sabato 25 maggio, alle di tutte le epoche e categorie. Alle ore 10,30 parten- ore 9, proprio con il corso di guida: lungo un percor- za da Piazza Vittorio Veneto per un itinerario turi- so tracciato sul campo sportivo di San Zeno, Arman- stico lungo le colline della Val Versa. Alle ore 11,30 do Sponga, responsabile FMI, assisterà i bambini in sosta a per un antipasto a base di età compresa tra i 7 e i 12 anni nel loro primo con- salamini cotti offerti dalla ditta Salumi Daturi. Dopo tatto con le minimoto, mettendo a loro disposizio- un nuovo giro panoramico lungo le morbide curve ne mezzi di varie dimensioni con l’indispensabile dell’Oltrepò Pavese si arriverà a Montù Beccaria in- abbigliamento protettivo, e fornendo a tutti le pri- torno alle ore 13,30 per una seconda sosta gastrono- me istruzioni per la guida. Sempre sabato, alle ore mica gratuita: un’abbondante risottata offerta dalla 15, presso la sala Cultura del palazzo municipale, si locale Pro Loco. Alle ore 15 rientro a Stradella, dove terrà l’inaugurazione della mostra “Alpino e Ardito: verranno consegnati premi e riconoscimenti ai grup- le moto di Stradella”. La mostra, allestita secondo pi e alle moto più significative. A tutti i partecipanti rigorosi criteri di rispetto dell’autenticità dei mezzi saranno offerti omaggi, gadgets e bottiglie di pregia- esposti, sarà aperta tutti i giorni fino a domenica 2 to vino della Val Versa. il Periodico 38 MAGGIO 2013 il Periodico 39 MAGGIO 2013 L’OPPOSIZIONE CRITICA LA MANCANZA DI ENTUSIASMO DELLA GIUNTA

Il Lions di Casteggio si appresta a CASTEGGIO festeggiare i 30 anni di attività Non bisogna chiedere l’età, tanto meno ad una si- gnora, non è elegante e quantomeno inopportuno, ma è invece bello e simpatico ricordare che il Lions Club Casteggio Oltrepò sta dirigendosi felicemente a festeggiare fra due anni il XXX° anniversario della propria Charter, ovvero l’anniversario di fondazione. Il Lion Club Casteggio Oltrepò non è un club nume- roso, d’altro canto il territorio nel quale opera è una terra di mezzo, se così si può dire, tra l’oriente e l’oc- cidente di questo Oltrepò che ha la forma di un grap- polo, come amava definirla il grande Gianni Brera, una zona non particolarmente popolosa, ma il nostro è sicuramente un club coeso e soprattutto ben integra- to appunto nel territorio. Tutti i vari Presidenti che si sono succeduti in questi anni, hanno sempre prestato Contributi economici a studenti neolaureati per tesi la serata di inizio dell’annata lionistica, appunto la particolare attenzione al territorio. Come non ricorda- di laurea che prendessero in considerazione l’econo- Charter Night, il Club identifica nell’ambito della re gli interventi al “Giasieu” ovvero alla Cappelleta mia vitivinicola oltrepadana. Forse si poteva fare di popolazione cittadina, un personaggio, un Ente, una della Madonna del Carmelo che si trova sulla strada più? Certo, ma almeno un segnale di presenza attiva istituzione che abbia dimostrato con i fatti e le opere per Montalto, ristrutturata, in sinergia con altri gruppi è stato dato, i Lions ci sono e, proprio come dice il una particolare attenzione al prossimo, senso del do- di volontariato locali, ma che ha visto i Lions come motto “We serve”, cercano di essere al servizio della vere, umanità o sacrificio, disinteressata abnegazione capi cordata. Nell’arco degli anni sono poi interve- comunità anzi della “comunitas” nel senso più ampio e gli attribuisce il titolo di “Casteggiano dell’anno”. nuti per donare un’aula di informatica alle Scuole del termine. Sono sponsor di pubblicazioni e di ini- Ancora un altro segno per ricordare che questo Club Medie Casteggiane e le targhe davanti alle chiese ed ziative culturali e storiche, mostre di pittura e musei di servizio è presente in città ma anche nel e per il i monumenti della città, il ripristino e restauro di al- che raccontano l’origine contadina della nostra terra. territorio, nel quale opera e agisce nel rispetto delle cune targhe storiche, interventi che sono forse passati Recentemente hanno dato un contributo alla ristrut- identità e del contesto sociale ed umano offrendo non inosservati, poco pubblicizzati, ma la storica targa a turazione dell’Oratorio di San Pietro al Pistornile di solo supporto economico, ma mettendo a disposizio- Giuseppe Garibaldi in Piazza Cavour è stata ripuli- Casteggio provvedendo alle sedute del salone teatro ne anche le professionalità dei suoi soci nell’ottica del ta e riconsegnata alla città nel suo antico splendore. della struttura stessa. Da qualche anno poi, durante servizio all’uomo, al cittadino, al territorio.

HANNO PARTECIPATO BEN 26 DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA Broni - Stradella: grande successo per il corso per insegnanti organizzato dal Lions Organizzato dal Lion Club Stradella Broni Host, si è tenuto a Stradella dall’11 al 15 marzo il primo Corso per insegnanti a cura del Lion Quest del Distretto 108 Ib3. Il Corso ha visto la partecipazione di 26 docenti della Scuola media di Stradella, coordinati dalla professoressa Paola Vigliano, esperta forma- trice dei corsi rivolti agli insegnanti, ai genitori ed agli alunni nell’ambito del Progetto Adolescenza del Lion Quest International. Il Corso ha raccolto unanime consenso e, al termine delle lezioni, sono stati consegnati ai docenti i diplomi di frequenza. Il Lion Club ha fortemente voluto un “service” de- dicato ai giovani e rivolto agli insegnanti, l’aiuto più efficace per seguire i ragazzi e accompagnarli attra- verso un percorso virtuoso legato ai valori che con- tano nella vita. Nella cerimonia di apertura, dopo il saluto del Preside professor Antonio Risoli e del Presidente del Lions Club Maurizio Cignoli, il lion Ettore Cantù, responsabile del Comitato Ambiente e Cultura del Club, ha brevemente illustrato le attività del servizio lionistico nella comunità, sia nel campo za, filone nel quale si inserisce l’attenzione ai giova- ra nella solidarietà, senza le illusioni della droga, della cultura, con pubblicazioni e rappresentazioni ni. Ai ragazzi i Lions sentono di dover trasmettere dell’alcool o della prevaricazione sui compagni. Il teatrali, sia nel campo della solidarietà nelle comu- e rafforzare quei valori che consentiranno loro di Progetto Lion Quest, nel contesto della prevenzio- nità del territorio ed anche nelle comunità più biso- diventare buoni e leali cittadini italiani, obiettivo ne primaria, tende a raggiungere questi obiettivi il gnose dei paesi poveri, come la costruzione di un quanto mai necessario in un momento di crisi della cui valore è stato sottolineato anche dalla respon- ambulatorio medico e di una Chiesa in un villaggio società, dominata dalle paure e dalle incertezze, dai sabile del Comitato del Distretto Lion Carla Rastel- nello Zambia. falsi miti e dalle utopie. lino, alla presenza del Presidente di Zona Michele Ha quindi ricordato l’importanza delle attività lioni- Ciò significa dare ai giovani la speranza, recuperare Manfra e del Sindaco di Stradella prof. Pierangelo stiche nell’affermazione dei valori della cittadinan- i valori messi in ombra, costruire una società libe- Lombardi. il Periodico 40 MAGGIO 2013 DIECI ANNI FA MORIVA IL COMICO BRONESE MARIO SALVANESCHI “Lasarat, a Broni, tutti lo ricordano, ma soprattutto, tutti lo rimpiangono” di Oliviero Maggi dei bozzetti delle scene della compagnia dialettale realizzate dall’artista bronese. Sabato 28 settembre, A Broni tutti lo ricordano e soprat- invece, alle ore 21.00 nel teatro Carbonetti, la chiu- tutto tutti lo rimpiangono. Stiamo sura dell’anno celebrativo con una serata amarcord dal titolo “Ti ricordi quella sera di vent’anni fa…”, BRONI parlando di Lasarat, al secolo Mario Salvaneschi, grande attore e grande con la Compagnia dialettale dell’Oratorio e l’asso- uomo, che ha fatto la storia del teatro ciazione “La Barcela” di Pavia”. dialettale bronese. Lasarat se ne è an- Qual è il significato di queste celebrazioni? dato 10 anni fa, lasciando un grande “E’ molto semplice: in questo 2013 il teatro dialetta- vuoto, ma anche un grande ricordo le bronese ricorda il suo maestro Lasarat e tutti gli di sé, delle sue battute e dei sorrisi altri, uomini e donne che sono parte della comunità che riusciva a strappare a tutti. Nella bronese, della sua storia, di una storia che non va sua lunga carriera è riuscito a raccontare, attraverso dimenticata. Una storia che è soprattutto passione e personaggi straordinari che rimarranno per sempre amore per il proprio paese. E’ dunque un doveroso nel ricordo dei bronesi e non solo, vizi e virtù, pre- tributo di affetto e di riconoscenza”. gi e difetti degli oltrepadani, offrendo, spesse volte, immagini, scene, spaccati di vita, che ti portavano a riflettere, divertendoti. Per onorare questo grande PARLA GIUSEPPE VILLANI personaggio, la compagnia dialettale dell’Oratorio di Broni, nata proprio grazie a Lasarat, in collaborazio- ne con il comune, la pro loco e le associazioni, ha or- L’impegno del Pd ganizzato una serie di eventi, che si protrarranno per tutto l’anno. Marco Rezzani, una delle anime della per l’alluvione compagnia, ci racconta la figura di Lasarat e il pro- gramma delle celebrazioni. L’alluvione che ha colpito ancora una volta il territo- rio dell’Oltrepò pavese a metà aprile è stata oggetto Che cosa ha rappresentato, per lei e per tutti i bro- Lasarat oggi, martedì 23 aprile 2013, in Consiglio regionale, nesi, Lasarat? di un’interrogazione a risposta immediata presenta- “Lasarat era un personaggio che si imparava a co- ta da Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd. noscere da piccoli, quando si andava al teatro Car- svariati motivi ruotano attorno all’Oratorio De Tom- “Purtroppo dobbiamo ancora una volta tornare sul- bonetti per il veglioncino di Carnevale e lui era là, masi di Broni, sede storica del gruppo teatrale”. le conseguenze causate dai fenomeni alluvionali che sul palco, a far divertire grandi e piccini, con un’arte Sono ricorrenze importanti che la stessa Compa- periodicamente colpiscono alcuni territori lombardi ineguagliabile. E poi nelle feste di piazza, nei teatri di gnia, il Comune, l’Unitre di Broni e la Nuova Pro con frane, smottamenti ed esondazioni di torrenti – tutta la provincia, in tanti e tanti spettacoli in cui era Loco hanno deciso di “celebrare” con una serie di ha detto Villani in Aula –. Dobbiamo perciò riba- indiscusso mattatore, lui con una mimica fantastica, iniziative che si dipaneranno lungo tutto l’anno. dire la necessità di una adeguata politica di difesa con i suoi personaggi – Maria la darnà e Farena – a “Il primo appuntamento si è tenuto sabato 16 febbra- del suolo, in particolare nella provincia di Pavia, in portare in scena vizi e virtù della gente d’Oltrepò, io, quando alle ore 18.00 nella Basilica di San Pietro Oltrepò pavese, dopo le piogge di queste settima- con le sue barzellette che sapeva raccontare in ma- in Broni, è stata celebrata la Santa Messa in ricordo ne”. Villani ha ricordato i problemi avuti in diversi niera formidabile, alla Bramieri, a far riflettere e a di Lasarat e di tutti gli attori e gli amici del teatro comuni nei giorni scorsi: strade interrotte, danni a far ridere, senza mai scadere nel volgare”. dialettale bronese defunti. E sono tanti, a dimostra- strutture pubbliche, distruzione di intere coltivazioni Qual era la sua qualità principale? re quanto radicata sia la tradizione dialettale dal- viticole per una prima stima che va dai 600 agli 800 “E’ stato sul serio un “missionario” della risata, uno le parti di questo lembo di Oltrepò. Personaggi del mila euro. “Tutto ciò si aggiunge alle calamità del che non si tirava indietro quando si trattava di soste- calibro di Franco Mezzadra, Lino Silva, Carlo Orsi, giugno 2011 che ha colpito 22 comuni provocando nere una causa di solidarietà, quando c’era da aiu- Angelino Maggi detto Sigalei, Peppino Bruni detto anche la morte di una persona – ha aggiunto Villani tare un’associazione, un oratorio, una parrocchia. E’ Brunei, Carlo Rossetti detto il Beu, Lino Salvaneschi –. E’ bene ricordare che, dopo un primo impegno, stato grande attore, nel senso più alto del termine, detto Babasch, Gigi Alloni, Antonio Colombi, Mar- Regione Lombardia non ha rimborsato al Comune che pur avendo doti straordinarie, ha scelto di rima- co Mossolani, i musicisti Peppino Bonfoco, Giusep- colpito neppure l’intervento di somma urgenza di nere semplicemente l’“attore dialettale di Broni” tout pe Pedrazzi, Cinzio Baldin e tanti altri, chi più noto, circa 80mila euro”. Senza parlare, poi, dell’evento court, anche quando non gli mancarono opportunità chi meno, chi calcò il palco una stagione sola, chi che ha distrutto, nel 2008, alcune coltivazioni viti- di spiccare il volo, al servizio del suo paese e della fu protagonista per più tempo, chi lavorò davanti al cole e strutture private senza il minimo intervento sua gente”. pubblico e chi dietro le quinte”. finanziario che aiutasse le aziende colpite. Secondo Lasarat manca ormai da 10 anni. Quali sono i prossimi appuntamenti? Villani “abbiamo bisogno di una tempestiva e co- “Infatti proprio in questo 2013 si incroceranno due “Si continuerà sabato 11 maggio, alle ore 21.00 nel stante attenzione in tre direzioni: garantire rapida- ricorrenze particolarmente significative per il teatro teatro dell’oratorio, con la “prima” della nuova rivi- mente i fondi per risolvere le emergenze; rimuovere dialettale bronese: il decimo anniversario della sua sta della Compagnia dialettale dell’Oratorio di Broni le cause strutturali del dissesto con una azione di scomparsa appunto e il ventennale della Compagnia dal titolo “Donzella al balcone tra sogno e illusione”, prevenzione; una nuova politica di difesa del suolo Dialettale dell’Oratorio di Broni che ebbe in Mario versione in dialetto bronese di “Romeo e Giulietta”. basata sulla programmazione e su uno sviluppo le- Salvaneschi il suo primo sostenitore e l’indiscusso Domenica 12 maggio, alle ore 15.30 presso la sala gato alle vocazioni territoriali”. Simona Bordonali, maestro e che continua la sua attività a favore della conferenze di Villa Nuova Italia, in occasione della la nuova assessore regionale alla Protezione civile, ha risposto che gli interventi a carattere di somma promozione della cultura e del dialetto bronesi”. chiusura dell’anno accademico dell’Unitre, sarà la urgenza sono disposti proprio dalla Pc e nell’ambito Come nasce l’avventura della compagnia dialetta- volta della tavola rotonda sul tema “Lasarat, anima delle disponibilità di bilancio, e che in base a questo le dell’oratorio? e dialetto, palcoscenico e poesia”, mentre in serata, 230mila euro sono già stati finanziati, mentre altri “La Compagnia dell’oratorio nasce il 5 gennaio alle ore 21.00, nel teatro dell’oratorio, la replica del- 380mila per interventi di somma urgenza comunale, la nuova rivista della compagnia dell’oratorio”. 1993 quando debutta a Broni con il lavoro dal titolo arriveranno in seguito. Ma solo alla fine degli eventi “Il Capellone”. Una storia bella fatta di tante sera- Le celebrazioni continueranno anche dopo la pau- piovosi, ha detto l’assessore, in modo da quantifi- te, di vere e proprie tournée in giro per la provincia sa estiva. care correttamente i danni. Villani ha assicurato la di Pavia, di sacrifici, di tante soddisfazioni derivanti “Esatto. Dal 27 al 29 settembre presso il Teatro Car- massima disponibilità a collaborare da parte del Pd dall’affetto del pubblico che ha sempre accompagna- bonetti, sarà visitabile la mostra “Augusto Corbellini: per la risoluzione dei problemi. (A.D.) to la Compagnia formata da persone che per i più l’esteta del teatro dialettale bronese”, un’esposizione il Periodico 41 MAGGIO 2013 LA LETTERA DI COMUNE E ASSOCIAZIONI ALLA REGIONE LOMBARDIA “Chiediamo che siano stanziati i fondi per portare alla bonifica della Fibronit” BRONI di Oliviero Maggi il male più grave che non perdona) osservato a Broni zia di uno Stato che in presenza di una è 82,02, superiore a quello di Casale Monferrato. E grave situazione sanitaria ritarda a I lavori di bonifica dell’area Fibronit sono fermi. Dopo questi aridi numeri, purtuttavia così significativi, non finanziare la bonifica di un sito di in- la conclusione dei lavori previsti per il primo lotto, ov- danno conto dello strazio di un territorio ove ogni mese teresse nazionale, che per la sua stessa vero la messa in sicurezza dell’area e un primo incap- si deve dare addio ad un amico o ad un parente che se natura è per legge prioritaria nei pia- sulamento delle strutture, il progetto per il secondo lot- ne va per colpa delle micidiali fibre”. ni di bonifica nazionale, nonostante to di lavori giace da più di un anno sul tavolo di qualche Il punto centrale rimane la bonifica dell’area e la l’ordine del giorno 9/05440- A/R/0701 ufficio del ministero dell’Ambiente a Roma, in attesa di presa in carico dei pazienti affetti da mesotelioma. – primo firmatario l’ex onorevole An- un sì e di risorse per realizzarlo. La mancanza di risorse Sono stati fatti passi avanti in questa direzione? gelo Zucchi - approvato dalla Camera è il freno più forte al proseguimento dei lavori. Fino- “Sul versante sanitario abbiamo ottenuto dal Ministro dei Deputati con parere favorevole del ra sono stati stanziati solo 5 dei 30 milioni necessari Balduzzi di coinvolgere le strutture sanitarie oncologi- Governo il 18 ottobre del 2012”. per bonificare l’area. La visita del ministro della Salu- che pavesi nel progetto Ccm della Regione Piemonte Cosa ne pensate dell’atteggiamen- te Balduzzi non ha avuto l’effetto di sbloccare i fondi, ‘Modello operativo per la presa in carico globale del to della nuova giunta regionale riguardo a questo però, grazie anche all’impegno del sindaco Paroni du- paziente affetto da mesotelioma’”. aspetto? rante l’ultima conferenza intergovernativa sull’amianto E sul versante della bonifica e dello smaltimento, “Appena insediata l’amministrazione regionale ha di Venezia, si è arrivati al coinvolgimento delle strut- invece? espresso la volontà di voler guardare con particolare ture oncologiche della Provincia in un progetto della “Da anni le varie Amministrazioni comunali succedu- attenzione al territorio indirizzando in maniera prio- Regione Piemonte, proprio legato alla presa in carico tesi, insieme con le associazioni ambientaliste e la cit- ritaria le risorse locali alle esigenze locali; ricordia- del paziente affetto da mesotelioma. Se, quindi, una tadinanza intera si sta battendo per ottenere i finanzia- mo anche l’impegno preso da Regione Lombardia nel strada sembra aprirsi, l’altra rimane completamente menti necessari per portare a termine le operazioni di 2003, attraverso il PRAL, ad adottare tutte le iniziative sbarrata. È per questo che gli amministratori di Broni, bonifica del sito, dopo che il 22 novembre 2007 venne e le attività necessarie per arrivare nel 2015 ad una i consiglieri di maggioranza e minoranza, gli esponenti stipulato un accordo di programma tra Stato, Regio- Lombardia libera da amianto. Infine la legge regiona- delle principali forze politiche e i rappresentanti delle ne, Provincia e Comune. Ma i finanziamenti sono stati le sull’amianto: gli impegni presi costituiscono già un associazioni ambientaliste, in una delle ultime riunio- stanziati con il contagocce e con il contagocce vengo- passo di miglioramento sia per quanto riguarda le atti- ni sul tema, hanno sottoscritto una lettera, indirizzata no assegnati. A fronte di una spesa prevista compresa vità di censimento e bonifica, sia per l’aspetto sanitario alla Regione, per chiedere lo sblocco dei fondi neces- tra 20 e 30 milioni di euro (cifra variabile in funzione di prevenzione ed assistenza”. sari per proseguire con i lavori e un incontro ad hoc della tipologia di smaltimento) ne sono stati stanziati Per concludere, cosa vi sentite di chiedere alla regio- per presentare nel dettaglio le problematiche sollevate. dal Ministero 5,27 quasi totalmente spesi per la messa ne con questa lettera? La lettera è stata firmata dal sindaco Luigi Paroni, dai in sicurezza che è stata ultimata recentemente”. “Il Consiglio Comunale di Broni nella sua interezza, gruppi consiliari di Unione Civica e Broni per il futuro, Una minima parte, quindi. Però attualmente i lavori unitamente alle forze politiche presenti in città ed alle da Lega Nord, Partito Democratico, Partito socialista, sono fermi. associazioni ambientaliste (Aiea Oltrepò, Avani, Co- Popolo della Libertà, Rifondazione comunista e dalle “Ora il denaro necessario per continuare i lavori tarda mitato Difesa Ambiente, Comitato studentesco Istituto associazioni (Aiea Oltrepò, Avani, Comitato Difesa ad arrivare e non è possibile tollerare ulteriori ritardi. Faravelli, Gruppo Facebook Broni contro l’amianto, Ambiente, Comitato studentesco Istituto Faravelli, La bonifica deve essere portata a termine (il proget- Legambiente, Wwf) chiede che Regione Lombardia si Gruppo Facebook Broni contro l’amianto, Legambien- to giace al ministero dall’aprile 2012), non si può in- faccia carico di finanziare direttamente o quanto meno te, Wwf). terrompere l’iter già iniziato. La priorità per Broni è di anticipare gli interventi necessari per portare a ter- Da dove nasce questa lettera indirizzata a Regione quella di ottenere i finanziamenti già decisi per concre- mine le attività di bonifica del sito di interesse naziona- Lombardia? tizzare i progetti previsti e ultimare l’integrale bonifica le di Broni e di smaltimento del materiale contenente “Siamo partiti dai dati, che parlano chiaro. Come ri- del sito”. amianto, in base a quanto previsto negli elaborati pro- portato nel Quaderno del Ministero della Salute n. 15 Le istituzioni, però, sembrano sorde a queste vostre gettuali esistenti o in altri successivamente richiesti. del maggio/giugno 2012, il tasso grezzo di incidenza richieste. Inoltre chiediamo un incontro per rappresentare nel x 100.000 abitanti di mesotelioma pleurico (per citare “La nostra protesta nasce proprio di fronte all’iner- dettaglio la problematica evidenziata”. il Periodico 42 MAGGIO 2013 PUNTO ROSA: PARLA L’ASSESSORE DANELLI 2012 i contatti di genere femminile sono stati il 75%, e maschile il 25%, ovvero in discreto aumento”. Quali sono i servizi più richiesti? “Utenti quadruplicati “L’orientamento verso il mondo lavorativo ha occu- pato l’87% dell’attività dello sportello, contro il 36% del 2011, mentre un 12% (contro il 48% del 2011, ma rispetto al 2011” che corrisponde comunque al medesimo numero di di Oliviero Maggi famiglia e della genitorialità quali asili nido, asili utenti) è stato dedicato alla consulenza legale fornita privati, associazioni sportive, uffici pubblici”. sempre dall’avvocato Anna Binasco”. E’ stata approvata, nelle scorse set- Quali altri servizi offre lo sportello? Quali sono state le altre novità dell’ultimo bien- timane, dal consiglio comunale, la “Un’altra delle finalità specifiche del servizio è an- nio? Convenzione per la gestione associa- che quella di rendere consapevoli i cittadini dei loro “Nel biennio 2011-2013 il Punto Rosa ha implemen- ta del Punto Rosa 2013-2015. Il pro- diritti riguardo a situazioni di particolare difficoltà o tato anche la dotazione della sede operativa, ovve- getto, di cui è capofila il comune di disagi vissute all’interno della propria famiglia e del ro acquistando un notebook con accesso ad internet STRADELLA Stradella, dove si trova anche la sede proprio contesto socio economico, aiutandoli a difen- messo a disposizione agli utenti nonché un raccogli- operativa, è svolto in collaborazio- dersi. Nel 2012 il Punto Rosa ha accolto le richieste tore per conservare in sicurezza le schede personali ne con altri 13 Comuni dell’Oltrepò di orientamento al lavoro di 300 persone, prevalen- dei contatti e rendendo altresì più confortevole l’uffi- orientale e, negli anni, ha differen- temente di sesso femminile, fornendo un aiuto nella cio destinato alla ricezione delle persone”. ziato e implementato le sue attività a strutturazione di un curriculum idoneo alla candida- Veniamo alla convenzione approvata nelle scorse seconda delle tipologie di richiesta degli utenti: si va tura alle varie offerte di lavoro. Per il futuro, inoltre, settimane. Quali sono i contenuti del documento? dal counselling familiare, all’orientamento nel mon- il mio proposito e quello degli altri colleghi ammi- “La convenzione che è stata approvata dal consiglio do del lavoro, alla problematiche di stalking e violen- nistratori è quello dell’accessibilità e implementare avrà durata biennale sempre con l’adesione di 13 co- za. Rispetto allo scorso anno il numero degli utenti è i servizi creando una sede decentrata per favorire i muni dell’Oltrepò orientale ed il testo è stato integra- quasi quadruplicato e c’è una buona fetta di utenza di cittadini di Stradella e dei comuni partner”. to, su richiesta dei comuni stessi, con alcune migliori genere maschile. Nel corso di questi anni si è provve- Quali sono i comuni che aderiscono a questo pro- specificazioni sull’attività già fornita di orientamento duto a sistemare l’ufficio del Punto Rosa, dotandolo getto? nel mondo del lavoro”. anche di una postazione computer. La nuova conven- “Sono 13 i Comuni sottoscrittori della convenzio- Ad esempio? zione, tra le tante cose, ha deciso di abbattere i costi ne. Oltre a Stradella, , Broni, Zenevre- “Dato che sono stati già effettuati acquisti nel corso per i Comuni partner, un segnale importante in questo do, l’Unione / e del biennio e non si ritiene di dover affrontare a breve momento di crisi. L’assessore alle Pari Opportunità, l’Unione dei Comuni di Prima Collina, , termine ulteriori spese per la normale prosecuzione Katia Danelli, ci spiega le novità più importanti del S. Maria della Versa, e San Cipriano dell’attività, si è ritenuto di abbattere proporzional- documento e i futuri progetti dello sportello. Po e , sostengono l’attività dello mente la quota versata da ogni comune partner, inse- Assessore Danelli, come è trascorso il biennio di sportello fornendo gratuitamente consulenza lega- rendo una clausola che reca la possibilità che gli enti attività del Punto Rosa appena trascorso? le e counselling sulle normative a tutela delle Pari intervengano con contributi straordinari a fronte di “L’attività dello sportello nel corso di questo ultimo Opportunità, sul diritto di famiglia, a sostegno della una necessità condivisa”. biennio è proseguita ed è allo stesso tempo mutata genitorialità, sulle problematiche familiari legate ad Assessore, come procede il servizio Mio Taxi? in conseguenza all’evolversi della tipologia delle ri- aspetti economici e contrattuali nonché orientamento “Anche per quanto riguarda il servizio a chiama- chieste degli utenti. In particolare sono state richie- nel reinserimento nel mondo del lavoro o nei casi di ta agevolata “Mio Taxi”, nato nel 2008 come Taxi ste e fornite maggiori consulenze in tema di orien- stalking, minaccia, molestia e maltrattamento”. Rosa, ma poi allargato anche all’utenza maschile, il tamento al mondo del lavoro e di tipo legale, come Prima ha parlato di un mutamento delle attività 2012 è stato un anno di successo. Sono stati più di informazioni sulla legislazione in materia di tutela dello sportello. A che cosa si riferiva? 500 i viaggi effettuati nel 2012, a cura dei volontari dei genitori lavoratori, indicazioni sulle procedure di “Le richieste hanno spostato l’attività dello sportel- dell’Auser di Stradella, in particolare verso gli ospe- attivazione di bonus o contributi di vario genere in lo che ha visto disattendere le richieste di counseling dali di Pavia, Voghera, Stradella. L’età media delle favore delle famiglie, attivando contatti con enti di- psicologico (nell’anno 2012 non ce ne sono state) persone è compresa per la maggior parte tra 70 e 80 versi quali Inps, regione; supporto nella compilazio- ed anche le richieste di aiuto conseguenti a violen- anni. Questo servizio è nato perchè sempre più spesso ne di richiesta di bonus o benefici nonchè nella com- ze nell’ambito familiare. Nello scorso anno 2012 il i figli per motivi di lavoro o perché lontani non posso- pilazione di curriculum, informazioni sulle strutture Punto Rosa ha avuto 442 contatti, ovvero si è quintu- no accompagnare i loro anziani genitori ai controlli esistenti ed operanti nel territorio a sostegno della plicato il numero dei contatti del 2011, pari a 84. Nel in ospedale oppure a fare le spese”. il Periodico 43 MAGGIO 2013 LA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE PDL PER CONTRASTARE IL GIOCO

Di Michele: “Diciamo stop alle dipendenze STRADELLA da gioco costitituendo un apposito gruppo” di Oliviero Maggi hanno abitualmente col giocatore, si vada a modificare il comportamen- La provincia di Pavia ha il triste primato dell’uti- to di quest’ultimo. Anche in questo lizzo delle macchinette per il gioco d’azzardo. Una caso, nel primo colloquio si accerte- vera e propria piaga, che si sta diffondendo sempre rà se si è di fronte ad una condizio- di più, e che è ormai paragonata alla dipendenza da ne di Gioco d’Azzardo Patologico alcol e sostanze. Questa malattia crea sempre più o di una condizione che potrebbe nuovi poveri, che spendono lo stipendio, la pensio- scaturire col tempo verso questa ne o i pochi risparmi accumulati in questi giochi. Le diagnosi. L’idea che sta alla base amministrazioni comunali stanno cercando di frena- dell’intervento indiretto con uno o re il proliferare di queste sale gioco, adottando dei più dei familiari (terapia indiretta), regolamenti che ne limitino l’apertura o, quantome- è centrata sul fatto che i familiari no, la consentano lontano dai centri storici e dagli hanno nei confronti del giocatore uno stile compor- edifici pubblici sensibili. Inoltre si stanno mettendo tamentale che, per quanto essi si sforzino di aiutar- in campo dei progetti di prevenzione per aiutare i lo (minacciandolo di separazione, cercando di farlo soggetti colpiti da questa malattia ad uscirne prima ragionare, impedendogli di giocare, arrabbiarsi o che sia troppo tardi. In questo contesto il consiglie- all’opposto cercare di essere comprensivi, o altro), re comunale del Pdl, Dino Di Michele, ha portato non fanno altro che far reiterare i comportamenti all’attenzione dell’amministrazione una proposta di patologici del giocatore d’azzardo”. sinergia tra vari soggetti per venire in aiuto a quelle Da questo quadro nasce la sua proposta all’am- persone affette da questa nuova dipendenza. ministrazione comunale per contrastare la piaga Consigliere Di Michele, che cos’è, in sintesi, il del gioco. Di cosa si tratta? gioco patologico? “La mia proposta è quella di sviluppare un gruppo “Il gioco patologico compulsivo, chiamato anche di lavoro, composto da specialisti che, in sinergia gioco d’azzardo patologico, malattia dal gioco, gio- con il Punto Rosa, i Servizi Sociali comunali, la Po- co compulsivo, dipendenza dal gioco d’azzardo, è lizia Locale, ed altri soggetti del volontariato, che la manifestazione di una malattia, di una patologia, Dino Di Michele siano disponibili all’organizzazione di un convegno di una dipendenza, paragonabile a quella derivante nell’ambito del progetto da anni sviluppato sulle di- dall’uso di droghe pesanti. Il giocatore compulsivo gioco diventauna necessità, qualcosa di più forte di pendenze; inoltre attuare forme di pubblicizzazione purtroppo non si accorge di avere un problema fin- noi stessi. Non si è più liberi di giocare, si è costretti nei luoghi di gioco e nella città in genere; modifi- chè non ha toccato il fondo”. a farlo. E’ importante sottolineare che il gioco d’az- care il Regolamento di Polizia Urbana, al fine di Quali sono i sintomi che denotano la presenza di zardo patologico risulta essere uno dei disturbi più inserire un comma che preveda l’imposizione agli questo disturbo? difficili da trattare. Questo perché la persona con esercizi commerciali interessati di appositi cartelli “Il gioco d’azzardo qualora venga diagnosticato disturbo da gioco d’azzardo tende a mentire o a giu- che spieghino il pericolo del gioco e gli eventuali come patologico, rientra nell’area dei Disturbi del stificare le proprie azioni basandosi sull’esigenza di riferimenti di sostegno in caso si voglia chiedere Controllo degli Impulsi. Solitamente, come ricorda recupero delle somme perse”. aiuto”. uno studio del dottor Marco Baranello, sono cinque Come si interviene per aiutare queste persone af- Quali sono le iniziative che sono state decise? i criteri per identificare un malato affetto da gioco fette dalla malattia del gioco? “Nella riunione della commissione consiliare 3^ compulsivo: la persona è eccessivamente assorbita “Lo psicologo, una volta che una persona decide di (famiglia e solidarietà sociale - istruzione ) ho pro- dal gioco d’azzardo; il paziente ha bisogno di gio- intraprendere un percorso psicologico per il trat- posto di inserire nel progetto sulle dipendenze an- care d’azzardo con quantità crescenti di denaro per tamento riabilitativo delle persone con disturbo da che questo aspetto, marcandolo dell’importanza che raggiungere l’eccitazione desiderata; ha ripetuta- gioco d’azzardo patologico, può decidere di inter- merita. Unanimemente è stato accolto e verrà fatto mente tentato senza successo di controllare, ridur- venire secondo due modalità che non si escludono a un convegno con la guardia di finanza per spiega- re, o interrompere il gioco d’azzardo; è irrequieto vicenda: l’intervento diretto sul giocatore e l’inter- re rischi, pericoli, normative e statistiche sul gioco o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere vento indiretto su uno o più familiari del giocatore”. patologico da definire operativamente, si preparerà il gioco d’azzardo; gioca d’azzardo per sfuggire ai Che cosa succede nell’intervento diretto con il e verrà divulgato uno stampato che spieghi ed illu- problemi”. giocatore? stri il rischio da gioco e dia gli estremi per chiedere Non tutte le persone che giocano d’azzardo, però, “Nel primo colloquio ci si accerterà di essere di spiegazioni o aiuto in caso ci fossero persone o fa- sono malate. fronte ad una condizione di Gioco d’Azzardo Pa- miliari che volessero approfondire il tema”. “Esatto. Una persona che gioca al casinò, al lotto, tologico o di una condizione che potrebbe scaturire Consigliere Di Michele, per concludere? scommette sui cavalli, gioca alle macchinette video col tempo verso questa diagnosi. Nell’intervento sul “La mia proposta prevede che si valuti con gli uffici poker, alle slot-machine o altro, non può essere eti- giocatore si metterà in atto un processo che tenterà la fattibilità di inserire nel regolamento di polizia chettata di per sé come giocatore d’azzardo patolo- di recuperare l’aspetto ludico del gioco, ovvero il urbana un comma che preveda l’obbligo di esporre gico. Non si può parlare di ludopatia. Il gioco, com- piacere in esso contenuto. Di fatto lo psicologo non cartelli che indichino il divieto di gioco per i mino- preso quello d’azzardo, è un’attività ludica di per impedirà, né consiglierà di smettere di giocare, ma renni e che allerti sul pericolo da dipendenza. Ri- sé normale. Esistono vari parametri per indicare se ripristinerà la libertà nel farlo. E’ comunque molto cordiamo che da statistiche nazionali, la provincia siamo di fronte ad un “problema”, un problema le- difficile che un giocatore d’azzardo patologico de- di Pavia è tra le prime se non la prima per questo gato al gioco. Il primo parametro, il più importante cida di rivolgersi ad uno psicologo professionista problema. Il gioco se vissuto normalmente, allieta per lo psicologo, è la richiesta di aiuto da parte del anche se oggi gli interventi clinici in psicologia, la vita dando svago e speranza di miglioramento, soggetto interessato o di una persona a lui vicino. attraverso le teorie emotocognitive, sono molto di- ma se vissuto come fulcro delle giornate, diventa Senza questa richiesta, non vi è alcuna possibilità di versi da quelli del passato”. disgregante nella società e nelle famiglie, deterio- aiutare un potenziale giocatore patologico”. Con i familiari del giocatore, invece, come biso- rando i rapporti umani e portando al disfacimento L’altro parametro, invece, qual è? gna agire? nuclei familiari e patrimoniali. Può colpire tutte le “L’altro parametro, importante per il soggetto che “L’intervento con i familiari del giocatore patologi- fasce sociali e culturali, non possiamo intervenire può quindi intuire la necessità di rivolgersi ad uno co, definito trattamento indiretto, è teso a far sì che nel libero arbitrio dei singoli, ma prepararsi e avvi- psicologo, è la perdita della libertà nel giocare. Il attraverso la modifica dei comportamenti che questi sarli sui pericoli e come uscirne”. il Periodico 44 MAGGIO 2013 il Periodico 45 MAGGIO 2013 TORNA LA 15^ EDIZIONE DELLA PRIMAVERA DELLO SPORT Maggi: “E’ il momento più alto di intesa tra Comune e associazionismo” EVENTI di Oliviero Maggi “E’ una progettualità rivolta in par- ticolare alle giovani generazioni, che Torna anche quest’anno, per la 15^ edizione, la “Pri- si sviluppa nei seguenti ambiti: spor- mavera dello Sport 2013...e non solo”. La grande tivo ricreativo e ludico - sociale e di manifestazione, che coinvolge per diversi mesi tutte prevenzione - aggregazione giovanile le associazioni sportive, ma anche sociali e culturali - espressivo e culturale. La promozio- nel territorio, in eventi rivolti soprattutto al mondo ne della buona pratica sportiva, del giovanile. Gli appuntamenti, iniziati lo scorso mese rispetto dell’avversario, della tolle- di marzo, continueranno fino a luglio. La kermesse ranza, della solidarietà, del dialogo è organizzata dall’assessorato al Welfare del comune tra le diverse culture, dell’integra- di Stradella, che, come ogni anno, ha stilato un pro- zione e dell’inclusione sociale, sono i gramma davvero fitto di manifestazioni, che coinvol- principali e più importanti obbiettivi gono ogni settore dello sport stradellino. L’assessore della Primavera dello Sport, per vivere meglio la vita al Welfare e vicesindaco, Piergiorgio Maggi, ci spie- di tutti i giorni, con lo sport ed in armonia. Ovvia- ga l’importanza di questa manifestazione per la città. mente altrettanto importanti sono le gare e gli eventi, Vicesindaco Maggi, un commento su questa inizia- iniziati nel mese di marzo e che si svilupperanno fino tiva, in programma anche quest’anno. a luglio”. “Siamo arrivati alla 15^ edizione della Primavera L’organizzazione della manifestazione ha richie- dello Sport, grazie alla determinante collaborazione sto diversi mesi di lavoro. Si sente di fare dei rin- tecnica e organizzativa delle Associazioni sportive graziamenti? cittadine, con il gradito coinvolgimento di altre As- “Colgo l’occasione per ringraziare la Regione Lom- sociazioni sociali e culturali, e con il notevole con- bardia - Sport e Giovani, la Provincia di Pavia, le tributo delle scuole cittadine, della Parrocchia, delle Società sportive, le Associazioni di Volontariato e le Forze dell’Ordine e della Croce Rossa Italiana. La Piergiorgio Maggi scuole cittadine, che hanno contribuito alla realiz- rassegna rappresenta il più alto momento di intesa e zazione della “Primavera dello Sport 2013…e non condivisione tra l’associazionismo sportivo, cultura- solo!”. Un altrettanto affettuoso ringraziamento agli le e sociale stradellino e l’Amministrazione Comuna- sto importante evento”. sponsor che con notevoli sforzi, anche quest’anno le di Stradella, che affida all’Assessorato al Welfare Quali sono gli obiettivi principali di questa rasse- hanno contribuito alla realizzazione della manifesta- la promozione, la realizzazione e la gestione di que- gna? zione”.

SI PARTE SABATO 4 MAGGIO E SI VA AVANTI FINO A GIUGNO Ecco il programma dettagliato della 15esima Primavera dello Sport di Stradella di Oliviero Maggi dal GSCA Gruppo Sportivo Cicloamatori. Nel po- meriggio, alle ore 14,30, presso il Palazzetto dello Sabato 4 maggio 9^ edizione di “Tutti insieme in Sport, “In campo per murare la Sla”, quadrangolare bicicletta”, passeggiata cicloturistica per le vie del- di volley, organizzato dalla Polisportiva Arci-Uisp la città e dintorni (30 km), organizzata dal GSCA in collaborazione con AISLA Associazione Italiana Gruppo Sportivo CicloAmatori e l’A.S.D. Scuola di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Sempre nel pomerig- MTB il Branco. Le iscrizioni avverranno presso la gio, alle 14,30, in piazza Trieste, “Stradella Roller zona Rondò dalle ore 14 alle 15. Il ritrovo è pre- Spring 2013”, passeggiata sulle rotelle e gran finale visto in P.le Trieste ore 15,00 e la partenza alle ore con esibizione di Campioni Internazionali di patti- 15,30. Sempre sabato 4 maggio, presso P.le Trieste naggio freestyle e dei pattinatori di Stradella, orga- dalle 14,30 alle18,30, si terrà “Insieme sportiva- nizzato dalla A.S.D. Roller Dream Sez. Stradella. mente”, organizzato dalle società Roller Dream Sez. Dal 13 al 20 maggio, dalle 9 alle 13, presso l’orato- Stradella, Sci Club, Arci Uisp, C. R. I., Associazio- rio San Giovanni Bosco, “Giochiamo insieme – sco- ne il Rifugio Onlus, Centro Ippico Orzoni, A.S.D. priamo i giochi dei nonni”, attività ludiche di tutti Pallacanestro, Badminton Club Oltrepò. Domeni- gli alunni della scuola primaria “E. De Amicis” in ca 5 maggio, dalle ore 14 alle 19, è previsto il “1° collaborazione con Polisportiva Arci – Uisp. Marte- Trofeo Città di Stradella Emanuele Bombini”, una dì 14 maggio, si terrà la corsa podistica per le colline gara su strada per “Giovanissimi”, lungo il circuito dell’Oltrepò “Sotto le stelle”, organizzata dall’ U.S. cittadino, organizzato dall’ A.S.D. - Scuola di MTB Scalo Voghera. Il ritrovo è previsto presso la fra- Palazzetto dello Sport, dalle ore 9 alle 13. Venerdì il BRANCO. Dal 6 al 20 maggio si svolgerà il “1° zione Poalone di alle ore 19. Sabato 18 sera, invece, sempre presso il Palazzetto alle ore 21, Trofeo Bernini/Civardi”, gara Regionale Individua- maggio, “14° Memorial Quadrelli-Gallopin”, tor- Saggio di fine anno di ginnastica artistica e ritmica, le di Bocce, organizzato dalla Società Bocciofila neo di Basket organizzato dall’A.S.D. Pallacanestro organizzato dall’A.S.D. Olimpic Center. Sabato 25 Stradellina, presso la sede di via Depretis, 21 alle Stradella, presso il Palazzetto dello Sport alle ore maggio è la volta dell’Oratorio San Giovanni Bo- ore 20,45. Sabato 11 maggio, presso l’Area ester- 15. Alunni ancora in festa venerdì 24 maggio con i sco, che metterà in scena il musical “Don Camillo na Palazzetto dello Sport, dalle ore 14,30 alle 17, “Giochi studenteschi 2013” della scuola secondaria e Peppone, alle ore 21, presso la sede di rampa Pa- “Corri, salta, lancia con noi”, organizzato dall’At- di primo grado “A. Depretis”. Sono previste le finali scoli. Dal 26 maggio al 9 giugno, infine, XII torneo letica 100 Torri. Domenica 13 maggio, con partenza del torneo di calcetto, di volley e delle gare di atle- “Città di Stradella”, categoria esordienti-pulcini, or- in piazzale Matteotti alle 8,30, 14° Trofeo “Buffet tica (salto in lungo, salto in alto, lancio del vortex, ganizzato dall’A.S.D. Apos Calcio, presso lo stadio Stazione” Cicloturistica in Oltrepò, organizzato 80 mt. piani). Il tutto avverrà nell’area esterna del comunale “Gaetano Scirea”. il Periodico 46 MAGGIO 2013 L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MUMBEL SI PRESENTA Martinotti: “Montebello è un paese ricco di storia e va valorizzato” di Fabiana Bello

L’associazione culturale Mumbèl è nata nel 2010 con l’obiettivo di far conoscere le bellezze storiche e pae- EVENTI saggistiche di Montebello della Batta- glia. In questi tre anni sono stati orga- nizzati concerti, letture e visite nelle ville antiche di cui è ricco il paese. La presidentessa Marzia Martinotti ci ha illustrato le attività e i progetti dell’associazione. Presidente Martinotti, quando è nata l’associazio- ne culturale “Mumbèl”? “L’associazione è nata nel febbraio del 2010 grazie all’iniziativa di alcune persone residenti a Montebel- lo della Battaglia. Anche se non tutti siamo nativi di questo paese qui ci troviamo molto bene, e abbiamo pensato di riunirci per promuovere soprattutto la sua storia. Infatti, la prima cosa che abbiamo fatto è stata creare il sito internet www.mumbel.it, ricco di notizie e di informazioni sulle frazioni, sulle ville e i monu- menti di cui è ricco Montebello”. media”. Insomma, cerchiamo di creare delle occasio- non sono molto compatibili con gli interessi dei ra- Come è composto il vostro organico? ni interessanti per richiamare più persone possibili a gazzi... Ma in futuro penseremo sicuramente anche “Il direttivo è costituito da cinque persone, ma ab- Montebello”. a loro”. biamo circa un centinaio di soci. La tessera che serve Se ci fosse la possibilità, cosa fareste per valorizza- C’è qualcosa di cui andate particolarmente fieri? per far parte dell’associazione costa 10 euro, e ogni re ancora di più il vostro paese? “Andiamo molto fieri del nostro sito internet: in tre anno regaliamo a ciascun iscritto un almanacco sem- “Noi punteremmo sicuramente sulla storia di Monte- anni sono state registrate ben 15.000 visite, e ciò ci pre diverso, a tiratura limitata di 200-250 esempla- bello: nella provincia di Pavia non credo che esista rende orgogliosi. In esso sono contenute molte infor- ri, che rappresenta ormai la nostra tradizione. Nel un altro paese con le sue particolarità geografiche e mazioni utili, foto, notizie, e abbiamo intenzione di 2013 l’abbiamo dedicato a Giuseppe Verdi, di cui così ricco di palazzi storici e monumenti. Abbiamo il aprire nuove rubriche per renderlo costantemente quest’anno ricorre il bicentenario della nascita”. dovere di far conoscere le sue caratteristiche e le sue aggiornato. Inoltre abbiamo anche una pagina Face- Vi finanziate solo grazie alle tessere? bellezze: banalmente, chi vive anche solo a Voghera book molto seguita”. “Il tesseramento costituisce senz’altro un utile, inol- o chi passa in macchina sulla statale spesso non sa A Montebello sono presenti anche altre associazio- tre abbiamo potuto contare sul contributo del comu- cosa c’è in paese, non è al corrente dell’esistenza di ni: collaborate con loro? ne e della Provincia. Abbiamo poi anche qualche ville e reperti storici. Per questo vorremmo fare di “Il nostro sito web è aperto a tutti: in esso pubbli- sponsor di aziende e attività commerciali del paese. più, vorremmo organizzare per esempio anche dei cizziamo eventi delle altre associazioni, com’è giu- Purtroppo, da fine 2012 i contributi sono diminuiti a mercatini, sono sicura che ne varrebbe la pena”. sto che sia, e partecipiamo anche ai loro spettacoli. causa della crisi economica, è più difficile riuscire I più giovani partecipano alle vostre iniziative? Ognuna di esse ha i suoi compiti e si dedica ad atti- a finanziarsi. Noi organizziamo attività quasi sempre “Purtroppo vediamo pochi giovani, e questo ci di- vità specifiche. Dal canto nostro, prendiamo sempre gratuite, o che al massimo prevedono un’offerta libe- spiace. In realtà, mi rendo conto che le nostre propo- parte molto volentieri alla giornata dell’Auser, dove ra, e con i ricavi non riusciamo praticamente mai a ste (concerti di musica classica, letture di libri ecc.) siamo presenti con il nostro stand”. coprire le spese”. Che tipo di attività organizzate? “Il nostro cavallo di battaglia sono i concerti, infat- ti dal 2011 all’interno della nostra associazione si è costituita l’Orchestra da Camera “Beaumont”. La scorsa estate abbiamo organizzato due concerti che hanno riscosso molto successo, uno presso il Centro Don Orione e l’altro presso villa De Ghislanzoni, grazie alla disponibilità del proprietario. Vorremmo coinvolgere maggiormente, dove è possibile, i pro- prietari dei palazzi per ospitare le nostre serate, fino- ra siamo riusciti a collaborare molto bene con alcuni di essi. Per esempio, due anni fa abbiamo partecipato ad un’iniziativa organizzata dal Lions Club Stradel- la, in cui quasi tutte le ville sono state aperte e messe a disposizione del pubblico, che le ha potute visitare con il supporto dei ragazzi del liceo artistico Volta di Pavia, che hanno svolto il ruolo di guide. In quella giornata abbiamo registrato ben 500 presenze, spero sia un’iniziativa che si possa ripetere”. Cos’avete in programma per i prossimi mesi? “Tutto dipende dalle nostre disponibilità finanziarie, ma sicuramente organizzeremo qualche concerto estivo. In generale proponiamo anche delle presen- tazioni di libri, e qualche tempo fa abbiamo messo in scena una lettura di alcuni canti della “Divina com- il Periodico 47 MAGGIO 2013 DA MAGGIO A SETTEMBRE CE NE SARA’ DAVVERO PER TUTTI I GUSTI Poggi: “Sarà un’estate ricca di appuntamenti e di manifestazioni” EVENTI di Alessandro Disperati Mezzacane, e nelle piazze del nostro paese ci sarà la Festa Patronale “Vivi Con l’approssimarsi dell’estate, anche quest’anno, Riva”, con le giostre le bancarelle, l’assessore al turismo, sport e tempo libero del co- cene a base di piatti tipici locali da mune di Rivanazzano Terme, Marco Poggi, annuncia degustare e i fuochi d’artificio a fare un’estate ricca di manifestazioni culturali, musicali, da protagonista”. Ma non finisce qui. sportive ed enogastronomiche organizzate in collabo- Poggi prosegue: “Sempre ad agosto è razione con le diverse associazioni che operano con la in programma a Nazzano il Concer- finalità di contribuire allo sviluppo turistico, cultura- to della Notte di San Lorenzo. A set- le, ambientale, sociale storico, artistico del territorio. tembre il Parco Brugnatelli farà da “Già dal suo primo mandato - dice l’assessore - sfondo al calcetto “sotto le stelle”, si l’amministrazione comunale ha puntato molto sulle terranno le Giornate dedicate al pa- associazioni sportive, culturali, e di assistenza, sul- trimonio dell’Umanità e la Settimana la Proloco, su Occasioni di festa, perché con impe- della fotografia. Voglio ancora una gno costante e una buona organizzazione, i volon- volta ringraziare tutte le associazioni che lavorano e tari, permettono lo svolgersi di eventi che da aprile collaborano per la buona realizzazione della “nostra a settembre portano a Rivanazzano Terme numerosi estate”, è grazie a loro infatti, se Rivanazzano Terme, turisti. La XII Fiera d’Aprile ha dato il via alle mani- un paese ricco di tradizioni e di cultura, è riuscito festazioni estive che si terranno nel nostro paese. An- a farsi conoscere ed apprezzare non solo per i suoi che quest’anno le serate danzanti a tema gastronomi- mercatino dell’antiquariato, a giugno la Festa della paesaggi, i suoi luoghi ricchi di storia e cultura, ma co organizzate dalle diverse associazioni che hanno SS. Trinità, la Fiera del Libro, l’Esposizione canina, anche per i suoi prodotti tipici, per le sagre e le mani- luogo nella splendida cornice del Parco Brugnatelli a luglio la Festa Andalusa, organizzata dal Comita- festazioni. Il programma dettagliato potrete leggerlo occupano una buona parte del calendario; inoltre, to per il Gemellaggio con Los Palacios e ad agosto, di seguito con le indicazioni precise delle date relati- da maggio a settembre si terrà l’ormai quasi storico ancora nel Parco Brugnatelli, ma anche nei giardini ve alle diverse manifestazioni”.

ad agosto tradizionale appuntamento con la festa patronale Ecco il programma dettagliato dell’estate rivanazzanese: da maggio a settembre di Alessandro Disperati ne del “Gruppo Astrofili Tethys”: mostra fotogra- Terme . fica sotto i portici del Municipio, osservazione del Luglio. Dal 5 al 9 il gruppo “Amatori Calcio” or- E’ davvero intenso il programma degli eventi che Sole e conferenza presso la Biblioteca. Sempre il 9 ganizzerà intrattenimenti musicali danzanti con ri- animeranno l’estate di Rivanazzano Terme. Diamo è in programma la II edizione della manifestazione storazione presso il Parco Brugnatelli. Dal 12 al 14, allora uno sguardo alle varie manifestazioni. “Impara a pescare”, che si propone di avvicinare i l’“U.S. Rivanazzanese Calcio” darà vita a intratteni- Maggio. Il 2 alle ore 21 è in programma la presenta- bambini ed i giovani all’ambiente tipico del torrente menti musicali e danzanti con ristorazione presso il zione del libro di Angelo Vicini: “In Oltrepò appena Staffora, organizzata da “Associazione Occasioni di Parco Brugnatelli. Sempre qui nei giorni dal 19 al 21 ieri” EDO Edizioni presso la Biblioteca Civica Pao- Festa” e “A.S.P. Lenza” di Rivanazzano Terme, dalle ci sarà il “FestivalPark” organizzato dall’“Associa- lo Migliora di Rivanazzano Terme. Dall’11 al 19 si ore 14,00 alle ore 17,30. Ancora il 9 si terrà l’espo- zione Giovane Riva”. Il 26 alle ore 21,00, serata con terrà la mostra personale di pittura di Gerico presso sizione canina organizzata da AUSER Rivanazzano sfilata di bellezza per il concorso “La più bella del la Biblioteca Civica Paolo Migliora. Il 18 e 19 si Terme presso il parco Brugnatelli. Il giorno 16 Giu- mondo”, organizzata dalla “Pro Loco Rivanazzano” terrà la manifestazione Dragway “Wide Open Sho- gno il “Centro Sportivo Rivanazzano” organizza il in collaborazione con “Monnalisa Management” di otout National” - 2^ prova Coppa Italia ACLI CSAI saggio degli allievi della scuola di danza classica e , al parco Brugnatelli. Infine il 27 presso l’Aeroporto di Rivanazzano Terme organiz- moderna presso il Teatro Comunale: appuntamento e 28 tradizionale appuntamento con la “Festa An- zata da “Associazione American Motors Pavia”. alle ore 21,00. Il 21, nell’ambito della “Festa Euro- dalusa” organizzata dal “Comitato Gemellaggio” Dal 14 Maggio al 10 Settembre ogni martedì andrà pea della Musica”, il Gruppo Corale San Germano intrattenimenti musicali danzanti con ristorazione al in scena il tradizionale mercatino dell’antiquariato organizza un concerto presso il Teatro Comunale in Parco Brugnatelli. “Le Temps Retrouvè” organizzato dalla “Pro Loco” occasione del bicentenario della nascita del Mae- Agosto. Dal 3 al 6 Festa Patronale “ViviRiva” or- presso i giardini comunali Vincenzo Mezzacane. stro Giuseppe Verdi a partire dalle ore 21,00. Il 22 ganizzata dalla “Pro Loco” con intrattenimenti mu- Il 22 “il Motoclub Rivanazzano Terme” organizza e 23 Giugno è prevista la Manifestazione Dragway sicali e danzanti con ristorazione presso il Parco la “Festa della Moto” presso il Parco Brugnatelli. “Wide Open Summer National” 3^ prova Coppa Ita- Brugnatelli. La sera di chiusura è previsto il tradi- Grande appuntamento culturale il 25 e 26 con la Fie- lia ACI – CSAI che si terrà presso l’Aeroporto di zionale spettacolo Pirotecnico. Dal 9 all’11 sarà la ra del Libro che si terrà presso i giardini comunali Rivanazzano Terme organizzata dall’“Associazione volta della ‘Festa del Fungo’ organizzata dal Gruppo Vincenzo Mezzacane organizzata dalla Biblioteca American Motors Pavia”. Nella giornata del 28 Giu- Micologico: anche in questo caso teatro dell’evento Civica Paolo Migliora. Dal 25 maggio al 2 giugno è gno, in occasione dei 10 anni di attività della pale- sarà il Parco Brugnatelli dove sono previsti intratte- invece in calendario la Mostra Personale di pittura stra “C.S.R. Fitness” verrà organizzata la Festa della nimenti musicali e danzanti con ristorazione. Il 10 di Marzo Pianetta che verrà allestita nei locali della palestra presso il Parco Brugnatelli. Il 29 Giugno, “Concerto della Notte di San Lorenzo” nella bella Biblioteca. Il mese di maggio si chiuderà il giorno Festa dell’Associazione “Croce San Francesco” di cornice di Nazzano, presso la Villa Sampietro or- 26 con la XI edizione della “Festa della SS. Trinità” Rivanazzano Terme: intrattenimenti musicali e dan- ganizzata dall’ “Associazione Occasioni di Festa”. – Artisti, fiori e musica intorno alla Chiesa della SS. zanti con ristorazione presso il Parco Brugnatelli. L’appuntamento è alle ore 21,00. Per chiudere il Trinità - organizzata da “Associazione Occasioni di Dal 29 giugno al 7 luglio si terrà una mostra collet- programma delle feste dal 20 Agosto al 1° Settem- Festa” – dalle ore 09,00 alle ore 19,00. tiva di pittura “Circolo di Pittura Vogherese”, presso bre si terrà il Torneo di calcetto “Rivanazzano Ter- Giugno. Si parte il giorno 9 con la manifestazio- la Biblioteca Civica Paolo Migliora di Rivanazzano me” presso il Parco Brugnatelli. il Periodico 48 MAGGIO 2013 zione culturale “Spino Fiorito” parteciperà alla pre- A RIVANAZZANO TERME sentazione del libro per ragazzi “Berlanda alla corte di Oramala. Una storia della pomella genovese” di 25 e 26 maggio: va in Lucia Torti (Edizioni La Ricotta) con illustrazioni degli alunni dell’istituto comprensivo di Varzi. Segui- rà, alle 15, “Negli occhi del bambino” romanzo di scena la Fiera del Libro Giorgio Macellari (Primula Editore). Alle ore 16,00 di Federica Calizzano che raccontano l’Oltrepò Pavese. Pagine di storia, sarà protagonista il nostro territorio con la presenta- sapori e luoghi da partecipare”. Intervengono: Lino zione della “Guida Turistica di Rivanazzano Terme” L’editoria pavese si fa protagonista Veneroni, scrittore; Giorgio Remuzzi, presidente GAL a cura di Emilio Francioso (LedMediaLab Editore) e della terza edizione di “Rivaleggen- Oltrepò; Gigi Giudice, giornalista; Luciano Maffi, di “Itinerando con gusto” la prima rete di itinerari do”, la fiera del libro in programma ricercatore; Elisa Gastaldi, editrice; Paolo Paoletti, in Provincia di Pavia, a cura dell’associazione “Via

LIBRI a Rivanazzano Terme per l’ultimo direttore biblioteca “Ricottiana” di Voghera e l’as- del Mare”. Alle 17, “I colori della neve” di Filippa week-end di maggio. Ad animare i sociazione culturale “Spino Fiorito” di Oramala. Siciliano (Loquendo editore) e a seguire “Un uomo giardini pubblici Mezzacane, cuore Seguirà un aperitivo a cura della Pro Loco di Riva- chiamato Gioànn…aneddoti breriani”, discussione della manifestazione, saranno dibatti- nazzano Terme. Tutti gli incontri si terranno nella intorno al libro di Lino Veneroni. Ne parleranno con ti e incontri con autori, stand espositi- tensostruttura appositamente allestita, anche in caso l’autore: Andrea Borghi, Università di Pavia; Gigi vi, tanti ospiti, laboratori per adulti e di pioggia”. Rognoni, presidente Circolo culturale “La Barcèla” bambini. Promotrice dell’iniziativa è La manifestazione abbraccerà poi l’ambito culi- e autore della prefazione; Fabrizio Lana, poeta dia- la biblioteca civica, in collaborazione nario... lettale”. con il Comune di Rivanazzano Terme e con il patroci- “Si, a partire dalle ore 20,30 il ristorante Selvatico La fiera del libro ospiterà anche laboratori, cosa nio della Provincia di Pavia. Chiediamo a Laura Bar- di Rivanazzano Terme ospiterà una tipica cena d’Ol- può dirci in merito? bieri, direttrice della “Paolo Migliora” di illustrarci il trepò. Carlo Valli, membro dell’Accademia Italiana “Nel pomeriggio di domenica 26 maggio si svolge- ricco programma. Il meritato successo di pubblico della Cucina, esperto di tradizioni popolari e storia ranno due laboratori indirizzati ad adulti e bambini: conseguito gli scorsi anni ha spinto la biblioteca, dell’alimentazione, ci parlerà del suo libro: “Sole “Scrivere…con tatto” e “Incontro con la scrittura d’intesa con l’amministrazione comunale, a scom- sale vento fuoco. L’antica arte del conservare i cibi. cuneiforme”. Il primo, tenuto da Renata Di Cacca- mettere molto su questo importante evento cultu- Memorie pratiche, vecchi sapori, ricette”. mo, componente della commissione di gestione del- rale che si terrà sabato 25 e domenica 26 maggio. Ma il clou di “Rivaleggendo” è previsto per dome- la biblioteca rivanazzanese, svelerà ai più grandi i “Il nostro obiettivo era dare vita ad un appuntamen- nica 26 maggio... segreti della scrittura creativa cui seguirà, dalle 16 to capace di rinnovarsi nel tempo, con cadenza pe- “La giornata inizierà alle ore 10 con la presentazione alle 17, il laboratorio creativo dedicato ai parteci- riodica, così da diventare punto di riferimento per del libro “Stare bene con il cibo e la terra. Percor- panti più piccoli a cura dell’associazione culturale l’editoria provinciale e non solo. L’apprezzamento si epistemici e didattici di ecologia della terra, del “Chiave di Volta” e di Saecula Editore”. che l’iniziativa ha riscontrato nelle due precedenti corpo, dello spirito” di Luciano Valle e Graziella Quali saranno gli editori presenti nel corso della edizioni ci ha spinto a riproporre questo momento di Zelaschi (Ibis Editore) e del progetto didattico euro- manifestazione? incontro e confronto tra scrittori, editori e natural- peo Comenius “GIF project: Get Inspired by food” “Ad esporre materiale librario e multimediale trove- mente lettori”. sempre a cura del dirigente scolastico dell’istituto remo le associazioni “Via del Mare” e “Spino Fiori- Quando prenderà avvio e dove si svolgerà la ma- comprensivo rivanazzanese. Alle ore 11, “Sette Lacri- to”, CEO Cooperativa Editoriale Oltrepò, Edizioni nifestazione? me”: poesie e racconti di Sonia Viviani (Ibiskos-Uli- Alessandro Disperati, Altravista, Edizioni Eugenio “L’inaugurazione è prevista per sabato 25 maggio vieri Editore). Subito dopo sarà la volta di “Donne Marchesi, La Ricotta, Saecula, EDO Edizioni Oltre- alle ore 17,30 presso i giardini comunali Vincenzo nel giallo” a cura di Todaro Editore: incontro con tre pò, Guardamagna Editore, Ibis, LedMediaLab Edito- Mezzacane (gli stand espositivi saranno però aperti autori che hanno scelto una protagonista femminile re, Lineadaria, Loquendo Editrice, Primula Edizioni, al pubblico a partire dalle ore 16). Per l’occasione per i loro romanzi: Paola Sironi, Fabrizio Canciani Terme di Rivanazzano, Todaro, Unitre Rivanazzano è in programma una tavola rotonda dal titolo “Libri e Paolo Delpino. Nel pomeriggio, alle 14, l’associa- Terme-Godiasco Salice Terme e Viviani Sonia”.

LA RECENSIONE a cura di Maria Grazia Bottone Teresa Batista stanca di guerra: la storia di una donna per abbracciare quella piu’ vasta di un popolo Jorge Amado, grande scrittore brasiliano, nasce il La protagonista è una bellissima, coraggiosa e ap- 10 agosto 1912 in una fattoria nell’interno di Itabuna passionata mulatta, Teresa, che conduce una vita du- nello stato di Bahia, in Brasile. Figlio di un grande rissima (la sua “guerra”), costretta dalla povertà a proprietario terriero produttore di cacao, nei suoi libri prostituirsi. Per descriverla l’autore usa questa frase: Titolo: Teresa Batista riporta i ricordi di quando bambino assisteva a lotte “[...] Teresa Batista assomiglia al popolo e a nessun stanca di guerra cruente tra i latifondisti per il possesso delle terre. altro: al popolo brasiliano così rassegnato, mai scon- Autore: Jorge Amado Racconta della sua Bahia, paese arretrato e ancorato fitto. Che quando lo credono morto, risorge ancora Editore: Einaudi a tradizioni che gettavano le loro radici ancora nel dalla bara”. L’io narrante è Amado stesso che per sistema schiavistico, paese, che guardava con so- raccontare questa storia immagina di aver raccolto spetto e timore qualunque innovazione e trasforma- testimonianze nelle fiere dell’interno e sulle banchine zione, paese nel quale, la forte crisi economica e la dei porti. Così il ritratto che ne emerge è quello di conseguente apertura delle frontiere, determinò un una ragazza diventata “encantada”, cioè una divinità fortissimo flusso migratorio di tutte le razze. Già dai della mitologia afro-brasiliana, quasi a rappresentare suoi primi romanzi “si delinea la sua fisionomia di un’allegoria del popolo brasiliano. Ruotano intorno narratore realista, inclina ad una sorta di populismo alla storia, un’infinità di personaggi, sembrano tutti del vaiolo nero, nemica delle ingiustizie. Per Teresa, romantico, legato alla gente e ai problemi della terra indispensabili per la storia, ma nessuno in realtà lo la vita è un susseguirsi di avventure, passioni e tante bahiana”. (Enciclopedia della Letteratura Garzanti). è, perchè Teresa con la sua bellezza dirompente e’ la disgrazie, ma con un lieto fine: ricompare Juan il suo Dopo un arresto e l’esilio politico, si trasferirà a Pa- protagonista assoluta. La storia è molto appassionan- grande amore, che non era morto, e i due finalmente rigi fino al 1956, quando finalmente potrà ritornare in te, anche se non viene rispettato un ordine cronologi- insieme possono vivere la loro storia. Elementi fon- Brasile. Il cantore di Bahia è scomparso il 6 agosto co delle vicende è facile seguire il racconto. La trama damentali che accompagnano lo svolgersi delle vi- 2001. “Teresa Batista Stanca di guerra” è stato scritto racconta della bambina Teresa, orfana di madre e pa- cende sono la società e la terra in cui Teresa è vissuta nel 1972 ed è un grande romanzo popolare, nel qua- dre, che viene venduta dai parenti al capitano Justi- e che trabocca di colori, musiche, risate ma anche di le Amado “dipinge” amori travolgenti e sensuali, la niano, definito un orco stupratore che diventerà suo povertà solitudine e pianto, tipica dell’America del violenza, la morte, la sofferenza, la spensierata alle- tiranno e carnefice. Nel corso della sua vita è si una Sud. E’ un libro crudo ma romantico e sentimentale, gria dei giovani, con colori forti e coinvolgenti: una prostituta, ma che spesso si innamora, ama ed è ama- che coinvolge il lettore fino alla fine nelle battaglie di straordinaria saga di tante vite. ta, è misteriosa, coraggiosa ed onesta, debellatrice Teresa per la vita attraverso un turbine di sentimenti. il Periodico 49 MAGGIO 2013 GRANDE SPETTACOLO SULLE STRADE DELL’OLTREPO’ PAVESE Marco Strata su Mitsubishi, vince il 2° Rally Race Città di Voghera MOTORI Il “sottotitolo” del 2° Rally Race Città di Voghera ha avuto sede proprio nella centralissima Piazza Gruppo N, al secondo posto Daniele potrebbe essere sicuramente “il rally in piazza”, vi- Duomo della città di Voghera, centro dell’Oltrepò Tabarelli con Roberto Sossella sulla sto la splendida location della centralissima Piazza Pavese. Da Piazza Duomo tutto il percorso è stato Mitsubishi Lancer Evo IX Gruppo R Duomo del Rally Village che ha ospitato il parco as- studiato come una lunga passerella, con due con- a 7”3’, sul terzo gradino del podio sistenza, le verifiche tecniche, la sala stampa e l’ho- trolli timbro nel Centro Commerciale Montebello, Elia Bossalini e Daniele Mangiarotti spitality per i due giorni di gara. Che il Rally Città di stracolmo di gente nel fine settimana e che ha godu- con la Peugeot 207 Super 2000 della Voghera fosse un evento tanto atteso lo sottolineano to dello spettacolo fornito dal lungo serpentone va- United Business, a 10”0’. A seguire riopinto degli iscritti a questo rally. “Finalmente si nell’ordine: 4° Tagliani (Mitsu Gr.R i tanti comunicati stampa delle varie scuderie e team corre”: sono stati in molti a dirlo, piloti ed appassio- United Business), 5° Martinotti che sono arrivati alle varie testate giornalistiche nei nati che sabato mattina hanno animato il parco as- (Clio s1600), 6° Brega (Abarth), 7° giorni antecedenti la gara, erano settantaquattro gli sistenza di Piazza Duomo ed in serata, al circuito di Vescovi (Clio R3), 8° Vercesi (Clio equipaggi iscritti alla gara, numero che per i periodi il via alla gara con la prova Williams), 9° Caldaralo (Clio R3), difficili che stiamo attraversando non è per niente spettacolo. Il giorno successivo, domenica, due giri 10° Ghezzi (Mitsu Gr.N). Sfortunato il vogherese male. Si scrive “Rally Race” ma si respirava aria di da tre prove speciali l’uno hanno completato il rally Giuseppe Roberto Bevacqua, a due prove dal termi- “Quattro Regioni” sulle prove speciali di questo ral- che definire “evento” è ancora più corretto, visto gli ne, mentre era in testa alla gara, la sua Peugeot 207 ly giunto alla seconda edizione e che quest’anno si è innumerevoli momenti di aggregazione previsti dal Super 2000 ha fatto le “bizze” e per il forte pilota fregiato con orgoglio della dizione “Città di Voghe- programma. Hanno vinto, e meritatamente, Marco portacolori della United Business, il ritiro è stato ra”, in quanto il cuore pulsante della manifestazione Strata e Daniele Araspi con la Mitsubishi Lancer obbligato.

Giuseppe Bevacqua Podio Partenza

Bossalini Mangiarotti Prova Speciale Michele Tagliani Podio Arrivo il Periodico 50 MAGGIO 2013 PROTAGONISTI ALLA MALIBU’ DI VOGHERA IL GIOVANE ACATULLO E FREZZA Bernini: “Le qualità e l’impegno ci sono, dipende solo da loro” di Gianluca Giaconia

Proseguono i duri allenamenti alla Palestra Malibù di Voghera sotto la

SPORT direzione del maestro Luciano Ber- nini. In questo momento i riflettori sono puntati sul giovane Francesco Acatullo, in procinto di esordire nel professionismo. L’appuntamento era fissato per il 6 aprile a Roma, ma il match contro il pugile locale Vale- rio Marchionni è stato cancellato a causa dei problemi fisici dell’avversario. Presente, per l’occasione, all’allenamento anche il Campione italiano dei pesi welter, Gianluca Frezza, che si sta preparando alla prossima difesa del titolo. Acatullo, era tutto pronto per il suo primo match da professionista a Roma: ora come cambiano i programmi per il debutto? “Il giorno precedente la partenza per Roma il mio manager Mario Loreni mi ha avvisato che il match contro Valerio Marchionni è saltato a causa dei pro- blemi fisici dell’atleta romano. In ogni caso tutta la preparazione effettuata per questo match è sta- ta utile per rimanere comunque in forma e il mio manager mi ha subito fissato un altro incontro, che si disputerà a Torino il prossimo 31 maggio contro Dario Morano, puglie torinese il quale ha alle spal- le un match vinto da professionista contro Marco Francia. Il match sarà il sottoclou dell’incontro con I pugili con il maestro Luciano Bernini protagonista il campione di pesi medio-massimi, Stefano Abatangelo”. Come aveva passato i giorni che hanno preceduto il match a Roma? pugile cresce, è tutto merito del maestro”. nel mondo del professionismo nel 2000, io solo nel “Ero molto emozionato, oltre che per il mio incon- Il sostegno mostrato dalle persone più care è stato 2008, quindi anche l’esperienza è dalla sua parte”. tro, anche per combattere nel sottoclou del match importante? Quali sono stati i precedenti match? del Campione d’Europa, Leonard Bundu. Volevo sa- “Tutta Voghera crede in me. Non mi resta che rin- “Ho ottenuto 19 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfit- lire sul ring per farmi valere, infatti sto crescendo graziare parenti, amici, fidanzata, colleghi di lavo- te. Ho incontrato due volte Giuseppe Langella, ex benissimo grazie agli allenamenti del maestro Lu- ro, i membri del ristorante in cui lavora mio padre, Campione italiano, ex Campione internazionale Ibf ciano Bernini e con il Campione italiano Gianluca “Il piccolo bar” di Codevilla di Gino e Rosy. Tutti e Campione Mediterraneo IBF, poi due volte l’ex Frezza. Il match non mi ha portato un’eccessiva quanti stanno contribuendo alla mia crescita e spero Campione internazionale Ubf, Salvatore Carrozza, agitazione, cercavo di arrivare pronto fisicamente e di ripagare la loro fiducia. Infine ringrazio ancora poi Vincenzo Finzi, più volte sfidante al titolo del psicologicamente”. il maestro Bernini, che mi aiuta e soprattutto crede mediterraneo Ibf, Italo Bruffolo e Rocco Di Palmo, Ha avuto qualche match di preparazione? nelle mie potenzialità, e Gianluca Frezza per i con- più volte sfidanti al titolo italiano e Antonio Mosca- “Il 15 marzo ho sconfitto nettamente ai punti Mar- sigli e per l’impegno espresso nei miei confronti”. tiello, sfidante di Leonard Bundu”. co Del Mestro a Castiglione Fiorentino, nel match Passiamo ora al Campione Italiano dei pesi wel- Cosa ne pensa di Francesco Acatullo? sottoclou del titolo d’Italia difeso da Fior Di Giglio, ter, Gianluca Frezza, presente per l’occasione alla “Francesco è migliorato molto e ha cambiato an- campione dei pesi welter. E’ stato un match impor- palestra Malibù di Voghera. Com’è il rapporto che atteggiamento durante gli allenamenti. La cosa tante, era un periodo contraddistinto dai durissimi col maestro Bernini? fondamentale è la testa, bisogna puntare tutto su sé allenamenti presso la Malibù di Voghera e la pale- “Mi alleno con Bernini da tre anni, ritengo che sia stessi e ovviamente essere allenati”. stra Franchi di Pavia. Non mi sono mai sentito così molto fondamentale per la mia crescita. Bisogna Infine passiamo al maestro Bernini: cosa ne pen- in forma, il maestro Bernini mi faceva preparare avere feeling, senza il quale non ci si può allenare, e sa dei suoi due allievi? perfettamente, come se io avessi dovuto difendere il i risultati si sono prontamente visti sul ring”. “Frezza, a differenza di altri, è un ragazzo umile che titolo d’Italia”. Quando sarà la prossima difesa del titolo? non si sottrae alla fatica, con un grande pregio: è Quindi il prossimo obiettivo è il 31 maggio. “Il 1° giugno ad Alghero difenderò il titolo contro infatti un ottimo incassatore. Ripongo in lui molta “Ho tutto il tempo davanti per proseguire i miei al- Luciano Abis, che ha perso solo 3 match su 44, ed fiducia, si allena tantissimo e fa molti sacrifici, in lenamenti, sempre organizzati nella stessa maniera: è stato due volte Campione dell’Unione europea, quanto comunque lavora parecchio, e bisogna per footing al mattino, poi vado alla Malibù e procedo Campione intercontinentale, Campione internazio- questo avere la testa. Avere in palestra lui è uno sti- con esercizi coi pesi, circuiti power, ripetute al sac- nale, Campione del mediterraneo, e ha pareggiato molo per me e per Francesco, noto inoltre che ascol- co, schemi ed esercizi con Bernini, infine a Pavia per ferita l’incontro con il Campione europeo Leo- ta i miei consigli e vedo grossi miglioramenti giorno faccio i guanti con Frezza. Quest’ultimo allena- nard Bundu”. dopo giorno. Dipende solo da lui, a mio avviso può mento serve tanto a me, ma allo stesso tempo faccio Come si sta preparando? arrivare tranquillamente al titolo italiano. Stesso di- anche un favore a lui perché si sta preparando alla “Ho fatto molti guanti con gente più pesante di me, scorso vale anche per Acatullo, nel senso che le qua- difesa del titolo d’Italia. Son convinto della scelta di in quanto Abis cerca sempre di buttare giù l’avver- lità e l’impegno sono costanti, quindi dipende solo passare al professionismo, in quanto era il mio so- sario. Il match ovviamente è tutta un’altra cosa, da lui. Sono molto orgoglioso di allenare questi due gno fin da ragazzino, inoltre ho acquistato sicurezza stiamo parlando di un pugile a livello europeo ed talenti, che sono gli unici due pugili professionisti grazie agli allenamenti del maestro Bernini. Se il è un onore per me combattere con lui. E’ entrato nella provincia di Pavia”. il Periodico 51 MAGGIO 2013 PARLA IL DIRETTORE SPORTIVO DELL’OLTREPO, FABRIZIO BONFOCO Oltrepo: “Speriamo ancora nei playoff, ma i punti di distacco sono troppi” SPORT

di Gianluca Giaconia sputato un’annata discreta, tenendo conto che alla lo scopro di certo io, infatti prima d’ora non aveva 4° giornata si è infortunato Ricci, attaccante su cui ancora allenato in Eccellenza”. Nel campionato di Eccellenza l’Oltrepo prova an- puntavamo parecchio perché è decisamente di cate- C’è già qualche idea in vista della prossima sta- cora a dire la sua in queste ultime giornate di cam- goria superiore. Durante il mercato invernale non gione? pionato. L’obiettivo playoff è ancora raggiungibile lo abbiamo sostituito pienamente, è arrivato Limo- “Vogliamo confermare l’ossatura della squadra sulla carta, ma sono tanti i punti di distacco dalle ne classe ’93 dal Derthona, che ha fatto comunque di quest’anno, quindi speriamo di ripartire ancora squadre che precedono, quindi il rischio attualmen- la sua parte. Tutte le partite schieriamo dall’inizio con Balestra, Buscaglia, Cigagna, Mauri, D’aniel- te è quello di vedere tagliata fuori la squadra oltre- 5-6 giovani, che hanno dai 16 ai 18 anni; tra i gio- lo, Vercesi, Farina e Moltini. Poi ovviamente vo- padana. Nonostante ciò, pare comunque soddisfatto catori considerati esperti, data l’età, ci sono solo gliamo inserire giovani validi per riuscire a mi- dell’annata della propria squadra il Direttore Spor- Balestra e Meda”. gliorare il piazzamenti degli ultimi anni, comunque tivo dell’Oltrepo, Fabrizio Bonfoco. Come si sono comportati questi giovani durante positivi. Il gruppo sarà confermato all’80% e verrà A poche giornate dal termine, credete di poter la stagione? potenziato con una punta, che potrebbe essere il raggiungere i playoff? “Penso innanzitutto che il discorso dei giovani recuperato Ricci. Il discorso economico è sempre “Siamo partiti con questo obiettivo, ancora rag- penalizzi tutte le squadre, dato che tale obbligo fondamentale, la nostra filosofia consiste nel dare giungibile attualmente, ma credo che il discorso sia porta il singolo ragazzo ad essere sopravvalutato. rimborsi adeguati, che verranno rispettati durante rimasto in piedi fino a due settimane fa, almeno a I giocatori di 22 anni devono andare a giocare in l’anno, infatti siamo stati sempre corretti e i gioca- livello psicologico. La realtà coincide col fatto che categorie inferiori perché non trovano più spazio e tori lo possono confermare. Possiamo contare su i punti di distacco sono tanti. Possiamo pensare di magari non sono neppure da Eccellenza. Quest’an- un’eccellente organizzazione, che non tutte le so- accorciare il distacco dalla Suardese, al momento no i nostri ragazzi del ’94 e ’95, provenienti dagli cietà sono in grado di avere”. 4° in classifica, ma non è il discorso primario, che allievi provinciali, hanno fatto bene nelle 14-15 In questa stagione, a livello nazionale, abbiamo invece è quello di disputare un dignitoso finale di partite disputate. Le società come l’Oltrepo sono avuto, come ormai tutti gli anni, una squadra stagione. Insomma tutti ci sperano, ma la realtà è penalizzate perché distanti dall’hinterland milane- nei quarti di finale della Champions League, in questa”. se: questo comporta dei problemi di trasporto, che questo caso la Juventus. Secondo lei questo deve Analizziamo le squadre che coprono le prime diventano difficili da gestire. A Milano e dintorni è essere considerato come un punto di partenza posizioni. più semplice trovare giovani all’altezza perché ci oppure è l’ennesima dimostrazione che il nostro “Certamente la capolista Inveruno è una compa- sono più ragazzi nella zona”. calcio è ancora lontano dallo standard degli altri gine di categoria superiore, con delle potenzialità Qual è il suo giudizio globale sul girone? paesi europei? che, a mio avviso, non sfigurerebbero nemmeno in “Il girone quest’anno punta globalmente su un li- “Il risultato della Juventus deve essere considera- serie D. La Solbiasommese, seconda in classifica, vello tecnico alto, mentre nella passata stagione to come un punto di partenza, ma ciò non toglie è una squadra costruita con l’intento di vincere il erano presenti parecchie compagini disposte me- che il nostro calcio sia ancora lontano dai livelli di campionato, mentre la Sestese si è confermata una glio dal punto di vista fisico”. gioco espressi in Spagna e Germania, anche sotto compagine valida, sempre in grado di raggiungere Cosa ne pensa dell’operato di Chierico? il profilo economico. Non sono convinto che ci sia i playoff. Anche la Suardese è un’ottima squadra e “Mister Chierico è una persona facile da giudica- quell’effettivo divario tra Juventus e Bayern Mo- a dicembre ha aggiunto dei giocatori in rosa per re, in quanto i risultati ottenuti in questi tre anni naco, squadra avente però giocatori con maggiore puntare apertamente alla zona playoff”. all’Oltrepo parlano da soli. Di lui si può quindi esperienza nelle competizioni europee. La Juven- Adesso analizziamo invece la stagione dell’Ol- parlare solo bene, sia a livello umano che dal punto tus, pur essendo una squadra compatta, aveva al trepo. di vista tecnico e professionale. Se è con noi da tre suo interno degli elementi che peccano da questo “Siamo partiti con la consapevolezza di essere la anni significa che si tratta di un signor allenatore, punto di vista. Siamo tuttavia inferiori a Spagna e squadra più giovane del campionato. Abbiamo di- ovviamente di categoria superiore, ma questo non Germania in sostanza”. il Periodico 52 MAGGIO 2013 VENERDÌ 17 MAGGIO IL GIRO D’ITALIA IN OLTREPO’ PAVESE Giro d’Italia: previsto il passaggio nelle vie di Stradella, Broni e Voghera di Oliviero Maggi

Dopo un anno di assenza, il Giro d’Italia ritorna in Oltrepò Pavese.

SPORT L’ultima volta era stato l’8 maggio 2011. Quest’anno, invece, l’appunta- mento è previsto per venerdì 17 mag- gio: durante la tredicesima tappa Bus- seto-Cherasco, 242 chilometri, infatti, i corridori passeranno da Stradella, Broni e Voghera, transitando per le vie del centro storico cittadino, per poi proseguire verso Tortona. L’orga- nizzazione del Giro ha concesso ai tre comuni la dero- ga al passaggio nel centro città e il tragitto sarà quello inverso rispetto al 2011, quando la tappa era partita da Alba, per concludersi poi a Parma. Negli ultimi mesi ta dello Sport, a cui hanno partecipato alcune classi sa che la sosta della carovana non comporterà spese le amministrazioni si sono impegnate per organizzare della scuola primaria “E. De Amicis”. “C’è davvero per le casse comunali: “Grazie all’impegno di Rino al meglio questo evento, che rappresenta una grande un grande impegno dietro l’organizzazione di questo Pizzi, la carovana sosterà gratuitamente, senza nes- occasione per far conoscere il territorio. A Stradella il evento – spiega l’assessore al Welfare del comune di sun costo per il comune” ribadisce Maggi. L’ammi- Giro passerà intorno alle 14: i corridori saliranno da Stradella, Piergiorgio Maggi, - Lo staff della Prima- nistrazione comunale, come nel 2011, consegnerà poi via Battisti, proseguiranno su corso XXVI aprile e poi vera dello Sport, le due società ciclistiche cittadine, alla carovana alcune confezioni di vino delle aziende giù da via Martiri Partigiani e ritorno sulla via Emi- la Protezione civile, la Croce rossa e le scuole stanno del territorio. Giovedì 16, inoltre, presso la sala del- lia verso Broni. Il passaggio, che sarà preceduto dalla lavorando sodo per far sì che il passaggio dei corri- la Cultura, sarà presentato il libro “Il Giro d’Italia” sosta della carovana, è organizzato in collaborazione dori e la sosta della carovana pubblicitaria, con la di Mimmo Franzinelli. Passaggio in centro storico con GSCA Gruppo Sportivo Ciclo Amatori, la scuola distribuzione dei gadget, avvenga nel migliore dei anche a Broni: la corsa attraverserà la via Emilia in di MTB il Branco e il Gruppo Comunale Protezione modi”. Nel 2011 l’organizzazione di Rcs ha definito direzione Casteggio. Infine a Voghera: da qui, poi, il Civile. Alle ore 11, invece, ci sarà la premiazione del il Comune di Stradella “eccellente” per la prepara- Giro lascerà l’Oltrepò Pavese alla volta di Tortona e concorso “BiciScuola 2013” indetto dalla Gazzet- zione della manifestazione. L’amministrazione preci- del Piemonte.

24 ANNI VOGHERESE SI STA METTENDO IN MOSTRA Un nuovo talento nel mondo dei rally Ecco Giacomo Scattolon, figlio d’arte di Federico Sala

Giacomo Scattolon ragazzo di 24 anni, nato a Vo- ghera ha fatto il suo esordio rallystico nel 2010 al Rally delle Valli Imperiesi a bordo di una Renault Twingo R2. Da allora ha disputato circa una ventina di gare con dieci podi e quattro vittorie di classe, lo abbiamo intervistato per sapere un pò di più su di lui e su i suoi futuri programmi agonistici. Chi sei e cosa fai a parte correre? “Mi chiamo Giacomo Scattolon, ho 24 anni e lavo- ro nell’impresa di famiglia come carrozziere”. Quali sono stati i tuoi risultati più importanti? “Innanzi tutto il trofeo Under 23 Twingo del 2011 dove ho concluso al secondo posto in quello di zona, poi l’hanno scorso nell’IRC sono arrivato sempre secondo e ho vinto l’under 25, mentre la prima vit- toria di classe l’ho ottenuta al Rally Coppa d’Oro del 2011”. Quali sono i tuoi progetti per il 2013? “Quest’anno partecipo al CIR dove ho già disputa- to la gara del Rally del Ciocco dove sono arrivato terzo, poi ci saranno sempre test e gare qui in zona”. Il tuo sogno nel cassetto? quasi in professione. Qui in Italia non siamo messi “Infine ci tengo a ringraziare innanzitutto lascu- “Eh, un sogno nel cassetto penso sia lo stesso di tanto bene perché di piloti che sono a un certo livel- deria di casa, la Road Runner Team, e poi tutti gli chiunque corra, quando si è giovani si sogna di ar- lo non ce ne sono, ognuno a modo suo ci prova”. sponsor e le persone che mi stanno accanto e che mi rivare in alto, di trasformare la passione del rally Vuoi ringraziare qualcuno? aiutano durante le gare”. il Periodico 53 MAGGIO 2013 GIORGIO COGHI VINCE LA 16° EDIZIONE DEL TROFEO PRIMAVERA Malaspina: “Evento riuscito perfettamente, ringrazio tutti i partecipanti e gli sponsor” SPORT di Gianluca Giaconia clino e così le strutture non vengono frequentate”. La sedicesima edizione del “Trofeo Primavera” si è Quali sono le sue riflessioni in meri- tenuta, come di consuetudine, al Bocciodromo Piero to a questo evento? Fontana di Godiasco Salice Terme e ha visto il trionfo “Sono soddisfatto per la realizzazio- di Giorgio Coghi, atleta tesserato per il gruppo del ne dell’evento, per la partecipazio- paese ospitante. Si è trattata di una gara regionale, a ne dei nostri giocatori, degli atleti cui hanno partecipato 224 giocatori provenienti anche provenienti dalle altre zone e per il da Milano, Alessandria, Como, Vigevano e Piacenza, pubblico presente durante le gare. organizzata dalla società bocciofila Piero Fontana. Il Ringrazio tutti gli sponsor che hanno Presidente della società, Sergio Malaspina, ha voluto favorito lo svolgimento del “Trofeo così stilare un bilancio inerente a questa competizio- Primavera”, gara molto sentita, in ne. quanto la prima assoluta individuale Malaspina, iniziamo col commento dei risultati presente all’interno del calendario agonistico”. provenienti dalla classifica finale. Quali sono i prossimi appuntamenti previsti? “Lunedì 8 aprile si è tenuta la finalissima, che ha vi- “Puntiamo durante l’anno su due gare, a cui teniamo sto il nostro Giorgio Coghi trionfare contro Davide parecchio, infatti il prossimo appuntamento è pre- Stoppini, portacolori della società Madonnina di Mi- visto per il mese di ottobre con il Memorial fratelli lano. Il numeroso pubblico presente ha agevolato Co- Barbieri, sponsorizzato dalla signora Irma Bertonaz- ghi nella vittoria finale, per la quale sono particolar- zi, che gestisce la struttura e il bar con passione da mente soddisfatto. Sul terzo gradino del podio sono 27 anni. Spero che ci sia sempre l’appoggio da parte saliti, a pari merito, Flavio Bocchio (Castelletto) e del Comune, ente per noi fondamentale, e vorrem- Pierluigi Betta (Fontana), in seguito si sono piazzati mo anche un contributo dalla Comunità Montana, al quinto posto Marco Bolla (Castelletto), Francesco in quanto questa struttura raccoglie gli abitanti dei Trausi (Castelnovese, del comitato di Alessandria), paesi limitrofi. Il nostro è il più vecchio bocciodromo Pietro Negri e Giuseppe Sgorbini (Fontana)”. del comitato di Voghera e ancora oggi, a 66 anni di Quanti atleti locali vi hanno partecipato? Terme ha presenziato in massa a tutte le serate della distanza, rappresenta uno dei luoghi di aggregazione “Ben 35 giocatori della società bocciofila Piero Fon- manifestazione per incitare gli atleti locali. Era da del paese. Sono tempi difficili e proprio per questo bi- tana hanno partecipato al Trofeo Primavera, dura- dieci anni che non si registrava una partecipazione sogna cercare di preservare queste realtà, che hanno to tre settimane. La popolazione di Godiasco Salice del genere: questo perché la nostra disciplina è in de- un’importanza vitale nella nostra zona”.

SOSPESI A 15 METRI DA TERRA PER SFIDARE SE STESSI Al Parco Avventura di Salice Terme una stagione ricca di novità Ha finalmente riaperto dopo la pausa invernale l’ormai famoso impianto “sospeso nel verde” al centro del grande parco di Godiasco Salice Terme e comincia così una nuova stagione del divertimento sugli alberi. Tante le novità introdotte quest’anno dai gestori per combattere la crisi e rendere il Parco sempre più accessibile. Prima notizia, un nuovo biglietto d’ingresso senza limiti di tempo che dà diritto a divertirsi liberamen- te sui percorsi, anche tutto il giorno, senza tariffe- sorpresa. Poi, il Parco Avventura aprirà quest’anno anche la domenica mattina a partire dalle 11.00, of- frendo l’opportunità a coloro che riescono ad acce- dere ai primi due briefing di avere una tariffa molto scontata, la stessa in vigore il sabato. La terza novità riguarda invece la presenza di un nuovo sistema di sicurezza, grazie al quale sarà fi- nalmente possibile accogliere sui 3 percorsi più fa- cili anche bambini di soli 4 anni, a patto che siano alti almeno 110 cm. Ultima novità: i minorenni possono oggi effettuare a 10 metri da terra, la più alta installazione di Up- anni, lauree, addii al celibato. Le attività del Parco i percorsi sospesi senza necessariamente essere ac- 2Tree e le 32 piattaforme del Vertical Labyrinth, Avventura sono senz’altro originali regali, valide compagnati “in altezza” da un maggiorenne, pur- l’esclusivo percorso formato da un dedalo sospeso alternative alle gite scolastiche, efficaci iniziative ché l’adulto li monitori da terra. su ben 4 piani, fino a un’altezza di 15 metri da terra. aziendali di team building e la meta ideale per una Libertà quindi al divertimento e alle prove di corag- Niente più rompicapo perciò su cosa fare nei week- giornata all’insegna delle emozioni e della natura. gio negli 8 percorsi e 80 passaggi sospesi, fra ponti end con gli amici e la famiglia, su dove andare in A partire da maggio il Parco sarà aperto al sabato tibetani, passerelle, più di 200 metri di teleferiche occasione dei ponti o su cosa regalare per comple- pomeriggio e la domenica dalla mattina. il Periodico 54 MAGGIO 2013 LA TORREVILLESE SI E’ AFFIDATA A TINO REBECCHI PER IL GIRONE DI RITORNO Rebecchi: “La società lavora molto bene, l’obiettivo è la salvezza” di Gianluca Giaconia nei regionali. L’anno prossimo inoltre verrà costru- ita la squadra juniores, con cui si avrà l’intero set- Dallo scorso inverno la panchina del- tore giovanile a disposizione, a conferma dell’ottima la Torrevillese è stata affidata a Tino organizzazione globale. Con il Ds Canepa sempre Rebecchi, subentrato a Luciano Re- presente e il Presidente Marchesotti nelle vesti anche SPORT bolini a stagione in corso. L’ex anima di allenatore, la prospettiva è quella di far bene e ci del Casteggio dei tempi d’oro deve sono tutti i presupposti. Inoltre la società è attrezzata, fare ora i conti con una situazione di ci sono più campi per poter svolgere l’allenamento e classifica non felicissima, dato che la si spera di andare avanti su questa strada”. squadra si trova poco sopra la zona Come mai si è interrotto il rapporto col Casteggio? playout. Per mantenere la categoria “Il rapporto si è interrotto di comune accordo, in sono necessari dei punti, che la Tor- quanto non mi andavano più i progetti messi in atto revillese ha lasciato per strada nelle ultime giornate per il futuro, purtroppo abbiamo avuto delle opinioni di campionato. Abbiamo incontrato Mister Rebecchi differenti ed è andata così. Rimango tifoso del Ca- negli scorsi giorni prima del consueto allenamento steggio, sostengo che la porta sia aperta per tutti, settimanale. infatti non ho mai detto di non volerci più tornare”. Mister, dopo un breve periodo “dietro la scriva- La prossima stagione potremo vederla ancora pro- nia” ha deciso di tornare sul campo: come mai tagonista come allenatore? questa scelta? “La voglia è tornata, spero di raggiungere l’obiettivo “Si era creata la possibilità grazie ai contatti fre- salvezza al più presto possibile, poi valuteremo assie- quenti e all’amicizia che mi lega al Direttore Spor- me alla società a fine stagione”. tivo Andrea Canepa, inoltre allo stesso tempo avevo Manca ormai un anno ai prossimi Mondiali del voglia di riprendere ad allenare e fare qualcosa di Tino Rebecchi 2014 in Brasile: come vede attualmente la nostra concreto. Ritorno in panchina dopo tre anni, infatti nazionale in tale competizione? all’epoca ero nell’Oltrepo, poi sono diventato Diret- “Cesare Prandelli è un allenatore in grado di lavora- tore Tecnico del Casteggio, squadra che ho lasciato la professionalità, qui alcuni giocano solo per diver- re molto bene con i giovani, che sono pochi ma di un quest’estate dopo 40 anni vissuti da giocatore, alle- timento e faccio fatica a stare a contatto con loro”. certo spessore: saremo a mio avviso la mina vagante natore e dirigente”. Cosa ci può dire sui giovani della rosa? del prossimo Mondiale. Penso che Germania e Fran- Come si trova a Torrazza? “Posso contare su alcuni giovani forti che, a mio cia ci stiano sorpassando a livello di settore giovanile “Penso che la società sia ben organizzata, si trova in avviso, promettono bene e faranno strada, hanno un e per questo bisogna invertire la rotta, in quanto at- 1° categoria da anni ed è sempre riuscita a disputare solo problema: la mentalità. Vengono infatti dalla tualmente stiamo curando poco le nostre “cantere”. dei discreti campionati. Il gruppo è valido, composto juniores e non si adattano subito per fare il salto di Non essendoci soldi, l’unica soluzione possibile resta da ragazzi giovani e mi trovo bene con loro; ammetto categoria, molti di loro possono avere un rendimento quella di puntare sul settore giovanile. Un esempio che è mancato qualche risultato, ma sono comunque effettivo migliore”. lampante è costituito dalla Germania, che ha azzera- contento di come stiano andando le cose”. E sul settore giovanile? to tutto ed è ripartita dall’inizio, infatti per i prossimi Cosa dice la classifica? “Il settore giovanile sta lavorando molto bene, infatti 4-5 anni ci “ammazzerà” sul campo. I tedeschi han- “Ci mancano 5 punti in 5 partite per raggiungere tante squadre occupano il primo posto in classifica no investito correttamente sul movimento, il settore l’obiettivo salvezza, cerchiamo quindi di ottenere nel rispettivo campionato e si punta quindi al salto giovanile, cosa che dovremo fare anche in Italia”. questi risultati il prima possibile per tirarci fuori dal discorso e rilassarci. Abbiamo tre partite in casa e A Lodi, ottimi piazzamenti per Biglieri e Perotti due fuori, l’obiettivo a mio avviso è raggiungibile, nonostante i numerosi infortuni avuti durante la sta- gione. Con Sartiranese e Mortara cerchiamo quindi chiudere il discorso, anche la risalita del Varzi ha al- Bocce, a Stradella s’impone zato la quota salvezza per quest’anno”. Come giudica il gruppo che ha a disposizione? Gabriele Roccato “Come dicevo prima, si tratta di un gruppo valido, Gabriele Roccato, alfiere della società Nuova Bro- da due atleti vogheresi, che militano però in società che voleva ripetere l’andamento della scorsa sta- nese, si è aggiudicato il “Trofeo Koban”, le cui fasi affiliate ad altri comitati. Eugenio “Billy” Biglieri, gione, conclusa a 43 punti. Qualche giocatore non finali si sono disputate sulle corsie del bocciodro- in coppia con Roberto (società Caccialanza, ha reso al meglio e non pensavamo di trovarci in mo Depretis di Stradella. Alla gara regionale – ben del comitato di Milano), si è piazzato al terzo posto questa situazione a poche giornate dal termine del diretta da Fausto Bergami, coadiuvato dagli arbitri nel “4° Memorial Luisa e Claudio Amedei”, gara a campionato. Il cambio di allenatore si è avuto perché Ilario Finotti e Celestino Antoninetti – hanno preso carattere nazionale organizzata dalla società Piero qualcosa evidentemente non ha funzionato, inoltre parte 197 individualisti. Roccato, nella finalissima, Zeni. Biglieri e Suardi hanno dovuto soccombere di abbiamo perso delle partite impensabili, anche con ha sconfitto Aldo Merolli, suo compagno di squadra. fronte ai quotati e fortissimi fratelli Marco e Paolo annessa sfortuna”. Sul terzo gradino del podio sono saliti Giovanni Ca- Luraghi (società MP Filtri Rinascita, del comitato Secondo lei, rispetto a quando allenava in questa rena (società Derthona, del comitato di Alessandria) di Modena), i quali hanno poi perso la finalissima categoria, si è abbassato il livello odierno? e il favorito della vigilia: Eugenio “Billy” Biglie- contro Mussini e Ricci (società Brescia Bocce). “Ero a Frigirola nel 1987 e inoltre posso fare an- ri (vogherese, tesserato per la società Caccialanza, Nella medesima competizione, da sottolineare il che un ulteriore confronto con le categorie più bas- del comitato di Milano), che nell’occasione non ha quinto posto conseguito da un altro boccista voghe- se, dopo aver visto l’anno scorso il Casteggio. Posso potuto esprimersi al meglio in quanto debilitato da rese: Mauro Perotti che, in coppia con Zanichelli, dire che c’è differenza tra 2° e 1° categoria, infatti un’influenza. Al quinto posto, a pari merito, si sono difende i colori della società Formiginese (comitato le squadre cercano di giocare, hanno a disposizio- piazzati: Marco Salvatori (società Olfascal, del co- di Modena). E intanto, sulle corsie del Centro Spor- ne giovani più bravi, inoltre i giocatori presenti sono mitato di Piacenza); Tiziano Dellagiovanna (socie- tivo Vogherese, sta per iniziare la sesta edizione del stati in precedenza anche in Eccellenza e Promozio- tà Fontana di Godiasco); Pietro Cremaschi (società “Memorial Luigi Ghiozzi”, una delle manifestazioni ne. Abbiamo incontrato quest’anno squadre attrezza- Codognese, del comitato di Lodi); e Giacomo Poli- più importanti del calendario boccistico pavese. Le te come e Rozzano e compagini come Lo- ti (società Nuova Bronese). Da segnalare l’ottimo fasi finali del torneo sono in programma il prossimo mello e Sartiranese, che giocano in questa categoria piazzamento conseguito domenica 14 aprile, a Lodi, 18 maggio. da tempo. La vera differenza è che viene curata poco il Periodico 55 MAGGIO 2013 UN AFFEZIONATO LETTORE CI ESPONE IL PROBLEMA

Tanta pioggia e strade franate DAI LETTORI “Servono interventi in Valle Staffora” Egregio Direttore, anche quest’anno la stagione delle pioggie primave- CHIUSI I CORSI ALL’UNITRE DI SALICE rili è ritornata, e con essa a mio malgrado anche gli smottamenti e strade sconnesse. Vivo da più di dieci Un grazie al Dottor Pollo anni nel territorio della Valle Staffora, ma col passare Egregio Direttore, del tempo le cose non sono migliorate sotto questo in questi giorni si è conclusa l’ultima lezione del corso 2012/13 di Medicina dell’UNITRE aspetto. Infatti se si percorre di questi tempi la no- di Godiasco Saliceterme condotto dal Dott. Angelo Pollo. Ci sentiamo in dovere di esprime- stra bella vallata, si noteranno sempre più cedimenti re pubblicamente un ringraziamento ed un grande apprezzamento per l’impegno, la dedizio- di strade dovuti alle abbondanti pioggie, campi al- ne e la bravura che il Dott. Pollo ha manifestato diffondendo nozioni di medicina in modo lagati e aimè, l’asfalto sulle strade, che già versa in semplice ed alla portata di tutti. Siamo orgogliosi di appartenere a questa piccola comunità, pessime condizioni durante tutto l’anno, con le ab- dove spiccano questi uomini di grande talento che, oltre ad impegnarsi nella professione bondanti precipitazioni, le buche sono diventate vere facendola diventare quasi una missione, offrono il loro tempo per divulgare a tutti cultura ed e proprie voragini. E la solfa tutti gli anni si ripete… informazione. In questa Italia in decadenza dove siamo tutti attratti dagli scandali e dalla crisi economica Mi sento ridire: “Le pioggie eccezionali impreviste di che ridimensiona il consumismo sfrenato a cui eravamo abituati, dovremmo apprezzare e riflettere su que- questi ultimi giorni hanno provocato disastri in tutto sti valori che non arricchiscono i centri commerciali ma arricchiscono il nostro sapere. Grazie Dott. Pollo. l’Oltrepò pavese, ma si sta provvedendo per risana- Godiasco Saliceterme re”. E io mi chiedo: “Ma come pioggie eccezionali Angela e Giancarlo Bertelegni impreviste!?. Ma se sono ormai diversi anni che in Silvio Pagani primavera le condizioni meteo ‘eccezionali’ si ripe- tono! Non sarebbe forse il caso di prevenire anziché curare? C’è un detto paesano, che ben si presta, a mio LETTERE AL DIRETTORE avviso: è inutile fare il recinto quando ormai i buoi sono scappati! Possibile che nel 2013 ci siano anco- Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per intervenire sulle ra strade letteralmente cedute a causa del maltempo? questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Periodico News” Via delle Terme, 97, Non è forse il caso di metterle in sicurezza durante la 27052 Salice Terme. È anche possibile inviare una mail scrivendo a: info@ilperiodiconews. bella stagione? Certamente, concordo nella calamità it. Le lettere non devono superare le 1500 battute! Mi raccomando le 1500 battute e non sporadica imprevista, per carità, ma ormai si sa che in 5 mila come spesso vengono recapitate in redazione. E devono contenere nome, cognome, questo periodo i danni che si devono affrontare sono indirizzo e numero di telefono che non saranno pubblicati sul giornale ma che ci permette- sempre gli stessi. ranno di riconoscere la veridicità del mittente. Luca Cairoli il Periodico 56 MAGGIO 2013