“NEAPOLITAN CAROUSEL” a Multimedia Installation on Stage at Capodimonte WELCOME SPRING! All the Unmissable Events, with Art, Food and Unusual Tours
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Palazzi Di Napoli E Dintorni – Parte Seconda
MARIO COLANGELO-Delegazione RAM di Benevento RICOSTRUZIONE DI UN PALAZZO NOBILIARE NAPOLETANO – II PARTE LE SCULTURE Per quanto riguarda l’apparato scultoreo dei singoli palazzi, le sculture dal XV al XVIII secolo non occupano in genere un ruolo preponderante all’interno delle varie dimore: l’esposizione delle stesse all’interno delle sale e delle gallerie non è diffusa o frequente, mentre sicuramente sono utilizzate in grande abbondanza come ornamento esterno, quale arricchimento di portali, terrazzi, nicchie aperte lungo i prospetti, balconi, cortili, giardini pensili, fontane, scale, ambulacri, corridoi, vestiboli e grotte manieristiche. Per quanto riguarda le sale vengono preferiti i bronzetti (sono giunti fino a noi, all’interno della Collezione Farnese e della Collezione De Ciccio, splendidi esemplari realizzati da Guglielmo Della Porta, Giambologna, Alessandro Vittoria e vari artisti del Cinquecento), mentre numerosi sono i marmi antichi. Questi ultimi vengono utilizzati come ornamenti dei giardini e dei cortili, ma talvolta sono inseriti anche nelle gallerie, quale simbolo del prestigio di chi li possiede. Maggiore attenzione è affidata all’apparato scultoreo delle cappelle private, provviste di sculture lignee e marmoree. Nelle dimore sono in attività i più grandi scultori operanti nel periodo di esecuzione dei vari palazzi: in epoca aragonese operano in città Francesco Laurana, Domenico Gagini, Antonio di Chellino, Paolo Romano, Andrea dell’Aquila, Isaia da Pisa, Paolo Taccone, Pietro da Milano, Pere Joan, Jacopo della Pila, Guido Mazzoni, Antonio e Bernardo Rossellino, Benedetto e Giuliano da Maiano, Tommaso e Giovan Tommaso Malvito, Pietro e Giovanni Alemanno e numerosi artisti della cerchia dei Della Robbia (di cui ci sono giunti alcuni esemplari in terracotta invetriata ospitati all’interno del Museo Gaetano Filangieri, della Collezione De Ciccio e del Museo Nazionale di San Martino, dove è esposto il tondo con il Busto virile laureato, proveniente dalla Villa di Poggioreale). -
TIPS on NAPLES PROJECT Assessorato Allo Sviluppo IS ENDORSED by E Promozione Del Turismo APRIL 2020
TIPS ON NAPLES PROJECT Assessorato allo Sviluppo IS ENDORSED BY e Promozione del Turismo APRIL 2020 CITY GUIDE RECOMMENDED BY YOUR CONCIERGE DISCOVERING CAMPANIA through history, art and nature ALL YOU CAN DO shopping food&drink kids&family IN THE CITY art&culture hotels APRIL 2020 TIPS ON NAPLES is published by: IES COMUNICAZIONE SRL Vico II San Nicola alla Dogana 9 CONTENTS 80133 Napoli T/Fax: +39 0816174239 PUBLISHER AND EDITOR-IN-CHIEF 2 EDITORIAL Serena Altieri ([email protected]) EDITORIAL 4 WHERE IES COMUNICAZIONE SRL Places to visit in Campania: art and culture, fun and ([email protected]) entertainment, relax and wellness EDITORIAL COORDINATION Ilaria Puglia ([email protected]) 6 FOOD & DRINK TRANSLATIONS BY Neapolitan Pastiera. An Easter classic. Its scent Chiara Torrese announces the beginning of spring. And it is a DESIGNER Elizabeth Jeanette Deleacaes symbol for rebirth! CONTRIBUTING WRITERS/EDITORS Luca Coppola, Ilaria Puglia 9 ECO TIPS REG.TRIB. NAPOLI Marine protected areas in Campania. Beautiful N. 2 del 5 February 2019 places, each one with its peculiarities R.O.C. NAPOLI N. 32611 TIPS ON NAPLES IS DISTRIBUTED 10 SHOPPING & STYLE FREE AT TOP HOTELS AND AT SEVERAL SELECTED LOCATIONS Major shopping area, major stores luxury, fashion, TIPS ON NAPLES® Magazine makes jewellery and watches and kid stores every effort to ensure the accuracy of the information it publishes, but cannot be held responsible for any consequences arising from errors or omissions. 12 TRAVELLING IN CAMPANIA All rights reserved. Reproduction in whole or in part is strictly prohibited. Welcome to Vietri sul mare! An enchanting little On account of not being able to source village in the Amalfi Coast, alive with majolica the authors of the photos published, our publishing company is at the disposition decorations and colorful small houses overlooking of anyone wishing to contact it. -
Partenze Da Napoli
Indice / Contents Eventi del mese 7 Coming events Musei e Monumenti 18 Museums and monuments Esercizi Ricettivi 52 ΄ ΄ Accomodations Napoli Mangiare a Napoli 61 QUIQUI Eating out in Naples Novembre/Dicembre 2008 Treni 64 Trains edito da Azienda Autonoma di ˄ Soggiorno Cura e Turismo di Autolinee, Taxi, Parcheggi 71 Napoli Coaches, Taxi, Parking In redazione : ˃ Raffaella Capozzi, Elisa Fusco, Trasporti via mare 78 Eva Molea Sea Transports tel. 081 2525714/2525731 fax 081 418619 Aerei 85 [email protected] Flights www.inaples.it ˂ Consolati 89 stampa: ORPI srl - via Boscofangone zona ASI - Nola Consulates (Napoli) - tel. 081 3151040 Parchi, giardini, riserve naturali 92 traduzioni testi : Julie Lyons Parks, gardens, natural reserves Azienda Autonoma di Soggiorno Cura e Turismo di Napoli Chiese e Santuari 93 Palazzo Reale இ Churches and Santuaries Piazza del Plebiscito 1 80132 Napoli tel. 081 2525711 Terme e centri benessere 95 fax 081 418619 ࣈ Spa and wellness centres http.//www.inaples.it [email protected] Numeri utili 96 Infopoint Azienda Autonoma Useful numbers di Soggiorno Cura e Turismo di ` Napoli: via San Carlo 9 EPT - sede Centrale URP Comune di Napoli tel. 081 402394 Piazza dei Martiri 58 Piazza Municipio Napoli Palazzo San Giacomo Piazza del Gesù, 7 tel. 081 4107211 tel. 081 7955000 tel. 081 5512701 - 081 5523328 fax 081401961 www.comune.napoli.it via Santa Lucia, 107 tel. 081 2457507 Comune di Napoli fax 081 2452458 Osservatorio Turistico Culturale Piazza del Plebiscito per informazioni e Colonnato della Chiesa aggiornamenti consultare di San Francesco di Paola il sito: La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti nella programmazione riportata tel. -
Copyrighted Material
178 Art, 72 Bruno Acampora store in churches and cathe- (Naples), 72 Index drals, 18, 19, 33–34, Buses, 24, 57, 120, 136, 147, Index See also Accommoda- 38–41 166, 168 tions and Restaurant Museo Archeologico Business hours, 169 (Naples), 29–31 indexes, below. Museobottega della C Tarsialignea (Sor- Cacace Chapel (Naples), 35 A rento), 98, 127 Café Pansa (Amalfi), 102 Abbazia di San Michele Museo del Corallo (Rav- Cala del Pozzo Vecchio (Procida), 160 ello), 141 (Procida), 161 Air travel, 166 Museo di Capodimonte Campania Art Card, 15 Albergo dei Poveri (Naples), 21, 42–45 Campi Flegrei, 24–26 (Naples), 69 Stazioni dell’Arte Capodichino airport, 166 Al San Domingo (Ravello), (Naples), 53–54 Capo Miseno, 27 140 Associazione Alessandro Cappella del Crocifisso Amalfi, 102–103, 106, Scarlatti (Naples), 85 (Amalfi), 135 134–136 ATMs, 169 Cappella della Pietà dei Amalfi Coast, 4, 96–106, Atrani, 106, 136 Turchini (Naples), 84, 85 124–162 Cappella Piccolomini Capri, 144–149 B (Naples), 37 cities and islands, Bacoli, 27 Cappella Sansevero (Naples), 124–162 Baia, 25–26, 87 19–20, 39 favorite moments in, Baia di San Montano (Ischia), Capri, 99, 102, 106, 144–149 2, 4 153 Capri Town, 145 full-day tours, 96–106 Baptistery of San Giovanni in Caracciolo del Sole chapel history of, 173–175 Fonte (Naples), 34 (Naples), 33, 47 Ischia, 150–157 Bar Anna (Paestum), 120 Car hire, 169 Procida, 158–162 Bar Carlisle (Ischia), 151 Car rentals, 167–168 Ravello, 140–143 Bar Grottino (Procida), 161 Casa dei Cervi (Hercula- Sorrento, 124–129 Bar Risacca (Atrani), 136 -
Pour Les Horaires Et Billets De Tous Les Transports Publics
Amica Turistica Visites guidées personnalisées de Naples et sa Région: la Campanie Federica Coscino www.amicaturistica.it; [email protected] · Transports, billets, et visites des Musées et des aires archéologiques dans la Région Campanie: - Le Système campania artecard.it intégré transports publics entrées Musées, à acheter près le Musées nationaux, la Gare centrale de Naples. Avec le nouveau train Campania express vers les sites archéologiques du Vésuve, depuis la gare centrale de Naples. - La société unicocampania.it pour les horaires et billets de tous les transports publics. - Le Taxi avec tarifs touristiques, à demander avant de la course, où selon le taximètre. · Naples 3 jours: € 21.00 Gratuits les transports UNICOCAMPANIA: autobus, filobus métro lignes 1- 2-6, funiculaires, tram, trains Circumflegrea, Cumana e Circumvesuviana. Trait urbaine de Naples. Gratuits 3 sites de la liste ci-dessus-, réductions* jusqu’à 50% du 4° site: · Castel Sant'Elmo · Catacombe di Napoli: San Gaudioso · Catacombe di Napoli: San Gennaro · Certosa e Museo di San Martino · Città della Scienza · Fondazione PLART - Plastiche e Arte · Galleria Borbonica · MADRE_Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina Napoli · MEMUS - Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo · Museo ARCA – Arte Religiosa Contemporanea (Santa Maria La Nova) · Museo Archeologico Nazionale di Napoli · Museo Civico di Castel Nuovo · Museo Civico Gaetano Filangieri · Museo del Corallo Ascione · Museo del Mare di Napoli · Museo Diocesano di Napoli · Museo Duca di Martina · Museo Nazionale di Capodimonte · Museo Pignatelli Cortes · Palazzo Reale di Napoli · Pio Monte della Misericordia · Polo Museale Suor Orsola Benincasa · Sala degli Arredi Sacri - Basilica di San Domenico Maggiore · Teatro San Carlo o Les visites des Castel Sant’Elmo, Museo Duca di Martina e Museo Pignatelli Cortes valent un seul accès. -
I Palazzi Di Napoli E Dintorni – Parte Quarta
Mario Colangelo – Delegazione RAM di Benevento RICOSTRUZIONE DI UN PALAZZO NOBILIARE NAPOLETANO – IV PARTE LE MAIOLICHE In epoca rinascimentale e barocca le maioliche conoscono una fase di fulgido splendore, in quanto assai apprezzate per le loro forme variegate e opulente, per i cromatismi accesi e vivaci e per i motivi decorativi e pittorici con cui sono valorizzate. Le maioliche vengono solitamente messe in bella mostra nelle sale più importanti della dimora signorile e nel momento del banchetto svolgono un ruolo di rappresentazione dello status sociale del nobile. La particolarità di questi manufatti sta nel repertorio sterminato di applicazioni e soluzioni decorative che garantiscono, in quanto a un’ottima padronanza nella creazione del manufatto in sé, spesso realizzato a guisa di scultura, si sposa una bravura nel mezzo pittorico che nel XVII arriva a livelli sopraffini. Albarelli, orcioli, orci, vasi con anse, crespine, brocche, brocchette, mesciacqua, alzate, piatti, piattini, piattelli, piatti da pompa, vassoi da parata, zuppiere, servizi per puerpere, bacili, versatoi, acquasantiere, calamai, presepi, dischi, ovali, mattonelle prendono posto in maniera prepotente in ogni singolo palazzo, riempiendo di colori accesi e smaglianti gli ambienti barocchi. Le decorazioni sono decisamente varie e comprendono raffaellesche, motivi floreali e vegetali, intrecci, elementi geometrizzanti, ritratti di profilo, immagini di donne, scene bucoliche, episodi del Vecchio e Nuovo Testamento, scudi, iniziali, miti, monocromi, e via discorrendo.