Movimento Per La Dignità Della Docenza Universitaria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Movimento Per La Dignità Della Docenza Universitaria Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria https://sites.google.com/site/controbloccoscatti/home Lettera firmata da 9497 Professori e Ricercatori Universitari e Ricercatori di Enti di Ricerca di 83 Università e Enti di Ricerca Italiani Lettera aperta 2-11-2018 Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Chiar.mo Prof. Giuseppe Conte Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Chiar.mo Prof. Marco Bussetti Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Chiar.mo Prof. Giovanni Tria Oggetto. Richiesta di incontro urgente a seguito della Legge di bilancio 2019 presentata dal Governo. Chiarissimi Professori, con la presente esprimiamo il nostro più vivo disappunto per la Legge di bilancio per il 2019 presentata dal Governo. Nel testo presentato troviamo infatti ben poco riguardo alle richieste da noi avanzate con la proclamazione dello sciopero dagli esami di profitto nelle Università italiane nel periodo 1° giugno-31 luglio 2018 (inviate in data 22-2-2018 e inviate di nuovo a codesto Governo con il messaggio del 3-6-2018 e con l’aggiornamento dell’11-10-2018), richieste in merito allo sblocco definitivo degli scatti dei Professori e Ricercatori Universitari (già oggetto di uno sciopero nel 2017, che ebbe qualche effetto, seppur non risolutivo, sulla Legge di bilancio 2018), ai Docenti assunti post-Gelmini, ai concorsi per Professori Associati, Ordinari, Ricercatori di tipo B, alle borse di studio per gli Studenti, all’abolizione definitiva delle limitazioni alle assunzioni nelle Università. Se nel corso dell’iter parlamentare della Legge non ci sarà un deciso cambiamento di rotta sarà inconfutabile che, ancora una volta, all’Università italiana sono negate le risorse necessarie per riacquistare fiducia nel futuro e per rilanciarsi dopo tanti anni di “tagli”. Sarà un segno che l’Università continua ad essere la “cenerentola” che è stata per tanti Governi precedenti, anzi peggio, malgrado le tante enunciazioni di principio sul promesso “cambiamento”, i segnali di apertura e le speranze accese anche in recenti incontri. Le nostre richieste fatte con la proclamazione dello sciopero anzidetto hanno trovato largo seguito, con 5500 Colleghi che hanno aderito allo sciopero. Oggi riteniamo che parteciperanno alle forme di protesta che proporremo anche tanti altri Colleghi, che allora ritennero di riporre fiducia nel nuovo Governo (che era da poco entrato in carica) e non parteciparono allo sciopero. Per le ragioni appena esposte proclamiamo lo stato di agitazione dei Professori e dei Ricercatori Universitari; le adesioni a questa lettera aperta che via via raccoglieremo Vi saranno tempestivamente inoltrate. Vogliamo però augurarci che il Governo voglia intervenire per sanare la situazione, ormai diventata intollerabile. C’è ancora il tempo per farlo. Chiediamo pertanto al Governo un incontro urgente su tali argomenti. Distinti saluti, Carlo Vincenzo Ferraro-Torino Politecnico Paolo D’Achille - Roma Tre Davide De Caro - Napoli Federico II Antonio Mussino - Roma La Sapienza Saverio Bettuzzi – Parma Enrico Campari - Bologna Michele Campiti-Salento Carmela Cappelli - Napoli Federico II Andrea Cattanei – Genova Carla Cuomo - Bologna Marcello D’Aponte - Napoli Federico II Mario Deganello – Torino Università Vito Ferro - Palermo Pietro Gobbi - Urbino Anna Iuliano - Pisa Fabio Miani – Udine Umberto Petruccelli - Basilicata Ezio Ritrovato – Bari Università Piero Sestili - Urbino Giorgio Zavarise – Torino Politecnico Per contatti sono a disposizione: Carlo Vincenzo Ferraro (Politecnico di Torino – [email protected] ) Paolo D’Achille (Università Roma Tre – [email protected] ) Davide De Caro (Università di Napoli Federico II - [email protected] ) Antonio Mussino (Università “La Sapienza” di Roma – [email protected] ) Firmano la lettera 9497 Professori e Ricercatori Universitari e Ricercatori di Enti di Ricerca di 83 Sedi Universitarie e Enti di Ricerca Italiani. I 20 già citati e tutti i seguenti: Primo elenco: Lucia Martincigh - Roma Tre Elena Pacetti - Bologna Francesca Leotta - Catania Giampiero Chiaselotti - Cosenza -Calabria Stefano Bondua - Bologna Francesca Coccetta - Venezia Ca' Foscari Claudia Romagnoli - Bologna Lucia Criscuolo - Bologna Luigi Piccioni - Cosenza -Calabria Luigi Naselli Flores - Palermo Anna Maria C. Menichini - Salerno Maria Luisa Farnese - Roma La Sapienza Eliana Carrara - Campobasso - Molise Maria Giuseppina Bozzetti - Lecce - Salento Eligio Vacca - Bari "Aldo Moro" Angelo Lopez - Roma Tre Villiam Bortolotti - Bologna Paolo Polidori - Camerino Maurizio Gargano - Roma Tre Giammarco Raponi - Roma La Sapienza Gloria Taliani - Roma La Sapienza Giorgia Cona - Padova Laura Rescia - Torino Università Ombretta Turriziani - Roma La Sapienza Stefano Falone - L'Aquila Marino Grimaldi - Napoli Federico II Margherita Marzoni Fecia Di Cossato - Pisa Andrea Fantini - Teramo Laura Corda - Roma La Sapienza Riccardo Cristoforo Barberi - Cosenza -Calabria Maurizio Persico - Pisa Chiara Salio - Torino Università Elda Baggio - Verona Ferdinando Cereda - Milano Cattolica S. Cuore Irma Naso - Torino Università Carla Sabia - Modena E Reggio Emilia Francesco Benedetto - Roma Tre Giovanna Seddaiu - Sassari Antonio Filippini - Roma La Sapienza Giuditta Fiorella Schiavano - Urbino Gabriele Mack - Bologna Maria Serena Sapegno - Roma La Sapienza Marusca De Castris - Roma Tre Vittorio Govoni - Ferrara Simone Secchi - Firenze Dario Peirone - Torino Università Luca Falciati - Brescia Carlo Drioli - Udine Pelizzari Cristian - Brescia Marco Anni - Lecce - Salento Federica Facchin - Bologna Gianni Zumerle - Padova Alberto Girlando - Parma Elena Quaglino - Torino Università Giuseppe Mele - Sassari Francesca Tucci - Palermo Giulia Boato - Trento Annalisa D'Ascenzo - Roma Tre Orsola Rignani - Firenze Laura Menotti - Bologna Sandro Graffi - Bologna Marina Bouche - Roma La Sapienza Alessandro Baldi Antognini - Bologna Diego Poli - Macerata Fabrizio Maria Frattaroli - Roma La Sapienza Giuseppe Zappalà - Catania Pierpaolo Vittorini - L'Aquila Piero Giulianini - Trieste Anna Maria Salvi - Potenza - Basilicata Paolo Bertoletti - Pavia Eleonora Cianci - Chieti-Pescara Renzo Guardenti - Firenze Franco Benech - Torino Università Leonardo Zanetti - Bologna Alessandro Rivola - Bologna Giulio Mario Cappelletti - Foggia Umberto Petruccelli - Potenza - Basilicata Stefano Piraino - Lecce - Salento Roberto Caterina - Bologna Andrea Dall'Asta - Camerino Lionello F Punzo - Siena Giorgio Manfrè - Urbino Giorgio Guariso - Milano Politecnico Franco Gatti - Venezia Ca' Foscari Andrea Vicerè - Urbino Lucia Pasquini - Bologna Claudio Maioli - Brescia Raffaella Nigro - Catanzaro -Magna Graecia Claudia Antonetti - Venezia Ca' Foscari Andrea Sambusetti - Roma La Sapienza Giovanni Lupinu - Sassari Ada Valentini - Bergamo Antonella Carbonaro - Bologna Filippo D'Ippolito - Palermo Maria Antonietta Rosso - Catania Giulia Caneva - Roma Tre Elisabetta Matelli - Milano Cattolica S. Cuore Francesco De Natale - Trento Francescalisi - Bari "Aldo Moro" Andrea Scorzoni - Perugia Maura Pavesi - Parma Maurizio Becucci - Firenze Giulio Codognato - Udine Mauro Giustini - Roma La Sapienza Paolo Carmelo Cozzucoli - Cosenza -Calabria Valerio De Santis - L'Aquila Fabio Carli - Pavia Tommaso Ruggeri - Bologna Alessandra Lugaresi - Bologna Roberto Paganelli - Chieti-Pescara Caterina Ricciardi - Roma Tre Pasquale Nappi - Ferrara Michele Virgilio - Pisa John Thornton - Roma La Sapienza Rosa Lombardi - Roma Tre Daniele De Meneghi - Torino Università Gianni Campatelli - Firenze Alessio Avenanti - Bologna Lucia Longo - Trento Laura Gobbi - Roma La Sapienza Luisa Siculella - Lecce - Salento Fortunato Crea - Cosenza -Calabria Caterina Colombo - Ferrara Gianluca Polese - Napoli Federico II Elio Gulletta - Catanzaro -Magna Graecia Alberto Malfitano - Bologna Serafino Cicerone - L'Aquila Roberto Canaparo - Torino Università Federico Galvagni - Siena Francesco Sestili - Viterbo-Tuscia Giorgianni Santi - Venezia Ca' Foscari Stefano Bonaccorsi - Trento Laura Cavazzini - Trento Paolo Cascio - Torino Università Francesco Buonocore - Viterbo-Tuscia Claudio Giovanardi - Roma Tre Francesca Di Pillo - Roma Tor Vergata Michele Scarpiniti - Roma La Sapienza Roberta Colombi - Roma Tre Massimo Ricottilli - Bologna Amedeo Pietri - Milano Cattolica S. Cuore Chiara Carsana - Pavia Letizia Di Bella - Roma La Sapienza Fabiana Antognoni - Bologna Mirko Tavosanis - Pisa Lucilla Albano - Roma Tre Stefania Mornati - Roma Tor Vergata Franco Pandolfi - Milano Cattolica S. Cuore Stefano Ferroni - Bologna David Vetturi - Brescia Mauro Guerrini - Firenze Alberto Signoroni - Brescia Alberto Burgio - Bologna Sabatino Ciarcia - Benevento - Sannio Hans Joachim Rudiger Achilles - Bologna Martino Bardi - Padova Laura Guazzone - Roma La Sapienza Giulio Ciraolo - Palermo Maria Teresa Gorgitano - Napoli Federico II Giovanni Maestri - Parma Placido Mineo - Catania Daniela Puato - Roma La Sapienza Maurizio Quinto - Foggia Andrea Calamanti - Ferrara Valter Pinto - Catania Emilio Arnieri - Cosenza -Calabria Luigi Spedicato - Lecce - Salento Winifred Farrant - Torino Università Giacomo Volpe - Infn Giuseppe Conte - Ancona - Politecnica Marche Claudio Di Meola - Roma La Sapienza Massimo Salleolini - Siena Marina Marino - Napoli Federico II Franco Piperno - Roma La Sapienza Simone Pacetti - Perugia Nicola Pinto - Camerino Paola Antoniotti - Torino Università Antonella Brighi Libera - Bologna Giovanni Guidetti - Bologna Giuseppe De Luca - Firenze Armando Zarrelli - Napoli Federico II Laura D'Alfonso - Milano
Recommended publications
  • In the Shadow of the Swastika
    In the Shadow of the Swastika; by Marzia Casolari Format: Royal (156 × 234 mm); Style: A; Font: Times New Roman; Dir: Z:/2-Pagination/ITSS_RAPS/ApplicationFiles/9780367508265_text.3d; Created: 15/05/2020 @ 18:55:53 T&F PROOFS NOT FOR DISTRIBUTION In the Shadow of the Swastika This book examines and establishes connections between Italian Fascism and Hindu nationalism, connections which developed within the frame of Italy’s anti-British foreign policy. The most remarkable contacts with the Indian political milieu were estab- lished via Bengali nationalist circles. Diplomats and intellectuals played an important role in establishing and cultivating those tie-ups. Tagore’s visit to Italy in 1925 and the much more relevant liaison between Subhas Chandra Bose and the INA were results of the Italian propaganda and activities in India. But the most meaningful part of this book is constituted by the connections and influences it establishes between Fascism as an ideology and a political system and Marathi Hindu nationalism. While examining fascist political lit- erature and Mussolini’s figure and role, Marathi nationalists were deeply impressed and influenced by the political ideology itself, the duce and fascist organisations. These impressions moulded the RSS, a right-wing, Hindu nationalist organisation, and Hindutva ideology, with repercussions on pre- sent Indian politics. This is the most original and revealing part of the book, entirely based on unpublished sources, and will prove foundational for scho- lars of modern Indian history. Marzia Casolari teaches Asian History at the University of Torino, Italy. She has done extensive research on the relations between Italian Fascism and Indian radical nationalism, especially Hindu nationalism.
    [Show full text]
  • Giuseppe Appella Forse La Via Più Lunga Gira Intorno Alla Nostra Casa
    Giuseppe Appella Forse la via più lunga gira intorno alla nostra casa Leonardo Sinisgalli Presentazione La Collana “Basilicata in Tasca”, greca, di assoluto interesse. Que- promossa dall’Agenzia di promo- sta Italia “ritrovata” ha finalmente zione territoriale (APT), è stata voce, non più soltanto in ambiti concepita per offrire sapide intro- accademici e specialistici, ma nella duzioni alla conoscenza dei diversi narrazione nazionale. La “scoper- motivi di interesse storico, cultura- ta” della Basilicata, di un altro Mez- le, paesaggistico, che connotano la zogiorno, restituisce alla coscienza biografia delle comunità lucane. La nazionale un peculiare insieme di crescente notorietà della Basilicata, caratteristiche socio-culturali, pa- sotto il profilo culturale, definiti- esaggistiche, di linguaggio e abi- vamente suggellato dall’investitu- tudini (genius loci) oltre che tracce ra di Matera a “Capitale europea manifeste di forte partecipazione della cultura 2019”, segna l’ingres- alle vicende storiche del meridio- so a pieno titolo della regione nei ne, come testimonia il suo patri- grandi circuiti della comunicazio- monio storico-artistico; ed altresì ne nazionale ed internazionale. l’opera di uomini, intellettuali ed Un esito che corona l’impegno di artisti lucani, attenti allo svolgi- una pluralità di protagonisti della mento della cultura nazionale, tal- vita culturale, artistica e scientifi- volta originali reinventori di essa, ca, oltre che delle istituzioni locali, come hanno documentano - tra gli nello sfatare la falsa immagine
    [Show full text]
  • Lettera Di Proclamazione Di Sciopero Dagli Esami Di Profitto-Sessione Autunnale A
    Lettera di proclamazione di sciopero dagli esami di profitto-Sessione autunnale a. a. 2016-2017 Lettera firmata da 5444 Professori e Ricercatori Universitari e Ricercatori di Enti di Ricerca di 79 Università e Enti di Ricerca Italiani 27/6/2017 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Al Ministero della Funzione pubblica Al Ministero dell’Economia e delle Finanze Al Ministero del Lavoro Ai Magnifici Rettori delle Università Italiane Alla Commissione di Garanzia per l’attuazione della Legge 12.6.1990, n° 146 e, p.c., Al Consiglio Universitario Nazionale Oggetto: Proclamazione di sciopero dagli esami di profitto nelle Università Italiane. I sottoscritti 5444 Professori e Ricercatori Universitari e Ricercatori di Enti di Ricerca Italiani, di 79 Università e Enti di Ricerca Italiani, con la presente comunicazione, nel rispetto della legge del 12 giugno 1990, n° 146, come modificata dalla legge dell’11 aprile 2000, n° 83, nonché della Deliberazione n° 3 dell’11 gennaio 1996 della Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge n. 146/90, proclamano l’astensione dallo svolgimento degli esami di profitto nelle Università italiane durante la prossima sessione autunnale dell’anno accademico 2016-2017, precisamente nel periodo compreso tra il 28 agosto e il 31 ottobre 2017, per le motivazioni e con le modalità che seguono Tale astensione è finalizzata ad ottenere l’adozione di un provvedimento di legge, in base al quale: 1) le classi e gli scatti stipendiali dei Professori e dei Ricercatori Universitari e dei Ricercatori degli Enti di Ricerca Italiani aventi pari stato giuridico, bloccati nel quinquennio 2011-2015, vengano sbloccati a partire dal 1° gennaio del 2015, anziché, come è attualmente, dal 1° gennaio 2016; 2) il quadriennio 2011-2014 sia riconosciuto ai fini giuridici, con conseguenti effetti economici solo a partire dallo sblocco delle classi e degli scatti dal 1° gennaio 2015.
    [Show full text]
  • Viaggio D'autore
    BASILICATA PotenzaPOTENZA e dintorni BASILICATA & DINTORNI Viaggio d’autore per esploratori del bello Itinerari e suggestioni fra i luoghi segreti di una terra ancora da scoprire 2 BASILICATA Potenza e dintorni Credit ©2010 Agenzia di Promozione Territoriale BASILICATA Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Concept e Testi Vincenzo Petraglia Progettazione e Direzione Editoriale Maria Teresa Lotito Assistenza e supporto editoriale Annalisa Romeo Progetto grafico e Layout Vincenzo Petraglia in collaborazione con Xela Art Ricerca e selezione immagini Maria Teresa Lotito Foto Archivio APT Basilicata Archivio Soprintendenza Beni Archeologici della Basilicata Si ringrazia: La Soprintendenza Beni Archeologici della Basilicata, tutti i Comuni, le Associazioni e le Proloco che hanno messo a disposizione il materiale fotografico. Distribuzione gratuita L’APT pubblica le informazioni qui elencate a solo scopo divulgativo. Massima cura è stata posta nel verificare le informazioni contenute nei testi. Si declina pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori di stampa o da involontarie omissioni. Stampa Rossi Srl Nola (NA) BASILICATA POTENZA da non perdere anche... TITO SASSO DI CASTALDA SAVOIA DI LUCANIA SANT’ANGELO LE FRATTE BALVANO BARAGIANO CASTELGRANDE PESCOPAGANO PIETRAGALLA CANCELLARA SAN CHIRICO NUOVO BELLA RUOTI MURO OPPIDO LUCANO AVIGLIANO LUCANO VAGLIO MATERA TOLVE PICERNO POTENZA Start VIETRI PIGNOLA SATRIANO DI LUCANIA BRIENZA l’itinerario BASILICATA Potenza e dintorni BASILICATA Una città sospesa fra passato e modernità Raffinata ed elegante col suo delizioso centro storico, suggestivo intreccio di viuzze lastricate e palazzi d’epoca, negozietti e graziosi caffè assieme a musei e gallerie d’arte, Potenza è il capoluogo di regione più alto d’Italia, autentica città verticale in bilico fra tradizione e innovazione.
    [Show full text]
  • Appello Al Governo E Ai Parlamentari Per La Ricerca Italiana Movimento
    Appello al Governo e ai Parlamentari per la Ricerca Italiana Lettera aperta Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria https://sites.google.com/site/controbloccoscatti/home APPELLO PER LA RICERCA ITALIANA Hanno firmato questo APPELLO, nei 3 giorni di diffusione utili per firmarlo, 5.026 Professori e Ricercatori Universitari e Ricercatori di Enti di Ricerca di 77 Sedi Universitarie e Enti di Ricerca Italiani. 30-11-2019 Al Presidente del Consiglio dei Ministri. Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Al Ministro dell’Economia e delle Finanze. Ai Senatori e ai Deputati. E p.c. Al Presidente della Repubblica. Oggetto: Appello per la Ricerca Italiana. Illustrissimo Presidente del Consiglio dei Ministri, Illustrissimi Ministri, Illustrissimi Senatori e Deputati, la proposta di legge di Bilancio per l’anno 2020 prevede l’istituzione dell’Agenzia Nazionale della Ricerca (ANR), che gestirà fondi destinati alla ricerca con risorse pari a 25 milioni di euro per il 2020, 200 per il 2021, 300 per il 2022. Le prerogative dell’ANR sono alquanto indefinite. Ad esempio, le sue attività e le sue regole di funzionamento saranno disciplinate da un successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ma c’è un aspetto ancor più grave: le linee indicate nella Legge di Bilancio per l’individuazione delle Ricerche da finanziare da parte dell’ANR portano ad indirizzare le risorse disponibili solo su alcune aree della Ricerca, alle quali, evidentemente, saranno assegnate in modo selettivo le risorse. Per tutte le altre aree non ci sarà nulla, ed esse sono così fortemente a rischio di estinzione, dato che i fondi per la ricerca sono al lumicino in moltissimi Atenei.
    [Show full text]