IL POLITTICO CON LE STORIE F I Il DEI SANTI PIETRO E PAOLO ! !
9-. a,l 1.' ! 'a , ..j. F+:' GIACOMO MARANESI 5::. ,-.*,:: F el gtiI- i t r. ,! ? I :: i' ; r IL POLITTICO CON LE STORIE F i iL DEI SANTI PIETRO E PAOLO ! ! I a. NUOW RICERCHE SULL'OPERA PROVENIENTE DALLA F L PIETRO IN PENNA A FERMO t: CHIESADIS. i- ;: È i Fù ÉilF} F F E ? i *: É Estat: da dell'Archivío storico arcivescovile di Fermo I Quaderní i : FERMO 20t3 IL POLITTICO CON LE STORIE DEI SANTI PIETRO E PAOLO Nuove ricerche sull'opera proveniente dalla chiesa di San Pietro in Penna a Fermo. di Giacomo Maranesi Parole chiave: Abbazia, Alberici, allievo, altare maggiore, Antonio petrelli, Archivio storico Arcivescovile, arcipresbitero, Benedettini, "Berrettanti", bottega, cattedrale, chanenko, chiesa, collezione privata, commissione, crocifissione, de zoti, Denver, dipinto, documenti, dossale, Jacobello del Fiore, Ercole del Fiore, Kiev, Fermo, Filippo De Angelis, figlio adottivo, Filippo Massetti, Gaspare di Giovanni, Girfarco, rgnazio Cantalamessa, Imago Pietatis, Italia, "macchina d'altare", Milano, Museo di Arte orientale e occidentale, New York, paliotto, parroco, pittore, polittico, sagrestia, San Giovanni, san Paolo, San Pietro, san Pietro in cattedra, san pietro in penna, santa Lucia, San Salvatore Maggiore, Stati Uniti, Storie dei Santi Pietro e Paolo, Storie di santa Lucia, San Zenone, tavole, The Denver Art Museum, ucraina, venezia, vescovo, Federico Zeri, Introduzione. Il polittico con le storie dei Santi Pietro e Paolo, attribuito al pittore veneziano Jacobello del Fiore, è uno dei tanti capolavori della pittura tardogotica italiana che oggi non si trova più nel luogo d'origine. Esso proviene dalla città di Fermo, dipinto per la chiesa di San pietro in penna, ed è considerato il "fratello minore" del più celebre poliuico con le storie di santa Lucia, proveniente dall'omonima chiesa e custodito oggi nella Pinacoteca Comunale di Fermo.
[Show full text]