A18 Quiliano Segno 10
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
The Legend of St. Elizabeth of Hungary of the Legenda Aurea and Its
Eszter Konrád THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS MA Thesis in Medieval Studies CEU eTD Collection Central European University Budapest May 2011 i THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ Chair, Examination Committee ____________________________________________ Thesis Supervisor ____________________________________________ Examiner ____________________________________________ CEU eTD Collection Examiner Budapest May 2011 ii THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ External Examiner CEU eTD Collection Budapest May 2011 iii THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ________________________ Supervisor ____________________________________________ External Supervisor CEU eTD Collection Budapest May 2011 iv I, the undersigned, Eszter Konrád, candidate for the MA degree in Medieval Studies declare herewith that the present thesis is exclusively my own work, based on my research and only such external information as properly credited in notes and bibliography. -
The Headoffices
1952 2012 hortly after its foundation, back in 1952, Cabur became a leading manufacturer of electrical panel Sterminal blocks, by focusing on installers’ needs and providing leading edge technical solutions that, in some cases, would become popular in the industry. In particular, in our product design and manufacturing, we have pioneered a quality focus on raw materials, functionality, reliability over time, and respect for the environment. That is the reason why Cabur was granted Class 1E (Equipment for Nuclear Power Generating Stations) qualification as early as in 1985 and, in addition, the ISO 9001/UNI-EN 29001 (Quality) and ISO 14001 (Environment) UNI EN-ISO 14001 certifications, as well as compliance to Atex standards for “Ex e” installations on the most important terminal block lines. The Headoffices n 2006 a significant growth in company structure urged the organization to move from the historic UNI EN-ISO 9001 Isite in Albissola Marina to a new logistic and manufacturing centre in Altare (SV). Rather than moving abroad, Cabur has opted to invest in Italy, by acquiring a new state-of-the-art 15,000 sqm production site. By doubling our production surface and increasing our staff with the recruitment of new people, we will be able to rationalise and make our current production processes, logistics, and sales, even more efficient. Località Isola Grande 45 17041 Altare (SV) ITALY Tel. +39 019 58999.1 Fax +39 019 58999280 e-mail: [email protected] Exit at the toll gate of Altare on the A6 Savona-Turin motorway At the roundabout, follow traffic signs to Industrial Zone and Mallare Milan Pass under the railway bridge Turin After 2.5 Km you will find us on your SP29 left Genoa Exit A6 Altare A6 A6 A6 SP5 Savona Direction Turin SP29 Altare Ventimiglia A6 Direction Savona 7. -
1. Contextual Information 1.1 School Context – Scuola Secondaria Di I Grado “G
CASE STUDY 2 - Istituto comprensivo di Carcare REPORT OF THE ACTIVITIES This part consists of 4 sections: 1) Contextual information: the school context, teacher demographic, class demographic; 2) Report and analysis of three lessons; 3) Teacher’s perception: interview after a series of lessons, final interview on classroom teaching; 4) Pupils’ perception: q-sorting and interviews with two groups of students. 1. Contextual information 1.1 School Context – Scuola Secondaria di I Grado “G. Mameli” School name Istituto Comprensivo di Carcare – Scuola Secondaria di I Grado (lower secondary school) “Goffredo Mameli” Subject (Maths/physics/biology/chemistry) Mathematics Activities used Our adaptation of the activity “Interpreting Distance-Time Graphs”, from the Mathematics Assessment Project Technology/tools used The networked classroom technology IDM-TClass School Context School Roll (number of pupils) Approximately 1100 students in all the Istituto Comprensivo. Staff Roll (number of teaching staff) 4 mathematics and science teachers in the lower secondary school “Mameli” Geographical location (urban/rural, etc.) Rural Relationship to other schools (e.g. Cluster of kindergarten, primary and cluster/Feeder/Part of a group of schools) lower secondary schools. It is an Istituto Comprensivo, this means that it is organized in different school levels, from kindergarten to primary school (grade 1-5) to lower secondary school (grades 6-8), all under the same school Head. Due to the nature of the municipality, which is located in small mountains, the Institute is organized in 12 schools, located also in the nearby (municipalities of Altare, Cosseria, Mallare, Pallare, Bormida, Plodio). Age range 3-14 Single or mixed gender Mixed gender Ethnicity There are children of immigrant families (from Eastern Europe, Africa and South America). -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2
1 Calcio, domenica inizia la Terza Categoria: subito il derby albenganese di Christian Galfrè 14 Settembre 2011 – 0:28 Albenga. La Terza Categoria del ponente ligure, confermata in un girone unico con le imperiesi e le savonesi, è pronta a partite. Prenderà il via tra quattro giorni, domenica 18 settembre. Saranno 16 le formazioni che si contenderanno il successo finale e la conseguente promozione in Seconda Categoria. Le classificate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i playoff che, a differenza dello scorso anno, assegneranno almeno un posto certo nella serie superiore. Tre le novità: Golden Sanremese e Virtus Sanremo, che nascono dalle ceneri della defunta Sanremese, e la squadra “B” della Golfodianese, formazione che di fatto ha preso il posto del San Bartolomeo. Vediamo il calendario completo. 1° giornata (andata 18 settembre – ritorno 15 gennaio) Bardineto – Borgio Verezzi Bastia – San Filippo Neri Albenga Golden Sanremese – Murialdo Golfodianese “B” – Val Prino Letimbro – Riva Ligure Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2 Mallare – Virtus Sanremo Porto Maurizio – Dopolavoro Ferroviario Savona Valleggia – Rocchettese 2° giornata (andata 25 settembre – ritorno 22 gennaio) Borgio Verezzi – Bastia Dopolavoro Ferroviario Savona – Golden Sanremese Murialdo – Bardineto Riva Ligure – Porto Maurizio Rocchettese – Mallare San Filippo Neri Albenga – Valleggia Val Prino – Letimbro Virtus Sanremo – Golfodianese “B” 3° giornata (andata 2 ottobre – ritorno 29 gennaio) Bardineto – Dopolavoro Ferroviario Savona Bastia – Murialdo Golden -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
Elenco Dei Provvedimenti Degli Organi Di Indirizzo Politico ANNO 2014
Comune di Cairo Montenotte (SV) Elenco dei provvedimenti degli Organi di Indirizzo Politico Pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. ANNO 2014 Nell’archivio dell’Albo Pretorio online sono disponibili alla consultazione le Ordinanze Sindacali e le deliberazioni di Consiglio e Giunta Comunali: http://cairo.soluzionipa.it/openweb/albo/albo_pretorio_full.php Organo di Numero indirizzo Tipologia di atto Data Oggetto Ufficio di competenza dell'atto politico CONVENZIONE PER LA GESTIONE FORESTALE DEL PATRIMONIO SILVO- Giunta 1 Deliberazione 07/01/2014 PASTORALE DEL COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE – APPROVAZIONE INTERVENTI AREA AFFARI GENERALI Comunale ANNO 2014 Giunta CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT 2 Deliberazione 07/01/2014 AREA AFFARI GENERALI Comunale SITO IN LOCALITA’ VESIMA – PROROGA AL 30 GIUGNO 2014. AUTORIZZAZIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 ALL’UTILIZZO DI ENTRATE A Giunta 3 Deliberazione 07/01/2014 SPECIFICA DESTINAZIONE ED AL RICORSO ALL’ANTICIPAZIONE DI TESORERIA, AI AREA AFFARI GENERALI Comunale SENSI DEGLI ARTT. 195 E 222 DEL D. LGS. 267/2000 E SUCC. MODIF. Giunta ART. 159, COMMA 3, DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N. 267. QUANTIFICAZIONE 4 Deliberazione 07/01/2014 AREA AFFARI GENERALI Comunale DELLE SOMME IMPIGNORABILI PER IL PRIMO SEMESTRE 2014. Giunta CONFERIMENTO MATERIALE DERIVANTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA R.S.U. 5 Deliberazione 07/01/2014 AREA AFFARI GENERALI Comunale C/O DITTA F.G. RICICLAGGI S.R.L. ANNO 2014 CONFERIMENTO R.S.U. E R.S.A.U. DEL COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE NELLA Giunta 6 Deliberazione 07/01/2014 DISCARICA SITA NEL COMUNE DI VADO LIGURE LOCALITA’ BOSCACCIO – PERIODO AREA AFFARI GENERALI Comunale 01.01.2014 – 31.12.2014 GESTITA DALLA SOCIETA’ ECOSAVONA S.R.L. -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Elezione Del Consiglio Provinciale Di Savona - Domenica 8 Gennaio 2017 20/12/2016 Elenco Degli Aventi Diritto Al Voto
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 8 GENNAIO 2017 20/12/2016 ELENCO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA ↓ 1 ALTARE BERRUTI DAVIDE Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 2 ALTARE BARBARA BENEDETTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 3 ALTARE BRIANO ROBERTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 4 ALTARE FERRARO ALESSANDRO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 5 ALTARE RABELLINO CHIARA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 6 ALTARE SACCO LUCA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 7 ARNASCO GALLIZIA ALFREDINO Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 8 ARNASCO BECCHIO MICHELE Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 9 ARNASCO GALLIZIA FABIO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 10 ARNASCO GALLIZIA MONICA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 11 ARNASCO MIRONE ANTONELLA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 12 ARNASCO MIRONE MATTEO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 13 ARNASCO MOLINARI CINZIA MARIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 14 ARNASCO NEGRO ALBERTINO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 15 ARNASCO RAVERA DIEGO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 16 ARNASCO VIGNOLA CLAUDIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 17 -
Sottoprefettura Di Savona
ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA SOTTOPREFETTURA DI SAVONA Elenco a cura di Giovanni Gallo e Giovanna Parodi 1970 Trascrizione a cura di Aurora Rossi Marzo 2019 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle 1 Amministrazioni 1 Affari Diversi 1915-1916 Governative Personale delle Archivio della Sottoprefettura: scarti e affari Diversi. Scarti di 1 Amministrazioni 2 archivi di Enti Pubblici: deliberazioni relative ed istruzioni 1916-1917 Governative generali Personale delle 1 Amministrazioni 3 Raccolta di atti non soggetti a registrazione 1861 Governative Personale delle 2 Amministrazioni 4 Idem 1864 Governative Personale delle Raccolta di atti non soggetti a registrazione e dei verbali di 3 Amministrazioni 5 1865-1876 giuramento dei sindaci Governative Personale delle 3 Amministrazioni 6 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1869 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 7 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1870 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 8 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1871 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 9 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1872 GovernativeArchivio di Stato di Savona Personale delle 5 Amministrazioni 10 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1874 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 11 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1883-1885 Governative Personale delle 6 Amministrazioni 12 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1893-1899 Governative Pagina 1 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3670,46 SI 3670,46 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 3908,36 3908,36 BOSCO MISTO 3670,46 SI 3670,46 SI CANNETO 9120,00 8550,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4055,84 4793,27 SI FRUTTETO 17992,44 18352,29 FRUTTETO IRRIGUO 21071,13 21071,13 INCOLTO PRODUTTIVO 1087,54 1087,54 INCOLTO STERILE 679,72 703,51 NOCCIOLETO 22697,96 14748,51 ORTO 22260,63 22260,63 ORTO IRRIGUO 30587,13 30587,13 ORTO IRRIGUO FIORI 42767,61 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. -
In Memory of Ferruccio Billò Special Issue
NEW SERIES NumBER 4 / AuGuST 2014 L’ARTE DEL VETRO EDINTORNI DELVETRO L’ARTE Special Issue Billò In memory ofFerruccio The time I We hit it off immediately. His enthusiasm was infectious. We kept in touch in the met him at following months and Ferruccio asked me to work on the the museum catalogue of the Museum. I was flattered; I could not y friendship hide hide it and overwhelmed with Ferruccio at the same time. Later on, Billò spanned throughout my several visits over twenty to Altare, he really helped years.M It have already talked and supported me together in public about my meeting with the very many friends him. It was a foggy winter who explained and revealed afternoon on 7th December to me some of the secrets so 1993 when I got, after a rather very much embedded into the tiresome journey, to Altare DNA of the people from that and reached the Oratorio town. If I now know a little di San Sebastiano – i.e. the about glassmaking and Altare home of the Museum back history, I owe it all to them. then. Because of my studies, I Commendatore Billò, only later needed information on Altare we were to drop the courtesy In memory of Ferruccio Billò and its history straight from the form, seemed extremely “battlefield”. To tell the truth I determined. Special Issue knew nothing. I had just come He had clear objectives. He across a brief note referring to was ready to free the way of all the collection and a magazine.