PROGRAMMA BRASILIA Cine Brasilia – EQS 106/106 Sabato, 29 novembre 1- Il papà di Giovanna Ore 21 Domenica 30 novembre 2- Birdwatchers Ore 21 Lunedì, 1º dicembre 3- Un giorno perfetto Ore 21 Martedì, 2 de dicembre 4- Il seme della discordia Ore 21 Mercoledì, 3 de dicembre 5- Pranzo di Ferragosto Ore 21 Giovedì, 4 de dicembre 6- Pa-ra-da Ore 21 Venerdì, 5 de dicembre 7 – I mostri Ore 21

I film della mostra

Il papà di Giovanna (Italia, 2008, 104 min) Regia: . Interpreti: Silvio Orlando, Alba Caterina Rohrwacher, Francesca Neri, Ezio Greggio, Serena Grandi. Michele è un professore di arte che fa di tutto per proteggere la figlia adolescente, la quale vive alcune difficoltà nel relazionarsi con gli altri: non ha amici e tanto meno un fidanzato. Quando viene sospettata di aver assassinato la sua migliore amica, Michele dovrà raccogliere tutte le proprie forze per affrontare la situazione e continuare a stare accanto alla figlia.

BirdWatchers - La terra degli uomini rossi (Brasile/Italia, 2008, 108 minuti) Regia: Marco Bechis. Interpreti: Caludio Santamaria, Taiane Arce, Alicélia Batista Cabreira, , César Chedid, Temily Comar, Nelson Concianza, Eliane Juca da Silva, Fabiane Pereira da Silva, Luciane da Silva, Camila Caetano Ferreira, Inéia Arce Gonçalves, Leonardo Medeiros, Matheus Nachtergaele, Urbano Palácio. Il suicidio di un giovane indigeno infiamma la comunità cui appartiene, la quale si accampa ai margini di una fazenda. La vicinanza tra il gruppo Guarani-Kaiowá e la famiglia del “fazendeiro” di quella regione provoca curiosità e conflitto da ambo le parti.

Un giorno perfetto (Italia, 2008, 95min) Regia: Ferzan Ozpetek. Interpreti: Isabella Ferrari, Valerio Mastandrea, Valerio Binasco, Nicole Grimaudo, Federico Costantini, Monica Guerritore, , , Christian Serritiello, Fausto Maria Sciarappa. Il film inizia con l’irruzione della polizia in un appartamento a seguito di una chiamata da parte della vicina che aveva sentito rumori simili a spari. A partire da questo momento il film racconta cosa è successo il giorno precedente a quella telefonata.

Il seme della discordia (Italia, 2008, 85min) Regia: Pappi Corsicato. Interpreti: Alessandro Gassman, Caterina Murino, Michele Venitucci, Isabella Ferrari, Valeria Fabrizi, Martina Stella. Veronica è una giovane e bella donna, sposata con un rappresentante di fertilizzanti. Un giorno scopre di essere incinta, peccato che lo stesso giorno il marito scopre di essere sterile…

Pranzo di Ferragosto (Italia, 2008, 75min) Regia: Gianni Di Gregorio. Interpreti: Gianni Di Gregorio, Valeria de Franciscis, Alfonso Santagata, Marina Cacciotti, Maria Cali, Grazia Cesarini Sforza, Luigi Marchetti, Marcello Ottolenghi, Petre Rosu. Gianni vive a Roma con l’anziana e vedova mamma. Le sue bollette si accumulano e la tradizionale festa del 15 agosto si avvicina. Conoscendo le sue difficoltà finanziarie, il proprietario dell’appartamento gli fa una proposta: se ospiterà anche la sua mamma durante quella ricorrenza, lui gli abbonerà le spese condominiali non pagate. Venuti a conoscenza di questo scambio, anche il medico di Gianni e uno dei suoi amici gli chiedono di ospitare le rispettive anziane madri. Immediatamente il piccolo appartamento si riempie di anziane signore e Gianni, controvoglia, assume il ruolo di governante. Migliore opera prima al Festival di Venezia 2008.

Pa-ra-da (Italia, 2008, 100min) Regia: Marco Pontecorvo Interpreti: Jalil Lespert, Evita Ciri, Daniele Formica, Patrice Juiff, Cristina Nita, Gabriel Adrian Rauta, Robert George Valeanu. È la storia vera del pagliaccio franco-algerino Miloud Oukili dal suo arrivo in Romania, nel 1992, all’incontro con i bambini dei “tombini”, che dormono nei sotterranei di Bucarest. Nonostante gli innumerevoli ostacoli Miloud riesce a creare con questi bambini una compagnia circense. Pa-ra-da è il nome del gruppo di successo che ancora oggi presenta i suoi spettacoli in tutta Europa.

I mostri (Italia, 1963, 87 min) Regia: Dino Risi Interpreti: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Michelle Mercier. Una galleria di mostri riscattati dalla realtà quotidiana che vanno dal padre che educa il figlio piccolo ad ingannare il prossimo all’avvocato mascalzone, dai giovani scrittori mecenati che vogliono ardentemente premi letterari fino al pugile fuori combattimento. In tutto sono 20 brevi episodi che smascherano con ironia i miti e le contraddizioni dell’Italia degli anni ‘60.