Distretto Sociale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M. -
Itinerario N. 004 - Fra Oriolo Romano E Vejano
24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Itinerario n. 004 - Fra Oriolo Romano e Vejano Scheda informativa Punto di partenza: Oriolo Romano Distanza da Roma : 60 km Lunghezza: 29 km Ascesa totale: 790 m Quota massima: 570 mslm Tempo in sella: 2h 40m Sterrato: 88 % Cartografia: Monti della Tolfa 1:25.000 ed. Il Lupo Prima effettuazione: dicembre 2003 Ultimo aggiornamento: gennaio 2015 Generalità Percorso mediamente impegnativo con numerosi brevi strappi. L'itinerario si svolge principalmente su sterrate fra allevamenti e boschi dell'università agraria. Nella zona esistono numerose sterrate per cui è possibile combinare diversi percorsi. Interessante è la variante per le sorgenti sulfuree nei pressi della vecchia mola di Oriolo. Da Vejano è inoltre possibile tornare velocemente a Oriolo su strada asfaltata Come arrivare Oriolo Romano si trova a circa 60 km a nord di Roma. Si raggiunge percorrendo successivamente la via Cassia e la Braccianese fino a Manziana. Da qui in direzione Viterbo sempre sulla via Claudia - Braccianese. Per chi volesse la stazione di Oriolo, dove conviene parcheggiare, è comodamente servita da treni su cui è consentito il trasporto bici Altimetria Mappa file:///C:/Users/Pello/Documents/paolaegino/MTB/descrizioni/004des.htm 1/6 24/1/2016 Itinerari MTB Oriolo Vejano Descrizione percorso Km 0,0 - 405 mslm Superato il paese di Oriolo, al termine del lungo viale alberato,300 m dopo la stazione, all'altezza del km. 32.900 della provinciale, si imbocca a sinistra "via della croce nuova" dal fondo sterrato. Km 0,8 - 405 mslm Si prosegue a destra lungo la "strada della castellina" Km 1,9 - 390 mslm Piegare a sinistra sulla "strada del passo delle barozze". -
Sommario Abbreviazioni
SOMMARIO Pag . ABBREVIAZIONI.......................................... vi1 INTRODUZIONE........................................... 1 Capitolo I .LA CAVITA RUPESTRE COME LUOGO DI CULTO : IMMAGINARIO E REALTA ............................... 11 1. L’eredità simbolica della grotta ........................ 11 Gregorio di Nissa. p . 12; il reliquiano del Suncru Sunctomm e l’ampolla di Monza. p . 13; grotte e locu sunctu della Palestina. p . 15; dalla Terrasanta all’occidente. p . 17; l’eredità del paga- nesimo. p . 19; san Silvestro e il drago. p . 22; il ruolo del vesco- vo. p . 24. 2 . Escavazioni artificiali e grotte naturali ................. 25 Escavazioni nel tufo. p . 32; grotte carsiche. p . 34; tipologie semirupestri. p . 36; sacralità e funzionalità. p . 37 . Capitolo I1 .CATALOGO DELLE TESTIMONIANZE PITTORICHE 39 1. Provincia di Viterbo .................................. 39 Barbarano Romano. Grotta di San Simone ................ 39 Bassano Romano. San Giovanni a Pollo ................... 40 Bolsena. «Grotta» di Santa Cristina ....................... 43 Caste1 Sant’Elia. Grotta di San Leonard0 .................. 47 Civita Castellana. Grotte di San Cesareo ................... 52 Civita Castellana. Grotte di San Selmo .................... 54 Ischia di Castro. Eremo di Poggio del Conte ............... 56 Norchia. Grotta di San Vivenzio .......................... 57 Sutri. Chiesa rupestre di Santa Fortunata .................. 61 Sutri. Santuario di Santa Maria del Parto .................. 63 Vallerano. Grotta del Salvatore .......................... -
La Civitavecchia Capranica Orte (CCO) – È in Funzione
SCHEDA SULLA FERROVIA C.C.O. Il presente studio di fattibilità propone la riapertura di una ferrovia del Lazio, la trasversale Civitavecchia-Orte, via Capranica (in seguito, per brevità “CCO”), da destinare a servizio dei traffici portuali, sia merci che passeggeri generati dal Porto o verso di esso, ma anche a corredo dell’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl), realizzando, al contempo, un’efficace connessione con il resto della rete ferroviaria ed alleggerendo il nodo di Roma (fig. 1). (fig. 1 – mappa itinerari nazionali con riapertura CCO) 1. Caratteristiche della Ferrovia C.C.O. La linea è totalmente a binario unico e priva di elettrificazione. Per il primo chilometro la linea passa affiancata alla ferrovia Tirrenica fino al deposito delle locomotive di Porta Tarquinia, dove la linee per Pisa e per Civitavecchia Marittima effettuano una curva a sinistra. La linea per Capranica passa sopra al fosso della Fiumaretta: il ponte omonimo è a singola campata di circa 15 m, l'arco è a sesto ribassato. Pile, pulvini e arco sono costituiti da blocchi di arenaria eocenica cristallina. La bordatura dell'arco spessa 30 cm è in mattoni. Dopo pochi chilometri la linea supera il raccordo De.Car e giunge alla stazione di Aurelia posta in curva. Dopo la stazione di Aurelia la ferrovia passa sotto all'autostrada A12 per mezzo di un moderno cavalcavia in cemento armato. Circa cento metri dopo la linea attraversa il Fosso Vite su un viadotto in muratura a sei arcate. La struttura è costituita, come nel caso del ponte sulla Fiumaretta, da blocchi di arenaria eocenica, tranne la bordatura degli archi che è in mattoni. -
Partenze Da Manziana C.So V.Emanuele /Via Bianchi, Manziana
Orario in vigore dal 07 Gen 2013 al 27 Gen 2013 pag. 1/15 Partenze Da Manziana c.so V.Emanuele /via Bianchi, Manziana DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Allumiere p.zza della Repubblica 08:101..12:452..14:401..16:002..18:352..19:402.. 09:002..11:451..16:352.. 1. Monte Virginio - Canale Monterano - Tolfa 2. Monte Virginio - Canale Monterano - Stigliano Terme Bv - Gesso - Tolfa per Anguillara Sabazia p.zza del Molo 04:403..05:151..05:454..05:555..06:1511..06:4512..06:505 05:505..07:455..16:505..19:105.. ..07:502..10:005..10:506..12:2511..13:251..14:057..14:20 13..14:458..14:502..16:006..16:309..18:255..19:1510.. 1. Bracciano 2. Bracciano Due 3. Bracciano - Vicarello - Trevignano 4. Bracciano Due - Bracciano 5. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano 6. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Bracciano 7. Bracciano Due - Bracciano - Vicarello - Trevignano 8. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp 9. Bracciano Due - Bracciano - Bracciano Osp - Trevignano 10. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano 11. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Vv.Ff - Idroscalo 12. Monte Finale - Bracciano - Bracciano Cappuccini - Bracciano Osp - Bracciano Rinascente Bv - Idroscalo 13. Bracciano Due - Bracciano - Trevignano - Bracciano Staz.FS 04:401..05:152..05:453..05:554..06:159..06:504..07:5010.. 05:504..07:454..16:504..19:104.. 10:004..12:259..13:252..14:055..14:456..14:5010..16:307.. 18:254..19:158.. 1. Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 2. Bracciano - Anguillara 3. Bracciano Due - Bracciano - Anguillara 4. Monte Finale - Bracciano - Vicarello - Trevignano - Anguillara 5. -
Ente/Azienda Summarerum Consulting Surl G.N. Commerciale S.R.L
Ente/Azienda Summarerum Consulting surl G.N. Commerciale s.r.l. 2 G Consulting srl A.C.L.I Service Viterbo srl A.S. Rugby Green A.U.S.L Viterbo A.U.S.L VT - Servizio Veterinario Aci Global S.p.A. Agenzia Kiron Agriservice CIA Tuscia srl Albanesi S.r.l. Alleanza Toro S.p.a. Allianz Bank AM Charter srl (MQ) Angelantoni industria s.p.A. ANQUAP AR.SA.L. srl Arcobaleno Coop. Sociale Tuscolana di Solidarietà ARKEDIL di Cipolletti Giuseppina Artigiansementi S.n.c. Artmedia ascom se.ter.vit. ASL Viterbo Assicurazioni Generali Assiorvieto Servizi srl (AFC) Associazione Professionale F.Conte & N.Allegretti Assofrutti srl ATTI spa Società Unipersonale Auto Moto Village srl (MQ) Autocarrozzeria Filippo E. Autorità Portuale Civitavecchia (MQ) Azienda 2.0 camicie di Ferri Ebe Azienda Agricola Ambrosi Mattia Azienda Agricola Bacocco Mirko Azienda Agricola Pellegrini Andrea e Simone s.s.a. Azienda Calcestruzzi Cipiccia Azienda Claudio Menicocci Azienda F.lli Piacenti S.r.l. Azienda MonteYugo Azienda Peperino Perla S.r.l. B.N.L S.p.A B&B costruzioni B&B Villa Fagiani BAMADO Servizi Assicurativi S.r.l. Banca Credito Cooperativo di Capranica Banca della Tuscia Credito Operativo Banca di Credito Cooperativo di Capranica Banca di Credito Cooperativo di Ronciglione Banca di Credito Coperativo di Viterbo (MQ) Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Banca Popolare di Novara S.p.A. Banca Popolare di Puglia e Basilicata Banca Sviluppo Tuscia spa (AFC) Barbanera Sara Consulente del Lavoro (AFC) Basaltina S.r.l. Belli srl (MQ) Bettucci Angela Bettucci Angela (MQ) BFD S.r.l. -
(VT) Revisione E Adeguamento Del PRG Vigente
SCALA 1:100.000 Legenda CONFINI COMUNALI FIUMI PRINCIPALI FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI F. Marta Comune di Vetralla (VT) Tavola 2.1 ORTE Analisi - Stralcio delle tavole del P.T.P.G. COMUNE DI VETRALLA Revisione e adeguamento del P.R.G. vigente PROVINCIA DI VITERBO COMPETENZA TERRITORIALE DELLE AUTORITÀ DI BACINO (stralcio tav. 1.1.1) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO (stralcio tav. 1.1.2) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO (stralcio tav. 1.1.3) La Quercia TUSCANIA Bagnaia TAV. 1.1.2 Aree poste a tutela per rischio idrogeologico SCALA 1:100.000 F. Marta Legenda VITERBO CONFINI PROVINCIALI CONFINI COMUNALI RACCORDO ORTE-VITERBO-CIVITAVECCHIA FIUMI PRINCIPALI REVISIONE E FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI Civitavecchia-Orte-Terni F.so Leia ADEGUAMENTO Limite delle Autorità di Bacino F.so Rigomero GALLESE T. Traponzo DEL P.R.G. VIGENTE S.Martino al Cimino Tobia Autorità di Bacino del Fiume Tevere T. Biedano T. Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato CORCHIANO Timbro Fascia B: aree a pericolo d'inondazione elevato Committente : COMUNE DI VETRALLA FABRICA DI ROMA Tre Croci Fascia C: aree a pericolo d'inondazione lieve CAPRAROLA VETRALLA Piazza Umberto I CARBOGNANO F. Marta 01019 Vetralla - Viterbo Area di Pericolosità idraulica (PSAI) LAGO DI VICO Cura Timbro Progettista incaricato : Punta del Lago La Botte CIVITA CASTELLANA Orazio Campo - Architetto Poggio Cavaliere Autorità dei Bacini Regionali della Regione Lazio VILLA S.GIOVANNI IN TUSCIA RONCIGLIONE Co-progettista: Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato (art.23) BLERA Lorenzo Pasquarelli - Architetto MONTEROMANO Puntoni Fascia B1-B2: aree a pericolo d'inondazione elevato (art.24-25) Via Francesco Denza n. -
Littoral Trichoptera of Volcanic Lakes Vico and Bolsena (Central Italy)
Ann. Limnol. - Int. J. Lim. 2004, 40 (3), 252-259 Littoral Trichoptera of volcanic lakes Vico and Bolsena (Central Italy) F. Cianficconi*, C. Corallini, F. Tucciarelli Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia, Università, Via Elce di Sotto, 06123 Perugia, Italy. The first list of Trichoptera from lakes Vico and Bolsena is reported. It is the result of research carried out in 1955 and 1971- 1979 in lake Vico, and in 1957 and 1959-1990 in lake Bolsena. The distribution of caddisflies around the littoral zone depends on the environmental characteristics of the microhabitats. Overall, 16 species from 7 families were collected, 8 of which were found in both lakes, whereas 5 were only collected in Lake Vico, and 3 only occurred in Lake Bolsena. Hydroptila aegyptia and Ecnomus tenellus were the most abundant species in Vico, Tinodes waeneri and T. maclachlani in Bolsena. The trophic catego- ries of the larvae and their gregarines were identified. Keywords : Trichoptera, checklist, ecology, zoogeography, trophic categories, gregarines. Introduction Study area, material and methods Information on Trichoptera of volcanic lakes in La- Lake Vico and Lake Bolsena are located in northern zio derives from a study of Lake Monterosi (Moretti et Lazio-VT, central Italy (Fig. 1). They differ in altitude al. 1967, 1968), from a short paper on Lake Vico (Mo- retti & Tucciarelli 1978), and from research carried out on the dietary regime of fish in Lake Bolsena (Gat- taponi & Corallini Sorcetti 1988). The faunistic list of the invertebrate composition in the littoral zone of La- ke Vico (Mastrantuono 2000) reported the presence of Trichoptera. -
The Holy See
The Holy See PASTORAL VISIT TO VITERBO AND BAGNOREGIO BENEDICT XVI ANGELUS Valle Faul - Viterbo Sunday, 6 September 2009 [Video] Dear Brothers and Sisters, At the end of this solemn Eucharistic Celebration, I once again thank the Lord for having given me the joy of making this Pastoral Visit to your diocesan community. I have come to encourage you and to strengthen you in your fidelity to Christ, as the theme you have chosen clearly shows: "Strengthen your brethren" (Lk 22: 31). Jesus addressed these words to the Apostle Peter during the Last Supper, entrusting to him the task of being Pastor of his whole Church here on earth. Your Diocese has been distinguished for many centuries by a unique bond of affection and communion with the Successor of Peter. I was was able to see this when I visited the Palace of the Popes, and in particular, the Conclave Hall. St Leo the Great was born in the vast territory of ancient Tuscia. He rendered a great service to the truth in charity by diligently preaching the word, as his Sermons and his Letters testify. Pope Sabinian, the Successor of Gregory the Great was born in Blera; Paul III was born in Canino. The Roman Pontiffs chose Viterbo for their residence during the whole of the second part of the 13th century. Five of my Predecessors were elected here and four of them are buried here. At least 50 visited the city the last of whom was the Servant of God John Paul II, 25 years ago. These figures have historical significance, but above all I would like to here emphasize their spiritual value. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 6350,00 5750,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 6900,00 BOSCO MISTO 6800,00 6800,00 CANNETO 6800,00 7500,00 CASTAGNETO 8800,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 21500,00 FRUTTETO 16650,00 15500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5900,00 6250,00 ORTO 15700,00 15700,00 ORTO IRRIGUO 23600,00 21200,00 PASCOLO 5750,00 5750,00 PASCOLO ARBORATO 5950,00 5950,00 PASCOLO CESPUGLIATO 5400,00 5400,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup.