Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV in Forma Singola 2 Mirabella Eclano AV in Forma Singola 3 Bonito AV in Unione Ai Comuni Di
n. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV In forma singola 2 Mirabella Eclano AV In forma singola 3 Bonito AV In unione ai comuni di Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 4 Flumeri AV In unione ai comuni di Bonito, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 5 Fontanarosa AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 6 Grottaminarda AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 7 Melito Irpino AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 8 Casalbore AV In forma singola 9 Ariano Irpino AV In forma associata ai comuni di Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 10 Villanova del Battista AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 11 Montecalvo Irpino AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 12 Zungoli AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Castel Baronia, San Sossio Baronia 13 Castel Baronia AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova -
Boschi E Sentieri Della Baronia
Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di di Trevico S. Nicola B. Castel B. S. Sossio B. Vallesaccarda Scampitella Flumeri Zungoli Villanova B Prot. N.4285 / 2018 del 24/09/2018 Boschi e Sentieri della Baronia UFFICIO TUTELA DELL’AMBIENTE DETERMINAZIONE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA OGGETTO PARERE FAVOREVOLE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PRELIMINARE - INTERVENTO PROGETTO DI UN DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON AMPLIAMENTO IMMOBILE DA DESTINARE A DEPOSITO ATTREZZI AGRICOLI IN LOCALITA’ SAN GIUSEPPE. COMUNE VALLESACCARDA –AV- VIA SAN GIUSEPPE - FOGLIO N. 6 MAPPALI NN. 796 PROPONENTE LO RUSSO LIBERATORE NATO A AVELLINO IL 02/03/1975 PREMESSO: • che con D.P.R. n. 357 del 08/09/1997, art. 5, e ss.mm.ii. sono state dettate disposizioni in merito alla procedura di svolgimento della Valutazione di Incidenza; • che con Delibera di Giunta Regionale (D.G.R.C) n. 1216 del 23/03/2001, pubblicata sul BURC n. 21 del 17/04/2001, e successiva D.G.R.C. n. 5249 del 31/10/2002, pubblicato sul BURC n. 58 del 25/11/2002, è stato recepito il succitato D.P.R. n. 357/97; • che con D.P.G.R.C. n. 9 del 29/01/2010 pubblicato sul BURC n. 10 del 01/02/2010, è stato emanato il Regolamento Regionale n. 1/2010 “Disposizioni in materia di procedimento di valutazione d’Incidenza”; • che con D.G.R.C. n. 324 del 19/03/2010, pubblicata sul BURC n. 24 del 29/03/2010, sono state emanate le “Linee Guida e Criteri di indirizzo per l'effettuazione della valutazione di incidenza in Regione Campania”; • che con D.G.R.C. -
PUC DEL COMUNE DI ZUNGOLI – RELAZIONE SUI PROFILI DI COERENZA AL PTCP (Allegato I PARTE I)
ALLEGATO AL PROVV. PRESIDENZIALE N. 66 DEL 03.09.2019 PUC DEL COMUNE DI ZUNGOLI – RELAZIONE SUI PROFILI DI COERENZA AL PTCP (Allegato I PARTE I) P.03(C2) Schema di Assetto strategico ................................................................................................................................................................................................................................. 2 P.04-Rete ecologica ................................................................................................................................................................................................................................................................. 20 P.05-Aree agricole e forestali di interesse strategico .......................................................................................................................................................................................................... 32 P.06(C2) Quadro della trasformabilità ................................................................................................................................................................................................................................. 40 P07.1 (C2) Vincoli geologici ambientali ............................................................................................................................................................................................................................... 49 P07.2 (C2) Vincoli paesaggistici archeologici e naturalistici ............................................................................................................................................................................................ -
Pressbook (Pdf)
PAYPERMOON – PALOMAR – ISTITUTO LUCE CINECITTA’ con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA con il contributo della DIREZIONE GENERALE CINEMA presentano CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO SCOLA RACCONTA FELLINI un film scritto da Ettore, Paola e Silvia Scola regia di Ettore Scola distribuzione DISTRIBUZIONE uscita: 12 settembre 2013 CREDITS Regia di Ettore Scola Sceneggiatura Ettore, Paola e Silvia Scola Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Luciano Ricceri Musiche Andrea Guerra Costumi Massimo Cantini Parrini Montaggio Raimondo Crociani Produzione PayperMoon Srl, Palomar, Istituto Luce-Cinecittà con Rai Cinema - Cinecittà Studios in collaborazione con Cubovision di Telecom Italia Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema Ufficio Stampa Studio Lucherini Pignatelli Distribuzione BIM – Istituto Luce Cinecittà Italia, 2013, 93’ CAST ARTISTICO Fellini Giovane TOMMASO LAZOTTI Il narratore VITTORIO VIVIANI Il Direttore SERGIO PIERATTINI Wanda ANTONELLA ATTILI Il Madonnaro SERGIO RUBINI Il Comico VITTORIO MARSIGLIA Scola Giovane GIACOMO LAZOTTI Ruggero Maccari EMILIANO DE MARTINO Fellini anziano (sagoma) MAURIZIO DE SANTIS Ufficio stampa Studio Lucherini Pignatelli Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Tel. 06/8084282 [email protected] Fax: 06/80691712 www.lucherinipignatelli.it Materiali stampa disponibili su www.lucherinipignatelli.it 2 SINOSSI Il film è un ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato da Ettore Scola in occasione del ven- tennale della morte del grande regista. Oltre la ricchezza del cinema di Fellini - patrimonio comune al pubblico di tutto il mondo - un devoto ammiratore dell'ineguagliabile Maestro vuole rievocare il privilegio di averlo conosciuto di persona e le emozioni che egli suscitava in chi lo ascoltava, con la sua ironia e le sue riflessioni su "la vita che è una festa". -
Contro Nei Confronti Di
Pubblicato il 12/02/2018 N. 00230/2018REG.PROV.COLL. N. 01389/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione Prima) ha pronunciato il presente DISPOSITIVO DI SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1389 del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da: Società ………….. S.p.A., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dall'avvocato ……….., con domicilio eletto presso lo studio …….. in Salerno, ……….; contro Comune di San Nicola Baronia, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall'avvocato ………….., con domicilio eletto presso lo studio ……….. in Salerno, via …….; Comune di Carife, Comune di Castel Baronia, Comune di San Sossio Baronia, Comune di Scampitella, Comune di Trevico, Comune di Vallata, Comune di Vallesaccarda, non costituiti in giudizio; nei confronti di ………… Spa, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dall'avvocato ……………….., con domicilio eletto presso lo studio …….. Salerno, via ……..; per l’annullamento - del bando di gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 6 settembre 2017, con il quale è stata indetta la “Procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale previo completamento della progettazione, e della costruzione dell’impianto nei comuni di: Carife, Castel Baronia, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Scampitella, Trevico, Vallata e Vallesaccarda”; - di tutta la documentazione allegata al Bando, tra cui, il disciplinare di gara (il “Disciplinare”), lo schema di contratto di servizio (il “Contratto di Servizio”), la nota del Ministero dello Sviluppo Economico (il “MISE”) del 19 gennaio 2016; - della Delibera della Giunta Comunale di San Nicola Baronia n° 45 dell’8 agosto 2017, di approvazione della procedura, al momento non conosciuta da ……; - della nota del Comune di San Nicola Baronia prot. -
Terza Categoria Avellino - Girone " A"
ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA AVELLINO - GIRONE " A" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 30.10.2016 R. 12.02.2017 A. 06.11.2016 R. 19.02.2017 A. 13.11.2016 R. 26.02.2017 VALLESACCARDA MONTELEONE SPORTING VALLESACCARDA GRECI SAN SOSSIO BARONIA VALLESACCARDA SAN SOSSIO BARONIA MIRABELLA ECLANO SAN NICOLA BARONIA FLUMERI CARIFE MONTELEONE CARIFE BONITO "B" ATLETICO CARIFE POLISPORTIVA ZUNGOLI SPORTING TRESSANTI MIRABELLA ECLANO SPORTING TRESSANTI ATLETICO CARIFE BONITO "B" SPORTING TRESSANTI POLISPORTIVA ZUNGOLI BONITO "B" POLISPORTIVA ZUNGOLI SAN NICOLA BARONIA MIRABELLA ECLANO CARIFE FLUMERI ATLETICO CARIFE FLUMERI SPORTING VALLESACCARDA MONTELEONE SAN SOSSIO BARONIA GRECI SAN NICOLA BARONIA GRECI SCAMPITELLA SCAMPITELLA VALLESACCARDA SPORTING VALLESACCARDA SCAMPITELLA 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 20.11.2016 R. 05.03.2017 A. 27.11.2016 R. 12.03.2017 A. 04.12.2016 R. 19.03.2017 SAN NICOLA BARONIA SPORTING VALLESACCARDA CARIFE SAN SOSSIO BARONIA ATLETICO CARIFE SAN NICOLA BARONIA ATLETICO CARIFE GRECI SPORTING TRESSANTI VALLESACCARDA BONITO "B" SPORTING VALLESACCARDA BONITO "B" FLUMERI POLISPORTIVA ZUNGOLI MONTELEONE MIRABELLA ECLANO GRECI MIRABELLA ECLANO POLISPORTIVA ZUNGOLI FLUMERI MIRABELLA ECLANO MONTELEONE FLUMERI MONTELEONE SPORTING TRESSANTI GRECI BONITO "B" VALLESACCARDA POLISPORTIVA ZUNGOLI VALLESACCARDA CARIFE SPORTING VALLESACCARDA ATLETICO CARIFE SAN SOSSIO BARONIA SPORTING TRESSANTI SCAMPITELLA SAN SOSSIO BARONIA SAN NICOLA BARONIA SCAMPITELLA SCAMPITELLA CARIFE 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA -
Which Future for Small Towns? Interaction of Socio-Economic Factors and Real Estate Market in Irpinia
Which future for small towns? Interaction of socio-economic factors and real estate market in Irpinia Fabiana Forte*, Luigi Maffei**, keywords:small towns, Irpinia district, Pierfrancesco De Paola*** socioeconomic dynamics, real estate Abstract In the Italian territory most of small towns, which of research at the Department of Architecture and In- represent about 70% of the municipalities, are char- dustrial Design of University of Campania. In this acterized by “socio-economic marginality” and, perspective, the article, starting from the strategies, among the several reasons, the negative demo- tools and incentives currently available for the safe- graphic dynamics is one of the main causes. This guard and valorization of these territories, highlights phenomenon is particularly evident in the Irpinia dis- the socio-economic dynamics in some small munic- trict, approximately coincident with the province of ipalities of Irpinia, with particular reference to the ef- Avellino, in Campania Region, for a long time subject fects on the real estate market. 1. SMALL TOWNS IN IRPINIA: THE STALL OF empty, with several effects on the real estate market too. NATIONAL STRATEGY But small towns, because poor or depopulated, are also about 600 Italian municipalities with more 5.000 inhabi- “Small towns” constitute a relevant part of the Italian ter- tants (Lupatelli, 2016). Most of them are indeed character- ritory, representing about 70% of the municipalities, with ized by “socio-economic marginality” and, among the sev- a surface covering 55% of the national territory. According eral reasons, there is the negative trend of the population to Legambiente (2016) on a total of 5.497 small towns under 5.000 inhabitants, 2.430 are those who suffer a strong eco- that led to the depletion of human capital, especially nomic and demographic discomfort. -
6777 Campania Avellino Aiello Del Sabato 869.172,00 € 6778
6777 CAMPANIA AVELLINO AIELLO DEL SABATO 869.172,00 € 6778 CAMPANIA AVELLINO ALTAVILLA IRPINA 400.000,00€ 6779 CAMPANIA AVELLINO ALTAVILLA IRPINA 600.000,00 € 6780 CAMPANIA AVELLINO ANDRETTA 1.000.000,00 € 6781 CAMPANIA AVELLINO AVELLA 750.000,00 € 6782 CAMPANIA AVELLINO AVELLA AV 1.748.450,00€ 6783 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 971.128,00 € 6784 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 989.464,00 € 6785 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 777.336,00 € 6786 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 999.576,00 € 6787 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 748.888,00 € 6788 CAMPANIA AVELLINO AVELLINO AV 511.760,00 € 6789 CAMPANIA AVELLINO BAGNOLI IRPINO 870.000,00 € 6790 CAMPANIA AVELLINO BAIANO AV 996.860,00€ 6791 CAMPANIA AVELLINO BISACCIA 982.730,16€ 6792 CAMPANIA AVELLINO BONITO 345.000,00€ 6793 CAMPANIA AVELLINO BONITO 350.000,00 € 6795 CAMPANIA AVELLINO CALABRITTO 998.837,97 € 6796 CAMPANIA AVELLINO CALITRI 500.000,00€ 6798 CAMPANIA AVELLINO CAPOSELE 999.681,00€ 6799 CAMPANIA AVELLINO CAPRIGLIA IRPINA 332.834,47€ 6800 CAMPANIA AVELLINO CAPRIGLIA IRPINA AV 289.143,97€ 6801 CAMPANIA AVELLINO CAPRIGLIA IRPINA 375.749,73€ 6802 CAMPANIA AVELLINO CARIFE AV 710.000,00 € 6803 CAMPANIA AVELLINO CASALBORE AV 1.000.000,00€ 6805 CAMPANIA AVELLINO CASTELV. SUL CALORE 998.842,22€ 6806 CAMPANIA AVELLINO CERVINARA AV 904.022,98€ 6807 CAMPANIA AVELLINO CESINALI AV 280.000,00€ 6808 CAMPANIA AVELLINO CESINALI AV 391.752,00 € 6809 CAMPANIA AVELLINO CHIANCHE AV 704.346,84€ 6810 CAMPANIA AVELLINO CHIUSANO DI SAN DOMENICO 996.636,11€ 6811 CAMPANIA AVELLINO CONTRADA AV 999.753,78€ 6813 CAMPANIA -
Scarica Il Programma in Formato
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele -
Consulenza Tecnica D’Ufficio
TRIBUNALE DI ARIANO IRPINO Sezione Civile Espropriazioni Procedimento civile N.05/20005 R.G. Esecuzioni Immobiliari Giudice esecutivo: Dott.ssa Maria Bottoni CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO Ariano Irpino li, 18 settembre 2006 Consulente: Ing. Angelantonio Iacoviello Indice 1. Premessa ed incarico 2. Svolgimento dell’incarico ricevuto 3. Immobile oggetto di stima 3.1 Generalità ed ubicazione 3.2 Regolarità amministrativa e conformità edilizia 3.3 Elenco delle trascrizioni ed iscrizioni gravanti sull’immobile 3.4 Stima dell’immobile 4. Conclusioni peritali 2 Ill.mo Giudice esecutivo Dott.ssa Maria Bottoni Tribunale di Ariano Irpino (AV) Sezione Civile Espropriazioni 1. Premessa ed incarico Il sottoscritto ing. Angelantonio Iacoviello, con studio in Viale Rinascita n° 9, San Nicola Baronia (AV), iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Avellino al n° 2068, nominato C.T.U. dal G.E. dott.ssa Maria Bottoni all’udienza del 02.03.2006, prestato nella successiva udienza del 18.05.2006 il giuramento di rito, per il procedimento civile N. 05/2005 R.G. Esecuzioni Immobiliari, promosso dalla Banca Nazionale del Lavoro S.p.a., contro Pagliarulo Michele nato a Vallesaccarda (AV) il 12.05.2006, ad espletamento dell’incarico affidatogli, riferisce quanto illustrato ai punti che seguono. Premetto che la mia nomina fa seguito all’istanza di vendita promossa dal creditore B.N.L. S.p.a in data 08.04.2005, riguardante l’immobile sito nel comune di Vallesaccarda (AV) alla Via Santa Maria n° 202, pignorato con atto trascritto in data 21.03.2005, al N. 67 d’Ordine ed al N. 4085 di Formalità. -
1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21). -
Comunità Montane Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Comunità Montane Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino Comunità Montana Ufita Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Comunità Montana Alta Irpinia Grottaminarda Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro Montefusco Baronia Trevico Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde Comunità Montana Irno - Solofrana San Martino Sant'Angelo all' Esca Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Comunità Montana Termino Cervialto Avella Pratola Serra Guardia Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Comuni non appartenenti Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo