RICORDI E NOSTALGIA.

L’AMORE DOPO L’AMORE IN DUE CLASSICI DELLA CANZONE ITALIANA

“Amore che vieni, amore che vai…”. Prima di cominciare: Come ti senti quando finisce una storia d’amore? Come ti senti quando ti ricordi di una storia d’amore che è già finita? Pensa a tutti gli aggettivi che ti vengono in mente… …e poi pensa a verbi o sostantivi simili!

Quando finisce una storia Quando mi ricordo di d’amore mi sento…. una storia d’amore che è già finita mi sento… Ex. Deluso – Delusione-

Deludere Ex. Triste – Tristezza

Ovviamente non pochi poeti e cantanti hanno parlato della fine delle storie d’amore...

Lucio Battisti è un famosissimo cantante italiano degli anni ’60-’70. Insieme a Giulio Rapetti (nome d’arte Mogol) ha scritto canzoni che parlano di amore in modo non banale e molto innovativo per quell’epoca. Battisti parla di tradimenti, di storie d’amore che finiscono, di storie d’amore che ricominciano… Come qui.

(da www.rockol.it) Ascolta la canzone e completa con i verbi mancanti. Fiori rosa, fiori di pesco (1970) di Fiori rosa,fiori di pesco, c’ ______tu Fiori nuovi, stasera esco, ho un anno di più Stessa strada, stessa porta… Scusa se son venuto qui questa sera Da solo non ______a dormire perché Di notte ho ancor bisogno di te Fammi entrare, per favore, Solo ______di volare e non volo ______che l’azzurro di due occhi per me ______sempre cielo, non è ______sempre cielo, non è Posso stringerti le mani Come sono fredde, tu tremi No, non sto sbagliando, mi ami Dimmi che è vero Dimmi che noi non siamo stati mai lontani Ieri era oggi, oggi è già domani Dimmi che è ve… Scusa, ______proprio che ______sola ______non ci ______nessuno con te Scusami tanto se puoi, Signore, chiedo scusa anche a lei Ma io ______proprio fuori di me Io ______proprio fuori di me quando ______: “Posso stringerti le mani…” Come sono fredde, tu tremi…

Un po’ di grammatica… Quali tempi verbali hai usato per completare il testo? Quale forma del congiuntivo hai usato e perché? Prova a trasformare tutto il testo al tempo presente (e attenzione alla concordanza!) E ora… di cosa parla la canzone? Quali informazioni sono corrette?  Il ragazzo va dalla ragazza in autunno.  Il ragazzo e la ragazza si sono lasciati un anno fa.  La ragazza si è trasferita in una nuova casa.  Il ragazzo ha lasciato la ragazza.  La ragazza vuole tornare insieme al ragazzo.  Il ragazzo entra nella casa della ragazza.  La ragazza ha un nuovo fidanzato.

La canzone di Battisti sembra un monologo teatrale dove il

protagonista parla in prima persona. Prova a raccontare la scena

come se fosse un film. Prima descrivi lo sfondo, poi con l’aiuto del

discorso indiretto trasforma il monologo alla terza persona, prima al presente, poi al passato!

PRESENTE E’primavera, sbocciano i fiori, un ragazzo pensa che un anno prima c’era la sua ragazza, e poi purtroppo si sono lasciati. Il ragazzo va a casa della sua ex, lei gli apre la porta e lui le dice che…. ______

PASSATO ______

La canzone è appunto un MONOLOGO, la ragazza non dice niente al suo ex. Chissà cosa pensa lei mentre lui le parla… ....FACCIAMOLA PARLARE! A coppie provate a immaginare una risposta della ragazza e scegliete una di queste due varianti:

La ragazza capisce che ama La ragazza ormai ha un ancora il suo ex e decide di nuovo fidanzato e non tornare con lui. vuole tornare con il suo ex.

(da http://ilnostrospazio.altervista.org/passioni-partner-appassionati/ )

E ora, una canzone diversa di un cantante diverso. Ma prima… Ci sono per te dei luoghi importanti e romantici che sono collegati a storie d’amore del presente e del passato? Quali sono e dove sono?

Ed ecco un luogo molto importante per il protagonista della prossima canzone! Osserva questa foto/cartolina e prova a indovinare in quale città ci troviamo e in quale periodo siamo!

(da www.modalitademode.com )

Avete indovinato?

Ecco lo stesso posto oggi…

…Proprio qui, in una Milano che oggi ormai non c’è più, il protagonista della prossima canzone fa una passeggiata e pensa a una storia d’amore finita…

Giorgio Gaber non è stato solo un cantante, ma anche un attore, cabarettista e autore di

spettacoli il cui genere si chiama “Teatro canzone”, dove troviamo canzoni e monologhi teatrali ironici e divertenti su temi di attualità.

Ma all’inizio della sua carriera ha scritto canzoni che parlano della sua città, Milano, e dei suoi luoghi, tra cortili, bar e giardini… come qui

(da www.rockol.it )

Ascolta la canzone e completa con i sostantivi mancanti, che sono connessi proprio al tema della città!

Porta Romana (1963) di Giorgio Gaber Porta Romana bella, Porta Romana! E’ già passato un anno da quella sera….. Un bacio dato in fretta sotto un ______, Porta Romana bella, Porta Romana! Porta Romana….. In un ______largo e fatto a sassi io fischio e tu ti affacci a una ______, poi scendi e il pomeriggio è tutto nostro, in giro per i ______fino a sera. M’han detto che sei andata ad abitare in un ______nuovo, più elegante, ti sei sposata, è giusto, è regolare, da me, lo so, non t’aspettavi niente. La la la la la la la la la la: passa un ciclista e canta, la voce s’allontana. Porta Romana bella, Porta Romana!

Porta Romana bella, Porta Romana! Un anno è lungo e brutto da passare, d’amore non si muore, sarà anche vero, ma quando ci sei dentro non sai che fare. Porta Romana….. Un ______forse fatto apposta, due film in una volta cento lire, ci siamo andati insieme ad ogni festa, seduti in fondo, là senza guardare. Quel giorno mi hai detto “Adesso basta”. Io zitto preferivo non sentire, ma tu hai insistito “No, sul serio, basta” come se fosse facile capire. La la la la la la la la la la: festeggia un ubriaco la fine settimana. Porta Romana bella, Porta Romana!

E ora… di cosa parla la canzone? Quali informazioni sono corrette?  Il ragazzo e la ragazza si sono lasciati un anno fa.  Il ragazzo e la ragazza di solito si incontravano la sera.  La ragazza abita sempre nello stesso posto.  La ragazza adesso ha un marito.  La ragazza voleva sposare il ragazzo.  Il ragazzo e la ragazza, quando erano insieme, andavano spesso al cinema.  Il ragazzo soffre ancora per amore.

SPERANZE IMPOSSIBILI…

Secondo te cosa sarebbe successo se la ragazza avesse sposato il protagonista della canzone? Prova a fare diverse ipotesi con il periodo ipotetico del terzo tipo.

TRA LA STRADA DEI FIORI DI PESCO E PORTA ROMANA…. Queste due canzoni parlano entrambe della fine di una storia d’amore dalla prospettiva di un ragazzo. Che cosa hanno in comune i protagonisti di queste due canzoni? Quali sono, invece, le differenze tra i due? Fai confronti, anche usando il comparativo.

LUCIO LUCIO & GIORGIO GIORGIO

E ORA… UN PO’ DI FANTASIA!!  A coppie, immaginate che i protagonisti di queste due canzoni sono amici e si incontrano al bar o a una festa, e parlano delle loro sfortunate esperienze di amore. Cosa si dicono?

 …E cosa pensano, invece, le dolci metà dei due ragazzi? Passiamo alla prospettiva femminile. A coppie, immaginate che le ragazze delle due canzoni sono amiche, si telefonano e parlano dei loro ex fidanzati. Cosa si dicono? Se volete, potete anche immaginare una loro conversazione su Whatsapp o sulla chat di Facebook, e scriverla  L’ULTIMA…

(da www.segnalidifumo.it ; www.webnews24.altervista.com ) APPROFONDIMENTO Volete saperne di più su Lucio Battisti e Giorgio Gaber? Ecco due brevi biografie dei due cantanti. Completate con i verbi dati nella forma del passato remoto. Attenzione: i verbi non sono in ordine!

Incontrare – Cominciare – Diventare – Accompagnare – Dimostrare – Morire – Collaborare – Decidere – Uscire – Pubblicare - Nascere – Essere – Riuscire – Restare – Sperimentare – Vincere – Trasferirsi Lucio Battisti ______a Poggio Bustone, un paese di collina in provincia di Rieti, il 5 Marzo 1943. ______da autodidatta a suonare la chitarra. ______a Roma nel 1964, e ______il chitarrista de I Campioni, gruppo che ______in tournée Tony Dallara. Il giovane Lucio ______subito di avere le idee chiare e una buona dose di ambizione: suonare in gruppo, comunque, non gli piaceva, così ______di tentare la fortuna da solo a Milano. ______ad avere un appuntamento con Franco Crepax, direttore artistico della Cgd. Nel 1966 ______Giulio Rapetti, in arte Mogol. Nel 1969 ______LUCIO BATTISTI, che è il primo 33 giri di Battisti. Con "Fiori rosa fiori di pesco" (1970) Lucio ______per la seconda volta consecutiva il Festivalbar. Nello stesso anno Lucio ______il 33 giri . I successivi album ______AMORE E NON AMORE, BATTISTI IV: (PENSIERI E PAROLE), UMANAMENTE UOMO: IL SOGNO, IL NOTRO CARO ANGELO, . . Il singolo di Battisti "Il mio canto libero" ______in testa alle classifiche per undici settimane sancendo il successo dell’intero album. In seguito, negli anni ’80, Lucio Battisti ______con il poeta Pasquale Panella e ______con la musica elettronica. Lucio Battisti ______a 55 anni, nel 1998. (Adattato da www.rockol.it)

Morire – Iniziare – Suonare – Nascere – Invitare – Partecipare – Prendere – Conoscere – Frequentare – Scrivere – Sposare – Recitare Giorgio Gaberscik ______a Milano il 25 gennaio 1939. A 15 anni ______a suonare la chitarra. ______il diploma in ragioneria e poi ______la facoltà di Economia e Commercio alla Bocconi. Per pagarsi gli studi ______al Santa Tecla, famoso locale milanese. ______qui Adriano Celentano, Enzo Jannacci e Mogol, che lo ______alla Ricordi per un'audizione: è lo stesso Ricordi a proporgli di registrare un disco. Negli anni successivi ______le indimenticabili canzoni "Non arrossire", "Le nostre serate", "Le strade di notte", "Il Riccardo", "Trani a gogò", "La ballata del Cerruti", "Torpedo blu", "Barbera e champagne". Nel 1965 ______Ombretta Colli. ______a quattro edizioni del Festival di Sanremo e a vari spettacoli televisivi. Nello stesso periodo ______al Piccolo Teatro di Milano in una lunga serie di spettacoli musicali dove le canzoni si alternano a monologhi che parlano di politica, società, amore, sofferenza e speranza. ______a 63 anni il 1 gennaio del 2003. (Adattato da www.biografieonline.it)